Introduzione. Il presente rapporto è strutturato in quattro parti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Il presente rapporto è strutturato in quattro parti:"

Transcript

1 QUINTO RAPPORTO SULL'INNOVAZIONE NELLA REGIONE DEL VENETO 2008

2

3 Introduzione Il Rapporto sull innovazione 2008, giunto alla sua quinta edizione, realizzato dal CRC Veneto in collaborazione con la Direzione Sistema Informatico e Venice International University, si pone l obiettivo di fotografare lo stato d avanzamento della Società dell Informazione sul territorio regionale e di evidenziare gli sviluppi conseguiti durante gli ultimi anni. Il presente rapporto è strutturato in quattro parti: Parte I - Novità del quadro regionale: illustra le nuove policy e i documenti di indirizzo strategico emanati della Regione del Veneto, analizzando al contempo i principali attori dell innovazione per l e-government e la Società dell Informazione; Parte II - Avanzamento progettualità e risultati: mostra lo stato d avanzamento dei principali progetti emersi sul territorio regionale (progetti primo avviso, riuso, e- democracy, APQ) e fornisce un quadro complessivo sui nuovi progetti che la Regione intende portare avanti; Parte III - La Società dell Informazione a livello regionale: ICT nelle famiglie, imprese e PA locali analizza i dati provenienti dall ISTAT e dal Réseau della Società dell Informazione, riguardanti la diffusione e l utilizzo delle ICT nelle famiglie, nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione; Parte IV - Conclusioni: testimonianze, riflessioni e considerazioni sulla Società dell'informazione nel Veneto. Il Rapporto Regionale 2008 è stato redatto da Lorenzo Amadei, Andrea Calvo, Renzo Marin e Miriam Tedeschi, con la collaborazione della Direzione Sistema Informatico. III

4 IV

5 Indice PARTE I - NOVITÀ DEL QUADRO REGIONALE Il quadro di riferimento dell e-government nel Veneto L evoluzione del quadro strategico regionale per l e-government e la Società dell Informazione Le Linee Guida progettuali per lo sviluppo della Società dell Informazione del Veneto Asse I - Servizi istituzionali Asse II - Servizi alla Persona Asse III - Ambiente e territorio Asse IV - Economia Programma Operativo Regionale Regione del Veneto FESR Piano Operativo Legge sul pluralismo informatico Protocollo d intesa tra il Ministro Brunetta e il Presidente della Regione del Veneto Gli attori dell innovazione per l e-government e la Società dell Informazione L Amministrazione regionale Le Province I Comuni capoluogo I Centri Servizi Territoriali La partecipazione del territorio all Avviso nazionale ALI...30 PARTE II - AVANZAMENTO PROGETTUALITÀ E RISULTATI L avanzamento della progettualità in regione Veneto I risultati della progettualità dell APQ e degli integrativi Il Réseau sulla banda larga I risultati dei progetti di e-democracy E-democracy: il quadro nazionale e regionale...57 V

6 5.2 I progetti veneti di e-democracy DEMORACOLO GIOPOLIS PIE-GOT VEN.E-D La nuova progettualità regionale Promuovere la comunità regionale on line e la cooperazione interistituzionale OVER Network La community network del Veneto Reti Amiche Veneto Identity Management Access (IAM) Réseau della Società dell Informazione E-learning Rete FAD Conseguire maggiore sicurezza e tutelare la legalità Rete Telematica per la Sicurezza Informatizzazione Sistemi Decisionali Progetto I.SI.DE Semplificare la vita di cittadini e Amministrazioni SEMPLIFICA Dematerializzazione Progetto DO.GE MyPortal Contenuti multimediali (Digital Library) Distribuzione multicanale (Digital Delivery) Falcade Channel Valorizzare il patrimonio artistico e culturale del Veneto Valoris PARTE III - LA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE A LIVELLO REGIONALE: ICT NELLE FAMIGLIE, IMPRESE E PA LOCALI L ICT e l e-government per le famiglie, imprese e PAL Famiglie e individui Imprese PA locale Organizzazione e risorse umane Formazione ICT Dotazioni tecnologiche e connettività VI

7 7.3.4 I servizi on line Il Réseau sulla Società dell Informazione nel Veneto Le infrastrutture e gli strumenti informatici degli Enti locali Livello di informatizzazione delle procedure tecniche e amministrative Dotazioni Internet e tipologia di servizi offerti tramite Internet Le esigenze formative PARTE IV CONCLUSIONI L e-government è fatto di persone Le voci dell'e-government: testimonianze, riflessioni e considerazioni sulla Società dell'informazione nel Veneto Roberto Lago Dirigente Sistema Informativo Provincia di Padova e CST di Padova Antonio Capocelli ASL Treviso Responsabile scientifico Progetto Telemed-Escape Elvio Tasso - Unità Complessa per l e-government e la Società dell Informazione Regione del Veneto Giulio Tatto Responsabile Sistema Informativo Città di Feltre Federico Brenzoni - Dirigente informatico del Comune di Verona Stefano Cominato - Dirigente CED/CST Comune e Provincia di Vicenza Raffaele Savino - Dirigente Generale Provincia di Rovigo CST Polesine-gov Stefano Murer - Sindaco Comune di Falcade Conclusioni VII

8

9 Parte I. Novità del quadro regionale PARTE I - NOVITÀ DEL QUADRO REGIONALE 1

10 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto 2

11 Parte I. Novità del quadro regionale 1 Il quadro di riferimento dell e-government nel Veneto Lo sviluppo dell e-government veneto degli ultimi anni è stato guidato dall attuazione del Piano di Sviluppo Informatico e Telematico del Veneto (approvato con DGR n. 56 del 18 gennaio 2002) e del Piano di Sviluppo della Società dell Informazione (DGR n del 9 agosto 2002), che tracciavano le linee guida necessarie per far evolvere il Sistema Informativo Regionale (SIRV) da un sistema incentrato sull Amministrazione regionale a una rete che collegasse gli Enti locali e favorisse lo sviluppo di tutto il territorio. I due piani contenevano infatti indicazioni fondamentali per costruire e sviluppare l egovernment veneto, per supportare la globalizzazione e i processi di delocalizzazione dell economia e della società veneta, per porre le basi di un sistema evoluto di Netwelfare & Net-health regionale e per definire ed attuare iniziative per la creazione di professionalità e la diffusione della cultura informatica. Accanto a questi due piani, le tematiche dello sviluppo della Società dell Informazione sono state recepite e declinate nell ambito della programmazione regionale in materia di crescita infrastrutturale, progettazione e produzione di servizi on line per i cittadini e le imprese (Misura 2.5 DOCUP ), di formazione (POR Obiettivo 3), di sviluppo dei rapporti transfrontalieri (Programmi Interreg e Phare), di sostegno e sviluppo del settore primario (Piano di Sviluppo Rurale), di sviluppo socio-economico locale (Patti Territoriali) e di sviluppo del settore agro-alimentare (Programma LEADER e Portale Europeo dei Territori Rurali e-country). Accanto a queste policy, che sono all origine dello sviluppo della Società dell Informazione del Veneto, vi sono state da un lato una serie di politiche attuative rivolte soprattutto allo sviluppo delle infrastrutture: l Accordo di Programma Quadro per la Società dell Informazione nella Regione del Veneto e i successivi atti integrativi (per il dettaglio si veda capitolo 4- I risultati della progettualità dell APQ e degli integrativi); la DGR n. 889 del 28 marzo 2006 che individua le risorse derivanti dalle delibere CIPE n. 34 e 35 del 27 maggio 2005 da destinare al settore della Società dell Informazione; dall altro due documenti a carattere per lo più strategico: 3

12 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto lo Studio sulla banda larga nella Regione del Veneto, volto ad analizzare lo stato delle infrastrutture attuali di telecomunicazioni per la realizzazione della banda larga sul territorio regionale, presentato a novembre 2005; le linee guida condivise per la costituzione dei Centri Servizi Territoriali per l egovernment e la Società dell Informazione (CST) sul territorio regionale, anch esso presentato a novembre L immagine seguente riepiloga le principali tappe dell e-government a livello regionale, dalla pubblicazione del Piano Informatico e Telematico ad oggi. Figura 1: Principali tappe dell'e-government a livello regionale Fonte: Rielaborazione CRC Veneto su dati CNIPA 4

13 Parte I. Novità del quadro regionale 1.1 L evoluzione del quadro strategico regionale per l e-government e la Società dell Informazione L evoluzione del Piano di Sviluppo Informatico e Telematico è stata tracciata attraverso le linee guida progettuali per lo sviluppo della Società dell'informazione del Veneto , approvate con delibera di Giunta Regionale n del 7 agosto Le Linee Guida, promosse dalla Direzione Sistema Informatico della Regione del Veneto, hanno l'obiettivo di definire l'azione dell'amministrazione regionale in tema di Società dell'informazione e di e-government nei prossimi anni. Tra gli obiettivi specifici si ricordano: la diffusione delle ICT (anche come strumento di partecipazione civile), il supporto a ricerca e innovazione, il miglioramento dei rapporti tra imprese e PA, la riduzione del gap tra piccole e grandi Amministrazioni, il sostegno a mobilità e logistica, la promozione del patrimonio storico, ambientale ed artistico della Regione, l'inclusione delle aree marginali e delle categorie svantaggiate, ecc.. Parallelamente alle altre regioni, anche il Veneto ha approvato nel corso del 2007 il POR FESR , che contiene il nuovo Piano dedicato alla SI, per quanto attiene le linee di intervento prioritarie a favore della competitività. Tabella 1: La strategia regionale per l innovazione e la Società dell Informazione in Veneto Titolo policy Estremi di Linee di azione/obiettivi approvazione Linee Guida progettuali per lo sviluppo della Società dell'informazione del Veneto Delibera di Giunta Regionale n del 7 agosto 2007 BUR n. 82 del 18/09/2007 Obiettivi specifici: la diffusione delle ICT, il supporto a ricerca e innovazione, il miglioramento dei rapporti tra imprese e PA, la riduzione del gap tra piccole e grandi Amministrazioni, il sostegno a mobilità e logistica, la promozione del patrimonio storico, ambientale ed artistico della Regione, l'inclusione delle aree marginali e delle categorie svantaggiate Programma Operativo Regionale Regione del Veneto FESR DGR n.425 del 27/02/2007 Decisione CE n. C(2007) 4247 del Asse 4 - Accesso ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni di interesse economico generale Azioni 4.1.1: Creazione di piani d azione e promozione/creazione di reti di servizi tra/per le PMI; 4.1.2: Collegamento delle zone del territorio 5

14 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto Piano Operativo DGR n del Definizione giugno 2008 degli interventi per BUR n. 61 del la diffusione della 25/07/2008 banda larga nel Veneto Fonte: Osservatorio CRC CNIPA, 2008 regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti di accesso pubblici 4.1.3: Interventi di aiuto alle PMI per l accesso ai servizi telematici Interventi per la diffusione della banda larga sul territorio regionale Infine, il Piano Operativo 2008 descrive in modo puntuale gli interventi promossi da Regione del Veneto, Direzione Sistema Informatico, per la diffusione della banda larga sul territorio. La definizione di tali interventi è coerente con le linee guida strategiche europee in materia di banda larga e con i più recenti documenti di indirizzo nazionale. Il Piano risponde inoltre agli obiettivi definiti dalle politiche regionali per lo sviluppo della Società dell Informazione e segue in una logica di continuità la programmazione derivante dal Piano Operativo per il Al tema della banda larga e della riduzione del divario digitale è dedicata come si evince dalla tabella sopra riportata - anche un azione del POR FESR ad integrazione e completamento delle diverse politiche messe in campo dalla Regione del Veneto attraverso strumenti differenti (APQ SI, Piano Operativo dedicato). Infine nel POR FSE , la tematica innovazione/società dell informazione si pone trasversalmente al settore della formazione e del capitale umano, del lavoro e del potenziamento dell organizzazione aziendale e dell occupabilità, con l obiettivo di rafforzare e diffondere la cultura dell utilizzo delle ICT. Tabella 2: Il tema dell innovazione nelle linee di intervento del POR FSE Asse Obiettivo specifico Obiettivo operativo Occupabilità Aumentare l efficienza, l efficacia, la qualità e l inclusività delle istituzioni del mercato del lavoro Migliorare i servizi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, sviluppando le politiche attive del lavoro nel quadro di nuovi sistemi di welfare to work. 6

15 Parte I. Novità del quadro regionale Attuare politiche del lavoro attive e preventive con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese Fonte: Osservatorio CRC CNIPA, 2008 Organizzazione dei Servizi per il Lavoro, volta a completare il processo di messa in rete dei servizi, ad assicurare il processo di riqualificazione degli operatori per l utilizzo di tale sistema ed a promuovere i nuovi servizi nel territorio con azioni di comunicazione, visibilità e dialogo con il mondo delle imprese. Informatizzazione dei servizi, sia rispetto all ambito provinciale che a quello regionale, in collegamento con il sistema nazionale Sperimentazione di azioni pilota innovative, relative a settori e profili professionali emergenti, con particolare riferimento alla società della comunicazione e dell informazione Promozione di nuova imprenditorialità nei settori innovativi (Società dell Informazione, economia della conoscenza, salute, ambiente e sviluppo sostenibile) e un maggior grado di attrattività degli stessi attraverso un raccordo più stretto con il mercato di riferimento Infine la Giunta regionale ha approvato una legge regionale sul pluralismo informatico di cui si parlerà dettagliatamente nel paragrafo Le Linee Guida progettuali per lo sviluppo della Società dell Informazione del Veneto La Regione del Veneto si è dotata già dal 2002 di due strumenti strategici dedicati alle tematiche dell e-government e della Società dell Informazione: il Piano Regionale di Sviluppo Informatico e Telematico e il Piano di Sviluppo della Società veneta dell Informazione. 7

16 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto Negli ultimi 5 anni sono state numerose le iniziative concretamente avviate per innovare l Amministrazione regionale, e più in generale l intero sistema regionale, aprendolo ai nuovi temi dell e-government, della net-economy, del net-welfare e dell e-learning: dalla trasformazione del SIRV in Net-SIRV (mentre il SIRV era un sistema interno all Amministrazione regionale, con il passaggio al Net-SIRV si è passati ad una rete digitale di relazioni e di interoperabilità estesa a tutto il territorio regionale) ai progetti di prima fase di e-government (con interventi a carattere infrastrutturale, a supporto dell interoperabilità e della produzione di servizi rivolti a cittadini e imprese e la creazione del Centro Servizi a Supporto del Territorio), agli interventi su banda larga, firma digitale, banche dati. Per rinnovare e rilanciare l azione iniziata con i due Piani del 2002, e tenendo conto anche dei notevoli risultati raggiunti grazie ad essi, si è giunti all elaborazione di un nuovo documento che si propone di indicare le strategie e le azioni che guideranno l azione regionale in tema di Società dell Informazione ed e-government per il prossimo futuro. Le Linee Guida Progettuali per lo Sviluppo della Società dell Informazione del Veneto, questo il nome completo, sono state approvate ad agosto 2007 e hanno come obiettivo temporale il quadriennio I principi che ne hanno guidato la stesura possono essere riassunti in tre punti: razionalizzazione della spesa corrente; diverso approccio gestionale delle attività, non più solo tecnico-amministrativo dei progetti, ma aperto a forme evolute di governance; volontà di promuovere e sostenere l'innovazione dell'ict veneta. Le sfide che il documento intende affrontare sono sia tecnologiche, quali lo sviluppo delle connessioni in banda larga, la diffusione e gestione dell e-government attraverso dinamiche di riuso, che economiche (azioni sulla spesa corrente in ICT, rilancio del settore ICT locale). Da un punto di vista strutturale, le Linee Guida sono articolate in macro-aree che corrispondono agli assi prioritari di sviluppo. Ciascuna macro-area (gli assi ) è poi articolata in una serie di misure di intervento che specificano le azioni previste. La tabella seguente riepiloga i quattro assi in cui si sviluppa il documento, con le relative misure di dettaglio. 8

17 Parte I. Novità del quadro regionale Tabella 3: Assi e misure delle Linee Guida Asse Misure o Misura 1.1 e-government; o Misura 1.2 Relazioni Internazionali; o Misura 1.3 Servizi per il governo; o Misura 1.4 Innovazione e diffusione delle soluzioni di e- Asse I Servizi istituzionali government; o Misura 1.5 Servizi per la razionalizzazione economico/finanziaria della PA; o Misura 1.6 Potenziamento degli strumenti di programmazione e controllo della regione. o Misura 2.1 Interventi nell'area Tecnologica/Strumentale e Infrastrutturale di rete; o Misura 2.2 Interventi a favore della diffusione di strumenti applicativi per la produzione di servizi alla persona attraverso il riuso; o Misura 2.3 Interventi per la razionalizzazione dei servizi e della Asse II - Servizi alla persona spesa ICT rivolta al comparto socio-sanitario; o Misura 2.4 Interventi per l'orientamento e la formazione professionale permanente; o Misura 2.5 Sviluppo e sostegno all'innovazione per Net-welfare e Sanità on line; o Misura 2.6 Educare alla Società dell'informazione. o Misura 3.1 Completare le infrastrutture telematiche del Veneto; o Misura 3.2 Nuove tecnologie per la mobilità e i trasporti; o Misura 3.3 Riuso dei Sistemi informativi territoriali; Asse III - Ambiente e o Misura 3.4 Protezione civile; territorio o Misura 3.5 Strumenti e soluzioni tecnologiche a supporto del Piano; o Misura 3.6 Ambiente. o Misura 4.1 Sostenere la competitività dell'industria veneta attraverso l'ict; o Misura 4.2 Sostenere la competitività del Turismo veneto Asse IV Economia attraverso l'ict; o Misura 4.3 Contenuti digitali per la valorizzazione dei beni culturali del Veneto. Fonte: Linee Guida progettuali per lo sviluppo della Società dell Informazione del Veneto

18 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto Asse I - Servizi istituzionali In questo primo asse, il tema è la valorizzazione dei servizi e delle soluzioni di e- government già realizzate, per giungere ad una loro maggiore diffusione e utilizzo sul territorio attraverso interventi ed investimenti sul capitale umano e sui processi organizzativi. L obiettivo dichiarato è quello di un ammodernamento e una semplificazione dei rapporti tra Pubbliche Amministrazioni e tra cittadino e Amministrazione pubblica. Nel dettaglio delle singole azioni che compongono quest asse e che cercano di coprire e supportare i principali settori inerenti le politiche per la gestione e l'organizzazione, troviamo interventi in tema di riuso per valorizzare le esperienze già maturate negli anni scorsi e creare un sistema di interoperabilità fra gli Enti locali, un attenzione esplicita sia ai cittadini veneti residenti in regione che alle comunità di emigrati veneti sparse nel mondo (ad esempio si propone la creazione di un Portale dei Cittadini e delle Comunità Venete nel Mondo), la volontà di potenziare e migliorare gli strumenti a supporto delle attività interne all Amministrazione regionale di programmazione, controllo e monitoraggio Asse II - Servizi alla Persona In questo asse, le iniziative previste riguardano la produzione di servizi innovativi alla persona, partendo dalle esperienze già realizzate nel settore sanitario, del sociale, del mondo della formazione e del lavoro, lavorando alle reti di coordinamento tra i soggetti pubblici e privati per una gestione partecipata e condivisa del comparto. Già a partire dal precedente Piano sulla Società dell Informazione, l utilizzo delle tecnologie dell informazione finalizzato al miglioramento e alla generazione dei servizi innovativi alla persona ha costituito uno dei fattori chiave. Quella volontà viene ora ribadita e declinata in una forte attenzione al sociale e al mondo sanitario, supportando l attuazione del Piano Sanitario Regionale attraverso la diffusione dei servizi on line alla persona, con il coinvolgimento del Sistema Sanitario Territoriale, degli EE.LL. e dei CST, delle realtà del volontariato e delle istituzioni del mondo sociale. L altro importante tema attorno al quale ruotano le azioni di quest asse è la formazione, vista sotto due aspetti principali: da un lato vengono previsti interventi in ambito e- learning e di supporto tecnologico alle attività di orientamento e formazione permanente; dall altro si presentano iniziative di educazione alla Società dell Informazione, con 10

19 Parte I. Novità del quadro regionale l obiettivo di diffondere le conoscenze sulle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, continuare lo sforzo rivolto all alfabetizzazione informatica di base (per migliorare anzitutto il livello medio di competenza nell uso degli strumenti informatici), e infine porre in essere iniziative a supporto della diffusione tecnologica nelle famiglie Asse III - Ambiente e territorio L asse Ambiente e Territorio punta anzitutto a potenziare l infrastruttura telematica della Regione (in primo luogo gli interventi per l estensione della banda larga all intero territorio regionale) e a valorizzare le infrastrutture fisiche (strade, ferrovie, porti, ecc.) del territorio regionale, attuali e future, attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie di rete nel settore della mobilità e dei trasporti. Il tema delle nuove tecnologie come leva di valorizzazione degli investimenti infrastrutturali rappresenta un tema di recente interesse: sistemi d infomobilità, sistemi integrati per la logistica, modalità innovative di accesso e fruizione per la mobilità, rappresentano oggi sfide importanti in questo campo. Oltre alle tematiche a carattere infrastrutturale, questo asse di intervento affronta altri temi relativi alla gestione territoriale, come l informazione catastale e la gestione delle emergenze (con l ammodernamento della centrale operativa e lo sviluppo di un portale regionale della protezione civile). Infine l ultima misura è dedicata a tematiche prettamente ambientali, e ha tra i suoi obiettivi il sostegno al rinnovo ed al potenziamento delle soluzioni e degli strumenti gestionali, la promozione del patrimonio informativo ambientale e il sostegno al processo di razionalizzazione tecnologica del sistema informativo Asse IV - Economia L asse Economia delle Linee Guida si focalizza sui temi della net-economy e punta a sviluppare le condizioni e potenziare il supporto ai processi di innovazione delle imprese e degli altri attori del sistema economico, in linea con i mutati scenari competitivi, completando ed ampliando l infrastruttura telematica regionale nell ambito di specifiche aree (ricerca, lavoro, turismo). Il successo a livello internazionale del sistema economico veneto e il ruolo occupato dal Veneto in Italia in termini di numero di imprese e di occupazione costituiscono i punti di partenza delle azioni previste in questo asse. 11

20 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto Troviamo quindi, tra gli altri, interventi volti a stimolare e diffondere soluzioni di utility computing d impresa, a supportare la logistica internazionalizzata, a promuovere nuove soluzioni tecnologiche per le imprese di servizi, a favorire la creazione di strumenti e servizi innovativi per la promozione turistica e culturale del territorio, e infine misure orientate allo sviluppo di strumenti e soluzioni in grado di valorizzare i beni culturali presenti sul territorio consentendone una maggiore conoscenza e fruizione da parte dei visitatori. 1.3 Programma Operativo Regionale Regione del Veneto FESR Nel Programma Operativo Regionale "Competitività Regionale e Occupazione" - parte FESR ( ) 1, approvato dalla Commissione Europea con decisione CE (2007) 4247 del 07 settembre 2007, la Regione del Veneto delinea le proprie strategie per favorire la competitività regionale e l occupazione intervenendo nei settori relativi a: innovazione ed economia della conoscenza; energia; ambiente e valorizzazione del territorio; accesso ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni di interesse economico generale; cooperazione interregionale e transregionale. Per far fronte all obiettivo generale, il POR è stato articolato in sei differenti assi, ciascuno con il proprio specifico obiettivo: Asse 1 - Innovazione ed economia della conoscenza: mira alla diffusione e alla promozione di processi di innovazione e ricerca per qualificare il sistema produttivo regionale, incoraggiando le produzioni ad alto valore aggiunto in grado di competere anche sui mercati internazionali; per raggiungere questi obiettivi, tramite le differenti linee di intervento di cui l asse si compone, si intende: o potenziare le attività di innovazione, ricerca e sviluppo; o creare nuovi prodotti e strumenti finanziari per il rafforzamento del sistema produttivo;

21 Parte I. Novità del quadro regionale o favorire la nascita di nuove imprese. Asse 2 Energia: l asse è orientato al miglioramento dell efficienza energetica nell ottica di migliorare la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e lo sviluppo della diversificazione delle fonti energetiche, contribuendo alla riduzione delle emissioni atmosferiche inquinanti e climalteranti; gli obiettivi sono pertanto quelli di: o ridurre il consumo energetico e aumentare la produzione energetica da fonte rinnovabile; o contenere l inquinamento delle attività produttive. Asse 3 - Ambiente e valorizzazione del territorio: l asse ruota attorno al tema della tutela e della valorizzazione dell ambiente prevedendo interventi di bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati, di difesa del suolo, di prevenzione del rischio naturale (difesa del suolo, erosione costiera), di valorizzazione sostenibile delle risorse naturali (Rete Natura 2000) e culturali intese come attrattori per una crescita compatibile con le esigenze ambientali; l obiettivo complessivo è pertanto quello di: o risparmiare e recuperare il suolo; o migliorare le risorse ambientali; o valorizzare a fini economici il patrimonio naturale e culturale. Asse 4 - Accesso ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni di interesse economico generale: questo asse è finalizzato al raggiungimento di una mobilità sostenibile e al miglioramento dell accessibilità alle vie di comunicazione, in una logica di integrazione e complementarietà con gli interventi previsti a livello comunitario e nazionale; promuove per questo il potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione nelle aree non ancora coperte, al fine di eliminare progressivamente il digital divide; tali obiettivi verranno perseguiti tramite: o la diffusione della banda larga; o l aumento dei servizi e delle applicazioni telematiche; o o il miglioramento dell intermodalità e della logistica; la promozione della mobilità in ambiti urbani. Asse 5 - Azioni di cooperazione: l asse si pone l obiettivo di rafforzare il ruolo internazionale della regione, superando l attuale logica territoriale, anche tramite la costituzione di rapporti di partnership tra le regioni al fine di trarre vantaggio dalla 13

22 5 Rapporto sull innovazione nella regione Veneto condivisione di esperienze di buone pratiche e nei reciproci rapporti di scambio in termini di pari opportunità; tale obiettivo verrà perseguito attraverso: o o l aumento della competitività e dell integrazione di alcuni settori/comparti dell economia veneta attraverso il potenziamento di forme (nuove ed esistenti) di cooperazione interregionale; l aumento della collaborazione, della condivisione e della cooperazione tra gli Enti locali delle regioni contermini al fine di armonizzare le aspettative di sviluppo e di eliminare i fenomeni di disgregazione sociale. Asse 6 - Assistenza tecnica: quest asse è finalizzato al miglioramento dei processi di programmazione e a garantire un attuazione più efficace ed efficiente delle azioni previste nel POR, tramite l attuazione di sistemi di programmazione, gestione, sorveglianza, valutazione e verifica del programma. Nella tabella seguente vengono riepilogati gli assi con le relative linee di intervento e azioni. Tabella 4: Assi e linee d'intervento del POR Asse Linee di intervento Azioni Asse 1 - Innovazione ed economia della conoscenza 1.1 Ricerca, Sviluppo e Innovazione Supporto ad attività di ricerca, processi e reti di innovazione e alla creazione di imprese in settori ad elevato contenuto tecnologico Contributi a favore dei processi di trasferimento tecnologico e allo sviluppo di strutture di ricerca interne alle imprese Contributi per l utilizzo da parte delle imprese di strutture qualificate per l attività di ricerca Diffusione dei servizi di consulenza esterna a sostegno delle PMI finalizzati al processo evolutivo aziendale e alla continuità di impresa 14

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Marino Zorzato Vice Presidente e Assessore al Territorio, alla Cultura, agli Affari Generali III

Marino Zorzato Vice Presidente e Assessore al Territorio, alla Cultura, agli Affari Generali III SESTO RAPPORTO SULLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE NELLA REGIONE DEL VENETO 2011 Il ruolo della Regione nel quadro di una società in continua evoluzione e di un progresso tecnologico sempre più rapido e

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria.

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria. DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra , - Protocollo d'intesa sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra Conferenza dei Presidenti delle Ree:ionie delle Province autonome CGIL, CISL UIL, CONFINDUSTRIA Premesso che i risultati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Incontro allo stand Forum PA 2010

Incontro allo stand Forum PA 2010 Innovazione e pubblica amministrazione: la Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale (DG-OAGIP) Incontro allo stand Forum PA 2010 19 maggio

Dettagli

Tabella 6: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Progetti di InnovaPuglia

Tabella 6: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Progetti di InnovaPuglia Tabella 6: della Società dell Informazione, Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Completamento della copertura a banda larga degli Enti pubblici e dei siti strategici per l erogazione di servizi di

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli