2.4. La costruzione della galleria Ricci Oddi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.4. La costruzione della galleria Ricci Oddi"

Transcript

1 2.4. La costruzione della galleria Ricci Oddi Giuseppe Ricci Oddi, in un appunto datato 6 aprile 1921, dà delle indicazioni precise su come vorrebbe che il suo museo fosse edificato : Ecco la visione del mio sogno costante! Preceduto da un verde tappeto di ben levigato prato e fiancheggiato ai lati da due folti ciuffi d alberi vedo ergersi sulla platea bianca di una lieve marmorea gradinata il piccolo mio tempio. Nel centro fronteggia aperto ed ospitale a tre arcate un ampio(ma non troppo ampio) peristilio, semplice nelle linee e solenne come il Bramante lo avrebbe disegnato. Ai lati, due snelle finestre del più puro stile Rinascimento ne danno vivezza alla facciata sulla quale sovrasta agile, ma vigoroso, il classico attico. Nello interno retrostante al peristilio s apre uno spazioso vestibolo al centro del quale un ampio portale immette ad una lunga galleria su cui simmetricamente a destra e a sinistra s affacciano le numerose sale. Al termine della galleria un vasto salone semicircolare dà compimento all euritmia del mio piccolo Museo!! [ ] 1 Queste indicazioni di massima furono tenute in considerazione dall architetto Arata, inoltre il tono di sacralità usato dal collezionista nel descrivere il proprio sognato tempio dell arte ben si accorda con le parole pronunciate da Arata in un intervista del 1924 : Il nuovo Museo sorgerà presto: al più presto: da quando il nobile Giuseppe Ricci Oddi mi ha affidato l incarico di questo palazzo destinato a raccogliere la sua raccolta di quadri moderni io non ho pensiero, cuore, animo ad altro. Finalmente potremo costruire una galleria per le opere e non dovremo adattare alla meno peggio le opere in un palazzo già pronto. Il mio entusiasmo è pari al suo che è grandissimo e non mi par vero di aiutare un affermazione di arte moderna. [ ] Ora cerchiamo l area per il museo; vorrei trovare un giardino in modo che il palazzo, al centro si raccogliesse claustralmente e il verde degli alberi anziché delle aiuole di uno stile vecchiotto facessero una cornice ideale alle creazioni pittoriche. Penso di dedicare lo sforzo maggiore della mia fantasia nel disegno del vestibolo con qualche statua moderna nelle nicchie e qualche preziosità di marmi o di fontane tra l ingresso e le scale. I quadri, i bozzetti saranno disposti ampiamente. Ne sacrificheremo qualcuno: ma quelli esposti dovranno essere tutti visibili, tutti godibili. Le opere dei viventi avranno un trattamento che di solito è riservato ai capolavori consacrati dei morti. Il nob. Giuseppe Ricci Oddi ed io vogliamo dare a Piacenza una degna raccolta di opere moderne degnamente presentata. 2 1 Cfr. Diario inedito, op. cit., p Cfr. R. Calzini, La Galleria d Arte e il nuovo Museo sorgeranno per volontà del nob. Ricci Oddi- Un colloquio dell arch. Arata con Raffaele Calzini, in Libertà del 5 aprile 1924 (l intervista era stata pubblicata già il giorno prima sul Secolo, di cui Calzini era critico d arte).

2 Arata inizia a lavorare al progetto già dal , dato che alcune fotografie datate novembre 1925 mostrano uno stato già avanzato dei lavori, affidati all impresa Bisotti. Uno dei punti nodali del progetto è costituito dall utilizzo delle parti residue dell ex Convento (con la funzione di Direzione, abitazioni dei custodi e di attività promozionali, prima fra tutte la sede dell Associazione degli Amici dell Arte) e del loro raccordo con il nuovo edificio della galleria vera e propria. Questo raccordo è realizzato con una serie di cortili porticati, in parte già esistenti, che offrono una progressione di passaggi filtranti tra i vari corpi di fabbrica fino al Chiostro grande ricostruito ex novo sui due lati mancanti ed aperto sul verde. In questo modo si raggiunge una coerente ed omogenea permeabilità tra spazi aperti, filtri porticati e spazi interni. I residui spazi conventuali risalenti al 600 vengono differenziati, grazie all intonaco, dalle nuove costruzioni edificate con mattoni a vista. Dall atto di Donazione e Fondazione del 1924 non traspare da nessuna delle parti una volontà di salvaguardia dell antico complesso conventuale, il recupero parziale è subordinato a motivi di ordine economico. L uso del mattone in cotto non è affatto casuale: è un altro richiamo alla tradizione, basti ricordare la sua grande fortuna nell area lombardo- emiliana; Fabio Mangone scrive : I materiali tradizionali, quali la pietra, il legno, la terracotta, e soprattutto il mattone, mentre consentono una percezione tattile e cromatica molto simile a quella dell ambiente circostante, allo stesso tempo permettono nuovi e raffinati dettagli con precise valenze decorative. Ed è proprio nell abile cura nel trattamento delle superfici, nell accurata predilezione per il mattone [ ] che traspare l influenza delle opere di Berlage, uno dei riconosciuti referenti di Arata. 3 Hendrik Petrus Berlage (Amsterdam l Aja 1932), importante architetto ed urbanista olandese, viene apprezzato da Arata soprattutto per il suo continuo richiamarsi alla tradizione e per il suo uso espressionistico del mattone a vista, fattori che influenzano profondamente l architetto piacentino, che di lui scrive: Ricca di costruzioni e segnatamente austera, può definirsi l architettura moderna olandese. Ma l austerità delle masse strutturali, cui sono impostati gli edifici moderni, non è di data recente: è una caratteristica che risale al medioevo: cioè a quelle costruzioni- da cui vanno naturalmente esclusi i ricchi monumenti gotici di derivazione francese- costrette in una semplicità di forme e in una sobrietà di linee derivate sia per mancanza di importanti scuole di marmorari indigeni che per povertà di pietre, consistenti, locali. Il materiale laterizio, che porta sempre con sé una austera rigidità razionale, era quindi l unica risorsa della nazione; [ ] Il modernismo olandese è però 3 Cfr. F. Mangone, op. cit., p. 117.

3 legato ad un grande riformatore: H. P. Berlage, che dagli stessi razionalisti è valutato come un autentico precursore dell architettura moderna europea[ ] La Borsa di Amsterdam ( ), l edificio commerciale che egli costruì all Aja- senza elencare gli altri edifici di minor mole costruiti qua e là in Patria- sono costruzioni impostate con criteri nuovi, ma in esse sono visibili le forme lombarde o quelle elargitegli dal romanticismo ancora attivo fin verso la fine del secolo scorso [ ] Il nuovo museo dell Aja, da lui ideato da maestro e costruito con ricchezza di masse e altre costruzioni di minor rilievo, potranno sembrare l emanazione di un artista che si sforza di voler sembrare giovane ad ogni costo. Tuttavia l estro, la disciplina razionale e la volontà di creare cose solide durature lo si vede anche in queste ultime opere. 4 Inoltre l utilizzo di materiali tradizionali permette ad Arata di inserire la nuova costruzione della galleria nel tessuto storico piacentino dominato dal Palazzo Gotico, dalla Chiesa di S. Antonino, dalla Chiesa di S. Francesco, dal Duomo, che hanno un sapore tutto medioevale. In questo modo l architetto rimane fedele ad una delle sue priorità: ambientare la costruzione perché si inserisca senza traumi nell atmosfera di un luogo. La pianta della Galleria Ricci Oddi presenta un significativo nitore geometrico [Tav. 1 a p. 41]: dal salone di ingresso quadrato con quattro nicchioni, che si raccordano con la volta circolare, si snoda un lungo corridoio rettangolare che introduce in una stanza ottagonale; essa si prolunga in ognuno dei suoi lati in ulteriori sale rettangolari o poligonali, disposte a raggiera rispetto al centro ottagonale e tra loro collegate. 5 Quindi il sistema cellulare della galleria è concepito attorno ad un percorso organico e senza ritorni, all interno del quale le venticinque sale di esposizione presentano una precisa autonomia volumetrica e spaziale dando luogo, tuttavia, ad un itinerario unitario. 4 Cfr. Testo inedito di Arata sull architettura contemporanea, scritto per la casa editrice Hoepli e mai pubblicato. 5 E interessante la precisa descrizione della successione delle sale che troviamo nel Catalogo di Rapetti del 1932 : Dal vestibolo si entra nel Salone della scultura dove quattro nicchioni attendono di ospitare qualche buona statua. Di qui si dilunga un corridoio che divide in due parti tutto l edificio. Nel suo primo tratto questo corridoio forma un Andito, da cui si aprono sei sale, tre a destra e tre a sinistra, intercomunicanti tra loro; poi esso si allarga in una Rotonda centrale, preceduta da un antisaletta ellittica. Questa rotonda costituisce il centro di una raggiera da cui si irradiano quattro rettangolari Accessi alla Rotonda che formano una crociera, e quattro antisalette ottagone per le quali si entra nelle tre sale di destra e nelle tre di sinistra. Oltre alla seconda antisaletta ellittica l andito prosegue per dare accesso ad altre due sale, una per parte, al presente sgombre, e destinate, pare, una a una futura Sala Bruzzi, l altra ad una sala riservata a pittori piacentini? Cfr. A. Rapetti, La Galleria d arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1932.

4 La pianta della galleria si rifà a soluzioni moderniste, a concetti modulari policentrici applicati tra la fine dell 800 e l inizio del 900 soprattutto da architetti fiamminghi, come Horta nel museo di Tournai in Belgio o nelle costruzioni di Henri Van der Velde, soprattutto per quanto riguarda la composizione planimetrica e l articolazione degli spazi. Victor Horta inizia la realizzazione del Musee des Beaux- Arts di Tournai nel 1903 e la conclude nel 1928, il museo viene costruito per ospitare la collezione d arte che Van Custem aveva donato alla città. Esso presenta in pianta notevoli affinità con la Galleria Ricci Oddi, infatti è composto da una serie di sale poligonali disposte a raggiera attorno ad una grande sala centrale destinata ad ospitare delle sculture e circondata da una galleria su due piani, inoltre esso presenta un illuminazione zenitale. Henri Van der Velde, fu con Horta, un influente esponente dell Art Nuveau belga. Interessante la sua Casa ad Uccle (1895) presso Bruxelles, dove ritroviamo un articolazione poligonale serrata attorno ad una sala centrale come nella galleria piacentina. Sicuramente Arata è influenzato anche dalla centralità dell architettura leonardesca, di cui fu autorevole studioso e a cui dedicò, come si è già detto, una monografia nel D altronde l interesse per la pianta centrale è presente in tutta l attività di Arata, ben esplicitato nei disegni di architetture fantastiche degli anni 10. Di Leonardo, Arata sottolinea soprattutto la sua stima per la tradizione, per l arte dei secoli passati : Leonardo, con la sua acutezza di analisi, con la sua specchiata e pura coscienza di artista, sapeva benissimo che l arte passata è ricca di insegnamenti e feconda di influssi, quando però gli insegnamenti sono vagliati da un saggio e paziente controllo individuale e da un originale talento. 6 L architetto rinascimentale diviene un modello contrapposto agli architetti contemporanei, che sacrificano logica ed estetica al desiderio di novità e vendono l architettura, mentre Leonardo ammonisce : L artista non deve disprezzare lo studio, come fanno i guadagnatori. 7 La facciata della galleria viene studiata a lungo dall architetto, di cui ci rimangono una ventina di schizzi che testimoniano la transizione da ipotesi incentrate su una magniloquente composizione di massa ad una più austera classicità. 8 La soluzione finale [Tav. 7], dominata da una semplice tripartizione (il portale centrale è affiancato da due blocchi simmetrici leggermente avanzati), rispecchia le indicazioni del committente ed è animata dal contrasto materico tra il basamento ed il portale (ricco di rimandi manieristi) in arenaria e le limpide specchiature in laterizio, in questo 6 Cfr. G. U. Arata, Leonardo architetto e urbanista, Milano 1953, p Cfr. G. U. Arata, op. cit., p Nell Archivio Arata di Piacenza sono conservati 22 schizzi realizzati ad inchiostro ed acquarellati.

5 modo viene riproposta la bicromia bianco- rosso tipica della tradizione costruttiva locale, di cui è un esempio il Palazzo Gotico in piazza Cavalli. La costruzione della galleria viene terminata nel 1930, ma nel 1931 Arata aggiunge al prospetto, giudicato troppo scarno, due rilievi marmorei rappresentanti le allegorie della scultura e della pittura eseguiti da Maraini. La zona centrale della facciata è quasi interamente occupata dal portale d ingresso e presenta, nella parte alta, un fregio rettangolare marmoreo sempre del Maraini sormontato da una serie di mensole che sostengono il cornicione del tetto. La facciata è collegata alle strutture contigue, da entrambe le parti, da un porticato che la incornicia e ne equilibria l insieme. Risulta profondamente innovativa la scelta funzionale dell illuminazione naturale zenitale che, come abbiamo visto, era una delle priorità del committente.

5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA :

5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA : 5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA : 1942-1988 Per ricostruire l allestimento della galleria posteriore al 1937 ho utilizzato il catalogo della galleria di Ambrogio del 1950 1,

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3193 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Emilia Romagna Piacenza Villa di lusso in vendita sui colli piacentini DESCRIZIONE La lussuosa proprietà

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs Ex Scuderia iano terra SL A mq. 874 h.m. 6.75 m. VOLUME mc 5.900 C.T. Foglio 101 - articella 66 Vincolo Soprintendenza rot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 6 -Ex Scuderia -Ex Magazzini, falegnameria, uffici

Dettagli

Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato. Brochure location

Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato. Brochure location Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato Brochure location 1. Cortili Al numero 10 di via Senato, tra gli imponenti palazzi che scorrono fitti ai lati della strada trafficata, sorge una curiosa facciata

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Villa Braila. Lodi (LO)

Villa Braila. Lodi (LO) Villa Braila Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00010/

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA San Damaso MONUMENTALE

Dettagli

VIVERE IL CENTRO SERVIZI

VIVERE IL CENTRO SERVIZI VIVERE IL CENTRO SERVIZI Ogni giorno centinaia di persone, tra dipendenti, dirigenti, fornitori e corsisti entrano nel nuovo Centro Servizi Creval di via Feltre. La corte d ingresso, una piccola piazza

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.5 prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani

Dettagli

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo350-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo350-00016/

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

CASI STUDIO. Notebook. gruppo 04 Gandellini Ludovico Grella Davide Marcolin Clara

CASI STUDIO. Notebook. gruppo 04 Gandellini Ludovico Grella Davide Marcolin Clara gruppo 04 Gandellini Ludovico Grella Davide Marcolin Clara Notebook CASI STUDIO Dall aquila alla zanzara scenari di fruizione e allestimenti narrativi al Museo di Storia Naturale di Milano laboratorio

Dettagli

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO) Casa Via Belloni 10 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00100/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00100/

Dettagli

Casa Via IV Novembre 3

Casa Via IV Novembre 3 Casa Via IV Novembre 3 Cinisello Balsamo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02323/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02323/

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino

Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Abbassa la pressione Allevia lo stress Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO.

VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Rif 165 - VILLA NAPOLEONE EUR 3.800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO CON PISCINA IN VENDITA - LAGO TRASIMENO. Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/165 Superficie: 1000 mq Terreno: 15000 ettari Camere:

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio 1 angolo 3 sequenze architettura/ (titolo maquette) Palazzo Ducale autore

Dettagli

CASA PALAZZO - SAN GIORGIO LUCANO (MT)

CASA PALAZZO - SAN GIORGIO LUCANO (MT) CASA PALAZZO - SAN GIORGIO LUCANO (MT) Il presente lavoro riguarda la costruzione di un edificio isolato di tipo unifamiliare ubicato in zona B di completamento edilizio nel comune di San Giorgio Lucano.

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 2 FOTO 1 L ingresso del complesso agrituristico Il Convento di Vezzano, in Comune di Carezzano, strada comunale del Convento. Siamo praticamente a meta strada tra Villalvernia e Carezzano. FOTO 2

Dettagli

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale

Sunnige Hof. Riqualificazione di un quartiere residenziale DENSIFICARE C ON QUALITÀ burkhalter sumi architekten foto Heinz Unger Sunnige Hof Riqualificazione di un quartiere residenziale Il quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall arch. Sauter Dirler

Dettagli

PER LA SCUOLA PRIMARIA

PER LA SCUOLA PRIMARIA PER LA SCUOLA PRIMARIA La forma delle nuvole Obiettivi: l itinerario didattico si propone di fornire gli strumenti per imparare ad osservare un quadro e la realtà, e di affinare le competenze manipolative

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

Casa Semenza. Treviglio (BG)

Casa Semenza. Treviglio (BG) Casa Semenza Treviglio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg120-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg120-00051/

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Casa Via Dante Alighieri 15

Casa Via Dante Alighieri 15 Casa Via Dante Alighieri 15 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00061/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00061/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1459 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Firenze Palazzo cinquecentesco nel centro storico fiorentino DESCRIZIONE Questo meraviglioso

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

ANTICA DIMORA IN VENDITA VICINO FIRENZE (Firenze)

ANTICA DIMORA IN VENDITA VICINO FIRENZE (Firenze) ANTICA DIMORA IN VENDITA VICINO FIRENZE 35.000.000 (Firenze) Villa di prestigio in vendita a pochi minuti da Firenze Prezzo: 35.000.000 Storica ed elegante villa signorile, costruita nel 1893 in stile

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

LE COSTANTI TIPOLOGICHE. PR. 18 Soncino

LE COSTANTI TIPOLOGICHE. PR. 18 Soncino LE COSTANTI TIPOLOGICHE PR. 18 Soncino Indice 1 Inquadramento dell area del PR. 18 2 Aree di indagine 3 Schede tipologiche delle cortine edilizie 4 Schede tipologiche di via Borgo Sotto pag. 2 di 30 1

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

VAT

VAT Rif. 4996 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Milano - Quartiere NoLo Attico di lusso in vendita nel noto Quartiere di NoLo DESCRIZIONE

Dettagli

Palazzo della Pretura (ex) - complesso

Palazzo della Pretura (ex) - complesso Palazzo della Pretura (ex) - complesso Almenno San Salvatore (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00022/

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari.

Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari. empatia est etica Complementi d arredo, eleganti e coordinati, completano una villa di nuova progettazione, realizzata a misura e gusto dei proprietari. interior design far arreda progettazione arch. donatella

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1602 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze Dimora storica in vendita nel Chianti

Dettagli

Casa Bassi. Trezzo sull'adda (MI)

Casa Bassi. Trezzo sull'adda (MI) Casa Bassi Trezzo sull'adda (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-09048/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-09048/

Dettagli

Casa Via Molinetto. Codogno (LO)

Casa Via Molinetto. Codogno (LO) Casa Via Molinetto Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00101/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00101/

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Villa Terzi Giudici. Trescore Balneario (BG)

Villa Terzi Giudici. Trescore Balneario (BG) Villa Terzi Giudici Trescore Balneario (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00592/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00592/

Dettagli

Palazzo del Podestà Veneto (ex)

Palazzo del Podestà Veneto (ex) Palazzo del Podestà Veneto (ex) Bergamo (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00748/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00748/

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

Villa Igea. Lodi (LO)

Villa Igea. Lodi (LO) Villa Igea Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo450-00066/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo450-00066/ CODICI

Dettagli

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città Lo stemma di Monopoli Punto di partenza : Istituto Comprensivo C. Bregante A. Volta

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona, all interno di un palazzo nobiliare di rilevante interesse storico artistico. Il palazzo appartenuto in

Dettagli

Palazzo Camozzi Vertova - complesso

Palazzo Camozzi Vertova - complesso Palazzo Camozzi Vertova - complesso Grumello del Monte (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00279/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00279/

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1135 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Toscana Firenze Ufficio in palazzo storico in vendita

Dettagli

Palazzo Castelli. Seregno (MB)

Palazzo Castelli. Seregno (MB) Palazzo Castelli Seregno (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-06735/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-06735/

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Anno accademico 2011/2012 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Professore: Stefano Lambardi Studente: Tommaso Argelassi

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini Palazzo Stanga Attendolo Bolognini Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00271/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00271/

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Uffici

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Uffici Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Uffici Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi060-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi060-00008/

Dettagli

Villa Botta Adorno (già)

Villa Botta Adorno (già) Villa Botta Adorno (già) Torre d'isola (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01065/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01065/

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO 2016 Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 Studiare pag. 16,17 la prospettiva Pag. 18,19 Brunelleschi Pag. 21 Tempio Malatestiano Pag.

Dettagli

Casa Borletti. Milano (MI)

Casa Borletti. Milano (MI) Casa Borletti Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00379/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00379/

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

La Toscana, regno di arte e di antico gusto per il bello. Il fascino delle dimore toscane parte dai nobili TUSCANY HOUSE: 5 PROPOSTE DEL LUXURY STYLE

La Toscana, regno di arte e di antico gusto per il bello. Il fascino delle dimore toscane parte dai nobili TUSCANY HOUSE: 5 PROPOSTE DEL LUXURY STYLE TUSCANY HOUSE: 5 PROPOSTE DEL LUXURY STYLE La nostra selezione di Tuscany house rispecchia la regola americana: Location is Everything. Sì, è proprio la vista sui tetti cittadini, il panorama suggestivo

Dettagli

Museo Civico Archeologico di Angera

Museo Civico Archeologico di Angera Museo Civico Archeologico di Angera Angera (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00034/

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: CHIETI Comune: CASALBORDINO OGT OGGETTO abbazia cappella casa castello

Dettagli

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale

dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale Gli allestimenti museali dello Studio Glass: la mostra per Venaria Reale Vi raccontiamo lo speciale allestimento museale curato da Glass Architettura Urbanistica nel 2007 per una mostra In occasione della

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

REGGIA DI CASERTA. IL RESTAURO.

REGGIA DI CASERTA. IL RESTAURO. CONDOR azienda leader nella produzione di ponteggi e casseforme, è impegnata nella fornitura di ponteggi per i lavori di restauro delle facciate della dimora vanvitelliana già appartenuta alla casa Reale

Dettagli

sezione 2b: elementi di pregio

sezione 2b: elementi di pregio sezione 2b: elementi di pregio allegare planimetrie con individuazione dei subalterni identificativo aggregato unità immobiliari inserite nella proposta d'intervento foglio numero part numero sub numero

Dettagli

Villa Folli. Milano (MI)

Villa Folli. Milano (MI) Villa Folli Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00402/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00402/

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3688 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lombardia Milano Villa storica in vendita alle porte

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

Forum Lanserhaus Raiffeisen

Forum Lanserhaus Raiffeisen Forum Lanserhaus Raiffeisen Alla fine degli anni 90 il Comune di Appiano ha rilevato l intero complesso completo di un area verde risanandolo per mezzo di lavori di riedificazione durati due anni e conclusisi

Dettagli

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra Partono ufficialmente i lavori per la Torre Libeskind, la terza e ultima delle tre torri che rappresentano il cuore del progetto CityLife

Dettagli

Palazzo Dansi. Codogno (LO)

Palazzo Dansi. Codogno (LO) Palazzo Dansi Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00035/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00035/

Dettagli

NUOVO POLO CONGRESSUALE

NUOVO POLO CONGRESSUALE NUOVO POLO CONGRESSUALE NUOVO POLO CONGRESSUALE UN GRANDE SPAZIO MODULARE E DI RESPIRO INTERNAZIONALE Il Nuovo Polo Congressuale, formato dall unione del Palazzo della Cultura e dei Congressi con la nuova

Dettagli

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto CICCO NORBERTO (1659 ca. -1725) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto Norberto Cicco nacque a Pescocostanzo (Aq) intorno al 1659 ed appartenne ad una fra le più illustri dinastie di capimastri del

Dettagli

matteo.selleri \ architetto

matteo.selleri \ architetto matteo.selleri \ architetto Poliedrico, attento nell uso dei materiali che utilizza con sobrio rigore. Progetta e compone strutture complesse libere e ariose. Propone ambienti nei quali vivere a proprio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San

RELAZIONE TECNICA. L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San RELAZIONE TECNICA L area è situata nel centro storico di Cervia, in Via XX Settembre angolo Vicolo San Francesco, in affaccio al quadrilatero delle Case dei Salinari. Il borgo di solida appendice della

Dettagli