quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un
|
|
- Irene Bini
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione su un corpo sul dinamica o principio d inerzia. quale agisce una forza e viceversa. Sistemi di riferimento inerziali e non Calcolare la forza frenante (o di inerziali. accelerazione) su un corpo che sta Massa inerziale. diminuendo (o aumentando) la sua Enunciato del secondo principio della velocità. dinamica. Calcolare la forza peso in diverse Forza peso. situazioni. Enunciato del terzo principio della Calcolare forza di azione e di reazione dinamica. applicate a due corpi che interagiscono. Il moto di un corpo lungo il piano Descrivere il moto di un corpo lungo un inclinato. piano inclinato attraverso il calcolo delle Forza centripeta e forza centrifuga grandezze cinematiche. apparente. Determinare la forza centripeta di un La legge di gravitazione universale di corpo in moto circolare uniforme. Newton. Applicare la legge di gravitazione universale alla risoluzione di problemi di interazione tra masse. Argomento 1 I principi della dinamica, le forze e il moto Descrivere il moto di un corpo facendo riferimento alle cause che lo generano. Valutare l azione di una forza applicata a un corpo. Identificare azione e reazione in una interazione. Applicare le conoscenze di cinematica e dinamica alla descrizione del moto lungo un piano inclinato o lungo una traiettoria circolare. 1
2 Argomento 2 Lavoro, energia e quantità di moto. La definizione generale di lavoro di una forza costante. Il lavoro della forza elastica. Il lavoro della forza d attrito. Il teorema dell energia cinetica. L energia potenziale gravitazionale e il lavoro della forza peso. L energia potenziale elastica. Principio di conservazione dell energia meccanica. La potenza. La definizione di quantità di moto. Il principio di conservazione della quantità di moto. Concetto di sistema isolato. Impulso di una forza e teorema dell impulso. Urti elastici e anelastici. Momento angolare e momento d inerzia. Calcolare il lavoro di una molla. Calcolare il lavoro prodotto da una forza motrice. Applicare il teorema dell energia cinetica per calcolare il lavoro compiuto da una forza. Calcolare l energia potenziale gravitazionale. Applicare la conservazione dell energia meccanica alla risoluzione di problemi. Calcolare la potenza erogata da una forza. Applicare il principio di conservazione della quantità di moto alla risoluzione di problemi. Applicare il teorema dell impulso alla risoluzione di problemi. Risolvere semplici problemi di urto tra due corpi, in una dimensione. Saper calcolare il momento angolare e il momento d inerzia di un corpo in moto circolare uniforme. Saper valutare il lavoro compiuto da una forza e la sua velocità di esecuzione. Descrivere fenomeni fisici con riferimento alla trasformazione e conservazione dell energia. Descrivere il moto di semplici sistemi di corpi in termini di impulso e quantità di moto. Saper distinguere tra urti elastici e anelastici. Saper individuare le condizioni di equilibrio rotazionale di un sistema. 2
3 Argomento 3 Temperatura, calore e termodinamica Temperatura e scale termometriche. La dilatazione termica lineare e volumica dei solidi. La dilatazione dei liquidi. La dilatazione dei gas. Le leggi dei gas e l equazione di stato dei gas perfetti. Equivalenza tra energia meccanica e energia termica. Capacità termica e calore specifico. Equazione fondamentale della termologia. L equilibrio termico. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. I passaggi di stato. Calore latente di fusione e di vaporizzazione. Stato di un gas e sistemi termodinamici. Primo principio della termodinamica. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e loro rendimento. Convertire il valore della temperatura da gradi Celsius a Kelvin e viceversa. Calcolare la variazione di dimensione di un corpo riscaldato o raffreddato. Risolvere semplici problemi sulla dilatazione dei gas. Determinare la quantità di calore necessaria per portare un corpo a una data temperatura. Risolvere semplici problemi di equilibrio termico. Calcolare la quantità di calore che attraversa una parete. Calcolare la quantità di calore coinvolta in un passaggio di stato. Calcolare il rendimento di una macchina termica. Descrivere e distinguere correttamente i concetti di calore e temperatura. Descrivere i fenomeni legati alla dilatazione termica. Descrivere il comportamento dei gas perfetti. Descrivere gli scambi termici e valutare le grandezze termodinamiche in gioco. Valutare situazioni di isolamento termico Descrivere le modalità di propagazione del calore. Essere consapevoli dei limiti imposti dai principi della termodinamica. 3
4 Argomento 4 Le onde, acustica e luce Le caratteristiche delle onde meccaniche: generazione e propagazione. Riflessione, rifrazione e diffrazione di onde meccaniche. Onde sonore e caratteristiche del suono. Riflessione del suono e fenomeno dell eco. Diffrazione delle onde sonore. La natura della luce: modello corpuscolare e modello ondulatorio. Propagazione e velocità della luce. Le leggi della riflessione della luce e gli specchi piani. Specchi concavi e convessi: ingrandimento e legge dei punti coniugati. Le leggi della rifrazione della luce e la riflessione totale. Lenti convergenti e divergenti. Combinazioni di lenti: il microscopio. La composizione della luce bianca e i colori. Calcolare velocità, frequenza, periodo e lunghezza d onda di onde meccaniche. Risolvere semplici problemi sulle onde sonore e sul fenomeno dell eco. Calcolare l indice di rifrazione assoluto di un materiale, nota la velocità della luce che l attraversa. Determinare l immagine riflessa da uno specchio piano. Determinare l immagine prodotta da uno specchio concavo o convesso. Calcolare l angolo di rifrazione e l angolo limite nel passaggio della luce tra due mezzi. Risolvere semplici problemi sulla rifrazione. Costruire l immagine prodotta da lenti convergenti e divergenti. Risolvere semplici problemi sulle lenti. Descrivere fenomeni ondulatori attraverso il modello di onda meccanica. Descrivere il comportamento delle onde meccaniche, in particolare delle onde sonore. Descrivere la natura della luce e la sua propagazione. Conoscere i principali meccanismi di interazione fra luce e materia: riflessione, rifrazione, dispersione e diffrazione. 4
5 Argomento 5 Elettromagnetismo Cariche elettriche e principio di conservazione della carica Isolanti e conduttori elettrici. Metodi di elettrizzazione. Interazione tra cariche elettriche e legge di Coulomb Concetto di campo e definizione di campo elettrico Energia potenziale elettrica e principio di conservazione. Differenza di potenziale La capacità elettrica. Condensatori: capacità e applicazioni. Moto delle cariche in un circuito Generatore di forza elettromotrice. Leggi di Ohm e resistenza elettrica. Circuiti elettrici con resistenze in serie ed in parallelo. Potenza elettrica ed effetto Joule. Proprietà dei poli magnetici. Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère sull interazione tra correnti e magneti. Motore elettrico a corrente continua. La forza di Lorentz. Il flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. L alternatore e la produzione di corrente Il trasformatore e il trasporto della corrente La generazione e la propagazione delle onde elettromagnetiche. Calcolare la forza con cui interagiscono cariche elettriche, in relazione alla carica e alla distanza. Calcolare la differenza di potenziale tra due punti in un campo Calcolare il lavoro compiuto dal campo elettrico su una particella carica. Determinare la capacità di un condensatore e le altre grandezze caratteristiche. Calcolare carica e corrente elettrica che attraversano un conduttore. Calcolare differenze di potenziale, resistenza e intensità di corrente per conduttori ohmici. Calcolare la resistività di differenti materiali. Saper risolvere circuiti elettrici con resistenze in serie ed in parallelo. Calcolare la potenza assorbita da un utilizzatore posto in un circuito Calcolare la forza di Lorentz che agisce su una carica in moto immersa in un campo magnetico. Calcolare la forza elettromotrice indotta in una barretta conduttrice che si muove all interno di un campo magnetico. Risolvere semplici problemi sul trasformatore. Risolvere semplici problemi relativi al calcolo di frequenza e lunghezza d onda di una radiazione elettromagnetica. Descrivere fenomeni elettrici elementari. Padroneggiare il concetto di campo Conoscere e distinguere tra energia potenziale elettrica e potenziale Descrivere le caratteristiche della corrente elettrica e le modalità della sua propagazione nei solidi. Riconoscere e saper calcolare le grandezze che caratterizzano i vari elementi costituenti di un circuito Descrivere le caratteristiche del campo magnetico e della sua interazione con il campo Saper valutare la forza che il campo magnetico esercita su cariche elettriche in moto e conduttori percorsi da corrente. Conoscere le caratteristiche dell induzione elettromagnetica. Conoscere le modalità di produzione e distribuzione della corrente elettrica Conoscere le caratteristiche della radiazione elettromagnetica. 5
6 OBIETTIVI MINIMI RICHIESTI PER LA PROMOZIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della dinamica o principio d inerzia. Enunciato del secondo principio della dinamica. Forza peso. Enunciato del terzo principio della dinamica. Forza centripeta e forza centrifuga apparente. La legge di gravitazione universale di Newton. Argomento 1 I principi della dinamica, le forze e il moto Calcolare l accelerazione su un corpo sul quale agisce una forza e viceversa. Calcolare la forza peso. Calcolare forza di azione e di reazione applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un corpo in moto circolare uniforme. Applicare la legge di gravitazione universale alla risoluzione di semplici problemi d interazione tra due masse. Descrivere il moto di un corpo facendo riferimento alle cause che lo generano. Valutare l azione di una forza applicata a un corpo. Identificare azione e reazione in un interazione. Argomento 2 Lavoro, energia e quantità di moto La definizione generale di lavoro di una forza costante. Il lavoro della forza d attrito. L energia potenziale gravitazionale e il lavoro della forza peso. Principio di conservazione dell energia meccanica. La potenza. La definizione di quantità di moto. Il principio di conservazione della quantità di moto. Concetto di sistema isolato. Impulso di una forza e teorema dell impulso. Urti elastici e anelastici. Calcolare il lavoro prodotto da una forza motrice. Calcolare l energia cinetica di un corpo. Calcolare l energia potenziale gravitazionale. Calcolare la potenza erogata da una forza. Calcolare l impulso di una forza. Calcolare la quantità di moto di un corpo. Saper valutare il lavoro compiuto da una forza e la sua velocità di esecuzione. Descrivere fenomeni fisici con riferimento alla trasformazione e conservazione dell energia. Saper distinguere tra urti elastici e anelastici. 6
7 Argomento 3 Temperatura, calore e termodinamica Temperatura e scale termometriche. La dilatazione termica lineare e volumica dei solidi. Equazione fondamentale della termologia. L equilibrio termico. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. I passaggi di stato. Calore latente di fusione e di vaporizzazione. Primo principio della termodinamica. Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e loro rendimento. Convertire il valore della temperatura da gradi Celsius a Kelvin e viceversa. Calcolare la variazione di dimensione di un corpo riscaldato o raffreddato. Determinare la quantità di calore necessaria per portare un corpo a una data temperatura. Risolvere semplici problemi di equilibrio termico. Calcolare la quantità di calore coinvolta in un passaggio di stato. Calcolare il rendimento di una macchina termica. Descrivere e distinguere correttamente i concetti di calore e temperatura. Descrivere i fenomeni legati alla dilatazione termica. Descrivere gli scambi termici e valutare le grandezze termodinamiche in gioco. Descrivere le modalità di propagazione del calore. Essere consapevoli dei limiti imposti dai principi della termodinamica. Argomento 4 Le onde, acustica e luce Le caratteristiche delle onde meccaniche: generazione e propagazione. Onde sonore e caratteristiche del suono. Riflessione del suono e fenomeno dell eco. Diffrazione delle onde sonore. La natura della luce: modello corpuscolare e modello ondulatorio. Propagazione e velocità della luce. Le leggi della riflessione della luce e gli specchi piani. Specchi concavi e convessi. Le leggi della rifrazione della luce e la riflessione totale. Lenti convergenti e divergenti. Combinazioni di lenti: il microscopio. La composizione della luce bianca e i colori. Risolvere semplici problemi sulle onde sonore e sul fenomeno dell eco. Calcolare l indice di rifrazione assoluto di un materiale, nota la velocità della luce che l attraversa. Determinare l immagine riflessa da uno specchio piano. Determinare l immagine prodotta da uno specchio concavo o convesso. Costruire l immagine prodotta da lenti convergenti e divergenti. Descrivere il comportamento delle onde meccaniche, in particolare delle onde sonore. Descrivere la natura della luce e la sua propagazione. Conoscere i principali meccanismi di interazione fra luce e materia: riflessione, rifrazione, dispersione e diffrazione. 7
8 Argomento 5 Elettromagnetismo Cariche elettriche. Isolanti e conduttori elettrici. Interazione tra cariche elettriche e legge di Coulomb Definizione di campo elettrico Energia potenziale elettrica. Differenza di potenziale La capacità elettrica. Condensatori: capacità e applicazioni. Moto delle cariche in un circuito Generatore di forza elettromotrice. Leggi di Ohm e resistenza elettrica. Potenza elettrica ed effetto Joule. Proprietà dei poli magnetici. Esperienza di Oersted. Motore elettrico a corrente continua. La forza di Lorentz. L induzione elettromagnetica. L alternatore e la produzione di corrente Il trasformatore e il trasporto della corrente La generazione e la propagazione delle onde elettromagnetiche. Calcolare la forza con cui interagiscono cariche elettriche, in relazione alla carica e alla distanza. Determinare la capacità di un condensatore. Calcolare carica e corrente elettrica che attraversano un conduttore. Calcolare differenze di potenziale, resistenza e intensità di corrente per conduttori ohmici. Calcolare la resistività di differenti materiali. Calcolare la potenza assorbita da un utilizzatore posto in un circuito Calcolare la forza di Lorentz che agisce su una carica in moto immersa in un campo magnetico. Risolvere semplici problemi sul trasformatore. Descrivere fenomeni elettrici elementari. Conoscere e distinguere tra energia potenziale elettrica e potenziale Descrivere le caratteristiche della corrente elettrica. Descrivere le caratteristiche del campo magnetico. Saper valutare la forza che il campo magnetico esercita su cariche elettriche in moto. Conoscere le caratteristiche dell induzione elettromagnetica. Conoscere le modalità di produzione e distribuzione della corrente elettrica 8
Programmazione Modulare
Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione
SCIENZE INTEGRATE FISICA
CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del
Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011
Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087
LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità
CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA
ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare
ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"
1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.
Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58
Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni
REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia
Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del
Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.
Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica
Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.
PRIMO BIENNIO Fisica: Primo anno Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti
I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA
I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria
Università degli Studi dell Insubria Corso integrato: FISICA E STATISTICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Dott. Raffaele NOVARIO Recapito: raffaele.novario@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.
TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016
TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente
PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(
CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA
CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe
PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO
PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Aritmetica e Algebra Geometria Relazioni e funzioni DESCRITTORI Lo studente dovrebbe conoscere e saper operare con: i numeri interi; le
POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA
1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,
Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15
Classe I A AFM Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla
PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE
COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE
Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura
LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni
Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA
PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;
Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25
Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative
Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15
Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,
FISICA E LABORATORIO
Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO
PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Fisica pag. 2/15 FISICA SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE E QUARTE FINALITÀ
Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.
PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.
CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35
ANNO ACCADEMICO 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI FISICA MEDICA CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 DOCENTE PROF.DOMENICO DI DONATO 1 Indicazioni generali
funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/
mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: TERZE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare
Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio
CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.
CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:
PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI
PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.
I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA
I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,
Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica
L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi.
FISICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Nel definire gli obiettivi in termini di conoscenze e di competenze il Dipartimento ha deciso di mettere in evidenza gli obiettivi minimi sottolineandoli. Si
Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013
Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.
Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E ABILITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E ABILITA PER IL BIENNIO Al termine biennio di liceo scientifico gli studenti dovranno aver conseguito
PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015. Disciplina di Insegnamento: FISICA E LABORATORIO. Docenti: ARIAGNO Pierfelice CAVALLO Serena
Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.
Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali
INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93
INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Fisica Pagina 1 di 13 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura
La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente
Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica
MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.
MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni
I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1
PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013
Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO
IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA
Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016
Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016
ITI M. FARADAY Programmazione modulare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO
Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica
SYLLABUS DI FISICA Elaborato nell'ambito del progetto Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica Conoscere Saper Fare
Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato
1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,
CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2
COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica
Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO
PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO
PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO Il Corso, da ripetere durante due anni per due Gruppi di 20 docenti (un Gruppo per anno) e due Gruppi di 20 studenti
PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS
ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe
CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN
1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele
LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria
LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il
I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15
I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.
Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa
Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti
Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas
ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Sul libro del primo anno: L AMALDI 2.0 Pag 257: n.23 Pag 258: n.28 Pag 259: n.33,n.39
PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)
PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità
Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica
Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti Meccanica MODULO 1. MOTI ROTATORI 1. Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità
Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive
Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO
Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo
Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione
Temperatura e Calore
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero
I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA
classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei
Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15
Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile
Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul
Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica
Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo
Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012
Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione
Temperatura e Calore
Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE QUARTA SEZIONE C DOCENTE: ROBERTO FOCCARDI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 1) FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Le finalità del corso sono
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15
I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi 1AP (L. Stroppa S. Bani) 1BP (L. Buono P. Ramundo) A.S.
!" #$%&'((&) #$%&!*(& #+#,-$%./$$011 e-mail: 23$4$23$&$/& sito: 555&$23$&$/& pec: 6*47(&*08$& Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura
PROGRAMMA DI FISICA. Anno Accademico 2010-2011. ( Prof. Franco Ronconi ) Corso di laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE
PROGRAMMA DI FISICA Anno Accademico 2010-2011 ( Prof. Franco Ronconi ) Corso di laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara
- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA
- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 Corsi Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate FISICA Indicazioni nazionali LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del
Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore
Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione
Revisione a.s. 2014 15 1
Fisica Obiettivi Generali dell Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso
Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,
I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO
CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche
Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)
Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e
Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota
Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015
Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Piano di lavoro annuale Materia : Fisica Classi Quinte Blocchi tematici Competenze Traguardi formativi
Programmazione modulare 2015-16
Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo
La corrente elettrica
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica
Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica
Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica