Tumore del rinofaringe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tumore del rinofaringe"

Transcript

1 Tumore del rinofaringe Inviato da Administrator lunedì 12 novembre 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 12 novembre 2007 Tumore del rinofaringe 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Che cos'e' la malattia e come si cura Quali sono le cause del tumore del rinofaringe? Alcuni individui hanno un rischio più alto di altri di sviluppare il tumore del rinofaringe a causa della presenza di uno o più dei seguenti fattori di rischio: - Fumo di sigaretta (tabagismo): aumenta il rischio di sviluppare il cancro al rinofaringe, come accade per altri tumori cervico-facciali, anche se in misura minore. - Fattori ambientali: ci sono grandi variazioni d incidenza di questo tumore a seconda dell area geografica e dell etnia. Sono più colpite le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. - Genere: il cancro del rinofaringe colpisce molto di più gli uomini delle donne. In Europa il rapporto è 4,5:1,4. - Esposizione ad alcuni virus: è riconosciuta l associazione tra il tumore di tipo WHO II e il virus di Epstein-Barr, mentre è meno sicuro ma sospetto il legame con il tipo WHO I. C è una possibile associazione anche tra il virus del papilloma umano ed alcuni tipi di tumore del rinofaringe. - Alcune alterazioni genetiche. E' un tumore frequente? E una malattia molto rara in Europa, con meno di un caso per l anno. Il rischio è più alto, invece, nei Paesi del Sud-est Asiatico, del Nord Africa e del Sud della Cina. Inoltre, è più frequente tra gli uomini e meno nelle donne. Come si cura? La terapia di prima scelta per il tumore del rinofaringe è la radioterapia, che da sola può curare gli stadi più precoci. La chemioterapia è invece impiegata soprattutto in caso di diffusione della malattia ai linfonodi o altri organi a distanza. Radio e chemioterapia possono essere associate o usate come cure palliative. La chirurgia non è comunemente usata nei tumori del rinofaringe perchè si tratta di un area difficile da raggiungere e ricca di nervi e vasi. Si usa per rimuove i linfonodi del collo invasi dal tumore che non hanno risposto alla radio-chemioterapia o, più raramente, altri residui dal rinofaringe. Sono attualmente in fase di sperimentazione la terapia con farmaci specifici (a target molecolare) e l immunoterapia. Cosa tenere sotto controllo? Per il tumore del rinofaringe difficilmente i sintomi compaiono nella fase iniziale della malattia. In principio i più comuni sono: - Perdita unilaterale dell udito; - Sanguinamento; - Ostruzione nasale; - Adenopatie cervicali come infiammazione e aumento di volume dei linfonodi del collo. Negli stadi più avanzati compaiono i seguenti sintomi: - Cefalea (mal di testa); - Interessamente dei nervi del cranio; - Noduli cervicali di grosse dimensioni su entrambi i lati. 2. TUMORE DEL RINOFARINGE: CHE COS'E', COME SI CONTRAE, COME SI DIAGNOSTICA

2 2.1 Cos'è il rinofaringe Il rinofaringe si trova dietro il naso, contiene le adenoidi e costituisce la parte superiore del faringe, l organo da cui passano sia l aria che respiriamo che il cibo (dall orofaringe, situata in fondo alla bocca, e dall ipofaringe, la parte più bassa collegata a laringe ed esofago). Il faringe è costituito da una parete posteriore più due laterali; possiede un impalcatura fibrosa su cui si trovano all esterno i muscoli e all interno la mucosa. 2.2 Che cos'é il tumore del rinofaringe Quando le cellule del rinofaringe si moltiplicano in modo anomalo e incontrollato si sviluppa il tumore. A seconda del tessuto e del tipo di cellule colpite si distinguono tipi diversi di cancro: - Tipo I: carcinoma squamocellulare cheratinizzante; - Tipo II: carcinoma non cheratinizzante; - Tipo III: carcinoma spinocellulare basaloide. Inoltre, esistono altre forme, più rare, di tumore benigno del rinofaringe La dimensione del fenomeno Il tumore del rinofaringe é molto diffuso? Si tratta di un tumore molto raro che colpisce soprattutto le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. Quante persone si ammalano di tumore del rinofaringe all'anno in Europa? L incidenza in Europa è tra le più basse del mondo: colpisce meno di una persona su l anno. Ci sono differenze di età e di sesso nella frequenza del tumore? L incidenza di tumore del rinofaringe è più elevata negli uomini. In Europa il rapporto maschi:femmine è di 4,5:1, I fattori di rischio I fattori di rischio Alcune persone presentano un rischio più alto rispetto ad altre di sviluppare tumore del rinofaringe. Ciò può dipendere da diversi «fattori di rischio». Un fattore di rischio è ciò che aumenta la probabilità di una persona di contrarre una malattia, come il tumore; avere uno o più fattori di rischio non significa però necessariamente ammalarsi. I principali fattori di rischio per il tumore del rinofaringe sono: - Fumo di sigaretta (tabagismo): aumenta il rischio di sviluppare il cancro al rinofaringe, come accade per altri tumori cervico-facciali, anche se in misura minore. - Fattori ambientali: ci sono grandi variazioni d incidenza di questo tumore a seconda dell area geografica e dell etnia. Sono più colpite le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. - Genere: il cancro del rinofaringe colpisce molto di più gli uomini delle donne. In Europa il rapporto è 4,5:1,4. - Esposizione ad alcuni virus: è riconosciuta l associazione tra il tumore di tipo WHO II e il virus di Epstein-Barr, mentre è meno sicuro ma sospetto il legame con il tipo WHO I. C è una possibile associazione anche tra il virus del papilloma umano ed alcuni tipi di tumore del rinofaringe. - Alcune alterazioni genetiche Attenzione a Fumo di tabacco: è un fattore di rischio come per tutte le altre neoplasie cervico-facciali. Geografia: colpisce maggiormente le popolazioni del Sud-est Asiatico, Nord Africa e Sud della Cina. Sesso: il rischio è più alto negli uomini. Condizioni di salute: in caso di virus del papilloma umano o virus di Epstein-Barr. E consigliabile prestare particolare attenzione all eventuale sanguinamento, perdita dell udito da un orecchio, ostruzione nasale, infiammazione e ingrossamento dei linfonodi del collo, cefalea. In presenza di questi sintomi è opportuno rivolgersi al medico.

3 2.4 Come si manifesta il tumore del rinofaringe Informazioni generali Per il tumore del rinofaringe difficilmente i sintomi compaiono nella fase iniziale della malattia. In principio i più comuni sono: - Perdita unilaterale dell udito; - Sanguinamento; - Ostruzione nasale; - Adenopatie cervicali come infiammazione e aumento di volume dei linfonodi del collo. Negli stadi più avanzati compaiono i seguenti sintomi: - Cefalea (mal di testa); - Interessamente dei nervi del cranio; - Noduli cervicali di grosse dimensioni su entrambi i lati. 2.5 La diagnosi Come si stabilisce se si tratta di un tumore del rinofaringe Di fronte a sintomi sospetti, il medico dovrà arrivare a formulare una diagnosi precisa: dovrà cioè stabilire se si trova realmente di fronte a un tumore benigno o a cancro del rinofaringe e, in caso affermativo, quali caratteristiche ha. Per fare questo può ricorrere a una serie di esami: - Esame fisico: il medico esamina il collo per riscontrare la presenza di linfonodi ingrossati. Poi, esamina bocca e gola con uno specchietto e una luce per visualizzare eventuali anomalie. - Rinofaringoendoscopia: permette di visualizzare l interno di naso e gola grazie a un tubicino rigido o flessibile che termina con un dispositivo illuminante (rinofaringoscopio) inserito dal naso. E un esame fastidioso e per questo è consigliabile eseguirlo in anestesia locale somministrata tramite uno spray. Se si ha il sospetto di tumore si può procedere ad una biopsia (prelevamento di cellule da analizzare al miscroscopio). - Panendoscopia: Con un tubicino flessibile (endoscopio) per mette di visualizzare tutte le vie aeree superiori, dal naso fino a trachea ed esofago. L esame richiede anestesia generale. - Ago aspirato: una siringa fornita di un ago sottile viene usata per prelevare cellule o fluidi dal tessuto che si vuole analizzare. - Tomografia computerizzata (Tc): tecnica radiografica che fotografa parti interne del corpo con l aiuto di un computer. - Ecografia: permette di visualizzare le parti interne del corpo. Utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che rimbalzano contro gli organi o le parti che si vogliono indagare producendo un'eco, che viene tradotta in immagini a due dimensioni. E un esame assolutamente indolore e privo di effetti collaterali. - Risonanza magnetica (RM): utilizza onde magnetiche che rivelano immagini di organi interni del corpo. - Tomografia a emissione di positroni (PET): un computer elabora i segnali che arrivano da una macchina, la quale rileva la distribuzione di uno zucchero radioattivo (glucosio) iniettavo in vena nel paziente. Questa tecnica permette di evidenziare chiaramente le cellule tumorali, poiché esse reagiscono allo zucchero più delle altre cellule. - Dosaggio di EBV DNA nel sangue: nei casi in cui il tumore è legato alla presenza del virus di Epstein-Barr (EBV) può essere utile dosare i livelli di questo virus nel sangue, sia per la prognosi che per valutarne l andamento dopo la terapia. 3. COME SI CURA IL TUMORE DEL RINOFARINGE 3.1 Informazioni generali

4 Per scegliere la terapia (o la combinazione di terapie) più appropriata il medico considera diversi fattori: - lo stadio del tumore, ovvero lo spessore e l'eventuale diffusione nei linfonodi e negli organi più o meno vicini; - l istologia del tumore, cioè il tipo di tessuto da cui ha avuto origine; - la velocità con la quale il tumore cresce; - le condizioni di salute generale del paziente e la presenza di eventuali problemi medici concomitanti. 3.2 Quali terapie vengono impiegate attualmente? Le diverse strategie terapeutiche per il trattamento del tumore del rinofaringe vengono definite essenzialmente sulla base dello stadio della malattia. Se lo scopo primario è quello di eliminare il tumore, il secondo obiettivo è conservare la funzionalità dell organo. Per questo la decisione clinica è multidisciplinare: eseguita da radioterapisti, oncologi medici, chirurghi, nutrizionisti e psicologi. Le terapie standard attualmente impiegate sono la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia. Inoltre, sono in fase di sperimentazione farmaci mirati (target molecolare) e immunoterapia. 3.3 La radioterapia: quando viene impiegata, come funziona e che effetti collaterali può avere Quando viene impiegata la radioterapia? La radioterapia rappresenta il trattamento di prima scelta per i tumori del rinofaringe. Da sola è utile per curare i tumori agli stadi iniziali, ma può anche essere associata alla chemioterapia (radio-chemioterapia). Se il tumore è avanzato la radioterapia ha un ruolo palliativo Come funziona la radioterapia? La radioterapia usa radiazioni (raggi X o altri) per uccidere le cellule tumorali. Può essere somministrata dall esterno del corpo, attraverso una macchina (radioterapia esterna) o dall interno (radioterapia interna) con l aiuto di piccoli aghi, tubicini o cateteri situati nel tumore o nelle sue vicinanze. I due tipi più usati nel trattamento della rinofaringe sono: - Radioterapia con fasci ad intensità modulata (IMRT): esterna tridimensionale, che permette di somministrare dosi di radiazioni più efficaci ma meno nocive per i tessuti sani; - Radiochirurgia: consente di utilizzare un elevata quantità di radiazioni in modo preciso a tumori anche molto piccoli o di forme complesse, senza danneggiare i tessuti corcostanti Quali effetti collaterali può avere la radioterapia e come si possono affrontare? Gli effetti collaterali della radioterapia dipendono dai larghi volumi di radiazioni usati per questi tumori. Possono manifestarsi: - Secchezza della bocca (xerostomia); - Problemi ai denti: è necessario eseguire una visita dentistica prima e dopo la radioterapia per ridurre sia gli effetti tossici acuti sia tardivi dovuti alle radiazioni. Inoltre, si raccomandano applicazioni quotidiane di fluorina; - Indurimento e perdita di elasticità dei tessuti coinvolti (trisma): chiusura della bocca dovuta alla contrazione continua dei muscoli della masticazione e contrattura dei muscoli del collo. Nelle forme più gravi può servire la correzione chirurgica; - Otiti: ostruzione del canale uditivo trattato con drenaggio dell orecchio medio; - Difficoltà a deglutire (disfagia); - Alterato funzionamento della ghiandola tiroide: si trova nel collo e produce ormoni che regolano funzioni vitali per l organismo. E quindi opportuno eseguire controlli prima e dopo la terapia. 3.4 La chemioterapia: quando viene impiegata, come funziona e che effetti collaterali può avere Quando viene impiegata la chemioterapia? La chemioterapia è usata in caso di diffusione della malattia ai linfonodi o altri organi distanti. Spesso è associata alla radioterapia. Se somministrata prima delle radiazioni si parla di chemioterapia neoadiuvante o di induzione. Lo scopo è quello di ridurre la massa tumorale in modo da rendere più facile la sua eliminazione con la radioterapia e ridurre la possibilità di metastasi. Può essere usata anche come palliativo.

5 3.4.2 Come funziona la chemioterapia? La chemioterapia è un trattamento sistemico che usa farmaci (chemioterapici o antitumorali) in grado di uccidere il tumore. Possono essere somministrati per bocca o per endovena, da soli (monochemioterapia) o in combinazione tra loro (polichemioterapia) Quali effetti collaterali può avere la chemioterapia e come si possono affrontare? Gli antitumorali uccidono le cellule tumorali ma danneggiano anche quelle sane. Gli effetti collaterali più comuni sono: - Nausea e vomito (emesi): prevenuta e trattata con farmaci antiemetici; - Riduzione delle cellule del sangue: durante la terapia sono necessari periodici esami del sangue. In caso di severo abbassamento delle cellule del sangue si effettuano trasfusioni o punture per aumentare le difese immunitarie (globuli bianchi); - Debolezza diffusa (astenia); - Mancanza di appetito (anoressia): è possibile integrare la dieta con bevande ipercaloriche, onde evitare che il fisico si indebolisca ulteriormente; - Perdita di capelli (alopecia); - Raramente difficoltà nell udito (ipoacusia) e disturbi ai reni (nefrotossicità). La maggior parte dei sintomi svaniscono al termine della terapia. 3.5 La chirurgia Quand'è opportuno l'intervento chirurgico? Nel trattamento del tumore del rinofaringe la chirurgia è sconsigliata, poiché questo organo si trova in una regione difficile da raggiungere e ricca di nervi e vasi. Si usa solo per rimuove i linfonodi del collo invasi dal tumore nel caso la radio-chemioterapia abbia fallito, oppure per rimuovere eventuali residui dal rinofaringe, sempre in caso di fallimento delle terapie standard Quali interventi chirurgici vengono impiegati per il tumore del rinofaringe? Le principali procedure chirurgiche impiegate sono la dissezione linfonodale e la rinofaringectomia In cosa si differenziano le procedure di intervento chirurgico? Il tipo di intervento chirurgico viene deciso in base alla localizzazione del tumore che la radio-chemioterapia non è stata in grado di eliminare. In particolare: - Dissezione linfonodale: usata per rimuovere i linfonodi del collo raggiunti dal tumore; - Rinofaringectomia: rimuove eventuali residui di tumore dal rinofaringe Quali sono i possibili effetti collaterali dell'intervento chirurgico? Mentre la dissezione linfonodale è un intervento chirurgico agevole, la rinofaringectomia è molto delicata e può causare danni cronici al paziente. 4. GLI STADI DEL TUMORE DEL RINOFARINGE 4.1 Come si stabilisce lo stadio del tumore del rinofaringe Una volta scoperta la presenza di un tumore del rinofaringe, è necessario stabilirne alcune caratteristiche, secondo cui ne viene determinato lo stadio. La classificazione tiene conto dei seguenti aspetti: - la sede in cui è localizzato il tumore; - la dimensione della massa tumorale; - la diffusione delle cellule tumorali nei linfonodi regionali (nella stessa area in cui è presente il tumore primitivo); - la presenza di metastasi a distanza: le cellule tumorali vengono trasportate in altri organi lontani dalla sede originaria attraverso il sangue. Per determinare questi parametri e stabilire a che stadio si trova il tumore del rinofaringe, ci si avvarrà dei seguenti esami già citati nella diagnosi: tomografia computerizzata, risonanza magnetica e tomografia a emissione di positroni.

6 4.2 Il trattamento del tumore del rinofaringe a seconda dello stadio StadioTerapiaStadio 0 Il tumore si trova solo sullo strato superficiale del rinofaringe. Si parla di carcinoma in situ, poiché è impossibile che ci siano metastasi. - Radioterapia.Stadio I Il tumore è localizzato nel solo rinofaringe. Non ci sono metastasi. - Radioterapia sul tumore primitivo e sui linfonodi del collo bilateralmente.stadio IIA Il tumore si è esteso all orofaringe e/o alle cavità nasali. Non ci sono metastasi nei linfonodi in altri organi.radioterapia sul tumore primitivo e sui linfonodi del collo bilateralmente. La radio-chemioterapia è riservata ad un ristretto numero di pazienti selezionati.stadio IIB Si verifica una delle seguenti condizioni: - il tumore è presente nel rinofaringe, senza metastasi. Il tumore si è però esteso ai linfonodi dalla stessa parte del collo (omolaterali) con diametro inferiore o uguale ai 6cm. - il tumore ha invaso i tessuti molli circostanti o l orofaringe e/o le cavità nasali, con o senza compromettere lo spazio al di là del tessuto adiposo parafaringeo. Inoltre, il tumore si è esteso ai linfonodi omolaterali con diametro inferiore o uguale ai 6cm. Non ci sono metastasi in altri organi. - il tumore ha invaso l orofaringe e/o le cavità nasali, con la compromissione dello spazio parafaringeo. Non ci sono metastasi ai linfonodi o altri organi. Radioterapia sul tumore primitivo e sui linfonodi del collo bilateralmente. La radio-chemioterapia è riservata a un ristretto numero di pazienti selezionati. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per un eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui. Stadio III Si verifica una delle seguenti condizioni: - il tumore è presente nel rinofaringe e si è esteso ai linfonodi bilaterali, con diametro inferiore o uguale a 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi. - il tumore ha invaso l orofaringe e/o le cavità nasali, può aver compromesso lo spazio parafaringeo e si è esteso ai linfonodi bilaterali, con diametro inferiore o uguale a 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi. - il tumore ha invaso le strutture ossee circostanti e/o i seni paranasali. Può essersi esteso ai linfonodi omolaterali o bilaterali, con diametro inferiore o uguale a 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi.la radio-chemioterapia prevede la somministrazione di platino, eventualmente associato ad altri farmaci antitumorali. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per un eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui. Stadio IVA Il tumore si è esteso nel cranio; può aver invaso i nervi cranici, l orbita dell occhio, la mascella, l ipofaringe. Può essersi esteso ai linfonodi omoterali o bilaterali, con diametro inferiore o uguale ai 6cm. Non ci sono metastasi ad altri organi.la radio-chemioterapia prevede la somministrazione di platino, eventualmente associato ad altri farmaci antitumorali. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per un eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui.stadio IVB Il tumore ha invaso i linfonodi, con diametro superiore ai 6cm, e/o ha invaso i linfonodi sopra la clavicola. Non ci sono metastasi ad altri organi.la radio-chemioterapia prevede la somministrazione di platino, eventualmente associato ad altri farmaci antitumorali. A due mesi dal termine del trattamento valutazione per un eventuale operazione chirurgica sui linfonodi residui. Stadio IVC Il tumore è esteso oltre i linfonodi e ci sono metastasi in altri organi (malattia metastatica).la scelta dipende dalla terapia precedente. L opzione standard prevede la polichemioterapia, alla quale può seguire la radioterapia. In caso di metastasi ossee la radioterapia costituisce un trattamento palliativo.recidiva Il tumore, dopo essere stato trattato, si riforma nella stessa sede (recidiva locale), in un altro organo (recidiva a distanza) o nei linfonodi (recidiva linfonodale).nel caso di recidiva locale la scelta del trattamento dipende dalla terapia precedente. L opzione standard è una re-irradiazione con radioterapia interna. Può anche essere utilizzata la IMRT o la reirradiazione con radioterapia interna. Nel caso di recidiva nei linfonodi regionali può essere utile la dissezione linfonodale, seguita da chemioterapia. I tumori non operabili possono essere sottoposti a re-irradiazione.

7 5. LA PROGNOSI 5.1 Informazioni generali La prognosi indica le probabilità che la cura offerta alla persona malata di tumore abbia successo. Si tratta di dati statistici ricavati da studi che osservano l'andamento della malattia in un alto numero di pazienti. E' importante ricordare che queste statistiche sono indicative: nessun medico è in grado di dire esattamente quale sarà l'esito della cura in un singolo paziente o quanto tempo questo paziente vivrà. La prognosi, infatti, dipende da diversi fattori, che hanno a che vedere con il singolo paziente. La prognosi, in caso di tumore del rinofaringe, dipende dai seguenti fattori: - lo stadio; - le cellule che compongono il tumore; - gli organi interessati da metastasi a distanza; - le condizioni generali del paziente; - l età. 5.2 La prognosi nel tumore del rinofaringe Non tutti desiderano leggere i dati relativi alla prognosi. Qualora fosse interessato, potrà visionarne i contenuti accedendo alla rispettiva Sezione informativa sul sito 6. COSA OCCORRE FARE DOPO IL TRATTAMENTO 6.1 Il follow-up: informazioni generali Dopo aver completato tutti i trattamenti, lo specialista pianificherà una serie di visite successive e di esami ulteriori, per controllare gli effetti delle terapie e accertarsi che il tumore non si riformi. Questa pianificazione di controlli nel tempo prende il nome di follow up (controlli clinici periodici). 6.2 Il follow-up nel tumore del rinofaringe Il rischio più elevato di recidiva si ha nei 3 anni immediatamente successivi alla fine della terapia. E quindi necessaria un attenta osservazione sia della sede iniziale del tumore che dei linfonodi. La prima valutazione completa va eseguita dopo 2-3 mesi, poi ogni 3 mesi per i primi due anni, ogni 6 mesi per i successivi 2 ed infine una volta all anno. Possono essere richiesti esami radiologici o di laboratorio. Tratto da:

Tumore del rinofaringe

Tumore del rinofaringe Tumore del rinofaringe Inviato da Administrator lunedì 12 novembre 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 12 novembre 2007 Tumore del rinofaringe 1. INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Che cos'e' la malattia e come si

Dettagli

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews.

Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT. Dall Home Page: Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano. Più www.insalutenews. Articolo pubblicato dal sito IN SALUTE NEWS.IT Più www.insalutenews.it Estrazione: 16/09/2015 Ore: N.D. Categoria: Primo Piano Dall Home Page: Tumori della testa e del collo: sintomi, diagnosi e terapie

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata Informazione per pazienti e familiari Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata 2 Il PDTA della Prostata Gentile Signore, questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune

Dettagli

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Segnalamento Saltatore castrone di 14 anni Anamnesi Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra. Il proprietario

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. Rinofaringe TNM/AJCC 2010 T4 N2 N3a N3b Rinofaringe Tumore con

Dettagli

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale Lecco Notizie Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale www.lecconotizie.com/messaggio-promozionale/clinica-san-martino-prevenzione-del-carcinoma-del-cavo-orale- 430383/ MESSAGGIO PROMOZIONALE

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI Data di aggiornamento: Aprile 2012 Premessa Le seguenti linee

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018 Cos'è L'uretere è un tubo lungo e sottile che collega il rene alla vescica. Attraverso gli ureteri (solitamente ce ne sono due, uno per ciascun rene) l'urina che si forma nel rene raggiunge la vescica

Dettagli

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia COS È IL TUMORE AL PANCREAS Il tumore del pancreas origina

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Introduzione alle sedi della testa e del collo

Introduzione alle sedi della testa e del collo 2 Introduzione alle sedi della testa e del collo RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Per tutte le sedi della testa e del collo è stata raccomandata una descrizione uniforme riguardo ai tumori in stadio avanzato;

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con GLIOMA Presidio Ospedaliero Provinciale Santa Maria Nuova Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazione per pazienti e familiari Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova 08 11 Novembre Dipartimento di scienze radiologiche, oncologiche e anatomopatologiche Dir. Prof Vincenzo Tombolini Valutazione della riduzione della funzione uditiva

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Associazione Luna Dolce Emanuela Brancati Onlus ASPETTI MEDICI. A cura della Dott.ssa Vita Leonardi.

Associazione Luna Dolce Emanuela Brancati Onlus   ASPETTI MEDICI. A cura della Dott.ssa Vita Leonardi. ASPETTI MEDICI A cura della Dott.ssa Vita Leonardi vitaleonardi@yahoo.it 1 IL CANCRO MALATTIA CURABILE Gli organi e i tessuti che formano il nostro corpo sono costituiti da cellule, il cancro è una malattia

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

LA PATOLOGIA: CONOSCERLA PER AFFRONTARLA

LA PATOLOGIA: CONOSCERLA PER AFFRONTARLA LA PATOLOGIA: CONOSCERLA PER AFFRONTARLA COS È IL TUMORE AL SENO AVANZATO (O METASTATICO) Il tumore al seno è definito avanzato o metastatico quando cellule provenienti dalla neoplasia inizialmente localizzata

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

La radioterapia per gli animali da compagnia. Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata?

La radioterapia per gli animali da compagnia. Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata? La radioterapia per gli animali da compagnia Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata? Radioterapia Il nostro acceleratore lineare può generare fotoni o elettroni. Gli elettroni vengono

Dettagli

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata «LA PROSTATA» 7 Marzo 2017, ore 10 I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata Prof. Massimo Aglietta Prof. Massimo AGLIETTA Cattedra Divisione di di Oncologia Medica 1 Università

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

I TUMORI. Forma atipica: sono diverse per forma dalle cellule del tessuto a cui appartengono.

I TUMORI. Forma atipica: sono diverse per forma dalle cellule del tessuto a cui appartengono. I TUMORI La morte causata dai tumori è al secondo posto dopo le malattie cardio-vascolari e la sua incidenza nei paesi industrializzati è in continuo aumento. La parola tumore è usata come sinonimo di

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Tumori testa-collo: ancora scarsa la conoscenza di queste neoplasie. Parte oggi la quinta edizione della Head and Neck Cancer Awareness Week

Tumori testa-collo: ancora scarsa la conoscenza di queste neoplasie. Parte oggi la quinta edizione della Head and Neck Cancer Awareness Week Tumori testa-collo: ancora scarsa la conoscenza di queste neoplasie. Parte oggi la quinta edizione della Head and Neck Cancer Awareness Week Previste iniziative in tutta Europa e in altri Paesi in occasione

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO GRUPPO POLMONE 29 PROGETTO R.E.S.P.I.RO Ricerca E Survey Polmonare In Radioterapia Oncologica IN ITALIA 143 CENTRI DI RADIOTERAPIA CENSITI NEL SITO AIRO (Aprile 29) 65 PARTECIPANTI ALLA SURVEY ANNO DI

Dettagli

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C01.9 Base della lingua,

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea

Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea Form: D-8669C Italian Informazioni Sulla Sindrome Leptomeningea Learn About Leptomeningeal Disease Informazioni per i pazienti e i caregiver Leggere questa risorsa per capire: Cos è la malattia leptomeningea

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE ^A.Errico, ^^R.D'Agostino, ^A. Natuno, ^D.Di Cosmo,

Dettagli

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Il lavoro scientifico che riporta la fattibilità di questa complessa strategia è stato pubblicato

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante 21 settembre 2019 Dott.ssa Valentina Ghilardi Medicina Oncologica Policlinico

Dettagli

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard 22 Maggio 2015 Laura Berretta S.C. Radioterapia Recidiva dopo CT-RT: Se possibile la prima scelta è la Chirurgia

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare Informazioni per i pazienti oncologici Terapie a bersaglio molecolare Gentile signora/e, questo opuscolo è stato realizzato per fornirle alcune informazioni utili sulle terapie a bersaglio molecolare.

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla tiroide Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Il trattamento oncologico

Il trattamento oncologico Il trattamento oncologico 369.000 nuovi casi 177.000 (46%) circa 500 donne ogni giorni ricevono la diagnosi di cancro 25 Novembre 2017 Nel 2017, sono oltre 3 milioni e trecentomila (3.304.648) gli italiani

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Informazioni per persone e istituzioni soggette all obbligo di notifica Notifica di dati ai registri cantonali dei tumori e al registro dei tumori pediatrici secondo la nuova legge federale sulla registrazione

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti

12/7/15. Chordoma 101. Silvia Stacchiotti Chordoma 101 Silvia Stacchiotti silvia.stacchiotti@istitutotumori.mi.it Milan, December 2013 Lancet Oncology, 2015 1 12/7/15 Cosa è un cordoma? 2003, Livigno Cosa è un cordoma? 2002 Cosa è un cordoma?

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Altre patologie di rilievo :

Altre patologie di rilievo : In data da parte del personale della U.O.C. di Diagnostica per Immagini di qeusto Istituto, mi è stata consegnata copia del presente modulo al fine di consentire un attenta lettura e valutazione di quanto

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE Data di aggiornamento: febbraio 2013 Trattamento del T Tis Applicazioni topiche di pomata 5-Fu (superficiale: plesioterapia) Ta Ta (lesioni vegetanti). Chemioterapia

Dettagli