A.S DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (LEGGE 425/97 D.P.R. 323/98 ART. 5.2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S. 2013-2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (LEGGE 425/97 D.P.R. 323/98 ART. 5.2)"

Transcript

1 Tecnico Economico e Tecnologico "G. Tomasi di Lampedusa" IGEA - Amministrazione Finanza e Marketing - Turismo Geometri - Costruzioni, Ambiente e Territorio Via Parco degli ulivi S. Agata Militello (ME) Sede aggregata di Tortorici Via Garibaldi TEL-FAX COD. FISC COD. MECCANOGRAFICO METD METD110001@istruzione.it Pec: METD110001@pec.istruzione.it Sito web : DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (LEGGE 425/97 D.P.R. 323/98 ART. 5.2) A.S Classe V sez. B IGEA S. Agata Militello

2 SOMMARIO Contenuto Presentazione della Classe 1 Presentazione dell Istituto 3 Profilo della classe 5 Criteri di Valutazione 13 Criteri di valutazione del credito formativo e scolastico 14 Matematica e Laboratorio - DOCENTE: MIMMA CORSO 15 Economia Aziendale - DOCENTE: PAOLO SORACI 16 Italiano - DOCENTE: CAROLINA GAGLIONE 17 Storia - DOCENTE:CAROLINA GAGLIONE 22 Francese - DOCENTE: NICOLINA RIDOLFO 24 Inglese - DOCENTE: CATERINA CONSOLO 30 Geografia Politica ed Economica - DOCENTE: ROBERTO SCARDIA 32 Diritto - DOCENTE: ROSSANA SALADINO 33 Scienza delle Finanze - DOCENTE: ROSSANA SALADINO 35 Religione - DOCENTE: SAC. NICOLÒ TESTA 37 Educazione Fisica - DOCENTE: ROSALIA DODARO 39 Simulazioni prove d esame 41 Terza Prova - GRIGLIA DI VALUTAZIONE 42 Terza Prova - Diritto 43 Terza Prova - Geografia 44 Terza Prova - Francese 45 Terza Prova - Scienza delle Finanze 46 Terza Prova - Matematica 47 Prima Prova d Italiano - GRIGLIA DI VALUTAZIONE 48 Seconda Prova di Economia Aziendale - GRIGLIA DI VALUTAZIONE 49 Colloquio - GRIGLIA DI VALUTAZIONE 50

3 Presentazione della Classe CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO RELIGIONE ITALIANO FRANCESE INGLESE STORIA GEOGRAFIA DIRITTO SCIENZE DELLE FINANZE MATEMATICA ECONOMIA AZIENDALE EDUCAZIONE FISICA PROF.SSA ANTONIETTA EMANUELE PROF. NICOLA TESTA PROF.SSA CAROLINA GAGLIONE PROF.SSA NICOLINA RIDOLFO PROF.SSA CATERINA CONSOLO PROF.SSA CAROLINA GAGLIONE PROF. ROBERTO SCARDIA PROF.SSA ROSSANA SALADINO PROF.SSA ROSSANA SALADINO PROF.SSA MIMMA CORSO PROF. PAOLO SORACI PROF.SSA ROSALIA DODARO CONTINUITÀ DIDATTICA MATERIA COGNOME/NOME RELIGIONE TESTA NICOLO Si Si Si LINGUA E LETTERE ITALIANE GAGLIONE CAROLINA No Si Si STORIA GAGLIONE CAROLINA No Si Si INGLESE I LINGUA CONSOLO CATERINA Si Si Si FRANCESE II LINGUA RIDOLFO NICOLINA Si Si Si GEOGRAFIA SCARDIA ROBERTO No No Si MATEMATICA APPLICATA CORSO MIMMA Si Si Si DIRITTO SALADINO ROSSANA Si Si Si ECONOMIA AZIENDALE E LAB. SORACE PAOLO No No Si EDUCAZIONE FISICA DODARO ROSALIA Si Si Si SCIENZE DELLE FINANE SALADINO ROSSANA Si Pagina 1

4 ELENCO ALUNNI COGNOME NOME ALFANO RADDAVI CAROLA ALFIERI VALENTINA BALLI MIRIANA BALLONE DALILA BERBAT MARIEM CALCAVECCHIA CHIARA CARUSO VANESSA DI MARCO FEDERICA FRANCHINA ROCCO MARIA LUCREZIA FRUSTERI CHIACCHIERA IVAN GALATI PIERCARLO GRILLO RACHELE MILIA ADRIANA MUSARRA FRANCESCA MUSARRA MAURO MARIA PEDALA ALESSANDRO PRUITI BENITO SAPIENZA FLAVIA VASI MANUELA VASI MARIA ROSA VASI MARTINA PROVENIENZA TORRENOVA CARONIA TORRENOVA ACQUEDOLCI TORRENOVA CARONIA CAPO D ORLANDO S.AGATA MILITELLO ROCCA DI CAPRI LEONE MILTELLO ROSMARINO S.AGATA MILITELLO S.AGATA MILITELLO CARONIA CARONIA S.MARCO D ALUNZIO S.AGTA MILITELLO MILITELLO ROSMARISMO CARONIA S.AGATA MILITELLO S.AGATA MILITELLO MILITELLO ROSMARINO Pagina 2

5 Presentazione dell Istituto L Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di S. Agata Militello nasce come istituzione scolastica autonoma l ma ha una storia decennale quale sezione staccata prima dell I.T.C.G. F.P. Merendino di Capo d Orlando e successivamente dell I.T.C. A. Florena di S. Stefano di Camastra. L Istituto e dedicato allo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei piu importanti e rappresentativi figli della terra di Sicilia che ha frequentato il nostro territorio, sia per motivi di studio sia per i legami di parentela, che lo vedevano legato alla famiglia Piccolo di Calanovella. L Istituto beneficia di una struttura edilizia di recente costruzione, con ampi spazi razionalmente collocati a raccoglie un vasto bacino di utenza comprendente, oltre agli studenti locali, quelli provenienti da numerosi Paesi dell hinterland. Il territorio offre ai giovani numerosi servizi sociali, ricreativi e culturali. Esistono, infatti, nel territorio associazioni di volontariato, culturali, professionali, religiose e socio-economiche. FINALITÀ ISTITUZIONALI DELL INDIRIZZO DI STUDI ITC L Istituto Tecnico Commerciale si propone come finalita la formazione di un individuo autonomo e responsabile, in possesso di solide basi culturali, sia nel settore tecnico - economico che in quello umanistico, che gli consentiranno di seguire con profitto tutti i corsi universitari e, in maniera specifica, nelle Facolta di Economia, Giurisprudenza, lingue Straniere, o di inserirsi con la necessaria duttilita nel mondo del lavoro. Obiettivo primario e la formazione di una coscienza democratica e il dispiegarsi della personalita degli allievi in un clima di serena apertura alle molteplici istanze culturali connesse alla societa contemporanea; promuove la stretta connessione tra istruzione e formazione; promuove la centralita dello studente in una fase di importanti trasformazioni fisiche, psico-affettive ed intellettive; offre un equilibrata formazione economica, linguistica e umanistica; stimola la flessibilita intellettuale ed operativa in relazione ai cambiamenti della societa, in generale, e del territorio, in particolare; mira a far acquisire conoscenze, competenze e abilita specifiche, coerenza di argomentazione e di organizzazione autonoma del lavoro e della ricerca nella prospettiva sia della prosecuzione degli studi universitari sia di una piu generale educazione permanente; svolge un ruolo propositivo nell ambito del territorio, potenziando l efficacia dei percorsi formativi della didattica curricolare. Pagina 3

6 La finalita comune a tutte queste attivita e quella di promuovere lo star bene con se stessi, con gli altri, con le istituzioni. L obiettivo e educare alla cittadinanza attraverso valori della pace, della liberta, della giustizia, della solidarieta, dell ambiente, del dialogo, del confronto, dello studio, dell impegno. Proprio in quest ottica si da particolare spazio a tutte quelle iniziative volte a combattere il fenomeno della dispersione scolastica e ad orientare gli studenti al riconoscimento di attitudini ed interessi che consentano di valutare e decidere e di progettare la propria vita. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI IGEA - Coerenti con quelli definiti nel POF Riguardo alle conoscenze: il ragioniere, oltre a possedere una consistente cultura generale e buone capacita linguistiche e interpretative, deve avere: conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile, con particolare riguardo ai fenomeni della mondializzazione dell economia e della divisione internazionale del lavoro. deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l azienda e l ambiente in cui opera, per proporre soluzioni a problemi specifici. Riguardo alle competenze egli deve essere in grado di: utilizzare adeguatamente metodi, tecniche e strumenti atti a dare una valutazione giusta dei fenomeni aziendali; redigere e interpretare documenti aziendali; cogliere gli aspetti organizzativi e le procedure delle imprese; Riguardo alle capacità, il ragioniere deve, quindi, essere orientato a: comunicare efficacemente con linguaggio tecnico e documentare adeguatamente il proprio lavoro; effettuare scelte e prendere decisioni; partecipare al lavoro organizzativo accettando ed esercitando un idoneo coordinamento; affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze. Pagina 4

7 Profilo della classe EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO L ambiente socio-culturale dal quale provengono gli allievi e eterogeneo e presenta caratteristiche diverse. All inizio del terzo anno hanno fatto il loro ingresso nella classe tre nuovi allievi, provenienti da un altra scuola, nel quarto anno un allieva e al quinto anno tre allievi. Dopo un breve periodo di conoscenza, tra gli allievi si e instaurato un clima di collaborazione e di serena comunicazione. Nell arco del triennio sono accorsi avvicendamenti in seno al corpo docenti e cio ha determinato, inevitabilmente, discontinuita sostanziali nel percorso formativo perche metodologie di studio degli allievi e gli stili d insegnamento dei docenti, di volta in volta differenti, soprattutto riferiti alle discipline d indirizzo, piu complesse ed articolate, hanno determinato, nei discenti piu fragili dei momenti di demotivazione, rallentando i ritmi di insegnamento-apprendimento e condizionato l acquisizione dei contenuti. Nel corso del triennio gli allievi si sono impegnati ed hanno partecipato alle proposte dell offerta formativa mostrando interesse ed apertura verso la realta socio-economica e culturale del nostro territorio con uno sguardo anche a livello europeo. Alcuni allievi hanno partecipato durante il percorso scolastico agli stages dei PON C1 e C5 ed hanno conseguito le certificazioni Trinity del 4, 6 e 7 livello e la certificazione di partecipazione agli stages aziendali. In questo contesto, all inizio dell anno in corso, e stato individuato un primo livello, di tipo medio-alto, costituito da un piccolo gruppo di allievi che presentava uno sviluppo piu o meno ampio di abilita e competenze, senso di responsabilita, impegno assiduo e costante. Un secondo livello, di tipo medio-basso, era costituto da un gruppo di allievi, che presentava conoscenze non del tutto consolidate e uno sviluppo non sempre sicuro delle competenze. Infine, un piccolo gruppo di allievi richiedeva tempi piu prolungati di fruizione attiva degli insegnamenti ed esercitazioni costanti a causa delle difficolta palesate, soprattutto, nella fase operativa. Dal punto di vista comportamentale e relazionale gli allievi durante tutto il triennio hanno tenuto un comportamento corretto e disciplinato, hanno saputo stabilire una comunicazione improntata sull interazione dialogica, hanno instaurato rapporti interpersonali nel rispetto dei ruoli. Pagina 5

8 SITUAZIONE ATTUALE DELLA CLASSE La classe V B e formata da 21 alunni, 5 maschi e 16 femmine, tre ripetenti provenienti, due V E ed uno V C, due di questi hanno frequentato sporadicamente e per un brevissimo periodo di tempo. Nel corso del quinquennio la classe ha visto un turnover di docenti e anche nell ultimo anno sono cambiati i docenti di Economia Aziendale, Geografia. Le attitudini cognitive evidenziate vanno da sufficiente a buono. Alcuni alunni hanno faticato a raggiungere la sufficienza in tutte le discipline, ma un gruppo ha saputo raggiungere una preparazione positiva e in linea con gli obiettivi prefissati. Una buona parte della classe presenta alcuni limiti nell acquisizione dei procedimenti propri dell area economicaaziendale, mentre un nucleo piu ristretto presenta qualche debolezza nel pieno possesso delle strutture matematiche e linguistiche, tali da comportare alcune difficolta nell apprendimento dei contenuti disciplinari studiati. Piu diffusi risultano le qualita positive nell ambito giuridico sociali, umanistico e motorio. L impegno nello studio personale, per una parte della classe, non e stato costante e spesso determinato piu dalle occasioni di verifiche che non da motivazioni intrinseche; motivazioni che invece sono state proprie di una parte, anche se piu esigua. Nel corso degli studi gli alunni sono senz altro cresciuti in consapevolezza culturale, anche se hanno un po stentato ad assumere uno stile scolastico improntato a spirito d iniziativa, partecipazione spontanea, proposta autonoma di percorsi di approfondimento. Nello stesso tempo va riconosciuto come gli alunni siano maturati nel rispetto delle regole della convivenza e della vita scolastica, nella correttezza delle relazioni con gli insegnanti, nella capacita di affrontare e superare problemi nelle interazioni fra pari. Sul piano cognitivo la situazione della classe risulta diversificata in varie fasce di livello: un primo gruppo di alunni si distingue per la puntualita nei doveri scolastici, mostra buone capacita, una preparazione di base discreta che si e arricchita attraverso una consapevole partecipazione al dialogo educativo ed un impegno costante a casa. Spesso si sono posti inoltre come elementi trainanti in grado di dare validi apporti personali agli altri alunni il cui ritmo di apprendimento e piu lento e la preparazione di base piu debole; un secondo gruppo, sostenuto da interventi di rinforzo, attivita guidate e, soprattutto dalla volonta di migliorare, e riuscito a superare gradualmente le difficolta che ha incontrato nei vari percorsi didattici, e con impegno costante ha saputo cogliere quelle essenzialita peculiari di ogni disciplina e renderle utilizzabili nella prospettiva dell applicazione sul piano operativo, raggiungendo talvolta profitti inaspettati Pagina 6

9 Altri, hanno intensificato gli sforzi per rispondere agli stimoli dei docenti, ed hanno adeguato i risultati alle loro potenzialita, pervenendo così, alla conoscenza e all acquisizione degli aspetti caratterizzanti le varie discipline, anche se in misura diversificata. un ultimo gruppo infine, per l inadeguatezza del metodo di studio e del lavoro di rielaborazione personale, per l impegno discontinuo e non adeguato alle potenzialita individuali, ad oggi non ha ancora raggiunto risultati pienamente sufficienti in alcune discipline. Talvolta infatti, malgrado le sollecitazioni e i rinforzi di volta in volta stabiliti dal C. d. C., alcuni alunni non riescono a coordinare e a sostenere i ritmi delle verifiche sia scritte che orali, che pertanto risultano parziali e circoscritte a parte del programma. Tale eterogeneita non ha impedito comunque lo svolgimento di tutti i percorsi programmati anche se alcuni argomenti avrebbero meritato piu ampio approfondimento. I rapporti umani all interno del gruppo-classe e con gli insegnanti sono stati buoni e cio ha consentito che si instaurasse un dialogo aperto sia in termini strettamente scolastici, sia nell approfondimento di tematiche di attualita e sociali. OBIETTIVI COGNITIVI E FORMATIVI RAGGIUNTI Gli allievi che hanno acquisito e consolidato le conoscenze sono in grado di argomentare autonomamente in modo orale e scritto e di apportare un contributo personale nella discussione, alcune volte in modo semplice, schematico, altre volte in modo fluido e con piu ampia varieta lessicale. Complessivamente gli esiti sono mediamente apprezzabili. Pochi allievi mostrano delle insicurezze che adombrano uno sviluppo adeguato delle competenze. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI TRASVERSALI PERSEGUITI Tenendo conto della situazione di partenza della classe, in relazione alle finalita didattiche, educative e di indirizzo professionale stabilite dal Collegio dei Docenti nel P.O.F, il Consiglio di Classe ha definito e perseguito i seguenti obiettivi educativi, trasversali e didattici. Obiettivi educativi: educare ai valori morali ed etici, alla convivenza democratica e alla pace, alla promozione delle pari opportunita, alla legalita, alla partecipazione, al rispetto delle diversita etniche, linguistiche e religiose, mantenendo la propria identita culturale Pagina 7

10 favorire le relazioni interpersonali e gli scambi culturali nell ambito nazionale e internazionale anche al fine di consolidare il concetto di cittadinanza europea e mondiale Educare a comportamenti responsabili, ispirati al rispetto dell ambiente, alla comprensione del concetto di sviluppo sostenibile, alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico. Consolidare la capacita di auto- valutazione delle proprie abilita, potenzialita e dei propri limiti. Consolidare un metodo di studio razionale ed organico, finalizzato a rendere flessibile le conoscenze per una fruizione integrata di tutte le abilita, Sviluppare competenze professionali idonee all inserimento nel modo del lavoro Obiettivi didattici: Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile; Competenze linguistico-comunicative sia generali che specifiche per la gestione di rapporti commerciali nelle due lingue straniere studiate a livello internazionale anche attraverso l utilizzo di tecnologie informatiche; Capacita di utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; Capacita di cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali; Capacita di collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economicogiuridico a livello nazionale e internazionale; Capacita di interpretare e compilare documenti economici e commerciali in lingua; Capacita di analizzare i rapporti tra azienda e l ambiente in cui opera per affrontare e risolvere problemi di tipo prevalentemente gestionale; Conoscenza delle norme giuridiche e competenze nell analisi dei fatti giuridici ed economici; Conoscenza dell economia dei Paesi Europei e del resto del Mondo; Pagina 8

11 Capacita di tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari, economici e contabili attraverso il ricorso a modelli matematico-informatici. Obiettivi didattici trasversali: Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilita di studio e di lavoro. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realta, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Riconoscere il valore e le potenzialita dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attivita aziendali. ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI Tutte le discipline sono state coinvolte per l acquisizione di un metodo di studio corretto, per lo sviluppo delle capacita critiche, per l ampliamento degli orizzonti culturali, il rispetto delle norme e il potenziamento della coscienza civile. Ciascun insegnante ha attivato opportune strategie allo scopo di sviluppare le potenzialita degli alunni e favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati e, anche se non sono stati pienamente raggiunti da tutti, in una valutazione generale rapportata ai livelli di partenza, i risultati delle verifiche orali e scritte testimoniano una progressione e una crescita nel processo di apprendimento. In relazione alle singole discipline sono state realizzate riunioni nei dipartimenti per la definizione degli obiettivi formativi e cognitivi e per il loro conseguimento, dei criteri di valutazione, dei testi da adottare. Pagina 9

12 CONTENUTI Al presente documento, nella parte seconda, sono stati inseriti i contenuti delle diverse discipline svolte. I programmi di ciascuna disciplina di studio, studiati ed articolati per il raggiungimento degli obiettivi educativi e cognitivi, suddivisi in unita di apprendimento, hanno tenuto conto delle direttive ministeriali e dell indirizzo giuridico, economico e aziendale di questo Istituto. Si fa presente che tutti i programmi allegati al documento comprendono contenuti che i docenti svolgeranno entro il 30 maggio. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Il C. d. C., in sede di programmazione, ha, inoltre, individuato delle tematiche pluridisciplinari, nel rispetto sia delle discipline umanistiche, sia delle materie giuridiche ed economiche. All interno dei periodi storici, riguardanti soprattutto il Novecento, sono stati elaborati ed effettuati alcuni percorsi di ricerca con l obiettivo di evidenziare la particolare ricchezza dei mutamenti che vanno dal sottosviluppo alla grande esplosione economica, alla crescita di una piu marcata coscienza civile. Argomenti: Marketing, Olocausto, Sistema bancario La societa Le Istituzioni, I trasporti, U.E., Il metodo di pagamento. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI Area di progetto Tema: Costituzione di un albergo a 4 stelle, denominato NEBRODI INN HOTEL avente la forma sociale di societa a responsabilita limitata. Il progetto ha avuto un percorso triennale: il terzo anno ha sviluppato lo studio del territorio; il quarto anno la fase costitutiva della societa e il quinto infine la contabilita in fase di costituzione. Discipline coinvolte: tutte, in particolare geografia, diritto ed economia aziendale. Oltre all Area di Progetto la classe e stata impegnata nelle attivita integrative e di arricchimento; la partecipazione a queste attivita costituira, al momento dello scrutinio finale, elemento di valutazione da parte del Consiglio di Classe per l attribuzione del credito scolastico secondo la tabella ministeriale e le delibere del Collegio dei docenti. Tra le attivita del POF, il Consiglio di Classe ha proposto e realizzato durante quest anno scolastico, quelle di seguito elencate: Pagina 10

13 Attività di approfondimento di tematiche in orario curricolare Attività legate all Educazione alla legalità : Concorso Rotary Club Tante opportunita per cambiare vita Conferenza con il corpo della Guardia di Finanza. Visione dei film: La mafia uccide solo d estate Agli uomini piace uccidere Invictus Attività legate alla promozione della cultura: Concorso promosso dall Associazione AMMI Giornata della memoria : visione film, commenti e riflessioni Attività legate al progetto Orientamento: Visita alla fiera dell Orientamento universitario presso la citta di Palermo Programma formazione ed innovazione per lì occupazione scuola e universita FIXO Attività legate al progetto educazione alla Solidarietà: Manifestazione Telethon Incontro di solidarieta e fraternita Attività legate alla conoscenza e alla tutela del territorio: Incontro formativo Sviluppo e crescita territoriale sostenibile con IL Prof. Cottone Partecipazione ad attivita socio-culturali organizzate da Enti e Associazioni presenti sul territorio; Attività effettuate in orario extrascolastico Partecipazione alle rappresentazioni teatrali in lingua inglese e francese Viaggio d istruzione a Praga Pagina 11

14 METODI Le informazioni scaturite dall analisi iniziale sui livelli di conoscenza e competenze acquisite dagli allievi sono state determinanti al fine di programmare un percorso formativo adeguato e di focalizzare così le strategie adatte ad una didattica funzionale concepita per livelli e per Unità di Apprendimento in riferimento all organizzazione e alla sequenzialità dei contenuti. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, i docenti hanno imposto un lavoro didattico volto a rimuovere ogni forma di condizionamento culturale e sociale, ad agevolare l acquisizione di autonomia operativa ed, infine, al recupero e al potenziamento delle abilità. In ogni situazione i docenti hanno scelto gli approcci e i metodi più idonei a seconda delle esigenze che emergevano in riferimento ai prerequisiti, agli obiettivi da perseguire e ai tempi a disposizione. Si sono privilegiate le attività di gruppo, di indagine, di laboratorio a supporto della didattica tradizionale, al fine di mettere in atto quelle strategie idonee a potenziare le capacità analitiche e critiche, ad armonizzare abilità e competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari. Si è fatto ricorso a : Lezioni impostate sul metodo interattivo funzionale che hanno coinvolto gli allievi e li hanno resi protagonisti nel loro processo di apprendimento sul piano cognitivo, operativo, socio-affettivo ( apprendimento cooperativo, role playing, problem solving) Lezione frontale (per introdurre nuovi argomenti di studio) Creazione di mappe concettuali, quando necessario, anche tecniche multimediali. E stato dato ampio spazio alla discussione guidata e al dialogo, stimolando gli allievi ad esprimere il proprio pensiero e ad acquisire sicurezza e senso critico. MEZZI Oltre alla strumentazione ordinaria, spesso, si è fatto ricorso al laboratorio linguistico, informatico e ai mezzi audiovisivi per la conduzione di esperienze didattiche significative. I quotidiani, in particolare quelli d indirizzo economico- giuridico, sono stati letti e commentati. Si è fatto uso di materiale reperito nella biblioteca e di materiale multimediale raccolto in Internet SPAZI Aula, aula magna, laboratorio d informatica, laboratorio linguistico, biblioteca dell Istituto, palestra. TEMPI - Si rinvia alla relazione finale dei singoli docenti. Pagina 12

15 Criteri di Valutazione La verifica formativa e servita non solo per valutare in itinere il grado di preparazione raggiunto da ciascun discente, tenendo conto delle capacita espressive, di collegamento e di ragionamento, ma anche per verificare il raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina e quindi, ha rappresentato un valido strumento di autocritica. La verifica sommativa ha accertato il livello di maturazione raggiunto dal ragazzo in rapporto alla classe, al livello di partenza, all attenzione e alla partecipazione al dialogo educativo. Le modalita e gli strumenti di verifica, pur restando legati in linea di massima a forme individuali di produzione orale e scritta, hanno tenuto conto delle normative dell Esame di Stato e delle nuove tipologie di prove quali l analisi del testo, il saggio breve, l articolo di giornale, la relazione, i questionari. La valutazione e andata al di la del puro risultato, comunque significativo, apprezzando complessivamente l evoluzione dell apprendimento dell allievo e la sua maturazione. Essa ha tenuto conto dell acquisizione di conoscenze, della comprensione ed esposizione dei concetti fondamentali, della capacita di sintesi e rielaborazione dei contenuti, dell acquisizione di un metodo di studio idoneo, della capacita di operare collegamenti interdisciplinari, dell assiduita nello studio, dell impegno e della frequenza scolastica, dei progressi raggiunti in rapporto ai livelli di partenza. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori: Conoscenza ( possesso dei contenuti disciplinari) Competenze( uso delle conoscenze acquisite) Capacita ( uso autonomo e significativo di determinate conoscenze e competenze, anche in funzione di nuove acquisizioni) Il Consiglio di Classe, successivamente, in sede di scrutinio finale, coerentemente a quanto sopra indicato, deve rispettare i seguenti parametri: Il raggiungimento degli obiettivi formulati nella programmazione annuale; Gli standard minimi a livello cognitivo, fissati nelle riunioni per dipartimenti; Gli esiti delle prove di verifica; La scala di valutazione concordata a livello di Collegio dei Docenti: Pagina 13

16 Criteri di valutazione del credito formativo e scolastico Il Consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un credito per l andamento degli studi. Tale credito e definito scolastico se e realizzato all interno dell Istituto in ordine all assiduita della frequenza, dell interesse e dell impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attivita complementari ed integrative organizzate dall istituto medesimo; e definito formativo se realizzato in attivita esterne all istituto e consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l Esame di Stato. I crediti sono valutati in punteggi secondo la seguente tabella: Pagina 14

17 Matematica e Laboratorio - DOCENTE: MIMMA CORSO La classe V B ha costituito una realta scolastica piuttosto variegata, all interno della quale sin dall inizio dell anno, e stato possibile osservare vari livelli di disponibilita e di partecipazione all attivita didattica, nonche un patrimonio cognitivo disomogeneo e frammentario. Solo pochi alunni hanno manifestato un sereno approccio alla disciplina, hanno saputo accogliere gli stimoli formativi, raggiungendo pienamente gli obiettivi programmati. Altri, invece,certamente meno motivati allo studio e piu deboli nella preparazione di base, hanno concentrato il proprio impegno ed i propri sforzi nei momenti delle verifiche riuscendo ad acquisire le competenze in modo parziale e a livello meccanico. Il gruppo di alunni piu deboli ha continuato ad evidenziare difficolta e incertezze che non sono state supportate da un adeguato lavoro di rielaborazione personale, la loro preparazione risulta pertanto alquanto debole. Questa situazione di precarieta e stata fronteggiata con un intenso e continuo lavoro di riesame dei contenuti precedenti propedeutici al lavoro programmato. Sono state realizzate attivita di recupero e di rinforzo nelle ore curriculari, mettendo in atto strategie didattiche alternative, orientando e adeguando il percorso alle varie esigenze via via emerse. Cio ha richiesto uno snellimento del programma preventivato di cui non e stata trattata la ricerca operativa. Lo sviluppo dei contenuti di analisi matematica ha richiesto continui richiami alle procedure risolutive fondamentali delle equazioni e disequazioni, in cui alcuni allievi hanno evidenziato ancora incertezze di base. Per rendere piu agevole il lavoro e per facilitare l apprendimento di quei concetti teorici culturalmente piu elevati si e preferito evitare dimostrazioni teoriche piu complesse e approfondimenti specifici e privilegiare l aspetto operativo della disciplina. Ampio spazio e stato dato alle esercitazioni alla lavagna, alle attivita di collaborazione in cui l attivita di tutoring e stato un momento di stimolo e di gratificazione per gli alunni piu motivati, un momento di autoverifica e di correzione per tutti. Le verifiche, sia orali che scritte, hanno mirato all accertamento delle competenze acquisite dagli alunni in rapporto a quanto svolto e a individuare le difficolta, in modo da intervenire con strategie piu mirate. Nella valutazione finale si e tenuto conto di tutti quegli elementi che denotano la crescita umana e culturale, quali la partecipazione, l interesse, l impegno individuale, l autonomia nel lavoro scolastico e i progressi registrati in itinere. Il Docente Pagina 15

18 Economia Aziendale - DOCENTE: PAOLO SORACI Nel corso dell anno scolastico ho rilevato, nella classe, un senso di responsabilita e spirito di sacrificio nei confronti dell impegno scolastico non sempre costanti. Diversi allievi hanno partecipato al dialogo educativo, finalizzando lo studio all apprendimento degli argomenti proposti. Sono emerse difficolta,in alcuni alunni, nello svolgimento degli elaborati scritti legate alla scarsa capacita di concentrazione, non sempre adeguata assimilazione dei contenuti analizzati, mancanza di organizzazione logico-tecnica dei concetti. Per superare le carenze e migliorare la qualita dello studio e stato attuato un corso di approfondimento in itinere che ha migliorato, di poco, il rendimento di diversi allievi. La conoscenza del programma, non completamente svolto risulta,nell insieme, adeguata. In particolare, proficue sono state le esercitazioni, sotto forma di discussione, che hanno consentito un analisi puntuale sugli argomenti oggetto del programma. I risultati conseguiti sono da ritenersi complessivamente positivi. Il Docente Pagina 16

19 Italiano - DOCENTE: CAROLINA GAGLIONE Gli alunni, durante il corso dell intero anno scolastico, hanno dimostrato livelli di interesse e di partecipazione al dialogo educativo alquanto diversificati. Alcuni di loro gia dall inizio dello scorso anno scolastico avevano palesato un modesto livello di preparazione in merito alla conoscenza dei concetti fondamentali della disciplina e soprattutto un incostante impegno nello studio che, nonostante i numerosi tentativi di coinvolgimento al dialogo educativo da parte della sottoscritta, sono stati parzialmente confermati anche all inizio di quest anno scolastico Sicuramente il turn-over di docenti negli anni precedenti non ha loro permesso di affrontare lo studio dell italiano in modo organico e le lacune nell analisi testuale e nella redazione della scrittura argomentativa, che non sono stati oggetto di studio nel biennio, hanno ostacolato il processo di apprendimento della letteratura italiana nel triennio. La classe V B risulta composta da 21 alunni, provenienti dalla classe IV del precedente anno scolastico. La classe si e sempre presentata in modo eterogeneo, per preparazione, per background socio culturale e per le diverse motivazioni verso l attivita didattico educativa. Nel corso dell anno scolastico la frequenza e stata regolare, ma la partecipazione al dialogo educativo e l impegno sono stati costruttivi solo per alcuni alunni, mentre altri sono stati distaccati e spesso sollecitati; l applicazione nello studio domestico e stata affrontata con superficialita e indolenza, nonostante le continue esortazioni da parte dell insegnante. L obiettivo principale e stato quello di stimolare negli allievi una partecipazione attiva e costante alle attivita didattiche, che non ha spesso trovato riscontri positivi da parte di un gruppo di alunni, che fin dai primi mesi di scuola ha incontrato delle difficolta, dovute sia ad un inadeguato metodo di studio sia ad un impegno assai superficiale. Gli stessi alunni si sono applicati nel lavoro a casa in modo poco incisivo e hanno necessitato di continui stimoli e incoraggiamenti per il raggiungimento degli obiettivi minimi. Un ristretto gruppo di alunni ha partecipato attivamente alla vita scolastica e seguito con attenzione le attivita proposte, e in possesso di piu che discrete competenze e conoscenze letterarie, e in grado di comprendere il significato di un messaggio orale e/o scritto, servendosi di un linguaggio appropriato allo scopo e alla comunicazione. Un secondo gruppo comprende alunni di sufficienti capacita, che hanno partecipato alle attivita scolastiche con interesse non sempre costante, dedicandosi allo studio solo in vista delle verifiche e non nella quotidianita. Solo nell ultima parte dell anno questi ultimi hanno cercato di colmare le carenze e le lacune accumulate nel corso dei mesi, conseguendo risultati nel complesso sufficienti, ma evidenziano ancora diverse lacune nell esposizione scritta. Pagina 17

20 Al terzo e piu consistente gruppo, infine, appartengono quei discenti che hanno mostrato un interesse assai modesto ed incostante, inoltre il lento ritmo di apprendimento, unitamente ad un impegno non sempre adeguato, hanno reso difficile il raggiungimento anche degli obiettivi minimi. Tali alunni sono stati opportunamente stimolati e sollecitati ad una partecipazione piu attiva all attivita didattica, ed hanno fatto registrare dei lievi miglioramenti nelle capacita acquisite, sia espressive che critiche, riuscendo a conseguire complessivamente risultati quasi accettabili, ma possiedono una conoscenza essenziale dei contenuti minimi di base di storia letteraria E stato necessario in diversi momenti dell anno rallentare i ritmi di lavoro per coinvolgere nell attivita didattica gli allievi che mostravano ritmi di apprendimento piu lenti o quelli scarsamente impegnati. A questo fattore si deve associare una consistente dispersione di ore scolastiche dovuta a motivi diversi, che ha causato una drastica diminuzione del programma finale, soprattutto nella selezione di testi analizzati. Obiettivi educativi Capacità Competenze Capacita di collaborazione Senso di responsabilita Rispetto dell ambiente, delle strutture e dei materiali messi a loro disposizione Rispetto delle idee dei sentimenti altrui Saper ascoltare mantenendo costante l attenzione comprendere le informazioni implicite ed esplicite conoscere ed esporre oralmente in forma chiara e con un linguaggio appropriato i contenuti della disciplina. condurre una lettura diretta ed un analisi del testo letterario, inserendolo nel contesto storico generale potenziare le capacita elaborative, logiche, espressive e critiche Confrontare testi letterari di genere diverso, riconoscendone i caratteri specifici. Utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi. Pagina 18

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli