Veronafiere 27 ottobre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veronafiere 27 ottobre 2015"

Transcript

1 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 27 ottobre Veronafiere Centro Congressi "Palaexpo" - Sala Verdi Convegno: Cogenerazione: una opportunità sempre attuale Quadro regolatorio della Cogenerazione e della Cogenerazione ad Alto Rendimento Francesco MLINO Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN Scuola di Ingegneria ed Architettura - Università di Bologna viale del Risorgimento Bologna

3 La Cogenerazione: definizione produzione simultanea di energia elettrica/meccanica e calore utile nella medesima unità secondo Direttiva 2004/8/C combustibile Unità di Cogenerazione energia elettrica energia meccanica autoconsumo AT/MT/BT immissione in rete AT/MT/BT calore di scarto Calore utile per usi civili/terziari (riscaldamento, condizionamento, acqua sanitaria) per usi industriali (sia calore che freddo per il processo produttivo)

4 Le Prestazioni di un cogeneratore F e F rendimento elettrico SISTMA COGNRATIVO H t H F rendimento termico tot F H e t rendimento totale o coefficiente di utilizzo del combustibile 3

5 Confronto con la Produzione Separata COGNRAZION PRODUZION SPARATA F F se F s =F se +F st F st SISTMA COGNRATIVO CNTRAL LTTRICA _ref CALDAIA H_ref H H IR PS F s F s F 1 _ ref F H H _ ref 1 e _ ref 1 t H _ ref

6 Le taglie della cogenerazione per la legge Generazione distribuita: insieme degli impianti di generazione di potenza nominale inferiore ai 10 MVA (Delibera AG 328/07) Impianto di piccola/micro generazione: un impianto per la produzione di energia elettrica, anche in assetto cogenerativo, con capacità di generazione non superiore a 1 MW o a 50 kw (Legge Marzano 239/04 e modifiche previste da D.Lgs. n 20 del 8/2/2007) Lo scambio sul posto è ammesso per impianti con potenza fino a 200 kw

7 Cogenerazione: quadro regolatorio Decreto Bersani Delib. AG 42/02 Direttiva 2004/8/C 1 aprile Recep.: D.Lgs. 20/07 7 mar 2007 Decr. MS 4/8/2011 (requisiti) e 5/9/2011 (benefici-t) 1 gen 2011 Linee guida (CAR) gen 2012 Le unità di cogenerazione entrate in esercizio dopo il 1 gennaio 2011 sono considerate CAR Cogenerative ad Alto Rendimento se rispondono ai requisiti del D.M. 4 agosto 2011 Le unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 7 marzo 2007 e il 31 dicembre 2010 sono ammesse ai benefici del decreto 5 settembre 2011 se CAR oppure se riconosciute cogenerative secondo la AG 42/02 e successive modifiche ed integrazioni Le unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 7 marzo 2007 sono ammesse ai benefici del decreto 5 settembre 2011 se riconosciute cogenerative ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio

8 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) D.Lgs. 20/07 (in vigore dal 01/01/2011, secondo D.M. 4/8/11 ) Condizioni energetiche per qualificare una unità come CAR 1) soddisfare una richiesta di calore utile nergia elettrica da cogenerazione CHP 2) e risparmiare combustibile Indice PS

9 lettricità da cogenerazione (secondo D.M 4/8/11) CHP L elettricità prodotta è cogenerativa (secondo la CAR) allorquando tale produzione è derivata del calore utile richiesto dal processo di valle. Si considera il rendimento globale: globale H F CHP Si considera la condizione: globale lim lim CHP CHP C eff H CHP lim 0, 80 0, 75 cicli combinati e impianti a vapore a condensazione tutti gli altri (motori, TG, ecc )

10 lettricità da cogenerazione (secondo D.M 4/8/11) t lim Il mancato rispetto della condizione e comporta la virtuale divisione del sistema in due sezioni: una cogenerativa e l altra non cogenerativa F F CHP Parte cogenerativa Sezione cogenerativa CHP (elettricità da cogenerazione) H CHP (calore utile) Parte non cogenerativa F nonchp, F nonchp,h Sezione di sola produzione elettrica Sezione di sola produzione termica Unità di cogenerazione - CHP = non CHP (elettricità non da cogen.) H-H CHP =H non CHP (calore non da cogenerazione)

11 Il fattore C eff CHP H CHP Linee guida CAR 2012

12 Il fattore C eff CHP H CHP Linee guida CAR 2012

13 PS 1 _ref H_ref Il risparmio di combustibile - PS CHP _ref F p CHP H CHP H_ref PS Produzione elettrica di riferimento Produzione termica di riferimento D.Lgs. 20/07 (in vigore dal 01/01/2011, secondo D.M. 4/8/11 ) 0, 1 0 per la piccola cogenerazione (P e < 1 MW) p Sconto per l autoconsumo e produzione in MT/BT Precedente Delib. AG 42/02 IR PS IR 0,1

14 PS Rendimento elettrico di riferimento (in vigore dal 01/01/2011, secondo D.M. 4/8/11 ) Tipo di combustibile _ref Dipende dal combustibile D.Lgs. 20/07 CARBON FOSSIL COMBUSTIBILI A BAS DI LGNO BIOMASS AGRICOL.. PTROLIO, GPL BIOCARBURANTI GAS NATURAL GAS DI RAFFINRIA/IDROGNO BIOGAS da correggere in funzione delle condizioni climatiche: Zona A (T med = 11,325 C): + 0,369 punti percentuali Zona B (T med = 16,043 C): - 0,104 punti percentuali Anno costruzione: ,2 33,0 25,0 44,2 44,2 52,5 44,2 42,0

15 «Sconto» per l autoconsumo e per la produzione elettrica in MT/BT D.Lgs. 20/07 (in vigore dal 01/01/2011, secondo D.M. 4/8/11 ) p p im e,im e,im p ac e,ac e,ac p im p ac <0,4 kv 0,925 0,860 0,4-50 kv 0,945 0, kv 0,965 0, kv 0,985 0,965 >200 kv 1 0,985 Delibera AG 42/02 P im p ac BT 0,957 0,935 MT 0,972 0,957 AT 1 0,972 Trattamento di favore per l energia elettrica in BT e autoconsumata

16 La produzione termica separata: rendimenti di riferimento D.Lgs. 20/07 (in vigore dal 01/01/2011, secondo D.M. 4/8/11 ) Gas naturale con produzione di vapore o acqua calda H_ref = 90 % Delibera AG 42/02 H_ref,civ = 80 % H_ref,ind = 90 % Non differenzia tra usi civili e industriali differenziato tra civile e industriale

17 Alcuni aspetti importanti Decreto D.M. 4/8/11 nergia elettrica lorda: La quantità di elettricità prodotta mediante cogenerazione è misurata ai terminali del generatore e il consumo interno per il funzionamento dell unità di cogenerazione non viene sottratto. Alla produzione di energia non deve essere sottratta l energia elettrica usata internamente Il concetto di calore utile richiede una corretta individuazione del confine dell unità di cogenerazione Le condense di ritorno vengono considerate come acqua liquida a 15 C Per la microcogenerazione è consentito stimare la produzione di calore utile Periodo di rendicontazione: anno solare o di durata inferiore per utenze stagionali

18 Confini del sistema di cogenerazione (D.Lgs. 20/07, secondo D.M. 4/8/11)

19 Confini del sistema di cogenerazione (D.Lgs. 20/07, secondo D.M. 4/8/11)

20 Confini del sistema di cogenerazione (D.Lgs. 20/07, secondo D.M. 4/8/11)

21 Confini del sistema di cogenerazione (D.Lgs. 20/07, secondo D.M. 4/8/11) Quando il motore primo posto a monte non produce energia elettrica o energia meccanica, i limiti dell unità di cogenerazione sono fissati attorno al motore primo a valle. L energia di alimentazione per tale motore primo è il calore prodotto dal motore primo a monte. X

22 La normativa tecnica Codice norma Titolo UNI 9927:1992 UNI 9923:1992 UNI 7582:1988 UNI 8887:1987 Revisionata nel 2014 Gruppi per la produzione combinata di energia elettrica e calore azionati da motori alternativi a combustione interna Metodi di prova in campo Centrali termoelettriche Smaltimento all ambiente del calore di condensazione Terminologia, classificazione e grandezze caratteristiche Generatori di vapore Direttive per il lavaggio chimico lato acqua-vapore Unità di cogenerazione e indici caratteristici

23 La nuova norma UNI 8887:2014 elaborata dal GL405 Cogenerazione e poligenerazione (Coordinatore: prof. M. Bianchi) - SC04: Sistemi e macchine per la produzione di energia del Comitato Termotecnico Italiano, aggiorna la precedente e introduce delle interessanti novità Aggiorna «terminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigente; Aggiorna «indici energetici», in accordo alla legislazione vigente (rendimento elettrico, termico, globale, PS, fattore C); Introduce nuovi indici per il calcolo delle emissioni di un cogeneratore Gli indici caratteristici non sostituiscono gli indici definiti per il rispetto degli obblighi di legge, ma sono un valido supporto alla valutazione dell'effettivo risparmio energetico/ambientale di progetti di cogenerazione.

24 stratosfera troposfera mesosfera spostamento verticale [km] La emissioni di un cogeneratore - 1 problema: il raggio di azione 10 2 decenni tempo di residenza nell'atmosfera 10 1 mesi anni CO 2 1 giorni ore idrocarburi SO 2 NOx CO CH 4 altri gas serra O 3 NH 3 particolato spostamento orizzontale [km] comunale Impatto locale provinciale regionale nazionale e internazionale Impatto globale

25 La emissioni di un cogeneratore 2 problema: l unità di misura input-based combustibile la concentrazione di inquinante nei fumi (mg/nm 3 ): non immediato il legame con l energia del combustibile e nessuna informazione sull efficienza della conversione missione per unità di energia del combustibile (mg/kcal): nessuna informazione sull efficienza della conversione output-based nergia utile missione per unità di energia utile prodotta (mg/kwh): chiaro indicatore del rapporto tra il costo ambientale ed il beneficio per la collettività

26 La emissioni di un cogeneratore 3 problema: il doppio effetto utile il cogeneratore è visto dall attuale normativa in materia ambientale *(di tipo «input-based») come una caldaia o come un generatore elettrico non si tiene conto del doppio prodotto (elettricità e calore) * uropean Commission, IPPC, Reference Document on Best Available Techniques on LCP, Maggio D. Lgs 152/2006 del 3/4/2006 (Testo Unico Ambientale).

27 La emissioni CHP : gli Indici della nuova norma UNI 8887 Metodo della caldaia evitata: criterio basato sulla valutazione degli inquinanti a impatto locale Indice di Risparmio Ambientale: confronto con la produzione separata per inquinanti ad impatto globale

28 Il metodo della caldaia evitata Il beneficio ambientale della cogenerazione è legato al fatto che, grazie al recupero termico, posso evitare di tenere in esercizio una caldaia, risparmiandone le emissioni. A B Motore non cogenerativo e t A B In cogenerazione A B e t t emissione equivalente di un cogeneratore

29 cog Il metodo della caldaia evitata Il beneficio ambientale della cogenerazione è legato al fatto che, grazie al recupero termico, posso evitare di tenere in esercizio una caldaia, risparmiandone le emissioni. missione output-based equivalente di un cogeneratore ca min o A t t B t e cog camino nocog t t t e emissioni equivalenti del cogeneratore emissioni effettive al camino emissioni di riferimento della caldaia evitata produzione termica del cogeneratore produzione elettrica del cogeneratore

30 Il metodo della caldaia evitata t t Il rendimento di riferimento della caldaia evitata può essere scelto: secondo la Decisione 2007/74/C (0.9 per gas naturale) secondo AG 42/02 (0.8 per civile, 0.9 per industriale) secondo Scheda Tecnica 21 (delibere AG 177/05 e 187/05) utilizzando t log P n( kw ) Le emissioni di riferimento della caldaia evitata possono essere scelte: secondo le classi di merito previste nelle norme UNI N 483, 656 utilizzando i limiti imposti dalle autorità competenti alle caldaie

31 Caldaia vitata - un esempio numerico Cogeneratore MCI Riferimenti caldaia evitata Rendimento termico 49% Rendimento termico (Decisione 2007/74/C) 90% Rendimento elettrico 37% missioni di NOx [mg/nm 3 (5%O 2 )] TA-Luft 250 NOx: emissione caldaia evitata [mg/kwh pci ] ( Norme UNI 297, 483 & 656) NOx: emissione caldaia evitata [mg/kwh pci ] ( Norme UNI 297, 483 & 656) Risultati missioni input-based [mg/kwh pci ] 281 emissioni del motore al camino[mg/kwh e ] 759 emissioni evitate [mg/kwh e ] (metodo caldaia evitata) emissioni equivalenti del motore cogenerativo [mg/kwh e ] Concentrazione equivalente del motore cogenerativo [mg/nm 3 (5%O 2 )]

32 L Indice di Risparmio Ambientale - SI Le emissioni della cogenerazione vengono messe in relazione con le emissioni della grande produzione separata di elettricità e calore. SI A B A B C 1 e e t t t e Produzione separata ambito locale Cogenerazione A B C km e t e t

33 L Indice di Risparmio Ambientale - SI Il rendimento elettrico di confronto può essere scelto: e e secondo la Decisione 2007/74/C (in funzione al combustibile) secondo AG 42/02 (in funzione di taglia e combustibile) Le emissioni di riferimento della produzione elettrica: valori medi della produzione nazionale BAT SI richiede inoltre i valori di riferimento del termico (come il metodo caldaia evitata ): t t

34 Posizionamento cogeneratori in commercio D.Lgs. 20/07 e confronto con 42/02 Piccola cogenerazione a gas naturale con MCI e 100 % di autoconsumo in BT Come si posizionano i cogeneratori in commercio (dati di targa) t Recupero Termico 75% del totale disponibile ok D.Lgs. 20/07 e 42/02 ok 42/02 - rid. e,cog D.Lgs. 20/07 ok 42/02 - no D.Lgs. 20/07 Recupero termico pari al 75 % del totale t C e prog e 0.5

35 missioni di cogeneratori in commercio CO 2 Indice di Risparmio Ambientale evidente il beneficio in termini di emissioni evitate di gas ad effetto serra, valutato, secondo la norma UNI 8887:2014, con uno scenario di confronto di massima efficienza elettrica (ciclo combinato) 0.8 CO 2 SI Motori (< 100 kw) Motori (< 1MW) Motori < 10 MW) Microturbine GT ( < 10MW) fuel: NG t' =0.198 kg/kwh e' =0.47 kg/kwh t =0.75 t =0.4 t' =90% ; e' =52.5% % 25% 30% 35% 40% 45% Rendimento elettrico

36 Il calcolo dell incentivo della CAR (secondo D.M 5/9/11) RISP CHP _ rif H CHP H _ rif F CHP risparmio di energia primaria, in MWh, realizzato dall unità di cogenerazione _ref 46% H_ref 82 % 90 % rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano utilizzo diretto dei gas di scarico produzione di vapore / acqua calda C.B. RISP K Valore del C.B. fissato dall AG per le imprese distributrici, vigente al momento dell entrata in esercizio dell unità e costante per tutta la durata del periodo di incentivazione K=1,4 per le quote di potenza fino a 1 MWe K=1,3 per le quote di potenza superiore ad 1 MWe e fino a 10 MWe K=1,2 per le quote di potenza superiore a 10 MWe e fino a 80 MWe K=1,1 per le quote di potenza superiore ad 80 MWe e fino a 100 MWe K=1 per le quote di potenza superiore ad 100 MWe.

37 Francesco MLINO Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN Scuola di Ingegneria ed Architettura - Università di Bologna viale del Risorgimento Bologna francesco.melino@unibo.it

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Dipartimento di Ingegneria - Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 2 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1 Cogenerazione e Microcogenerazione: il quadro della normativa tecnica e della legislazione Michele Bianchi 1 La definizione di cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica/meccanica

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento

Il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento Il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Ing. Francesco Melino. CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna. 11 febbraio 2014

Ing. Francesco Melino. CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna. 11 febbraio 2014 Gestione delle risorse: Energia Ing. Francesco Melino CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna 11 febbraio 2014 La cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova Thermochemical Power Group DIME Sez. Maset DIME University of Genoa

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su ermotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net La normazione tecnica in materia di cogenerazione: criticità di settore e spunti

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net La normazione tecnica in materia di cogenerazione: criticità di settore e spunti per nuove attività Prof.

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER COMPETERE A LIVELLO GLOBALE Milano,

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Cogenerazione Alto Rendimento DM 5 settembre 2011

Cogenerazione Alto Rendimento DM 5 settembre 2011 Corso di Tecnologie Energetiche Industriali A.A. 2018-2019 Cogenerazione Alto Rendimento DM 5 settembre 2011 Prof. Ing. Giorgio Cau Cogenerazione Alto Rendimento (CAR) Il concetto di Cogenerazione ad Alto

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2014

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

La micro-cogenerazione: una tecnologia che offre grandi potenzialità di risparmio energetico e migliora la qualità dell aria Ennio Macchi

La micro-cogenerazione: una tecnologia che offre grandi potenzialità di risparmio energetico e migliora la qualità dell aria Ennio Macchi La micro-cogenerazione: una tecnologia che offre grandi potenzialità di risparmio energetico e migliora la qualità dell aria Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano Da molti anni mi interesso

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RIMINI 4 NOVEMBRE 2010 PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA A CONSUNTIVO PER LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto

Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto gli anni sulle cui produzioni la difformità ha avuto effetti, con recupero delle somme eventualmente erogate o dei benefici concessi e trasmette all Autorità per l energia elettrica e il gas l esito degli

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione CESI RICERCA Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione MILANO 8 ottobre 2008 Franco Polidoro polidoro@cesiricerca.it 1 Sommario 1 Definizione di cogenerazione, benefici, riferimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Cogenerazione. Rino Romani. Corso preparazione EGE Roma gennaio

Cogenerazione. Rino Romani. Corso preparazione EGE Roma gennaio Cogenerazione Rino Romani rino.romani@isnova.net Corso preparazione EGE Roma 07-11 gennaio 2019 1 La cogenerazione (fonte ARERA) Corso preparazione EGE Roma 07-11 gennaio 2019 2 La cogenerazione (fonte

Dettagli

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0 LA COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO (CAR) Opportunità, incentivi e punti di forza Silvio Vezza Efficienza Energetica - Linea Green 1 LA COGENERAZIONE Una tecnologia antica in continua evoluzione 2 LA COGENERAZIONE

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. Rimini, 4 Novembre 2010 SESSIONE POSTER Claudio Artioli Responsabile Energy Management HERA S.p.A. 1 APPLICAZIONE SCHEDA 22 bis AEEG Sistema

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA GLOBALIZZAZIONE

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 21 dicembre [notificata con il numero C(2006) 6817] (2007/74/CE)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 21 dicembre [notificata con il numero C(2006) 6817] (2007/74/CE) 6.2.2007 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 32/183 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 dicembre 2006 che fissa valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di elettricità

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE COME CHIAVE DELLA COMPETITIVITA INTERNAZIONALE A LIVELLO ENERGETICO

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Collegio dei Periti di Firenze Firenze, 23 Febbraio 2017 23/02/2017 www.energifera.com

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Nota integrativa 2 alla strategia energetica ed impiantistica 11/10/2017 Disciplina GENERALE Stato del progetto DEFINITIVO Comparto GENERALE Descrizione NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2011 che fissa valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net AB PER MCTER VERONA LA COGENERAZIONE COME SCELTA STRATEGICA PER IL SETTORE ALIMENTARE Verona, 19 ottobre

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

e rk e W n n a ssm ie V

e rk e W n n a ssm ie V Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 2 Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 3 UN PROGRAMMA COMPLETO Viessmann Group programma completo Soluzioni di sistema per tutti i combustibili

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2008/952/CE)

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2008/952/CE) 17.12.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 338/55 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2008 che stabilisce linee guida dettagliate per l applicazione e l utilizzo dell allegato

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE. Periodo di osservazione GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione

RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE. Periodo di osservazione GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE Periodo di osservazione 2013 GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione 1 INDICE GENERALE Introduzione... 3 1 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

1. IL RISPARMIO ENERGETICO SOMMARIO 1. IL RISPARMIO ENERGETICO 1.1 Importanza del risparmio energetico 1.2 I piani energetici 1.3 Inquadramento legislativo e normativo del settore energetico Legge n. 1643/62 Legge n. 615/66 Legge

Dettagli