SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.
|
|
- Giovanna Corti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.
2 PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi anni si sono diffuse molto le coperture in legno e le strutture leggere a secco in genere. Esse offrono notevoli vantaggi, se paragonate alle strutture realizzate con metodi tradizionali massivi, quali ad esempio la riduzione dei carichi, riduzione degli ingombri e velocità di messa in opera. Strutture di questo tipo però presentano alcune problematiche legate principalmente al comfort abitativo estivo. Infatti, le coperture e le strutture di tamponamento esterne non devono solo isolare termicamente, ma anche garantire un complesso sistema di prestazioni che devono coniugare il risparmio energetico ed il comfort abitativo/
3 PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO PROTEZIONE e SALUBRITÀ: dell intero edificio dagli agenti meteorologici ed evitando il ristagno di acqua o vapore; COMFORT TERMICO: sia in termini di isolamento che di sfasamento dell onda termica. Per questo motivo le strutture devono possedere bassi valori di trasmittanza e buone capacità termiche, indispensabili per contenere le oscillazioni delle temperature interne ed evitare il surriscaldamento degli ambienti abitati. COMFORT IGROMETRICO: in modo da prevenire accumuli di umidità nell ambiente e favorire l espulsione della stessa tramite una soluzione corretta; COMFORT ACUSTICO: per contenere la trasmissione delle onde sonore legate sia agli eventi atmosferici ma anche agli agenti inquinanti quali il traffico veicolare, aviario e ferroviario.
4 CRITICITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Le strutture leggere, per definizione, hanno tipicamente due difetti che, se non gestiti correttamente con un attenta progettazione, possono causare gravi effetti negativi. Tali criticità sono: SCARSA CAPACITÀ TERMICA: Solitamente i materiali leggeri non possono avere buona capacità termica, mentre sono tipicamente accompagnati da un buon potere isolante. Con queste caratteristiche si realizzano strutture con prestazioni ottime dal punto di vista invernale, mentre pessime nel periodo estivo. BASSA CAPACITÀ IGROMETRICA e TRASPIRABILITÀ: spesso nell isolamento di strutture leggere vengono utilizzati materiali sintetici assolutamente non igroscopici e poco o per nulla traspiranti.
5 PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Le strutture leggere, per definizione, hanno tipicamente due difetti che, se non gestiti correttamente con un attenta progettazione, possono causare gravi effetti negativi. Tali criticità sono:
6 LA SOLUZIONE DI ESSE SOLAI con XILITE COMFORT Xilite Comfort Pannello per lo sfasamento estivo ed il controllo igrometrico nelle strutture leggere
7 XILITE
8 XILITE
9 XILITE
10 XILITE
11 XILITE
12 XILITE
13 XILITE COMFORT
14
15
16
17
18 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) La progettazione della presente stratigrafia contente un pannello di Xilite ha consentito la bonifica della struttura realizzando un pacchetto traspirante ad elevate prestazioni termiche invernali ed estive ed in grado di offrire la funzione di volano igrometrico. Lo sfasamento in questo caso è di 13:00h con temperature interne estive ridotte di ben 11 C!!
19 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Il tetto originale coibentato soltanto dall interno con EPS e con manto esterno in lamiera di rame presentava problematiche relative a: degrado materico della struttura lignea (dovuto a condense interstiziali); problemi di traspirabilità dell appartamento sottostante (legato soprattutto alla presenza della lamiera); forte surriscaldamento nei mesi estivi degli appartamenti.
20 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI)
21 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) PRE INTERVENTO Condensa interstiziale POST INTERVENTO Pacchetto traspirante
22 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Posa del freno vapore e dei pannelli Xilite Comfort 4 cm
23 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Completamento della posa di Xilite Comfort
24 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Posizionamento listellatura e secondo strato isolante in lana di roccia
25 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Posa dello strato di chiusura del pacchetto in osb
26 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Installazione del telo traspirante impermeabile e listellatura per ventilazione naturale
27 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Installazione telo sopra assito di supporto al manto di copertura e installazione dei lucernari
28 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) Tetto finito
29 XILITE COMFORT CASE HISTORY (THIENE, VI) La Prova Acustica
30 XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG) Riprogettazione stratigrafia pari spessore con correzione estiva Incremento dello sfasamento 3:38h con una riduzione delle temperature superficiali interne di ben 8 C!
31 XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG) Confronto dello sfasamento e attenuazione delle temperature
32 XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG)
33 XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG)
34 XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG)
35 XILITE COMFORT CASE HISTORY (VAL BREMBILLA, BG) T 60 per ottava Frequenze per ottava [Hz] Situazione Originale 3,92 3,92 2,83 2,32 2,12 1,76 Stanza con Xilite e lana di roccia 0,46 0,23 0,19 0,19 0,18 0,17 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Situazione Originale Stanza con Xilite e lana di roccia 1,00 0,50 0, Frequenze [Hz]
36 GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Ing. Michele Locatelli Responsabile Ricerca & Sviluppo Esse Solai Srl
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;
RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI
ROMA 5 MAGGIO geom. Andrea Carta RIQUALIFICAZIONE ED ECOCOMPATIBILITÀ PER IL COMFORT A 360 GRADI BENESSERE ABITATIVO ISOLAMENTO TERMICO Innalzamento delle temperature superficiali dell involucro INERZIA
CHE COS È IL CELENIT?
CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE
legno strutturale coperture in legno su misura
legno strutturale coperture in legno su misura Da semplice strato di chiusura esterno la copertura si è da tempo trasformata in un sistema complesso, in grado di riunire molteplici funzioni finalizzate
PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione
SISTEMA TETTO IN SARDEGNA
PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna
Laterizi Impredil s.r.l.
Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione
XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA
XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata
3 Applicazione principali
3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste
NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192
Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI
IL COMFORT ABITATIVO
IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005
SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi
SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi Cellulosa in fiocchi Es: Isofloc Caratteristiche tecniche principali: Materia prima: cellulosa ottenuta da carta di giornale Materiale antincendio: Borace, acido
NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:
NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico
ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia
ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA
QUADERNO TECNICO N.2
AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON
BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER
BER BERG SISTEMA TETTO SISTEMA TETTO Un adeguato sistema di copertura dell edificio, contribuisce in modo importante ad evitare situazioni di disagio per l uomo e dannose per l ambiente: il sistema è la
Coperture (parte prima)
Coperture (parte prima) Requisiti della copertura proteggere l'edificio dalle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) raccogliere e smaltire le acque meteoriche Isolare termicamente gli ambienti sottostanti
Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016
Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione
Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio
KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la
edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione
Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione Ricerca e Sviluppo:
Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento
Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri
Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO
1 Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO Il segreto di architetture come questa non è nei geometri o nei termotecnici o negli ingegneri e architetti...ma nel materiale:
Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico
Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.
TETTI BIOECOLOGICI. Il Tetto a 5 Stelle
TETTI BIOECOLOGICI Il Tetto a 5 Stelle IL TETTO 5 STELLE IL LEGNO PER LA TUA CASA RISPETTO DELLA NATURA E BENESSERE Nella propria casa realizzare un tetto in legno offre un ambiente accogliente e piacevole
borghi ed edifici rurali
borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i
Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.
Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete
ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI
ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali
TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova
Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova TERMOISOLANTI CASE HISTORY 04 2 Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino
BUILDING CONSTRUCTION
BUILDING CONSTRUCTION Prodotti naturali per l efficienza dell involucro Intervenire sull involucro edilizio significa plasmare la nostra terza pelle, perciò la sensibilità con la quale il progettista sceglie
sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione
sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Castioni Alessandro Materiali da costruzione Aster. Made in Alto Adige. Materiali Sistemi Realizzazioni MATERIALI Legno MATERIALI Massiccio Essenza: abete,
NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile
NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile Ingengere Ma
Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN
Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C
Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico
Thermo Dry Thermo Dry Fibra di legno Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La fibra di legno monostrato Thermo Dry è un materiale naturale e sostenibile, ricavato dal pino e dall
INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche
INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech
LE COPERTURE LATERIZIO
LE COPERTURE VENTILATE LE COPERTURE IN LATERIZIO PERCHE LE COPERTURE VENTILATE I manti di copertura in laterizio presentano una propria permeabilità relativa che garantisce al tetto la tenuta all acqua
SISTEMA TETTO isofloc
SISTEMA TETTO isofloc Isofloc Caratteristiche tecniche principali: Materia prima: cellulosa ottenuta da carta di giornale Materiale antincendio: Borace, acido borico Conducibilità termica: cr = 0,039 W/(m
COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN
COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni
Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica
Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,
ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO
Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino
Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto
Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente
Coperture CELENIT ad elevate prestazioni
COPERTRE Coperture CELENIT ad elevate prestazioni Soluzioni d isolamento delle coperture per un elevato comfort abitativo. Su gran parte del territorio italiano la protezione dal calore estivo riveste
I materiali per l isolamento termico
I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,
M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O
M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E
PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI
PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione
Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato
Thermo Lux Thermo Lux Lana di roccia - Policarbonato Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato L innovativo sistema di isolamento a cappotto Thermo Lux nasce dall unione di un materiale naturale
NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192
Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI
CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE
CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale
La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013
EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER
Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame
SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino
C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia
C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti
Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace
Soluzioni in lana di roccia La scelta migliore per un isolamento efficace 1 Perchè la lana di roccia ROCKWOOL 2 Isolamento coperture 4 Isolamento pareti 6 Isolamento a cappotto 7 Pallettizzazione e stoccaggio
Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.
Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,
DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO
DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi
Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:
289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica
L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore
Risparmio Energetico L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore www.tecnovagroup.it Risparmio energetico e comfort abitativo Per il comfort abitativo e il risparmio energetico la soluzione
Isolati due volte tanto
Isolati due volte tanto Isolanti acustici CELENIT e isolanti termici ISOTEC adesso uniti in un unico sistema. www.brianzaplastica.it www.celenit.com Isolati due volte tanto Dalla collaborazione di due
PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA
PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8
TETTO VENTILATO 4ATL
TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale
Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia
Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia Progetto innovativo per tecnica costruttiva, la nuova sede di New Rock, impianto sportivo per l arrampicata a San
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case
Il benessere nella casa di legno
Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione
COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db
PROVA ACUSTICA COPERTURE INCLINATE ESTRADOSSO Rw 48 db 1. Lastra ondulata in fibrocemento, spessore 6,5 mm 2. Listello di fissaggio in legno di abete, spessore 30 mm 3. Listello di ventilazione in legno
Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli
Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente
IL CAPPOTTO INTERNO A SECCO IN SUGHERO
IL CAPPOTTO INTERNO A SECCO IN SUGHERO Partendo da un caso reale, analizziamo l impiego dei pannelli in sughero CORK-SELF in un intervento di riqualificazione interna a secco, partendo dalla progettazione,
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CASA DEL POPOLO BLOCCO A
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA CASA DEL POPOLO BLOCCO A RELAZIONE TECNICA DELL INTERVENTO Lovere, 19 ottobre 2016 IL TECNICO INCARICATO Geom. Michele Surini ------------------------------------- RELAZIONE
UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A
UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della
La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.
FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente
L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente
Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO
ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA
Edifici in legno ad elevate prestazioni
So ollu uzziio on ne e LLe eg gn no o S Edifici in legno ad elevate prestazioni ...nel legno la soluzione migliore per il vostro abitare! Soluzione Legno nasce dalla passione e dall'esperienza di professionisti
Rockwool Italia S.p.A.
L ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO: OPPORTUNITA E CONVENIENZA PER LA QUALITA DEI SISTEMI EDILIZI Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist Rockwool Italia S.p.A. Un involucro è concepito correttamente quando
Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi
POSA SISTEMA TETTO Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.
SEMINARIO TECNICO ITINERANTE SOLUZIONI ECOBIOCOMPATIBILI PER L ISOLAMENTO ED IL COMFORT TERMOACUSTICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO
SEMINARIO TECNICO ITINERANTE SOLUZIONI ECOBIOCOMPATIBILI PER L ISOLAMENTO ED IL COMFORT TERMOACUSTICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO A cura di: www.casariedilservice.it COSE IL CELENIT? MATERIE PRIME IL CELENIT
dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento
tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento pannelli portanti legno massiccio a strati incrociati e incollati, connessi con giunto a
Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica
Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione
CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON
CATALOGO PRODOTTI Donati laterizi POROTON Lo stabilimento Donati Laterizi di Gabbro (LI) Donati Laterizi è presente sul mercato italiano dal primo dopoguerra perseguendo una costante e progressiva strategia
_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair
_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio
PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE
Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE
I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.
Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico
Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza
Linea arborea Pannelli in fibra di legno benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza Nordtex nasce dall idea imprenditoriale di offrire tecniche
Ing. Federico Mattioli
TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.
L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA
www.galantewt.it www.galantewt.it 5 MOTIVI PER SCEGLIERE KLIMTEK + Isolamento termico da 0,60 W/(m² K) + Abbattimento acustico + Risparmio energetico + Stabilità nel tempo + Leggerezza del prodotto finito
I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.
I VANTAGGI di vivere vi in una casa viva, sicura, e che traspira. TEMI ESPOSTI TRASPIRABILITA' ISOLAMENTO ACUSTICO ANTINCENDIO La casa come luogo di benessere TERMOIGROMETRICO Per ben esser e ter m oig
CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio
Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla
Materiali per B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla I nodi critici dell Organismo Edilizio Il rapporto costruzione/ambiente Il rapporto edificio/terreno Università degli studi Mediterranea
L INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA NEI SISTEMI A SECCO SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO. FIRENZE, 14 dicembre 2016
L INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA NEI SISTEMI A SECCO SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO FIRENZE, 14 dicembre 2016 Ref. Tecnico Pietro Masotti Cell. 335.7362425 pietro.masotti@saint-gobain.com RISPARMIO ENERGETICO:
Verona, 8 giugno Arvetti Arch. Cesare
Verona, 8 giugno 2016 I vantaggi dei pannelli sandwich abbinati a strutture a secco: migliorare la coibentazione e tenuta all'aria. Arvetti Arch. Cesare Product Development Isopan ARK WALL ARK-WALL
NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO
D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema
Chiusure Verticali opache
D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali