Le Finanziarie Regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Finanziarie Regionali"

Transcript

1 Le Finanziarie Regionali La governance degli strumenti finanziari per il capitale di rischio Uno studio realizzato da

2 Fondazione Rosselli corso Giulio Cesare 4/Bis B Torino edizione: novembre 2010 ISBN

3 Gruppo di ricerca Il lavoro è stato svolto e curato da un gruppo di ricerca composto da docenti e ricercatori della Fondazione Rosselli di Torino e del Politecnico di Torino e coordinato dalla Dott.ssa Elisa Ughetto. Dott.ssa Elisa Ughetto-Fondazione Rosselli e Politecnico di Torino (coordinatore) Prof. Marco Cantamessa-Politecnico di Torino (esperto senior) Dott.ssa Giusy Cannone-Fondazione Rosselli (ricercatore) Dott. Giovanni De Rosa-Fondazione Rosselli (ricercatore) Dott. Marco Riva Governanda-Fondazione Rosselli (ricercatore) Dott. Ing. Giuseppe Scellato-Politecnico di Torino (ricercatore) Comitato Scientifico Il gruppo di lavoro si è avvalso del contributo di un Comitato Scientifico composto da: Dott. Marco Nicolai - Finlombarda Prof. Mario Calderini - Finpiemonte Prof. Marco Giorgino - Politecnico di Milano Dott. Ugo Ballerini - FILSE Dott. Antonio Tilocca - SFIRS Ringraziamenti Il lavoro ha potuto beneficiare del contributo fornito da numerosi soggetti in sede di intervista. Si desidera quindi ringraziare: Alessia Muzio - AIFI, Paco Cottone - Cape Sicilia, Giuliano Morelli - Ervet, Anastasia di Carlo - FEI, Alessandro Taddeini - Fidi Toscana, Lorenzo De Fabio - Filas, Simona Amendola - Filas, Gianpaolo Negrini - Filse, Marco Villani - Finaosta, Flavio Talarico - Fincalabra, Cristina Perlo - Finpiemonte, Giusi Ponziano - Finpiemonte, Valeria Laina - Finlombarda, Fabrizio Colarossi - Finlombarda, Nicoletta Paganella - Friulia, Arnaud Barthélemy - Fonds Stratégique d Investissement, Alfredo Massinelli - Gepafin, Andrea Caddeo - Ingenium Sardegna, Francesa Natali - Ingenium Emilia Romagna, Jan Dexel - Ministry of Economic Affairs Netherlands, Bernaldo Bertoldi - Piemontech, Filippo Psacharopulo - Piemontech, Maria Costantini - Puglia Sviluppo, Andrea Vernaleone - Puglia Sviluppo, Danilo Marchionni - Regione Marche, Federica Buoncristiani - Regione Toscana, Ignazio Carta - S.F.I.R.S., Claudio Nadalini - Tecnofin, José Romano - Turkey & Istanbul Venture Capital Initiative, Laura Toschi - Università di Bologna, Cristina Fanelli - Veneto Sviluppo, Nicola Polato - Veneto Sviluppo, Martin Vang Hansen - Voekstfonden Il progetto, realizzato dalla Fondazione Rosselli, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali Organismo Intermedio PON Governance e Azioni di Sistema Obiettivo Convergenza- Asse E Obiettivo Specifico 5.2.

4 Sommario Parte 1 1. Le Finanziarie Regionali italiane ed il contesto regionale di riferimento Introduzione Condizioni socio-economiche delle Regioni Obiettivo Convergenza Politiche regionali per la Ricerca & Sviluppo Aree di intervento, struttura di proprietà e di governance delle Finanziarie Regionali italiane Introduzione Struttura della compagine societaria Composizione e nomina del CdA e della direzione generale e meccanismi di controllo Ambiti di attività Il fabbisogno di sostegno pubblico al capitale di rischio Introduzione I vincoli finanziari all innovazione Capitale di rischio e ciclo di vita di un impresa Equity gap ed intervento pubblico a sostegno del capitale di rischio Il fabbisogno di capitale di rischio in Italia Gli strumenti di sostegno pubblico al capitale di rischio per l innovazione Introduzione L intervento pubblico a favore del capitale di rischio: motivazioni economiche e problematiche Le modalità di intervento pubblico a favore del capitale di rischio Strutture di incentivo e di distribuzione dei profitti in fondi a partecipazione pubblico-privata Le iniziative internazionali a sostegno del capitale di rischio Introduzione Il Fondo Europeo degli Investimenti Evidenze internazionali di interazione pubblico-privata a sostegno del capitale di rischio 66

5 Fondazione Rosselli 6. Le iniziative nazionali a sostegno del capitale di rischio Introduzione Fondo High Tech per il Mezzogiorno Fondo Nazionale per l Innovazione Fondo Italiano di Investimento Fondo per la Finanza d Impresa Le iniziative regionali a sostegno del capitale di rischio Introduzione Le iniziative regionali gestite da soggetti privati per conto delle Regioni Le iniziative regionali in dotazione alle Finanziarie Regionali 105 Parte 2 Linee guida per la governance di strumenti finanziari per il capitale di rischio 127 Definizione degli obiettivi programmatici 128 Progettazione dello strumento 129 Attuazione dello strumento 129 Considerazioni conclusive 131 I processi di consultazione triangolare tra Regione, Finanziarie Regionali e gli attori socio-economici locali 133 Appendice 137 Bibliografia 145

6 Capitolo 1 1. Le Finanziarie Regionali italiane ed il contesto regionale di riferimento 1. 1 Introduzione Le Finanziarie Regionali sono i soggetti tecnici che supportano e assistono le Regioni nella progettazione, definizione ed attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico, imprenditoriale ed occupazionale regionale. Si tratta di società di norma configurate come S.p.A. miste a prevalente o totale capitale pubblico. Le Finanziarie Regionali hanno assunto un ruolo sempre più rilevante in seguito al processo di decentramento amministrativo avviato con la riforma Bassanini (legge 59/1997) e con la riforma costituzionale sancita dal referendum del L evoluzione dell architettura del sistema amministrativo verso il modello federale è fondata su alcuni capisaldi, quali la responsabilità finanziaria degli enti territoriali, l autonomia nella raccolta delle risorse, nella spesa e nella perequazione. In seguito a tali riforme, le Regioni e gli enti locali hanno quindi visto trasformate le proprie competenze, responsabilità amministrative e di governo, oltre che la propria organizzazione. Per esempio, in materia di intervento pubblico ed agevolazioni alle imprese, le Regioni hanno assunto la facoltà di affidare a terzi l istruttoria di numerose norme, sia mediante assegnazione diretta, sia, ove la legge lo imponga, mediante la partecipazione a bandi di gara (Giorgino, 2008). Da ciò si evince la crescente importanza che le Finanziarie Regionali hanno oggi nel contesto economico e finanziario nazionale. 1 Con il referendum del 7 ottobre 2001 gli italiani hanno confermato la modifica del Titolo V della Costituzione della Repubblica approvata dal Parlamento nel Marzo 2001 e successivamente tramutata in legge (legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001). Il nuovo art. 117 della Costituzione elenca le materie riservate all esclusiva competenza legislativa dello Stato e quelle riservate sia allo Stato, sia alle Regioni. In particolare, assegna allo Stato compiti quali la perequazione delle risorse finanziarie e la gestione del sistema tributario e contabile, mentre definisce di competenza regionale l armonizzazione dei bilanci pubblici ed ogni materia del sistema tributario e della finanza pubblica non espressamente riservata alla legislazione esclusiva dello Stato. Il nuovo art. 119, invece, ridefinisce i principi costituzionali del sistema tributario e finanziario in coerenza con il modello del federalismo fiscale. Secondo tale articolo, Comuni, Province, città metropolitane e Regioni hanno autonomia Finanziaria di entrata e di spesa ed applicano tributi ed entrate proprie (art 119, legge costituzionale 3/2001). 1

7 Fondazione Rosselli 2 In Italia le prime Finanziarie Regionali sono nate tra la fine degli anni Sessanta e l inizio degli anni Settanta (la prima fu Friulia S.p.A nel 1967), con lo scopo di rafforzare e specializzare gli interventi delle Regioni per lo sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento. Le leggi regionali istitutive delle Finanziarie, recepite negli statuti societari, ne hanno delineato il ruolo, la struttura e gli strumenti di cui sono dotate. Come verrà esplicitato nel capitolo successivo, le Finanziarie Regionali sono soggetti molto eterogenei, che operano secondo mission ed aree di intervento diverse; tuttavia, esse condividono il comune obiettivo di sostenere la crescita e lo sviluppo delle imprese locali, favorendone l accesso al credito e supportando progetti di investimento sul territorio, nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo posti dalla programmazione regionale. Fin dalla loro nascita le Finanziarie Regionali sono state caratterizzate da un ampio spettro di attività: dalla gestione delle agevolazioni finanziarie regionali, alla concessione di garanzie in sinergia con il sistema bancario, all erogazione di finanziamenti agevolati di medio termine, alla valutazione e gestione di progetti di investimento di interesse per il territorio, all assunzione di partecipazioni in PMI. Le esigenze della Pubblica Amministrazione derivanti dal decentramento amministrativo hanno poi progressivamente orientato l attività delle Finanziarie Regionali anche verso funzioni di consulenza, assistenza e fornitura di servizi in outsourcing alle Regioni, agli enti locali e alle imprese. Le Finanziarie Regionali sono oggi presenti nella maggior parte delle Regioni italiane, ad eccezione di Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia, dove operano le agenzie di sviluppo nate dallo scorporo di Sviluppo Italia (ora Invitalia). Sviluppo Italia era un agenzia nazionale, controllata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, che aveva l obiettivo di favorire la competitività del Paese, ed in particolare del Mezzogiorno. Per rispondere alle diverse esigenze locali, Sviluppo Italia aveva creato una rete di società che fornivano servizi di consulenza alle Regioni e alle altre amministrazioni pubbliche locali in materia di gestione degli incentivi regionali, nazionali e comunitari e di interventi finalizzati all attrazione degli investimenti e allo sviluppo economico. In seguito allo scorporo, alcune società territoriali di Sviluppo Italia sono diventate società in-house della Regione (ad es. Sviluppo Basilicata, Sviluppo Sicilia, Ervet Emilia Romagna, Puglia Sviluppo).

8 Capitolo 1 Tabella 1.1 Le Finanziarie Regionali e le Agenzie di Sviluppo in Italia Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d Aosta Veneto Fonte: Elaborazione degli autori. Finanziarie Regionali / Agenzie di Sviluppo FIRA S.p.A. Sviluppo Basilicata S.p.A. Fincalabra S.p.A. Sviluppo Campania S.p.A. Ervet S.p.A. Friulia S.p.A. Filas S.p.A. Filse S.p.A. Finlombarda S.p.A. SRGM ScpA. Finmolise S.p.A. Finpiemonte S.p.A. Puglia Sviluppo S.p.A. S.F.I.R.S. S.p.A. Sviluppo Sicilia S.p.A. Fidi Toscana S.p.A. Tecnofin Trentina S.p.A. Sviluppo Umbria S.p.A. Finaosta S.p.A. Veneto Sviluppo S.p.A. Sebbene le Finanziarie Regionali italiane siano accomunate dalla natura di strumento di programmazione regionale e di promozione economica del territorio, il loro campo di azione è assai vasto ed al suo interno può collocarsi un ampia gamma di attività e di interventi. Tale eterogeneità dipende dal contesto socio-economico nel quale esse si trovano ad operare. Se infatti l obiettivo di sviluppo riguarda tutte le Finanziarie Regionali, ognuna di esse agisce rispondendo alle esigenze provenienti dalla propria realtà territoriale. In particolare, nelle regioni meno sviluppate, dove la crescita è solitamente frenata da un livello carente di industrializzazione e dalla mancanza di iniziative imprenditoriali, la Finanziaria si occupa prevalentemente di incentivare e promuovere la creazione di nuove attività produttive. La comprensione dei meccanismi di inserimento delle attività delle diverse Finanziarie Regionali nel territorio è infatti essenziale per inquadrare i modelli di operatività adottati. 3

9 Fondazione Rosselli Partendo da questa premessa, il capitolo intende fornire una breve descrizione del contesto regionale nel quale le Finanziarie operano, con un focus privilegiato sulle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia). Queste ultime sono infatti regioni economicamente più arretrate rispetto alle altre, in cui sono presenti elementi di debolezza che ostacolano l operatività delle Finanziarie o le strutture ad esse riconducibili. L analisi si snoda quindi lungo due direttrici: una ricognizione della situazione economica delle Regioni Obiettivo Convergenza, rapportata a quella delle altre regioni italiane. In tale sezione viene presentata una panoramica della situazione economica e del sistema bancario delle regioni italiane e della posizione delle Finanziarie Regionali nei rispettivi contesti di riferimento. In particolare, l attività delle Finanziarie viene pesata sulla base di alcuni indicatori rappresentativi delle dimensioni del sistema finanziario locale; una descrizione delle politiche a supporto della ricerca e dell innovazione attuate in queste Regioni. L obiettivo in questa sezione è fornire un approfondimento sul campo di azione delle Finanziarie regionali in ragione della presenza di politiche ed iniziative a sostegno dell innovazione Condizioni socio-economiche delle Regioni Obiettivo Convergenza 4 In Italia, come è noto, esiste un profondo divario tra le realtà economiche del Centro-Nord e del Sud. Nello stesso Mezzogiorno sono riscontrabili percorsi di crescita e di sviluppo diversi. L Unione Europea ha classificato le regioni più arretrate di ogni Stato membro sulla base di criteri specifici, al fine di definire le politiche per la riduzione del gap con le regioni più avanzate. Nella programmazione l Obiettivo Convergenza è andato a sostituire l Obiettivo 1 della precedente programmazione ( ). Sono ammissibili all Obiettivo Convergenza le regioni (NUTS2) caratterizzate da un PIL pro capite, calcolato in base ai dati relativi all ultimo triennio precedente all adozione del regolamento sui Fondi strutturali, inferiore al 75% della media dell UE allargata (UE27). In Italia le regioni che rientrano nell Obiettivo Convergenza sono la Calabria, la Campania, la Puglia e la Sicilia; la Basilicata si trova invece in una fase di phasing-out (Regioni con un Pil pro-capite inferiore al 75% del Pil pro-capite medio dell Ue-15 (prima dell allargamento) ma superiore a tale soglia rispetto al Pil pro-capite medio dell Ue-27 (dopo l allargamento).

10 Capitolo 1 Come è stato precedentemente accennato, di queste quattro regioni solo la Calabria possiede una Finanziaria regionale (Fincalabra), mentre in Puglia, Sicilia e Campania esistono agenzie di sviluppo nate dallo smantellamento di Sviluppo Italia, alcune delle quali (Sicilia e Puglia) sono diventate società in-house della Regione. In Campania è in atto un piano di riordino e di dismissione di Invitalia (prorogato al 30 giugno 2010 dalla legge del 3 agosto 2009, n.102) in riferimento alle società regionali, al fine di consentire il completamento delle attività connesse alla loro cessione alla Regione. Le regioni dell Obiettivo Convergenza presentano una situazione socio-economica peculiare, e diversa da quella delle regioni che hanno beneficiato dei Fondi strutturali per l Obiettivo 1 nel periodo di programmazione (Abruzzo, Basilicata, Molise e Sardegna). La Tabella 1.2 riporta un quadro sintetico del contesto economico delle Regioni Obiettivo Convergenza (PIL, PIL a prezzi di mercato per abitante), raffrontandolo con quello delle altre regioni italiane. Nel 2008, a fronte di un calo a livello nazionale dell 1,0%, il PIL a prezzi costanti registra, rispetto all anno precedente, una variazione pari a -1,4% nel Mezzogiorno e -1,2% nel Nord-Ovest. La flessione è più contenuta nel Centro e nel Nord-Est (rispettivamente -0,7% e -0,8%). Tra le regioni Obiettivo Convergenza la regione che mostra un calo del PIL più accentuato è la Campania (-2.7%), mentre quella in cui è più contenuto è la Puglia (-0,2%). La discreta perfomance della Puglia è ascrivibile ad un aumento del valore aggiunto dell agricoltura (+3,6%), cui si affianca il lieve incremento dei servizi (+0,6%) e la flessione contenuta dell industria (-1,5% contro -2,7% del livello medio nazionale). In Campania il valore aggiunto industriale risulta in calo del 4,3% e si registra inoltre una flessione consistente anche nel settore dei servizi (-1,9%) (Istat, 2009). Il PIL ai prezzi di mercato per abitante, misurato dal rapporto tra PIL nominale e numero medio di residenti nell anno, segna invece una crescita dell 1% a livello nazionale, mostrando una dinamica differenziata tra le diverse aree geografiche: +0,7% nel Nord-Ovest, +0,8% nel Nord-Est, +0,9% nel Centro e +1,2% nel Mezzogiorno. Puglia e Molise fanno registrare il tasso di crescita più alto tra tutte le regioni del Paese (rispettivamente +2,5%, +2,0%), mentre in Campania l incremento è nullo. Tuttavia, i valori assoluti relativi alle ripartizioni centro-settentrionali risultano più elevati di quelli del Mezzogiorno: euro nel Nord-Ovest, euro nel Nord-Est e euro nel Centro, contro i euro del Mezzogiorno (Istat, 2009). 5

11 Fondazione Rosselli Tabella 1.2 Principali indicatori economici territoriali delle regioni italiane 6 Variazione 2008 su 2007 (%) Valori assoluti 2008 PIL PIL a prezzi di mercato per abitante PIL PIL a prezzi di mercato per abitante Piemonte -1,5 0, , Valle d Aosta -0,5 1, , Bolzano -0,7 1, , Liguria -1,5 1, , Lombardia -1,0 0, , Trento -0,8 0, , Veneto -0,8 0, , Friuli Venezia Giulia -1,2 0, , Emilia Romagna -0,7 0, , Marche -1,2 0, , Toscana -0,8 1, , Umbria -1,5-0, , Lazio -0,4 1, , Abruzzo -0,3 1, , Molise -0,5 2, , Campania -2,7 0, , Puglia -0,2 2, , Basilicata -1,7 1, , Calabria -1,7 0, , Sicilia -1,1 1, , Sardegna -1,6 1, , Fonte: Istat (2009) Nota: il Pil ai prezzi di mercato è calcolato, secondo le definizioni del SEC95, aggiungendo al valore aggiunto, espresso ai prezzi base, l Iva, le altre imposte sui prodotti, le imposte sulle importazioni e sottraendo i contributi sui prodotti Le Tabelle 1.3 e 1.4 mostrano le caratteristiche dell offerta bancaria in Italia, in termini di impieghi e finanziamenti di medio e lungo termine. Per quanto riguarda l attività finanziaria più propriamente destinata al sostegno delle attività di early stage e start-up, riconducibile al mercato del venture capital rimandiamo al terzo capitolo. Una panoramica delle caratteristiche dell offerta del sistema finanziario locale, in termini di servizi di debito e di private equity è importante per inquadrare l operato delle diverse Finanziarie Regionali all in-

12 Capitolo 1 terno dei rispettivi equilibri regionali. Lo scopo dell analisi non è quindi quello di confrontare gli impieghi ed i finanziamenti realizzati dalle Finanziarie con quelli degli operatori privati, che per loro stessa natura operano con obiettivi, modalità e risorse a disposizione non sempre confrontabili con quelli dell operatore pubblico. Dallo studio dei dati emerge come il sistema finanziario abbia caratteristiche molto articolate rispetto alle specifiche realtà locali. In particolare, si può notare che le Regioni meridionali presentano, in generale, un valore più basso del volume di impieghi bancari. La Regione con il sistema bancario più sviluppato è certamente la Lombardia, che detiene il primato in termini di volume di impieghi (459 miliardi di euro nel 2009). Nel 2009 gli impieghi effettuati dal sistema bancario sono pari a circa 2,4 volte quelli del Lazio (seconda regione nel ranking con impieghi pari a circa 192 miliardi di Euro) e circa 188 volte quelli della Valle d Aosta (ultima nel ranking con impieghi per circa 2,4 miliardi di Euro). La Lombardia è seguita da Veneto (142 miliardi di euro) e Piemonte (104 miliardi di euro). Le Regioni Obiettivo Convergenza registrano invece un volume di impieghi bancari che varia dai 65 miliardi di euro della Campania, ai 16 miliardi di euro della Calabria nel Negli anni si registra un trend quasi generalizzato tra le regioni italiane sul volume di impieghi bancari; tuttavia tra il 2008 ed il 2009, il trend di crescita rallenta o addirittura si rileva una certa riduzione per alcune regioni settentrionali caratterizzate da un elevato volume di impieghi, è il caso della Lombardia, del Veneto, dell Emilia Romagna, della Toscana e del Lazio. Per le Regioni Obiettivo Convergenza tra il 2008 e il 2009 è invece presente un trend di crescita medio pari al 5,4%. Tabella 1.3 Distribuzione degli impieghi bancari (mln di euro) per regione Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Marche Toscana (segue)

13 Fondazione Rosselli Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Fonte: Banca d Italia (2007, 2008, 2009, 2010) 8 La Tabella 1.4 riporta la distribuzione dei finanziamenti per regione oltre il breve termine, erogati dagli intermediari finanziari, negli anni compresi tra il 2007 ed il Si distingue tra finanziamenti agevolati e non agevolati. Su un totale di milioni di euro erogati nel 2009, milioni (1,64%) sono stati finanziamenti agevolati. In termini di ammontare erogato nel 2009, la Lombardia detiene il primato (300 miliardi), seguita da Lazio (127 miliardi), Emilia Romagna (99 miliardi), Veneto (95 miliardi), Piemonte e Toscana (72 miliardi). Le regioni Obiettivo Convergenza riportano valori compresi tra i 48 miliardi di euro della Campania e i 12 miliardi della Calabria. La Calabria si conferma quindi la regione, tra quelle Obiettivo Convergenza, con la maggiore carenza di erogazioni bancarie di medio e lungo termine. In valore assoluto è invece la Valle d Aosta a mostrare i valori più bassi di finanziamenti (1,9 miliardi). La regione che presenta l incidenza maggiore di finanziamenti agevolati sul totale delle erogazioni è la Sardegna (11,4%), seguita da Sicilia (6,5%) e Trentino Alto Adige (5,3%). Come si può vedere dalla Tabella è presente un trend di crescita generalizzato dal 2007 al 2009, ad eccezione della regione Lazio che vede nel 2009 una riduzione del 3,4% del volume dei finanziamenti di medio lungo termine rispetto al Per quanto riguarda invece i finanziamenti agevolati si registra una contrazione generale dal 2007 al 2009, tranne che per il Trentino Alto Adige e le Marche, che presentano nel 2009 un volume di finanziamenti agevolati più alto rispetto al valore registrato nel corso del 2007.

14 Capitolo 1 Tabella 1.4 Finanziamenti di medio-lungo termine (in mln di euro) per destinazione geografica (regioni) dell investimento (anni ). Distinzione tra agevolati e non agevolati Totale Agevolati Non agevolati Totale Agevolati Non agevolati Totale Agevolati Non agevolati Piemonte Valle d Aosta Liguria Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Marche Toscana Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Fonte: Banca d Italia (2008, 2009, 2010) 9 I dati riportati nelle Tabelle precedenti forniscono un quadro del sistema finanziario locale nel quale le Finanziarie regionali si trovano ad operare. Tuttavia, l importanza rivestita da queste ultime si rileva solo se si confrontano i volumi investiti dalle Finanziarie con gli indicatori rappresentativi delle dimensioni del sistema finanziario in Italia. La dimensione operativa delle Finanziarie, misurata in base al capitale investito, viene quindi pesata in base ad alcuni parametri

15 Fondazione Rosselli che qualificano l offerta di servizi finanziari sul territorio. Si tratta di una modalità indiretta per fornire una valutazione dei mezzi finanziari a disposizione di ogni Finanziaria Regionale, ma anche dell effettiva portata dell intervento pubblico. 10 Dalla Tabella 1.5, in cui si rapporta il volume gestito dalle Finanziarie in termini di capitale investito agli impieghi del sistema bancario, emergono alcune considerazioni interessanti sul ruolo svolto dalle Finanziarie Regionali nel territorio di riferimento. Sembra emergere che laddove il sistema finanziario regionale privato è meno sviluppato, la Finanziaria Regionale presenta dimensioni operative più rilevanti. E il caso di Finaosta, che ha un forte impatto sul territorio, intervenendo su un mercato finanziario regionale che si colloca in ultima posizione per totale di impieghi bancari nel ranking delle regioni italiane. L indicatore per la regione mostra un trend decrescente passando dal 112% del 2002 al 42% del 2008, a seguito di un aumento degli impieghi bancari. Si tratta tuttavia dell unico caso in cui l intervento pubblico sul territorio assume un impatto significativo per ammontare investito. Nel resto delle regioni l indicatore non supera il 3% e le due Finanziarie che riportano un tasso di incidenza del capitale investito sul totale degli impieghi bancari più elevato sono Friulia e Finmolise. Per Friulia si registra un picco considerevole nel 2006, che viene mantenuto costante nei successivi anni, a fronte del consistente incremento del totale di bilancio registrato nei diversi esercizi. Per le altre Finanziarie l indicatore decresce in modo più o meno continuo e lineare negli anni. I dati sembrano quindi confermare il ruolo delle Finanziarie Regionali di sostegno al tessuto imprenditoriale regionale attraverso un offerta di servizi finanziari agevolati per far fronte ai fabbisogni insoddisfatti del territorio. Nelle regioni dove invece il sistema finanziario locale è molto sviluppato, le Finanziarie hanno comunque uno stimolo a ricercare soluzioni innovative ed un vincolo a mantenere le proprie condizioni di offerta economicamente competitive (Giorgino, 2010). La Tabella 1.6 riporta l incidenza del capitale investito sul totale dei finanziamenti agevolati del sistema bancario regionale. Anche in questo caso Finaosta conferma la propria posizione di dominio sul campione, inserendosi, come è stato precedentemente evidenziato, in un contesto territoriale con un offerta di servizi bancari modesta. In generale, la crescita consistente del volume gestito dalle Finanziarie in relazione alle consistenze dei finanziamenti agevolati è determinata da una progressiva diminuzione, nel periodo di analisi, dei finanziamenti agevolati al sistema bancario regionale.

16 Capitolo 1 Tabella 1.5 Rapporto capitale investito / totale impieghi sistema bancario regionale (incidenza %) Media (2006/08) Finaosta 112,86 118,87 117,23 107,59 97,11 40,41 42,35 55,96 Friulia 1,55 1,43 1,29 1,20 3,28 3,05 3,01 3,11 Finmolise 2,02 2,32 1,96 1,67 1,64 1,02 1,02 1,23 S.F.I.R.S. 1,87 1,78 1,46 1,44 1,29 0,94 0,88 1,04 Filse 0,60 0,58 0,91 1,19 1,01 0,88 0,81 0,90 Finpiemonte 0,50 0,60 0,92 1,03 0,92 0,53 0,38 0,61 Fidi Toscana 0,29 0,35 0,39 0,48 0,46 0,48 0,45 0,46 Tecnofin 0,23 0,20 0,17 0,33 0,44 0,40 0,44 0,43 Veneto Sviluppo 0,04 0,04 0,07 0,06 0,06 0,09 0,12 0,09 Filas 0,07 0,10 0,11 0,08 0,07 0,07 0,06 0,07 Finlombarda 0,01 0,01 0,01 0,01 0,04 0,05 0,04 0,04 Finpuglia 0,05 0,05 0,04 0,04 0,03 0,03 0,03 0,03 Fonte: Giorgino (2010) Nota: Finpuglia dal 2009 non è più operativa, ma è stata fusa con Tecnopolis in un agenzia in house della Regione Puglia denominata Innovapuglia. Tabella 1.6 Rapporto capitale investito/finanziamenti agevolati del sistema bancario regionale (incidenza %) Media ( ) Finaosta 1540,0 1774,4 2106,9 2471,0 2837,9 2130,5 2143,5 Filse 25,2 41,3 62,8 75,6 61,3 56,4 53,8 Friulia 27,5 29,8 29,8 28,7 89,6 107,1 52,1 Fidi Toscana 13,8 20,9 28,4 45,1 54,0 63,0 37,5 Finmolise 24,2 31,1 31,6 36,6 43,1 43,4 35,0 Finpiemonte 13,9 17,0 31,0 40,0 39,1 32,3 28,9 S.F.I.R.S. 7,7 12,3 8,5 9,4 10,0 8,8 9,5 Tecnofin 4,5 4,9 4,9 10,1 14,2 14,1 8,8 Filas 5,6 8,6 10,7 9,0 8,6 9,4 8,7 Veneto Sviluppo 1,5 1,6 3,8 4,2 4,8 8,0 4,0 Finlombarda 0,5 0,6 0,8 1,8 7,0 8,7 3,2 Finpuglia 0,8 1,1 1,4 1,5 1,5 1,8 1,4 11 Fonte: Giorgino (2010)

17 Fondazione Rosselli 1. 3 Politiche regionali per la Ricerca & Sviluppo 12 L innovazione rappresenta una delle principali fonti della crescita economica di lungo periodo e, in generale, del benessere sociale di un territorio. Per questo motivo, nel corso dell ultimo decennio, sono stati avviati nelle diverse regioni italiane interventi di policy a sostegno della ricerca e dello sviluppo. Dall analisi territoriale dell attività di innovazione condotta dalle imprese manifatturiere italiane nel triennio , e rilevata da MedioCredito Centrale nell Indagine sulle Imprese Manifatturiere Italiane, emerge che oltre il 76% della spesa sostenuta per l introduzione di innovazioni è concentrato nel Nord e, in particolare in quattro regioni: Lombardia (33,8%), Emilia Romagna (13,2%), Piemonte (11,8%) e Veneto (11,5%). Le regioni del Centro concentrano circa il 16,5% della spesa totale per innovazione, mentre quelle del Mezzogiorno appena il 7,1%. Una distribuzione simile si rileva se si considera la spesa per R&S (MedioCredito Centrale, 2008). La Figura 1.1 riporta l intensità dell impegno che le imprese dedicano all attività di innovazione e ricerca nelle singole regioni, misurata dal rapporto tra la spesa per R&S e per l innovazione ed il fatturato delle imprese che hanno investito in innovazione. Nel quadrante in alto a destra sono indicate le regioni dove entrambi gli indicatori di intensità della spesa mostrano valori elevati. Si tratta di regioni dove le imprese dedicano una parte non trascurabile del proprio fatturato sia all innovazione, sia alla R&S. Per quanto riguarda la spesa per l innovazione emerge che nel 2006, a parte la Basilicata, dove la presenza degli impianti petroliferi spiega l elevato valore assunto dall indicatore (4,2%), le regioni con la più alta incidenza del rapporto sono le Marche (3%), il Trentino Alto Adige (2,9%) e l Emilia Romagna (2,8%). Anche Veneto, Piemonte e Lombardia presentano valori superiori alla media nazionale. Nelle regioni del Mezzogiorno emerge una buona performance per la Campania (2,8%), mentre più modeste risultano le performance di Sicilia (1,6%) e Molise (1,3%). Per quanto riguarda l intensità della spesa in R&S, si riscontra una forte differenziazione territoriale che riflette la diversità tra i sistemi di ricerca regionali. Le regioni del Nord mostrano una maggiore variabilità di questo indicatore rispetto a quello sulle spese per l innovazione. Il Trentino Alto Adige ed il Piemonte risultano essere le regioni a più alta intensità di R&S (1,8% e 1,6% rispettivamente), seguite dal Veneto (1,5%), dalla Lombardia e dall Emilia Romagna (1,3%). Nel Centro Italia il Lazio è la regione che presenta il valore maggiore (2,7%). Nel Sud tutte le regioni mostrano invece livelli molto bassi di spesa in R&S ed in particolare la Puglia ha livelli che scendono al di sotto dello 0,5%.

18 Sicilia 1 1,6 Sardegna 1 3,5 Umbria 1 1,5 Friuli Venezia1 1,5 Campania 1 3 Molise 1 1,4 Calabria 1 2 Puglia 0 2 Capitolo 1 Figura 1.1 Spesa per innovazione e R&S nel 2006 Spesa per R&S in % del fatturato 3,00% Lazio 2,50% 2,00% Toscana Trentino Alto Adige Marche 1,50% Abruzzo Piemonte Valle d'aosta Veneto Emilia Romagna Lombardia Umbria Sicilia Liguria 1,00% Sardegna Basilicata Friuli Venezia Campania 0,50% Giulia Calabria Molise Puglia 0,00% 0,00% 0,50% 1,00% 1,50% 2,00% 2,50% 3,00% 3,50% 4,00% 4,50% Fonte: MedioCredito Centrale (2008) Spesa per innovazione in % del fatturato Il basso livello di innovazione delle regioni meridionali, ed in particolare delle regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), è riconducibile sia alle caratteristiche strutturali dell apparato produttivo, dove è l agricoltura a rappresentare la quota maggioritaria del valore aggiunto, sia alle difficoltà di diffusione e adozione dei processi di innovazione. La bassa propensione all innovazione e all utilizzazione di R&S si ricollega anche alla struttura delle imprese e alle loro caratteristiche dimensionali e societarie. Infatti, la ridotta dimensione delle imprese del Mezzogiorno comporta un minor livello e tasso di crescita della produttività del lavoro, minori investimenti fissi, minor retribuzione unitaria con conseguente minore capacità di attrarre capitale umano qualificato e minori investimenti in ICT ed innovazione. La forte presenza di attività e lavoro sommerso accentuano poi le criticità già presenti. Il processo di rinnovamento e sviluppo della base produttiva in queste regioni deve quindi cercare di favorire l adeguamento della specializzazione verso quei settori a più rapido tasso di sviluppo, in modo da migliorare la produttività e redditività del sistema delle imprese e, allo stesso tempo, sfruttare a pieno le potenzialità offerte dall ICT, dall attività di ricerca, e dalla formazione del capitale umano. Tali obiettivi possono essere perseguiti attraverso politiche della ricerca finalizzate. Le politiche regionali a supporto della Ricerca & Sviluppo (R&S) presentano un ventaglio eterogeneo di possibili interventi. E possibile classificare le regioni italiane in base al focus principale delle relative politiche di R&S, sulla base del target principale degli interventi di policy in tale ambito. Nel Terzo Quaderno sulla Finanza Innovativa e sulle Politiche Regionali per la R&S in Italia (Finlombarda, 2003) le politiche di R&S si distinguono in base al loro 13

19 Fondazione Rosselli orientamento: alle infrastrutture, all innovazione nelle PMI, al networking, al targeting, al rafforzamento dei centri di ricerca e del sistema industriale esistente. La Tabella 1.7 classifica le politiche per la ricerca e lo sviluppo introdotte nelle diverse regioni italiane sulla base dell ambito a cui sono indirizzate. Tabella 1.7 Classificazione delle regioni italiane in base al focus delle politiche di R&S Focus Descrizione Regioni Orientamento alle infrastrutture Politiche orientate al rafforzamento delle infrastrutture di base. Sicilia Orientamento all innovazione nelle PMI Politiche orientate al sostegno dei processi di innovazione nelle PMI. Calabria, Basilicata, Lazio Orientamento al networking Politiche che hanno come obiettivo l intensificazione delle collaborazioni tra imprese e tra imprese e centri di ricerca. Umbria, Friuli, Lombardia Orientamento al targeting Politiche che hanno come obiettivo una maggiore finalizzazione delle collaborazioni tra pubblico e privato, combinando approci top-down e approcci bottom-up. Toscana, Veneto 14 Orientamento al rafforzamento dei centri di ricerca Orientamento al rafforzamento del sistema industriale esistente Politiche destinate al rafforzamento dei centri di ricerca e all incentivazione di processi di trasferimento tecnologico alle imprese. Politiche destinate al rafforzamento del sistema industriale esistente attraverso l attivazione di piattaforme tecnologiche, parchi scientifici e distretti tecnologici. Campania, Puglia, Provincia di Trento Emilia Romagna, Marche, Piemonte Fonte: Finlombarda (2003) Dopo aver effettuato una panoramica degli orientamenti principali delle politiche di R&S per le regioni italiane, riteniamo opportuno approfondire la descrizione delle politiche attuate nelle regioni Obiettivo Convergenza, compresa la Basilicata che è tuttavia una regione Phasing Out. La Basilicata presenta un sistema economico-industriale esposto alla concorrenza dei paesi a basso costo del lavoro e allo stesso tempo non attrezzato per competere in settori a maggiore contenuto di conoscenza: da questi pre-

20 Capitolo 1 supposti nasce l esigenza di investire in innovazione e trasferimento tecnologico. Le politiche regionali coprono un ampio spettro di obiettivi, prevedendo forme di rafforzamento dell innovazione nelle PMI, dei centri di trasferimento tecnologico, dell offerta di ricerca. Appare inoltre rilevante la presenza di centri di trasferimento tecnologico, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo e l innovazione in campo agricolo. La Regione ha istituito il Dipartimento delle Attività Produttive, Politiche dell Impresa e Innovazione Tecnologica, che si occupa anche di gestire il regime di aiuti comunitari. Nel 2009 il Dipartimento, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Economia e delle Finanze, ha indetto un bando volto a finanziare i distretti industriali presenti all interno della regione, al fine di rafforzare il network industriale regionale. La Regione Calabria è caratterizzata da uno scarso volume di investimenti in ricerca, scarsa collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese e disallineamento tra domanda e offerta di innovazione. Uno degli obiettivi dichiarati dalla Regione è la creazione di reti e relazioni fra gli attori del territorio in grado di attivare nuovi percorsi di sviluppo ed innovazione. A tale scopo è stata creata la Consulta Regionale per la ricerca scientifica e tecnologica, organo consultivo regionale stabile per il coordinamento e la programmazione delle politiche di R&S in Calabria. Infine, rilevante sembra essere il ruolo che la Regione riconosce al sistema universitario calabrese all interno della programmazione e realizzazione del sistema regionale per l innovazione ed il trasferimento tecnologico; l Università della Calabria, infatti, sta acquisendo sul territorio anche un importante ruolo nel campo del trasferimento tecnologico. In Regione l innovazione tecnologica fa capo al Dipartimento della Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione. La Regione Campania, pur risultando una regione in netto ritardo rispetto alle regioni del Nord Italia, mostra la presenza di centri di eccellenza importanti, sia pubblici, sia privati. Tuttavia, risulta debole e non costante l interazione tra ricerca e imprese. E rilevante sottolineare che la Regione Campania è una delle poche che concretizza il proprio impegno sul fronte del sostegno all innovazione, attraverso la creazione di un apposito Assessorato. La Regione sembra inoltre essersi dotata di una struttura per la pianificazione di interventi a sostegno dell innovazione: oltre ad un Programma Regionale di Ricerca e ad un Programma Triennale di Promozione della Ricerca Scientifica, ha implementato la Strategia Regionale per lo Sviluppo dell Innovazione, il cui primo risultato sono stati i protocolli d intesa per la creazione dei Centri di Competenza Regionali. Infine, nell ambito della programmazione la Regione ha istituito Campania Programmazione Unitaria, un sistema che assicura il coordinamento delle politiche regionali e il raccordo dei soggetti, istituzionali e partenariali. Tale soggetto indirizza e monitora il processo di unificazione delle politiche regionali, comunitarie e nazionali e fornisce una visio- 15

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica

Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica Osservazioni sul documento base Problematiche relative alla partecipazione alle gare di cui al decreto legislativo n. 163 del 2006 delle Università e degli Istituti similari Audizione presso l Autorità

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO

Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli