Generatore radiologico
|
|
- Gianluca Poli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica oscar fiorucci.
2 Impianto radiologico trasformatore L operatore dialoga attraverso la consolle con il complesso radiologico.
3 Un sistema a raggi-x consiste di: Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono impostati alla console del generatore. Anche lo start e stop dell esposizione (tempo t) vengono definiti alla console del generatore La selezione del tempo t (s) e della corrente I (ma), cioè il carico elettrico Q (mas) viene fatta in combinazione
4 Le funzioni basi di un generatore sono quindi la generazione dei seguenti parametri: Alta Tensione U (KV) Corrente al tubo I (ma) Start e stop t (s) Il tubo a raggi-x converte l energia elettrica fornita in raggi-x
5 La caratteristica della radiazione generata dipende dai differenti livelli dei tre parametri di energia, ripercuotendosi nella qualità della radiografia U = Il livello di energia dei raggi-x generati dipende dal livello dei KV forniti. La penetrazione dei quanta attraverso la materia è maggiore tanto più alta è il livello della loro energia I = La densità dei raggi-x è tanto alta quanto alta è la corrente che passa attraverso il tubo T = Il numero totale dei raggi x dipende dal tempo durante il quale un certo flusso irradia un oggetto, per permettere di esporre un film radiografico o un oggetto ripreso da un tubo di una telecamera
6 Il Generatore può essere considerato, come un convertitore di tensione con le seguenti funzioni principali: Trasformare la tensione di alimentazione in Alta Tensione Raddrizzare l Alta Tensione in Tensione Continua Controllare l Alta Tensione impostata fra i valori di 40 KV e 150 KV
7 Affinché si possa ottenere uno spettro di emissione adeguato la tensione che deve essere fornita al tubo radiogeno deve essere: CONTINUA COSTANTE
8 TRASFORMATORE ELEVATORE RADIOLOGICO Primario Secondario Complesso di avvolgimenti PRIMARI e SECONDARI, avvolti e isolati fra di loro.
9 TRASFORMATORE ELEVATORE RADIOLOGICO Primario Secondario Il RAPPORTO fra il numero delle spire dell avvolgimento primario e il numero delle spire dell avvolgimento secondario viene definito come RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE.
10 La tensione di alimentazione può variare in seguito ai maggiori consumi nell arco di una giornata all interno dell ospedale. Questo porta ad una variazione dell alta tensione e quindi dell energia delle radiazioni con un conseguente variazione della qualità radiografica Per ovviare a questo effetto viene utilizzato un sistema chiamato Compensazione di linea, attraverso l utilizzo di un autotrasformatore L autotrasformatore viene inoltre utilizzato per selezionare l alta tensione impostata alla console del generatore
11 La tensione, proveniente dall autotrasformatore, compensata e regolata in funzione della impostazione effettuata sulla console, viene inviata al trasformatore di Alta Tensione. L aumento di tensione è proporzionale al rapporto fra il numero di spire dell avvolgimento secondario rispetto all avvolgimento primario, mentre il valore della corrente è ridotto proporzionalmente. Il rapporto può variare da 500:1 fino a 1000:1. La tensione del primario è misurata in volt (V) la tensione del secondario viene misurata in kilovolt (kv)
12 GENERATORE dell ALTA TENSIONE Per generatore radiologico si intende la combinazione di tutti gli elementi per il controllo e la produzione dell energia elettrica necessari all alimentazione di un tubo radiogeno. I componenti, sono immersi in olio minerale, per garantire la migliore dissipazione termica. Ultimamente si tende ad utilizzare il fluoruro di zolfo (non carbonizza se presenti scariche elettriche)
13 GENERATORE dell ALTA TENSIONE Generalmente comprende: un trasformatore di alta tensione; un sistema di controllo Per l uso radiologico, vengono richieste valori di compresi: tensione fra Volts se interessati dall effetto fotografico; fra 100 kv - 70 MV se l interesse è rivolto all effetto radiobiologico delle radiazioni Il trasformatore viene usato generalmente per elevare o abbassare la tensione disponibile.
14 TENSIONE Due serbatoi collegati con un tubo producono tensione se i livelli di A e B sono diversi. A B
15 TENSIONE La tensione negli impianti elettrici è rappresentata dalla corrente elettrica. La differenza di potenziale elettrico è quindi la tensione. A B
16 TENSIONE Se aumentiamo la differenza di altezza, l acqua scorre più velocemente. A B
17 TENSIONE Allo stesso modo, se aumentiamo la tensione (V) aumenta l intensità di corrente (A). A B
18 GRANDEZZE e UNITA DI MISURA GRANDEZZA UNITA DI MISURA Tensione V Volt V Corrente I ampere A
19 TRASFORMATORE Macchina elettrica statica, atta a trasferire, sfruttando il fenomeno della induzione elettromagnetica, energia elettrica a corrente alternata da un circuito ad un altro, modificandone le caratteristiche.
20 TRASFORMATORE Nucleo magnetico fatto di LAMIERINI di ferro al silicio
21 TRASFORMATORE ELEVATORE RADIOLOGICO Avvolgimento di bassa tensione Avvolgimento di alta tensione Si distingue come avvolgimento dell ALTA TENSIONE quello con maggiore numero di spire e avvolgimento di BASSA TENSIONE l altro.
22 TRASFORMATORE L avvolgimento primario viene alimentato con la tensione V1 alternata da trasformare per effetto della quale si genera nel nucleo un campa magnetico, anch esso alternato e con la stessa frequenza della tensione V1. Nell avvolgimento secondario si genera una tensione V2 indotta per effetto elettromagnetico e di uguale frequenza. Il rapporto fra le tensione V1 e quella V2 è direttamente proporzionale al numero di spire N1 e N2.
23 Rendimento Il rendimento dell emissione di un tubo a raggi X è tanto più elevato quanto più la forma d onda della tensione che lo alimenta tende ad esse continua. La forma d onda dell AT è uno dei fattori La forma d onda dell AT è uno dei fattori più importanti per valutare le prestazioni di un generatore.
24 Rendimento GENERATORE Valore di picco monofase a due impulsi kv 63,6 trifase a sei impulsi kv 95,5 trifase dodecafase kv 98,9 Media frequenza kv 98,9
25 Poiché il tubo radiogeno può solamente sostenere una corrente che fluisce dal catodo verso l anodo, cioè continua, la tensione generata dal trasformatore di alta tensione deve essere rettificata. La rettifica è il processo che converte una tensione alternata in tensione continua con l utilizzo di elementi elettronici chiamati diodi I diodi sono degli elementi costruiti con dei semiconduttori (silicio). Sono denominati diodi allo stato solido. In origine i diodi erano costituiti da valvole
26 Gli elementi di rettifica, sia a valvole che allo stato solido, sono assemblati in circuiti elettronici in grado di convertire la corrente alternata in corrente continua necessaria per il funzionamento di un tubo a raggi x. Durante la porzione positiva dell onda, il diodo conduce liberamente e permette alla corrente di passare attraverso il tubo. Durante il la porzione negativa dell onda, il diodo non conduce e quindi non circola nessuna corrente La corrente risultante è una serie di impulsi positivi separati da degli spazi duranti i quali non è permessa la circolazione della corrente negativa
27 Questa metodo di rettifica è chiamata rettifica a semi-onda perché solo una metà dell onda alternata appare in uscita. La parte negativa dell onda viene quindi rimossa Questo tipo di raddrizzamento non viene mai usata nella radiologia diagnostica in quanto viene persa metà della potenza
Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione
Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono
Le macchine elettriche
Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;
Macchina sincrona (alternatore)
Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto
Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa
Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente
Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro
Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)
Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema
Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.
2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa
ITI M. FARADAY Programmazione modulare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO
MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE
MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente
IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore
L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche
L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche INTRODUZIONE Heinrich Hertz (1857-1894) nel 1886 riuscì per la prima volta a produrre e a rivelare le onde elettromagnetiche di cui Maxwell aveva previsto
Lezione 16. Motori elettrici: introduzione
Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,
LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.
LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.
La corrente elettrica
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica
Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz
Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere
I motori elettrici più diffusi
I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti
Definizione di mutua induzione
Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda
Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/
Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati
Generatore di Forza Elettromotrice
CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una
Trasformatore di corrente (TA)
Sensori di corrente Il modo più semplice di eseguire la misura di corrente è il metodo volt-amperometrico, in cui si misura la caduta di tensione su di una resistenza di misura percorsa dalla corrente
oggetto Tradizionale APPARECCHIATURE
Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Radiologia Radioscopia Tradizionale APPARECCHIATURE Stativo a colonna E il più comune accessorio porta tubo radiogeno. E costituito da una struttura
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica
Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo
Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche
Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione
CAPITOLO 11 TIRISTORI
211 CAPITOLO 11 TIRISTORI I tiristori costituiscono una famiglia di dispositivi a semiconduttore comprendente numerosi componenti, caratterizzati da una struttura a quattro zone pnpn e da un funzionamento
IL TRASFORMATORE. A cosa serve un trasformatore. Allegato 1
Allegato 1 IL TRASFORMATORE Una notevole distanza intercorre, spesso, tra il luogo in cui l energia elettrica viene prodotta (la centrale elettrica) e quello in cui viene utilizzata (industrie, abitazioni,
Azionamenti in Corrente Continua
Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori
Disturbi e schermature
Disturbi e schermature Introduzione Cause di degrado di un segnale: il rumore,, un contributo legato alla fisica del moto dei portatori di carica nei dispositivi, descritto da leggi statistiche; Filtraggio
Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore
Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento
Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07
9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata
Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.
GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati
U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA
U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto
PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI
Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di
Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di energia elettrica Abbiamo già accennato nella dispensa sugli alimentatori stabilizzati che la necessità del loro utilizzo
IL TRASFORMATORE REALE
Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi
PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE
LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE PROVA DI CORTO CIRCUITO Contenuti scopo della prova; schema del circuito di misura; esecuzione della prova; registrazione dati di misura;
LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti
LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni
TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X)
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X) A.A. 2014-2015 Tecniche
Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia
Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;
CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.
L. Frosini. In condizioni di alimentazione sinusoidale trifase, la somma istantanea dei TENSIONI E CORRENTI D ALBERO (parte B) L.
Tensione di modo comune In condizioni di alimentazione sinusoidale trifase, la somma istantanea dei TENSIONI E CORRENTI D ALBERO (parte B) vettori delle tre tensioni di fase è sempre nulla. Lo stesso risultato
Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo
Spettroscopia atomica
Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto
Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI
Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000
Le centrali idroelettriche
Le centrali idroelettriche 1 Una centrale idroelettrica può definirsi una macchina in grado di trasformare l'energia potenziale dell'acqua, legata al fatto che l'acqua si trova ad un livello superiore
1 di 3 07/06/2010 14.04
Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto
Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.
Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento
Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1
La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi
Generazione campo magnetico
ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente
Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica
Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni
INTRODUZIONE. Articolo qe001: versione 4
INTRODUZIONE L obiettivo principale del progetto è dimostrare come ridefinire le strategie di gestione dei quadri elettrici disponendo di un network telematico in grado di monitorare e storicizzare tutti
LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono
LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione
T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI
T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:
RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE
RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.
1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico
1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,
Le misure di energia elettrica
Le misure di energia elettrica Ing. Marco Laracca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Misure di energia elettrica La misura
IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente
Gamma BRUSHLESS CROUZET
Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm
CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL
Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.
Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica
Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com
Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di
Il trasformatore. Avvolgimento primario 220 V
AREA 7 Elettricità e macchine Il trasformatore L induzione elettromagnetica è alla base anche del funzionamento del trasformatore, un dispositivo in grado di innalzare o abbassare la tensione alternata
Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica
Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo
Inizia presentazione
Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori
arsic Italia Voltmetri
Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito, la cui unità di misura è il volt con simbolo V. L'unità di misura possiede questo
APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA
APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,
IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico
IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia
- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori
ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che
APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.
APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando
Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)
Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5
Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta
Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno
Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI
Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del
I sistemi elettrici: lezione introduttiva. Prof.ssa Maria Dicorato
I sistemi elettrici: lezione introduttiva Prof.ssa Maria Dicorato La produzione di energia elettrica L insieme dei mezzi di produzione, denominato centrali elettriche, nei quali avviene la trasformazione
Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG
Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari
Disturbi causati dalla commutazione di carichi induttivi
Disturbi causati dalla commutazione di carichi induttivi Pubblicato il: 13/06/2005 Aggiornato al: 13/06/2005 di Massimo Barezzi Analisi, problemi e soluzioni per proteggersi dalle correnti provocate dalla
SCARICATORI DI TENSIONE PER IMPIEGO NEI SISTEMI IN CAVO ELETTRICO AD ALTA TENSIONE.
SCARICATORI DI TENSIONE PER IMPIEGO NEI SISTEMI IN CAVO ELETTRICO AD ALTA TENSIONE. Descrizione del problema Nei cavi elettrici con isolamento solido, il conduttore isolato è rivestito con una guaina o
1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone
Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento
MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI.
MISURE SU SINGOLI FOGLI DI LAMIERINI MAGNETICI. Autore: Ing. Milanesi Fabio Resp. Progettazione e Sviluppo SAMAR S.r.l. Riassunto: Si presenta un apparecchio per la misura rapida delle perdite su lamierini
Capitolo 7 Le particelle dell atomo
Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento
Elettricità e magnetismo
E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica
GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI
Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità
PLC Programmable Logic Controller
PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate
Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback
Università degli studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Elettronica Industriale Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Studente: Sferrazza Giovanni
CAPITOLO 10 ALIMENTATORI
194 CAPITOLO 10 ALIMENTATORI Per funzionare, la maggior parte dei dispositivi e dei circuiti elettronici richiede un alimentazione in tensione continua, singola o duale. Le tensioni richieste sono normalmente
Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio
Alta Tensione Alta tensione La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio La macchina di Wimshurst Origine, classificazione Struttura di Ruhmkorff.
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 MANUTENTORI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini MACCHINE PER LA GENERAZIONE
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per
Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.
Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it
MACCHINA ASINCRONA TRIFASE
MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata
Regole della mano destra.
Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico
bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno
Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non
CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche
L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 7: Forze elettriche e magnetiche Forza elettrica e corrente Carica elettrica e legge di Coulomb
Misura ed analisi della potenza elettrica
Misura ed analisi della potenza elettrica Il tempo in cui vi era un uso illimitato di energia appartiene al passato. I costruttori di apparecchiature e macchine elettriche sono costretti ad ottimizzare