2 a Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 a Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria"

Transcript

1 7 Lunedì / Novembre S a l a V i s c o n t i Apertura dei lavori SALUTI Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia 10.40/12.00 S a l a V i s c o n t i Le politiche di rilancio della Ricerca Sanitaria p r e s i e d o n o Ferruccio Fazio Ministro della Salute Mariastella Gelmini Ministro dell Istruzione, Università e Ricerca Enrico Garaci Presidente Istituto Superiore di Sanità ISS Francesco Profumo Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR 12.00/13.00 S a l a V i s c o n t i Incontro con i vincitori del Bando della Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori /15.30 S a l a V i s c o n t i Ministero della Salute e Ricerca traslazionale: significato, definizione, misura e confronto internazionale TAVOLA ROTONDA p a r t e c i p a n o Alberto Mantovani Direttore Scientifico Humanitas Alberto Zangrillo Commissione Nazionale Ricerca Sanitaria Pierluigi Nicotera Direttore German Centre for Neurodegenerative Diseases Silvio Garattini Direttore Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Massimo Casciello Direttore Generale Ministero Salute Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria Dario Altieri Direttore Wistar Institute Francesco Marincola Chief Infectious Disease and Immunogenetics NIH Center for Human Immunology Michele Di Francesco Preside Facoltà Filosofia Università San Raffaele 1Progr amma provvisorio r io

2 14.00/15.00 S a l a B e l l i n i Aspetti innovativi della Ricerca nel settore della salute occupazionale e rischi emergenti Sessione a cura dell Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro INAIL m o d e r a n o Sergio Iavicoli INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL Antonio Mutti DIpartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione Università di Parma i n t r o d u z i o n e Antonio Mutti Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione Università di Parma Dalla ricerca alla policy per lo sviluppo sicuro e sostenibile delle nanotecnologie Sergio Iavicoli INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL Sviluppo di indicatori precoci di esposizione ad arsenico in tre sistemi modello Elena Sturchio INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici ex ISPESL Le emissioni otoacustiche come indicatori precoci di danno alla funzionalità cocleare indotta da rumore e/o altri fattori ototossici Renata Sisto INAIL - Dipartimento Igiene del lavoro ex ISPESL Prevenzione dei tumori professionali attraverso la sorveglianza epidemiologica Alessandro Marinaccio INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL c o n c l u s i o n i Sergio Iavicoli INAIL - Dipartimento Medicina del lavoro ex ISPESL 13.30/14.45 S a l a E r b a Lo sviluppo della Sperimentazione Clinica di fase I e II in Italia Luca Pani Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Enrico Garaci Presidente Istituto Superiore di Sanità ISS Stefano Vella Istituto Superiore di Sanità ISS Raffaela Origa Fase I Srl Marco Scatigna Farmindustria 2Progr amma provvisorio r io

3 13.40/15.30 S a l a L a r i o La Ricerca italiana in Psichiatria: stato attuale e prospettive future Sessione a cura dell IRCCS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia p r e s i e d e Pierre Magistretti Director Brain Mind Institute Lausanne Giovanni de Girolamo Direttore Scientifico IRCCS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia Ernesto Caffo Università di Modena e Reggio Emilia Massimo Clerici Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche, Università di Milano Bicocca Giorgio Racagni Dipartimento Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano Enrico Smeraldi Direttore Divisione di Psichiatria, Ospedale San Raffaele Milano 15.30/17.00 S a l a V i s c o n t i Big pharma goes back to college: strategie di collaborazione Pubblico - Privato Luc Debruyne Presidente GlaxoSmithKline Marco Pierotti Direttore scientifico IRCCS Istituto Tumori Milano Stefano Bruni Delegato Assobiotec Marco Elefanti Direttore Amministrativo Università Cattolica del Sacro Cuore Francesco Marcheschi Amministratore Fase /16.45 S a l a B e l l i n i Neuroscienze: Presente e Futuro p r e s i e d e e m o d e r a Carlo Caltagirone Direttore Scientifico IRCCS Fondazione Santa Lucia Le basi cellulari del Brain Imaging Pierre Magistretti Director Brain Mind Institute Lausanne Pierluigi Nicotera Direttore German Centre for Neurodegenerative Diseases Malattia di Alzheimer: sviluppo e validazione di un protocollo multifattoriale per la diagnosi e il monitoraggio della fase prodromica e incipiente; valutazione delle implicazioni assistenziali, organizzative ed economiche del suo trasferimento nella pratica clinica. Progetto strategico del Ministero della Salute Michela Morbin Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta 3Progr amma provvisorio r io

4 14.45/16.00 S a l a E r b a La Peer Review applicata ai bandi del Ministero della Salute Guglielmi Gaetano Ministero della Salute Vito Campese Presidente Commissione Gruppo di consenso Bando Ricerca Finalizzata 2009 Ennio Tasciotti Presidente Comitato di valutazione Giovani Ricercatori Bando /17.10 S a l a L a r i o Medicina Molecolare: Presente e Futuro p r e s i e d e Carmine Ruta Direttore Generale Dipartimento Salute - Regione Marche m o d e r a Ruggero De Maria Direttore Scientifico IRCCS Istituto Tumori Regina Elena Roma Implicazioni diagnostiche e terapeutiche dell analisi del genoma dei tumori: l esempio del linfoma Riccardo Dalla Favera Director Institute for Cancer Columbia University Ambiente accademico e sviluppo di nuove terapie: inibitori dell apoptosi Dario Altieri Direttore Wistar Institute Trapianto di cellule staminali ematopoietiche: il potenziale terapeutico del trasferimento genico Claudio Bordignon Delegato Assobiotec Le cellule staminali e le terapie personalizzate in oncologia Ruggero De Maria Direttore Scientifico IRCCS Istituto Tumori Regina Elena Roma Immunotherapia del melanoma: un modello per studiare il meccanismo del rigetto d organo Francesco Marincola Chief Infectious Disease and Immunogenetics NIH Centre for Human Immunology Ruolo dei linfociti T nella risposta alla radioterapia: verso una convergenza della ricerca clinica e di laboratorio Silvia Formenti Chair Departments of Radiation Oncology and Medicine Residency Program NYU Langone Medical Center Discussione in aula 4Progr amma provvisorio r io

5 15.00/17.15 S t a n d S a r d e g n a R i c e r c H E - F a s e 1 Esperienze e progetti Polaris, le opportunità del Parco tecnologico della Sardegna Valter Songini Sardegna Ricerche Chrono-pharmacological therapies as next generation diagnostics, monitoring and treatment of complex diseases Monica Mameli Chrono Benessere LIMS: un sistema flessibile e user friendly per tracciabilità e qualità in laboratorio Patricia Tomè CRS4 Fase 1: Partner di progetti preclinici Malte Meppen Fase 1 L Unità di Ricerca Clinica di Fase 1: Qualità e servizi per l industrie del farmaco e le CRO Raffaella Origa Fase 1 Nuove terapie contro l infiammazione del sistema immunitario Franco Lori Virostatics 16.00/17.15 S a l a E r b a Screening neonatale: il diritto alla salute in una società evoluta Screening neonatale: opinioni a confronto Bruno Dallapiccola Orphanet La realizzazione dei programmi di screening: aspetti organizzativi e d implementazione Roberto Cerone Società Italiana Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale SIMMESN Le esperienze nella pratica clinica Maria Alice Donati Ospedale pediatrico Meyer di Firenze Marco Spada Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino Screening neonatali e risposte attese Flavio Bertoglio Consulta Nazionale Malattie Rare 5Progr amma provvisorio r io

6 Allargamento dello screening neonatale in Regione Emilia Romagna Elisa Rozzi Coordinatrice progetto screening neonatale per la salute della Regione Emilia Romagna 17.00/18.30 S a l a V i s c o n t i Bando Ricerca Finalizzata 2010: come scrivere un progetto per una corretta valutazione da parte dei Revisori NIH Seminario formativo a numero chiuso Gaetano Guglielmi Ministero della Salute Silvia Formenti Revisore e componente comitato di valutazione Bando Ricerca Finalizzata 2009 Chiara Gabbi Revisore Bando Ricerca Finalizzata 2009 Research Assistant Professor, Department of Biology and Biochemistry University of Houston 16.45/18.15 S a l a B e l l i n i La misurazione dell Outcome nei progetti di Ricerca biomedica Alessandro Liberati Agenzia Sanitaria Emilia Romagna Andrea Bonaccorsi ANVUR Peter Darroch Project manager progetto Research Excellence Framework REF Elsevier Paul Hubbard Head of Research Policy at Higher Education Funding Council for England HEFCE Giovanni Abramo CNR 17.10/18.10 S a l a L a r i o Corretta gestione e rendicontazione dei progetti di Ricerca Finalizzata Novella Luciani Ministero della Salute Ilaria Foti Direttore Grants Office Istituto Europeo di Oncologia Paola Ferroni Ufficio Centrale del Bilancio presso Ministero della Salute 6Progr amma provvisorio r io

7 8 Martedì / Novembre /11.00 S a l a V i s c o n t i Dall idea al progetto, al risultato, al territorio, alla gente: come un idea possa trasformarsi in un occasione per il sistema produttivo e per la persona p r e s i e d e e m o d e r a Massimo Casciello Direttore Generale Ministero della Salute Mauro Ferrari President and CEO Methodist Hospital Research Institute Carmine Ruta Direttore Generale Dipartimento Salute Regione Marche Marcella Marletta Direttore Generale Ministero della Salute Eugenio Santoro Vice Presidente Consiglio Superiore di Sanità Stefano Rimondi Presidente Assobiomedica Daniela Carosi Ministero dello Sviluppo Economico Franco Lori Amministratore delegato ViroStatics srl Presentazione del 1 Rapporto Ricerca e Produzione in Italia nel settore dei dispositivi medici Carlo Castellano Vice Presidente Assobiomedica Discussione in aula 11.00/12.15 S a l a V i s c o n t i Programmi strategici per il rilancio della Ricerca Le opportunità del programma PON Alessandro Berdini Presidente Comitato Tecnico Scientifico Fondo Agevolazioni alla Ricerca Le opportunità dei fondi europei Vincenzo Costigliola Presidente European Medical Association Maria Teresa De Magistris Principal Scientific Manager Innovative Medicine Initiative Luca Benatti Delegato Assobiotec Il Processo di Agenda Setting priorità di ricerca in ambito Programma Quadro Europeo e strategia IRCCS e Ministero della Salute a supporto dell attività di internazionalizzazione Alfredo Cesario Advisor Ministero della Salute Direzione Generale Ricerca 7Progr amma provvisorio r io

8 mar 10.45/12.00 S a l a B e l l i n i Strategie enti regolatori per il supporto alla Ricerca e al suo trasferimento Luca Pani Direttore generale Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Francesco De Santis Vice Presidente Farmindustria Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec Guido Rasi Direttore EMA Giorgio Vescovo Direttore Dipartimento Ricerca FADOI 10.45/12.00 S a l a E r b a Il supporto del Venture capital: la realtà italiana e quella estera Pierluigi Paracchi Axòn Capital Graziano Seghezzi Sofinnova Venture Mario Caria Sofimac Partners 10.45/12.00 S a l a L a r i o Nuovi modelli di collaborazione per la Ricerca e Sviluppo in Italia Sessione a cura di GlaxoSmithKline m o d e r a Lucia Monaco Direttore Scientifico Fondazione Telethon Barbara Grassi Direttore Ricerca Clinica, Patient Advocacy e Medical Information GSK SpA Maurizio Memo Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia Giovanni Apolone Coordinatore scientifico della Ricerca, Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova, Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia, IRCCS - Reggio Emilia Lucia Monaco Direttore Scientifico Fondazione Telethon Alessandro Sidoli Presidente Assobiotec Iain Uing Drug Discovery Leader Discovery Partnerships with Academia - GSK 8Progr amma provvisorio r io

9 mar 10.00/12.15 S t a n d S a r d e g n a R i c e r c H E - F a s e 1 Esperienze progetti Inpeco and CRS4: industry meets research for traceability in healthcare Andrea Costaglioli Riccardo Triunfo Inpeco CRS4 Fase 1: Partner di progetti preclinici Malte Meppen Fase 1 L Unita di Ricerca Clinica di Fase 1: Qualità e servizi per l industrie del farmaco e le CRO Raffaella Origa Fase 1 How to apply proteomics to formalin-fixed, paraffin-embedded clinical sample tissues Sergio Uzzau Porto Conte Ricerche Bcs Biotech SRL, un esempio di realtà biotecnologica Italiana di Ricerca sviluppo e produzione IVD, inserita nell ambito del mercato Internazionale Baldo Perseu BCS Il progetto REMOTE: tele-ecocardiologia per l abbattimento delle barriere geografiche Riccardo Triunfo CRS4 Strategie nutrizionali per la prevenzione di malattie cardiovascolari Sebastiano Banni Nutrisearch 13.30/14.30 S a l a V i s c o n t i Il ruolo degli uffici di trasferimento tecnologico nelle università e centri di ricerca Manuela Arata Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Daniela Bellomo IFOM-IEO-TT Factor 13.30/14.30 S a l a B e l l i n i Il progetto Ministero della Salute per la messa in rete dei ricercatori SSN m o d e r a Antonello Sanò 9Progr amma provvisorio rio

10 mar RRM - Researcher Relationship Management Nuovi strumenti di comunicazione e interazione tra Ministero e Ricercatore Graziano Bitetti CEO Gastone CRM Italia Giovanni Canali Country Manager UK Gastone CRM Italia La condivisione delle conoscenze Il progetto Ministero della Salute Scival Elsevier Massimiliano Carloni Key Account Manager Italy Alberto Zigoni Scival Consultant, South Europe, Elsevier 13.30/14.30 S a l a E r b a Venture Capital: esperienze di successo m o d e r a Pierluigi Paracchi Axòn Capital Claudio Semeraro CEO Pharmeste Silvano Spinelli CEO EOS Ethical Oncology Scence Chiara Giovenzana CEO Cellec Biotekag Lavitrano Maria Luisa Direttore Laboratorio di Medicina Molecolare dell Università di Milano-Bicocca 13.30/14.15 S a l a L A r I O Project Presentation A cura dell Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro INAIL Ricerca ed innovazione tecnologica in protesica Enrico Boccafogli INAIL - Centro Protesi Vigorso di Budrio Progr amma provvisor io r io Utilizzo di un sistema per la misura on-line della cinetica di esalazione del particolato e della sua deposizione nelle vie aeree Matteo Goldoni INAIL - Centro di Eccellenza per la Ricerca Tossicologica di Parma ex ISPESL 14.45/16.00 S a l a V i s c o n t i Cardiologia e Consulta - SCV: i suoi progetti e le sue proposte per il SSN Sessione a cura della Consulta - SCV m o d e r a n o Gian Franco Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Massimo Casciello Direttore Generale Ministero della Salute Presentazione della Consulta-SCV Giuseppe Mancia Università degli Studi di Milano Bicocca 10

11 Progetti e linee guida La revisione delle carte del rischio cardiovascolare Enrico Agabiti Rosei Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Brescia Linee guida per alimentazione ed esercizio fisico Pierpaolo De Feo Università degli Studi di Perugia Una proposta della Consulta-scv per migliorare l aderenza alla terapia e gli esiti nella prevenzione cardiovascolare Alberico L. Catapano Dipartimento di Scienze Farmacologiche Università degli Studi di Milano Giovanni Corrao Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Milano Bicocca Discussione in aula 14.45/16.00 S a l a B e l l i n i Nanotecnologie: Presente e Futuro Mauro Ferrari President and CEO Methodist Hospital Research Institute Roberto Cingolani Direttore Scientifico dell Istituto Italiano di Tecnologia Elvio Mantovani Direttore Nanotec IT Paolo Gasco European Bord of Physical Medicine and Rehabilitation 14.45/16.00 S a l a E r b a Proprietà intellettuale e collaborazione Pubblico-privato Lucia Faccio IRCCS San Raffaele di Milano Claudio Germinario Società italiana brevetti Progr amma provvisor io r io 14.45/16.00 S a l a L a r i o Quando i risultati della Ricerca hanno ricadute immediate sulla sanità pubblica: la Ricerca negli IIZZSS Allergie o intolleranze alimentari? Problema in aumento. Il ruolo degli IIZZSS nei piani di monitoraggio e definizione standard metodologici per la determinazione di alcuni allergenti negli alimenti Lucia Decastelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Emergenze epidemiche e fattori ecologici: il caso WND con relatore Rossella Lelli CESME/Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e Molise 11

12 L immunologia veterinaria come scienza traslazionale e di collegamento con la medicina umana: attualità e prospettive alle porte del prossimo convegno mondiale in Italia Massimo Amadori 16.00/17.00 S a l a V i s c o n t i Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia-Romagna Bando Ricerca Finalizzata 2010: come scrivere un progetto per una corretta valutazione da parte dei Revisori NIH Seminario formativo a numero chiuso Silvia Formenti Revisore e componente comitato di valutazione Bando Ricerca Finalizzata 2009 Chiara Gabbi Revisore Bando Ricerca Finalizzata 2009 Research Assistant Professor, Dept of Biology and Biochemistry University of Houston 16.00/17.00 S a l a B e l l i n i Technology Transfer e Venture Capital Come scrivere un progetto Pierluigi Paracchi Axòn Capital Roberto Tiezzi UNIMITT - Centro per l Innovazione e il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Milano 16.00/17.00 S a l a E r b a Gli strumenti per la valorizzazione dei brevetti Il fondo nazionale innovazione: i vantaggi per le imprese e gli enti pubblici di ricerca Daniela Carosi Coordinatrice Fondo Nazionale Innovazione e gruppo valutazione brevetti Ministero Sviluppo Economico Progr amma provvisor io r io I brevetti per l accesso al credito ed al capitale di rischio: nuove opportunità aperte dalla griglia di valutazione Gli strumenti per la valorizzazione dei brevetti Il fondo nazionale innovazione: i vantaggi per le imprese e gli enti pubblici di ricerca Daniela Carosi Coordinatrice Fondo Nazionale Innovazione e gruppo valutazione brevetti Ministero Sviluppo Economico I brevetti per l accesso al credito ed al capitale di rischio: nuove opportunità aperte dalla griglia di valutazione 12

2 a Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria

2 a Conferenza Nazionale sulla Ricerca Sanitaria 7 Lunedì / Novembre 2011 10.30 S a l a V i s c o n t i Apertura dei lavori SALUTI Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia 10.40/12.00 S a l a V i s c o n t i Le politiche di rilancio della Ricerca

Dettagli

1Programma provvisorio rio

1Programma provvisorio rio 7 Lu 10.30 Sala ViS conti Apertura dei lavori SalUti Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia 10.40/12.00 Sala ViS conti Le politiche di rilancio della Ricerca sanitaria presiedono Ferruccio Fazio

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA

Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA * Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie * * FINVACCHI * Università degli Studi Azienda Ospedale-Università Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA Conferenza

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Ricerca e Innovazione

Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Sinergie fra Smart Specialization Strategy e Horizon2020 Roma 9 Luglio 2014 Cluster Tecnologici Nazionali Aggregazioni organizzate di imprese, università e altre istituzioni pubbliche

Dettagli

Progetto Strategico. Salute della Donna

Progetto Strategico. Salute della Donna Progetto Strategico Salute della Donna La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica: l appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna Salute della Donna Medicina

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale

RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Enrico Garaci - presidente (Presidente dell Istituto Superiore di Sanità)

Enrico Garaci - presidente (Presidente dell Istituto Superiore di Sanità) Si è insediato l 8 febbraio, alla presenza del ministro della Salute Ferruccio Fazio, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. A presiederlo sarà Enrico Garaci (presidente dell Istituto Superiore di Sanità)

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013

CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013 CONVEGNO DI PRIMAVERA 2013 Il Convegno è organizzato in collaborazione con Un convegno per riuscire sempre meglio a comunicare e ad interagire con una pluralità di uditori. Per informare la società ma

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

IL TAVOLO CHE NON C E

IL TAVOLO CHE NON C E IL TAVOLO CHE NON C E per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina Roma, 25 Novembre 2013 CNR Piazzale Aldo Moro, 7 RAZIONALE Nelle istituzioni e nel sistema sanitario nazionale

Dettagli

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO

Dettagli

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono

Dettagli

Introduzione alla giornata. Pier Luigi Canonico. Direttore Dipartimento di Scienza del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale Novara

Introduzione alla giornata. Pier Luigi Canonico. Direttore Dipartimento di Scienza del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale Novara Introduzione alla giornata Pier Luigi Canonico Direttore Dipartimento di Scienza del Farmaco Università degli Studi del Piemonte Orientale Novara Ipertensione e Cuore Premio Galeno: la nascita e l obiettivo

Dettagli

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca

Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca Promuovere la Medicina Traslazionale attraverso le Infrastrutture dedicate alla Salute e alla Ricerca 14 febbraio 2012 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma Lo sviluppo

Dettagli

il Fascicolo Sanitario Personale on line

il Fascicolo Sanitario Personale on line La Condivisione delle Informazioni Cliniche fra Medico e Paziente: il Fascicolo Sanitario Personale on line Dr. Antonio Messina AD Fimed s.r.l. I PERCORSI DI SVILUPPO DELLA SANITA ON LINE Milano, 3 Maggio

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

MALATTIE RARE IN ETà PEDIATRICA: DALLO SCREENING ALLA CURA

MALATTIE RARE IN ETà PEDIATRICA: DALLO SCREENING ALLA CURA Promossa da MALATTIE RARE IN ETà PEDIATRICA: DALLO SCREENING ALLA CURA SABATO, 10 OTTOBRE 2015 ore 10.00-14.00 Patrocinio richiesto di Regione Lombardia - SALA BELVEDERE Palazzo Lombardia Piazza Città

Dettagli

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma

Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Introduzione ai Lavori Prof. Andrea Onetti Muda Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma Università Campus Bio-Medico di Roma Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Policlinico Universitario

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

Psicologia e Contesti

Psicologia e Contesti U.O.C. di Psicologia ASL Viterbo Psicologia e Contesti 10 anni dell Unità Operativa Complessa di Psicologia 17-18 Gennaio 2008 Palazzo Doria Pamphilij San Martino al Cimino - Viterbo Iscrizioni Le iscrizioni

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

Il trasferimento all industria

Il trasferimento all industria Il trasferimento all industria Daniela Bellomo Direttore Centro di Trasferimento Biotecnologico Parco Scientifico San Raffaele Science Park Raf SpA Genova 28 Novembre 2007 INDICE DELLA PRESENTAZIONE La

Dettagli

La Ricerca da Promotori no-profit in Italia - 4 Convegno Nazionale

La Ricerca da Promotori no-profit in Italia - 4 Convegno Nazionale La Ricerca da Promotori no-profit in Italia - 4 Convegno Nazionale Dalle parole all impegno a fare, subito: si può Roma, Auditorium Ministero della Salute, Viale G. Ribotta 5 8-9 Marzo 2016 Patrocini che

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute n. 103 25 luglio 2014 Di seguito la nuova composizione del Consiglio superiore di sanità: 1) Prof.ssa Maria Pia AMATO Professore associato in Neurologia- Dipartimento NEUROFARBA,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Alberti Valerio Fabio Data di nascita 13/11/1953 Qualifica Direttore Struttura Complessa Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Incarico attuale DIRETTORE

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Educazione Continua in Medicina Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN GLIOBLASTOMA NETWORK PROGRAMMA PRELIMINARE RAZIONALE Acquisire know-how

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUSTACCHINI SILVIA Indirizzo VIA DELLE BENEDETTINE 25-00135 ROMA Telefono 0718004627-8 - 0630342683 CELL: 3477838025 Fax 0718004833-0630342683

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

2 Meeting Internazionale Imaging. Metabolico PET per una moderna Radioterapia. AIMN e i Centri di Eccellenza

2 Meeting Internazionale Imaging. Metabolico PET per una moderna Radioterapia. AIMN e i Centri di Eccellenza 2 Meeting Internazionale Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia AIMN e i Centri di Eccellenza Emilio Bombardieri Reggio Emilia, 4 5 ottobre 2005 ed Imaging Molecolare INT - Milano ASSOCIAZIONE

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori Massimo Annicchiarico è nato a Taranto nel 1958. Si è laureato in medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzato in Medicina Interna e in Cardiologia. Dal

Dettagli

LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA:

LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: CONVEGNO LA QUALITÀ NELLA FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA: risultati del Progetto del Ministero della salute e delle Regioni Per un osservatorio sulla qualità della Educazione continua in medicina organizzato

Dettagli

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i II Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i DIRETTORE Alessandrini Giuditta (Università di Roma Tre) COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

I Ragazzi della via Olgettina 30 anni di storia del diabete al San Raffaele

I Ragazzi della via Olgettina 30 anni di storia del diabete al San Raffaele 31 Ottobre 2009 Convegno I Ragazzi della via Olgettina 30 anni di storia del diabete al San Raffaele Università Vita-Salute Istituto Scientifico San Raffaele Via Olgettina, 58 - Milano Programma 8.45 Benvenuto

Dettagli

REFERENZE. Skills Management Consulenza e Formazione

REFERENZE. Skills Management Consulenza e Formazione REFERENZE Skills Management REFERENZE CLIENTE AO CTO MARIA ADELAIDE - TORINO AO VILLA SCASSI - GENOVA AOU S. Giovanni Battista (Molinette) - TORINO ARESS (Agenzia Regionale Servizi Sanitari) PIEMONTE ASL

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Le istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana tra tradizione e innovazione Workshop

Le istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana tra tradizione e innovazione Workshop Le istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana tra tradizione e innovazione Workshop Sala Negri da Oleggio, Universita Cattolica del Sacro Cuore 13 maggio 2014 BENVENUTO E PRESENTAZIONE DELL INIZIATIVA

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità

Dettagli

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16 MASTER DEGREE IN MOLECULAR AND MEDICAL BIOTECHNOLOGY AA 2015/16 Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Come iscriversi Il Corso di Studio è ad accesso non programmato Accesso

Dettagli

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue: C U R R I C U L U M V I T A E Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa

I Centri Regionali di Competenza. I Distretti ad Alta Tecnologia. I Cluster Tecnologici Nazionali. Verso l Europa 2003 2011 I Centri Regionali di Competenza I Distretti ad Alta Tecnologia 2012 I Cluster Tecnologici Nazionali Verso l Europa IL PERCORSO DI AGGREGAZIONE: GUARDANDO ALL EUROPA Centro Regionale di Competenza

Dettagli

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo ALLEGATO A) AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. DEL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nominativo RUFFIER MAURO Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Aosta, il 06/07/1960 ESPERIENZE

Dettagli

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso"

1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso BREVE CURRICULUM VITAE PROF. ENRICO GARACI Il Prof. Enrico Garaci è nato a Roma il 23/04/1942 ed è coniugato con tre figli. 1960 Maturità pressoil Liceo_ ClassicoT Tasso" 1966 Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

NANOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

NANOTECNOLOGIE PER LA SALUTE NANOTECHFESTIVAL PER I GIOVANI IVREA, 19-21 APRILE 2012 Prima giornata NANOTECNOLOGIE PER LA SALUTE 19 Aprile 2012 - Bioindustry Park Silvano Fumero Via Ribes 5, 10100 - Colleretto Giacosa (TO) Programma

Dettagli

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Sezione di Farmacia Ospedaliera & Sezione di Sanità Pubblica Incontro di Studio Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale Padova, 7 maggio 2012 Con il patrocinio di

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO Operatori nella Cura Educativa della Persona e della Famiglia MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO Consulenza Interdisciplinare per Operatori nella Cura Educativa

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli