Analisi di bilancio: gli indicatori finanziari della relazione sulla gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di bilancio: gli indicatori finanziari della relazione sulla gestione"

Transcript

1 Analisi di bilancio: gli indicatori finanziari della relazione sulla gestione di Stefano Salvadeo e Giulio Tedeschi (*) Il D.Lgs. n. 32/2007 ha apportato rilevanti modifiche in tema di relazione sulla gestione (art del Codice civile), documento che deve contenere un analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell andamento gestionale. In tal senso, l articolo affronta il tema dell utilizzo degli indicatori finanziari, come ricavati dalla riclassificazione dei dati presenti nel conto economico e nello stato patrimoniale civilistici, nell analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda, tanto nell ottica di esaminare gli andamenti e le tendenze della società nel tempo, quanto nell ottica di confrontarli con altre imprese operanti sul mercato nel medesimo settore. Premessa e scopo L art del Codice civile, come novellato dal D.Lgs. n. 32/2007 (1) (che ha recepito la c.d. «direttiva di modernizzazione contabile» (2)), ha apportato significative modifiche alla relazione sulla gestione (3) che, come noto, accompagna il bilancio d esercizio. La relazione sulla gestione è un documento finalizzato ad integrare la lettura del bilancio, per fornire un quadro più preciso e analitico della realtà aziendale. A tale scopo, per garantire una migliore informativa, la normativa codicistica prevede l esposizione di informazioni sull andamento gestionale, patrimoniale e finanziario dell impresa, che possono essere fornite anche mediante il ricorso ad indicatori di bilancio, ricavati (rectius: riclassificati) - e quindi diversi - da quelli di immediata lettura presenti nel conto economico e nello stato patrimoniale. Si parla così di indicatori di risultato che possono essere sia «finanziari» sia, se del caso, «non finanziari» (per esempio quelli attinenti all ambiente e al personale) (4). È opportuno subito sottolineare che il legislatore, in sede di recepimento della direttiva comunitaria, ha tradotto il termine «financial» in «finanziario», un termine che, interpretato in maniera rigidamente letterale, restringerebbe il campo d applicazione della (*) Dottori Commercialisti - Partners Studio Bernoni Professionisti Associati. (1) D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 32. (2) Si tratta della Direttiva 2003/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2003, che modifica le direttive 78/660/CEE, 83/349/CEE, 86/635/CEE e 91/674/CEE relative ai conti annuali e ai conti consolidati di taluni tipi di società, delle banche e altri istituti finanziari e delle imprese di assicurazione. (3) L art. 2428, comma 1 del Codice civile dispone che «Il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell andamento e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta». (4) L art. 2428, comma 2 del Codice civile afferma che «L analisi di cui al primo comma è coerente con l entità e la complessità degli affari della società e contiene, nella misura necessaria alla comprensione della situazione della società e dell andamento e del risultato della sua gestione, gli indicatori di risultato finanziari e, se del caso, quelli non finanziari pertinenti all attività specifica della società, comprese le informazioni attinenti all ambiente e al personale. L analisi contiene, ove opportuno, riferimenti agli importi riportati nel bilancio e chiarimenti aggiuntivi su di essi». 7/

