Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica"

Transcript

1 Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012 Informatica

2 Le basi di dati 2

3 Dati e Informazioni Un dato in sé non costituisce un informazione in quanto consiste semplicemente di un insieme di simboli; ad es., la sequenza di caratteri Mario Bianchi e le cifre non hanno un significato intrinseco. Quando un dato viene interpretato come risultato di un interrogazione (e.g., chi è il direttore della biblioteca e qual è il suo numero telefonico? ) diventa informazione. Quindi il significato (il contenuto) di un dato è solo in relazione ad una domanda 3

4 Introduzione alle basi di dati La raccolta, l archiviazione e la manipolazione di dati sono operazioni ricorrenti in molte attività (e.g., conti bancari, elenchi telefonici, elenchi degli iscritti ad un corso di laurea ecc.). Tali attività possono prescindere dall uso del computer; tuttavia questi ultimi garantiscono una memorizzazione ed un trattamento dei dati stabili ed efficienti. Esempio eclatante: cataloghi bibliotecari, dove si usavano (e si usano ancora) le schede in cartoncino Sempre più necessario: collegamento tra informazioni diverse (i così detti controlli incrociati ) I DataBase Management System (DBMS) sono le applicazioni per questo trattamento dei dati 4

5 L accesso tradizionale ai dati Fino agli anni 60: non esistevano software specifici per la gestione dei dati, che venivano memorizzati in file e manipolati per mezzo di linguaggi di programmazione tradizionali. L organizzazione dei dati per mezzo di file comporta dei problemi di condivisione quando più utenti devono lavorare sugli stessi dati. Inoltre l autonomia delle singole procedure operanti sui file, comporta la duplicazione di questi ultimi con la conseguente problematica di garantire la consistenza dei dati (e.g., date due copie di uno stesso file, quale è da ritenersi valida?). I DBMS mirano a risolvere questi problemi, in modo efficiente e generale 5

6 Consistenza e concorrenza 6

7 Caratteristiche dei DataBase e dei DataBase Management Systems Un database può contenere una grande quantità di dati; per questo utilizza principalmente la memoria secondaria di un computer. I database sono condivisi: essi garantiscono l accesso a più applicazioni ed utenti contemporaneamente. La memorizzazione dei dati in un database è permanente: i database sono persistenti. I DBMS sono affidabili; essi assicurano che i dati non andranno persi oppure che potranno essere recuperati, in caso di problemi hardware o software, tramite meccanismi di backup e/o data recovery. I DBMS sono efficienti: svolgono il loro compito utilizzando al meglio le risorse del sistema. 7

8 Caratteristiche dei DataBase e dei DataBase Management Systems Un buon sistema di gestione di grandi quantità di dati deve tenere conto e risolvere una serie di problematiche: Privilegi d uso: L accesso ai dati e la loro manipolazione sono regolati da privilegi d uso. Tramite un meccanismo di autenticazione i DBMS assicurano la privacy dei dati: ogni utente è in grado di accedere soltanto ai dati che gli competono. Automatismi: Il sistema esegue delle operazioni senza esplicita richiesta (es: inviare un sollecito per la restituzione del prestito tramite ). Migrazioni: È possibile modificare i programmi per la gestione degli archivi senza alterare la fruibilità dei dati. Coordinazione: I DBMS aiutano a tenere sotto controllo la coordinazione delle azioni di più utenti sui file di dati risolvendo il problema delinconsistenza dei dati e il problema della concorrenza. 8

9 Caratteristiche dei DBMS I DBMS sono prodotti costosi e complessi la cui introduzione in una realtà esistente può comportare notevoli investimenti in termini di hardware, software ed addestramento di personale. Però i DBMS permettono di incrementare la produttività degli utenti che li utilizzano, a lungo termine. 9

10

11

12 Possibili problemi Rischio di ridondanza: informazioni ripetute Rischio di incoerenza: le due versioni possono non coincidere

13 Archivi e Basi di Dati

14 I 3 livelli di astrazione di un DB Realtà Modello Concettuale ricerca, all'interno della descrizione del problema, dei termini piu' significativi, con gli eventuali sinonimi, che indicano quali sono i contenuti del database che si vuole costruire. È utile scrivere questi termini e spiegare il loro significato, come in una specie di vocabolario. Al termine di questa fase viene prodotto uno schema chiamato Schema Entità-Relazioni che rappresenta in forma grafica i collegamenti tra gli oggetti astratti individuati. Modello Logico Partendo dallo schema E-R si crea un altro schema che spiega concretamente come realizzare il vero e proprio database cioè gli archivi e i collegamenti tra gli archivi. Modello Fisico Il modello fisico è ottenuto dall implementazione, attraverso opportuni software, degli archivi e delle modalità di accesso.

15 Indipendenza Fisica e Logica L utilizzo dei Data Base offre un vantaggio quale l indipendenza dei dati e dei programmi; é possibile modificare l organizzazione dei dati e dei programmi indipendenti l uno dall altro, vi sono due tipi di indipendenza: Indipendenza fisica: la disposizione e l organizzazione fisica dei dati sui supporti di memoria di massa possono essere cambiate senza cambiare l organizzazione logica e consiste nella possibilità di modificare lo schema fisico (la struttura fisica) dei dati senza dover modificare i programmi applicativi che usano i dati. Indipendenza logica: la disposizione e l organizzazione logica dei dati può essere cambiata senza modificare le applicazioni non coinvolte direttamente e consiste nella possibilità di modificare lo schema concettuale senza dover modificare il software applicativo

16 Il modello concettuale E-R Gli elementi che compongono il modello Entità- Relazioni sono tre: Le ENTITA Le ASSOCIAZIONI (Relazioni) Gli ATTRIBUTI

17 Entità (Entity) L entità è un oggetto concreto o astratto che ha un significato all interno del modello dei dati anche se viene considerato isolato. Di solito si definisce un tipo di entità attraverso un NOME e lo si rappresenta con un rettangolo. Esempio: Gli studenti dello IUAV sono classificabili con il tipo di entità STUDENTE. Studente Ciascun studente rappresenta quindi un istanza dell entità studente.

18 Associazioni (Relationship) E il legame che stabilisce un interazione fra le entità Ogni relazione ha due versi e per ogni verso esiste un entità di partenza e una di arrivo. L associazione di solito è identificata da un VERBO e viene rappresentata nel modello da un ROMBO. Esempio: Tra le entità Persona e Automobile si può instaurare la relazione POSSIEDE: Una persona possiede un automobile ( verso ) Una automobile è posseduta da una persona ( verso ) Persona Possiede Automobile

19 Attributi Gli attributi descrivono le proprietà delle entità Esempio: Gli attributi dell entità Automobile possono essere: Produttore, Modello, Potenza, Cilindrata, PrezzoListino. Gli attributi sono caratterizzati da: FORMATO: è il tipo di formato assunto dall attributo. Ad es. Stringa, Numerico, DataOra DIMENSIONE: è la quantità massima di cifre che occorrono per rappresentarlo OPZIONALITA : indica se è obbligatorio o facoltativo

20 Un esempio Entità Relazione Persona Possiede Automobile Attributi Cognome Nome Titolo Codice Fiscale Produttore Modello Potenza Cilindrata PrezzoListino

21 Associazione UNO a UNO Ad ogni elemento dell entità 1 corrisponde uno ed un solo elemento dell entità 2 Studente Consegue 1 1 E Conseguito da Diploma di Laurea Esempio: All università ciascun studente quando si laurea avrà un suo diploma di laurea (solo suo!)

22 Associazione UNO a MOLTI Ad ogni elemento dell entità 1 possono corrispondere più elementi dell entità 2, mentre ad ogni elemento dell entità 2 ne corrisponde uno solo dell entità 1 Studente Sostiene 1 Valuta Prova di esame Esempio: Uno stesso studente sostiene più prove di esame, una per ciascun insegnamento del suo piano di studi. Ciascun esame registrato si riferisce ad un singolo studente.

23 Associazione MOLTI a MOLTI Ad ogni elemento dell entità 1 possono corrispondere più elementi dell entità 2 e viceversa Studente Studia E studiata da Materia Esempio: Ogni studente studia più materie (quelle del suo piano di studi) e per ogni materia ci sono vari studenti che la studiano.

24 Schema concettuale (FILM) Entità Diagramma Entità-Relazione (Chen 1970) Relazioni tra entità Attributi di entità

25 Schema Concettuale (E-R) Con cardinalità delle relazioni (MIN,MAX)

26 Modellazione Logica Una volta decisi quali sono i concetti importanti da rappresentare e quali sono i loro attributi, occorre pensare come e possibile rappresentare questa informazione usando una base di dati Questo è il compito della modellazione logica (attenzione: questa non esprime ancora proprietà di dati specifici, ma delle loro proprietà e/o relazioni) Esprimibile in diagrammi

27 DB Relazionali. Tabelle Un database relazionale è formato da un insieme di tabelle (o relazioni) Ogni tabella è composta da righe, una diversa dall altra. Esempio: in un elenco telefonico ogni riga è composta di un cognome, un nome, un indirizzo, un numero di telefono. Il tipo dei dati (stringa o numero), il loro significato (cognome o numero di telefono) e la loro posizione (prima il cognome, poi il nome, ecc) sono prefissati. 13

28 Tabelle che rappresentano Relazioni RECORD ATTRIBUTO 14

29 Record e Campi Ogni riga di una tabella è strutturalmente identica alle altre, e viene detta record. Ogni record è composto da valori di tipo diverso, detti campi. I campi sono definiti una volta per tutte in uno schema della tabella. 15

30 Esempio SCHEMA della RELAZ. ATTRIBUTO VALORE (o CAMPO) Materia Data Matr. Voto Lode? RECORD IDUL 4/2/ no IUC 4/2/ si risultato_esame(idul,4/2/2010,112233,29) 16

31 campi o attributi L insieme dei record attuali si dice istanza Schema del DB 17

32 L organizzazione dei dati 18

33 Schema e Istanze In ogni base di dati esistono: lo schema, sostanzialmente invariante nel tempo, che ne descrive la struttura (aspetto intensionale); nell esempio, le intestazioni delle tabelle l istanza, costituita dai valori attuali, che possono cambiare molto e molto rapidamente (aspetto estensionale); nell esempio, il corpo di ciascuna tabella. 19

34 Tabelle e Relazioni Una tabella rappresenta una relazione se i valori di ciascuna colonna sono fra loro omogenei (dallo stesso dominio) le righe sono diverse fra loro le intestazioni delle colonne sono diverse tra loro Inoltre, in una tabella che rappresenta una relazione l ordinamento tra le righe è irrilevante l ordinamento tra le colonne è irrilevante 20

35 Dominio dei campi Un campo di una tabella è caratterizzato dal suo tipo, cioè dall insieme dei suoi valori possibili, detto anche dominio del campo Esempio: Dominio del campo Matr: insieme dei numeri interi positivi formati da non più di 7 cifre Dominio del campo Nato_a: insieme dei nomi dei comuni italiani (o europei) 21

36 Esempio: orario ferroviario Quadro di una stazione ferroviaria 22

37 Il modello relazionale Ogni tabella rappresenta quindi un insieme di record Per accedere ai singoli record di una tabella si individua un campo, detto chiave della tabella, il cui contenuto è garantito unico tra vari record della tabella Esempio: Tabella Studenti, chiave Matr 24

38 Chiave Primaria Ogni riga di ogni tabella (cioè ogni rappresentazione di un oggetto) deve avere almeno un campo che permetta di identificare quella riga in modo univoco non deve dunque esserci un altro record con lo stesso valore per quelattributo, anche se il valore può apparire in altri attributi Tale attributo è chiamato CHIAVE PRIMARIA 25

39 Chiavi Tabella Studenti, chiave Matr Tabella Corsi, chiave Codice Tabella Iscritti, chiavi Matr, Codice Le chiavi possono essere usate per mettere in corrispondenza tabelle diverse. Esempio: la tabella Iscritti può essere utilizzata come tramite per effettuare ricerche relative a dati che si trovano distribuiti nelle diverse tabelle 26

40 Chiave Primaria STUDENTE MATRICOLA COGNOME NOME DATA NASCITA Rossi Mario 11/11/

41 Chiave Primaria Multipla A volte la chiave è definita da più campi insieme. NOME COGNOME ESAME APPROVATO? Carlo Rossi IUB si Mario Rossi IUB no Carlo Bianchi IUC si 28

42 Valori nulli PERSONAGGI BIBLICI NOME Età PADRE Matusalemme 968 Enoch Eva NULL NULL. Il valore NULL può essere dato a campi il cui valore non si conosce, o per casi in cui il valore non è definito (a volte i due casi sono distinti) 29

43 Vincoli di integrità 30

44 Problema Date le tabelle Tabella Studenti, chiave Matr Tabella Corsi, chiave Codice Tabella Iscritti, chiavi Matr, Codice individuare i cognomi degli studenti iscritti al corso dal titolo Fond. Informatica II. 31

45 Soluzione algoritmo di una query in un DB Individuare nella tabella Corsi i record con Titolo uguale a Fond. Informatica II e per ciascuno selezionare il contenuto del campo Codice: si ottiene così l elenco di tutti i codici associati al corso in esame Individuare nella tabella Iscritti tutti i record il cui campo Codice è uguale a uno degli elementi individuati al passo precedente e per ciascuno selezionare il contenuto del campo Matr: si ottiene così l elenco di tutti i numeri di matricola degli studenti iscritti al corso Individuare nella tabella Studenti tutti i record il cui campo Matr è uguale a uno degli elementi individuati al passo precedente, e per ognuno selezionare il contenuto del campo Cognome: si ottiene così l elenco cercato. 32

46 DBMS Relazionali Praticamente tutti i DATABASE MANAGEMENT SYSTEMS (DBMS) moderni sono basati sul modello relazionale E.g., Oracle, Access, MySQL, PostgreSLQ (open source) Disponibili per i principali sistemi operativi (Windows, UNIX) 33

47 Linguaggi orientati ai database I linguaggi che consentono di accedere ad un database devono disporre delle seguenti funzionalità di base: Data Control Language (DDL): linguaggi che consentono di specificare la sicurezza della base di dati negando accesso a certi utenti e consentendolo ad altri, tramite un sistema di password. Data Definition Language (DDL): linguaggi che consentono di definire gli schemi logici di un database (schemi delle tabelle). Data Manipulation Language (DML): linguaggi che consentono di interrogare e modificare le istanze dei database (inserimenti e cancellazioni di record). Query Language (QL): linguaggi che consentono di realizzare delle interrogazioni. Il più noto e diffuso è SQL (Structured Query Language). Nota: questi NON sono linguaggi di programmazione! 34

48 I principali DBMS Software proprietario DB2 (IBM) Caché (InterSystems) FileMaker Pro (FileMaker, Inc., in precedenza Apple) Microsoft SQL Server (Microsoft) Microsoft Access (Microsoft) Oracle (Oracle Corporation) SQL Anywhere Studio (SyBase) Sybase SQL Server (SyBase) Open source o free software Firebird SQL (The FirebirdSQL Foundation; derivato da InterBase) HSQL Database Engine MySQL (MySQL AB) PicoSQL (un Dbms italiano) PostgreSQL (in precedenza Postgres) (PostgreSQL Global Development Group) SQLite(di pubblico dominio) ZODB 35

49 Risultato di una query Il risultato di un interrogazione espressa mediante un linguaggio di interrogazione è una tabella 36

50 Structured Query Language (SQL) Inizialmente ogni DBMS ha adottato un suo proprio linguaggio di interrogazione. L esigenza di standardizzazione ha portato i principali sistemi relazionali ad adottare un linguaggio comune, chiamato Structured Query Language (SQL). SQL non è solo un linguaggio di interrogazione ma consente anche di manipolare dati: inserire, eliminare e modificare il contenuto di record. 37

51 Structured Query Language (SQL) Un Esempio di interrogazione SELECT FROM WHERE C1,, Cn T1,, Tm P Genera una nuova tabella con i campi C1,, Cn estratti dalle tabelle T1,, Tm. Questa tabella comprende solo i record che soddisfano la condizione P 38

52 campi o attributi Schema del DB 39

53 Esempio SELECT FROM WHERE Matr, Cognome, Nome Studenti Nato_a = Venezia Genera una nuova tabella con i campi Matr, Cognome, Nome, estratti dalla tabella Studenti. Questa tabella comprende l elenco degli studenti nati a Venezia 40

54 Esempio SELECT Studenti.Matr, Cognome, Nome FROM Studenti, Iscritti, Corsi WHERE Studenti.Matr = Iscritti.Matr AND Iscritti.Codice = Corsi.Codice AND Corsi.Titolo = Fond. Informatica II SORT BY Cognome Genera una tabella con l elenco, ordinato per cognome, degli studenti iscritti al corso di Fondamenti di Informatica II, e per ognuno di essi include il numero di matricola, il cognome e il nome. 41

55 SQL: inserimento dati INSERT INTO Studenti VALUES (4321, 'Verdi', 'Paolo', ' ', 'Pisa'), (4322, 'Bianchi', 'Luca', ' ', 'Roma') Inserisce nella tabella Studenti due nuovi record con il contenuto specificato, campo per campo.

56 SQL: cancellazione di dati da un DB DELETE FROM Studenti WHERE Matr < 1000 Cancella dalla tabella Studenti tutti i record che soddisfano la condizione specificata. 43

57 SQL: creazione tabella CREATE TABLE Studenti( ) Matr Cognome Nome Nato_il Nato_a integer, varchar(50), varchar(50), date, varchar(50) SQL consente di creare nuove tabelle da inserire in un DB. Per generare una tabella bisogna specificarne lo schema, elencando I campi e precisando il dominio di ogni campo

58 SQL: eliminazione di una tabella SQL consente di rimuovere facilmente una tabella da un DB; per esempio, il seguente comando elimina la tabella Studenti, con tutto il suo contenuto, dal DB. DROP TABLE Studenti 45

59 SQL è un linguaggio di programmazione? SQL fornisce una sintassi per descrivere cosa si vuole ottenere nell interrogazione, e non come ottenerlo: è l interprete SQL a trasformare una query SQL in una procedura che viene eseguita sui dati. Questo distingue SQL dai linguaggi di programmazione come il C o il Basic, che invece richiedono al programmatore di specificare esplicitamente le procedure con cui trattare i dati. 46

60 Tabella Impiegato Nome Cognome Dipart Ufficio Stipendio Città Mario Rossi Amministr Milano Carlo Bianchi Prod Torino Giuseppe Verdi Amministr Roma Franco Neri Distrib Napoli Carlo Rossi Direzione Milano Lorenzo Lanzi Direzione 7 21 Genova Paola Burroni Ammistr Venezia Marco Franco Prod Roma 47 47

61 Interrogazione 1 select Stipendio as Salario from Impiegato where Cognome = Rossi Salario

62 Interrogazione 2 select * from Impiegato where Cognome = Rossi tutti Nome Cognome Dipart Ufficio Stipendio Città Mario Rossi Amministr Milano Carlo Rossi Direzione Milano 49 49

63 Interrogazione 3 select Stipendio/12 as StipMens from Impiegato where Cognome = Bianchi StipMens

64 Vantaggi e svantaggi dei DBSM Pro Dati come risorsa comune, base di dati come modello della realtà gestione centralizzata con possibilità di standardizzazione ed economia di scala disponibilità di servizi integrati riduzione di ridondanze e inconsistenze indipendenza dei dati (favorisce lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni) 51

65 Vantaggi e svantaggi dei DBSM Contro costo dei prodotti Necessità di acquisire le competenze di progettazione e amministrazione di un sistema complesso 52

66 Applicazioni evolute Basi di dati multimediali: si occupano della gestione di differenti tipi di dati (testi, immagini, suoni, video, ecc..) e la risposta ad interrogazioni su di essi può comportare un diverso mezzo Le operazioni permesse alinterno di questi sistemi devono essere sia quelle valide per i testi (lettura e scrittura) sia quelle per trattare informazioni audiovideo (play, pause, stop, ecc ) 53

67 Applicazioni evolute GIS (Geographic Information System): orientato ad applicazioni in cui è importante la dislocazione geografica degli oggetti (es. cartine stradali, mappa della salinità delacqua, ecc ). Esempio: Google Earth Sistemi di Data Warehouse: trattano dati che, una volta inseriti, non vengono più modificati (es. rappresentano andamento storico di un azienda). Le strutture di accesso alle tabelle sono quindi ottimizzate. Sistemi di Data Mining: sistemi per estrazione di dati da database molto dinamici: per esempio nelle ricerche di mercato. 54

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Informatica Documentale

Informatica Documentale Informatica Documentale Ivan Scagnetto (scagnett@dimi.uniud.it) Stanza 3, Nodo Sud Dipartimento di Matematica e Informatica Via delle Scienze, n. 206 33100 Udine Tel. 0432 558451 Ricevimento: giovedì,

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2 Basi di dati Concetti Introduttivi ESEMPIO Fisica, Analisi, Informatica Entità Relazioni Interrogazioni Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Data di Nascita Indirizzo Matricola Luca Neri 27/10/1980

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1

Le Basi di dati: generalità. Unità di Apprendimento A1 1 Le Basi di dati: generalità Unità di Apprendimento A1 1 1 Cosa è una base di dati In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate informazioni Una volta individuate e raccolte devono

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti:

LABORATORIO. 2 Lezioni su Basi di Dati Contatti: PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Query (Interrogazioni) Ultima modifica: 5/4/2012 SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! È necessario un modo per interrogare le basi di dati, cioè

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1 DB - Modello relazionale dei dati DB - Modello Relazionale 1 Definizione Un modello dei dati è un insieme di meccanismi di astrazione per definire una base di dati, con associato un insieme predefinito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS Contenuti Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.),

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Introduzione ai database I concetti fondamentali Database e DBMS Per comprendere appieno cos'è un Database e quali sono i vantaggi legati al suo impiego, soprattutto nel settore gestionale, è necessario

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone Concetti preliminari per il corso di Access di database e di DBMS Un database è un insieme ben organizzato di informazioni distribuite su più tabelle all interno dello stesso file e gestite da un apposito

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Archivi e database. Lezione n. 7

Archivi e database. Lezione n. 7 Archivi e database Lezione n. 7 Dagli archivi ai database (1) I dati non sempre sono stati considerati dall informatica oggetto separato di studio e di analisi Nei primi tempi i dati erano parte integrante

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Introduzione ai database 1 Prerequisiti Concetto di sistema File system Archivi File e record 2 1 Introduzione Nella gestione di una attività, ad esempio un azienda, la

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli