Corso di Politica Economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Politica Economica"

Transcript

1 Corso di Politica Economica Lezione 9: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) ( ) 1 / 23

2 Beni di Merito Esempi: la pubblica amministrazione potrebbe decidere che per alcuni beni vi è una sotto-produzione o una sovra-produzione le motivazioni possono essere 1 mancanza di percepimento dei reali effetti di determinate azioni (sia per mancanza di informazioni adeguate o capacità di interpretarle) 2 motivazioni non-welfariste sovvenzione agli spettacoli teatrali (cinema) o attività sportive divieto di consumare droghe obbligo di portare la cintura di sicurezza in automobile servizio pubblico televisivo etc. d.bartolini@univpm.it ( ) 2 / 23

3 Informazione incompleta Quello che crea inefficienza non è tanto la mancanza di informazione, bensì la presenza di asimmetrie nell informazione: lo stato non conosce il valore del bene pubblico per ciascun individuo, ma ciascun individuo conosce il suo valore la pubblica amministrazione non conosce i costi del monopolista l acquirente non conosce la qualità del bene, ma il venditore la conosce il datore di lavoro non conosce le capacità dell aspirante lavoratore l assicuratore non sa se ci prendiamo cura del bene assicurato la pubblica amministrazione non conosce il nostro reddito effettivo il preside della facoltà non sa se sto facendo lezione o prendendo il caffè con gli studenti etc. d.bartolini@univpm.it ( ) 3 / 23

4 Classificazione 1 adverse selection: si riferisce alla conoscenza privata di informazioni (hidden information) sono tutti i casi in cui un soggetto sfrutta la conoscenza di alcune informazioni sulle caratteristiche del bene oggetto di scambio mentre l altro soggetto non le conosce (qualità del bene, qualità del lavoratore, etc.) 2 moral hazard: si riferisce alla conoscenza privata di una azione (hidden action) sono le situazioni in cui un soggetto non conosce le azioni poste in essere da un altro soggetto (prendersi cura dell oggetto assicurato, fare il possibile per ripagare il debito contratto, etc.) d.bartolini@univpm.it ( ) 4 / 23

5 Adverse Selection Consideriamo il caso della vendita di auto usate proposto da Akerlof, The market for lemons, Quarterly Journal of Economics, 1970 Simmetria nell informazione se sia il compratore che il venditore conscono la qualità delle automobili, tutte i tipi di auto sono vendute, ovviamente a prezzi diversi l allocazione è efficiente, perchè i beni sono scambiati a seconda del valore che ciascuno gli dà, e soprattutto tutti i possessori di auto che le valutano meno dei potenziali compratori riescono a scambiare il bene, ottenendo un miglioramento paretiano NB.: anche in caso fossero equamente disinformati, si otterrebbe l efficienza, cambierebbe solo il prezzo di scambio, ma tutti i tipi di auto sarebbero scambiate d.bartolini@univpm.it ( ) 5 / 23

6 Asimmetria informativa solo il venditore conosce la qualità delle automobili quando il compratore non conosce la qualità delle automobili: le auto di bassa qualità (lemons) possono spingere le auto di buona qualità (plums) fuori dal mercato ci sono due possibili equilibri: 1 tutte le automobili sono vendute allo stesso prezzo medio 2 solo i bidoni (lemons) sono venduti al prezzo che i compratori sono disposti ad acquistare auto di bassa qualità inefficienza: auto di buona qualità potrebbero non essere vendute anche se i compratori sono disposti a pagare più di quanto i venditori sono disposti ad accettare d.bartolini@univpm.it ( ) 6 / 23

7 consideriamo una automobile che può essere di alta qualità (H) o di bassa qualità (L) il venditore conosce la qualità della automobile in vendita, ed è disposto a vendere nei seguenti casi se si tratta di un lemmon (bassa qualità) p V S (L) se si tratta di buona qualità p V S (H) ovviamente V S (L) < V S (H) il compratore conosce solo la probabilità che la macchina sia di buona qualità, π il compratore è disposto ad acquistare solo se si aspetta un beneficio maggiore del prezzo da pagare p πv B (H) + (1 π)v B (L) d.bartolini@univpm.it ( ) 7 / 23

8 se l automobile è un lemmon il venditore è sempre disposto a vendere se l automobile è di buona qualità il venditore è disposto a vendere, ed il compratore è disposto a comprare solo se V S (H) p πv B (H) + (1 π)v B (L) l inefficienza sorge quando: V S (H) p V B (H) verificata V S (H) p πv B (H) + (1 π)v B (L) NON verificata d.bartolini@univpm.it ( ) 8 / 23

9 Esempio: Consideriamo le seguenti valutazioni: qualità H L Compratore V B (H) = 2000 V B (L) = 1000 Venditore V S (H) = 1500 v S (L) = 500 lo scambio (compravendita) porta ad un miglioramento paretiano la probabilità di trovare auto di alta qualità è esogena, e pari a π = 0.25 il compratore non conosce la qualità dell auto, conosce solo che su 100 automobili 25 sono di buona qualità mentre 75 sono di pessima qualità. Quanto sarà disposto a pagare al massimo il compratore? d.bartolini@univpm.it ( ) 9 / 23

10 il valore atteso dell automobile per il compratore è EV = 0.25(2000) (1000) = 1250 il venditore si comporterà nel seguente modo: se ha un automobile di bassa qualità accetta l offerta se ha un automobile di alta qualità rifiuta l offerta (1250 < 1500) nessuna auto di alta qualità viene venduta (inefficienza) vi è un fenomeno di selezione avversa, le auto di bassa qualità sono selezionate (messe in vendita) l asimmetria informativa distrugge il mercato delle auto di alta qualità d.bartolini@univpm.it ( ) 10 / 23

11 il compratore razionale anticipa questo comportamento del venditore e quindi si aspetta che solo automobili di bassa qualità siano messe in vendita, per cui il suo valore atteso diviene EV = 0(2000) + 1(1000) = 1000 data questa offerta il venditore sarà disposto a vendere automobili di bassa qualità d.bartolini@univpm.it ( ) 11 / 23

12 la cacciata delle automobili di alta qualità non avviene sempre, dipende da: valutazioni del compratore e venditore distribuzione di probabilità Esercizio: mostrare che per valori di π > 0.5 anche automobili di buona qualità vengono scambiate l inisistenza del mercato per le auto di alta qualità non è sempre una inefficienza dipende dalle valutazioni del compratore e venditore se V B (H) = 1000, mentre V S (H) = 1500, non avviene nessuno scambio... ed è efficiente che non avvenga d.bartolini@univpm.it ( ) 12 / 23

13 Esempio 2: Consideriamo la qualità come variabile di scelta delle imprese possono decidere se produrre un bene di alta qualità o di bassa qualità il compratore non distingue la qualità dei due beni; la sua informazione si limita alla probabilità di trovare beni di alta o bassa qualità costo di produrre una unità del bene C = 10 per la bassa qualità C = 20 per l alta qualità il valore del bene per i consumatori è uguale al costo di produzione quindi se la probabilità che il bene si di alta qualità è inferiore a 1, l impresa non ha alcun incentivo a produrre beni di alta qualità EV = π(20) + (1 π)(10) < 20 per π < 1 d.bartolini@univpm.it ( ) 13 / 23

14 Come risolvere il problema? 1 Screening: azione della parte NON-informata, che cerca di ottenere informazioni sull altra parte (intervista di lavoro, test attitudinali, etc.) 2 Signalling: azione della parte informata che cerca di segnalare la propria informazione all altra parte d.bartolini@univpm.it ( ) 14 / 23

15 Esempio: Signalling Come ci si segnala Bisogna compiera una azione il cui costo la rende non conveniente per coloro che sono di un tipo diverso (per cui fondamentale è che il costo dell azione sia diverso per i diversi tipi) nel caso delle automobili usate, questa azione è la garanzia, che ha un costo diverso per coloro che vendono automobili di alta e bassa qualità nel caso dell impresa che decide se produrre alta o bassa qualità, potrebbe essere la formula soddisfatti o rimborsati nel caso del mercato del lavoro, il segnale potrebbe venire dagli anni di educazione, nell ipotesi che ottenere un diploma costa meno ai più abili d.bartolini@univpm.it ( ) 15 / 23

16 Moral Hazard definizione Un agente ha maggiore informazione su di una azione rispetto ad un altro agente Il tipico esempio si riferisce al mercato assicurativo (è da qui che nasce il termine di azzardo morale) Comunque ci sono altri casi: rapporto lavoratore datore di lavoro finanziamento di un progetto ( ) 16 / 23

17 il mercato assicurativo consideriamo l assicurazione contro il furto dell automobile la probabilità che l automobile venga rubata dipende (anche) dal comportamento del proprietario (se la parcheggia dentro il garage o la lascia in strada, se mette un antifurto, etc.) Informazione dell impresa assicuratrice: se il proprietario acquista l assicurazione, le consequenze del furto dell automobile sono ridotte se l assicurazione copre interamente il furto, il proprietario non riceve nessun danno dal furto dell automobile l impresa assicuratrice non conosce (non ha informazione) sul comportamento del proprietario, cioè se il proprietario si prende cura o meno dell automobile (asimmetria informativa sull azione) d.bartolini@univpm.it ( ) 17 / 23

18 Trade-off rischio/incentivi l esempio mostra un trade-off tra rischio ed incentivi: più è alto il rischio che un soggetto sopporta maggiore sono gli incentivi ad adottare un azione efficiente se l assicurazione copre completamente contro il furto dell auto, tutto il rischio è in capo all azienda assicuratrice, per cui il proprietaro non ha nessun incentivo a prendersi cura dell auto l assicurazione potrebbe coprire solo parte del costo per una nuova automobile, così che il rischio è ripartito tra i due soggetti contratti di lavoro dipendente: lavoro a cottimo = rischio in capo al lavoratore, quindi forte incentivo stipendio fisso = rishio in capo all impresa, quindi minore incentivo molto spesso ai managers di grandi imprese viene dato parte dello stipendio sotto forma di azioni della società d.bartolini@univpm.it ( ) 18 / 23

19 Teoria dei Salari di Efficienza (Efficiency Wages) equilibrio competitivo = tutti i fattori produttivi sono pagati al loro costo marginale w = costo opportunita di lavorare sorge un problema di efficienza se il datore di lavoro non conosce se il dipendente si impegna oppure passa il tempo a leggere il giornale il datore di lavoro fa dei controlli per vedere se il personale lavora: se qualcuno viene beccato a poltrire = licenziato se viene licenziato dovrà cercare lavoro in un altra impresa: assumiamo che il salario che si aspetta di ricevere sia w Che incentivo ha il lavoratore se: 1 l impresa gli paga un salario w? 2 l impresa gli paga un salraio w e > w? d.bartolini@univpm.it ( ) 19 / 23

20 funzione di utilità del lavoratore u(w, e) = w c(e) dove c(e) costo per il lavoratore di impegnarsi (effort), ovviamente c(e = 0) = 0 sia e l impegno richiesto dall impresa, che viene ricompensato con il salrio w e se il lavoratore è beccato ad impegnarsi meno di e viene licenziato se è licenziato si aspetta di ricevere un salario w < w e il lavoratore ha due azioni possibili: 1 mettere un impegno parti a e 2 non mettere nessun impegno (NB: ogni impegno e < e produce la stessa conseguenza) d.bartolini@univpm.it ( ) 20 / 23

21 assumendo che il lavoratore si aspetta di essere beccato con probabilità π [0, 1] l utilità attesa in caso di non impegno: Eu(w, e) = πw + (1 π)w e c(0) mentre in caso di impegno: Eu(w, e) = w e c(e ) il lavoratore si impegnerà se πw + (1 π)w e w e c(e ) d.bartolini@univpm.it ( ) 21 / 23

22 cioè il lavoratore si impegna se w e w + c(e ) π più alto è il costo di impegnarsi maggiore sarà il premio che l impresa deve dare al di sopra del salaro w più alta è la probabilità di essere scoperto minore sarà questo premio d.bartolini@univpm.it ( ) 22 / 23

23 Disoccupazione involontaria come consequenza dei sarali di efficienza si crea disoccupazione in equilibrio la piena occupazione si ha nel mercato concorrenziale quando tutti i fattori sono pagati al loro costo marginale se tutte le imprese pagano di più, occuperanno un minor numero di lavoratori, per cui a quel salario w e, ci sono lavoratori che vogliono lavorare ma nessuna impresa che li vuole assumere d.bartolini@univpm.it ( ) 23 / 23

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 17: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Asimmetrie informative

Asimmetrie informative Asimmetrie informative L assunzione che tutti gli agenti possano prendere le proprie decisioni sulla base dello stesso set di informazioni è lontana dalla verità nella maggior parte delle interazioni economiche.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 8: Informazione incompleta (moral hazard) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Beni pubblici e Asimmetrie informative approccio di Teoria dei Giochi David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative. Scienza delle finanze- Lezione 6 Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Scienza delle finanze- Lezione 6 RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 15: Beni Pubblici David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Esercitazione 22 marzo 2013

Esercitazione 22 marzo 2013 Esercitazione 22 marzo 2013 Esercizio 1 In un condominio abitativo, gli appartamenti di due vicini, Able e Baker, si affacciano sullo stesso piccolo cortile. L amministratore del condominio sta considerando

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO Esercizio 1 Considerate una comunità composta da individui con differenti probabilità di ammalarsi: individui di tipo H, che rappresentano il 55% della popolazione,

Dettagli

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Beni pubblici I beni pubblici sono identificati

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Esame di Politica Economia (data)

Università Politecnica delle Marche Esame di Politica Economia (data) Università Politecnica delle Marche Esame di Politica Economia (data) Nome e Cognome Matricola Tempo complessivo a disposizione: 90 minuti Scrivete nome cognome e matricola sui fogli addizionali che utilizzate

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Prof. Domenico Curcio Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Agenda della lezione La struttura finanziaria

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale 1. Investire in istruzione: il modello tradizionale 2. Formazione generica 3. Formazione specifica Problemi A. quando conviene

Dettagli

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30 ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 837) a.a.007-008 ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/008, ore 14:30 ESERCIZIO 1. Selezione avversa nel processo di assunzione Il concessionario

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Il sistema di libero scambio David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Mercati del lavoro non concorrenziali: il monopolio 1 Monopolio : mercato in cui le imprese influenzano il prezzo dell output che

Dettagli

Informazione asimmetrica

Informazione asimmetrica Informazione asimmetrica L informazione posseduta da compratori e venditori può essere distribuita in maniera asimmetrica. È possibile, infatti, che prima che avvenga una transazione il venditore sia meglio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in EMGI Anno Accademico 2009/2010 Esame di Politica Economica Simulazione A.A.

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in EMGI Anno Accademico 2009/2010 Esame di Politica Economica Simulazione A.A. Esame di Politica Economica Simulazione A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione di nome

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti) ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Approfondimento. Agenda modulo 2

Approfondimento. Agenda modulo 2 Approfondimento Agenda modulo 2 1. Economia del personale in mercati non competitivi. Il concetto di rendita e la suddivisione tra impresa e lavoratori Mercati del lavoro imperfetti A. Esistenza di rendite

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Potere di Mercato David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [2] NOME STUDENTE: ISTRUZIONI:

Dettagli

Dispensa 3. December 9, 2011

Dispensa 3. December 9, 2011 Dispensa 3 December 9, 2011 1 Informazione simmetrica L assunzione base di questa analisi è che il Pricipale e l agente hanno entrambi le stesse identiche informazioni condivvidono le stesse informazioni

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Esame di Microeconomia. Esercizio

Esame di Microeconomia. Esercizio Esame di Microeconomia Università di Bari Brunori-Coniglio-Paradiso 11.04.2013 A Esercizio La Menarini è monopolista nella produzione del salmeterol, un farmaco per l asma, la domanda di mercato per il

Dettagli

Principal - agent. Appunti di Fioravante PATRONE

Principal - agent. Appunti di Fioravante PATRONE Principal - agent Appunti di Fioravante PATRONE http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm versione del 26 maggio 2006 NOTA: il contenuto di questi appunti si ispira (pesantemente!) al cap. 19 di Dutta.

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 12. Economia dell informazione Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A.

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile Capitolo 7 La concorrenza perfetta e la mano invisibile Pearson S.p.A. Microeconomia 1 (c) PearsonItalia Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Capitolo 7 La concorrenza perfetta e

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

Gina cambia città e organizza una

Gina cambia città e organizza una Gina cambia città e organizza una Ad esempio vende la sua vecchia bicicletta Che prezzo chiederà? Dipende da tante cose: stato della bici «valore affettivo» costo del trasloco disponibilità di garage e

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Giochi con informazione

Dettagli

Moral Hazard: un introduzione

Moral Hazard: un introduzione Moral Hazard: un introduzione "Rischio morale: è quando qualcuno utilizza i tuoi soldi, senza rispondere delle conseguenze" (Gordon Gekko in Wall Street Money Never Sleeps). 1 Moral Hazard: Introduzione

Dettagli

Asimmetrie informative: l istruzione come segnale dell abilità

Asimmetrie informative: l istruzione come segnale dell abilità Asimmetrie informative: l istruzione come segnale dell abilità Dr. Giuseppe Rose (London Ph.D., M.Sc.) Università degli Studi della Calabria Politica Economica CDLM in Giurisprudenza 2018-2019 1 Introduzione

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

ASIMMETRIE INFORMATIVE E PRODOTTI ALIMENTARI: UN CASO DI FALLIMENTO DI MERCATO

ASIMMETRIE INFORMATIVE E PRODOTTI ALIMENTARI: UN CASO DI FALLIMENTO DI MERCATO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza ASIMMETRIE INFORMATIVE E PRODOTTI ALIMENTARI: UN CASO DI FALLIMENTO DI MERCATO Tesi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro -Introduzione -L equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale 1 Introduzione Lavoratori: preferiscono lavorare quando

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP. 21-22-23 Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1 Roberto deve decidere se effettuare un investimento finanziario in un fondo azionario che

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia

VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia VERSIONE: 1A-soluzioni Esonero del Corso di Microeconomia (EA) Università di Bari (sede di Brindisi) Facoltà di Economia - 19.04.2011 COGNOME NOME MATRICOLA Per le domande a risposta multipla: ciascuna

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Equilibrio economico generale (part 1) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori Gianmaria Martini Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi Per capire bene il concetto di discriminazione dobbiamo fissare due punti

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Come l impresa decide la quantità di lavoro da utilizzare Impresa che produce sedie Mercato concorrenziale dei prodotti e dei fattori (price-taker) Obiettivo: massimizzare profitto

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Discriminazione dei prezzi di secondo grado

Discriminazione dei prezzi di secondo grado Discriminazione dei prezzi di secondo grado 1 Esempi Al supermercato un pacchetto di caffè che si trova all interno di una confezione da 4 costa meno di un pacchetto singolo. Un ora di piscina di un abbonamento

Dettagli

Il tasso naturale di disoccupazione

Il tasso naturale di disoccupazione Il tasso naturale di disoccupazione Un indicatore importante del tenore di vita di un economia è la percentuale di individui che, pur volendo, non trovano lavoro. Una nazione che riesce ad occupare tutti

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda (parte seconda) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (2) 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

Offerta, domanda e politica economica

Offerta, domanda e politica economica Offerta, domanda e politica economica Nella realtà economica non sempre le forze di mercato funzionano liberamente. In questa lezione consideriamo due situazioni in cui il settore pubblico interviene nel

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 CORREZIONE ESONERO 16/04 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI BREVE PERIODO CON COSTI IRRECUPERABILI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI LUNGO PERIODO

ESERCITAZIONE 7 CORREZIONE ESONERO 16/04 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI BREVE PERIODO CON COSTI IRRECUPERABILI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI LUNGO PERIODO ESERCITAZIONE 7 CORREZIONE ESONERO 16/04 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI BREVE PERIODO CON COSTI IRRECUPERABILI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DI LUNGO PERIODO 1 CORREZIONE ESONERO 16/04 1.1 Teoria a) L isoquanto

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Beni Pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Mercati del lavoro concorrenziali: in equilibrio ogni impresa nell industria ha lo stesso prezzo concorrenziale p e paga un salario

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli