Alimentazione elettrica Ampere Lampadina ad incandescenza Ballast elettrico : Candela Cellula fotoelettrica Certificazioni & norme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alimentazione elettrica Ampere Lampadina ad incandescenza Ballast elettrico : Candela Cellula fotoelettrica Certificazioni & norme"

Transcript

1 Alimentazione elettrica : per l alimentazione elettrica della gamma di luci DIODELA, si intende un sistema che trasforma una corrente alternata 90/240 V in una corrente diretta 48V. Ampere : L ampere (A) è l unità usata per misurare l intensità della corrente elettrica. L intensità di corrente elettrica, è la quantità di elettricità ( cioè elettroni) che passa in un circuito durante un tempo determinato. È determinata dalla tensione di 1 Volt (V) e da una resistenza di 1 Ohm (Ω) disposta all interno dei sistemi elettrici, lampade,... Lampadina ad incandescenza : è una fonte luminosa artificiale, tradizionale, funzionante sul principio dell irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico di tangstene, metallo con il punto di fusione il più alto (3430 ). Ballast elettrico : Un ballast elettrico è un dispositivo elettrico ( condensatore) che fornisce una corrente elettrica (Ampere) ad un attrezzo elettrico (Diodela, lampade fluocompatte, lampade SAP, elettrodomestici, ) a un tensione specifica (Volt). Candela : il suo simbolo è cd. La candela rappresenta l unità di misura dell intensità luminosa, cioè la luminosità percepita dall occhio umano da una fonte luminosa. La candela è una della 7 unità di base del sitema internazionale ed è utilizzata nei calcoli e in tutti gli studi di luminanza e si definiscce in cd/m². Cellula fotoelettrica : o fotocellula è un dispositivo elettronico con un captore fotosensibile, capace di modificare la sua resistenza elettrica a seconda dell intensità luminosa (come una fotoresistenza) e di un circuito elettrico. L importanza della variazione della resistenza della fotoresistenza è proporzionata all intensità del raggio luminoso, la fotocellula puó permettere di misurare un intensità luminosa o di far funzionare diversi dispositivi (illuminazione automatica, tapparelle elettriche...). Certificazioni & norme : si tratta di un approccio volontario. La certificazione garantisce la costanza della fabbricazione di un prodotto rispetto alle caratteristiche e le prestazioni specifiche definite in un documento di riferimento di certificazioni. Costitituisce uno strumento per la selezione dei prodotti, differenziando i prodotti certificati dagli altri. La gamma DIODELA possiede delle certicazioni come la conformità del materiale elettrico. In Europa, ogni sistema d illuminazione deve rispettare la normativa EN13201 (vedi norme e certificazioni indicate sul foglio del prodotto Diodela) Componenti elettronici : un componente elettronico è un elemento destinato ad essere asssemblato con altri componenti per realizzare molteplici funzioni elettroniche. Il loro assemblaggio è definito da uno schema. Consumo elettrico : Il consumo elettrico rappresenta l energia consumata da un dispositivio elettrico o elettronico. Il consumo elettrico si misura in Wh. 1 Wh equivale al consumo di un dispositivo percorso da una corrente di 1 Ampere con una tensione di 1Volt per 1 ora.

2 Contrasto : Il contrasto è una proprietà intrinseca di un immagine, che quantifica la capacità di distinguere due regioni distinte. In questo caso, si tratta di distinguere due regioni sufficientemente grandi secondo l intensità luminosa dei punti rappresentati dai livelli di grigio nelle immagini digitali. Una differenza d intensità luminosa tra due linee ravvicinate o di due superfici piene di pixel in un immagine a colori provoca anche l effetto di contrasto. Colore : Il colore è la percezione soggettiva dell occhio di una o più frequenze d onde di luce con una ( o delle) ampiezza (e) specificha (e). Vedi lo spettro di frequenze d onde nel visivo: 400nm 700nm Fonte Wikipédia Corrente elettrica : La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica, generalmente elettroni, in un materiale conduttore. Questo flusso viene imposto dall azione della forza elettromagnetica, l interazione della quale, con la materia è la base dell elettricità. Viene misurata in Ampere (A). Corrente elettrica alternata : La corrente alternata (CA o AC dall inglese per Alternating Current) è caratterizzata da un flusso di corrente variabile nel tempo sia in intensità che in direzione e viene misurata in Hertz (Hz). La frequenza della corrente alternata è il numero di ripetizioni di una completa pulsazione (periodo inteso come modulo ripetuto), in un secondo. Una corrente alternata di 50Kz effetua 50 andata-ritorno ogni secondo,ossia 100 cambiamenti di direzione ogni secondo (50 andate e 50 ritorni). La forma di corrente alternata la più distribuita è la corrente a forma sinusoidale, soprattutto per la distribuzione commerciale Corrente elettrica continua : La corrente continua (CC o DC dall inglese Direct Current) è caratterizzata da un flusso di corrente di intensità e unidirezionale costante nel tempo, lo spostamento degli elettroni si effettua sempre nello stesso senso. Corrente alternata trifase: la corrente alternata trifase è generata dalla rotazione dei campi (ad esempio un eolica con 3 pale) percorrendo 3 bobine disposte correttamente. Le linee di distribuzione elettriche sono costituite da 4 conduttori: 3 fasi e un neutro. Il neutro è generalmente collegato alla terra per ragioni di sicurezza e di comodità. Il generatore Windelux produce una corrente alternata trifase. CO 2 (Diossidio di carbonio) : noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due di ossigeno, la quale formula bruta o moleculare è CO 2. E il risultato della combustione di prodotti infiammabili con l O 2.

3 Diffrazione della luce : La diffrazione è un fenomeno fisico associato alla deviazione della traiettoria delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro camino.e tipica di ogni genere di onda, come il suono, le onde sulla superficie dell acqua o le onde elettromagnetiche come la luce o le onde radio. La diffrazione si verifica anche nelle particolari situazioni in cui la materia mostra proprietà ondulatorie, in accordo con la dualità onda-particella. Nel caso ottico, gli effetti della diffrazione sono però rilevanti quando la sorgente di luce è "puntiforme" (cioè quando può essere assimilata ad una singola sorgente di onde sferiche) e quando l'ostacolo (o l'apertura in uno schermo opaco) è piccolo, in un senso non facile da definire ma che si intuisce facilmente. Un capello teso in un telaietto da diapositive, ben prossimo all'occhio dell'osservatore e il bordo della fiamma di una candela vista a circa 5 metri di distanza consentono, ad un osservatore attento, di individuare una schiera policromatica di frange di diffrazione. Diffusione : fenomeno che riguarda l'interazione tra una radiazione elettromagnetica e un corpo opaco, o di piccole dimensioni, o di un corpo esteso, nella sua struttura geometrica superficiale a piccola scala. Illuminazione : L illuminazione è un insieme di mezzi che permettono all Uomo di dotare il suo ambiente delle condizioni di luminosità che ritiene necessari par la sua attività o il suo piacere. L illuminamento : L illuminamento corrisponde a un flusso luminoso ricevuto dall unità di superficie. L unità SI d illuminamento, il lux (lux) corrisponde a un flusso luminoso di 1 lumen (lm) che copre in modo uniforme una superficie di 1 metro quadro (m²). 1 Lux equivale a 1 lm/m² Può anche essere espresso in W/m² : l illuminamento energetico del sole o della luce del giorno è espressa in W/m², mentre la luce artificiale si esprime in lumens/m². Efficienza luminosa : L efficienza luminosa di una sorgente è il rapporto tra il suo flusso luminoso e lil suo flusso energetico. L unità del flusso luminoso è il lumen e l unità del flusso energetico è il Watt, quindi l efficienza luminosa si esprime in lumen per watt. Impermeabilità fisica : L impermeabilità è la proprietà di un materiale di non essere permeabile ad un fluido, o un gas. L impermeabilta fisica impedisce il passaggio di un solido, di un liquido o di un gas. Per i liquidi o i gas, é necessario utilizzare una guarnizione nella maggior parte dei casi. Filtro elettronico : Un filtro elettronico è un dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione dei segnali. In particolare la sua funzione può essere quella di filtrare determinate basi di frequenza lasciando passare ovvero attenuando le frequenze più alte o più basse di un valore determinato, o quelle comprese in un intervallo prestabilito.

4 Fattore d uniformità d illuminamento ( o luminanza) : il fattore d uniformità generale d illuminamento ( o di luminanza) è il rapporto tra l illuminamento minimo ( o della luminanza minima) e l illuminamento medio (o della luminanza media) della superficie considerata secondo le condizioni d osservazione. L uniformità longitudinale della luminanza di una strada aperta alla circolazione automobile è il valore minimo del rapporto Lmin/Lmed. Questo rapporto deve essere al minimo di 0,7. Per i valori inferiori, effetti parassiti possono apparire (effetto di scala o di serpentino) che incidono sulla sicurezza e il comfort visivo degli utenti. Fascio luminoso : un fascio luminoso è costituito da un insieme di raggi luminosi di lunghezze d onda diverse: Source Futura-Sciences Flusso luminoso : Si definisce come la grandezza visuale che corrisponde alla potenza luminosa emessa da una sorgente. Non si deve confondere il flusso luminoso con il flusso energetico emesso dalla sorgente stessa : in effetti, secondo la sua lunghezza d onda, un raggio elettromagnetico produce una sensazione visuale d intensità variabile, o nessuna sensazione se siamo al di fuori della luce visibile. L unità SI del flusso luminoso è il lumen(lm) la parola latina per la luce. E il flusso luminoso emesso in un angolo solido di 1 steradiante da una sorgente con intensità uniforme pari a 1 candela. Indice di protezione (IP65) : L indice di protezione (IP) è uno standard internazionale della Commissione Elettronica Internazionale. Questo indice classifica il livello di protezione offerto da un hardware dalle intrusioni esterne di corpi solidi e liquidi. Il formato dell indice, definito dalla normativa CEI 60529, è IPXX, dove le lettere XX sono 2 numeri. Il primo esprime la resistenza ai corpi solidi mentre il secondo indica la resistenza ai corpi liquidi; l indice di protezione della gamma DIODELA è IP 65. Indice di Resa Cromatica (IRC) : L indice di Resa Cromatica o IRC è la cpacità di una sorgente di luce a restituire i differenti colori dello spettro visivo senza modificarne le tinte. L indice generale di resa cromatica Ra determina la qualità di una luce a partire dall indice di resa di 8 colori normalizzati. L indice Ra=100 corrisponde ad una luce bianca con lo stesso spettro luminoso che quello della luce del sole.

5 Gestione dell illuminazione : Le gestione dell illuminazione riguarda le due nozioni sottostanti. La prima riguarda il consumo basandosi sulla la variazione dell intensità luminosa da una parte, e dall altra l ottimizzazione del ballast. La seconda riguarda il mezzo di comunicazione utilizzato per realizzarlo. Nella DIODELA, il vantaggio principale si trova nell integrazione all interno del corpo dell insieme : sorgenti, ballast, mezzo di comunicazione, permettendo cosí una gestione ottimizzata al massimo. Inoltre, all interno di ogni elemento costitutivo del corpo, si trovano: - La sorgente luminosa : la scelta del LED permette un consumo molto basso ed una variazione dell intensità luminosa facile, - Il ballast elettronico : la gestione elettronica interna permette un consumo globale tra i più bassi del mercato, garantendo comunque una sicurezza di alimentazione a lunga durata di vita. - La gestione remota: il modulo di comunicazione permette di adattarsi a vari tipi di rete esistenti e una messa in opera facile con una modulazione dell illuminazione massimizzata. Intensità luminosa : L intensità luminosa è una grandezza fotometrica del bagliore percepito dall occhio umano da una sorgente luminosa. L unita SI dell intensità luminosa è la candela (cd). L occhio umano è sensibile solo ad una piccola parte dello spettro elettromagnetico: la parte del visibile, e quindi non ha la stessa sensibiltà alle diverse lunghezze d onda alle quali è sensibile. LED (Light Emitting Diode) : Un diodo elettroluminescente, abbreviato con la sigla DEL è un componente elettronico in grado d emettere una luce quando è attraverstao da una corrente elettrica. Un diodo lascia passare una corrente in un senso unico: è un semi-conduttore. Un diodo elettro-luminescente produce un raggio monocromatico incoerente a partire da una trasformazione di energia. Appartiene alla famiglia di componenti optoelettronici. Per ottenere una luce bianca ( luce del giorno), nella composizione di un LED entra un composto a base di fosforo, altrimenti la luce sarebbe monocromatica. Lente ottica : una lente ottica è un elemento omogeneo, isotropo, trasparente, tradizionalmente fatta di vetro, tra cui almeno un lato non è piatto ed è destinato a fare convergere o divergere la luce. Il suo utilizzo implica che il suo indice di rifrazione sia diverso dal contesto in cui è immersa ( aria, olio, acqua...). Le lenti sono spesso di vetro o di materiale organico e hanno per la maggior parte del tempo un asse assimetrico coincidente con l asse ottico. Esistono anche lenti che agiscono su altri tipi d onde elettrocmagnetiche, attraverso un campo elettrico e/o un campo magnetico Lunghezza d onda : La lunghezza d onda è una grandezza fisica, omogenea ad una lunghezza, usata per caratterizzare fenomeni periodici.

6 Lumen : il lumen, dal latino «luce» è l unità derivata del sistema internazionale, utilizzata per il flusso luminoso, o la potenza luminosa. In fisica, il suo simbolo e lm. 1 lumen corrrisponde al flusso luminoso emesso in un angolo solido di 1 steradianteda una sorgente puntuale uniforme situata sulla parte superiore dell angolo solido e la cui intensità vale 1 candela. Lampada: una lampada è un insieme di sistemi che permettono la diffusione della luce. Si compone di : Un alimentazione in energia ( cavo, serbatoio, etc..) a volte completato da un sistema accessorio ( ballast, trasformatore); Un fissagio della sorgente (attacco,stoppino, etc.); Un sistema di guida della luce e/o di riflessione ( riflettore, lente,...); Una sorgente luminosa (LED, filamento incandescente, fluorescenza, SAP,...) Luminanza : la luminanza di una sorgente luminosa è l intensità percepita dall occhio umano guardando una superficie illuminata situata in una direzione specifica. La luminanza si misura in candela/m² Lux : il lux è l unità di misura dell illuminamento luminoso, il cui simbolo è il lux. Caratterizza il flusso luminoso ricevuto per unità di superficie. Un lux è l illuminamento che riceve una superficie, distribuito in modo uniforme, un flusso luminoso di 1 lumen/m². Palo : il palo è un dispositivo che porta una o piu lampade. Manutenzione : la manutenzione del materiale installato viene effetuata dal servizio post vendita di un impresa. Interventi in caso di guasto e mantenimento. Gestione con gli installatori per la gamma Diodela. PCB : un PCB ( Printed Circuit Board) è un circuito stampato e un supporto, generalmente una placca, che permette di collegare elettricamente un insieme di componenti elettronici, per realizzare un circuito elettronico complesso. A volte viene chiamato scheda elettronica. Fotometria : la fotometria è la disciplina che studia le radiazoni luminose come le percipisce l occhio umano.

7 Inquinamento luminoso : l espressione inquinamento luminoso viene utilizzata per indicare un alterazione notturna anomala e disturbante della luce e le conseguenze della luce artificiale sulla fauna e la flora, i funghi, gli ecosistemi o a volte degli effetti sospetti o accertati sulla salute umana. L inquinamento luminoso è misurato dalla scala di Bortle. L inquinamento luminoso si distingue dal fastidio luminoso dal fatto che colpisce anche gli ecosistemi e gli esseri umani. Si parla d'inquinamento perchè costituisce, nel caso di un illuminazione inadegata, una spese di energia. Come l inquinamento del cielo notturno che a volte la sostituisce e che indica in particolare la sparizione delle stelle del cielo notturno nelle aree urbane, il concetto d inquinamento luminoso è recente. Appare negli anni 80, ed è evoluto da allora. La gamma DIODELA è stata progettata per evitare l inquinamento luminoso, infatti tutti i corpi illuminanti della gamma forniscono un illuminazione concentrata in una direzione ben definita, per evitare quest inquinamento luminoso. Policarbonato : il policarbonato è una matteria plastica che dispone di eccelenti proprietà meccaniche e di una resistenza termica che permette un utilizzo fino a 120. I vetri delle lampade della nostra gamma DIODELA sono di policarbonato trattato: hanno il ruolo di proteggere e di concentrare l illuminazione per migliorare e ottimizzare le proprietà fisiche e ottiche del corpo illuminante. Rifrazione : La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo fisico ad un altro nel quale cambia la velocità di propagazione (in realtà la velocità della luce è sempre costante; la variazione di velocità è apparente, dovuta al ritardo tra assorbimento e ri-emissione per i singoli atomi o molecole del mezzo). Comunemente il fenomeno si osserva quando l'onda passa da un mezzo ad un altro. La rifrazione della luce è l'esempio più comunemente osservato, come l arcobaleno, ma ogni tipo di onda può essere rifratta, per esempio quando onde sonore passano da un mezzo ad un altro o quando le onde dell'acqua si spostano a zone con diversa profondità. Spettro luminoso : lo spettro luminoso è costituito dalla luce ; è un insieme di frequenze che vanno dai 380nm ai 780nm, che passa da tutti i colori dell arcobaleno, la quale luce visibile è la parte dello spettro elettromagnetico visibile dall occhio umano. Generalmente si considera che l occhio copre le lunghezze d onde dai 380nm (Infra Rossi, IR) ai 780nm (Ultra Violetti, UV) anche se una gamma dai 400nm ai 700nm è più comune. Questa gamma di lunghezze d onde è importante per il mondo vivente perchè se fossero più corte che 380 nm sarebbero dannegevoli per la struttura delle molecule organiche, mentre quelle più lunghe che 780 nm sarebbero assorbite dall acqua, cosituente abbondante del vivente. Source Wikipédia

8 Temperatura di colori : la temperatura di colori permette di determinare la temperatura (effettiva o virtuale) di una sorgente di luce a partire dal suo colore. Si misura in gradi Kelvin ( K). Il colore di una fonte luminosa è situato in uno spettro di frequenze che vanno dai 380 nm ai 780 nm. Il colore apparente di una fonte di luce varia dal rosso-arancione di una fiamma di candela (1850 K) al blu come un flash elettronico ( tra i 5000 K e i 6500 K secondo i fabbricante). La temperatura colori relativizza la normalità delle luce naturale. Tensione elettrica : la tensione elettrica è il risultato del movimento d elettroni lungo un circuito. E spesso confuso con la differenza di potenziale tra due punti di un circuito elettrico. Trasformatore elettrico : il trasformatore è un dispositivo che permette di convertire i valori di tensione della corrente fornita da una fonte di energia alternata in un sistema di tensione e di corrente di valori diversi, ma con la stessa frequenza e la stessa forma. Watt : il Watt (W) è l unità di potenza di un sistema che fornisce un intensità di 1 ampere (A) ad una tensione di 1 volt (V). Serve a misurare le potenze meccaniche, termiche ed elettriche.

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano LED Lighting Design 1 prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano 00_Forcolini_romane_I_XIV_Gianni Forcolini - Illuminazione LED 11/03/11 10.32 Pagina V Sommario Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica. FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi solari, tramite i MODULI

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE 1 LAMPIONE STRADALE FOTOVOLTAICO I lampioni fotovoltaici consentono di illuminare strade o zone distanti dalla rete elettrica. I raggi

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Elementi caratterizzanti il colore Grandezze fotometriche qualitative Le Sorgenti Luminose artificiali Ing. Oreste Boccia 1 Elementi caratterizzanti

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Più comfort ed efficienza nella sala operatoria

Più comfort ed efficienza nella sala operatoria Lampade Scialitiche Più comfort ed efficienza nella sala operatoria DAY HOSPITAL SALA OPERATORIA Una nuova MeriLED per la sala operatoria Le luci hanno un ruolo fondamentale nella sala operatoria. La luce

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Radiometria Samuel Rota Bulò Come vediamo? Teorie della visione Teoria emissionista Teoria emissionista (o visione tattile ): l'occhio emette un fascio di raggi che, viaggiando

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1 L illuminazione del futuro: i e il loro controllo 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1 Classificazione delle sorgenti luminose 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI 92 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 07 (**) Tensione nominale: - statico - dinamico 12 V Classe elettrica: II (*) Peso: 0.72 kg (*) secondo

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band è un nuovo accessorio lineare ad incasso per illuminazione guida ed illuminazione di facciate. Con il suo sistema esclusivo

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti olution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti ligh TEMPERATURA DI COLORE 000K 4000K 5000K 6500K CERTIFICAZIONE FOTO BIOLOGICA EN62471 E14 E27 E40 MR16 GU10 G1 G24 R7S LE LAMPADINE A LED Sfruttano

Dettagli

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale Marraffa Orazio, matr. 263439 Mesto Emanuele, matr. 257491 Lezione dell 11/05/2016, ore 10:30 / 13:30 INDICE: 1. Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale 2. Apparecchi per la diffusione luminosa

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2013

CATALOGO GENERALE 2013 CATALOGO GENERALE 2013 ENERGY SAVING LED SOLUTIONS Introduzione Caratteristiche e Vantaggi dei LED Tra i vantaggi e le caratteristiche di questa tecnologia possiamo citare: 1 Enorme risparmio di energia:

Dettagli

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s. LA LUCE Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s. 2012_2013 La luce è una forma di energia che ci fa vedere le forme, i

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli