Simboli usati negli impianti elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simboli usati negli impianti elettrici"

Transcript

1 Simboli usati negli impianti elettrici interruttore deviatore lampada presa suoneria commutatore invertitore pulsante relè ronzatore Sicurezza negli impianti elettrici Per riconoscere gli apparecchi elettrici sicuri tra i tanti presenti sul mercato basta prendere confidenza con i simboli e gli elementi che ne accertano le caratteristiche di sicurezza. Questo è il simbolo dell Istituto del Marchio di Qualità (I.M.Q.), che si trova non solo sui materiali elettrici ma anche su quelli a gas, ed attesta che quel determinato prodotto ha superato tutta una serie di controlli finalizzati alla verifica della sua qualità e sicurezza. Attenzione: la marchiatura, a differza da quanto avviene in altri paesi, non è obbligatoria, è quindi nostra responsabilità verificare che quest'importante requisito di qualità e sicurezza sia presente nell oggetto che stiamo acquistando. Per gli apparecchi muniti del doppio isolamento, identificabili da questo contrassegno internazionale, non è richiesta la messa a terra. L interruttore differenziale, o salvavita, è uno strumento posto all inizio dell impianto elettrico di un abitazione ed interviene automaticamente, interrompendo la corrente dall impianto, quando avvengono delle dispersioni che possono essere causate da apparecchiature difettose o dal contatto accidentale del corpo umano con un elemento in tensione. L impianto elettrico deve essere installato secondo le norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), da personale qualificato che dovrà rilasciare una Dichiarazione di Conformità alle norme dell impianto realizzato. Non apportare modifiche all impianto elettrico senza ricorrere a personale. Ogni apparecchio deve essere collegato a terra con una spina a tre contatti, di cui solo quello centrale è collegato a terra. Allo scopo di distinguere chiaramente il conduttore di terra da quelli in tensione, il rivestimento isolante del cavo deve essere di colore giallo-verde.

2 L'interruttore Impianto luce comandata da tre punti: invertita E' definito impianto luce a comando multiplo, quello in cui una o più lampade possono essere comandate da più di due punti distinti. Esso ha applicazione nell'illuminazione delle scale, corridoi, ecc. Il numero dei posti di comando può essere grande a piacere, però in ogni caso occorrono alle estremità del circuito due deviatori, mentre nei posti intermedi occorrono apparecchi detti invertitori (hanno quattro morsetti). I ritorni di un deviatore vanno collegati su 2 morsetti opposti dell'invertitore, i rimanenti con l'altro deviatore. Ricapitolando, possiamo dire che in un impianto invertito si installano due soli deviatori (né di più, né di meno), mentre di invertitori se ne installano da uno ad un numero infinito. Il relè Il relè (o soccorritore) è un apparecchio elettrico costituito da un elettromagnete che quando è eccitato apre o chiude uno o più contatti. La tensione di comando può essere diretta oppure trasformata. Negli impianti a relè si hanno due circuiti distinti, quello luce (accensione delle lampade), e quello di comando (eccitazione della bobina del relè). Vantaggi del relè: Il circuito di comando può funzionare a tensione molto bassa; permettendo manovre senza pericolo (da usarsi negli ambienti umidi), inoltre i posti di comando possono essere aumentati a piacere. Svantaggi del relè: Il relè può incepparsi. Il rumore prodotto dall'eccitazione dell'elettromagnete può dare fastidio, inoltre i contatti del relè si possono ossidare. Caratteristiche: Negli impianti a corrente trasformata, la potenza del trasformatore deve essere di almeno 10 o 15 Watt. Esistono relè interruttori, commutatori, unipolari, bipolari (interruzione della fase, oppure della fase e del neutro contemporaneamente).

3 Impianto a chiamata luminosa Gli impianti a chiamata luminosa sostituiscono in gran parte gli impianti di chiamata a cartellini cadenti che non risolvono il problema degli uffici, perchè obbligano il personale a recarsi sempre fino al quadro per conoscere il numero della stanza chiamante. Viceversa, con il sistema a chiamata luminosa, il personale è obbligato a recarsi fino alla camera chiamante per poter distaccare il segnale. Il funzionamento della chiamata luminosa è basato su relè speciali che dopo un'eccitazione istantanea tengono chiusi i contatti per mezzo di una leva, finché la manovra sul pulsante di distacco (o di sblocco) non riporta la leva a riposo. Questo tipo di impianto si usa prevalentemente in alberghi, uffici, ospedali. L'impianto si compone di: Pulsante di chiamata Pulsante di sblocco Gemma luminosa Frecce direzionali di diverso colore montante nei corridoi Quadri luminosi e ripetitori Suoneria Relè pilota (a volte non si monta) Relè e/o relè La tensione di alimentazione va da 12 a 36 volt.

4 Impianto con relè 8000 Impianto con relè Il teleruttore Con il nome di teleruttore sono intesi tutti quegli apparecchi (interruttori, commutatori, ecc.) che possono comandare a distanza mediante un pulsante che eccita e diseccita un elettromagnete, provocando la manovra meccanica della parte mobile dell'apparecchio, essi possono essere i seguenti: 1 - a corrente continua, e a corrente alternata 2 - bobina alimentata dalla stessa tensione di funzionamento dell'apparecchio o da tensione diversa 3 - teleruttori ad aria 4 - teleruttori ad olio Parti fondamentali costituenti un teleruttore COMPLESSO MAGNETICO E' costituito essenzialmente da un nucleo magnetico e dalla bobina d'eccitazione. Il nucleo è suddiviso in due parti, di cui una fissa, solidale all'installatura, ed una mobile, collegata direttamente al supporto sul quale sono fissati i contatti mobili. Noteremo ancora che il nucleo può essere massiccio se la bobina è eccitata in corrente continua, oppure lamellato se la bobina è alimentata in corrente alternata. In prossimità della superficie di contatto fra il nucleo fisso e quello mobile, si pone una spira silenziatrice, la cui funzione, oltre a quella indicata dalla stessa denominazione, è quella di facilitare il distacco tra le due parti allorché cessa l'eccitazione della bobina.

5 CONTATTI FISSI Intendiamo con questo termine quel gruppo di contatti fissati direttamente all'incastellatura dell'apparecchio; possono essere uno per fase se l'apparecchio è a semplice rottura, e due per fase se a doppia rottura. CONTATTI MOBILI Sono montati su uno stesso supporto che reca la parte mobile del nucleo magnetico. L'apparecchio è la doppia rottura quando sono completamente isolati dalla linea: se invece l'apparecchio è a semplice rottura vengono collegati ai morsetti dell'utilizzatore mediante treccia flessibile. CONTATTO AUSILIARE Di dimensioni ridotte rispetto ai contatti principali, sono destinati ad assolvere alle più varie funzioni, quali ad esempio per l'alimentazione della bobina, ossia tenere eccitata la bobina quando l'operatore rilascia il comando di marcia. CLASSI DEI TELERUTTORI Essi sono riportati in cinque classi di servizio, caratterizzate dal numero di manovre (inserzione e disinserzione) effettuate in un'ora. Le classi sono: A - fino a 60 manovre all'ora B - fino a 70 manovre all'ora C - fino a 200 manovre all'ora D - fino a 500 manovre all'ora E - da 500 in poi manovre all'ora Il teleruttore si usa prevalentemente per il comando di motori ed illuminazioni esterne (parchi, strade, ecc.).

6 I collegamenti elettrici Il collegamento delle resistenze, lampade, stufe,ecc., può essere effettuato in tre modi: in serie; in parallelo (derivazioni); in serie-parallelo (misti). Nei collegamenti serie, la corrente è la stessa in tutti i punti del circuito, la resistenza totale è equivalente alla somma delle singole resistenze, e la somma delle cadute di tensione lungo il circuito è uguale alla tensione del generatore. In un circuito parallelo la tensione applicata a tutti i rami (o resistenze) è la medesima del generatore, la corrente totale fornita al circuito è uguale alla somma delle correnti che percorrono le varie resistenze, mentre la resistenza totale è più piccola della più piccola resistenza. Il circuito misto è una combinazione di collegamenti in serie e in parallelo. N.B. La Fase (polo positivo nelle pile) va sempre collegata direttamente agli organi di comando (interruttori, ecc.). Il Neutro (polo negativo nelle pile) va sempre collegato direttamente all'utilizzatore (lampade, ecc.) Collegamenti in serie. Collegamenti in parallelo. Collegamenti misti.

7 L'elettricità Impianto luce commutato E' l'impianto luce a comandi successivi da un solo posto. E' il comune impianto per lampadario dove si vogliano accendere le lampade in gruppi distinti. Il commutatore è l'apparecchio elettrico di comando formato da tre morsetti, di cui uno è il comune che prende sempre la fase e due sono i ritorni che vanno sempre collegati alle lampade. Suoneria elettrica a scintilla La suoneria elettrica a scintilla è il tipo più comune. Il nucleo di ferro si magnetizza solo al passaggio della corrente. Funziona bene sia a corrente continua (pile), che a corrente alternata, però richiede, con la corrente alternata, una tensione quasi doppia di quella continua. L'inconveniente di questo tipo di suoneria a scintilla sta nella molla di contatto, precisamente nel punto dove si interrompe la corrente, che spesso si ossida, se non è di ottimo materiale. L'interruzione continua disturba gli apparecchi radiotelevisivi vicini, perciò è consigliabile un condensatore in parallelo al contatto. Le suonerie a scintilla possono funzionare a tensione di rete (220 volt) e a tensione trasformata (4 o 24 volt). Impianto luce comandato da relè a tempo Gli impianti di questo genere vengono usati per l'illuminazione delle scale, allo scopo di evitare inutili consumi di energia, quando gli inquilini dimenticano di spegnere la luce dopo l'uso. La parte più importante è costituita da un relè speciale, che si eccita premendo uno dei pulsanti distribuiti ad ogni piano e vicino al portone d'ingresso. L'eccitazione prevede l'immediata chiusura di un contatto che inserisce le lampade e fa caricare una

8 molla. Questa, scaricandosi lentamente, mediante un meccanismo ad orologeria, provoca dopo un certo tempo (in genere da uno a cinque minuti) la riapertura del contatto e quindi lo spegnimento delle lampade. La durata della scarica della molla si può regolare, variando la lunghezza di un pendolo. Per impedire che, premendo subito dopo, di nuovo uno dei pulsanti la molla abbia a ricaricarsi, nell'istante dell'eccitazione del relè, un contatto supplementare si apre interrompendo il circuito della bobina, però a metà della corsa di scarica tale contatto si richiude, pertanto premendo un pulsante, si ha un'immediata ricarica completa. Un commutatore speciale, a volte con chiave asportabile, permette di disinserire l'impianto durante il giorno oppure di mantenere accese le lampade (indipendentemente dalla chiamata dei pulsanti) durante la sera, cioè fino alla chiusura del portone, invece durante la notte la luce è normalmente spenta e si accende solo quando si preme uno dei pulsanti. Impianto di chiamata a cartellino cadente E' un tipo d'impianto diffusissimo e serve quando da molti posti si deve chiamare un'unica persona che presta servizio vicino al quadro. Questo impianto si usa negli uffici, alberghi, scuole, ospedali, ecc. Il quadro a cartellini ha tanti elettromagneti quanti sono i posti di chiamata. Ogni elettromagnete quando è eccitato provoca la caduta di un cartellino numerato che si dispone davanti ad una finestrella che rende visibile il numero che prima era nascosto. Il risollevamento del cartellino (sparizione, rimando, sblocco), avviene tramite un elettromagnete che alza tutti i cartellini caduti, contemporaneamente. Questo impianto funziona a bassa tensione, 12 volt, sia in corrente continua che in corrente alternata. In corrente alternata il trasformatore deve essere di potenza adeguata all'assorbimento dell'impianto, la resistenza di ogni magnete è di circa 10 Watt.

9 Impianto di chiamata reciproca: citofono Col nome di telefonia domestica si intendono quegli impianti di citofoni manuali (non automatici) destinati a collegare apparecchi di una stessa abitazione, e in genere a piccola distanza (max 500 metri). Gli impianti normali con centralino, non appartengono, in genere alla telefonia domestica, essendo di natura più complessa, ma oggi per le portinerie di grandi caseggiati, si usano centralini ultraridotti che rientrano nel campo della telefonia domestica. Le caratteristiche tecniche dei citofoni sono: 1 - Non hanno bobina d'induzione (cioè sono a circuito diretto) e quindi non possono servire che per piccole distanze (fino a 100 metri si usano conduttori di rame da 6,7 a 10 mm quadrati). 2 - Microfono e ricevitore sono in serie tra loro (quindi il ricevitore deve avere bassa resistenza, in genere 30 Ohm). 3 - Un'unica batteria di pile alimenta tutto l'impianto e serve sia per la conversazione (alimentazione microfono) che per la chiamata (suoneria). Le suonerie (o ronzatori) hanno una resistenza di circa 50 Ohm. Le capsule citofoniche sono del tipo a pallini con resistenza da 8 a 5 W (granuli di carbone) e richiedono una corrente da 100 a 250 ma. Se la corrente è più forte si rischia di bruciare la capsula microfonica. Impianto luce comandato da due punti: deviata Questo schema viene usato maggiormente nelle stanze da letto oppure nei corridoi. Occorrono per questo impianto due deviatori, che permettono l'accensione o lo spegnimento della lampada da due punti di comando. Il deviatore è un apparecchio elettrico composto da tre morsetti, di cui uno (centrale) che è il

10 comune, e due morsetti (laterali) che sono i ritorni. I collegamenti debbono essere eseguiti nel seguente modo: Il comune di un deviatore va collegato sempre alla fase. Il comune dell'altro deviatore va collegato su uno dei capi della lampada (morsetti). I ritorni di un deviatore vanno collegati con i ritorni dell'altro indifferentemente. Il ronzatore Nel ronzatore non vi è interruzione di contatto e sono evitati i guasti per ossidazione dei contatti, e i disturbi ai radioricevitori vicini (per effetto del continuo scintillo). Funziona solo a corrente alternata sfruttando le semionde positive e negative. Il ronzatore può funzionare sia a tensione di rete che a tensione trasformata. Impianto di emergenza Questo tipo d'impianto si usa in tutti gli ambienti dove serve una illuminazione di soccorso (teatri, cinema, ospedali, negozi); cioè deve funzionare solo in casi di necessità. L'impianto consiste principalmente in un relè a corrente permanente, che è sempre eccitato, mantenendo i contatti aperti, ma nell'istante in cui la tensione di rete viene a mancare, la bobina si diseccita, permettendo la chiusura dei contatti e l'alimentazione delle lampade sussidiarie. L'alimentazione dell'impianto d'emergenza va fatta con un gruppo elettrogeno, oppure con batteria di accumulatori. In media la batteria alimenta l'impianto con una tensione che và dai 24 ai 60 volt in corrente continua. Quando torna la tensione di rete la bobina del relè si rieccita, riaprendo i contatti dell'impianto d'emergenza.

11 Le lampade fluorescenti Le lampade fluorescenti usate negli Stati Uniti fino dal 1939 si sono diffuse in Italia nel Per il loro alto rendimento e per la luce priva di abbagliamento. Un tubo di vetro pieno di gas Argon e di vapori di Mercurio, contiene due elettrodi metallici tra i quali scocca l'arco; questo produce l'emissione di luce da parte di sostanze fluorescenti che rivestono le pareti interne dell'ampolla (tubo). Per innescare l'arco occorre: A - Pre-riscaldare gli elettrodi che sono simili al filamento di un'ordinaria lampadina B - Provocare tra gli elettrodi, una forte soprelevazione di tensione. Per ottenere questo si utilizza la scarica di una potente bobina fortemente induttiva (reattore) quando si apre il circuito percorso da corrente alternata. C - L'apertura del reattore è prodotta da un avviatore ( starter ) che può avere varie forme. Il funzionamento è il seguente: chiuso l'interruttore, la tensione agisce agli estremi E - F dello starter (fig.1), che sono racchiusi in un'ampolla contenente gas Argon. Perciò tra E - F si innesca un piccolo arco e quindi una debole corrente passa attraverso il reattore. Il filamento C - D, lo starter, l'altro filamento G - H ed il circuito si chiude poi col neutro. I due filamenti risultano inseriti i n serie tra loro, e alimentati dalla rete, ma non riescono a riscaldarsi perché la corrente è debole. Dopo alcuni attimi la lamina bimetallica curva, si riscalda, si raddrizza e tocca l'elettrodo E, cortocircuitando l'arco dello starter e rinforzando la corrente nei filamenti metallici C -D, G - H. Dopo un'altra frazione di secondo, essendosi spento l'arco tra E - F, l'elettrodo ricurvo (lamina bimetallica), si raffredda, si stacca dall'altro elettrodo e apre il circuito che ha in serie il reattore, quest'ultimo scaricandosi bruscamente produce una elevata ed istantanea F.E.M. di autoinduzione (legge di Faraday) fra i due elettrodi (filamenti) della lampada, fra i quali s'innesca l'arco che poi si mantiene durante l'accensione, circa 60 volt agli elettrodi della lampada; essa è sufficiente a mantenere l'arco nello starter. Il condensatore C.S. serve da smorsa-scintille, per evitare disturbi ai radioricevitori vicini. I tipi più comuni di lampade fluorescenti a catodo caldo hanno una potenza che può essere da 4 a 40 Watt. Esistono altri tipi di lampade fluorescenti, che funzionano senza starter e senza preriscaldamento dei catodi. Le lampade a catodo freddo più importanti sono le "slim-line" e le lampade al neon. Le lampade al neon per funzionare hanno bisogno di 600 volt per metro di lunghezza. Il colore è determinato dal tipo di gas contenuto nel tubo.

12

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SCHEMI IMPIANTI MT101-010 95

SCHEMI IMPIANTI MT101-010 95 SCHEMI IMPIANTI MT101-010 95 COLLEGAMENTO DI CITOFONI AD UN PORTIERE ELETTRICO FUNZIONE Premendo uno dei tasti della pulsantiera, posta all'esterno dello stabile, viene inviata la chiamata elettronica

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita.

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita. Appunti dalle lezioni di STA Modulo impianti civili e industriali Lezione 2 Per quanto riguarda ulteriori approfondimenti sugli schemi di montaggio e funzionali, per impianti civili, vedasi file schemario.pdf

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO Installatore elettrico 1 INSTALLATORE ELETTRICO TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Installatore elettrico 2 Conoscenza dei

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI FUNZIONAMENTO del RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI (DEUTESCHEN KLEINEMPFÄNGER - DKE) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE PER CORRENTE DC e AC (Allstrom) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE A BATTERIA (Batterie)

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.

Dettagli

Sistema 2000 Pannello interruttore automatico pannello Standard. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione 1300..

Sistema 2000 Pannello interruttore automatico pannello Standard. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione 1300.. 1300.. 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso di inosservanza delle istruzioni possono verificarsi

Dettagli

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT Relè passopasso le soluzioni per una veloce e sicura installazione! Nuova gamma di relè passopasso per applicazioni industriali e civili I relè passopasso sono costituiti da una bobina e da dei contatti

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1 Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1 Contenuto della lezione 1. Origine dell impianto elettrico... 2 1.1. Il contatore... 2 1.2. Potenza contrattuale... 3 2. Componenti dell impianto elettrico...

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO Installazione ed Uso 7IS-80037 V 2.0 09.12.96 INTRODUZIONE.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.3 MODALITÀ AUTOMATICA:....3 MODALITÀ TELEFONO:.

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli