Principi fondamentali di funzionamento dei generatori per IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi fondamentali di funzionamento dei generatori per IT"

Transcript

1 Principi fondamentali di funzionamento dei generatori per IT A cura di Robert Wolfgang White Paper n. 93

2 Sintesi Ogni professionista IT responsabile del funzionamento di apparecchiature informatiche deve assicurarsi che il data center o la sala CED sia protetta dal rischio di interruzioni prolungate dell'alimentazione elettrica. Comprendere le funzioni e i concetti basilari dei gruppi elettrogeni di riserva significa gettare delle solide basi che consentiranno ai professionisti IT di specificare, installare e far funzionare senza problemi impianti critici. Questo documento è un'introduzione all'argomento dei gruppi elettrogeni e dei sottosistemi di riserva per l'alimentazione dei carichi elettrici critici di un impianto in caso di black-out. 2

3 Introduzione Un gruppo elettrogeno di riserva è costituito da due sottosistemi di base: (1) il generatore, costituito dal motore primo, dall'alternatore e dal regolatore, e (2) il sistema di distribuzione, costituito dall'automatic Transfer Switch (commutatore automatico, ATS) e dalla relativa apparecchiatura di manovra e distribuzione. La Fig. 1 rappresenta un tipico gruppo elettrogeno di riserva. In questo documento si descrivono questi sottosistemi principali e le loro funzioni base. Tuttavia esso va considerato un lavoro a carattere divulgativo (tratto da una serie di White Paper APC con una trattazione più ampia dell'argomento) contenente riferimenti bibliografici per il lettore interessato a un approfondimento della materia. Fig. 1 - Gruppo elettrogeno di riserva Quando si investe nell'acquisto di un generatore, occorre avere chiari i vantaggi tecnici offerti dagli odierni sistemi ed essere a conoscenza dei notevoli progressi in termini di affidabilità e funzionalità che sono stati realizzati negli ultimi anni. Spesso è possibile modificare con un retrofit i generatori meno recenti in modo che soddisfino gli attuali requisiti. Il White Paper APC n. 90, Requisiti essenziali per i generatori per i data center della prossima generazione contiene un approfondimento sui requisiti essenziali dei generatori per gli odierni impianti mission-critical. 3

4 Il motore primo: il motore a combustione interna Che cos'è la combustione interna? I motori di quasi tutte le auto odierne sono a combustione interna. Il motore a combustione interna è stato un'insostituibile bestia da soma nella seconda metà del XX secolo e anche nel nuovo millennio assolve ancora a questo ruolo. Sostanzialmente, esso converte l'energia chimica del carburante in energia meccanica tramite le sue parti mobili interne. L'aria esterna viene mescolata con il carburante all'interno del motore e la miscela viene incendiata per creare un'esplosione controllata (combustione) all'interno di determinate cavità (i cilindri). Anche se vi sono numerose varianti del motore a combustione interna, quella più diffusa per i gruppi elettrogeni di riserva è il motore a quattro tempi. Quest ultimo viene denominato quattro tempi perché il ciclo di combustione comprende quattro fasi distinte, ossia: aspirazione dell'aria / miscelazione, compressione della miscela, combustione o esplosione, e scarico. Quando ci si riferisce ai generatori, il motore viene in genere chiamato motore primo. Segue una descrizione degli attributi fondamentali associati al motore primo. Combustibile Nei motori a combustione interna si utilizzano quattro tipi principali di carburante, ossia: diesel, gas naturale, GPL e benzina. La scelta del tipo di carburante dipende da vari fattori: stoccaggio, costo e accessibilità. Scarico, emissioni e rumorosità Gli scarichi di un generatore costituiscono un problema importante per quanto riguarda l'inquinamento dell'aria e l'inquinamento acustico. Mentre il concetto di attenuazione del rumore e dei gas di scarico è chiaro, le questioni ambientali e normative lo sono molto meno. L'EGSA (Electrical Generating Systems Association) è un'organizzazione mondiale che offre una profusione di informazioni sulle emissioni e su altri aspetti dei gruppi elettrogeni di riserva. Le norme a tutela dell'ambiente, le autorizzazioni edilizie e la durata dell'uso dei gruppi elettrogeni variano notevolmente di luogo in luogo. Negli Stati Uniti, ad esempio, l'epa (Environmental Protection Agency; Ente per la protezione dell'ambiente) ha delegato ad ogni stato della confederazione l'autorità giurisdizionale e la discrezionalità sui metodi per raggiungere gli obiettivi nazionali in tema di qualità dell'aria. In altri paesi operano enti normativi analoghi, che fissano limiti alle emissioni dei gruppi elettrogeni. La Defra (Department for Environment, Food and Rural Affairs; Dipartimento per l'ambiente, le risorse alimentari e la politica agricola), ad esempio, fissa le politiche di tutela ambientale nel Regno Unito, mentre in India questo ruolo è ricoperto dal MoEF (Ministry of Environment and Forests; Ministero dell'ambiente e delle foreste). Se l'impianto è ubicato in un'area in cui vigono norme severe, insieme alla domanda per ottenere le autorizzazioni può essere necessario presentare una dichiarazione sulle emissioni del gruppo elettrogeno. I professionisti dell'industria di solito conoscono la procedura di approvazione nell'area in cui svolgono le loro attività. 4

5 Un'altra questione sottoposta al vaglio degli enti proposti è quella riguardante l'inquinamento acustico. Nelle norme locali sull'inquinamento acustico viene di solito definito come il massimo rumore di fondo registrabile nel corso di un periodo di osservazione di 24 ore. Le marmitte di scarico sono generalmente suddivise in tre categorie: industriali, residenziali e per applicazioni critiche. La terza categoria è quella che offre la massima riduzione del rumore. Per risparmiare sulle spese di progettazione di retrofit, occorre considerare la rumorosità nominale del sistema prima dell'acquisto e fare in modo che le autorità urbanistiche autorizzino tali valori ancora nelle fasi di progettazione. Anche le vibrazioni meccaniche contribuiscono alla rumorosità complessiva e alla percezione del rumore da parte dei residenti nella zona. Per ridurre al minimo le vibrazioni, si possono adottare particolari tecniche di isolamento e di montaggio. C'è infine la questione dell'aspetto estetico, un altro criterio talora adottato dagli enti locali che devono concedere la licenza per i gruppi elettrogeni. In alcuni comuni le norme prevedono anche restrizioni sulla posizione del gruppo elettrogeno, ad esempio prescrivendo che debba essere racchiuso in una struttura in cemento o con pareti di isolamento il cui stile non stoni con quello dell'edificio principale. Ciò per evitare che il gruppo elettrogeno sia appariscente e per mantenere una certa neutralità estetica rispetto all'ambiente circostante. Aspirazione dell'aria Nella progettazione dell'ambiente è importante alimentare il motore con un flusso d'aria fresca e pulita. È inoltre consigliabile un'abbondante ventilazione dell'ambiente con aria fresca e pulita per assicurare il massimo comfort al personale. A tale scopo, spesso sono necessari sfiati di grandi dimensioni e, se possibile, ventole supplementari. È infine necessario prendere precauzioni per evitare la penetrazione di pioggia, neve e detriti all'interno del sistema. Raffreddamento La maggior parte dei motori primi per i generatori sono dotati di un sistema di raffreddamento a radiatore molto simile a quello delle automobili. Essi sono dotati di una ventola per convogliamento di una quantità sufficiente di aria sul radiatore, allo scopo di mantenere una temperatura moderata del motore. Il calore disperso viene estratto dal radiatore e guidato verso l'esterno, attraverso un condotto la cui area della sezione trasversale è uguale alla superficie radiante. La luce dell'aria di aspirazione (feritoie di ventilazione della sala) è normalmente del 25% - 50% più grande dell'area del condotto. Per garantire un funzionamento affidabile occorre una manutenzione scrupolosa del sistema di raffreddamento. I tubi e il livello di refrigerante, il funzionamento della pompa d'acqua e l'antigelo protettivo devono essere sottoposti ad una diligente ispezione perché forniscano prestazioni accettabili. Lubrificazione Nei moderni motori a 4 tempi si utilizzano sistemi di filtraggio a flusso totale che pompano l'olio lubrificante attraverso filtri montati esternamente per impedire che particelle e contaminanti danneggino le parti in movimento o i cuscinetti. Per mantenere il livello d'olio corretto vengono impiegati serbatoi d'olio di reintegro, mentre dei radiatori dell'olio esterni evitano i problemi di lubrificazione dovuti a temperature elevate. 5

6 Filtri: aria e carburante L'aria e il carburante sono elementi critici per un funzionamento affidabile del motore primo ed è essenziale che sia seguito un programma di manutenzione adeguato. Un sistema ridondante, con doppie tubazioni del carburante e doppi filtri, è di grande aiuto nelle applicazioni mission-critical, in cui devono essere supportati tempi di funzionamento prolungati. Questo perché le tubazioni del carburante e i filtri possono essere isolati e sostituiti mentre il motore resta in funzione. La mancanza di scorte per filtri e altri materiali di consumo può provocare un'interruzione delle attività. È possibile effettuare il monitoraggio preventivo di questi filtri mediante indicatori della pressione differenziale. Essi mostrano la differenza di pressione ai due capi del filtro o fra due tubi del carburante durante il funzionamento del motore. Nel caso dei filtri dell'aria, questi dispositivi di monitoraggio preventivo vengono chiamati indicatori di restrizione. Essi forniscono un'indicazione visiva della necessità di sostituire un filtro a secco dell'aria di aspirazione mentre il motore del generatore è in funzione. Motore dello starter Il sistema di avviamento è uno dei più critici per il funzionamento del generatore. Per carichi mission-critical spesso vengono usati sistemi UPS con un'autonomia della batteria di pochi minuti, quindi è molto importante che l'avviamento sia rapido. Il tempo minimo per la rilevazione del problema di alimentazione, l'avviamento del motore primo, la stabilizzazione della frequenza e della tensione in uscita e il collegamento ai carichi è di solito dell'ordine di almeno secondi. Tuttavia molti sistemi attualmente in uso non si comportano in modo sufficientemente affidabile in questo senso, spesso a causa di batterie scariche o addirittura assenti perché rubate. Altri problemi possono derivare dalla manutenzione insufficiente o da errori umani. Una manutenzione e una progettazione coscienziose sono di importanza fondamentale per ottenere una percentuale di successo accettabile nell'avviamento dei gruppi elettrogeni. Nella maggioranza dei generatori si utilizza un motore dello starter azionato da batteria, come nelle automobili, ma talora nei motori primi più pesanti si utilizza in alternativa un sistema pneumatico o idraulico. L'elemento critico nello starter tradizionale è evidentemente il sistema a batteria. Ad esempio, l'alternatore per la carica della batteria presente in alcuni motori non impedisce che la batteria si scarichi durante i periodi di inutilizzo. La presenza di un sistema di carica automatico e separato, con possibilità di allarme remoto, viene considerata prassi ottimale. È inoltre essenziale tenere la batteria calda ed evitare di esporla ad agenti corrosivi. Il riscaldamento della batteria viene effettuato con un elemento termico che mantiene la temperatura dell'elettrolita a un livello opportuno. Nei climi freddi ciò fa aumentare notevolmente la corrente di avviamento disponibile per il motore dello starter. Le batterie sono classificate in base ai CCA (Cold Cranking Amperes) che indicano gli ampere disponibili per 30 secondi a 0 F (-17,8 C). A temperature inferiori a 0 F (-17,8 C) e superiori a 80 F (26,7 C) l'affidabilità è assolutamente insoddisfacente. 6

7 Anche i riscaldatori del blocco motore contribuiscono ad aumentare la percentuale di avviamenti riusciti poiché riducono l'attrito che il motore dello starter deve vincere quando questo viene avviato. Da numerosi studi risulta che i problemi di avviamento sono la causa principale dei problemi di funzionamento del generatore. L'alternatore: il componente di generazione dell'energia elettrica La funzione dell'alternatore è quella di convertire l'energia meccanica proveniente dal motore primo in corrente alternata. Questo principio è simile a quello dell'alternatore di un'automobile che però, normalmente, è condotto da una cinghia, mentre quello del generatore è condotto dall'albero motore principale del motore primo. Un alternatore molto semplice può essere composto da un anello di filo metallico e da un magnete. L'energia elettrica viene prodotta quando l'anello metallico si muove attraverso il campo magnetico prodotto dai poli positivo e negativo del magnete; altrimenti, si può muovere il campo magnetico mentre il filo metallico resta fermo. Un alternatore di questo tipo, naturalmente, produrrebbe una quantità molto ridotta di energia elettrica, ma i principi elettrici su cui si basa sono uguali a quelli dei grandi alternatori presenti nei generatori. Nel corso degli anni sono state perfezionate alcune caratteristiche dei componenti degli alternatori per migliorarne l'efficienza, la capacità e l'affidabilità. Di seguito è riportata una spiegazione di ognuna di queste caratteristiche. La Fig. 2 illustra i componenti principali dell'alternatore tipico di un generatore. Figura 2 - Vista in sezione: alternatore brushless autoeccitato, con regolatore esterno Alternatore principale del campo in rotazione Statore principale (avvolgimento dell'indotto) Armatura girevole Alternatore eccitatore Rotore eccitatore (armatura) Alloggiament o motore primo Cavi rotore principale Albero motore Assemblaggio raddrizzatore (da CA a CC) + Ingresso CC (dal regolatore di tensione) Statore eccitatore (campo) - 3 fase + Uscita CA neutra 3 fase + Uscita CA neutra 7

8 Brushless L'aggettivo brushless (senza spazzole) significa che in questo tipo di generatore non è necessario il contatto con le parti in rotazione per trasferire l'energia elettrica ai o dai componenti. Nei motori e nei generatori molto piccoli la presenza delle spazzole è ancora accettabile, ma esse hanno lo svantaggio di essere usurabili ed è impossibile sottoporle a un'ispezione preventiva. Un gruppo elettrogeno di grandi dimensioni con spazzole non possiede l'affidabilità necessaria per il funzionamento di unità mission-critical. Autoeccitato Nell'esempio precedente, per generare il campo magnetico viene usato un magnete; ma negli alternatori più grandi è necessario un campo magnetico molto più potente per generare grandi quantità di energia elettrica. Si tratta di una situazione analoga a quella di un'officina di autodemolizioni, in cui occorre spostare grosse masse metalliche: anche qui non si può usare un semplice magnete, ma occorre un elettromagnete appeso a una gru. Un elettromagnete è un magnete alimentato ad energia elettrica e, nel caso dei moderni alternatori, autoeccitato. Questo aggettivo significa che l'elettricità usata per creare il campo elettromagnetico viene prodotta all'interno dell'alternatore stesso, permettendo così di generare grandi quantità di energia elettrica senz'altra energia che quella fornita dal motore primo. Statore principale o avvolgimento dell'indotto Lo statore principale, o avvolgimento dell'indotto, è costituito da bobine fisse di filo metallico in cui viene indotta l'energia elettrica per i carichi critici. Le caratteristiche della corrente alternata prodotta sono correlate alla quantità e alla geometria degli avvolgimenti della bobina. Sono a disposizione diverse configurazioni per soddisfare diversi requisiti di portata e tensione. Gli avvolgimenti trifase sono tre bobine separate, disposte a 120 gradi l'una dall'altra sulla circonferenza di rotazione. Quando il campo magnetico dell'alternatore ha solo una coppia di poli nord-sud, viene creato un ciclo di corrente alternata per fase per ogni rotazione del motore primo. In altre parole, per produrre c.a. a 60 Hz il motore primo deve far girare l'alternatore a 3600 giri al minuto. Questo è un regime abbastanza elevato per i sistemi di generatori diesel che subiscono un'usura doppia rispetto a un motore funzionante a 1800 giri/min. Progettando il campo magnetico dell'alternatore con quattro poli, è sufficiente far ruotare il motore primo a 1800 giri/min per ottenere un'uscita a 60 Hz. Sono inoltre disponibili sistemi di generatori con un regime ancora più basso che integrano alternatori a 6 o a 8 poli (con velocità di rotazione rispettiva di 1200 e 900 giri/min). Messa a terra La messa a terra del generatore e la connessione del neutro rappresentano un dettaglio importantissimo. Per evitare guasti e ottenere un'alimentazione di buona qualità è indispensabile che il metodo di messa a terra sia conforme alle norme elettriche del luogo di installazione. Negli Stati Uniti, ad esempio, occorre attenersi alle norme del National Electrical Code (NEC) Article 250 Ref. 4, o altre norme locali. 8

9 La messa a terra è forse l'aspetto più soggetto a errori di interpretazione e applicazione negli impianti di qualsiasi dimensione. Informazioni a questo proposito si possono ricavare dallo standard IEEE 1 Standard , IEEE Recommended Practice for Emergency and Standby Power Systems for Industrial and Commercial Applications (Orange Book). Quando si alimentano carichi elettronici sensibili, inoltre, occorre dedicare una seria considerazione alle raccomandazioni dello standard IEEE , IEEE Recommended Practice for Powering and Grounding Electronic Equipment (Emerald Book). Temperatura di funzionamento La temperatura di funzionamento degli avvolgimenti dell'alternatore è un altro parametro importante, in particolare nelle applicazioni in condizioni ambientali estreme (altitudine, temperatura ambiente o ventilazione). Talvolta, per contenere le temperature dell'avvolgimento, si utilizza un generatore sovradimensionato. In alternativa, è possibile utilizzare un isolamento speciale in grado di sopportare temperature più elevate. In particolari ambienti di installazione possono esservi problemi operativi e condizioni difficili dovute ad umidità, temperatura, funghi, insetti nocivi, ecc. Per ovviare a questi problemi sono disponibili versioni e isolamenti speciali, che aiutano a mantenere asciutti gli avvolgimenti e a impedire il deterioramento dell'isolamento. Il regolatore: frequenza di uscita c.a. e regolazione Il regolatore mantiene costante il regime del motore primo in condizioni variabili, regolando il carburante che lo alimenta. È necessaria una frequenza c.a. stabile e questa è direttamente proporzionale alla precisione e al tempo di risposta del regolatore. Questo elemento è un componente chiave per la determinazione della qualità dell'alimentazione c.a. in uscita. Le variazioni di frequenza e il loro impatto sulla qualità dell'alimentazione non rappresentano un problema che gli utenti devono affrontare quando sono collegati a una rete elettrica stabile. Tuttavia i componenti elettronici sensibili sono vulnerabili al disturbo causato da cambiamenti di frequenza improvvisi, determinati dall'alimentazione dal generatore. La capacità del generatore di fornire una frequenza costante è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione del motore primo controllato dal regolatore. Sono a disposizione diversi tipi di regolatori, dal semplice tipo a molla fino ai complessi sistemi idraulici ed elettronici che regolano dinamicamente l'apertura della valvola a farfalla per mantenere costante il regime del motore. La semplice aggiunta o rimozione di carichi, oppure il ciclo di accensione/spegnimento dei carichi stessi, può creare condizioni di instabilità che devono essere neutralizzate dal regolatore. 1 L'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) è considerato un'organizzazione tra le più autorevoli in vari settori tecnici, tra cui quello dell'alimentazione elettrica. È un associazione senza fini di lucro costituita da professionisti tecnici, con oltre iscritti di più di 175 nazioni. 9

10 Il regolatore isocrono mantiene costante la velocità indipendentemente dal livello di carico. Sono comunque presenti lievi variazioni di velocità del motore primo; la loro entità è una misura della capacità stabilizzante del regolatore. L'attuale tecnologia dei regolatori permette di contenere le variazioni di frequenza entro il ±0,25%, con tempi di risposta alle variazioni di carico dell'ordine di 1-3 secondi. Gli odierni dispositivi elettronici allo stato solido assicurano un'elevata affidabilità e la regolazione della frequenza necessaria per carichi sensibili. Quando due o più generatori sono collegati in parallelo per esigenze di capacità o di ridondanza, devono essere tutti regolati alla stessa velocità, utilizzando la frequenza dell'alimentazione di rete o di un altro generatore come riferimento. Ciò accade perché se le due sorgenti non sono sincronizzate, una di esse supporterà una frazione maggiore del carico e ciò, a sua volta, imporrà una correzione. Di recente sono stati sviluppati sofisticati sistemi di regolatori elettronici per installazioni in parallelo, che forniscono un miglior coordinamento e una maggiore stabilità della frequenza in diverse condizioni. Queste nuove tecnologie, grazie alla loro affidabilità, alle esigenze minime di manutenzione e alle migliori funzioni di coordinamento, soddisfano come auspicato i requisiti di disponibilità dei moderni data center. La scelta del regolatore è influenzata dal tipo di carburante del gruppo elettrogeno, nonché dall'entità delle possibili variazioni improvvise dei carichi. Poiché entrambi questi fattori contribuiscono alla precisione e alla stabilità della velocità del motore primo, è indispensabile tenerne conto in fase di progettazione. Regolazione della tensione La funzione fondamentale di un regolatore di tensione è semplicemente quella di controllare la tensione prodotta all'uscita dell'alternatore. Il funzionamento del regolatore di tensione è di importanza vitale per i carichi critici dipendenti da alimentazione classificata computer grade. L'obiettivo è quello di configurare un sistema con un tempo di risposta adeguato, per minimizzare le sottotensioni e le sovratensioni che si verificano quando varia il carico. Un altro aspetto da considerare è il comportamento del regolatore quando è soggetto a carichi non lineari, ad esempio con gli alimentatori a commutazione di vecchio tipo. I carichi non lineari prelevano corrente in modo incoerente con la forma d'onda della tensione, mentre i carichi resistivi (come quello di una lampadina) lo fanno in sincronia con la forma d'onda. I carichi non lineari possono interagire negativamente con un generatore, mettendo così a rischio la disponibilità del carico critico durante il funzionamento in standby. La norma EGSA 101E sezione 5 definisce il parametro di regolazione della tensione come la differenza tra la tensione di stato stazionario a vuoto e a pieno carico, espressa come percentuale della tensione a pieno carico. Vi sono tre aspetti dell'alternatore che determinano la tensione: l'intensità del campo magnetico, la velocità di intersezione con il campo magnetico e il numero di avvolgimenti (spire) della bobina. Gli ultimi due sono fattori costanti in questa discussione, il che significa che la regolazione della tensione è una funzione dell'alterazione del campo magnetico per raggiungere il risultato desiderato. 10

11 Vi sono molte tecnologie per il monitoraggio della tensione di uscita che consentono di fornire la qualità di alimentazione più adeguata all'uso nei data center. Indipendentemente dal tipo del regolatore, occorre ragionare su una situazione worst case che produca una variazione di tensione ancora inferiore al valore massimo accettabile. Le situazioni worst-case possono essere determinate, ad esempio, dalla temperatura eccessiva dell'avvolgimento (che produce un abbassamento della tensione) o da un'alta percentuale di carichi non lineari. Gli odierni data center contengono pochissimi carichi non lineari, grazie alla prevalenza di alimentatori con correzione del fattore di potenza (PFC). Tuttavia, se il generatore sarà usato come alimentazione di riserva per altri sistemi dell'edificio, occorrerà identificare i carichi non lineari per garantire la scelta del generatore più adatto. Apparecchiatura di manovra e distribuzione La distribuzione dell'uscita del generatore ai carichi critici costituisce un altro problema molto importante per la progettazione del sistema. L'IEEE Emerald Book (standard IEEE ) è riconosciuto come la massima autorità nel campo dell'alimentazione di apparecchiature sensibili. In questo documento si suggerisce di progettare il sistema secondo l'ieee Orange Book (standard IEEE ) che fornisce direttive su sistemi automatici di monitoraggio della sorgente di alimentazione e prevede l'avviamento del motore e il trasferimento del carico al generatore non appena l'alimentazione è disponibile e stabile. Esse prevedono inoltre il ritrasferimento del carico all'alimentazione di rete non appena vengono ristabilite le condizioni normali. Di solito, tutte queste funzioni sono incorporate in un sistema automatico di commutazione chiamato ATS (Automatic Transfer Switch). Tra le altre funzioni comuni, vale la pena di citare la programmazione di un test automatico del generatore e l'importantissimo ciclo di raffreddamento per il generatore non appena viene ripristinata l'alimentazione di rete. Questo hardware è stato sinora commercializzato da diversi fornitori, compresi i produttori di generatori, i produttori di apparecchiature di distribuzione e le aziende specializzate nella progettazione di ATS. Tuttavia, oggi esistono sistemi pre-progettati esenti dagli inconvenienti delle soluzioni personalizzate, quali l'elevato TCO (Total Cost of Ownership; costo totale di possesso) e la notevole complessità. Per ulteriori informazioni sui sistemi ATS, consultare il White Paper APC n. 94, Principi fondamentali di funzionamento dei commutatori di trasferimento per generatori per applicazioni IT. La Fig. 3 illustra la posizione dell'ats nella distribuzione elettrica dell'edificio. Figura 3 Gruppo elettrogeno di riserva con ATS Normale Corrente Interruttore di circuito di trasferimento Carichi Emergency Corrente 11

12 Nella progettazione di questo sistema occorre tenere conto anche di un'adeguata protezione dalle sovracorrenti. I contatti del meccanismo di commutazione devono essere in grado di sopportare correnti di punta senza fondersi. È inoltre importante evitare che il commutatore si surriscaldi a pieno carico e che sia in grado di erogare un'adeguata corrente di cortocircuito (necessaria per far scattare dispositivi di protezione dalle sovracorrenti, quali gli interruttori automatici). Per il ritrasferimento all'alimentazione di rete vi sono diversi schemi di commutazione, noti come a transizione aperta e a transizione chiusa. Transizione aperta significa che il carico viene scollegato dalla rete di alimentazione prima di essere collegato al generatore. Transizione chiusa significa che il carico viene prima collegato al generatore e poi scollegato dall'alimentazione di rete. Nel secondo caso, per un breve periodo di tempo sono collegati contemporaneamente l'alimentazione di servizio e il generatore. Il tipo a transizione chiusa è più elaborato e riduce al minimo le interruzioni momentanee del trasferimento. Gruppi elettrogeni multipli o paralleli ridondanti Per decidere qual è il numero di gruppi elettrogeni necessari, occorre tenere conto della capacità e dell'affidabilità del sistema desiderate. Un sistema con diverse unità più piccole (identiche) che, sommate, forniscono il carico di punta richiesto, più un'unità supplementare, è chiamato N+1 ridondante. Se ne può vedere un esempio nella Fig. 4, in cui due gruppi elettrogeni da 800 kw sincronizzati supportano un carico di 1,6 MW, mentre il terzo generatore da 800 kw funge da riserva. Figura 4 - Sistema di gruppi elettrogeni ridondanti isocroni N+1 da 1,6 MW Controllo combustibile Controllo combustibile Controllo combustibile Motore Motore Motore Regolatore velocità Regolatore velocità Regolatore velocità Generatore da 800 kw Monitoraggio RPM Condivisione del carico Generatore da 800 kw Monitoraggio RPM Condivisione del carico Generatore da 800 kw Monitoraggio RPM Condivisione del carico Monitoraggio della tensione Monitoraggio della tensione Monitoraggio della tensione Carico 12

13 L'attivazione della rispettiva sequenza di avviamento fa partire tutti e tre i generatori e li sincronizza. Con una ridondanza N+1 è possibile supportare 1,6 MW. Il collegamento in parallelo dell'apparecchiatura di manovra implica un aumento dei costi, ma statisticamente fa aumentare l'affidabilità rispetto ad un singolo motore primo. In questo esempio, la probabilità che in un determinato momento sia inattivo più di un generatore sono minime rispetto a quelle di un sistema a generatore singolo. Tutto ciò, naturalmente, non esclude la possibilità che un guasto comune (ad esempio, l'esaurimento del carburante) provochi il collasso di un sistema apparentemente ridondante. Un altro importante vantaggio del concetto modulare (aggiunta di piccoli sistemi fino a raggiungere le dimensioni del carico) è la scalabilità. Per gli impianti in espansione si può progettare un sistema predisposto al potenziamento futuro della capacità, destinando già in partenza dello spazio ai componenti che saranno aggiunti successivamente e dimensionando la portata dei cavi in previsione del carico finale. I costi di capitale e la manutenzione dei componenti non ancora installati vengono differiti fino al momento in cui l'aumento del carico critico giustificherà l'investimento. È importante valutare accuratamente le esigenze e fare delle scelte giudiziose e coerenti con le definizioni precedenti. Il lettore che desideri maggiori informazioni sulla scalabilità può consultare il White Paper APC n. 37, Ottimizzare gli investimenti per la realizzazione di infrastrutture per sale CED e apparati di rete. L'intero sistema e la progettazione compatibile Il White Paper APC n. 95, Dimensionamento dei generatori a motore a combustione interna per infrastrutture mission-critical, tratta dei concetti di dimensionamento e carico dei generatori. Tuttavia è importante sottolineare le influenze del fattore di potenza, dei commutatori di trasferimento e dell'ups sulle prestazioni complessive dell'intero sistema. Quando nel progetto sono coinvolti diversi fornitori, è essenziale che tutti costoro partecipino al collaudo completo dell'installazione e alla messa in servizio. Questo tipo di approccio può evidenziare prematuramente problemi di incompatibilità non previsti, prima che essi compromettano i carichi critici. Il collaudo dovrebbe essere eseguito a carichi diversi, fino ad un utilizzo al 100%. Spesso è necessario carichi fittizi in sostituzione dei carichi veri e propri; non bisogna però dimenticare che questa simulazione può non rappresentare correttamente il fattore di potenza dei carichi veri e propri. In mancanza di speciali carichi di prova reattivi, occorre eseguire un ciclo di prova supplementare non appena sono disponibili i carichi veri e propri. C'è però un metodo per evitare la complessità e il collaudo multi-vendor di soluzioni personalizzate di gruppi elettrogeni, ATS e UPS, consistente nello specificare un sistema completo pre-progettato, prodotto e pre-collaudato in base agli standard ISO 9000 da parte di un singolo fornitore. Un altro vantaggio dei sistemi pre-progettati è il costante aumento della qualità e dell'affidabilità dovuto al ricorso a tecniche produttive standardizzate e finalizzate all'eliminazione dei difetti (cosiddette tecniche di Reliability Growth ). 13

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1 SEZIONE A - SETTORE CIVILE E AMBIENTALE - II PROVA SCRITTA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (CLASSE 28/S) Il candidato inquadri la problematica dei cedimenti nelle costruzioni di Ingegneria Civile,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Nota Tecnica Applicativa Lo scopo di questa breve nota tecnica è quella di illustrare, nel modo più chiaro e semplice possibile, i diversi vantaggi che

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Maintenance Stories Fatti di Manutenzione Kilometro Rosso - Bergamo 13 novembre 2013 La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Guido Belforte Politecnico

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto

FRENI Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto FRENI i Informazioni per i conducenti Il meglio dalla vostra auto SISTEMA FRENANTE DALLE PRIME FASI Per esercitare l attrito frenante sulle ruote, i freni di precedente costruzione utilizzavano un sistema

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione

Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia CIG 4473049CCB. Installazione Gestione e manutenzione Installazione Gestione e manutenzione Realizzare e gestire un impianto di cogenerazione: L operatore che intende installare un impianto di cogenerazione deve coordinare una serie di interventi finalizzati

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità Scaldabagni istantanei a camera aperta Novità Artù 11-14 11-14 ie b Massima soddisfazione con piccole dimensioni La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Artù a camera aperta e tiraggio naturale, offre

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta - b --17 ie b Per soddisfare tutte le esigenze La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Sylber a camera aperta e tiraggio naturale, offre ben 6 modelli in grado

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Matrice delle competenze THEME - Settore tecnologie elettriche/elettroniche con competenze parziali/ risultati di apprendimento

Matrice delle competenze THEME - Settore tecnologie elettriche/elettroniche con competenze parziali/ risultati di apprendimento AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Preparazione, progettazione, montaggio e installazione di impianti elettrici e/o elettronici per edifici a uso civile e applicazioni industriali

Dettagli

Generatori di azoto HPN PRISM

Generatori di azoto HPN PRISM Generatori di azoto HPN PRISM I generatori di azoto HPN PRISM sono in grado di produrre azoto gassoso ad alta purezza fino ad una portata massima di 3.500 Nmc/h. Questi sistemi on site offrono una produzione

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) AUTOMAN Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV) SERIE AH: AZIONAMENTO DIRETTO: COMPATTI, MANEGGEVOLI, OIL-FREE I compressori oil-free della serie AH sono progettati per un ampia serie di applicazioni.

Dettagli