O.lI~ldS 31N311\1- Od~O::> :e~!j\ ellap ~~!Ieno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O.lI~ldS 31N311\1- Od~O::> :e~!j\ ellap ~~!Ieno"

Transcript

1 O.lI~ldS 31N311\1- Od~O::> :e~!j\ ellap ~~!Ieno

2 Premessa /I tematismo generale che il progetto indente promuovere è quello della Qualità della Vita quale attrattore generale per promuovere il territorio degli STL proponenti. Qualità della Vita intesa come Benessere del Corpo, de/la Mente e dello Spirito che può essere promossa attraverso attrattori generali ( la lingua sarda, le tradizioni, l'enogastronomia, gli eventi) ovvero attrattori specifici ( il turismo attivo, la longevità, i riti arcaici della Sardegna). /I progetto valorizza nella sua unitarietà e complementarietà gli aspetti insiti in una proposta turistica finalizzata alla promozione di una meta destinazione costruita sugli aspetti caratteristici e fondanti la cultura e il senso della vita quotidiana delle popolazioni dei territori degli STL proponenti. Un progetto innovativo quindi che mette insieme una serie di categorie concettuali ed attrattori turistici eterogenei complementari con l'obiettivo di intercettare flussi turistici destagionalizzati ed interessati a conoscere una Sardegna inedita DENOMINAZIONE DEL GRUPPO I Meta destinazione Sardegna I l!!l PROVINCIA DI ORISTANO l!!l PROVINCIA DI OGLIASTRA ZONA GEOGRAFICA l!!l PROVINCIA DI SASSARI' CAPOFILA Denominazione Indirizzo/contatto telefonico STL ELEONORA D'ARBOREA P.ZZA ELEONORA ORISTANO TEL segreteria.stloristano@gmail.com DENOMINAZIONE DEL PIANO ISARDEGNA CORPO MENTE SPIRITO I I SU Sassari non possedendo i requisiti previsti del bando partecipa al progetto in quanto lo ritiene coerente con la propria vocazione e strategia turistica e riconosce l'importanza di una aggregazione qualificata nei processi di creazione e promozione di un'offerta turistica integrata. 8tl Sassari inoltre, non beneficia di eventuali contributi eventualmente dati all'aggregazione degli Stl attraverso il presente bando 2

3 PARTE 1: DESCRIZIONE DEL GRUPPO PROPONENTE 1.1) COMPOSIZIONE DEL GRUPPO PROPONENTE 1.1.1) Elenco dei partner - Denominazione dei Partner Ruolo 'lodi rappresentanza nell'organo decisionale Stl Eleonora d'arborea Capofila 50,00% Altri Stl coinvolti Partner Stl Ogliastra Partner Progetto 50,00% Stl Sassari Esterno 0,00% 1.1.2) Giustificazione del partenariato In occasione di diversi incontri tra gli STL Sardi, l' STL Eleonora d'arborea e STL Ogliastra hanno approfondito alcuni punti comuni relativi alla necessità di promuovere sui mercati nazionali e stranieri un'offerta turistica di ampio raggio che mettesse in rete più territori con caratteristiche diverse. A seguito di diverse analisi approfondite in merito a tipologia dell'offerta, mezzi a disposizione e modalità di promozione e commercializzazione, i due STL hanno deciso di agire congiuntamente attraverso la promozione della Metadestinazione Sardegna Est/Ovest identificando il denominatore comune nel viaggio del sole in Sardegna, che sorgendo in Ogliastra e tramontando nell'oristanese ha costituito il leit motiv di diverse iniziative sui mercati esteri quali Francia, Svezia, e Germania. Il claim utilizzato per la promozione delle azioni comuni è stato "Sardegna coast to coast dall'alba al tramonto. La collaborazione tra i due STL ha dato vita ad un certo interesse da parte dei media regionali e stranieri come riportato nella rassegna stampa allegata(aliegato 1). Nel dettaglio le iniziative attuate congiuntamente dai due STL sono state le seguenti: 1. Partecipazione congiunta in occasione della fiera Top Resa, unico stand rappresentativo della Sardegna (Allegato 2) 2. 24/11/2009; incontro presso il Centro Stampa Estera di Parigi con i giornalisti francesi ed internazionali interessati all'offerta enogastronomica (Allegato 3); 3. 25/11/2009 Incontro presso il Centro Stampa Estera di Parigi con i giornalisti francesi ed internazionali interessati all'offerta culturale (Allegato 3). Gli eventi sono stati caratterizzati dalla presenza della scrittrice Michela Murgia che ha contribuito a dare un'immagine innovativa della Sardegna non solamente agli addetti del settore ma anche ai membri dell'associazione culturale Dante Alighieri presenti all'evento. La collaborazione con l'associazione culturale Dante Alighieri è proseguita inoltre nell'organizzazione, da parte del Stl Eleonora d'arborea attraverso il club di prodotto "turismo attivo", del primo volo dalla Francia sull'aeroporto di Fenosu in occasione della Sartiglia A marzo 2010 i due STL hanno realizzato alcuni eventi a Stoccolma finalizzati alla divulgazione della conoscenza della destinazione attraverso i prodotti tipici locali somministrati ai tour operators, ai giornalisti ed ai buyers agroalimentari in occasione di un workshop al quale hanno partecipato oltre 40 tra i principali opinion leaders dell'area di Stoccolma e circa 15 operatori turistici aderenti ai due Sistemi Turistici Locali, Inoltre, a seguito della promozione di menu tipici sardi a prezzo agevolato in un ristorante del centro di Stoccolma, è stato possibile creare un data base di oltre 200 clienti diretti interessati alla destinazione proposta ed ai prodotti tipici degustati che hanno chiesto di interagire con i due Stl per azioni di marketing diretto. Entrambi gli eventi sono stati preceduti da una conferenza stampa alla quale hanno preso parte anche alcune testate giornalistiche sarde, oltre alla stampa locale (Allegato 4). 3

4 5. A febbraio 2010 partecipazione congiunta alla fiera di Praga e organizzazione della conferenza stampa destinata ai tour operator e ai giornalisti di settore alla quale hanno partecipato oltre 80 addetti ai lavori con la collaborazione del tour operator Sardegna Travel (Allegato 5). 6. Azioni di co marketing congiunte tra i 2 Sistemi Turistici Locali ed il tour operator Sardegna Travel a supporto delle presenze ceche in bassa stagione (Allegato 6). 7. IL 25 Novembre 2010 in occasione del Summit del Turismo nelle Regioni, patrocinato dalla Regione Veneto, il modello rappresentato dalle azioni congiunte tra Stl EleOnora d'arborea ed Stl Ogliastra è risultato il migliore tra quelli presentati in materia di promozione del prodotto turistico (altri partecipanti Puglia, Marche, Umbria, Campania), e migliore in assoluto tra i modelli da adottare all'interno del Sistema Italia. (comunicato AIPMT in allegato) (Allegato 7) La collaborazione tra Stl Eleonora d'arborea ed SII Ogliastra, attuata attraverso le azioni riportate sinteticamente nei punti precedenti, ha fatto si che le statistiche 2010 (gennaio/settembre), abbiano registrato significativi incrementi in termini di arrivi e presenze sia nel comparto alberghiero che extra alberghiero diversamente dall'andamento turisticc complessivo regionale cosi come si evince dalle tabelle allegate (Allegato 8). Dai dati allegati nei territori coincidenti con i Sistemi turistici locali Eleonora d'arborea ed Ogliastra si evince che, nella stagione turistica 2010, a differenza delle altre province sarde, si è registrato un incremento significativo delle presenze e degli arrivi a seguito dell'attività di promozione e valorizzazione effettata dai due STL, anche in maniera congiunta.. Successivamente, attraverso l'organizzazione di incontri sul tema dell'integrazione dell'offerta turistica tra più territori e sulle azioni di promozione e commercializzazione nei periodi di bassa stagione, si è discusso insieme anche al SII Sassari che nel frattempo aveva iniziato ad operare. La compagine pertanto ha deciso di presentasi unita in occasione del bando premialità pur consapevole che STL Sassari opererà con fondi propri e con adesione esterna alla strategia implementata 1.1.3) Modalità, procedure, strumenti e motivazioni che hanno portato all'individuazione dei potenziali partner e alla definizione del gruppo. Modalità di identificazione dei potenziali partner: conoscenza personale, analisi dei bisogni, dell'offerta e dalle opportunità offerte dai diversi piani di azione degli SII interessati, valutazione dei dai provenienti dagli osservatori appositamente attivati da Stl Eleonora d'arborea ed SII Ogliastra (sintesi in allegato Strumenti: Partnerariato volontario Motivazione: 1. Conoscenza personale tra i soggetti interessati ed esperienze pregresse comuni, indisponibilità di altri STL del Sud Sardegna a chiudere un partenariato unico, volontà del SII di Nuoro di partecipare individualmente 2. Qualificazione di un prodotto pluritematico declinabile, nelle sue differenze ed unicità, in una meta destinazione in grado di consentire al turista un periodo di permanenza maggiore di quello medio attualmente registrato in periodi di bassa stagione e/o spalla. Soggetto promotore Sistema Turistico Locale Eleonora d'arborea Modalità di animazione utilizzate Incontri ripetuti dalla data di presentazione del bando tra i diversi Stl e tra i singoli SII ed i propri comitati esecutivi 7 Dicembre incontro collegiale presso SII Nuoro 9 Dicembre presentazione dell'iniziativa congiunta ed approvazione da parte Comitato Esecutivo STL Ogliastra 10 Dicembre incontro con SII Nord Ovest e Presidente della Provincia di Sassari 4

5 15 Dicembre presentazione dell'iniziativa congiunta ed approvazione da parte Comitato Esecutivo STL Eleonora d'arborea 22 Dicembre incontro tra Stl Oristano Stl Nord Ovest ed Stl Ogliastra ad Oristano 04 Gennaio approvazione da parte Comitato Esecutivo Stl Eleonora d'arborea 05 Gennaio approvazione da parte Comitato Esecutivo Stl Ogliastra 18 Gennaio delibera presidenziale STL Nord Ovest 5

6 2) INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PARTENARIATO 2.2.1) Dati dei partner (compilata per ciascun partner) Denominazione del partner: Sistema Eleonora d'arborea Tipo di organizzazione: Accordo di programma Indirizzo (sede legale e sede operativa): P,zza Eleonora Oristano Ruolo all'interno del gruppo: Capofila [Responsabilità: diretta Esperienza nel ruolo assegnato: operativo dal 2006 I Rappresentante: On.le Massimiliano de Seneen IRuolo del rappresentante: Presidente Contatti telefonici e mail del rappresentante: telefono segreteria.stloristano@gmail.com I 6

7 Denominazione del partner: Sistema Turistico Locale Ogliastra Tipo di organizzazione: Accordo di programma Indirizzo (sede legale e sede operativa): IRuolo all'interno del gruppo: Partner IResponsabilità: indiretta Esperienza nel ruolo assegnato: operativo dal 2006 I I IRappresentante: Luigi Mereu Ruolo del rappresentante: Presidente I Contatti telefonici e mail del rappresentante: telefono ; presidentestl@gmail.com 7

8 Denominazione del partner: Sistema Turistico Locale Nord Ovest Tipo di organizzazione: consorzio a responsabilità limitata s.c.a.r.1 con 64 soci pubblici e 16 privati Indirizzo (sede legale e sede operativa): Alghero Piazza Porta Terra n.9 IRuolo all'interno del gruppo: partner IResponsabilità: Esperienza nel ruolo assegnato: Stl riconosciuto dal 2006 I l Rappresentante: dott.ssa Alessandra Giudici IRuolo del rappresentante: Presidente Contatti telefonici e mail del rappresentante: telefono e-mali: gabinetto.presidente@provincia.ss.it; info@stlsardegnanordovest.it I 8

9 PARTE 2 DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA 2.1) DESCRIZIONE DELLE ATIIVITA' CHE HANNO PORTATO ALLA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA E DEL PATERNARIATO 2.1.1) Sintesi dei Piani d'azione dei STL Partner realizzati sino a questo momento [ SISTEMA TURISMO LOCALE - ELEONORA D'ARBOREA Il piano di attività pone a base un lavoro più ampio svolto su diversi livelli: al livello locale e concertazione dal basso, attraverso la somministrazione di schede ai Soggetti Sottoscrittori pubblici/privati nelle quali riportare progetti, interventi, azioni e bisogni da soddisfare basati sullo stesso fonmat presente nell'allegato B delle DGR 34/11 ; b) attività assembleari sul territorio volte alla ricerca del consenso ed alla definizione della strategia e del programma; cl analisi e studi di marketing realizzati da esperti del settore di livello internazionale appositamente commissionati dal SIL Patto Territoriale di Oristano (Soggetto sottoscrittore); d) analisi e valutazione dei questionari di feed back sulla qualità percepita da parte dei turisti che hanno soggiornato in provincia di Oristano nel 2004 e 2005 (Indagine sulle percezioni dei turisti); e) indicazioni provenienti dall'assemblea dei Sottoscrittori e dal Comitato Esecutivo del STL. Trasversale al piano di attività è un'azione caratterizzante all'insegna dell'internazionalizzazione. Pertanto tutte le azioni saranno precedute da un'attività propedeutica da svolgersi in Italia ed all'estero finalizzata alla definizione dei bisogni palesati da opinion leaders, stakeholders, associazioni, tour operators, giornalisti ed altri volta all'implementazione di prodotti turistici realmente spendibili nei bacini generatori della domanda turistica nazionale ed internazionale. Tale attività risulta essere inoltre funzionale alle fasi di costituzione dei Prodotti d'area e dei Club di Prodotto, indispensabili alla realizzazione del contenuto del STL stesso. 1. DEF/NIZIONE, STRUTTURAZIONE E QUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA TUR/STICA LOCALE Azioni I Descrizione 1.1 I Analisi, progettazione e definizione di Prodotti d'area per la strutturazione dell'offerta turistica locale e dei Club di Prodotto, attraverso l'utilizzo del patrimonio storico, artistico e ambientale, la valorizzazione delle tipicità locali di settori produttivi (in particolar modo dell'artigianato e dell'agro-alimentare) e in generale di tutti gli asset distintivi e autentici del territorio -. progetti proposti dal territorio o da altri soooetti privati 1.2 I Progettazione e realizzazione di pacchetti di servizi turistici connessi al Club di Prodotti e/o Prodotti d'area individuati - prooetti proposti dal territorio o da altri soooetti privati 1.3 I Qualità totale - adozione di un disciplinare del Sistema Turistico Locale 1.4 I Eventi qualificanti dell'offerta turistica dei Club di Prodotto e/o prodotti d'area ad alto valore territoriale 2. AZIONI DI INFORMAZIONE/COMUNICAZIONE CARTACEA E MULTIMEDIALE Azioni I Descrizione 2.1 I Marchio Sistema Turistico Locale e Corporate Imaoe - manuale d'uso e criteri d'utilizzo 2.2 I Portale territoriale del STL 2.3 I Produzione di materiale informativo cartaceo e multimediale funzionale alla promozione dei Club di Prodotto e/o Prodotti d'area individuati 3. AZIONI DI SUPPORTO ALLA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Azioni Descrizione 3.1 Oroanizzazione di educational tour e workshop tematici nel territorio provinciale 3.2 Partecipaizone alle borse e fiere turistiche di nicchia, di scelta istituzionale e di esplorazione di nuovi mercati 3.3 Orqanizzazione diretta di voli low cost e charter, da ripartire tra oli operatori turistici del STL 3.4 Oroanizzazione di manifestazioni ed eventi di rilevante interesse nazionale ed internazionale 3.5 Oroanizzazione di road show nei principali mercati di riferimento 3.6 Presenza ad iniziative finalizzate alla conoscenza di mercati potenziali - 4. AZIONI DI ANALISI, MONITORAGGIO, STUDIO DEGLI EFFETII ED AZIONI DI CONTROLLO Azioni I Descrizione 4.1 I Attività di osservatorio permanente e di proqettazione e realizzazione di banche dati 4.2 I Analisi della domanda turistica (arrivi/presenze, italiani/stranieri, famiglielindividuali, etc.) 9

10 SISTEMA TURISMO LOCALE - OGLIASTRA Il territorio della nuova provincia dell'ogliastra consta di 23 comuni con un'estensione di Ha, di cui otto comuni ricadenti in area montana che costituiscono il 63,9% del territorio. Un territorio caratterizzato per la sua notevole diversità e la coesistenza di ambienti ed habitat unici. L'ogliastra é un susseguirsi di scenari e paesaggi mozzafiato che si presentano all'occhio del visitatori in una sequenza continua. Si spazia dalle coste solari, sgargianti di colori che si fondono con il colore verde mare delle acque cristalline. La stessa costa si presenta variegata e consente di dare un'offerta di utilizzo diversissima ed ampissima (si va dalla sabbia finissima di Orri-Tortoli, ai piccòli ciottoli di Cardedu, a quella sassosa di Santa Maria Navarrese e delle cale successive). A colori e fondali unici nel loro genere si contrappone una costa talvolta alta che introduce la vicinanza della collina e montagna in una sorta di unico monumento naturale. Una forte caratterizzazione é proprio rappresentata da questo binomio mare-montagna che può esistestere perché già naturalmente presente. Quindi l'operatività turistica non adrà e dovrà far altro che valorizzare questa potenzialità già intrinseca del territorio. Anche la collina ha le sue suggestioni grazie alla presenza di massicci calcarei o di porfido rosso interposti da ampie zone di macchia mediterranea. Sino ad arrivare alla vera montagna con la presenza di boschi con essenze durevoli e di imponenti dimensioni (Boschi di Villagrande, Arzana, Montarbu, Selene e Gennargentu. ). Ma come non ricordare i tanti monumenti naturali che disegnano percorsi ed itinerari davvero suggestivi ed 'accattivanti ricchi di insediamenti Nuragici ed archeologici in genere. In questo territorio molto variegato oggi trovano ancora condizione di vita e sussistenza antiche attività agricole come la Pastorizia, l'allevamento e la coltivazione che danno origine a produzioni tipiche come i formaggi, i vini, insaccati ed altro che contribuiscono ad alimentare ulteriormente questo scenario davvero unico e meritevole di integrazione. Come noto il territorio, elemento costitutivo di uno stato, é il bene primario della popolazione che su di esso vive nel tempo e utilizza e conserva proiettandolo nel tempo l'insieme delle risorse che quel territorio mette a sua disposizione. La popolazione pertanto diventa pertanto soggetto attivo della gestione di quel territorio e titolare del diritto dovere di conservarlo pur utilizzandolo per trasferirlo alle generazioni future. La sostenibilità quindi dello sviluppo é affidata alla responsabilità della popolazione la cui partecipazione nello stesso sviluppo deve uniformarsi costantemente al principio di sussidarietà opportunamente richiamato anche a livello europeo. 1. Domus Ogliastra Descrizione Analisi, identificazione, miglioramento, qualificazione di prodotlie servizi turistici realmente evocativi del territorio e dei suoi patrimoni, sistema di voucher pre-pre pagato, Carta Oaliastra Integrazione mare/monti attraverso la predisposizione di itinerari di risorse e di prodotti, Studi ed analisi dei vari punti di interesse necessari per la formazione dei percorsi-itinerari, Test di implementazione sui mercati nazionali ed internazionali, Produzione del materiale informativo e promozionale Produzione di materiali informativi appositi ed organizzazione di eventi marketing interno, Forum Virtuale Permanente, Workshop Full Contact Turismo Produzione di materiale apposito Osservatorio quali quantitativo dell'offerta e della domanda turistica dell'ogliastra orientato alla definizione, auantificazione e fidelizzazione delle nicchie. 2. Consumer Dress e trade marketina Descrizione Consumer marketing: immagine coordinata, realizzazione di materiale informativo plurilingue (brochure generale, brochures itinerari tematici, brochures ospitalità etc), guide tematiche, mappe, cartine, qadqets destinati alla promozione qenerale del Stl Oqliastra Trade marketing/press marketing : manuale per tour operators plurilingue, acquisto spazi su cataloghi e riviste di settore, road show, inspection visit, fam trip, press tour, materiale informativo specifico, ufficio stampa e attività pr Consumer e trade marketina: portale, dvd, fiere, borse, workshop, tele sellina e data centre Analisi, studio, follow up delle azioni attuate e relative rimodulazioni lo

11 3. Co-marketinQ con operatori low cost, charter aerie e navali Descrizione Definizione di accordi marketing oriented in merito all'acquisto di posti volo su tratte definite e servizio shuttle bus Definizione di accordi relativi alla presenza sui portali e nel materiale informativo delle comoaanie aeree e navali, neali aerooorti e nei oorti - Definizione di accordi relativi ad iniziative comuni per il lancio di prodotti / servizi turistici ricadenti all'interno del Stl (orooetti oilotal. Attività di internazionalizzazione volte all'identificazione di tratte aeree I navali di particolare interesse e dei relativi investitori internazionali 4. Funzionamento Descrizione Personale Spese generali (materiali di consumo, telefono, affitto, luce, pulizie etc.) SISTEMA TURISTICO LOCALE - SARDEGNA NORD OVEST Il programma del Sistema Turistico Locale Sardegna Nord Ovest integrato nelle sue componenti strutturali e negli attori coinvolti, qualificato nell'offerta diversificata e destagionalizzata, caratterizzato da sistemi di informazione, promozione e comunicazione innovativi e funzionali, dotato di strumenti di marketing efficaci verso i mercati obiettivo e di un immagine forte e riconoscibile anche nei mercati internazionali, organizzato come cabina di regia per l'indirizzo e il coordinamento delle strategie di sviluppo turistico e di promozione del territorio provinciale il coerenza con le azioni di sistema regionali. Gli obiettivi specifici del Programma operativo aveva i seguenti: 1. OBIETTIVI SPECIFICI: a. Conoscenza dell'assetto del territorio, censimento e classificazione delle risorse ambientali, del patrimonio storico - artistico-culturale, dei principali attrattori e utilizzazione di metodoiogie impostate sulla cartografia geo-referenziata; b. Censimento dello stato dell'offerta dei servizi pubblici e privati al turista e la sua adeguatezza rispetto alle esigenze attuali e prospettiche; c. Definizione di un piano di coordinamento e di sviluppo strategico dell'offerta turistica provinciale; d. Monitoraggio della sostenibilità ambientale e sociale delle attività turistiche nel territorio e della capacità di carico delle aree costiere; e. Dotarsi di strumenti che consentano di: i. favorire la consultazione dinamica del contesto del territorio, riportando le entità organizzative pubbliche e private che operano nel contesto socio-economico del territorio d'interesse; ii. consentire la rappresentazione dinamica e costantemente aggiornata della struttura organizzativa delle diverse Amministrazioni compartecipanti nel modello territoriale (Uffici, Centri di Responsabilità, ecc.) e l'associazione dei ruoli e delle figure professionali alle risorse umane presenti nelle diverse strutture; iii. ottenere supporto all'attivazione di processi di coordinamento pubblico e pubblicoprivati a livello comunale e sovra comunale (bacini omogenei) finalizzati alla creazione dei prodotti turistici compositi: ambiente, cultura, produzioni, ricettività, iv. ristorazione, servizi, informazione ed assistenza, eventi; consentire una più efficiente gestione documentale garantendo la possibilità di creare, gestire e distribuire le informazioni e i documenti prodotti dai diversi Enti permettendo altresì a tutti i potenziali utenti la consultazione degli stessi; v. consentire la definizione e consultazione di modelli strategici costantemente aggiornati consultare i processi di lavoro che scaturiranno dalla collaborazione/cooperazione degli Enti nel conseguimento del comune scopo di sviluppo e promozione del sistema turistico; vi. rappresentare le strutture dei soggetti coinvolti (Uffici, Centri di Responsabilità, ecc.) a cui associare, per ciascuna struttura, le risorse umane e le relative mansioni con l I

12 lo scopo di mantenere tutti i livelli della struttura organizzativa costantemente monitorati; vii. rappresentare attraverso formalismi non ambigui e condivisi i processi in modo da abilitarne la reingegnerizzazione con il contributo di tutti gli attori coinvolti; viii. Valorizzare e promuovere al meglio le potenzialità del territorio attraverso l'aggregazione dell'offerta territoriale e.la cgnfigurazione o il rafforzamento di itinerari e percorsi nei temi che caratterizzano le identità territoriali; rafforzando l'internazionalizzazione del prodotto d'area; attivando e potenziando processi di coordinamento pubblico e pubblicol privati finalizzati all'upgrading qualitativo dell'offerta e alla creazione di prodotti turistici compositi; ix. Creare una rete promozionale in grado di raggiungere e fidelizzare un target di riferimento per ogni ambito tematico individuato. Partendo dall'individuazione e aggregazione di tutti gli attori coinvolti nell'offerta ci si porrà l'obiettivo di fornire una rappresentazione adeguata dell'offerta, in termini di contenuti e servizi usufruendo di moderne tecnologie di georeferenziazione delle risorse e navigazione tridimensionale del territorio. x. Favorire la sinergia fra operatori e amministratori per la creazione e la promozione dell'offerta territoriale e la vaiorizzazione degli elementi di tipicità locale, anche attraverso il Web. xi. Sostenere e rafforzare la cultura dell'accoglienza e l'identità locale, con la valorizzazione del capitale umano del territorio e la sensibilizzazione dei residenti. 2. OBIETTIVI OPERATIVI e RISULTATI: a. Realizzazione di studi e ricerche qualificate per la conoscenza dell'assetto territoriale, il censimento e classificazione delle risorse ambientali, del patrimonio storico-artisticoculturale, dei principali attrattori; studiare metodologie per impostate la cartografia georeferenziata atta a contenere i dati informativi sul territorio; b. Piano di marketing e di posizionamento strategico del STL Sardegna Nord Ovest; c. Rafforzamento dell'osservatorio Turistico del STL per strutturare il monitoraggio della sostenibilità Ambientale e sociale delle attività turistiche nel territorio e nei centri urbani e la realizzazione di studi tematici che permettano una migliore conoscenza del territorio turistico, della domanda e dell'offerta e della sua capacità di carico; d. Realizzazione di strumenti che siano in grado di supportare il coordinamento del progetto di valorizzazione del territorio e gli attori nella progettazione e gestione per il governo del modello organizzativo complessivo e delle singole organizzazioni operanti attivamente nel turismo: i. "Atlante organizzativo per il Turismo": Ambiente per la gestione della complessità organizzativa del sistema turistico locale; ii. "Atlante territoriale del Turismo": Strumento per la conoscenza di un territorio, inteso come sistema caratterizzato da elementi strutturati e correlati. e. Realizzazione di un Sistema per il supporto alla rappresentazione dinamica della conoscenza delle destinazioni turistiche e alla valorizzazione e promozione integrata delle risorse tangibili e intangibili del territorio; un sistema di risorse metodologiche e tecnologiche in grado di supportare nel tempo: la progettualità dei soggetti territoriali coinvolti delle dinamiche dell'offerta di prodotti turistici, la capitalizzazione delle esperienze turistiche locali la condivisione degli obiettivi strategici di marketing turistico e comunicazione, l'internazionalizzazione dell'offerta turistica, f. Creazione di un canale tematico, con tecnologia interattiva, che fornisca un servizio di informazione dedicato ai turisti definendo una piattaforma digitale nell'ottica di una diffusione televisiva delle informazioni di natura turistica anche territoriale e trasposizione su sistemi portatili; g. Realizzazione di una nuova editoria di qualità con guide e itinerari del territorio. Tali guide avranno una lettura tematica multidimensionale per sub-regioni del territorio e attraverso i filtri tematici di: archeologia, architettura, ambiente, ospitalità, agroalimentare, tradizioni. h. Potenziamento dei servizi di accoglienza al turista e della rete IAT, in coerenza con la specifica azione del piano di attività del STL Sardegna Nord Ovest. i. impulso alla definizione di accordi commerciali e azioni di rete tra l'industria agroalimentare, la GDO, la ristorazione e il settore turistico in senso stretto e creazione o rafforzamento di circuiti e itinerari tematici, in particolare sono previste azioni a sostegno di club di prodotto in 12

13 fase di start up, come, ad esempio, "Le Strade del Gusto", la cui partecipazione alla P.1. risulta coerente con gli obiettivi posti dal STL j. Promozione di itinerari tematici a forte carattere evocativo e innovativo. Ad esempio, in adesione al progetto di partenariato "Musica di Sardegna", la Provincia di Sassari promuovere un itinerario turistico (itinerario sonoro dell'isola di Sardegna) di forte originalità caratterizzato da una serie di luoghi particolarmente suggestivi per le sonorità naturali. Il contesto ambientale e le caratteristiche geologiche e atmosferiche del territorio rendono possibile l'individuazione, nel territorio provinciale, di siti con queste caratteristiche. k. Sviluppo della Destination Card integrata a livello territoriale, implementata sulla piattaforma tecnologica e operativa di In Centro Card Premia. La card Premia é una fidelily card che consente all'utilizzatore di accantonare un bonus ogni volta che viene utilizzata presso gli esercizi e per l'utilizzazione dei servizi del circuito; il bonus può essere rispeso anche immediatamente nel circuito. La card é oggi presente, nel solo circuito commerciale, a Sassari, Alghero e in altri centri dell'isola e della penisola. La tecnologia di supporto (microprocessore) consente allo strumento implementazioni per gli usi più disparati: servizi finanziari, previdenza integrativa, servizi aggiuntivi (pagamento parcheggi, ingresso a musei e siti culturali ecc.) o servizi turistici (ad esempio un accantonamento elevato da rispendere nel circuito o da utilizzare come bonus per un successivo soggiorno). La stessa tecnologia consente di disporre in tempo reale di dati altrimenti non reperibili. I. Assistenza tecnica alle comunità locali per la costruzione elo riorganizzazione del prodotto turistico a livello territoriale, la definizione dei fabbisogni formativi e l'ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse; m. Attivazione di sistemi di controllo sul rispetto degli standard qualitativi dei partecipanti all'offerta integrata; n. Realizzazione e potenziamento dei sistemi telematici interattivi per la conoscenza e la promo-commercializzazione del territorio provinciale o. Realizzazione di azioni di potenziamento e miglioramento della cartellonistica stradale tematica p. Accordi di co-marketing con vettori aerei low cost finalizzati ad aumentare la percezione della destinazione Sardegna-Alghero-Nord Ovest presso i potenziali passeggeri. I vettori low-cost utilizzano, per la diffusione e vendita dei loro voli, principalmente sistemi web e quindi si rivolgono a mercati enormi su diffusione europea. La partecipazione della società di gestione dell'aeroporto in partnership con il STL Sardegna Nord Ovest nella azione di comarketing si concretizza attraverso varie forme contrattuali con i vellori o con le società liiolari dei siti web di promozione secondo il principio dell'investitore privato nell'economia di mercato, infalli vengono stipulati accordi che su precisi obiettivi quantitativi e qualitativi misurano il ritorno sugli investimenti. L'obiettivo è costruito sia per quantità di passeggeri e nr di rotazioni effettuate su singole rolle che su totale di passeggeri e nr rotazioni sullo scalo. Sulla base di queste considerazioni e sulla base della redditività che genera ogni singolo passeggero vengono definiti degli incentivi o delle penali al vettore. La verifica sui risultati si avrà sia sulle forme predefinite dei mezzi di comunicazione adottati per la promozione territoriale sia sui risultati concreti dei passeggeri trasportati. q. - Coordinamento di un sistema di formazione continua per le professionalità turistiche e di alta formazione 2.2) ANALISI SWOT DELL'AREA INTERESSATA DALLA STRATEGIA 2.2.1) Analisi dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce (SWOT) EX ANTE. Quadro Generale - SWOT EX Ante - Oristano - Ogliastra [ SWOT ANALlSYS - STL ELEONORA D'ARBOREA Breve descrizione del territorio Da una attenta analisi dei dati disponibili, relativi al turismo in provincia di Oristano, é possibile individuare alcuni tratti che caratterizzano lo sviluppo turistico dell'area e che hanno fornito indicazioni utili per delineare le future strategie. Ecco in sintesi gli aspetti più significativi che emergono osservando i risultati delle rilevazioni disponibili: la provincia di Oristano rappresenta una quota molto piccola del turismo regionale, ed incide per pochi punti percentuali, sia nei flussi in arrivo in Sardegna, che nella capacità ricettiva; 13

14 nonostante lo sviluppo turistico che negli ultimi anni ha interessato il territorio provinciale, ia capacità di incidere sulla realtà regionale si è reiativamente ridotta nel corso degli uitimi 15 anni, in quanto il ritmo di crescita dell'intera Sardegna è stato superiore a quello dell'area provinciale; quanto a capacità ricettiva alberghiera, per quanto esistano 13 hotel a 4 stelle per un totale di posti letto,(complessivamente in Provincia di Oristano ci sono 38 strutture ricettive 3-5 stelle per un totale di posti letto 3124) il confronto con.la situazione regionale mostra che le strutture deil'oristanese si concentrano maggiormente nelle categorie inferiori, mentre la presenza di quattro stelle è, sempre in termini relativi, minore che nel resto dell'isola; i turisti soggiornano in loco per periodi relativamente brevi, e la permanenza media nelle strutture ricettive provinciali è decisamente inferiore rispetto ai valori medi registrati in Sardegna; la stagionalità comporta un concentrazione altissima - maggiore rispetto a quella dell'intera Sardegna per il mese di agosto, ed uno scarso sfruttamento dei mesi di giugno e settembre che, nel resto dell'isola sono relativamente più sfruttati e possono costituire delle opportunità notevoli; altri aspetti che comportano una valutazione critica dei turismo nell'area sono relativi alla scarsa presenza di turisti stranieri, seppure nell'annualità 2010 ci sia stata una ripresa, in termini di arrivi, ma un netto calo in termini di presenze alberghiere rispetto al movimento extralberghiero che è uguaimente calato, nonché alla notevoie incidenza del turismo proveniente dal bacino regionale; positivo è però il bilancio degli ultimi anni quanto a incremento di turismo straniero, che ha registrato un elevato dinamismo, e di turismo alberghiero, che ha nettamente aumentato la propria incidenza sul movimento totale dell'area. La rilevanza del movimento di origine regionale è andata attenuandosi. Particolarmente dinamica l'evoiuzione verificatasi nei Comuni di Cabras e di Arborea; l'andamento degli arrivi e delle presenze mostra chiaramente l'esistenza di notevoli potenzialità di sviluppo non ancora espresse, che comunque rendono realisticamente raggiungibili obiettivi di miglioramento dell'attuale performance, Punti di forza e di debolezza Cercando di andare oltre i dati numerici ufficiali, l'analisi del territorio e dell'offerta mostra diversi punti di debolezza, a fronte dei quali vanno però evidenziati non pochi punti di forza, assimilabili per certi aspetti a dei veri e propri attrattori turistici come si dirà più avanti, e sintetizzati nel seguente schema: Punti di Forza estesi e diffusi giacimenti culturali; beni culturali come Menhir, Dolmen, Domus de janas, dimore storiche, chiese... ; elevata qualità ambientale, paesaggistica e risorse culturali, riferite alla storia e ai modelli di comportamento sociale, alle tradizioni, all'archeologia e all'arte nelle sue diverse e pregevoli forme; oltre 120 km di costa praticamente incontaminata, con aree ad alto valore naturalistico (e ambientale quale l'area del Sinis e l'area Marina Protetta "Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre", 14 siti di rilevante interesse naturaiistico (SIC e ZPS) per una estensione di circa ettari tra zone umide, stagni, saline, lagune, paludi etc, ii Golfo di Oristano, la Planargia e la Valle del Temo, il Montiferru, il Barigadu, il Guilcer, l'alto Oristanese, il Basso Oristanese (o Alto Campidano), il Monte Arci, l'alta Marmilla, la Giara; siti archeologici e museali di grande pregio da Tharros, al Pozzo sacro Santa Cristina, alle torri aragonesi, all'antiquarium Arborense, etc; l'area archeologica e termale di Fordongianus, rivolta ad un'utenza alla ricerca di relax benessere e salute in uno scenario di grande fascino e ricco di richiami culturali; direttrice costiera - promontorio di Capo Frasca, Oristano, Bosa - con prevalenza di Punti di debolezza Carenze infrastrutturali connesse alla fruibilità ed accessibilità turistica Mancanza di adeguata organizzazione dell'offerta turistica; Scarso collegamento dei prodotti turistici al territorio; Immagine poco definita/ Promozione turistica insufficiente/assenza di un marchio d'area; Modesta forza commerciale/scarsa presenza sui cataloghi dei T.O. Scarso coordinamento tra organismi pubblici e privati; Carenza di prodotti turistici tematici e strutturati; Scarso utilizzo di strumenti informatici e telematici di supporto; Elevata stagionalità delle presenze turistiche; Esiguità offerta ricettiva /Basso tasso di utilizzo delle strutture turistiche; Insufficiente consapevolezza dell'uso delle risorse ambientali e culturali come fattore di sviluppo locale; Eutrofizzazione delle acque nelle zone umide. 14

15 iniziative orientate al turismo marino, ma contraddistinte nel contempo, nelle strutture e nei servizi, da caratteristiche indirizzate all'ospite che cerca nella vacanza "a cavallo", nel "gioco del golf' o nella "vela" un prodotto turistico alternativo;!'inserimento della Città di Oristano nel circuito culturale delle Città Regie, le sue valenze storiche legate all'età giudicale, la presenza dell'università e la riconosciuta tradizione nell'arte della ceramica; presenza nella Città di Oristano di un'offerta turistica di tipo urbano legata al turismo d'affari, congressuale e di eventi; tradizioni agro-pastorali e del mondo della pesca ancora vive che rappresentano un importante fondamento in grado di garantire e valorizzare l'offerta di prodotti genuini e tipici dell'area di destinazione; diffusa offerta raffinata di servizi di ristorazione; presenza di attività artigianali di produzioni tipiche locali che costituiscono una risorsa produttiva non solo da tutelare, in quanto testimonianza di un settore che ha radici antiche e soprawive con difficoltà su un mercato globale fortemente concorrenziale, ma anche da valorizzare dal punto di vista della qualità e dell'immagine e da consolidare sul mercato; sistema ricettivo diffuso sul territorio e caratterizzato da strutture alberghiere, prevalentemente ubicate in area urbana (Oristano) e sulle coste, da campeggi, agriturismi, ittiturismi e bed & breakfast dislocati con diversificata intensità nell'intero territorio del STL, da realtà e proposte di albergo diffuso che si stanno affermando nei centri storici dell'interno; presenza di n. 4 Alberghi Diffusi, la concentrazione più alta di tali strutture a livello regionale e nazionale servizi offerti, in maniera diffusa nel territorio, da imprese artigiane e cooperative; Prodotti gastronomici riconosciuti internazionalmente ed classificati come presidi Slow Food, (Bue Rosso e il Casizolu del Montiferru), come la bottarga di muggine di Cabras, etc., oitre a 71 prodotti tipici, 8 vini Doc, 5 vini Igt, 55 ricette tipiche; Le opportunità offerte e i rischi Opportunità Adesione a reti internazionali di salvaguardia e valorizzazione ambientale; Crescente domanda turistica qualificata, con enfasi sui binomi ambiente-qualità, naturacultura; Forte spinta alla crescita ed allo sviluppo Rischi Modificazioni della morfologia del terreno; Insufficiente sostenibilità ambientale dello sviluppo turistico; Impatto ambientale causato dallo sviluppo produttivo; Depauperamento della risorsa idrica; 15

16 qualitativo dell'offerta; entrata in funzione dell'aeroporto; Ulteriore sviluppo del porto e adeguamento per movimento passeggeri; Crescente movimento di merci in entrata e uscita; Creazione di un corridoio intermodale con I integrazione sistema portuale e aeroportuale con trasporto su gomma e ferro; I Conseguenze positive dell'entrata in funzione della diga sul Tirso; I Innalzamento dei livelli di istruzione e qualificazione professionale grazie alla presenza di un polo universitario a Oristano e di centri formativi Applicazione delle nuove tecnologie all'attività di formazione; Domanda in crescita nel settore agroalimentare, sia per i prodotti primari che trasformati; Potenzialità di mercato per produzioni enogastronomiche tipiche, di qualità e biologiche (in provincia c'è la più alta concentrazione di coltivazioni biologiche); Potenzialità di mercato per produzioni artigianali tipiche e collegabili ad incremento di flussi turistici; Potenzialità di integrazione tra turismo costiero e zone interne sfruttando in modo sinergico le risorse marine, ambientali, archeologiche, storico-culturali ed eno-gastronomiche; Crescita e sviluppo di segmenti innovativi; Creazione di sinergie orizzontali (territoriali) e verticali (filiere) tra agroindustria, manifatturiero, logistica, trasporti, servizi; Attrazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale; SviluPPo di servizi basati sull'utilizzo dell'ict. I I Fenomeni climatici negativi; Depauperamento demografico delle aree interne; Depauperamento del patrimonio di saperi locali; Forte concorrenza turistica delle altre aree regionali e meridionali; Concorrenza delle altre aree regionali e meridionali nell'attrazione di impresa; Rallentamento nello sviluppo del comparto agroalimentare; Aggravamento delle malattie endemiche del bestiame: BSE e "lingua blu", peste suina Attrattori turistici esistenti Dal punto di vista tecnico, l'attrattore turistico è considerato come quella risorsa naturale, storicoarcheologica, culturale, produttiva in grado di generare domanda e, per il quale, si è nella condizione, oggettiva, di quantificare e misurare gli effetti. In altri termini, in questa sezione sono considerate le "risorse turistiche" la cui gestione è improntata con criteri economici. Pertanto sono elencati gli attrattori che possono essere fruiti/consumati in quanto gestiti. Attrattori naturalistici-ambienta/i Denominazione Comune Posizione Tipologia Proprietà Gestione/fruizione comune Parco Naturale Consorzio di Interno Naturalistico Consorzio di Cooperative locali del Monte Arei Comuni Comuni Parco Aymerich Laconi Interno Naturalistico Ente foreste Gestione comunale affidata a Cooperativa locale Parco 13 Comuni Interno Geominerario Comune Cooperative geominerario del interessati Locali Monte Arei Parco degli Scano di Interno Naturalistico Comune Società Locale uccelli Montiferro Parco Suni Interno Archeologico Comune Cooperative locali Archeologico 16

17 Ambientale Oasi faunistica di I Neoneli Assai Interno Naturalistico Comune.. ~......,...,..., Denominazione Comune Posizione Tipologia Proprietà Gestione comune Parco Abbbasanta Interno Archeologico Comune Cooperativa Archeologico del Losa Area Cabras Costiero Archeologico Comune Cooperativa Archeologica di Tharros Torre di Cabras Costiero Archeologico Comune Cooperativa S.Giovanni Terme Romane Fordongianus Interno Archeoiogico Comune Cooperativa Museo Laconi Interno Archeologico Comune Cooperativa archeologico delle Statue Menhir di Laconi Area Marrubiu Interno Archeologico Comune Comune Archeologica Is Bangius S'Omu de Marrubiu Interno Archeologico Comune Comune S'Orcu Torri Medievali Oristano Costiero Archeologico Comune Cooperativa Villaggio Paulilatino Interno Archeologico Comune Cooperativa nuragico Santa Cristina di Attrattori culturali - Musei Denominazione Comune Posizione Tipo/ogia Proprietà Gestione comune Museo del Ales Interno Antropologico Comune Cooperativa giocattolo tradizionale della Sardegna Collezione civica Arborea Costiero Archeologico Comune Cooperativa archeologica Museo delle Bidoni Interno Antropologico Comune Cooperativa streghe "S'Omo 'e sa majarza" Museo della Boroneddu Interno Culturale Fiaba Sarda Casa Deriu Bosa Storico Privati Privati Collezione Bosa Costiero Etnografico Privato Privato etnografica "5tara" Mostra Bosa Costiero Etnografico Privato Privato permanente "Antonio Alza" Collezione Melis Bosa Costiero Culturale Privati Privati Museo del Busachi Interno Culturale Comune Cooperativa costume e della tradizione del lino Museo oleario Cuglieri Costiero Agropastorale Privato Privato Zampa Casa Gramsci Ghilarza Interno Storico Comune Cooperativa Mostra Gonnostramatza Interno Culturale Comune Cooperativa permanente 17

18 Turcus e Morus Santuario e casa I Laconi I Interno I Storico I Comune I Volontari natale di s. Ignazio da Laconi Museo delle Laconi Interno Archeologico I Comune I Cooperativa Statue Menhir Museo di attrezzi Marrubiu Interno Archeologico I Comune I Comune agricoli in età romana "Is Bangius" Mostra di I Masullas I Interno I Archeologico I Privati I Privati minerali e fossili "Stefano Incani Museo del I Milis I Interno I Etnico I Comune I Comune gioiello e del costume sardo Museo vivente Morgongiori Interno Antropologico I Comune I Privati dell'arte tessile Museo faunistico Neoneli Interno Naturalistico I Comune I Cooperativa dell'oasi di Assai Opera del Oristano Costiero Antropologico I Curia I Curia seminario e del Duomo e collezione Cadoni Antiquarium Oristano Costiero Archeologico Comune I Cooperativa Museo civico Pau Interno Archeologico Comune Cooperativa dell'ossidiana Museo "Palazzo Paulilatino Interno Culturale Comune I Cooperativa Alzori Museo unico Samugheo Interno I Antropologico I Comune I Cooperativa regionale dell'arte Tessile Sarda Museo della I Santulussurgiu I Interno I Antropologico I Associazione I Privati tecnologia culturale contadina Collezione di ITadasuni IInterno ICulturale- IAssociazione I Privati strumenti artigianale culturale musicali "Don Giovanni Dore" Attrattori culturali - Manifestazioni, tradizioni, feste Elenco riassuntivo degli eventi più significativi dell'anno 2011 Località Denominazione Milis Sagra del vino novello Oristano Sardegna Cavalli Cabras - San Salvatore Corsa degli Scalzi Cabras - San Giovanni di Sinis L'Area Marina è in festa Oristano - Marina di Torregrande Sartigliedda Bosa Santa Maria del mare Festa di S. Ignazio da Laconi Note in laguna Ardia Laconi Cabras - Loc. San Giovanni di Sinis Sedilo Oristano, Milis, Bauladu, Bonarcado e Paulilatino Fordongianus Bosa San Giovanni Piante officinali Feste a Bosa 18

19 Santulussurgiu Laconi Arborea Cabras Albagiara Arborea Ollastra Palmas Arborea Boroneddu Marrubiu San Vero Milis Zerfaliu Ollastra Marrubiu Paulilatino Ollastra Santulussurgiu Usellus Paulilatino Oristano Ghilarza Santulussurgiu Samugheo Narbolia Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Busachi, Fordongianus, Ghilarza, Laconi, Morgongiori, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Paulilatino, Samugheo, Scano Montiferro, Sedilo, Tresnuraghes e Ula Tirso Arborea Fiera del cavallo Fiera mercato del cavallo Ad Arborea c'è l'lnfiorata I sapori del Sinis Sagra dei legumi Giornata della fragola Fiera di San Marco Pariglie palmaresi Sagra degli asparagi Raduno regionale carri allegorici "Cursa de sa loriga" Sagra degli agrumi A Ollastra "sa pasta sciuetta" "Su Marrulleri" Corse a "sa pudda" Ad Ollastra c'è "Arracugnu" "Sa carrela 'e nanti" Il carnevale Due Giare Paulilatino e "Sos corraios" Sa Sartiglia A Ghilarza "Su Carruzu" Cantigos in carrela Rassegna "A Maimone" Sagra della zippola Il falò di Sant'Antonio La Befana ad Arborea [ SWOT ANALlSYS - STL OGLIASTRA Il territorio della nuova provincia dell'ogliastra consta di 23 comuni con un'estensione di Ha, di cui otto comuni ricadenti in area montana che costituiscono il 63,9% del territorio. Un territorio caratterizzato per la sua notevole diversità e la coesistenza di ambienti ed habitat unici. L'ogliastra è un susseguirsi di scenari e paesaggi mozzafiato che si presentano all'occhio del visitatori in una sequenza continua. Si spazia dalle coste solari, sgargianti di colori che si fondono con il colore verde mare delle acque cristalline. La stessa costa si presenta variegata e consente di dare un'offerta di utilizzo diversissima ed ampissima (si va dalla sabbia finissima di Orri-Tortoll, ai piccoli ciottoli di Cardedu, a quella sassosa di Santa Maria Navarrese e delle cale successive). A colori e fondali unici nel loro genere si contrappone una costa talvolta alta che introduce la vicinanza della collina e montagna in una sorta di unico monumento naturale. Una forte caratterizzazione è proprio rappresentata da questo binomio mare-montagna che può esistestere perchè già naturalmente presente. Quindi l'operatività turistica non adrà e dovrà far altro che valorizzare questa potenzialità già intrinseca del territorio. Anche la collina ha le sue suggestioni grazie alla presenza di massicci calcarei o di porfido rosso interposti da ampie zone di macchia mediterranea. Sino ad arrivare alla vera montagna con la presenza di boschi con essenze durevoli e di imponenti dimensioni (Boschi di Villagrande, Arzana, Montarbu, Selene e Gennargentu. ). Ma come non ricordare i tanti monumenti naturali che disegnano percorsi ed itinerari davvero suggestivi ed accattivanti ricchi di insediamenti Nuragici ed archeologici in genere. In questo territorio moito variegato oggi trovano ancora condizione di vita e sussistenza antiche attività agricole come la Pastorizia, l'allevamento e la coltivazione che danno origine a produzioni tipiche come i 19

20 formaggi, i vini, insaccati ed altro che contribuiscono ad alimentare ulteriormente questo scenario davvero unico e meritevoie di integrazione. Come noto il territorio, elemento costitutivo di uno stato, è il bene primario della popolazione che su di esso vive nel tempo e utilizza e conserva proiettandolo nel tempo l'insieme delle risorse che quel territorio mette a sua disposizione. La popoiazione pertanto diventa pertanto soggetto attivo della gestione di quel territorio e titolare del diritto dovere di conservarlo pur utilizzandolo per trasferirlo alle generazioni future. La sostenibilità quindi dello sviluppo è affidaìa alla responsabilit3' della popolazione la cui partecipazione nèllo stesso sviluppo deve uniformarsi costantemente al principio di sussidarietà opportunamente richiamato anche a livello europeo. Punti di forza o Il territorio di competenza presenta punti di forza e punti di debolezza. Tra i primi sono da annoverare da un lato la linea costiera di particolare ed attrattiva bellezza con le sue spiàgge e le sue scogliere con servizi generali e specifici di fruizione anche se necessitanti di interventi per renderli rispondenti alle esigenze del mercato ed anche la bellezza diversificata delle risorse naturali che dal mare giungono attraverso paesaggi di indiscutibile bellezza sino a punta la Marmora. Ma non solo perchè ad essi vano aggiunti quegli elementi di tradizioni culturali e sociali che fanno dei centri sparsi nei territorio monumenti alla storia al presente ed anche al futuro. Ne sono testimonianza i percorsi indicati nel piano che sottolineano un passato affidato a monumenti archeologici unici e al presente ancora capace di esprimere il proprio passato con il proprio folklore, l'artigianato ed i suoi miti. Le caratteristiche della vita della società che vive nel territorio completano gli aspetti di forza dell'insieme o In tale visione si collocano da un lato le sagre e i riti religiosi e dall'altro l'attività che dalla coltivazione della terra e dall'esercizio della pastorizia si trasferiscono nelle cantine, negli oleifici El caseifici. Alla base di un enogastronomia unica nel suo genere perchè non ha uguali neanche all'interno della stessa Sardegna. Punti di debolezza o Sono da annoverare le carenze infrastrutturali come quelle del Porto di Arbatax ed Aeroporto e della rete viaria, della segnaletica dei parcheggi e dei trasporti pubblici (quasi inesistenti). Procedere alla correzione di queste difettosità strutturali significa dare alla iniziativa non soltanto risposta alle proprie giuste pretese ma rispetto per la volontà di procedere anche con proprie forze ad un nuovo sviluppo della provincia. o Sulla parte interna le negatività sono quelle afferenti ancora alle comunicazioni ed alla necessità di interventi pubblici per colmare gravissime lacune nelle comunicazioni e nella segnaletica non soltanto stradale ma anche legata ai percorsi archeologici naturalistici etc.. o La più grave lacuna ripetutamente sollevata è il visibile monumento costituito da una strada super veloce ormai completata anche negli svincoli e che da anni attende di essere completata ed aperta. o Scarsa propensione alla cooperazione e scarsa diffusione di una cultura manageriale dell'offerta; scarsa diffusione di iniziative di internazionalizzazione; o scarsa conoscenza e valorizzazione delle unicità presenti sul territorio (paesaggistiche storiche, artistiche) e scarso raccordo tra tutela del patrimonio e pianificazione dello sviluppo locale; o distribuzione disomogenea delle strutture ricettive e di servizio (minore offerta nelle zone interne rispetto alla costa); o forte stagionalizzazione dei flussi turistici determinata da una prevalenza del prodotto marino-balneare nei soli mesi estivi, con scarso collegamento con le aitre attività artistico-culturali che si svolgono nel resto del territorio; o servizi di trasporto insufficienti, costi di collegamento elevati e difficoltà della mobilità interna: la collocazione dei siti culturali si rileva prevalentemente nelle aree interne lontane dalle direttrici del traffico turistico; o carenze nello standard dei servizi (strutture, attrezzature, personale, barriere linguistiche); o insufficiente promozione delle manifestazioni culturali che possono ambire per qualità a una più ampia platea; Opportunità o La principaie opportunità della nuova offerta è la sua concezione come insieme che corre dal blu del mare al verde delle montagne, si tratta di un'opportunità da far risaltare con le azioni che si propongono e che creano nel contempo le condizioni per un costante miglioramento della qualità dell'insieme. C'è una grande opportunità che è quella suggerita dai turisti che sino ad oggi hanno visitato l'ogliastra e che continuano a giungere nella stessa per ritrovare quanto le peculiarità del territorio offrono al soddisfacimento delle attese del consumatore Turista. o elevare il livello di qualificazione degli addetti del settore turistico; o esistenza di una domanda multitarget, differenziata ed integrata; 20

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Centri assistenza tecnica Confcommercio e Confesercenti Puglia

Centri assistenza tecnica Confcommercio e Confesercenti Puglia Centri assistenza tecnica Confcommercio e Confesercenti Puglia 4 Le Condizioni e i requisiti per lo start up dei CCN 2 1. Operatori: con volontà di azioni congiunte (investimento in iniziative di promozione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Turismo

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France Maritime

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO (PROVINCIA DI POTENZA) ENTE PUBBLICO 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI a. STUDIO SCIENTIFICO Lo studio dovrà essere redatto in un testo tra le 3.000 e le 10.000 battute e dovrà giustificare

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO

GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO Il progetto Giovani: diritto al futuro è stato realizzato nell

Dettagli

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA La consapevolezza dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l elaborazione di nuove

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 -

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 - BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 - IL TOURING CLUB ITALIANO IL SISTEMA BANDIERE ARANCIONI IL PERCORSO DI VALUTAZIONE LA BANDIERA ARANCIONE IL

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli