Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare
|
|
- Encanto PR
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare L azienda leader in Italia nella ristorazione collettiva presenta le collaborazioni con l IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e lo chef stellato Giancarlo Morelli durante la serata Incontri di Gusto al Bodio Center Alimentazione, Benessere e Gusto presentata da Lisa Casali Gli studi scientifici di Silvio Garattini e le ricette dello chef stellato Giancarlo Morelli per il Gruppo Elior, leader in Italia nella ristorazione collettiva, con oltre 113 milioni di pasti anno, sono stati presentati nel nuovo locale Zesteat, uno spazio multifunzionale dove è possibile gustare piatti gourmet e nel frattempo organizzare una riunione di lavoro. L incontro, dal titolo Incontri di Gusto al Bodio Center, Alimentazione, Benessere e Gusto è stato moderato dalla blogger e tecnologa alimentare Lisa Casali. Ogni giorno, il Gruppo Elior serve migliaia di pasti in aziende, ospedali, scuole, caserme e a bordo dei treni alta velocità. Un lavoro di straordinaria importanza per la sana e corretta alimentazione di tantissimi italiani, supportato contemporaneamente sia dall Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri per l aspetto scientifico e sia dalla competenza culinaria di molti cuochi stellati. Noi ci occupiamo dell alimentazione di molte persone ogni giorno, nei diversi momenti della loro vita, dall infanzia alla terza età ha commentato Rosario Ambrosino,
2 amministratore delegato del Gruppo Elior. È una responsabilità che si traduce in cibi salutari e vari, nella scelta di cotture semplici, nell attenzione alla filiera, nella riduzione degli sprechi, nella sostenibilità sociale e ambientale. Silvio Garattini collabora da molti anni con il gruppo Elior e ne cura la validazione scientifica delle iniziative sulla nutrizione. Nel 2013 il Direttore dell Istituto Mario Negri ha collaborato con Elior per la supervisione dei menu proposti a Trenitalia per la ristorazione sulle Frecce e dato indicazioni per ridurre il sale aggiunto nei menu. Per 5 giorni alla settimana ha dichiarato Silvio Garattini il Gruppo Elior si occupa della pausa pranzo di grandi e piccoli in Italia. Un ruolo di grande importanza e responsabilità. Per questo Elior si è attrezzata e organizzata per offrire pasti sani e bilanciati in accordo con le regole generali della dieta mediterranea fornendo ai commensali delle linee guida che educano a una corretta alimentazione. Oggi stiamo anche studiando con Elior una App per fornire una dieta complementare anche alla sera. Anche Giancarlo Morelli lavora da anni con il Gruppo e tra le ultime attività c'è la collaborazione per il nuovo concept "Elior Plus", un ristorante aziendale dove ogni giorno sono proposte ricette firmate proprio dallo chef. Condivido il progetto di Elior, la sua attenzione alla persona e la sua coscienza ecosostenibile - ha dichiarato Morelli - Una realtà innovativa che concepisce format di ristoranti aziendali che riescono a spadellare la pasta al momento e a offrire menu molto vari e gustosi in ambienti piacevoli e rilassanti senza mai perdere di vista la qualità degli ingredienti e l importanza del loro abbinamento. Tutte le ricette inoltre sono studiate per aumentare il benessere dei commensali.
3 Gruppo Elior E' numero uno in Italia nella Ristorazione Collettiva. Opera nel settore dell Istruzione, delle aziende e forze armate, nel settore del socio-sanitario in ospedali e case di riposo pubbliche e private. Inoltre, il Gruppo è attivo nella ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia, con la divisione Itinere. Elior è numero uno nel segmento dell istruzione e delle aziende. Nella ristorazione sanitaria ricopre il secondo posto. Organizzata per stream, canali specifici di servizio, Elior disegna, progetta e mette in atto soluzioni di ristorazione e servizi personalizzati ed innovativi. I suoi specialisti affiancano i clienti nella traduzione dei bisogni in servizi suggerendo soluzioni nuove. Nella ristorazione collettiva Elior serve oltre 113 milioni di persone all anno in oltre ristoranti e punti vendita in tutta Italia. Ufficio stampa Encanto Pr Lidia Mirrione Veronica Carminati
Sandra Vattini 05/04/16
Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed
I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del
Chi siamo Day Ristoservice è una dei 3 principali player fra le aziende che operano nel mercato dei buoni pasto e soluzioni per la gestione e motivazione nel Personale, ed è presente sul mercato italiano
LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. aprile 2016
LAST MINUTE MARKET È UNA SOCIETÀ SPIN OFF ACCREDITATO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA aprile 2016 1998 2001 Associazione Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa
Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente
Nutrirsi responsabilmente. Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente La NUTRIZIONE è un ambito connaturato al business di Edenred: i Ticket Restaurant ricoprono un ruolo chiave nel facilitare
Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre
-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori
I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva.
I requisiti di qualità della ristorazione ospedaliera: la risposta delle Aziende di Ristorazione Collettiva. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food Modena, 12 dicembre 2014 Servizio Sanitario
Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza
Il gusto della vacanza Scopri il piacere dell ospitalità Da 20 anni la nostra ricetta di vacanza è rimasta invariata. Con naturalezza, allegria e passione lavoriamo per garantirvi vacanze rilassanti e
Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori
CONFERENZA STAMPA UNAPROA Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori Il secondo anno della campagna Nutritevi dei colori della vita e le iniziative nella Grande Distribuzione Milano, Consumi,
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSE 4^
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO
IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Definire la futura clientela Definire l arredamento e lo stile del futuro locale è uno strumento utile a: Indicare il tipo di attrezzature necessarie Aiutare nella
Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute
Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI con Francesca Di Gangi Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute Chiaro, pratico, senza reticenze, questo manuale rivela centinaia di informazioni
Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;
Programma Nel mese di novembre (09-16-23-30/2012) e dicembre (07-14/2012), con cadenza settimanale, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 per un totale di 6 incontri, si terrà presso lo show room Inden Cucine
PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE
PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle
Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico
Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca
CMBCLD90S59A944P. nubile claudia.cambriabo@gmail.com mail@studiodietisticocastiglione.it dietistaonline@hotmail.t
I Curriculum Vitae di Claudia Cambria Informazioni personali Cognome e nome Recapito telefonico +39 3394422349 Codice Fiscale Stato civile Indirizzo e-mail CMBCLD90S59A944P nubile claudia.cambriabo@gmail.com
All avanguardia dal 1837
All avanguardia dal 1837 Vitakraft nasce in Germania nel 1837, quando in un paesino di campagna nei pressi di Brema, Heinrich Wührmann, posa la prima pietra di una delle storie aziendali di maggiore successo
Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania
Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole Piano Nazionale Prevenzione 2005-2007 Obesità quale problema di salute prioritario in : Donne in età fertile bambini
Gli interventi delle associazioni dei consumatori
Seminario Peso corporeo sano, 21 maggio 2011 Gli interventi delle associazioni dei consumatori e il ruolo del consumatore Laura Regazzoni Meli segretaria generale ACSI Gli interventi delle associazioni
Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia
Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera
GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE
GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate
Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.
CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio
Alimentazione e salute dagli obiettivi centrali del PNP 2014-18 ai programmi aziendali
Alimentazione e salute dagli obiettivi centrali del PNP 2014-18 ai programmi aziendali Tiziana Del Pio Direttore Servizio igiene alimenti e nutrizione AAS 1Triestina Aldo Savoia Direttore Servizio igiene
Mette d accordo cani e gatti. <>
Mette d accordo cani e gatti Il marchio Nutrena è protagonista del mercato pet food negli Stati Uniti, Canada e molti altri paesi. Il brand offre, dal 1920, prodotti e servizi
Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene
Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,
BELLARIA: CORSO DI PASTICCERIA VEGANA ALLA TAVERNA DA BRUNO
Marzo 2016 BELLARIA: CORSO DI PASTICCERIA VEGANA ALLA TAVERNA DA BRUNO Un grande evento dedicato agli appassionati dei fornelli: un vero e proprio corso di cucina e pasticceria vegana, una giornata per
Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion
COMMUNI CATION 1 2 Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion 3 4 Grazie alle diverse esperienze nel settore e alle molteplici competenze dei suoi componenti
Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze
INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Croppi Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze 50132 3406079876-3480143687 chiaracroppi@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 23/12/1989 Nazionalità Italiana Dietista- Nutrizionista
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più
Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali
PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una
Scuola Sacro Cuore. Roma
REGIME ALIMENTARE Scuola Sacro Cuore Roma PREMESSA AL MENU Il menù proposto si articola in periodi di cinque settimane, in modo da consentire agli ospiti una variabilità alimentare e quindi di assumere
Housekeeping per cameriere ai piani
Housekeeping per cameriere ai piani Miglioramento dell efficacia dell housekeeping e della comunicazione interna in ambito alberghiero. Competenze: Migliorare l efficacia dell housekeeping / Adottare i
CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare
CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso
Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze
N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni
Roma, 17 Maggio 2012
LA PIATTAFORMA EATING CITY: Esperienze di Ristorazione Collettiva Il cambio di Paradigma è necessario? Roma, 17 Maggio 2012 Maurizio Mariani Presidente Risteco Chi è Risteco Consorzio, formato da imprese
Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely
Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak Likely 1 Un motto significativo Il valore della PROTEZIONE e della BONTÀ lungo tutta la catena del valore alla base della nostra filosofia aziendale, associati
TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO
OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO
SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola
SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola Cosa mangio a scuola? I bambini a tavola: un percorso di gusto e di salute 12 gennaio 2013 Aula Perego Università Bocconi Gabriella Iacono Presidente
CURRICULUM VITAE PROF. DI RUOCCO LUIGI
CURRICULUM VITAE PROF. DI RUOCCO LUIGI 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI RUOCCO LUIGI Indirizzo Telefono 3355225399 Fax E-mail VIA VITTORIO
OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE
A OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE L OBIETTIVO L azienda, presenza storica nel settore delle piastrelle in gres porcellanato, opera da oltre trenta anni sul territorio
Nuovo Bicarbonato Solvay in microgranuli: ideale per lavare frutta e verdura perché non danneggia la buccia
Nuovo Bicarbonato Solvay in microgranuli: ideale per lavare frutta e verdura perché non danneggia la buccia Nei supermercati è disponibile la nuova formula di Bicarbonato Frutta & Verdura Solvay : 100%
PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova
DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK
Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia
Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed
RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009
RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno
LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi
LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE
Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi
Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari CIBUS TEC 17 Ottobre 2007 Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi Riccardo Giambelli Direttore di TIFQ Istituto per
Corsi per le Residenze assistenziali
CEREF Centro Ricerca e Formazione Padova www.ceref.it Corsi per le Residenze assistenziali - 2014 Presentazione CEREF opera dal 1981 nel campo della formazione, della ricerca e della consulenza nei servizi
Prodotti genuini buoni come fatti in casa
Prodotti genuini buoni come fatti in casa SENZA ALLERGENI / IDONEI PER I CELIACI / SENZA CONSERVANTI AGGIUNTI / SENZA COLORANTI Gustosi, sicuri e naturali I nostri prodotti sono tutti realizzati con ingredienti
I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare.
I media e la distorsione delle informazioni Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina 546 00178 Roma Sapermangiare.mobi La banda della disinformazione Ignoranza crassa Ignoranza
Copra Elior e il gruppo Elior. Settore scolastici 2014
Copra Elior e il gruppo Elior Settore scolastici 2014 Copra Elior Un approccio mirato al benessere. Copra Elior SpA, fondata nel 1974, si occupa di servizi personalizzati di Ristorazione Collettiva per
SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO
Allegato alla deliberazione G.C. n. 88 del 23-10- ALLEGATO SUB C) CENTRO DI RESPONSABILITA SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO RESPONSABILE Dott.ssa Boccarossa Mara Dott.ssa Fiammetta PIANO DEGLI OBIETTIVI
PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016
Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione
martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it
Milano, via A. Volta, 7 Telefono: 02 62693.1 info@green-com.it www.green-com.it Presupposti Oggi la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici sono elementi che le imprese non possono
CONFERENZA BAG IN BOX MARCHE Innovazioni, Sostenibilità, Mercati
CONFERENZA BAG IN BOX MARCHE Innovazioni, Sostenibilità, Mercati Giovedì 2 Luglio 2015 si è svolto il convegno organizzato da BoxMarche Spa dedicato al settore dei Bag in Box, sistema di imballaggio che
L Educazione Alimentare nei contesti scolastici
L Educazione Alimentare nei contesti scolastici Silvia Roma 18 aprile 2011 LINGUA, CULTURA E IDENTITÀ Convegno annuale di Eurolinguistica Univ. La Sapienza Tor Vergata Cosa intendiamo per Educazione Alimentare?
Tutto per il tuo cane
Tutto per il tuo cane Tutto per il tuo cane Mirò è una linea di alimenti completi ed equilibrati, formulati in maniera specifica per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani di tutte le razze. La linea
CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax +39.0184/25.48.22
CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax +39.0184/25.48.22 cpi-ventimiglia@provincia.imperia.it Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente con CV
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di ristorazione Sequenza di processo Definizione dell'offerta e
STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE
STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ 56.21.00 CATERING PER EVENTI, BANQUETING ATTIVITÀ 56.29.10 MENSE ATTIVITÀ 56.29.20 CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio
Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme
Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme La scelta tra due percorsi differenti All iscrizione è possibile scegliere tra due percorsi differenti: Percorso quinquennale
QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE
Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale La qualità percepita dalle famiglie dei bambini frequentanti i servizi educativi 0-3 anni nella provincia di Rimini QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gentili genitori,
Le caratteristiche del lavoro di cucina
Le caratteristiche del lavoro di cucina Il lavoro di cucina viene organizzato in modo differente a seconda del tipo di ristorazione che si effettua e dei menu che si offrono. L azienda, definito il modello
CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA
CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su se stesso e sugli altri. Riconoscere la lateralità,
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative
CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza
CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA
Nome Nicola Sorrentino Indirizzo CORSO VENEZIA 21 - MILANO Telefono 02/76020878 Fax 02/799147 E-mail nicolasorrentino@nicolasorrentino.it.
F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicola Sorrentino Indirizzo CORSO VENEZIA 21 - MILANO Telefono 02/76020878 Fax 02/799147 E-mail nicolasorrentino@nicolasorrentino.it Nazionalità
Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità
Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da
Aggiornamento: 15 settembre 2015
Aggiornamento: 15 settembre 2015 SIEC è l associazione italiana che riunisce produttori e operatori del settore dell integrazione di sistemi audio, video, illuminazione e controlli. In ogni progetto
biblio Un po di storia...
biblio Un po di storia... BIBLIO nasce da una lunga militanza all'interno del mondo delle biblioteche. Sorta come continuazione ideale di tutta una serie di servizi forniti nel periodo delle cooperative
Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE
Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Socio-Sanitari Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA
La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice
Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le
REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)
REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5
IL PROGRAMMA DEL MASTER
IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti
CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014
CELIACHIA: benvenuti a tavola Presentazione del ciclo di corsi di formazione/informazione per operatori della ristorazione e albergatori anno 2014 Margherita Teodori Direzione Regionale Salute e Integrazione
(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)
I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il
Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .
C u r r i c u l u m V i t a e Informazioni personali Cognome, Nome Indirizzo Telefono Marchiori Enrica E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale 2008 ad oggi Bioioga Nutrizionista
ITALIA VILLAGGIO OLIMPICO SESTRIERE **** CERCA URGENTEMENTE
1 1 M A I T R E I titolari della posizione dovranno occuparsi di organizzare il lavoro della sala ristorante (da 80 a 300 coperti) e la suddivisione delle attività tra lo chef de rang, i commis ed i camerieri
Articolazioni di studio e di ricerca
Gruppo SiPed Orientamento, counseling e cura educativa (Coordinamento: Antonia Cunti e Domenico Simeone) Mission del gruppo Il gruppo si è costituito attorno alla necessità di recuperare la dimensione
Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.
Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento
CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O
RASSEGNA STAMPA CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O 3 edizione Cerimonia consegna premi Venerdi 3 luglio 2015 Camera di Commercio Fermo Rassegna stampa a cura del Comitato Piccola Industria -
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PISANI Annarita 84, Corso Cavour Laurenzana (PZ) ESPERIENZA LAVORATIVA
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PISANI Annarita 84, Corso Cavour - 85014 Laurenzana (PZ) Telefono 0971-961017 / 3471432389 Fax 0971-961016 E-mail apisani80@yahoo.it
Progetto Nutriamoci di. Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra
Progetto Nutriamoci di Formazione adulti a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro per la formazione dei genitori e degli insegnanti Si è concluso il 21 aprile 2016 il percorso formativo
Prodotti genuini buoni come fatti in casa
Prodotti genuini buoni come fatti in casa SeNzA ALLerGeNI / IdONeI per I CeLIACI / SeNzA CONServANTI AGGIUNTI / SeNzA COLOrANTI Gustosi, sicuri e naturali I NOSTrI prodotti SONO TUTTI realizzati CON INGredIeNTI
A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)
A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre
Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina
1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia Settore
Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016
Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore
Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI
«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE
«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE
Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.
PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi
PROFILO AZIENDALE. Alcune nostre realizzazioni:
PROFILO AZIENDALE Abbiamo dato vita a questa società per realizzare il nostro concetto della luce applicata alle nostre opere, per qualificare il nostro lavoro, per valorizzarlo per personalizzarlo al
PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331
I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica
La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.
Stefano Tazzi: Opportunità da bandi e incentivi workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia Onlus Stefano
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA
ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier
Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994
MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE
COMUNICATO STAMPA MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE Una nuova linea all'insegna di salute & gusto che personalizza le esigenze del consumatore Siamo quello che mangiamo affermava nell'ottocento
Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?
Lo specialist di Coordinatore Infermieristico Blocchi Operatori Asl 1 Massa-Carrara prodotto in sala operatoria..e indispensabile? Chi è lo specialist 0 Assobiomedica: Personale di aziende di dispositivi
Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia
Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia Bruna Baggio USR Lombardia Il mondo dell agricoltura e la scuola Un interesse crescente Percorsi di studio Percorsi di alternanza
ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici
ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici «L associazione e il distretto varesino» Varese, 28 ottobre 2013 Cristiano Milone Direttore Generale MIRAGE S.p.A. Consigliere D Amministrazione