2 ratio voluta dal legislatore europeo. Quest ultimo, infatti, con il termine «financial» intendeva ricomprendere tutti i dati desumibili dalla contabilità generale dell azienda (e quindi anche le informazioni economiche, patrimoniali o gestionali) e non solamente quelle tipicamente finanziarie. Pertanto, con il termine «indicatore finanziario» si deve intendere qualsiasi dato rinvenibile nella contabilità aziendale. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in un apposito documento (5) ha fornito agli inizi del 2009 alcune utili indicazioni, di taglio operativo, per dare un contenuto espositivo alle novità sulla relazione sulla gestione introdotte dal D.Lgs. n. 32/2007 (6). Scopo del presente articolo è quello di illustrare come possa concretizzarsi l informazione di bilancio sul tema al fine di dare comprensione degli andamenti della gestione e come possano essere esposti gli indicatori finanziari (rectius, gli indicatori patrimoniali, economici e finanziari) più idonei per lo scopo. Per conseguire tale obiettivo, il primo passo da compiere, in qualsiasi analisi di bilancio, è quello di procedere ad una riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico; si propone una riclassificazione rispettivamente secondo il modello della c.d. pertinenza gestionale e quello della c.d. metodologia finanziaria, per poi sviluppare l analisi anche attraverso il ricorso ad indici e quozienti. Gli indicatori finanziari: riclassificazione del bilancio e analisi Come detto, l art del Codice civile prevede che la relazione sulla gestione contenga «gli indicatori di risultato finanziari e, se del caso, quelli non finanziari pertinenti all attività specifica della società». Con riferimento ai primi, si sottolinea l utilizzo «improprio» da parte del legislatore del termine «finanziari», in quanto come detto tale termine è da interpretarsi nella cognizione più ampia nel senso che deve ricomprendere tutti le informazioni e gli indicatori di natura economica, patrimoniale ed anche finanziaria, desumibili dalla contabilità generale (7). 32 Un altro punto di partenza per una adeguata analisi del bilancio finalizzata a fornire l informazione chiesta dal legislatore richiede, tra le best practices, innanzitutto l esposizione dei dati elementari e degli indicatori in parallelo per almeno due annualità consecutive, in modo da rendere immediata la «comparabilità» tra l esercizio in corso e quello precedente. Una comparazione degli andamenti nel tempo della società è fondamentale per due ordini di lettura: una per esaminare gli andamenti e le tendenze della società nel suo dinamico andamento; l altra per confrontare gli andamenti e la struttura della società con gli andamenti di altre società concorrenti operanti sul mercato nel medesimo settore (8). Il primo passaggio da effettuare in ogni analisi di bilancio è quello di una «riclassificazione» del conto economico e dello stato patrimoniale in funzione dello «scopo» che l analisi si pone: si tratta, in sostanza, di attribuire un diverso e preciso ordine ai valori esposti in bilancio con la finalità di ottenere informazioni più idonee a soddisfare le esigenze di analisi (9). Tale fase, in conformità all interpretazione del CNDCEC, può essere definita come «1 livello di richieste informative - Dati necessari». Per quanto attiene al conto economico, un criterio per una riclassificazione è quello del- (5) Documento CNDCEC «La relazione sulla gestione. Art Codice Civile», diffuso il 14 maggio In particolare, si rimanda al Punto 4 e all Allegato 1 del documento. (6) Per completezza di analisi si segnala che le novità in tema di relazione sulla gestione recate dal D.Lgs. n. 32/2007 si applicavano per la prima volta con riferimento ai bilanci chiusi dopo il 21 novembre Pertanto, per i soggetti «solari», a far data dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2008 e relativo al medesimo esercizio. (7) In tal senso il citato documento del Consiglio Nazionale. (8) Così gli indici in «valore assoluto» e i relativi scostamenti consentono di studiare la tendenza della società nel tempo; gli indici espressi in «valore percentuale» consentono di studiare gli andamenti della società rapportati ad altre aziende, seppur di dimensioni diverse. (9) Per una trattazione più approfondita della materia, si vedano, tra gli altri: P. Manzonetto, Indicatori e indici nell analisi di bilancio, Milano, Franco Angeli, 1987; M. Cattaneo, Manuale di finanza aziendale, Bologna, Il Mulino, 1999; C. Caramiello - F. Di Lazzaro - F. Fiori, Indici di bilancio. Strumenti per l analisi della gestione aziendale, Milano, Giuffrè, 2003; C. Teodori, L analisi di bilancio, Torino, Giappichelli, /2010

3 la c.d. «pertinenza gestionale» (10) che consente di individuare per ciascuna area di gestione (core business, attività accessorie, attività finanziaria, attività straordinaria, area tributaria) il risultato economico nel suo venire a formarsi; i risultati di dette aree possono poi successivamente essere analizzati, rapportandoli al capitale investito (o ad altre grandezze patrimoniali). Pertanto, una riclassificazione del conto economico condurrà al seguente schema, detto «conto economico a costo del venduto», che per un impresa industriale potrebbe assumere questa struttura (11): Ricavi delle vendite + Produzione interna = VALORE DELLA PRO- DUZIONE OPERATIVA Costi esterni operativi = VALORE AGGIUNTO Costi del personale = MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamenti e accantonamenti = RISULTATO OPERATIVO + Risultato dell area accessoria + Risultato dell area finanziaria (al netto degli oneri finanziari) = EBIT NORMALIZZATO + Risultato dell area straordinaria = EBIT INTEGRALE Oneri finanziari = RISULTATO LORDO Imposte sul reddito = RISULTATO NETTO Un simile schema di riclassificazione consente di estrapolare, al fine dell analisi e del confronto (sia con altri esercizi, sia con altre aziende e/o con il segmento di mercato), la redditività: della gestione caratteristica, vale a dire l attività «tipica» della società, che comprende i ricavi e la produzione propria del core business; della gestione accessoria, che ricomprende i componenti di reddito positivi e negativi riferibili alle attività collaterali al core business (i.e.: la gestione immobiliare, la gestione mobiliare, la gestione dei crediti, etc.); della gestione finanziaria, ossia il complesso delle operazioni poste in essere dall impresa per reperire fonti di finanziamento, che include i proventi e gli oneri finanziari (12); della gestione straordinaria, che può ricomprendere svalutazioni/rivalutazioni, plusvalenze/minusvalenze, eventi eccezionali e tutti quei fattori che presentano la caratteristica di non ripetitività; dell area tributaria, che include in via principale le imposte sul reddito dell esercizio. Per quanto riguarda lo stato patrimoniale, (10) Sul punto, si veda il documento del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti «Il sistema delle informazioni aziendali alla luce di Basilea 2 e del nuovo diritto societario», diffuso nel marzo (11) Un altro valido criterio per riclassificare il conto economico è quello «a costi e ricavi del venduto». Come evidenziato dal documento dell Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili n. 1 dell ottobre 2008, in questo caso lo schema di conto economico riclassificato sarebbe: RICAVI CARATTERISTICI - Costo del venduto = UTILE LORDO INDUSTRIALE - Costi commerciali e amministrativi = REDDITO OPERATIVO +- Saldo gestione patrimoniale +- Saldo gestione finanziaria +- Saldo gestione straordinaria e tributaria REDDITO NETTO (12) Tuttavia, come precisa il documento del CNDCEC, l area finanziaria è esposta al lordo dei proventi e al netto degli oneri finanziari. Ciò al fine di esporre il risultato lordo di gestione «indipendentemente dalle scelte di finanziamento dell impresa». 7/

4 invece, la riclassificazione può essere effettuata principalmente sulla base di due criteri: quello finanziario (o della esigibilità), che consiste nell ordinare le singole poste patrimoniali e finanziarie sulla base della durata/scadenza dell investimento/finanziamento, e quello - già citato - della pertinenza gestionale, che riclassifica i valori sulla base delle aree operative. Con riferimento al primo criterio, la riclassificazione degli investimenti dei finanziamenti viene effettuata in base alla loro scadenza, individuando attivo fisso, attivo circolante (13), passivo consolidato, passivo corrente (14) e mezzi propri. Pertanto, a titolo esemplificativo, lo schema di riclassificazione dello stato patrimoniale sulla base del criterio della esigibilità può essere il seguente: ATTIVO Immobilizzazioni immateriali + Immobilizzazioni materiali + Immobilizzazioni finanziarie = ATTIVO FISSO (A) Magazzino + Liquidità differite + Liquidità immediate = ATTIVO CIRCOLANTE (B) TOTALE CAPITALE INVE- STITO (A+B) PASSIVO Capitale sociale + Riserve + Risultato d esercizio MEZZI PROPRI (X) PASSIVITA CONSOLIDATE (T) PASSIVITA CORRENTI (Z) TOTALE CAPITALE DI FI- NANZIAMENTO (X+T+Z) Da un simile schema è possibile ricavare informazioni rilevanti sulla gestione aziendale, poiché la riclassificazione mette in luce il grado di indipendenza finanziaria dell impresa rispetto al totale delle fonti (15). L analisi dei dati su un orizzonte temporale più ampio consente di comparare gli andamenti e studiare gli scostamenti. Il bilancio prevede obbligatoriamente un confronto sulla base di due esercizi. Giunti a questo punto è possibile accentrare l analisi: (i) sulla posizione finanziaria della società; (ii) sulla struttura patrimoniale; nonché (iii) sulla dinamica economica. Tale analisi può essere svolta ricorrendo a taluni indici particolarmente significativi. (13) Con attivo circolante si intende il denaro e i valori ad esso assimilati (saldi di c/c bancario, titoli di credito, cedole su titolo di credito a reddito fisso scaduti e da incassare), trasformabili immediatamente e senza oneri in denaro oppure utilizzabili immediatamente in sua vece nelle transazioni con terzi, nonché, più in generale, tutti quegli asset destinati a trasformarsi in liquidità entro 12 mesi. (14) Includono quelle passività che generano delle uscite finanziarie entro i 12 mesi successivi. In genere questa voce comprende debiti commerciali, debiti tributari, previdenziali e anticipi da clienti. (15) Un altro criterio per riclassificare lo stato patrimoniale, anche questo descritto nel citato documento dell IR- DCEC, è quello della pertinenza gestionale. In questo caso, si avrà: ATTIVO Immobilizzazioni + Capitale circolante operativo netto - Fondi rischi/oneri operativi - Tfr = CAPITALE INVESTITO OPERATIVO NETTO (X) Attività finanziarie + Liquidità - Fondi rischi/oneri non operativi = CAPITALE INVESTITO NON OPERATIVO NETTO (Y) TOTALE CAPITALE INVESTITO (X+Y) PASSIVO CAPITALE NETTO (W) PASSIVITA FINANZIARIE A M/L TERMINE (Q) PASSIVITA FINANZIARIE A BREVE TERMINE (H) TOTALE CAPITALE RACCOLTO (W+Q+H) 34 7/2010

5 Con riguardo alla analisi della «posizione finanziaria» si può fare ricorso a taluni «indici della posizione di liquidità» (16). Tra questi, si segnalano: Indicatori in valore assoluto Capitale circolante netto (CCN) = Attivo circolante - passività correnti Margine di tesoreria = Liquidità immediate + liquidità differite - passività correnti Posizione finanziaria netta (PFN) = Attività finanziarie non immobilizzate + disponibilità liquide - debiti verso banche a breve termine - debiti verso altri finanziatori a breve termine Indicatori in valore percentuale Indice di liquidità: = Attivo circolante / passività correnti Indice di liquidità primaria = (Liquidità immediate + liquidità differite) / passività correnti Per valutare l adeguatezza di tali risultanze, generalmente si considera virtuosa un azienda con un capitale circolante netto di importo pari o leggermente maggiore alle rimanenze e così, in termini percentuali, un indice di liquidità maggiore di 1; conseguentemente il margine di tesoreria deve tendere alla positività. Tali indicatori consentono la conoscenza di informazioni sulla solvibilità perché sono atti a confrontare le uscite attese nel breve periodo (passività correnti) con la liquidità disponibile (liquidità immediata) e le entrate previste a breve periodo (liquidità differite) (17). Passando all analisi della «struttura patrimoniale», i principali indicatori da utilizzare possono essere ricavati partendo dallo stato patrimoniale civilistico della società riclassificato. Tra questi: Indice di indebitamento (18) = Totale passività/patrimonio; Indice copertura impieghi fissi = Mezzi propri/attivo fisso; Margine di struttura = Mezzi propri - attivo fisso; Indice di indipendenza finanziaria = Mezzi propri/totale capitale investito; Incidenza debiti = Totale passività/totale capitale investito; Quoziente di indebitamento finanziario = Passività di finanziamento/mezzi propri. Anche in questo caso, si ritiene che un soddisfacente valore dell indice di indipendenza finanziaria si attesti tra il 55% e il 65%, mentre il margine di struttura dovrebbe essere maggiore di zero. È proprio sui margini di struttura, in sede di analisi di bilancio finalizzata alla descrizione della solidità patrimoniale dell impresa, che si sofferma il CNDCEC. Secondo il documento, sulla base del concetto basilare per il quale il tempo di recupero degli impieghi debba essere correlato logicamente al tempo di recupero delle fonti, gli indicatori volti a studiare tale correlazione si rivelano: Il già citato «Margine primario di struttura» = Mezzi propri - attivo fisso; Quoziente primario di struttura = Mezzi propri/attivo fisso; Margine secondario di struttura = Mezzi propri + passività consolidate - attivo fisso; Quoziente secondario di struttura = (Mezzi propri + passività consolidate)/attivo fisso. Passando, da ultimo, all analisi della «dinamica economica» e quindi all economicità della gestione, si può fare ricorso ad alcuni tipici indicatori di redditività, quali il ROI, il ROE e il ROS. Il ROI (19) costituisce il rapporto tra l EBIT e il capitale impiegato (20). Tale indicatore, sostanzialmente, misura il risultato econo- (16) Si segnala che, secondo l interpretazione del CNDCEC, qualora la società risulti adeguatamente capitalizzata, non sembra necessario dover fornire nella relazione sulla gestione ulteriori dettagli riguardo alla situazione finanziaria dell impresa. Inoltre, sul punto, il documento CNDCEC 19 gennaio 2009, pag. 18, evidenzia che «In questa prospettiva, si deve considerare che non esistono indicatori o valori generalmente accettati che siano in grado di accertare in modo assoluto se la società risulta sottocapitalizzata; ciascun caso deve essere studiato separatamente in funzione di taluni fattori caratteristici, quali: il settore operativo, le dimensioni della società, la credibilità creditizia, le possibilità di intervento dei soci nonché la storia e l esperienza della struttura aziendale». (17) Come detto, gli stessi indicatori esposti in percentuale consentono la comparabilità del dato dell azienda con altre imprese del settore, anche a prescindere dalle dimensioni e dal fatturato conseguito. (18) Nel documento CNDCEC tale indice è chiamato «Quoziente di indebitamento complessivo». (19) Return on investment. (20) Per capitale impiegato, ai fini che qui interessano, devono essere intesi il valore della produzione, del magazzino e dei crediti. 7/

6 mico dell impresa con riferimento alla sua attività caratteristica. Pertanto, l indicazione del ROI nella relazione sulla gestione è utile per descrivere il livello di redditività dei capitali investiti nell azienda, a prescindere dalle fonti di finanziamento considerate (soci, banche, creditori, etc.) (21). Un ROI maggiore di zero testimonia un utile operativo, quantomeno con riferimento all attività caratteristica dell impresa. In sede di analisi di bilancio, come affermato dalla dottrina, una misura soddisfacente del ROI viene individuata al livello del costo del denaro vigente in quel momento: valori superiori, naturalmente, si rivelano ulteriormente remunerativi, mentre un ROI negativo mette in evidenza una perdita nel core business aziendale. Il ROE (22) rappresenta il rapporto tra l utile netto conseguito dall azienda e il suo patrimonio netto. Pertanto, tale indicatore misura la redditività del capitale proprio investito nell attività imprenditoriale, considerando non tutte le fonti di finanziamento (come il ROI), ma solo quelle imputabili ai propri soci. Un simile parametro, quindi, è particolarmente utile agli shareholders per soppesare la validità dei propri investimenti. Valori adeguati del ROE sono considerati quelli che superano di almeno 3 punti percentuali il tasso di inflazione (23). Il ROS (24), invece, è calcolato rapportando il reddito operativo e i ricavi netti e moltiplicando il tutto per 100. In questo modo, il valore risultante è in grado di misurare il reddito operativo medio per ciascuna unità di ricavo netto: in altre parole, l indicatore porta alla luce la quota di fatturato che si traduce in utile con riguardo alle vendite effettuate nell attività tipica dell impresa. Anche in questo caso, la dottrina individua valori soddisfacenti del ROS, tenendo però presente le tipicità del settore economico in cui l azienda svolge la propria attività, spaziando dal 3-4% nel segmento del commercio fino al 6-7% nel mondo industriale (25). Sul punto, il documento del CNDCEC evidenzia che, qualora l azienda sia multi-divisionale e operi quindi in settori economici eterogenei, può essere utile calcolare il ROI e il ROS con riferimento a ciascun settore, anche al fine di guidare il management nelle valutazioni strategiche del caso. 36 Conclusioni Le novità introdotte con il D.Lgs. n. 32/2007, che ha recepito la direttiva contabile n. 2003/51/CE, ha modificato in maniera significativa il disposto dell art del Codice civile, inerente alla relazione sulla gestione: quest ultima, in un ottica di sempre crescente necessità di trasparenza, deve essere utilizzata dagli amministratori per svolgere un analisi «fedele, equilibrata ed esauriente» della situazione societaria e dell andamento della gestione. A tale scopo, la normativa civilistica dispone l utilizzo di indicatori finanziari (rectius: desumibili dalla contabilità dell azienda) con lo scopo di verificare l equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della società, tanto in un ottica puntuale quanto in un ottica prospettica. Nel presente articolo si è cercato di schematizzare quali possono essere gli strumenti e le informazioni idonee a soddisfare il precetto, in continuità con le indicazioni fornite dalle best practices contenute nel citato documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sulle novità intervenute in materia di relazione sulla gestione. Tutti gli indicatori analizzati, elencati in maniera naturalmente non esaustiva, sono rica- (21) Proprio per tale ragione, nel calcolare il ROI al numeratore viene inserito l Ebit, e non l utile netto, al fine di non escludere dal conteggio gli oneri finanziari; parimenti, al denominatore si utilizza il totale dell attivo e non il patrimonio netto, in modo da considerare la totalità delle risorse disponibili della società. (22) Return on equity. (23) Per approfondimenti, sia consentito il rimando a S. Salvadeo - G. Tedeschi, «Le operazioni straordinarie e la gestione dei processi di acquisizione», Milano, Ipsoa, 2010, cap. 3, laddove viene evidenziata l importanza del ROE per l effetto leva che esso può generare: infatti, quando i tassi di interesse bancari sono inferiori rispetto alla remunerazione del capitale proprio (per esempio 4% contro un ROE del 6%), per la società è più conveniente indebitarsi attraverso il canale creditizio e investire le nuove risorse nella propria attività caratteristica. Tuttavia, «tale principio non è generalizzabile né attuabile a tempo indeterminato, in quanto all aumentare dei debiti - e quindi all aumentare dei rischi - è verosimile che i creditori accresceranno il saggio d interesse richiesto. In questo modo lo spread tra interessi passivi e ROE si può restringere fino anche ad annullarsi». (24) Return on sales. (25) S. Salvadeo - G.Tedeschi, op. cit.. 7/2010

7 vati direttamente dalle poste del conto economico e dello stato patrimoniale civilistici, opportunamente riclassificati nella relazione sulla gestione per il conseguimento degli scopi dell analisi. Essi, in valore assoluto sono ottenuti attraverso la somma o la differenza algebrica di vari elementi patrimoniali e reddituali, allo scopo di analizzare l andamento della società nel tempo (tendenza). Tali indicatori, tuttavia, possono essere espressi anche in percentuale o tramite quoziente, risultando talvolta più significativi poiché in grado di comparare l andamento della società con quello di altre società e/o del mercato. Il valore in percentuale, infatti, garantisce la confrontabilità del dato anche al variare delle dimensioni. Peraltro, affinché gli indicatori finanziari possano assolvere al loro ruolo previsto dall art del Codice civile, la prassi consiglia di indicare nella relazione sulla gestione (i) i criteri impiegati per la riclassificazione dei prospetti, (ii) le modalità di calcolo dei quozienti e (iii) il significato degli indici (26). Per approfondimenti vedi anche: Dal bilancio d esercizio al reddito d impresa Gli indici di bilancio nella relazione sulla gestione Relazione sulla gestione. Di altri autori vedi anche G. Greco «Gli indicatori di performance nella relazione sulla gestione» in Amministrazione e Finanza n. 5/2010, pag. 73. Nota: (26) Cfr. documento IRDCEC n. 1/2008, pag. 16, laddove afferma che una simile precisazione si rende necessaria poiché «in funzione del criterio classificatorio adottato per gli schemi di bilancio, muta il percorso logico di costruzione dell indice, come pure la sua interpretazione: basti pensare che lo stato patrimoniale può essere riespresso secondo logica finanziaria, oppure operativa, e, per ognuna, è invalso nella prassi riscontrare delle varianti inerenti alla collocazione di certe poste». 7/

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Le regole e i contenuti della relazione sulla gestione della Dott.ssa Marina Torcello

Le regole e i contenuti della relazione sulla gestione della Dott.ssa Marina Torcello Le regole e i contenuti della relazione sulla gestione della Dott.ssa Marina Torcello Abstract La relazione sulla gestione costituisce uno dei principali documenti allegati al bilancio d esercizio, il

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Il bilancio pubblico Il Bilancio è il documento contabile in cui trovano rappresentazione

Dettagli

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria Valter Cantino Università degli Studi di Torino Dottore Commercialista La comunicazione delle politiche di bilancio 1. Analisi retrospettiva

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 COLFERT S.P.A. Sede legale: VIA DEI MILLE N. 32 - FRESCADA PREGANZIOL (TV) Iscritta al Registro Imprese di TREVISO C.F. e numero iscrizione: 00401460266 Iscritta al R.E.A. di TREVISO n. 120644 Capitale

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Il bilancio come biglietto da visita dell impresa. 17 marzo 2010

Il bilancio come biglietto da visita dell impresa. 17 marzo 2010 Il bilancio come biglietto da visita dell impresa 17 marzo 2010 Bankit, Consob ed Isvap chiedono alle società quotate di dare informazioni più trasparenti e chiare nei propri bilanci marzo 2010 2 Carosio,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali Professore a contratto Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio 1 Di seguito si presentano i prospetti riclassificati di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio della società Alfa S.p.A. relativi

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli