Stage. Istituto Professionale Industria Artigianato OULX DES AMBROIS. Progettazione e Design Produzioni artigianali del territorio
|
|
- Evelina Lombardo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Istituto Professionale Industria Artigianato Grafica Design - Multimedia Materie di indirizzo del biennio: Laboratorio computergrafica Disegno grafico / disegno tecnico Disegno professionale / disegno artistico Tecnica fotografica Informatica e multimedialità Materie di indirizzo Laboratorio di computergrafica e progettazione Laboratorio di disegno grafico / disegno artistico Progettazione e realizzazione del prodotto (in ceramica, legno, pietra, ecc.) Disegno professionale e rappresentazioni grafiche al computer Psicologia della comunicazione (in terza) Tecniche di distribuzione e marketing (in quarta e in quinta) Proprietà dei materiali Biennio unitario e, dalla terza, due curriculi Nell ambito dell opzione ministeriale Produzioni artigianali del territorio Laboratorio di computergrafica per gli audiovisivi Nell ambito dell opzione ministeriale Produzioni audiovisive Laboratorio di produzione e montaggio video Tecniche di produzione e organizzazione (dei prodotti multimediali) Cinematografia (Linguaggi e tecniche della progettazione e della comunicazione audiovisiva) Psicologia della comunicazione (in terza e quarta) Tecnologie della fotografia, del cinema e della televisione Storia delle arti visive Per l espressione della creatività attraverso la manualità e l uso degli strumenti tecnologici Audiovisivo Multimediale Materie di indirizzo
2 Istituto Professionale Industria Artigianato Produzioni artigianali del territorio - Produzioni audiovisive Stage Classi seconde: stage interno all Istituto; Classi terze: stage individuali, nel corso dell anno scolastico, presso aziende del settore; Classi quarte: stage facoltativo: tre settimane a giugno, presso agenzie di grafica, studi di fotografia, agenzie pubblicitarie, anche all estero; Classi quinte: stage facoltativi, anche all estero, dopo l esame. 2^AG e 2^BG ---> 1760 ore / stage 40 ore x 44 studenti Stage gestito da esperti esterni all interno dei locali dell Istituto 3^AG e 3^BG ---> 3040 ore / stage 80 ore x 38 studenti presso 20 aziende 4^AG e 4^ BG ---> 960 ore / stage 120 ore x 8 studenti presso 8 aziende Stage facoltativo svolto a giugno dopo la conclusione dell anno scolastico a.s. 2012/ aziende coinvolte
3 ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO Grafica Design Multimedia Con il vigente ordinamento, l Istituto Professionale Des Ambrois si inquadra nel settore delle Produzioni Industriali e Artigianali degli Istituti Professionali. Dopo un biennio comune, centrato sull apprendimento delle nozioni di grafica, indispensabili per affrontare il triennio, i curriculi attivati sono due: Per l espressione della creatività attraverso la manualità e l uso degli strumenti tecnologici Nell ambito dell opzione ministeriale Produzioni artigianali del territorio Nell ambito dell opzione ministeriale Produzioni audiovisive
4 Caratteristiche dei due curricoli Caratteristiche comuni Biennio unitario con le seguenti materie di indirizzo: Laboratorio computergrafica (LTE 1 ) Disegno grafico / disegno tecnico (TTRG 2 ) Disegno professionale / disegno artistico (LTE 1 ) Tecnica fotografica (TTRG 2 ) Informatica e multimedialità (TIC 3 ) Italiano e di Matematica svolte con didattica laboratoriale, nel biennio, per parte del monte ore. Seconda lingua comunitaria (Francese) in terza e in quarta per fornire le basi minime utili all apprendimento della lingua, così da favorire un eventuale inserimento in attività lavorative o di tirocinio in Francia. Qualifica regionale nella classe terza: Operatore delle lavorazioni artistiche () Operatore grafico multimedia () Per forme di comunicazione e di design calate nel mondo contemporaneo stage in seconda di 80 ore, prevalentemente interno con esperti esterni stage in terza di 120 ore, prevalentemente in azienda stage facoltativo in azienda, fra la quarta e la quinta e dopo il diploma, anche all estero Alternanza Scuola/lavoro con la collaborazione di Enti pubblici, Comitati di promozione fiere ed eventi culturali e sportivi, Associazioni di categoria (Unione Industriali, Confartigianato, Confcooperative, ecc.). Partecipazione a progetti e a concorsi promossi dall Istituto o da Enti, Associazioni e Aziende esterne, anche d oltralpe. Orario settimanale di 32 ore con un rientro pomeridiano. Due periodi nell anno scolastico:
5 settembre dicembre dal lunedì al sabato gennaio giugno dal lunedì al venerdì Orario giornaliero: mattino 7:50 13:00 pomeriggio 13:40 16:15 Caratteristiche specifiche Materie d indirizzo: Laboratorio di computergrafica e progettazione (LTE 1 ) Laboratorio di disegno grafico / disegno artistico (LTE 1 ) Progettazione e realizzazione del prodotto (in ceramica, legno, pietra, ecc.) Disegno professionale e rappresentazioni grafiche al computer Psicologia della comunicazione (in terza) Tecniche di distribuzione e marketing (in quarta e in quinta) Proprietà dei materiali (TMP 4 ) Materie d indirizzo: Laboratorio di computergrafica per gli audiovisivi (LTE 1 ) Laboratorio di produzione e montaggio video (LTE 1 ) Tecniche di produzione e organizzazione (dei prodotti multimediali) Cinematografia (Linguaggi e tecniche della progettazione e della comunicazione audiovisiva) Psicologia della comunicazione (in terza e quarta) Tecnologie della fotografia, del cinema e della televisione (TMP 4 ) Storia delle arti visive Note (in cui le sigle assegnate alle materie sono ricondotte alla terminologia delle discipline data dal Ministero dell Istruzione) 1 LTE: Laboratori tecnologici ed esercitazioni 2 TTRG: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 TIC: Tecnologie dell informazione e della comunicazione 4 TMP: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi
Gli indirizzi di studio
Gli indirizzi di studio L Istituto Caniana rappresenta oggi un polo scolastico della GRAFICA e della MODA di primo piano a livello nazionale. Lo dimostra il fatto, ad esempio, che nell anno scolastico
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimediale QUALIFICA TRIENNALE DI GRAFICO MULTIMEDIALE Il diploma di Grafico Multimediale ha lo scopo di far acquisire allo studente al
ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA
L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,
Una scuola per realizzare i nostri sogni
Una scuola per realizzare i nostri sogni Alcune informazioni per guidare i propri figli nella scelta della scuola superiore. 1 La riforma dell istruzione superiore ha ricevuto il via libera definitivo
come orientarsi nel contesto del riordino dei licei, istituti tecnici e professionali
come orientarsi nel contesto del riordino dei licei, istituti tecnici e professionali I DUE SISTEMI Sistema dell istruzione secondaria superiore Licei Istituti tecnici e professionali 5 anni diploma Stato
IstItuto d IstruzIone statale CamIllo GolGI professionale
IstItuto d IstruzIone superiore statale CamIllo GolGI tecnico e professionale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Camillo Golgi INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTR. E ARTIGIANALI IstruzIone professionale
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA Cosa si intende per Orientamento? L Orientamento è : Un INTERVENTO finalizzato a porre l alunno nelle condizioni
GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO
GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE Questa sezione illustra la suddivisione del sistema scolastico attuale, in vigore per le classi prime a partire dall anno scolastico 2010/2011 (sistema scolastico riformato).
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato
Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Indirizzo: Produzioni Artigianali e Industriali Articolazione: Artigianato Opzione: Produzioni tessili e sartoriali L Istituto Professionale
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011. I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011 I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO) ORDINAMENTO SCOLASTICO PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA (5 anni) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (3* anni) LICEI (5*
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali L indirizzo Produzioni industriali e artigianali, nel secondo biennio e nell ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) Operatore Grafico Multimediale
I corsi di ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Permettono di acquisire le competenze tecnico-professionali necessarie per un produttivo inserimento nel mondo di lavoro; Hanno un carattere meno teorico
ISTITUTO SUPERIORE BONOMI MAZZOLARI Via Amadei 35 Mantova. Noi siamo qui
ISTITUTO SUPERIORE BONOMI MAZZOLARI Via Amadei 35 Mantova Noi siamo qui LA SCUOLA OFFRE: CORSI QUINQUENNALI LAVORO DIPLOMA UNIVERSITA INDIRIZZI SERVIZI: SOCIO-SANITARI COMMERCIALI ENOGASTRONOMIA OSPITALITA
SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO
SCEGLIERE BENE PER PARTIRE BENE a cura di: Donata Nebuloni I.C. A. Manzoni Parabiago SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I.C.
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma
SCEGLI CON IL CUORE pag. 2 Il corso, di durata triennale, permette di conseguire un alta formazione nel campo del design della comunicazione visiva. Il percorso formativo è strutturato in modo da trasmettere
Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio. Facilitare gli allievi
OFFERTA FORMATIVA ISIS SARPI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO TECNICA E PROFESSIONALE Paolo Sarpi Scuola ESABAC Sede legale: via Brigata Osoppo -33078 San Vito al Tagliamento (PN) tel. 0434/80496 tel.0434/80372 fax 0434/833346
GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria
GRAFICA E COMUNICAZIONE Opzione cartaria L'Istituto Tecnico Sandro Pertini offre una formazione tecnica e scientifica di base: Molto richiesta dal mondo del lavoro Utile per la prosecuzione negli studi
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELLA PUBBLICITÀ Indirizzo Grafica e Multimedialità pag. 299 297 298 Indirizzo Grafica e Multimedialità ITER Tecnico della grafica pubblicitaria pag. 300 Tecnico
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico
Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore tecnologico Per chi È interessato alla comunicazione attraverso i linguaggi tradizionali e multimediali
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria
Guida alla riforma Tratto dal sito del ministero
Guida alla riforma Tratto dal sito del ministero Scuola materna Possono iscriversi alla scuola dell infanzia anche i bambini di 2 anni e mezzo. stradale Cittadinanza e Costituzione È la nuova disciplina,
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei
TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale
ATERNO-MANTHONÈ St. TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale Via Tiburtina, 0-6519 PESCARA Tel. 085 408-085 418880 petd07000x@istruzione.it
La Ripamonti si ingrandisce
La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato
the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA
the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità
Riforma 2010 Scuola secondaria superiore Vademecum informativo per studenti e famiglie
Riforma 2010 Scuola secondaria superiore Vademecum informativo per studenti e famiglie A cura della Provincia MB Settore Istruzione 1 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 4 febbraio 2010 la nuova
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso Ore annue DISCIPLINE primo biennio secondo biennio quinto anno 1^ 2^ 3^
La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta?
La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta? Riordino degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali Riferimenti Normativi Legge 53/marzo 2003 D.Lgs 226/2005, sul riordino del II Ciclo di Istruzione
GRAFICA E COMUNICAZIONE
IL NUOVO ORDINAMENTO DEGLI ISTITUTI TECNICI GRAFICA E COMUNICAZIONE Roma ITIS G.GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO (sintesi) Il Diplomato in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo dell
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado Presentazione a cura della prof. Paola Gianduia I.C. «Ferrini» Olgiate Olona - a partire dalla Indicazioni Ministeriali I termini della Riforma In
La riforma gli istituti professionali a partire dall'a.s. 2011-2012. D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 Regolamento recante norme per il riordino degli
La riforma gli istituti professionali a partire dall'a.s. 2011-2012. D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali Intesa Stato Regioni del 16/12/2010
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo
PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)
PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione
SEDE ASSOCIATA DI THIENE
ISTITUTO PROFESSIONALE G.B. GARBIN SEDE ASSOCIATA DI THIENE Via Rasa 6 IMPARARE A FARE FARE PER IMPARARE ISTRUZIONE PROFESSIONALE corsi di 5 anni per il conseguimento di un DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Vieni con noi Iscriviti alla
Vieni con noi Iscriviti alla SEZIONE PROFESSIONALE per i servizi commerciali e turistici Ilaria Alpi Sede Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino dell Istituto d Istruzione Superiore Copertino
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010
LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche
FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato
Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE
Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione al Corso per Adulti di secondo livello indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, devono essere
Il Corso per Adulti di secondo livello in Amministrazione Finanza e Marketing è presente nell Istituto di Istruzione Secondaria Superiore «CARAFA» con l obiettivo di legare il sistema educativo al mondo
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore dell abbigliamento - Sartoria Che cosa sono gli IeFP? Sono percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Sono finalizzati al conseguimento di
PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI L'Istituto Professionale Sandro Pertini offre una formazione professionale di base: Molto richiesta dal mondo del lavoro Utile per la prosecuzione negli studi L'istituto
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi
AD arredo & design ANDREA FANTONI. L Arte di Fare Scuola dal 1898
AD arredo & design ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono parole
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO C. MOLASCHI
sede ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO C. MOLASCHI 20095 Cusano Milanino via Mazzini 30 tel. 02-6133695 6198610 fax 02 6134078 www.ipsiamolaschi.it e-mail: ipsia.molaschi@ipsiamolaschi.it
Organizzazione dell'orario
Organizzazione dell'orario E previsto un orario settimanale di 32 ore da 60 minuti. Nella propria autonomia queste ore potranno essere ripartite in unità didattiche distribuite su 6 giorni, dalle 8.00
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa
Istituto Istruzione Superiore Virgilio
Istituto Istruzione Superiore Virgilio Indirizzo postale: Via Cavour n. 62 e Via Fucini 33 - Empoli Numero di telefono: 0571/74277 0571/700695 E-mail: fiis01400v@istruzione.it Sito web: www.virgilioempoli.it
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011 LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE I Licei Gli istituti tecnici Gli istituti professionali Offerta formativa più ricca per aumentare
I.P. Persolino Strocchi. Faen za
I.P. Persolino Strocchi Faen za Gli istituti professionali Gli istituti professionali si caratterizzano per solida base di istruzione generale e tecnicoprofessionale, in una dimensione operativa; saperi
Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata
Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata Il Progetto educativo e formativo del Liceo Artistico G. de Chirico è finalizzato alla crescita globale
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ASSI CULTURALI Tabella 1 PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO Primo periodo ASSE DEI LINGUAGGI 198 ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 66 Totale 400** di cui Accoglienza
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132
Istituto Professionale
Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Opzione: Promozione
Istituto d Istruzione Superiore
Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO Per costruire una scelta consapevole CLASSI TERZE... Verso la Nuova Scuola Superiore dell a. s. 2010/2011 Elaborazione a cura di DIANA CORAZZARI I NUOVI LICEI Liceo
LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore
SILVIO CECCATO P.le Collodi, 7 36075 Alte di Montecchio Maggiore Via Veneto, 29/31 36075 Montecchio Maggiore LA TUA SCUOLA IMPORTANTE Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA i nostri progetti
Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale
Accademia di Belle Arti di Palermo ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO
SCUOLA CINE VIDEO COMO
SCUOLA CINE VIDEO COMO laboratorio DREAMERS è un laboratorio dove si impara facendo e si lavora studiando. DREAMERS è una bottega creativa, aperta alla visione, alla produzione, alla sperimentazione,
Quale scelta per il nostro futuro?
Quale scelta per il nostro futuro? La NUOVA Secondaria Superiore Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali Istruzione e Formazione Professionale (I.eF.P.) Cosa offre il LICEO? Una formazione di base
LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I P O S S I BI L I A partire dall anno scolastico 2010/2011, la scuola secondaria di secondo grado avrà un nuovo assetto.
Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI
Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE
INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER
ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELLA PUBBLICITÀ Indirizzo Grafica e Multimedialità pag. 291 289 290 Indirizzo Grafica e Multimedialità ITER Tecnico della grafica pubblicitaria pag. 292 Tecnico
IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16
IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16!" CHE COSA SI STUDIA AL LICEO CLASSICO? E CHE COSA AL GIULIO CESARE? Micaela Ricciardi Presentazione
Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico
Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema
REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI. DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola
REVISIONE DELL ASSETTO ORDINAMENTALE e RIORDINO DEI LICEI, ISTITUTI TECNICI e PROFESSIONALI DIOCESI di MILANO Pastorale scolastica Sportello scuola Milano 13 luglio 2009 Prof. Giovanni Marelli Delegificazione
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
OPERATORE ELETTRONICO SU SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Profilo Professionale Materie Area di Base Materie Area Tecnica Qualifica (3 anni) Diploma (4 anni) Sbocchi Professionali PROFILO PROFESSIONALE
GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA [GCV]
corso triennale GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA [GCV] Progetto: Flavia Pellegrini Comunicazione e informazione sono oggi presenze generalizzate e pervasive che caratterizzano ogni aspetto della quotidianità.
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Operatore Grafico Multimedia Che cosa sono gli IeFP? Sono percorsi Professionale di Istruzione e Formazione Sono finalizzati al conseguimento di qualifiche
Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico
ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it
SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale
SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare
Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica
Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria
ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICA
Indirizzo Produzioni industriali e artigianali Articolazione Artigianato ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICA CARATTERI E FINALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA I percorsi degli Istituti professionali si caratterizzano
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO. a.s.2011/2012
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2011/2012 La Costituzione Italiana Art.10: "L' ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione
OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015
OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015 Presentazione degli indirizzi Dalle ore 9:30 alle ore 10:00 Presentazione Liceo Scienze Umane Dalle ore 10:00 alle ore 10.30 Presentazione Liceo Scienze Applicate Dalle
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione INDUSTRIA
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali Articolazione INDUSTRIA 1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali Articolazione ARTIGIANATO ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico
Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema Moda Articolazione: Tessile, Abbigliamento e Moda L indirizzo Sistema moda ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso
Istruzione Professionale
Le classi ad ordinamento statale hanno un quadro orario di ore settimanali (tre giorni da6oreeduegiornida7ore). Servizi Manutenzione e Assistenza Tecnica - Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali
I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)
I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi) I percorsi di studio del settore ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing I percorsi
ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa
P.O.F. piano offerta formativa piano offerta formativa / LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO LICEO ARTISTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ROSINA SALVO Trapani P.O.F
Ufficio Stampa RIORDINO ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE
Ufficio Stampa RIORDINO ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Roma, 28 maggio 2009 Finalmente con il riordino dell'istruzione tecnica e professionale, inizia oggi il processo di riforma della scuola secondaria.
I nuovi Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI
ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA INFORMAZIONI GENERALI (per procedere nella presentazione cliccare sulle frecce o girare la rotellina del mouse) Nelle pagine seguenti presenteremo una rapida
Novità. Classe pilota LICEO SCIENTIFICO 2014-2015. Vuoi seguire un percorso moderno e innovativo?
Novità 2014-2015 Classe pilota LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Vuoi diventare esperto in inglese, informatica e disegno computerizzato? Vuoi seguire un percorso moderno e innovativo? Ti senti
PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie