Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni
|
|
- Eva Gentili
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015
2 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano i casi accaduti nel mese ( mm dell anno aaaa ) e protocollate entro la data di rilevazione (ultimo giorno del mese, gg). Il criterio di selezione è quindi dato dalla condizione: aaaamm01 data di accadimento aaaammgg & data di denuncia aaaammgg. Per la totalizzazione di periodo (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), si ha: aaaa0101 data di accadimento aaaammgg & data di denuncia aaammgg. L interpretazione del confronto tra i dati di periodo richiede cautele. Va considerato che l attribuzione dei casi di infortunio all intervallo temporale di competenza è per data di accadimento. Quindi, in generale, la totalizzazione per particolari chiavi di aggregazione può essere ritardata (rispetto all analogo periodo dell anno precedente) dall evoluzione del caso e/o dai tempi del processo amministrativo. Indice delle tabelle Linea B1 B1 Denunce d infortunio per modalità di accadimento e anno di accadimento. B1.1 Denunce d infortunio per gestione, modalità di accadimento e anno di accadimento B1.1.1 B1.1.2 B1.1.3 Denunce d infortunio per gestione tariffaria, modalità di accadimento e anno di accadimento Denunce d infortunio in occasione di lavoro per settore di attività economica e anno di accadimento. Gestione industria e servizi Denunce d infortunio in occasione di lavoro per gestione tariffaria, grande gruppo tariffario e anno di accadimento B1.2 Denunce d infortunio per luogo di accadimento e anno di accadimento B1.3 Denunce d infortunio per luogo di nascita dell infortunato, modalità di accadimento e anno di accadimento B1.4 Denunce d infortunio per genere dell infortunato, modalità di accadimento e anno di accadimento B1.5 Denunce d infortunio per classe d età dell infortunato e anno di accadimento Linea B2 B2 Denunce d infortunio con esito mortale per modalità di accadimento e anno di accadimento B2.1 Denunce d infortunio con esito mortale per gestione, modalità di accadimento e anno di accadimento B2.1.1 B2.1.2 B2.1.3 Denunce d infortunio con esito mortale per gestione tariffaria, modalità di accadimento e anno di accadimento Denunce d infortunio con esito mortale in occasione di lavoro per settore di attività economica e anno di accadimento. Gestione industria e servizi Denunce d infortunio con esito mortale in occasione di lavoro per gestione tariffaria, grande gruppo tariffario e anno di accadimento B2.2 Denunce d infortunio con esito mortale per luogo di accadimento e anno di accadimento B2.3 Denunce d infortunio con esito mortale per luogo di nascita dell infortunato, modalità di accadimento e anno di accadimento B2.4 Denunce d infortunio con esito mortale per genere dell infortunato, modalità di accadimento e anno di accadimento B2.5 Denunce d infortunio con esito mortale per classe d età dell infortunato e anno di accadimento
3 Tabella B1 - Denunce d'infortunio per modalità di accadimento - Basilicata Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto 6 1 In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto 6 4 Totale
4 Tabella B1.1 - Denunce d'infortunio per gestione e modalità di accadimento - Basilicata Gestione Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Industria e servizi Con mezzo di trasporto 3 1 In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto 4 2 Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Agricoltura In itinere Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Per conto dello Con mezzo di trasporto 3 0 Stato In itinere 15 8 Senza mezzo di trasporto 13 6 Con mezzo di trasporto 2 2 Totale Totale
5 Tabella B Denunce d'infortunio per gestione tariffaria e modalità di accadimento - Basilicata Gestione tariffaria Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Industria Con mezzo di trasporto 2 1 In itinere 5 2 Senza mezzo di trasporto 2 2 Con mezzo di trasporto 3 0 Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Artigianato In itinere 2 2 Senza mezzo di trasporto 2 2 Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Terziario In itinere 3 11 Senza mezzo di trasporto 3 9 Con mezzo di trasporto 0 2 Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Altre Attività Con mezzo di trasporto 1 0 In itinere 11 7 Senza mezzo di trasporto 10 7 Con mezzo di trasporto 1 0 Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Non determinata In itinere 12 3 Senza mezzo di trasporto 12 3 Totale Totale
6 Tabella B Denunce d'infortunio in occasione di lavoro per settore di attività economica. Gestione industria e servizi - Basilicata Settore di attività economica Gennaio 2014 Gennaio 2015 A Agricoltura, silvicoltura e pesca 2 3 B Estrazione di minerali da cave e miniere 1 0 C 10 Industrie alimentari 3 1 C 11 Industria delle bevande C 12 Industria del tabacco C 13 Industrie tessili 0 1 C 14 Confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in 1 2 paglia e materiali da intreccio C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati C 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio C 20 Fabbricazione di prodotti chimici C 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 2 0 C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1 2 C 24 Metallurgia 1 0 C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) 4 5 C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche 1 0 C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 2 1 C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 0 3 C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 2 0 C 31 Fabbricazione di mobili 1 5 C 32 Altre industrie manifatturiere 0 1 C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature C Totale Attivita' manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0 1 E Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita' di gestione dei rifiuti e risanamento 5 4 F Costruzioni G Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli 8 13 H Trasporto e magazzinaggio 12 7 I Attivita' dei servizi di alloggio e di ristorazione 2 4 J Servizi di informazione e comunicazione 0 1 K Attivita' finanziarie e assicurative L Attivita' immobiliari 0 1 M Attivita' professionali, scientifiche e tecniche 2 1 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 4 9 O Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 10 9 P Istruzione Q Sanita' e assistenza sociale R Attivita' artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 1 0 S Altre attivita' di servizi 1 2 T Attivita' di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali X Non determinato Totale
7 Tabella B Denunce d'infortunio in occasione di lavoro per gestione tariffaria e grande gruppo tariffario - Basilicata Gestione tariffaria Grande gruppo tariffario Gennaio 2014 Gennaio 2015 GG1 Lav. agricole e alimenti 2 1 GG2 Chimica, carta e cuoi 2 1 GG3 Costruzioni e impianti 7 7 GG4 Energia e comunicazioni 2 3 GG5 Legno e affini 0 1 Industria GG6 Metalli e macchinari 7 6 GG7 Mineraria, rocce e vetro 2 3 GG8 Tessile e confezioni 1 3 GG9 Trasporti e magazzini 7 6 GG0 Attività varie 2 4 X Non determinato 6 5 Totale GG1 Lav. agricole e alimenti 0 1 GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti 9 5 GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini 2 2 Artigianato GG6 Metalli e macchinari 4 2 GG7 Mineraria, rocce e vetro 1 0 GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini GG0 Attività varie 1 2 X Non determinato 6 4 Totale GG1 Lav. agricole e alimenti 1 0 GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini Terziario GG6 Metalli e macchinari GG7 Mineraria, rocce e vetro GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini GG0 Attività varie X Non determinato 3 8 Totale GG1 Lav. agricole e alimenti GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini Altre Attività GG6 Metalli e macchinari GG7 Mineraria, rocce e vetro GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini 1 0 GG0 Attività varie X Non determinato 5 5 Totale Non determinata X Non determinato Totale
8 Tabella B1.2 - Denunce d'infortunio per luogo di accadimento - Basilicata Luogo di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 Basilicata Matera Potenza
9 Tabella B1.3 - Denunce d'infortunio per luogo di nascita dell'infortunato e modalità di accadimento - Basilicata Luogo di nascita Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Italia Con mezzo di trasporto 6 1 In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto 5 4 Totale In occasione di lavoro 10 5 Senza mezzo di trasporto 10 5 Unione Europea (esclusa Italia) In itinere 2 0 Senza mezzo di trasporto 1 0 Con mezzo di trasporto 1 0 Totale 12 5 Extra Unione Europea In occasione di lavoro 5 2 Senza mezzo di trasporto 5 2 In itinere 2 1 Senza mezzo di trasporto 2 1 Totale 7 3 In occasione di lavoro Non determinato In itinere Totale Totale
10 Tabella B1.4 - Denunce d'infortunio per genere dell'infortunato e modalità di accadimento - Basilicata Genere Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Femmine Con mezzo di trasporto 2 0 In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto 3 3 Totale In occasione di lavoro Senza mezzo di trasporto Maschi Con mezzo di trasporto 4 1 In itinere Senza mezzo di trasporto Con mezzo di trasporto 3 1 Totale Totale
11 Tabella B1.5 - Denunce d'infortunio per classe d'età dell'infortunato - Basilicata Classe d'età Gennaio 2014 Gennaio 2015 Fino a e oltre Non disponibile Totale
12 Tabella B2 - Denunce d'infortunio con esito mortale per modalità di accadimento - Basilicata Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro 1 0 Senza mezzo di trasporto 1 0 In itinere Totale 1 0
13 Tabella B2.1 - Denunce d'infortunio con esito mortale per gestione e modalità di accadimento - Basilicata Gestione Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Industria e servizi In itinere Totale In occasione di lavoro 1 0 Senza mezzo di trasporto 1 0 Agricoltura In itinere Totale 1 0 In occasione di lavoro Per conto dello Stato In itinere Totale Totale 1 0
14 Tabella B Denunce d'infortunio con esito mortale per gestione tariffaria e modalità di accadimento - Basilicata Gestione tariffaria Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Industria In itinere Totale In occasione di lavoro Artigianato In itinere Totale In occasione di lavoro Terziario In itinere Totale In occasione di lavoro Altre Attività In itinere Totale In occasione di lavoro Non determinata In itinere Totale Totale
15 Tabella B Denunce d'infortunio con esito mortale in occasione di lavoro per settore di attività economica. Gestione industria e servizi - Basilicata Settore di attività economica Gennaio 2014 Gennaio 2015 A Agricoltura, silvicoltura e pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C 10 Industrie alimentari C 11 Industria delle bevande C 12 Industria del tabacco C 13 Industrie tessili C 14 Confezione di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati C 19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio C 20 Fabbricazione di prodotti chimici C 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici C 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche C 23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi C 24 Metallurgia C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) C 26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche C 28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto C 31 Fabbricazione di mobili C 32 Altre industrie manifatturiere C 33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature C Totale Attivita' manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita' di gestione dei rifiuti e risanamento F Costruzioni G Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli H Trasporto e magazzinaggio I Attivita' dei servizi di alloggio e di ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione K Attivita' finanziarie e assicurative L Attivita' immobiliari M Attivita' professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese O Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria P Istruzione Q Sanita' e assistenza sociale R Attivita' artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S Altre attivita' di servizi T Attivita' di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali X Non determinato Totale
16 Tabella B Denunce d'infortunio con esito mortale in occasione di lavoro per gestione tariffaria e grande gruppo tariffario - Basilicata Gestione tariffaria Grande gruppo tariffario Gennaio 2014 Gennaio 2015 GG1 Lav. agricole e alimenti GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini Industria GG6 Metalli e macchinari GG7 Mineraria, rocce e vetro GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini GG0 Attività varie X Non determinato Totale GG1 Lav. agricole e alimenti GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini Artigianato GG6 Metalli e macchinari GG7 Mineraria, rocce e vetro GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini GG0 Attività varie X Non determinato Totale GG1 Lav. agricole e alimenti GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini Terziario GG6 Metalli e macchinari GG7 Mineraria, rocce e vetro GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini GG0 Attività varie X Non determinato Totale GG1 Lav. agricole e alimenti GG2 Chimica, carta e cuoi GG3 Costruzioni e impianti GG4 Energia e comunicazioni GG5 Legno e affini Altre Attività GG6 Metalli e macchinari GG7 Mineraria, rocce e vetro GG8 Tessile e confezioni GG9 Trasporti e magazzini GG0 Attività varie X Non determinato Totale Non determinata X Non determinato Totale
17 Tabella B2.2 - Denunce d'infortunio con esito mortale per luogo di accadimento - Basilicata Luogo di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 Basilicata 1 0 Matera 1 0 Potenza
18 Tabella B2.3 - Denunce d'infortunio con esito mortale per luogo di nascita dell'infortunato e modalità di accadimento - Basilicata Luogo di nascita Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro 1 0 Senza mezzo di trasporto 1 0 Italia In itinere Totale 1 0 In occasione di lavoro Unione Europea (esclusa Italia) In itinere Totale Extra Unione Europea In occasione di lavoro In itinere Totale In occasione di lavoro Non determinato In itinere Totale Totale 1 0
19 Tabella B2.4 - Denunce d'infortunio con esito mortale per genere dell'infortunato e modalità di accadimento - Basilicata Genere Modalità di accadimento Gennaio 2014 Gennaio 2015 In occasione di lavoro Femmine In itinere Totale In occasione di lavoro 1 0 Senza mezzo di trasporto 1 0 Maschi In itinere Totale 1 0 Totale 1 0
20 Tabella B2.5 - Denunce d'infortunio con esito mortale per classe d'età dell'infortunato - Basilicata Classe d'età Gennaio 2014 Gennaio 2015 Fino a e oltre Non disponibile Totale 1 0
Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni
Rapporto annuale regionale
Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio
Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni
RISCHIO BASSO (6 ore)
Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende
Cassa Integrazione in Deroga
Cassa Integrazione in Deroga (Analisi dati al 3 Novembre 2016) Dal 4 maggio 2009 al 3 Novembre 2016 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 81.381 richieste di autorizzazione alla CIG
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016
CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia
In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/08/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP)
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (DLSPP) Art. 34 D. Lgs 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 e s.m.i. DESTINATARI Tutti i datori di lavoro che ricoprono
Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali
Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2013 In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/1/2016
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 6: aggiornamento al 3//6 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 3//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering
Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 216: aggiornamento al 1//216 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro di Vega
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei
I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 2015
I FALLIMENTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA 1^ Semestre 215 I dati utilizzati nella presente pubblicazione sono stati elaborati dall Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Bologna sugli estratti delle
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2: aggiornamento al //2 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering
E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE
SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro IMPRESE E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Imprese attive in provincia con ADDETTI Aggiornamento a marzo 2013 2013 Sistema informativo
Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega
Gennaio. Aprile 2015 223 187 36 82 34 48 305. In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di
DATI INAIL NAZIONALI
OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione DEFINIZIONI INFORTUNIO SUL LAVORO (art. 2 D.P.R. 1124/1965) E infortunio sul lavoro quello
CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI
CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità
INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA
Dott. Franco Mestieri Doganalista in Carpi dal 1981 21 febbraio 2010 INDICE REGOLAMENTO 451/2008 NUOVA CLASSIFICAZIONE STATISTICA DEI PRODOTTI ASSOCIATA ALLE ATTIVITA CPA, A PRODOTTI DELL AGRICOLTURA,
INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche
INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del IV trimestre 2015 e previsioni per il I trimestre 2016 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola
terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016
terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14
Ammortizzatori Sociali in Deroga
Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 3 Luglio 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga pag.
Ammortizzatori Sociali in Deroga
Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi all' 8 Settembre 2014) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul
ARAG Tutela Legale Impresa: questionario di raccolta dati
Dati del Contraente Ragione sociale: Indirizzo sede legale: Partita IVA: Codice ATECO: ARAG Tutela Legale Impresa: questionario di raccolta dati Iscrizione a Cassa Edile (Si/NO) (solo per settore Edilizia)
Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013
Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello
A cura dell Ufficio Studi. Le Reti di impresa nella provincia di Roma
A cura dell Ufficio Studi Le Reti di impresa nella provincia di Roma Le Reti di impresa nella provincia di Roma Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma. Camera
La demografia delle imprese
La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo
La Toscana oltre la crisi
La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)
C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3
Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
Persone in cerca di impiego. Disoccupati
giu CANTONE TICINO Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili 1 TICINO SVIZZERA Persone
Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,
253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce
Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività
Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali Corso di Statistica Economica II Modulo Analisi Statistica della Produzione e della Produttività Statistica Economica
Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)
attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli
L ANDAMENTO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA NELL ANNO 2012
L ANDAMENTO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA NELL ANNO 2012 Ufficio Studi e Statistica A cura di Roberto Zavan Ufficio Studi e Statistica CCIAA Gorizia Tel. 0481-384227 e-mail: roberto.zavan@go.camcom.it
Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)
213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni
Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni
Sedi di Impresa 30 GIUGNO 2015 IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE, CESSATE NON D'UFFICIO COMUNE DI CASTELBOLOGNESE 30 GIUGNO 2015 (1 +2 TRIMESTRE) Comp.% Registrate A Agricoltura, silvicoltura
Persone in cerca di impiego Disoccupati. effettivi var. 2 effettivi var. 2 var. var. in punti
Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso di disoccupazione Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 Dati li (media mensile) e dati mensili TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego
Indice della produzione industriale Giugno 2009
Agosto 9 Indice della produzione industriale Giugno 9 Nel mese di giugno 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=, ha segnato
DATI STRUTTURALI. Aspetti strutturali dell industria nelle province di Lucca, Pistoia e Prato
DATI STRUTTURALI Aspetti strutturali dell industria nelle province n. 6 Ottobre 2016 Confindustria Toscana Nord Pistoia (sede legale), piazza Garibaldi 5 cap 51100 tel. 0573 99171 Lucca, piazza Bernardini
ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP
G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica
RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio
Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995
Tabella 1 Persone in cerca di impiego, disoccupati e tasso dei disoccupati iscritti Situazione in Ticino ed in Svizzera dal 1995 TICINO SVIZZERA Persone in cerca di impiego Disoccupati Tasso dei disoccupati
/H VWDUWXS LQQRYDWLYH LQ SURYLQFLD GL 5RPD
Ufficio Studi Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma 2015 Camera di Commercio di Roma Via de
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese
L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA
L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA L imprenditoria femminile in Liguria conta 36.170 imprese a fine 2014 e il suo peso sull intero tessuto imprenditoriale è pari al 22,1%, superiore di mezzo punto percentuale
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità
CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI
8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 marzo 2011 Gennaio 2011 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2011 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2010, dell 1,5%. Nella media del trimestre novembregennaio
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
29 aprile 2011 Marzo 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello 0,7% rispetto al mese precedente
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
29 luglio 2011 Giugno 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello % rispetto al mese precedente
RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA. Attribuzione seggi alle categorie economiche
RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PESCARA Attribuzione seggi alle categorie economiche Contenuti del regolamento sulla composizione dei consigli camerali - D.M. 155/2011 Individuazione
PRODUZIONE INDUSTRIALE
6 agosto 2014 giugno 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A giugno 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,9% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno
Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009
Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle
Fonte: elaborazioni Istituto Tagliacarne su dati Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze
Tab. 1 Nuove aperture di partite IVA per sesso in Italia Sesso 2011 2012 Var. % Var. % 2010-2011 2011-2012 Femmine 137.429 147.536-2,83 7,35 Maschi 251.582 265.544-3,72 5,55 Sesso nd 5 1-28,57-80,00 Persone
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata
Indice della produzione industriale Settembre 2009
1 novembre 9 Indice della produzione industriale Settembre 9 Nel mese di settembre 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=,
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2011, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali è aumentato dello 0,1% rispetto al
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori