vanno trattate le famiglie, i generi e le principali specie di interesse veterinario, indicati nell elenco di seguito fornito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "vanno trattate le famiglie, i generi e le principali specie di interesse veterinario, indicati nell elenco di seguito fornito"

Transcript

1 Virus di interesse veterinario vanno trattate le famiglie, i generi e le principali specie di interesse veterinario, indicati nell elenco di seguito fornito per ogni famiglia debbono essere presi in considerazione: acido nucleico; simmetria del capside; presenza o meno dell envelope; dimensioni; architettura del genoma; modalità replicative fare riferimento al libro di testo consigliato (Poli)

2 DNA virus PARVOVIRIDAE Parvovirus tropismo per tessuti in attiva replicazione canine parvovirus 1 enterite canidi canine parvovirus 2 * malattia neonatale, panleucopenia del cane virus della panleucopenia del gatto * parvovirus del suino inf. congenite (aborto, teratogenesi...) POLYOMAVIRIDAE Polyomavirus SV40 PAPILLOMAVIRIDAE Papillomavirus verruche

3 DNA virus CIRCOVIRIDAE Circovirus PCV2 ADENOVIRIDAE tropismi per epiteli ghiandolari Mastadenovirus mammiferi CAV 1 epatite infettiva del cane Aviadenovirus volatili ASFARVIRIDAE Asfivirus virus della peste suina africana

4 DNA virus HERPESVIRIDAE stato di latenza α-herpesvirinae latenza nel tessuto nervoso * Simplexvirus herpes simplex virus Varicellavirus varicella-zooster virus BoHV 1 SuHV 1 EHV 1 EHV 4 CaHV 1 FeHV 1 uomo uomo rinotracheite infettiva del bovino (IBR) pseudorabbia o morbo di Aujeszky aborto nel cavallo rinopolmonite del cavallo malattia emorragica nel cane (cuccioli) rinotracheite infettiva del gatto GaHV 1 GaHV 2 e 3 laringotracheite infettiva aviare malattia di Marek (* eccezione) β-herpesvirinae citomegalia Cytomegalovirus dell uomo e degli animali γ-herpesvirinae virus associati a tumori virus di Epstein-Barr linfoma di Burkitt uomo

5 DNA virus POXVIRIDAE Orthopoxvirus CHORDOPOXVIRINAE Variola virus vaiolo umano Cowpox virus vaiolo bovino Vaccinia virus Parapoxvirus zoonosi ORF virus ectima contagioso pecora Pseudocowpox virus pseudovaiolo bovino (malattia dei mungitori uomo) Capripox Sheeppox virus vaiolo pecora Goatpox virus vaiolo capra Lumpy skin disease virus dermatosi nodulare bovino e bufalo Suipox Swinepox virus vaiolo suino Leporipox Myxoma virus mixomatosi coniglio Shope fibroma virus fibroma di Shope coniglio Avipoxvirus vaiolo aviare

6 PICORNAVIRIDAE VP1, VP2, VP3, VP4 Enterovirus Poliovirus poliomielite uomo Swine vescicular disease virus Aphtovirus FMDV afta epizootica (7 tipi, 80 sottotipi) Cardiovirus encefalomiocardite roditori (uomo) Hepatovirus epatite A uomo Rhinovirus Teschovirus riniti PTV1 morbo di Teschen suino CALICIVIRIDAE proteina del capside unica Vesivirus calicivirus del gatto infezioni respiratorie VESV esantema vescicolare del suino Lagovirus malattia emorragica del coniglio sindrome della lepre bruna europea Norovirus Norwalk virus enterite uomo

7 REOVIRIDAE Respiratory enteric orphan (di malattia) (Orthoreovirus) Rotavirus enteriti nei giovani animali Orbivirus virus della Blue tongue virus della peste equina africana BIRNAVIRIDAE virus della malattia di Gumboro pollo

8 TOGAVIRIDAE Alphavirus artropodi vettori virus dell encefalite equina orientale virus dell encefalite equina occidentale virus dell encefalite equina venezuelana Rubivirus rosolia uomo

9 FLAVIVIRIDAE Flavivirus zoonosi artropodi vettori 3 gruppi a seconda delle modalità di trasmissione tick borne encephalitis virus (TBEV) roditori selv. zecche louping hill virus pecora zecche virus dell encefalite di West Nile volatili, equini zanzare virus dell encefalite giapponese volatili, suini zanzare virus dell encefalite di St. Louis volatili, equini zanzare virus della febbre gialla primati zanzare Pestivirus virus della peste suina classica maiale, cinghiale virus della diarrea virale bovina/malattia delle mucose (BVD/MD) virus della Border disease pecora Hepacivirus virus dell epatite C uomo

10 ORTHOMYXOVIRIDAE glicoproteine dell envelope H e N antigenicamente variabili combinazioni di H e N = sierotipi patogenicità (HPAI e LPAI) tropismo di specie antigenic shift e antigenic drift Influenza virus A uomo, volatili, suino, cavallo aspetti zoonosici: virus aviari trasmessi all uomo tramite mixing vessel (suino) virus aviari trasmessi direttamente all uomo (H5N1) rischio trasmissione interumana pandemia virus suino (H1N1) a trasmissione interumana

11 PARAMYXOVIRIDAE RNA virus PARAMYXOVIRINAE Respirovirus BPIV3 parainfluenza 3 bovino Rubulavirus MuV parotite uomo Avulavirus NDV malattia di Newcastle Morbillivirus MeV morbillo uomo CDV cimurro cane RPV peste bovina morbillivirus dei mammiferi marini Henipavirus Nipahvirus zoonosi MEDIPEST PNEUMOVIRINAE Pneumovirus Metapmeumovirus virus respiratorio sinciziale bovino virus respiratorio sinciziale uomo virus della rinotracheite infettiva tacchino

12 RHABDOVIRIDAE Vesiculovirus virus della stomatite vescicolare Lyssavirus 6 specie rabbia ed encefaliti rabbia-like Rabies virus uomo, mammiferi terrestri, pipistrelli America European bat virus 1 e 2 uomo, pipistrelli Europa Duvenhage virus uomo, pipistrelli Africa Mokola virus Lagos bat lyssavirus pipistrelli Australian bat lyssavirus pipistrelli Ephemerovirus febbre effimera bovino rabbia-like Novirhabdovirus pesci

13 FILOVIRIDAE uomo, primati zoonosi febbri emorragiche virali Marburgvirus Ebolavirus Cote d Ivoire, Reston, Sudan, Zaire CORONAVIRIDAE Coronavirus infezioni respiratorie uomo infezioni respiratorie e gastro-enteriche animali TGEV gastroenterite trasmissibile suino FIPV peritonite infettiva gatto IBV bronchite infettiva pollo (n.c.) SARS uomo zoonosi? ARTERIVIRIDAE Arterivirus virus dell arterite equina

14 RETROVIRIDAE virus esogeni virus endogeni Alpharetrovirus con oncogéni tumori nei volatilii ALV leucosi aviare RSV sarcoma di Rous Gammaretrovirus tumori nei mammiferi FeLV leucemia felina Deltaretrovirus virus responsabili di leucemia a cellule T nell uomo e nei primati BLV leucosi enzootica bovina Lentivirus HIV 1 e 2 AIDS uomo SIV, FIV, BIV immunodeficienza scimmia, gatto, bovino CAEV artrite-encefalite capra Visna/Maedi virus pecora EIAV anemia infettiva equina

15 ARENAVIRIDAE roditori zoonosi Arenavirus virus della coriomeningite linfocitaria roditori di laboratorio Lassa virus e altri febbri emorragiche BUNYAVIRIDAE artropodi vettori zone tropicali Phlebovirus RFV febbre della Valle del Rift ruminanti zoonosi Nairovirus NSDV Nairobi sheep disease zoonosi CCHFV Crimean-Congo hemorragic fever zoonosi Hantavirus roditori zoonosi (no vettori)

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Anno Accademico 017/018 Programma dell insegnamento di Malattie infettive virali dell esame integrato di Malattie Infettive 1 Anno di corso III -

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM) Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di Malattie infettive virali dell esame integrato di Malattie infettive 1 Anno di corso III Bimestre

Dettagli

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31 Indice PREFAZIONE Capitolo 31 B - XIII INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia

Dettagli

Indice generale. 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi. 35 Struttura e classificazione

Indice generale. 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi. 35 Struttura e classificazione Indice generale Prefazione alla terza edizione Prefazione XV XVI 34 Introduzione alla Virologia B-1 Guido Antonelli, Massimo Clementi 35 Struttura e classificazione dei virus animali B-3 Elisabetta Riva

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI

ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI Aborto salmonellare equino Acariasi (delle api) Adenomatosi polmonare Aethina tumida (Piccolo scarabeo dell'alveare) Afta Epizootica Agalassia contagiosa degli ovini

Dettagli

Costo Diretto Costo Costo. Prova Sierologica

Costo Diretto Costo Costo. Prova Sierologica Prova Sierologica Tecnica Costo Diretto Costo Costo Personale Materiale Ammortamento Totale indiretto industriale Actinobacillus pleuropneumoniae: anticorpi ELISA (kit Bommeli) 0,45 2,12 0,01 2,59 2,81

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Statistica sulla salute degli animali 2018 D L'obbligo di notifica in caso di epizoozia e di sintomi sospetti di epizoozie è definito nella legge sulle epizoozie, articolo 11 (LFE; RS 916.40) e precisato

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Statistica sulla salute degli animali 2017 D L'obbligo di notifica in caso di epizoozia e di sintomi sospetti di epizoozie è definito nella legge sulle epizoozie, articolo 11 (LFE; RS 916.40) e precisato

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

Encefaliti virali. Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004

Encefaliti virali. Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004 Encefaliti virali Dr Francesco Resta Taranto 8 Novembre 2004 Infezioni virali acute SNC Meningiti (v. parotitico) Encefaliti o nevrassite Meningo-nevrassiti (v. erpetici,arbovirus) Meningiti e Meningoencefaliti

Dettagli

IL PATRIMONIO AGROALIMENTARE ITALIANO GRANDE MOTORE DELL ECONOMIA DEL PAESE

IL PATRIMONIO AGROALIMENTARE ITALIANO GRANDE MOTORE DELL ECONOMIA DEL PAESE IL PATRIMONIO AGROALIMENTARE ITALIANO GRANDE MOTORE DELL ECONOMIA DEL PAESE Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Dott. Aldo Grasselli Presidente Emerito Riva del Garda 18 ottobre 2018 FOOD

Dettagli

Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE

Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE Se almeno uno dei seguen6 parametri è un SI, significa che i criteri sono sta6 soddisfa6 Diffusione internazionale Potenziale zoono6co Diffusione

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

STORIA DEI SERVIZI VETERINARI

STORIA DEI SERVIZI VETERINARI STORIA DEI SERVIZI VETERINARI 1988 istituzione di: veterinario provinciale veterinario di confine e porto condotta comunale 1945 istituzione ACIS, dipendente dalla Presidenza del Consiglio. Autorità locale:

Dettagli

S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA. Pagina 1

S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA. Pagina 1 S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA SPECIE COLPITE CODICE SIGLA RICERCA - METODO DI PROVA CAMPIONE BIOLOGICO TCBORDE Border

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 31.10.2018 L 272/11 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/1629 DELLA COMMISSIONE del 25 luglio 2018 che modifica l'elenco delle malattie figuranti all'allegato II del regolamento 2016/429 del Parlamento europeo

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 213/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.8.2008 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 2008 che modifica la direttiva 82/894/CEE concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA (FIV) Eziologia: retrovirus con molte proprietà fisiche

Dettagli

VIROLOGIA. Agente eziologico/ Malattia. Adenovirus bovino. Anemia infettiva equina. Arterite aviare. Arterite equina. Arterite virale equina

VIROLOGIA. Agente eziologico/ Malattia. Adenovirus bovino. Anemia infettiva equina. Arterite aviare. Arterite equina. Arterite virale equina Cod. meo TCADE Adenovirus bovino MI 10DS070 rev 1/1 03 [Adenovirus bovino tipo 3] LAVAGGI TRACHEO - BRONCHIALI AGIDA Anemia infettiva equina 10DS014 - Anemia infettiva equina: anticorpi / AGID (Ricerca)

Dettagli

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi) B - 1

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi) B - 1 ! (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) " # $ B - 1 B - 3 (di Elisabetta Riva) 35.1 Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B - 6 35.2 Struttura del genoma B - 7 Virus

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NICOLA CAVALIERE VIA LUIGI IMPERATI, 10 71122 FOGGIA Telefono 0881786308 Fax 0881786369 E-mail

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

LOTTA ALLE MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA POLIZIA VETERINARIA

LOTTA ALLE MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA POLIZIA VETERINARIA LOTTA ALLE MALATTIE TRASMISSIBILI DEGLI ANIMALI NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA POLIZIA VETERINARIA Provvedimenti ed azioni mirate ad impedire l insorgenza e la diffusione delle malattie trasmissibili degli

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE: PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: INTERVENTO CHE CONFERISCE UNA IMMUNITA NEI CONFRONTI DI UN AGENTE PATOGENO STIMOLANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL OSPITE CRITERI

Dettagli

Area funzionale di sanità animale

Area funzionale di sanità animale Area funzionale di sanità animale LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI IL SISTEMA INFORMATIZZATO DI EPIDEMIOSORVEGLIANZA DELLA REGIONE PIEMONTE alimentare indispensabili per

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Statistica sulla salute degli animali 2016 D L'obbligo di notifica in caso di epizoozia e di sintomi sospetti di epizoozie è definito nella legge sulle epizoozie, articolo 11 (LFE; RS 916.40) e precisato

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

VIRUS PARASSITI. Schede informative FUNGHI BATTERI

VIRUS PARASSITI. Schede informative FUNGHI BATTERI PARASSITI Schede informative VIRUS Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza. FUNGHI BATTERI Edizione 2012 N Schede informative

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE - Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria (SSD VET/05 Malattie Infettive degli animali domestici), Università degli studi di Padova (Marzo 2006,

Dettagli

GIANCARLO RUFFO (1), MARA BEGHETTO (2), ENRICO LA GRECA (3), PAOLA FOSSATI (4)

GIANCARLO RUFFO (1), MARA BEGHETTO (2), ENRICO LA GRECA (3), PAOLA FOSSATI (4) 20 REGOLAMENTO (UE) N. 2016/429, REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 2018/1629 E D.P.R. N. 320/54: ANALISI COMPARATIVA E RIFLESSI PRATICO-APPLICATIVI IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA REGULATION (EU) N. 2016/429,

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE) 1982L0894 IT 01.01.2013 012.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente

Dettagli

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo Fulvio Marsilio Cattedra di Malattie Infettive degli Animali Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Statistica sulla salute degli animali 2015

Statistica sulla salute degli animali 2015 Statistica sulla salute degli animali 2015 L'obbligo di notifica in caso di epizoozia e di sintomi sospetti di epizoozie è definito nella legge sulle epizoozie, articolo 11 (LFE; RS 916.40) e precisato

Dettagli

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE DEFINIZIONE La gastroenterite emorragica del cane è una malattia infettiva altamente contagiosa, caratterizzata generalmente da diarrea emorragica, vomito incoercibile

Dettagli

Nuovi regolamenti: di cosa parliamo?

Nuovi regolamenti: di cosa parliamo? Nuovi regolamenti: di cosa parliamo? 1 Nuovi regolamenti: i punti di forza Regolamento 652/2014 - Quadro finanziario comune Tempi e regole certi: calendarizzazione chiara della presentazione e della valutazione

Dettagli

Minus Sense RNA Viruses

Minus Sense RNA Viruses Minus Sense RNA Viruses Family Paramyxo Rhabdo Filo Orthomyxo Arena Bunya Reo Genome ss(-) RNA segments ss(+) or (+/-) segments ss(+) or (+/-) segments

Dettagli

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

26 aprile 2018 / Numero aprile - 22 aprile

26 aprile 2018 / Numero aprile - 22 aprile Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 26 aprile / Numero 16 16 aprile - 22 aprile Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

14 giugno 2018 / Numero 23 4 giugno - 10 giugno

14 giugno 2018 / Numero 23 4 giugno - 10 giugno Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 14 giugno / Numero 23 4 giugno - 10 giugno Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

15 novembre 2018 / Numero 45 5 novembre - 11 novembre

15 novembre 2018 / Numero 45 5 novembre - 11 novembre Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 15 novembre / Numero 45 5 novembre - 11 novembre Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

5 luglio 2018 / Numero giugno - 1 luglio

5 luglio 2018 / Numero giugno - 1 luglio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 5 luglio / Numero 26 25 giugno - 1 luglio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

14 febbraio 2019 / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio

14 febbraio 2019 / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 14 febbraio / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

28 marzo 2019 / Numero marzo - 24 marzo

28 marzo 2019 / Numero marzo - 24 marzo Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 28 marzo / Numero 12 18 marzo - 24 marzo Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie infettive

Dettagli

24 gennaio 2019 / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio

24 gennaio 2019 / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 24 gennaio / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

23 agosto 2018 / Numero agosto - 19 agosto

23 agosto 2018 / Numero agosto - 19 agosto Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 23 agosto / Numero 33 13 agosto - 19 agosto Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

20 giugno 2019 / Numero giugno - 16 giugno

20 giugno 2019 / Numero giugno - 16 giugno Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 20 giugno / Numero 24 10 giugno - 16 giugno Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

25 luglio 2019 / Numero luglio - 21 luglio

25 luglio 2019 / Numero luglio - 21 luglio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 25 luglio / Numero 29 15 luglio - 21 luglio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

11 luglio 2019 / Numero 27 1 luglio - 7 luglio

11 luglio 2019 / Numero 27 1 luglio - 7 luglio Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 11 luglio / Numero 27 1 luglio - 7 luglio Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

8 agosto 2019 / Numero luglio - 4 agosto

8 agosto 2019 / Numero luglio - 4 agosto Rapporto settimanale sulle malattie infettive Centro metropolitano sorveglianza malattie infettive di Tokyo 8 agosto / Numero 31 29 luglio - 4 agosto Sistema di sorveglianza a Tokyo, Giappone Malattie

Dettagli

Infeziologia : Malattie virali e da prioni

Infeziologia : Malattie virali e da prioni Enciclopedia di Medicina Popolare medio europea Infeziologia : Malattie virali e da prioni MedPop Appunti CSA 2006: Terapisti complementari Infezioni.php.html.pdf img GoDr Infezioni: Malattie batteriche

Dettagli

LE RETROVIROSI DEI FELINI

LE RETROVIROSI DEI FELINI LE RETROVIROSI DEI FELINI Rappresentano un gruppo di malattie che rivestono un ruolo importante nella patologia dei felini Sono sostenute da virus denominati retrovirus per la presenza di un enzima denominato

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali Stefano Marangon Padova, 17 giugno 2010 Definizioni Malattie emergenti: - infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) - malattia nota, ma

Dettagli

penetrazione Orizzontale diretta (parenterale, sessuale) + Verticale (perinatale); co- o sovra-infezione a HBV

penetrazione Orizzontale diretta (parenterale, sessuale) + Verticale (perinatale); co- o sovra-infezione a HBV Nudi / Rivestiti + Meccan. entrata AGENTI SUBVIRALI Virus Satellite HDV - Rivestimento (di Epatite D, viroide HBSAG di HBV: (difettivo) virus è difettivo) Acido nucleico + ciclo replicazione Antirecettore

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

TABELLA 1 TARIFFARIO SANITA' ANIMALE ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO CODICE PT/SIE/024* Emosiero equino Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di Babesia caballi in emosieri di cavallo IFI 7,18 PT/SIE/026* Emosiero

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Indice delle leggi e aggiornamenti al RD 19.10.1930, n. 1398: Codice Penale. RD 27.07.1934, n. 1265: Testo Unico delle Leggi Sanitarie. RD 16.03.1942, n. 262: Codice Civile. DPR 07.02.1954, n. 320: Regolamento di Polizia Veterinaria (RPV).

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D MALATTIE DELLA BOCCA E DEL CAVO ORALE Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL CAVO ORALE Comprendono le malattie (congenite e acquisite) di: labbra cavo orale lingua palato denti V = vascolari I = infiammatorie

Dettagli

PROGETTO DIACO MSRCTE06/17

PROGETTO DIACO MSRCTE06/17 ENTERICO CANE Adenovirus del cane di tipo I (CAdV-1)/Epatite infettiva Virus del cimurro del cane (CDV) Circovirus del cane (DogCoV) Coronavirus enterico del cane (CCoV) (genotipo I e II) Cryptosporidium

Dettagli

Francesco Tolari, Patrizia Bandecchi Malattie di interesse veterinario da Flavivirus e Pestivirus

Francesco Tolari, Patrizia Bandecchi Malattie di interesse veterinario da Flavivirus e Pestivirus A07 83 Francesco Tolari, Patrizia Bandecchi Malattie di interesse veterinario da Flavivirus e Pestivirus Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Altre famiglie virali VIRUS A DNA POXVIRIDAE. Acido nucleico Simmetria del capside Envelope + Classificazione di Baltimore Polimerasi virale +

Altre famiglie virali VIRUS A DNA POXVIRIDAE. Acido nucleico Simmetria del capside Envelope + Classificazione di Baltimore Polimerasi virale + Altre famiglie virali VIRUS A DNA POXVIRIDAE Acido nucleico DNA Simmetria del capside Complessa Envelope + Struttura del genoma ds (con estremità covalentemente legate) Classificazione di Baltimore I Polimerasi

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Togavirus Flavivirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Togavirus Flavivirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Togavirus Flavivirus FAMIGLIA GENERE SPECIE SIEROTIPI Togaviridae Alphavirus Sindbis, Chikungunya (zoonosi) 27 Rubivirus Rubella 1 Flavivirus Yellow fever / Dengue 69

Dettagli

Argomenti trattati. Modalità di trasmissione. Leading causes of death worldwide

Argomenti trattati. Modalità di trasmissione. Leading causes of death worldwide Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita, antibiotici, antivirali,

Dettagli

www.birdsrl.it quick and customized Biotecnologia Innovativa per Ricerca e Diagnostica CATALOGO 2015 Kit per diagnostica molecolare veterinaria

www.birdsrl.it quick and customized Biotecnologia Innovativa per Ricerca e Diagnostica CATALOGO 2015 Kit per diagnostica molecolare veterinaria www.birdsrl.it quick and customized Biotecnologia Innovativa per Ricerca e Diagnostica CATALOGO 2015 Kit per diagnostica molecolare veterinaria CATALOGO 2014 veterinaria BIRD s.r.l. offre servizi nel campo

Dettagli

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Indice delle leggi e aggiornamenti al Indice delle leggi e aggiornamenti al 30.07.2015 Le parti in rosso riguardano normative superate, mentre quelle in blu fanno riferimento a nuove norme. parte prima Basi normative RD 19.10.1930, n. 1398:

Dettagli

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole Virus H1 dal latino veleno - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri - Parassiti endocellulari obbligati - Dimensioni molto piccole - Incapaci di moltiplicare in assenza di cellule viventi -

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del (Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del (Testo rilevante ai fini del SEE) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.12.2018 C(2018) 7920 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 3.12.2018 relativo all'applicazione di determinate norme di prevenzione e controllo

Dettagli

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione Cosa è un virus? Parassita intracellulare obbligato Forma a bastoncello o sferica con alcune eccezioni Le particelle virali (virioni) sono prodotte come risultato dell assemblaggio di componenti preformati:

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI

UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI UN ANNO DI ATTIVITÀ SMI Bologna, 14 ottobre 2013 SMI SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE UN ANNO DI SMI 102 AGGIORNAMENTI UFFICIALI DEL SOFTWARE 211 UTENTI ATTIVI 38+60 GRUPPI COMPILATORI 14 SCHEDE AD HOC

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Indice delle leggi e aggiornamenti al Indice delle leggi e aggiornamenti al 30.01.2013 parte prima Basi normative RD 19.10.1930, n. 1398: Codice Penale. RD 27.07.1934, n. 1265: Testo Unico delle Leggi Sanitarie. RD 16.03.1942, n. 262: Codice

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) 1 INTRODUZIONE Le patologie della sfera riproduttiva comportano notevoli problemi nell allevamento canino Mancato concepimento

Dettagli

Chikungunya e Dengue in Emilia-Romagna

Chikungunya e Dengue in Emilia-Romagna Seminario regionale Chikungunya e Dengue in Emilia-Romagna Dati epidemiologici, circolazione dei virus in Italia, in Europa e a livello mondiale Alba Carola Finarelli, Roberto Cagarelli Servizio Sanità

Dettagli

RINOPNEUMONITE RINOPNEUMONITE--ABORTO ABORTO

RINOPNEUMONITE RINOPNEUMONITE--ABORTO ABORTO RINOPNEUMONITE-ABORTO SINDROMI RESPIRATORIE VIRALI INFLUENZA ARTERITE VIRALE FORME VIRALI MINORI REOVIRUS ADENOVIRUS RHINOVIRUS TUTTI I VIRUS NOMINATI POSSONO CAUSARE EPIDEMIE SPESSO IMPOSSIBILE UNA DAGNOSI

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

Henipavirus. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Henipavirus. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Henipavirus Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Aspetti generali Virus emergenti alcuni nuovi virus scoperti negli anni 90 Paramyxoviridae Hendra

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI introduzione 76 MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA SISTEMA ADNS La strategia dell Unione Europea

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

TERI VIRUS. Schede informative

TERI VIRUS. Schede informative N Schede informative VIRUS TERI Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza. Edizione 2012 Pubblicazione realizzata da INAIL

Dettagli

Malattie a dichiarazione internazionale obbligatoria

Malattie a dichiarazione internazionale obbligatoria Sistema ADNS strategia dell Unione Europea per l eradicazione e il La controllo delle malattie degli animali si basa su di un articolato insieme di misure permanenti e specifiche di epidemiosorveglianza.

Dettagli

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche)

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche) Natura dei virus pluricellulari uni/pluricellulari unicellulari Artropodi Elminti Funghi Protozoi Batteri EUCARIOTI PROCARIOTI Virus Viroidi Prioni entità sub-cellulari (proteine + acido nucleico) RNA

Dettagli

La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/

La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/ Consorzio no di Difesa di Attività e Produzioni Agricole La Gestione dei rischi: una opportunità per la difesa del reddito delle imprese chiamaci allo 049/8077630 www.condifesapadova.it 2 AVVERSITA ASSICURABILI

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE) 1982L0894 IT 01.08.2008 011.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo

9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo 9. Virus: Struttura, Composizione, Classificazione e Ciclo replicativo Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio», Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

ALLEGATO 2 - DATI GENERALI Mod. B 626/1

ALLEGATO 2 - DATI GENERALI Mod. B 626/1 AGENTI BIOLOGICI SPECIFICHE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI DI CUI AGLI ALLEGATI 2, 2A e 7 FASE INIZIALE L Allegato 2 (Mod. B 626/1) riassume sia i dati anagrafici del datore di lavoro che una sintesi

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 del 13 gennaio 1999 (Stato 31 gennaio 2006) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 3 capoverso 3 dell ordinanza

Dettagli