I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H"

Transcript

1 Efficacia dei vaccini pneumococcici disponibili Chiara de Waure, Giuseppe La Torre, Silvio Capizzi, Admir Malaj, Walter Ricciardi I vaccini anti-pneumococcici: panoramica Efficacia del vaccino PCV7 I vaccini anti-pneumococcici si classificano in Introduzione due grandi classi: i vaccini costituiti da polisaccaridi Il vaccino 7-valente coniugato contro lo capsulari (PPV) e quelli coniugati (PCV) [1]. pneumococco rappresenta il vaccino impiegato I vaccini polisaccaridici sono costituiti dai nelle campagne vaccinali in Italia. Esso presenta polisaccaridi capsulari di specifici sierotipi; un ottimo profilo d immunogenicità, in quanto in attualmente appartiene a questa classe il vaccino grado di indurre una buona risposta anticorpale a 23-valente, autorizzato nel Tale vaccino partire dal terzo mese di vita, una buona risposta contiene i polisaccaridi capsulari dei sierotipi 1, mucosale e un ottimo livello di sicurezza ed è 2, 3, 4, 5, 6B, 7F, 8, 9N, 9V, 10A, 11A, 12F, 14, inoltre ben tollerato [6]; la coniugazione degli 15B, 17, 18C, 19A, 19F, 20, 22F, 23F, 33F, ossia antigeni polisaccaridi a una proteina vettrice della quota parte responsabile dell 85%-90% delle consente di ottenere una risposta immunitaria malattie invasive registrate nei Paesi sviluppati T-dipendente necessaria per indurre una e in quelli in via di sviluppo [2]. I polisaccaridi reazione immunogenica nei bambini piccoli. capsulari sono, tuttavia, antigeni timo-indipendenti Nei bambini a partire dalle 6-8 settimane di e, quindi, non sono in grado di indurre risposta vita, il vaccino 7-valente induce una risposta immunitaria nei bambini al di sotto dei 2 anni e nei immunitaria protettiva diretta contro i sierotipi soggetti immunodepressi [3, 4]. pneumococcici vaccinali determinando, quindi, Nei vaccini coniugati, la coniugazione dei la formazione di anticorpi anti-capsulari (tipospecifici) polisaccaridi con una proteina carrier consente che esercitano un azione battericida/ di ottenere una risposta immunitaria anche nelle opsonica. Oltre a ciò, a differenza di quanto classi di soggetti sopra descritte [1]. A tale avviene con i vaccini polisaccaridici, i vaccini gruppo di vaccini appartengono: coniugati determinano una risposta immunitaria il vaccino 7-valente (PCV7), autorizzato negli a livello mucosale con conseguente diminuzione USA nel 2000 e attualmente in commercio, in della colonizzazione rinofaringea. cui i polisaccaridi dei sierotipi 4, 6B, 9V, 14, Il vaccino anti-pneumococcico 7-valente è 18C, 19F e 23F sono coniugati con una proteina diretto contro i sierotipi 4, 6B, 9V, 14, 18C, mutante non tossica della tossina difterica (CRM, 19F, 23F ai quali si poteva attribuire, in epoca Table Cross 1. Focus Reacting groups Mutant and methods 197) of [5], data collection employed in the pre-vaccinale, three studies una proporzione variabile tra il il vaccino 10-valente (PCV10) in cui i polisaccaridi 1, 4, 5, 6B, 7F, 9V, 14, 18C, 19F, 23F sono coniugati con una lipoproteina della superficie cellulare (proteina D) di H. influenzae non tipizzabile; tale vaccino è stato autorizzato da EMEA nel 2009, il vaccino 13-valente (PCV13), diretto, oltre che contro i sierotipi del 7-valente, contro i sierotipi 1, 3, 5, 6A, 7F, e 19A, approvato dalla Commissione Europea il 13 dicembre L analisi dell efficacia del vaccino 7-valente, individuato come competitor del nuovo vaccino PCV13, costituisce la tematica affrontata nel presente capitolo. 65% e l 80% dei casi di malattia pneumococcica invasiva [1], pur variando il coinvolgimento di ciascun sierotipo in relazione all area geografica, all età dei soggetti e alla particolare malattia pneumococcica. Esso è somministrato, in Italia, con lo schema a 2 dosi più una di booster (3, 5 e mesi) [6]. La durata della protezione è di almeno tre anni, ma si ritiene possa estendersi per un tempo considerevolmente più lungo [1]. Scopo del capitolo è stato riassumere le evidenze circa l efficacia teorica e reale del vaccino 7-valente con un approccio di revisione sistematica e metanalisi. C a p i t o l o 3 S 1 5

2 Metodi Fase 1: revisione sistematica degli studi sperimentali Identificazione degli studi La ricerca bibliografica è stata condotta utilizzando le banche dati elettroniche PubMed e Cochrane Library. In PubMed abbiamo impiegato il MESH term heptavalent pneumococcal conjugate vaccine e la keyword children limitando la ricerca ai Clinical Trial e ai Randomized Controlled Trial. Nella banca dati Cochrane, la ricerca è stata limitata al Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) e le parole chiave utilizzate sono state pneumococcal conjugate vaccine e efficacy ; la ricerca delle parole chiave è stata limitata ai campi Title, Abstract e Keywords. La ricerca è stata condotta fino al 13 dicembre 2009 e non è stata ristretta per lingua. Sono stati inclusi nella revisione gli studi che hanno soddisfatto i seguenti criteri d inclusione: Disegno dello studio: trial clinico randomizzato; Popolazione in studio in età pediatrica (<5 anni) e sana; Valutazione dell efficacia clinica del vaccino nei confronti dei seguenti end-points: a) malattie invasive pneumococciche (IPD) con conferma colturale; b) otiti con conferma colturale; c) polmoniti con referto radiologico positivo; Sono stati eliminati dall analisi i trial clinici relativi all immunogenicità, alla sicurezza e alla tollerabilità del vaccino e quelli condotti su popolazioni pediatriche specifiche come quelle affette da HIV, asplenia, ecc. Valutazione della qualità degli studi ed estrazione dei dati Gli studi sono stati sottoposti a giudizio di qualità con l applicazione della scala di JADAD [7]. Il punteggio attribuibile con tale scala è risultato compreso tra un minimo di 0 ed un massimo di 5. Gli elementi indagati sono stati: la presenza della randomizzazione, l assegnazione in cieco del trattamento, il controllo dei persi al follow up e l appropriatezza e la presenza di una descrizione esaustiva dei metodi impiegati per randomizzare e conseguire la cecità. Ai primi tre item è stato assegnato 1 punto qualora soddisfatti e 0 qualora no; al contrario, per i due ultimi aspetti, è stato assegnato un punteggio variabile da -1 a 1 a seconda che i metodi siano stati giudicati appropriati e adeguatamente descritti. I dati estratti hanno riguardato il numero di polmoniti con conferma radiologica e il numero di otiti medie acute e malattie invasive da sierotipi vaccinali dello pneumococco, entrambe con conferma colturale, sviluppatesi tra i soggetti sottoposti a vaccinazione con il vaccino coniugato 7-valente e non. L analisi è stata condotta sull intention to treat population e sulla per-protocol population definita come la popolazione aderente al 100% alla schedula vaccinale. Analisi statistica Sono state realizzate tre differenti analisi relative a: 1.Efficacia vaccinale nella prevenzione delle IPD da sierotipi vaccinali; 2.Efficacia del vaccino nel prevenire le otiti medie acute causate da sierotipi vaccinali; 3.Efficacia nella prevenzione delle polmoniti con referto radiologico positivo. Per stimare l efficacia del vaccino è stata impiegata la misura di associazione del Risk Ratio (RR) e la formula Vaccine Efficacy (VE) = (1 RR)%. L eterogeneità tra gli studi è stata indagata con il test del Chi-quadrato e dell I2: si è applicato il modello a effetti random quando la p del test di eterogeneità è risultata <0,10 o l I2 è risultato superiore al 50%. Il software impiegato per condurre la metanalisi è stato RevMan 5 per Windows. Fase 2: revisione sistematica degli studi di effectiveness Identificazione degli studi La ricerca bibliografica è stata condotta utilizzando le banche dati elettroniche PubMed e Scopus, ed è stata perfezionata con la lettura delle bibliografie dei lavori selezionati e la consultazione del sito del Center for Disease Control (CDC) per la ricerca di eventuali report utili per l analisi. In PubMed abbiamo impiegato il MESH term heptavalent pneumococcal conjugate vaccine con esclusione dei clinical trial; in Scopus la ricerca è stata eseguita con l inserimento della stringa heptavalent pneumococcal conjugate vaccine e con esclusione dei Clinical Trial. La ricerca è stata condotta fino al 20 settembre 2009 e non è stata ristretta per lingua. Sono stati inclusi nella revisione gli studi che hanno soddisfatto i seguenti criteri d inclusione: Studi osservazionali post-marketing; Popolazione in studio in età pediatrica (<5 anni) e sana; Valutazione dell efficacia del vaccino nei confronti dei seguenti end-points: a) malattie invasive pneumococciche (IPD) con conferma colturale; b) otiti: con conferma colturale; visite per otite media acuta; otiti ricorrenti; ospedalizzazioni per otite; c) polmoniti: con referto radiologico positivo; S 1 6 C A P I T O L O 3

3 ospedalizzazioni per polmonite pneumococcica. Sono stati esclusi dall analisi i clinical trial, le lettere agli editori e le revisioni di letteratura. Estrazione dei dati I dati estratti hanno riguardato: IPD con conferma colturale da sierotipi vaccinali e da tutti i sierotipi; Otiti: numero di otiti medie acute, numero di otiti medie ricorrenti, ospedalizzazioni per otite media acuta, numero di visite per otite media acuta; Polmoniti: numero di polmoniti con conferma radiologica ed ospedalizzazioni per polmonite pneumococcica. I dati sono stati estratti per le coorti di soggetti vaccinati e non. Analisi statistica Sono state realizzate differenti analisi in relazione ai differenti outcome in studio e non si è proceduto alla combinazione statistica dei dati in caso di disponibilità di un numero limitato di studi ( 3). Per stimare l efficacia del vaccino è stata impiegata la misura di associazione del Risk Ratio (RR) e la formula Vaccine Efficacy (VE) = (1 RR)%. L eterogeneità tra gli studi è stata indagata con il test del Chi-quadrato e dell I 2 : si è applicato il modello a effetti random quando la p del test di eterogeneità è risultata <0,10 o l I 2 è risultato superiore al 50%. Il software impiegato per condurre la metanalisi è stato RevMan 5 per Windows. Risultati Fase 1 Identificazione degli studi e valutazione di qualità Sono stati identificati 50 e 57 studi rispettivamente dalle banche dati PubMed e Cochrane. Dodici studi sono risultati sovrapponibili tra le due banche dati; complessivamente pertanto sono stati individuati 95 lavori. Ottantatre lavori sono stati eliminati in seguito alla lettura dei titoli/ abstract perché attinenti a argomenti diversi rispetto a quelli di specifico interesse (Figura 1). Dei 12 paper rimanenti sono stati successivamente eliminati: i lavori di Palmu et al [8, 9] perché riguardanti l efficacia vaccinale nei confronti della timpanostomia e delle otiti con conferma molecolare (PCR), il lavoro di Straetemans et al [10] perché focalizzato sulla prevenzione delle otiti medie acute ed effusive senza accertamento colturale, il lavoro di Fireman et al [11] poiché relativo al numero di interventi di timpanostomia, lo studio di Hansen et al [12] perché costruito retrospettivamente su un precedente trial e il lavoro di Kilpi et al [13] perché relativo ad un vaccino differente. I rimanenti 6 lavori [5, 14-18] sono stati selezionati per la revisione sistematica/metanalisi. I lavori selezionati sono risultati piuttosto disomogenei in termini di qualità. Solo i lavori di O Brien et al [14, 15] hanno conseguito un punteggio di 5 alla scala di JADAD. I lavori di Black et al [5, 16, 17] e di Eskola et al [18] hanno raggiunto, invece, un punteggio di 3. In ogni caso, considerati di buona qualità i lavori con punteggio di JADAD 3, non sono state effettuate stratificazioni in base a tale parametro. In Tabella 1 sono mostrati i dettagli degli studi selezionati. Analisi statistica Efficacia vaccinale nella prevenzione delle IPD La metanalisi ha mostrato un importante riduzione del rischio di IPD da sierotipi vaccinali nei soggetti vaccinati rispetto a Figura 1. Flow-chart della selezione dei clinical trial. * vedere testo per dettagli C A P I T O L O 3 S 1 7

4 Tabella 1. Caratteristiche degli studi selezionati. coloro non sottoposti alla vaccinazione con PCV7. L analisi intention to treat ha mostrato un efficacia vaccinale pari al 91% (IC95%: 79%- 96%) nei confronti della prevenzione delle IPD (Figura 2); all analisi per-protocol il vaccino si è dimostrato efficace al 90% (IC95%: 46%- 98%) (Figura 3). Sia all analisi intention to treat sia a quella per-protocol gli studi sono risultati tra loro omogenei. Da menzionare è che, a proposito dello studio di O Brien [14], sono stati utilizzati esclusivamente i dati riguardanti la primary efficacy cohort ossia i bambini randomizzati ad un età compresa tra 6 settimane e 7 mesi che hanno quindi ricevuto, per protocollo, 4 dosi vaccinali. Efficacia vaccinale nella prevenzione delle otiti La seconda analisi, volta ad indagare l efficacia nella prevenzione delle otiti medie acute da sierotipi vaccinali, ha dimostrato un efficacia vaccinale pari al 58% (IC95%: 48%-65%), all analisi intention to treat, e di 57% (IC95%: 48%-65%) all analisi per-protocol (Figure 4 e 5). Gli studi sono risultati tra loro omogenei. Efficacia vaccinale nella prevenzione delle polmoniti Circa l efficacia vaccinale nella prevenzione delle polmoniti, un unico studio è risultato eleggibile [17]. Tale studio ha messo in evidenza che il vaccino è in grado di ridurre il numero di polmoniti del 20,5% (IC95%: 4,4%- 34,0%), all analisi per protocol. Fase 2 Identificazione degli studi ed estrazione dei dati Sono stati individuati 324 lavori su PubMed e 132 lavori su Scopus, di cui 53 sovrapponibili tra le due banche dati; complessivamente quindi la nostra ricerca ha prodotto 403 lavori. Dopo attenta analisi (Figura 6) sono stati selezionati per la lettura integrale 39 lavori più ulteriori 9 individuati con la consultazione delle reference per un totale di 48 lavori [19-66], di cui 27 sono stati considerati nella combinazione statistica dei dati (Tabella 2). Analisi statistica Efficacia vaccinale nella prevenzione delle IPD Dei 27 lavori da cui è stato possibile estrarre dati sulle IPD, tutti hanno mostrato quelli relativi alle forme sostenute da tutti i sierotipi pneumococcici mentre 13 hanno riportato anche quelli relativi alle IPD da sierotipi vaccinali. La metanalisi ha mostrato un efficacia vaccinale pari all 83% (IC95%: 66%-91%) nei confronti delle IPD da sierotipi vaccinali (Figura 7) e del 55% (IC95%: 47%-61%) nei confronti delle IPD da tutti i sierotipi (Figura 8). L analisi di sensibilità condotta togliendo i lavori che non hanno analizzato i soggetti al di sotto di 5 anni, ma di età inferiore, ha mostrato un lieve decremento dell efficacia vaccinale nei confronti delle IPD da sierotipi vaccinali e da tutti sierotipi (rispettivamente 81% (IC95%: 55%- 92%) e 54% (IC95%: 45%-61%). In tutte le analisi è emersa un importante eterogeneità tra gli studi non giustificata dal Paese/Area di conduzione S 1 8 C A P I T O L O 3

5 Figura 2. Efficacia del PCV7 nel prevenire le IPD da sierotipi vaccinali, analisi intention to treat. Figura 3. Efficacia del PCV7 nel prevenire le IPD da sierotipi vaccinali, analisi per-protocol. Figura 4. Efficacia del PCV7 nel prevenire le otiti medie acute da sierotipi vaccinali, analisi intention to treat. Figura 5. Efficacia del PCV7 nel prevenire le otiti medie acute da sierotipi vaccinali, analisi per-protocol. Figura 6. Flow-chart della selezione degli studi della fase 2. C A P I T O L O 3 S 1 9

6 Tabella 2. Caratteristiche degli studi post-marketing selezionati. Cont. S 2 0 C A P I T O L O 3

7 Tabella 2. Caratteristiche degli studi post-marketing selezionati. (Cont.) C A P I T O L O 3 S 2 1

8 dello studio (vedere Figure 7 e 8). Efficacia vaccinale nella prevenzione delle otiti Complessivamente 6 lavori hanno presentato risultati relativi all effectiveness del vaccino nella prevenzione delle otiti; quelli di Durando et al [29] e Ansaldi et al [19] hanno analizzato la stessa popolazione. Non è stato tuttavia possibile combinare statisticamente i dati a causa dei differenti outcome considerati. Gli studi di Ansaldi e Durando hanno messo in evidenza una riduzione del 36,4% dei tassi di ospedalizzazione per otite media acuta nei vaccinati rispetto ai non vaccinati. Poehling et al. [52] hanno invece mostrato una riduzione del 17%-28% del rischio di otite ricorrente e del 16%-23% del rischio di inserimento del tubicino di drenaggio nei soggetti vaccinati. Relativamente al numero di visite per otite i due studi di Zhou et al. [64] e Grijalva et al. [36] hanno mostrato una riduzione compresa tra il 20% e il 42% circa del numero delle visite nei soggetti vaccinati rispetto a quelli non vaccinati. Il lavoro di Esposito et al. [31] ha messo in evidenza una riduzione pari al 17% circa del numero di diagnosi di otite media acuta nei vaccinati rispetto ai non vaccinati (58,9% e 67,1% rispettivamente). L otite media acuta ricorrente (definita come 3 episodi in 6 mesi o 4 in un anno) si è ridotta invece del 38% nei vaccinati rispetto ai non vaccinati (3,5% versus Figura 7. Efficacia del PCV7 nel prevenire le IPD da sierotipi vaccinali. * Studi che non hanno valutato bambini al di sotto dei 5 anni, ma di età inferiore S 2 2 C A P I T O L O 3

9 Figura 8. Efficacia del PCV7 nel prevenire le IPD da tutti i sierotipi. * Studi che non hanno valutato bambini al di sotto dei 5 anni, ma di età inferiore C A P I T O L O 3 S 2 3

10 5,8% rispettivamente). Efficacia vaccinale nella prevenzione delle polmoniti Sette studi hanno investigato l effectiveness del PCV7 nella prevenzione delle polmoniti; tuttavia, l outcome in studio è risultato diverso da studio a studio con: 3 lavori che hanno valutato le polmoniti con conferma radiologica (Rutman et al. [56], Esposito et al. [31] e Nelson et al [49]). Il lavoro di Rutman non ha dimostrato modificazioni statisticamente significative dell incidenza di polmoniti dopo l introduzione della vaccinazione con PCV7. Il lavoro di Esposito ha dimostrato una riduzione del 65% dei casi di polmonite con conferma radiologica nel gruppo dei vaccinati (RR: 0,35; IC95%: 0,22 0,53). Il lavoro di Nelson ha messo in luce una riduzione significativa dei casi di polmonite nei soggetti con età inferiore ad 1 anno e vaccinati. 4 lavori che hanno esaminato i tassi di ospedalizzazione per polmonite pneumococcica (Ansaldi et al [19], Durando et al [29], Zhou et al [65] e Grijalva et al [37]). Non è stato tuttavia possibile condurre la metanalisi dal momento che lo studio di Grijalva ha fornito una stima della riduzione dei casi di polmonite pneumococcica (pari al 65%) con l introduzione della vaccinazione, ottenuta con modellizzazioni matematiche. Gli altri tre studi (Ansaldi, Durando e Zhou), condotti su bambini sotto i 2 anni, hanno dimostrato una riduzione dei tassi di ospedalizzazione per polmonite pneumococcica del 70,5%, da 1,91 a 0,56 per anni persona [19, 29], e del 57% da 0,63 a 0,27 per anni persona [65]. Discussione Come dimostrato anche da una recente metanalisi pubblicata da Pavia et al. [67] il vaccino pneumococcico coniugato eptavalente dimostra una buona efficacia nei confronti delle malattie invasive, pari all 89% nel prevenire le forme da sierotipi vaccinali e al 63%-74% nel prevenire quelle da tutti i sierotipi. Lo stesso discorso vale per le otiti per cui i colleghi hanno dimostrato un efficacia del 55%-57% nella prevenzione dei casi da sierotipi vaccinali. Due importanti aspetti non emergono tuttavia dalla metanalisi di Pavia et al e dalla prima fase del nostro lavoro: la crossprotezione nei confronti degli altri sierotipi e l efficacia nella prevenzione dei casi documentati solo clinicamente, con particolare riguardo alle otiti e alle polmoniti. Riportiamo, quindi, in Tabella 3, gli altri dati di efficacia teorica del vaccino eptavalente desumibili dai trial clinici individuati ed inclusi o meno nell analisi. Come emerge dalla tabella, l efficacia del vaccino eptavalente non si limita alla prevenzione dei casi da sierotipo vaccinale su cui, comunque, l impatto del vaccino è maggiormente evidente. Non dobbiamo inoltre dimenticare che i trial clinici vanno a indagare esclusivamente l efficacia teorica del vaccino che, pur essendo quella ottimale, non è necessariamente esaustiva della reale efficacia pratica ottenibile nella popolazione. Esistono, a tal proposito, numerosi studi osservazionali che hanno valutato l efficacia reale del vaccino eptavalente. L analisi di tali studi ci ha permesso di indagare l efficacia di campo del vaccino eptavalente e di valutare anche la crossprotezione attraverso la valutazione dell efficacia nella prevenzione delle IPD da tutti i sierotipi vaccinali e di outcome rilevanti per il Servizio Tabella 3. Efficacia teorica del vaccino PCV7. S 2 4 C A P I T O L O 3

11 Sanitario Nazionale, come le ospedalizzazioni da polmoniti e il numero di visite per otite. L analisi dell effectiveness ha confermato l elevata efficacia vaccinale nei confronti delle IPD da sierotipo vaccinale (oltre l 80%) e ha dimostrato una buona efficacia del vaccino nella prevenzione delle IPD da tutti i sierotipi. Per le polmoniti e le otiti non è stato possibile condurre la combinazione dei dati benché siano emersi aspetti rilevanti quali: una riduzione di oltre il 60% dei casi di polmonite con referto radiologico positivo, ma senza conferma colturale, e dal 60% al 70% delle ospedalizzazioni per polmonite pneumococcica; una riduzione del 40% circa delle ospedalizzazioni per otite media acuta e tra il 20% e il 40% delle visite per otite media acuta. Tali dati sottolineano il divario tra le stime rilasciate dai clinical trial e quelle provenienti dagli studi di effectiveness, in particolar modo per le polmoniti. Conclusioni Nonostante siano passati circa 10 anni dall introduzione del vaccino eptavalente le evidenze scientifiche circa la sua efficacia teorica non sono numerose e soprattutto non ci consentono ancora di tranne risultati conclusivi circa l efficacia vaccinale nella prevenzione delle polmoniti. Dall altra parte, gli studi osservazionali pubblicati dimostrano un importante riduzione delle polmoniti con conferma radiologica e delle ospedalizzazioni per polmonite pneumococcica a seguito dell introduzione del vaccino. Per quest ultimo end-point i valori di efficacia vaccinale oscillano tra il 60% ed il 70%. Anche per quanto riguarda le otiti, la disomogeneità dei lavori nella definizione dell outcome in studio ci consente di tirare, ad oggi, conclusioni provvisorie; l efficacia vaccinale è comunque stimabile del 57%-58% nei confronti delle forme da sierotipi vaccinali confermate con la coltura; anche per le otiti gli studi osservazionali condotti dimostrano come il vaccino possa ridurre di circa il 40% sia le ospedalizzazioni per otite media acuta, sia le visite per otite media acuta. Per quanto riguarda invece le IPD da sierotipi vaccinali, l efficacia teorica si attesta sul 90%- 91%, mentre l effectiveness sull 83%; il vaccino dimostra anche, sulla base di evidenze tratte dagli studi osservazionali, un efficacia compresa tra il 45% ed il 60% circa nella prevenzione delle IPD da tutti i sierotipi. Bibliografia 1) Efficacia e benefici del vaccino pneumococcico coniugato: una review della letteratura. Speciale Vaccinare Oggi. Dicembre ) Posfay-Barbe KM, Wald ER. Pneumococcal vaccines: do they prevent infection and how? Curr Opin Infect Dis 2004;17(3): ) Stein KE. Thymus-independent and thymus-dependent responses to polysaccharide antigens. J Infect Dis 1992;165(suppl 1):S ) Siber GR. Pneumococcal disease: prospects for a new generation of vaccines. Science 1994;265: ) Black S, Shinefield H, Fireman B, et al. Efficacy, safety and immunogenicity of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine in children. Northern California Kaiser Permanente Vaccine Study Center Group. Pediatr Infect Dis J 2000;19: ) Esposito S, Pugni L, Bosis S, et al. Immunogenicity, safety and tolerability of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine administered at 3, 5 and 11 months post-natally to pre- and fullterm infants. Vaccine 2005;23: ) Jadad AR, Moore A, Carroll D, et al. Assessing the quality of reports of randomized clinical trials: is blinding necessary? Control Clin Trials 1996;17(1): ) Palmu AA, Verho J, Jokinen J, Karma P, Kilpi TM. The seven-valent pneumococcal conjugate vaccine reduces tympanostomy tube placement in children. Pediatr Infect Dis J 2004;23(8): ) Palmu AA, Saukkoriipi A, Jokinen J, Leinonen M, Kilpi TM. Efficacy of pneumococcal conjugate vaccine against PCRpositive acute otitis media. Vaccine 2009;27(10): ) Straetemans M, Palmu A, Auranen K, Zielhuis GA, Kilpi T. The effect of a pneumococcal conjugate vaccine on the risk of otitis media with effusion at 7 and 24 months of age. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2003;67(11): ) Fireman B, Black SB, Shinefield HR, Lee J, Lewis E, Ray P. Impact of the pneumococcal conjugate vaccine on otitis media. Pediatr Infect Dis J 2003;22(1): ) Hansen J, Black S, Shinefield H, et al. Effectiveness of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine in children younger than 5 years of age for prevention of pneumonia: updated analysis using World Health Organization standardized interpretation of chest radiographs. Pediatr Infect Dis J 2006;25(9): ) Kilpi T, Ahman H, Jokinen J, et al. Protective efficacy of a second pneumococcal conjugate vaccine against pneumococcal acute otitis media in infants and children: randomized, controlled trial of a 7-valent pneumococcal polysaccharidemeningococcal outer membrane protein complex conjugate vaccine in 1666 children. Clin Infect Dis 2003;37(9): ) O Brien KL, Moulton LH, Reid R, et al. Efficacy and safety of seven-valent conjugate pneumococcal vaccine in American Indian children: group randomised trial. Lancet 2003;362(9381): ) O Brien KL, David AB, Chandran A, et al. Randomized, controlled trial efficacy of pneumococcal conjugate vaccine against otitis media among Navajo and White Mountain Apache infants. Pediatr Infect Dis J 2008;27(1):71-3. C A P I T O L O 3 S 2 5

12 16) Black SB, Shinefield HR. Safety and efficacy of the sevenvalent pneumococcal conjugate vaccine: evidence from Northern California. Eur J Pediatr 2002;161:S127 S31. 17) Black SB, Shinefield HR, Ling S, et al. Effectiveness of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine in children younger than five years of age for prevention of pneumonia. Pediatr Infect Dis J 2002;21(9): ) Eskola J, Kilpi T, Palmu A, et al. Efficacy of a pneumococcal conjugate vaccine against acute otitis media. N Engl J Med 2001;344(6): ) Albrich WC, Baughman W, Schmotzer B, Farley MM. Changing characteristics of invasive pneumococcal disease in Metropolitan Atlanta, Georgia, after introduction of a 7-valent pneumococcal conjugate vaccine. Clin Infect Dis 2007;44(12): ) Ansaldi F, Sticchi L, Durando P, et al. Decline in pneumonia and acute otitis media after the introduction of childhood pneumococcal vaccination in Liguria, Italy. J Int Med Res 2008;36(6): ) Aristegui J, Bernaola E, Pocheville I, et al. Reduction in pediatric invasive pneumococcal disease in the Basque Country and Navarre, Spain, after introduction of the heptavalent pneumococcal conjugate vaccine. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2007;26(5): ) Barricarte A, Gil-Setas A, Torroba L, et al. Invasive pneumococcal disease in children younger than 5 years in Navarra, Spain ( ). Impact of the conjugate vaccine. Med Clin (Barc) 2007;129(2): ) Benito-Fernández J, Raso SM, Pocheville-Gurutzeta I, SánchezEtxaniz J, Azcunaga-Santibañez B, Capapé-Zache S. Pneumococcal bacteremia among infants with fever without known source before and after introduction of pneumococcal conjugate vaccine in the Basque Country of Spain. Pediatr Infect Dis J 2007;26(8): ) Bjornson G, Scheifele DW, Bettinger J, et al. Effectiveness of pneumococcal conjugate vaccine in Greater Vancouver, Canada: Pediatr Infect Dis J 2007;26(6): ) Calbo E, Díaz A, Cañadell E, et al. Invasive pneumococcal disease among children in a health district of Barcelona: early impact of pneumococcal conjugate vaccine. Clin Microbiol Infect 2006;12(9): ) Carstairs KL, Tanen DA, Johnson AS, Kailes SB, Riffenburgh RH. Pneumococcal bacteremia in febrile infants presenting to the emergency department before and after the introduction of the heptavalent pneumococcal vaccine. Ann Emerg Med 2007;49(6): ) Casado-Flores J, Rodrigo C, Arístegui J, Martínón JM, Fenoll A, Mendez C. Decline in pneumococcal meningitis in Spain after introduction of the Heptavalent pneumococcal conjugate vaccine. Pediatr Infect Dis J 2008;27(11): ) Incidence of invasive pneumococcal disease after introduction of the Universal Infant Immunization Program, British Columbia ( ). Can Commun Dis Rep ;32(14): ) Dias R, Caniça M. Invasive pneumococcal disease in Portugal prior to and after the introduction of pneumococcal heptavalent conjugate vaccine. FEMS Immunol Med Microbiol 2007;51(1): ) Durando P, Crovari P, Ansaldi F, et al. Universal childhood immunisation against Streptococcus pneumoniae: the fiveyear experience of Liguria Region, Italy. Vaccine 2009;27(25-26): ) Dubos F, Marechal I, Husson MO, Courouble C, Aurel M, Martinot A. Decline in pneumococcal meningitis after the introduction of the heptavalent-pneumococcal conjugate vaccine in northern france. Arch Dis Child 2007;92(11): ) Esposito S, Lizioli A, Lastrico A, et al. Impact on respiratory tract infections of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine administered at 3, 5 and 11 months of age. Respir Res 2007;8:12. 33) Fenoll A, Granizo JJ, Aguilar L, et al. Temporal trends of invasive Streptococcus pneumonia serotypes and antimicrobial resistance patterns in Spain from 1979 to J Clin Microbiol 2009;47(4): ) Flannery B, Schrag S, Bennett NM, et al. Impact of childhood vaccination on racial disparities in invasive Streptococcus pneumonia infections. JAMA 2004;291(18): ) Giele C, Moore H, Bayley K, et al. Has the sevenvalent pneumococcal conjugate vaccine had an impact on invasive pneumococcal disease in Western Australia? Vaccine 2007;25(13): ) Gordon Schutze E, Tucker NC, Mason EO Jr. Impact of the conjugate pneumococcal vaccine in arkansas. Pediatr Infect Dis J 2004;23(12): ) Grijalva CG, Poehling KA, Nuorti JP, et al. National impact of universal childhood immunization with pneumococcal conjugate vaccine on outpatient medical care visits in the united states. Pediatrics 2006;118(3): ) Grijalva CG, Nuorti JP, Arbogast PG, Martin SW, Edwards KM, Griffin MR. Decline in pneumonia admissions after routine childhood immunisation with pneumococcal conjugate vaccine in the USA: a time-series analysis. Lancet 2007;369(9568): ) Haddy RI, Perry K, Chacko CE, et al. Comparison of incidence of invasive Streptococcus pneumoniae disease among children before and after introduction of conjugated pneumococcal vaccine. Pediatr Infect Dis J 2005;24(4): ) Hanna JN, Humphreys JL, Murphy DM. Invasive pneumococcal disease in Indigenous people in north Queensland: an update, Med J Aust 2008;189(1): ) Hennessy TW, Singleton RJ, Bulkow LR, et al. Impact of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine on invasive disease, antimicrobial resistance and colonization in Alaska Natives: progress towards elimination of a health disparity. Vaccine 2005;23(48-49): ) HHS-CDC news: Direct and indirect effects of routine vaccination of children with 7-valent pneumococcal conjugate vaccine on incidence of invasive pneumococcal disease--us, Ann Pharmacother 2005;39(11): ) Hsu K, Pelton S, Karumuri S, Heisey-Grove D, Klein J. Population-based surveillance for childhood invasive pneumococcal disease in the era of conjugate vaccine. Pediatr Infect Dis J 2005;24(1): ) Hsu HE, Shutt KA, Moore MR, et al. Effect of pneumococcal conjugate vaccine on pneumococcal meningitis. N Engl J Med 2009;360(3): ) Kellner JD, Vanderkooi OG, MacDonald J, Church DL, Tyrrell GJ, Scheifele DW. Changing epidemiology of invasive pneumococcal disease in Canada, : update from the Calgary-area Streptococcus pneumoniae research (CASPER) study. Clin Infect Dis 2009;49(2): ) Kyaw MH, Lynfield R, Schaffner W, et al. Effect of introduction of the pneumococcal conjugate vaccine on drug-resistant Streptococcus pneumoniae. N Engl J Med 2006;354(14): ) Messina AF, Katz-Gaynor K, Barton T, et al. Impact of the pneumococcal conjugate vaccine on serotype distribution and antimicrobial resistance of invasive Streptococcus pneumoniae isolates in Dallas, TX, children from 1999 through Pediatr Infect Dis J 2007; 26(6): ) Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Invasive pneumococcal disease in children 5 years after conjugate vaccine introduction--eight states, MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2008;57(6): ) Muñoz-Almagro C, Jordan I, Gene A, Latorre C, Garcia- Garcia JJ, Pallares R. Emergence of invasive pneumococcal disease caused by non-vaccine serotypes in the era of 7-valent conjugate vaccine. Clin Infect Dis 2008;46(2): ) Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Invasive pneumococcal disease in children 5 years after conjugate S 2 6 C A P I T O L O 3

13 vaccine introduction--eight states, Nelson JC, Jackson M, Yu O, et al. Impact of the introduction of pneumococcal conjugate vaccine on rates of community acquired pneumonia in children and adults. Vaccine 2008; 26(38): ) Pérez-Trallero E, Marimon JM, Ercibengoa M, Vicente D, Pérez-Yarza EG. Invasive Streptococcus pneumoniae infections in children and older adults in the north of Spain before and after the introduction of the heptavalent pneumococcal conjugate vaccine. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2009;28(7): ) Poehling KA, Talbot TR, Griffin MR, et al. Invasive pneumococcal disease among infants before and after introduction of pneumococcal conjugate vaccine. JAMA 2006;295(14): ) Poehling KA, Szilagyi PG, Grijalva CG, et al. Reduction of frequent otitis media and pressure-equalizing tube insertions in children after introduction of pneumococcal conjugate vaccine. Pediatrics 2007;119(4): ) Ramani RR, Hall WN, Boulton M, Johnson DR, Zhu BP. Impact of PCV7 on invasive pneumococcal disease among children younger than 5 years: a population-based study. Am J Public Health 2004;94(6): ) Rendi-Wagner P, Paulke-Korinek M, Kundi M, et al. National paediatric immunization program of high risk groups: no effect on the incidence of invasive pneumococcal diseases. Vaccine 2009;27(30): ) Rückinger S, van der Linden M, Reinert RR, von Kries R, Burckhardt F, Siedler A. Reduction in the incidence of invasive pneumococcal disease after general vaccination with 7-valent pneumococcal conjugate vaccine in Germany. Vaccine 2009;27(31): ) Rutman MS, Bachur R, Harper MB. Radiographic pneumonia in young, highly febrile children with leukocytosis before and after universal conjugate pneumococcal vaccination. Pediatr Emerg Care 2009;25(1): ) Shah SS, Ratner AJ. Trends in invasive pneumococcal diseaseassociated hospitalizations. Clin Infect Dis 2006;42(1):e ) Shafinoori S, Ginocchio CC, Greenberg AJ, Yeoman E, Cheddie M, Rubin LG. Impact of pneumococcal conjugate vaccine and the severity of winter influenza-like illnesses on invasive pneumococcal infections in children and adults. Pediatr Infect Dis J 2005;24(1): ) Tsai CJ, Griffin MR, Nuorti JP, Grijalva CG. Changing epidemiology of pneumococcal meningitis after the introduction of pneumococcal conjugate vaccine in the United States. Clin Infect Dis 2008;46(11): ) Tyrrell GJ, Lovgren M, Chui N, et al. Serotypes and antimicrobial susceptibilities of invasive Streptococcus pneumonia pre- and post-seven valent pneumococcal conjugate vaccine introduction in Alberta, Canada, Vaccine 2009;27(27): ) Vestrheim DF, Løvoll O, Aaberge IS, et al. Effectiveness of a 2+1 dose schedule pneumococcal conjugate vaccination programme on invasive pneumococcal disease among children in Norway. Vaccine 2008;26(26): ) Whitney CG, Farley MM, Hadler J, et al. Decline in invasive pneumococcal disease after the introduction of protein-polysaccharide conjugate vaccine. N Engl J Med 2003;348(18): ) Winters M, Patrick DM, Marra F, et al. Epidemiology of invasive pneumococcal disease in BC during the introduction of conjugated pneumococcal vaccine. Can J Public Health 2008;99(1): ) Zhou F, Shefer A, Kong Y, Nuorti JP. Trends in acute otitis media-related health care utilization by privately insured young children in the United States, Pediatrics 2008;121(2): ) Zhou F, Kyaw MH, Shefer A, Winston CA, Nuorti JP. Health care utilization for pneumonia in young children after routine pneumococcal conjugate vaccine use in the United States. Arch Pediatr Adolesc Med 2007;161(12): ) Pavia M, Bianco A, Nobile CG, Marinelli P, Angelillo IF. Efficacy of pneumococcal vaccination in children younger than 24 months: a meta-analysis. Pediatrics 2009;123(6):e C A P I T O L O 3 S 2 7

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae e sullo stato di portatore rinofaringeo nella popolazione pediatrica: l esperienza ligure Paolo

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Valutazione economica del vaccino coniugato 13-valente

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Valutazione economica del vaccino coniugato 13-valente Valutazione economica del vaccino coniugato 13-valente Lorenzo G. Mantovani, Simona de Portu, Paolo A. Cortesi, Andrea Belisari Introduzione cause di polmonite diminuiscono rispettivamente Lo Streptococcus

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

LA METANALISI Cochrane A. Effectiveness and efficiency. Random reflections on health service. London: Nuffield Provincial Hospital Trust, 1972.

LA METANALISI Cochrane A. Effectiveness and efficiency. Random reflections on health service. London: Nuffield Provincial Hospital Trust, 1972. LA METANALISI È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado di rendere disponibili, e costantemente aggiornate, revisioni critiche

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista Franco Giovanetti Dipartimento di Prevenzione ASL 18 Alba Bra Torino, 25

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese Accesso e capacità d uso elementare del Computer Accesso a Internet Conoscenza di base della Lingua Inglese Casa/ famiglia Scuola Comunità Fattori genetici Psicosociali Altri fattori personali Norme e

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A

Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Appendice: valutazione economica della vaccinazione anti epatite A Si sono ipotizzate e messe a confronto due strategie: prima strategia: vaccinazione di massa seconda strategia: vaccinazione dei contatti

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA Luciano Pinto SIPPS The life cycle of Streptococcus pneumoniae WeiserJN et al Nature Reviews Microbiology (2018) Sono noti 97 sierotipi

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione La SIFC promuove la ricerca clini ca nel campo della Fibrosi Cistica in Italia mediante la valutazione di progetti scientifici multicentrici e m ultidisciplinari. La Commissione Permanente Ricerca e Sviluppo

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H Epidemiologia dell infezione e delle malattie da S. pneumoniae Chiara de Waure, Giuseppe La Torre, Walter Ricciardi Inquadramento generale: patogeno, sierotipi Negli Stati Uniti, nei bambini di età inferiore

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE

PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE PNEUMOCOCCO E PATOLOGIE CRONICHE Susanna Esposito Unità di Pediatria ad Alta Intensità di Cura Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Autorizzazioni

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. I vaccini contro la varicella: dati disponibili e modalità di impiego

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. I vaccini contro la varicella: dati disponibili e modalità di impiego I vaccini contro la varicella: dati disponibili e modalità di impiego Il vaccino a virus vivi ed attenuati (ceppo OKA) è stato messo a punto da Takahashi e coll. ed attualmente i vaccini disponibili commercialmente

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da. PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03 Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da RAQ FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della direzione VINCENZO STANCO

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli