Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs"

Transcript

1 Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (De)costruzione dimensionale Modello minimale con simmetrie di gauge estese Correzioni elettrodeboli Unitarietá senza bosoni di Higgs Delocalizzazione dei campi fermionici Conclusioni Basato su: Casalbuoni, De Curtis, Dolce, Dominici hep-ph/05009 Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 1)

2 Modelli Higgsless: Introduzione Meccanismo di rottura della simmetria di gauge di una teoria in Dim con condizioni al contorno sulle brane. (Csáki, Grojean, Murayama, Pilo, Terning: hep-ph/030537). Innalzamento della scala di violazione dell unitarietá, grazie alle eccitazioni vettoriali di K.K. nella teoria compattificata. Il parametro elettrodebole ɛ 3, per essere compatibile con le misure elettrodeboli di precisione attuali (Barbieri, Pomarol, Rattazzi, Strumia: hep-ph/ ; hep-ph/040539), necessita una delocalizzazione dei fermioni nel bulk (Foadi, Gopalakrishna, Schmidt: hep-ph/040966);(bhattacharya, Csaki, Martin, Shirman, Terning: hep-ph/ ). Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page )

3 (De)costruzione dimensionale e modelli moose (Arkani-Hamed, Cohen, Georgi: hep-th/ ) Teoria con simmetria di gauge [G] K+1 in Dim 3 + 1: G j t.c: U j G j locale; A j = A ja T a /, g c ; j = 1,, K + 1. Campi scalari del modello σ non-lineare: Σ i = e i/(f c) π i τ t.c: Σ i U i Σ i U i+1, i = 1,,, K. Derivate covarianti: D µ Σ i = µ Σ i ig c A i µσ i + ig c Σ i A i+1 µ. L moose = K fc Tr[D µ Σ Uuuu i Dµ Σ i ] 1 K+1 Tr[(F i µν) ]. Σ 1 Σ 3 Σ Σ K Σ K 1 ΣK G... 1 G K+1 G G 3 G K 1 G K Figure 1: diagramma moose Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 3)

4 Spettro di massa Matrice di massa per {A 1 µ, A µ,..., A K+1 µ }: M = gc fc Autostati di massa: ( ) Mk = 4gc fc sin πk (K + 1) ( ) k : k K. R Riproducono i modi più leggeri della torre K.K. per una teoria con una dimensione extra e simmetria di gauge G. Il Raggio di compattificazione R e l accoppiamento di gauge g 5 sono: πr = (K + 1)a, a g 5 = 1 g c : a = 1 g c f c. Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 4)

5 Extra dimensione su reticolo (Hill, Pokorski, Wang: hep-th/ ) Teoria con simmetria di gauge G in dim e metrica piatta: S = 1 πr d 4 x dy 1 [ 0 g5 Tr[FMN F MN ] ], M, N = 0, 1..., 4 = 1 πr d 4 x dy 1 [ 0 g5 Tr[Fµν F µν ] + Tr[F µ5 F µ5 ] ] discretizzazione della extra dim su reticolo S moose = 1 d 4 x a [ g5 Tr[FµνF j µνj ] + ] a Tr[(D µσ j ) (D µ Σ j )], dove Σ j e i yj +a y j j dta 5 (x,t) Dµ Σ j af j µ5 = ia µa (j) 5 i(a j+1 µ ia j µ). Teorie con gruppi di gauge ripetuti dimensioni compattificate. Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 5)

6 Modello minimale per la rottura della simmetria elettrodebole (Casalbuoni, De Curtis, Dominici: hep-th/ ) Simmetria globale G L G R = SU() L SU() R. Σ i = e (i/(f i) π i τ) t.c. f i accoppiamento del link, i = 1,,..., K + 1. U i G i, i = 1,,, K G i SU i () locale, A i µ = A ia µ τ a /, g i, Uuuu L G L G L SU L () locale, Wµ = W a µ τ a /, g, R G R G R U Y (1) locale, Ỹ µ = Ỹµτ 3 /, g. G L Σ 1 Σ Σ 3 G 1 G... Σ K-1 G K-1 Σ K ΣK+1 G K G R Figure : modello moose lineare L = K+1 f i Tr[D µ Σ i Dµ Σ i ] 1 K Tr[(Fµν) i ] 1 Tr[(F µν( W )) ] 1 Tr[(F µν(ỹ )) ]. Si assumono gli accoppiamanti fermionici standard rispetto a SU L () U Y (1). Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 6)

7 Correzioni elettrodeboli Relazioni formali del modello standard a meno di termini O(( g/g i ) ) M W = v 4 g, M Z = M W / c θ, ẽ = g s θ = g c θ ; 4 v 1 K+1 f = 1 f i, A causa della simmetria custodial: ɛ 1 = ɛ = 0. Rappresentazione dispersiva ( ) ɛ 3 = g S = g 16π 4π 0 1 e 1 g K + 1 g + 1 i g, ds s Im[Π V V (s) Π AA (s)] Π V V (AA) operatore corrente-corrente vettoriale (vettoriale assiale),conservate, associate a G L G R : JV a (A)µ = f1 g 1 A 1a µ + ( )f vector mesons K+1g K A Ka µ, K ɛ 3 =g (1 y i )y i gi = g K(K + ) i gc 6(K + 1) ; y f i = fj. (fi,g i )=(f c,g c ) j=1 Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 7)

8 Unitarietá W + W W + W Teorema di equivalenza: A (W + L W L W + L W L ) 1 K+1 4 f 4 ( ) ( ) 1 dove L ij = g i g j fi fi+1 fj fj+1 Limite di grande energia: assumendo f i = f c, i: u f 6 i u A (W + W W + W ) (K + 1) v ( u t + L ij (s M + u s ) ) ij (t M, ) ij Condizione di unitarietà dell ampiezza di onda parziale a 0 < 1/: s a 0(W + W W + W ) = 16π(K + 1) v Λ (W + W W + W ) = (K + 1)1. T ev Considerando tutte le risonanze : Λ T OT = K T ev I bosoni di Higgs non sono necessari nella teoria fino a scale K + 1 volte la scala di violazione dell unitarietà del SM senza Higgs 1. T ev. Non possono essere soddisfatti simultaneamente i dati elettrodeboli di precisione e il limite d unitarietà (Barbieri, Pomarol, Rattazzi, Strumia: hep-ph/ ) ;(Chivukula, Simmons, He, Kurachi, Tanabashi:hep-th/ );(Georgi: hep-ph/ );(papucci: hep-ph/ ). Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 8)

9 Accoppiamento diretto dei fermioni Proprietá di trasformazione: χ i L = Σ i Σ i 1 Σ 1 ψ L U i χ i L, i = 1,..., K. Per le simmetrie richieste è ammissibile scrivere (B, L = n. barionico e leptonico): b i χ i L iγµ ( µ + ig i A i µ + i g (B L)Ỹµ)χ i L, i;, nel gauge unitario Σ i I: L tot fermions = ψ L iγ [ µ µ + i g W µ + i ] g (B L)Ỹµ ψ L + + K b i ψl iγ [ µ µ + ig i A i µ + i ] g (B L)Ỹµ ψ L + [ + ψ R iγ µ µ + i g τ 3 Ỹµ + i ] g (B L)Ỹµ ψ R. 1 Riscalando opportunamente ψ L ψ L : K 1+ b i [ L tot fermions = ψ R iγ µ µ + i g τ 3 Ỹµ + i ] g (B L)Ỹµ ψ R + ( ) ] + ψ L iγ [ µ 1 µ K b i g W K µ + b i ig i A i µ + i i g (B L)Ỹµ ψ L. Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 9)

10 Eliminando i campi pesanti tramite le eq. del moto per ( g/g i ) 1, L charg eff = ẽ ( b 1 sθ z w ) ψγ µ 1 γ 5 ψwµ L neutr eff = ẽ ( b 1 s θ c θ z z ) [ ψγ µ T 3 1 γ 5 L Q s θ + h.c., 1 c θ s θ z zγ 1 b i: ] ψz µ ẽ ( 1 z γ ) ψγ µ QψA µ. Grandezze fisiche: e = ẽ ( 1 z ) γ, M Z = M Z (1 z z), MW = M ( W (1 z w), G F = 1 8 g 1 ) b 1 zw, M W dove: z γ = s θ z z = 1 c θ K ( g ), zw = g i K b = K y ib i 1 + K j=1 b. j ( g g i ) ( c θ y i ), K ( g ) (1 yi ), g i zzγ = s θ c θ K ( g ) ) ( c θ y i, g i Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 10)

11 ɛ N 1 0, ɛ N 0 ɛ N 3 K y i( g (1 y gi i ) b i ). Limite al 95% CL per ɛ 1 è indipendente da g c (g i g c, i) e b c < 0.14 (b i b c, i) per K = 1, b c < 0.05 per K = 10. K 1/ 0. K=1 K 1/ 0. K=10 g C g C K b C K b C Figure 3: Limite al 95% CL nello spazio dei parametri (Kb c, K/g c ) per i valori sperimentali di ɛ e ɛ 3 per K = 1 (sinistra) K = 10 (destra), assumendo le correzioni radiative dello SM per m H = 1 TeV e m top = 178 GeV. La regione dei parametri permessa da ɛ è la regione alla sinistra della linea tratteggiata mentre per ɛ 3 è la regione tra le linee continue. Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 11)

12 Ipotizzando b i = δ g (1 y gi i ), (b i b c, i): K 1/ 0.3 g C δ Figure 4: Limite al 95% CL nella regione dei parametri (δ, K/g c ) dai valori sperimentali di ɛ 3 per K = 1 (linea continua), K = 10 (linea tratteggiata), assumendo le correzioni radiative per m H = 1 TeV e m top = 178 GeV. La regione permessa é quella tra le linee corrispondenti. Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 1)

13 Limite continuo lim a 0 b i a = b(y), lim af i = f (y), lim agi = g a 0 a 0 5(y) assumendo g 5 (y) = g 5 ɛ 3 0 b(y) = g g 5 πr y dt f f (t), t.c. 1 f = πr 0 dy f (y). Metrica piatta f(y) = f b(y) = g g 5 ( 1 y ). πr Metrica di Randall-Sundrum f(y) = fe ky b(y) = g g 5 e πkr e ky e πkr 1. In generale: b(0) = g, b(πr) = 0. g5 Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 13)

14 Σ j = e i yj +a y j dza 5 (z,x µ ) Wilson line e delocalizzazione : Σ 1 Σ Σ i P [e i y 0 dza 5(z,x µ ) χ i L(y, x µ ) = Σ i Σ i 1 Σ 1 ψ L(x µ ), i = 1,..., K. ], Termini di massa per i fermioni λ ij ψi L Σ 1 Σ Σ K+1 ψ j R λij ψi L P [e i πr 0 ] dza 5 (z,x µ ) ψ j R. Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 14)

15 Conclusioni Relazione tra dimensioni compatte e simmetrie di gauge replicate Rottura della simmetria per B.C. Delocalizzazione dei fermioni nel bulk Compatibilità con le misure elettrodeboli Innalzamento della scala di violazione dell unitarietà (senza bosoni di Higgs) Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs (page 15)

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Esercizi Teoria dei Campi

Esercizi Teoria dei Campi Esercizi Teoria dei Campi Legenda: (L) esercizio svolto a lezione; (A) possibile approfondimento. 1. Ordini di grandezza. Stimare il numero medio giornaliero di turisti a Firenze. Confrontare con la letteratura

Dettagli

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana Capitolo Teoria dei campi. De Curtis - B.. Rinormalizzazione in QED Per il calcolo della funzione β siamo interessati soltanto ai contributi infiniti dei loop; i contributi finiti, viceversa, daranno effetti

Dettagli

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A. Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A 007/008 Lo stato dell arte Massa del bosone di Higgs (M h ): unica grandezza tuttora

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Divergenza Superficiale

Divergenza Superficiale Divergenza Superficiale Nicola Cabibbo 18 Aprile 1999 La rinormalizzabilità di una teoria dei campi dipende dalla natura delle divergenze che si incontrano nello sviluppo perturbativo. Vedremo che lo studio

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Innalzamento e abbassamento di indici

Innalzamento e abbassamento di indici TERZA ESERCITAZIONE Innalzamento e abbassamento di indici Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate sferiche {x µ } (t, r, θ, φ). La sua metrica è con ds dt + dr + r dθ + r sin θdφ g µν dx µ dx

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Corso di Fisica Teorica I Modulo Prof. Camillo Imbimbo, Prof. Stefano Giusto Prova Scritta 15/02/2002

Corso di Fisica Teorica I Modulo Prof. Camillo Imbimbo, Prof. Stefano Giusto Prova Scritta 15/02/2002 Corso di Fisica Teorica I Modulo Prof. Camillo Imbimbo, Prof. Stefano Giusto Prova Scritta 15/0/00 Un sistema di N elettroni in una scatola cubica di volume V è descritto dall Hamiltoniana Ĥ = Ĥ0 + Ĥ1

Dettagli

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman sezione d urto durto vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman 0 Che cosa si misura: sezioni d urto durto a + b qualunque cosa proiettile

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

La massa del bosone di Higgs

La massa del bosone di Higgs La massa del bosone di iggs Limiti teorici diretti e indiretti Natascia Vignaroli Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II prof. C.Dionisi a.a.006/007 La massa del bosone di iggs rimane l unico parametro

Dettagli

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Test 1 - Teoria dei Campi 2010 Test - Teoria dei Campi 200 Discutere il path-integral della QCD in gauge assiale (nell Euclideo) n µ A a µ = 0, a =,..., 8, () dove n µ e un vettore assegnato. Derivare: - regole di Feynman; - identitaà

Dettagli

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Appunti per il corso di Teoria dei Campi 1-010/11) Fiorenzo Bastianelli 1 Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin

Dettagli

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni Ιntroduzione ai Neutrini Massivi G.Battistoni 014 1 Ø 1930 neutrino postulated Pauli Ø 1934 neutrino name and interaction theory Fermi Ø 1938 Solar ν flux calculation Bethe Ø 1946 Idea of neutrino chlorine

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazioni differenziali - 1 Un equazione differenziale è un equazione la cui soluzione è costituita da una funzione incognita

Dettagli

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Majorana e la moderna fisica delle particelle Majorana e la moderna fisica delle particelle Napoli, 14 Giugno 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Articoli pubblicati (1) G. Gentile and E. Majorana, Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen ottici

Dettagli

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera 1 Spin 1 2 : l equazione di Dirac Storicamente Dirac trovò la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 2 cercando un equazione relativistica che potesse avere un interpretazione probabilistica

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Rottura della simmetria elettrodebole in più di quattro dimensioni. Daniele Dominici

Rottura della simmetria elettrodebole in più di quattro dimensioni. Daniele Dominici Rottura della simmetria elettrodebole in più di quattro dimensioni Introduction to extra dimensions at the TeV scale Invisible Higgs searches at LHC in Large Extra Dimensions Higgs searches at LHC in Randall

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti)

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti) ESERCIZIO 1 La lunghezza della curva γ(t) = (e t, 2t, e t ), t [0, 1] è γ F d s =, con F (x, y, z) = (xy 4 z 2, 2x 2 y 3 z 2, x 2 y 4 z) ESERCIZIO 2 Sia x = x(t) la soluzione del problema di Cauchy t 2

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Introduzione alla Supersimmetria

Introduzione alla Supersimmetria Corso di Astroparticelle Univ. di Roma Tor Vergata Introduzione alla Supersimmetria A. Lionetto Motivazioni (teoriche) Modello Minimale Standard (MSSM) Rottura (soffice) della supersimmetria Spettro di

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli Stati Fisici Operatori C, P e T prof. Domenico Galli Fisica delle Alte Energie agli Acceleratori Dottorato di Ricerca in Fisica Uno stato fisico è rappresentato da un vettore di stato (ket) in uno spazio

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

patterns di particelle

patterns di particelle R-parità Per garantire la conservazione del numero leptonico e barionico, è necessario introdurre una parità moltiplicativa, R, positiva per le particelle ordinarie. La conseguenza di ciò è che le s-particelle,

Dettagli

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1

QCD su reticolo. in inglese) Fisica Nucleare delle Alte Energie 1 QCD su reticolo Le considerazioni basate sul modello a sacca portano a conclusioni di massima sul QGP Per arrivare a valutazioni quantitative occorre utilizzare la cromodinamica quantistica Visto che si

Dettagli

Simmetrie e leggi di conservazione

Simmetrie e leggi di conservazione Simmetrie e leggi di conservazione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 00/) Fiorenzo Bastianelli Traccia schematica delle lezioni su simmetrie e leggi di conservazione. NB: questi appunti

Dettagli

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO SIMONE PACETTI DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA PROGRAMMA 2 PROGRAMMA Le costanti fondamentali La meccanica quantistica

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione Parte I (Omar Benhar) Integrali di Feynmann TEORIE DI GAUGE A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio Argomenti svolti a lezione L ampiezza di transizione in meccanica quantistica. L ampiezza di transizione

Dettagli

Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse

Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse Le unita di Planck sono unita di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fondamentali, in modo che queste valgano 1 se espresse nelle unita di Planck. Le costanti sono: G Costante

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra

Dettagli

Meccanismo di Higgs Massa dei bosoni di gauge e angolo di Weinberg Massa dei fermioni

Meccanismo di Higgs Massa dei bosoni di gauge e angolo di Weinberg Massa dei fermioni Trasformazione di gauge globale e locale Derivata covariante e agrangiana della QED SU( ( e campidi Yang Mills Modello di Glashow Weinberg Salam Rottura spontanea di una simmetria discreta e di una continua

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali Settimana 1 Esercizio 1. [Unicità della misura di Wiener] Sia C([0, 1]) l insieme delle funzioni continue sull intervallo [0, 1] con la topologia (metrizzabile) indotta dalla convergenza uniforme. Sia

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Invarianza di gauge. Nicola Cabibbo. 15 Gennaio 2000

Invarianza di gauge. Nicola Cabibbo. 15 Gennaio 2000 Invarianza di gauge Nicola Cabibbo 15 Gennaio 2000 Questi fogli integrano la trattazione della invarianza di gauge non abeliana riportata in Mandl e Shaw al paragrafi da 12.3 a 12.6. Procediamo in modo

Dettagli

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni

Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Campi e Particelle. Prima Parte: Campi. Esercizi e Soluzioni Alexandre Kamenchtchik Problema No 1 Trovare una soluzione statica (cioè indipendente dal tempo) dell equazione di Klein-Gordon per un campo

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014 Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 214 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

About the Higgs boson

About the Higgs boson About the Higgs boson (On June 2012) Majorana Lectures Naples, June 14, 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Il modello di Higgs del Modello Standard φ T =(φ 1 (x), φ 2 (x), φ 3 (x), φ 4 (x)) E =

Dettagli

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac Matrici di Dirac Nicola Cabibbo 23 Ottobre 1999 1 La dimensionalità delle matrici di Dirac Dimostriamo che la dimensionalità N delle matrici di Dirac deve essere un multiplo di 4. Partiamo dalle relazioni

Dettagli

Invarianza di gauge. Nicola Cabibbo. 8 maggio 2007

Invarianza di gauge. Nicola Cabibbo. 8 maggio 2007 Invarianza di gauge Nicola Cabibbo 8 maggio 2007 Questi fogli integrano la trattazione della invarianza di gauge non abeliana riportata in Mandl e Shaw al paragrafi da 12.3 a 12.6. Partiamo da una trasformazione

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame Corso di SEGNLI a.a.008 009 Corso di SEGNLI anno accademico 008-009 rasormata di Fourier: esercizi d esame. Successivamente si calcoli il valore di () per 0, ±/ e ±/. Per calcolare la trasormata di questo

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 1 ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 p. 5, riga 1: sostituire E E F F p. 5, riga 3: sostituire E E in E F F

Dettagli

Fisica Nucleare II. Marco Radici Stanza 1-56, tel

Fisica Nucleare II. Marco Radici   Stanza 1-56, tel Bibliografia Fisica Nucleare II Marco Radici e-mail: marco.radici@pv.infn.it Stanza -56, tel. 382 98745 http://www.pv.infn.it/~radici/ F.E. Close An Introduction to Quarks and Partons R.K. Badhuri Models

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Fisica Nucleare e Subnucleare Prova Scritta, 17 Febbraio 2015 Modulo I 1) Una trasformazione di Lorentz collega le coordinate dello spazio tempo di due sistemi di riferimento inerziali e può essere scritta

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Formulario

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Formulario Formulario F1 - Valori di alcune costanti e grandezze simbolo nome valore e numero di Nepero 271828 π pi greco 314159 G costante di gravitazione universale 66730 10 11 N m 2 Kg 2 p 0 pressione atmosferica

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

Analogie Elettromeccaniche

Analogie Elettromeccaniche Analogie Elettromeccaniche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino versione corrente: novembre 23 Basilio Bona - Tavola delle Analogie elettromeccaniche 2 Il contenuta

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013)

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013) Esercizi di Fisica II svolti in aula Federico Di Paolo (22/02/203) Esercizio L elettrone e il protone hanno rispettivamente una massa di 9. 0 3 kg e, 67 0 27 kg. La loro carica elettrica è pari a.6 0 9

Dettagli

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A.

A Formule utili. A.1 Integrali di uso frequente. A.1.1 Integrali Gaussiani. π a (A.1) I 0 (α) = dx e ax2 = Per n =1, 2,... si ha (A. A Formule utili A.1 Integrali di uso frequente A.1.1 Integrali Gaussiani Per n =1, 2,... si ha I (α) = dx e ax2 = π a (A.1) I 2n+1 (α) =, I 2n (α) = dx x 2n e ax2 =( 1) n n π α n a (A.2) I(α, β) = = 1

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico Dott. Carlotta Pittori

Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico Dott. Carlotta Pittori Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Dott. Carlotta Pittori Lezione III Oltre il Modello Standard. Riassunto concetti base della Supersimmetria (estratto slides

Dettagli

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 Effetto Compton Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 In questa nota consideriano il processo Compton di diffusione di un fotone su un elettrone,γ + e γ + e. La nota integra la trattazione che si trova in Mandl

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 5 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β

1 r 2 sin 2 θ. ( g) g µν g αβ g µα g νβ)]. (2) x α 16πG ( g) x β . Risolvere l equazione delle onde gravitazionali emesse da una sorgente descritta da un tensore energia-impulso T µν, nell ipotesi di campo debole e piccole velocità, e mostrare che h µν (t, r) = 4G T

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Tabella 4: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma 5 5 5 5 5 5 30 Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: 21.09.2011 Cognome e nome:....................................matricola:.........

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate Introduzione Notazione Modello additivo Verifica d ipotesi Sia X una variabile q-dimensionale, a valori reali, non degenere, osservata in k tempi diversi (τ 1, τ 2,..., τ k ), sulle stesse n unità statistiche

Dettagli