MANUALE DI MARKETING PROGETTO: IL MARKETING OPERATIVO: AZIONI PRESSO PRODUTTORI E DISTRIBUTORI DI PRODOTTI ITTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI MARKETING PROGETTO: IL MARKETING OPERATIVO: AZIONI PRESSO PRODUTTORI E DISTRIBUTORI DI PRODOTTI ITTICI"

Transcript

1

2 MANUALE DI MARKETING PROGETTO: IL MARKETING OPERATIVO: AZIONI PRESSO PRODUTTORI E DISTRIBUTORI DI PRODOTTI ITTICI PREMESSA SINTESI DEL QUESTIONARIO LA AZIONI DI MARKETING OPERATIVO CONCLUSIONI

3 PREMESSA Questo manuale è il risultato di un lavoro di ricerca effettuato in momento particolarmente significativo per i cambiamenti in atto nella distribuzione del prodotto ittico fresco, sia nel canale distributivo sia nella percezione del prodotto da parte dei consumatori finali, cambiamenti che influenzeranno sia la crescita che la qualità del prodotto ittico. Basti pensare da un lato al crescente ruolo della Distribuzione Organizzata evoluzione presente nei dati a livello nazionale - ed alle loro politiche commerciali a seguito di processi di concentrazione e dall altro, alla crescente maturità del consumatore che diventa sempre più esigente e attento alla qualità del pesce ed in particolar modo ai processi di produzione rispettosi dell ambiente ; fenomeni che determinano quindi la necessità di differenziazione rispetto ad offerte di prodotti esteri con prezzi molto competitivi e di specificità nelle azioni di marketing, mirate alle reali esigenze dei consumatori. Tutto ciò si traduce in una accelerazione ed enfatizzazione delle interdipendenze tra produttori di prodotti ittici freschi con la necessità di salvaguardare le attuali realtà, ognuna contraddistinta dalla propria diversità, questo processo di integrazione ha il suo naturale sviluppo nella creazione di organismi di ordine superiore, capaci di interpretare i segnali deboli del mercato e agire con rapidità, efficienze ed efficacia. In tale scenario, nuovo e complesso, gli studi di marketing come il presente sono strumenti che informano e influenzano le politiche commerciali dei produttori del settore ittico fresco che diventano soggetto e non oggetto del cambiamento sapendo cogliere e interpretare i nuovi bisogni dei consumatori anticipandone le risposte. In questo Manuale sono evidenziate le sfide che si prospettano. Sono sfide legate all attuale turbolento e mutevole scenario che, prevedibilmente, determinerà una riduzione progressiva del ruolo del piccolo dettaglio elemento presente in gran parte 2

4 d Italia -, una crescita della domanda sia in termini di quantità che di qualità e un riposizionamento dell offerta dei produttori di prodotti ittici freschi. Ecco allora che il MANUALE OPERATIVO DI MARKETING diventa un testo di informazione e formazione, un testo che ci aiuterà nel necessario confronto culturale tra soggetti della catena del valore, un testo che solleciterà e favorirà una integrazione tra la Grande Distribuzione Organizzata ed i produttori di prodotti ittici freschi della nostra regione. Sono dell avviso che l unicità del momento storico che viviamo, se ne sapremo cogliere la specificità senza troppi legami e vincoli con il presente, ci offre l opportunità o, meglio, ci impone di delineare scenari nuovi che presuppongo strutture più complesse le associazioni di produttori idee commerciali innovative punti vendita diretti all interno della distribuzione strumenti di comunicazione e informazione per il consumatore adeguati ai tempi tracciabilità del prodotto, eventi promozionali e studi di marketing. Le strategie e le tattiche adottate nel passato basate essenzialmente sulla competitività di costo e differenziazione rispetto al prodotto estero, non sono più adeguate e a rispondere da sole alle nuove sfide. Questo vale per tutti i produttori di prodotti ittici freschi che si trovano ad affrontare difficoltà comuni, collegate nei loro comportamenti e decisioni da una interdipendenza che non è mai stata così elevata: concentrazione nel canale distributivo con catene della Distribuzione Organizzata e Grande Distribuzione Organizzata sempre più forti, globalizzazione di mercati di riferimento, tensioni monetarie con l euro che fa lievitare i costi di produzione, domanda stagnante, problematiche ambientali. Dobbiamo prendere consapevolezza che di fronte a tale situazione la risposta deve essere innovativa e coraggiosa. Il produttore di prodotto ittico fresco deve uscire dal suo ambito per entrare in organizzazioni di produttori in un ottica di alleanze, di soluzione ai problemi tramite un più ravvicinato dialogo con la Grande Distribuzione, con le Istituzioni e con i Consumatori. In tale compito di ridefinizione di nuove strategie di mer- 3

5 cato e di riposizionamento aziendale il contributo di studi ed analisi di marketing è fondamentale. L impresa produttiva rappresenta il patrimonio più significativo, sia economico che sociale, di ogni regione. La cultura imprenditoriale deve quindi continuare ad evolversi e per il settore ittico in questo momento il miglior modo per garantire un continuo sviluppo economico è la capacità di crescita nell ambito della organizzazioni di produttori. Ci auguriamo che questo manuale rappresenti, come descritto negli obiettivi del progetto iniziale, un contributo al processo di cambiamento del settore ittico oggi più che mai indispensabile. SINTESI DEL QUESTIONARIO Risultati dell indagine sul campo Al fine di rilevare l attuale percezione dell evoluzione dei rapporti tra GDO e DO e tra produzione e distribuzione più in generale, abbiamo somministrato con metodo Delphi un questionario a soggetti rappresentativi di tutte le dimensioni coinvolte, scelti mediante una attenta selezione I nostri contatti ci hanno portato dunque a collaboratori impegnati nei mercati ittici, pescheria, GDO, DO, marketing e associazione di consumatori. La capacità di collaborazione degli intervistati ha consentito interviste a risposta aperta in cui ciascuno è stato in grado di spaziare attraverso informazioni tecniche come anche la propria personale esperienza arricchita dal documento STUDIO BIBLIOGRAFICO predisposto dal Nostro Team di lavoro. Qui di seguito proponiamo la sintesi finale di tali collaborazioni. 1. Le carenze del mercato tradizionale Abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di evidenziare carenze ed esigenze non soddisfatte da parte dei produttori come degli operatori della GDO e DO. Il punto debole emerso è legato alla frammentarietà della dimensione aziendale e alla 4

6 difficoltà nel trovare nuove metodologie di informazione e controllo che garantiscano una riduzione dei tempi. Altre difficoltà sono state rilevate nella mancanza di differenziazione rispetto alle altre offerte di prodotto ittico e le difficoltà a garantire la quantità necessaria per il settore. Inoltre è emerso il ruolo che la GDO e DO stanno cominciando ad assumere nella distribuzione di pesce fresco oltre a quella tradizionale di prodotto congelato, surgelato e preparato. Tale aspetto è stato sentito dagli intervistati come elemento nuovo e problematico rispetto alla competenza del personale e alla freschezza del pesce venduto. Si accorda comunque alla GDO la capacità di potersi organizzare nel breve periodo in modo da migliorare le eventuali carenze e arrivare a raddoppiare vendite che per ora si attestano intorno al 3-4% del totale. Un ulteriore spinta al cambiamento viene richiesta ai mercati ittici. Queste le modifiche più urgenti raccolte nelle interviste: di carattere strumentale, si è osservata l esigenza di introdurre ordini on-line, ordini con prenotazione, ordini aperti, e più in generale una maggiore informatizzazione dei sistemi di vendita; di carattere informativo con maggiore disponibilità del prodotto presso il cliente, con una visibilità correlata con l importanza del prodotto ittico fresco, con maggiori attenzioni ai percorsi di qualità che garantiscono il prodotto ed il processo produttivo; di carattere economico con l introduzione di servizi di logistica integrata, collegamenti tra più mercati per la formulazione ed il controllo del prezzo. 2. Difficoltà di incontro tra produttori e la GDO. L esigenza di innovazione non investe solo il ruolo dei mercati ittici che seppur importanti rappresentano la normale evoluzione di un situazione statica, ma si propone anche rispetto alla produzione ed alla introduzione di nuove formule per la commercializzazione dei prodotti. I produttori da più parti sono sollecitati a creare nuovi soggetti come le ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI, così da ristabilire il rapporto di forza oggi troppo spostato verso 5

7 la GDO: l arena competitiva presenta una situazione vicina alla concorrenza perfetta per quanto riguarda la produzione di prodotti ittici freschi mentre dal lato della domanda si assiste ad una continua concentrazione e si va verso situazioni di oligopolio. Nel futuro si ha poi la percezione di un avvicinamento importante verso i mercati esteri. 3. Come migliorare la performance del consumo di pesce. È stato evidenziato ai nostri intervistati il fatto che il 90% dei consumatori acquista il pesce per il consumo in casa (indagine ISMEA,2002) e che oggi il consumatore vuole essere un acquirente consapevole. Su questo punto c è stato un accordo generale rispetto all importanza accreditata all informazione. Questa tuttavia, soprattutto quando parte dai mass-media, è sentita come superficiale e poco attenta alla promozione del cosiddetto pesce povero. Ci si auspica poi che la scuola si impegni seriamente in un programma di educazione nutrizionale che certamente favorirà il consumo di pesce fresco. In quest ambito anche l organizzazione di eventi promozionali èconsiderato strumento efficace. Si tratta infatti di occasioni aggregative su temi legati alla cultura e al mangiare sano e rappresentano un ottimo veicolo per dare visibilità al prodotto e per diffondere ricette tradizionali a base di pesce povero. AZIONI DI MARKETING OPERATIVO INFORMATIZZAZIONE E TECNICIZZAZIONE DELL OFFERTA: IL PESCE FINISCE IN RETE. Questo strumento può rispondere a quasi tutti gli obiettivi principali postulati nel documento, cioè permette di contribuire soprattutto ad un risparmio di costi nella commercializzazione, ma anche, ad informare, ad acquisire nuovi clienti e ad apportare una maggiore conoscenza del mercato di riferimento. 6

8 Un primo passo è l informatizzazione dell asta e l incontro on-line tra domanda ed offerta. Nella maggior parte dei paesi europei sono presenti ormai da molti anni questi incontri virtuali, in Italia abbiamo solo l esempio di alcuni mercati delle Marche. Uno sviluppo in tal senso presupporrebbe una uniformità nel prezzo e quindi una maggiore trasparenza del mercato, una certificazione di qualità, una velocizzazione dei flussi di vendita del pesce. Consideriamo che il flusso potrebbe essere talmente veloce che un peschereccio potrebbe trovarsi ad aver venduto il suo prodotto ancora prima di entrare nel porto. Con l adozione di altri sistemi, ancora in via di sperimentazione, si potrebbe perfino cambiare il flusso commerciale. La raccolta dei dati sulla domanda precederebbe la scesa in mare dei pescherecci, che raccoglierebbero solo la quantità di pesce richiesta, e questo potrebbe risolvere un duplice problema, quello della sovrapesca ed il rispetto dell ambiente. In web può essere utilizzato anche nel rapporto con il consumatore informandolo sui valori nutrizionali del pesce, inserendo ricette di cucina locali ed altre informazioni culturali. Da non sottovalutare la possibilità di avere delle mailing-list di tutti gli operatori del settore in modo da poter inviare newsletter aggiornate sulle iniziative e gli incontri organizzati. A lungo termine questo mezzo può sfociare in una nuova frontiera: l internet database marketing, cioè la raccolta delle informazioni in archivi elettronici sui vari clienti, in modo da indirizzare meglio l offerta dei produttori. Queste evidenziate sono tutte misure che faciliterebbero l incontro tra la domanda e l offerta cioè tra i distributori ed i produttori di prodotti ittici, e contribuirebbero a migliorare la propensione all acquisto. La possibilità di una scelta più ampia, una maggior accessibilità e una più estesa informazione sono fattori fondamentali per la promozione. Ma la cosa importante, ci preme sottolineare ancora una volta, che l informazione giunga dalla voce dei produttori ai piccoli distributori ma soprattutto alla grande distribuzione organizzata, univoca 7

9 TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO: La conoscenza dell esatta provenienza del pesce offre un elemento significativo e importante di informazione e trasparenza del mercato. Intraprendere questa strada significa poter dire tutto sul prodotto posto in vendita ed in particolare: Dove nasce: TERRACINA Quando nasce: il giorno e l ora in cui è stato pescato Quale processo produttivo è stato utilizzato: i metodi tradizionali rispettosi dell ambiente utilizzati dalla COOPERATIVA DI PESCATORI LA SIRENA Le qualità del prodotti: con le descrizioni organolettiche del pesce; La FRESCHEZZA : fino a che data il pesce è fresco e consumabile. Questa è l informazione più significativa perché il produttore attraverso questa indicazione crea un legame diretto con il consumatore e offre uno strumento per valutare l acquisto. Si suggerisce pertanto ai produttori di fornire, come fondamentale strategie di marketing una informazione aggiuntiva e necessaria dei prodotti venduti, mediante la tracciabilità del prodotto ossia una etichettatura con il DNA del prodotto commercializzato. Tale sistema contribuirà sicuramente a creare una linea di comunicazione maggiore tra produttori e distributori e vedrà più propensi all acquisto i consumatori finali, sempre più attenti e desiderosi di avere una garanzia sulla qualità del prodotto acquistato, apportando un valore aggiunto a tutta la catena produttiva. Questo strumento risponde molto bene alla necessità da parte del consumatore finale di essere tutelato sui suoi acquisti, rivendicata da molte associazioni dei consumatori a livello nazionale. Questa linea rientra nel terzo obiettivo di fornire una maggiore conoscenza del mercato, ma contribuisce a delineare anche gli obiettivi due e quattro del piano. 8

10 CREAZIONE DI NUOVI PUNTI DI INCONTRO E COLLABORAZIONE TRA DOMANDA ED OFFERTA Come ben delineato dalla premessa, sintesi della ricerca bibliografica e dei questionari rivolti ad operatori del settore, una mancanza gestionale, organizzativa ed economica, individuabile in una inadeguatezza delle strutture e dei servizi, un assenza di collegamento tra i mercati, differenti sistemi di contrattazione, la scarsità dell uso dell asta elettronica, i tempi di vendita troppo lunghi, la scarsa circolazione di informazione tra i mercati, nonché una presenza poco strutturata e frammentata dei produttori, sia alla base di tante carenze tra produttori e distributori di prodotti ittici, espresso in termini microeconomici: la domanda e l offerta non riescono ad incontrarsi. Questa lacuna nasce soprattutto nella mancata risposta da parte dei produttori alla esigente richiesta dei grandi distributori (DO e GDO), che costringe quest ultimi a trovare delle proprie politiche di sviluppo, rifornendosi per la maggior parte a mercati esteri. Considerando che sono proprio quest ultimi a centralizzare gli acquisti dei consumatori di molti beni, i produttori dovrebbero canalizzare le loro risorse per rispondere in maniera adeguata a questo cambiamento di mercato. In linea con il secondo obiettivo del documento, cioè dell intento di migliorare lo scambio di informazioni, immagine e collaborazione tra produttori e distributori, si è delineato come azione necessaria l apertura di CORNER da parte dei produttori, all interno delle grandi catene di supermercati, in modo da introdurre la vendita del pesce fresco, con servizi aggiunti tipo la pulizia del pesce e menzione sui valori nutrizionali. OFFRIRE UN SERVIZIO COME VALORE AGGIUNTO Con il cambiamento del mercato cambiano anche le strategie di marketing da adottare. Ad oggi la definizione di un piano di marketing basato unicamente sulle 4 P del marketing tradizionale (Prodotto, prezzo, Posto, produzione), non è più sufficiente. Oggi il problema non è la mancanza dei prodotti o la reperibilità degli stessi. Siamo nell era della globalizzazione e per rimanere all interno del mercato si devono osservare prima di tutti i suoi sviluppi. Il marketing ora non deve creare niente né acquisire potenziali 9

11 clienti soffermandoci solo sul packaging, o altre forme ugualmente efficaci ma non più essenziali. Di qui la necessità di creare valore, non solo dal punto di vista dell azienda ma anche del potenziale cliente. Il produttore deve sostituirsi al vecchio ruolo del venditore ma divenire consulente del prodotto e stimolare il distributore ad offrire un valore aggiunto. Tale valore aggiunto può essere individuato nel servizio di pulizia del pesce predisponendo un banchetto a vista del consumatore, in modo da far apprezzare la freschezza del prodotto acquistato ed offrire un servizio utile, considerando il poco tempo generalizzato che si ha a disposizione in cucina per la preparazione del pasto. Questa strategia si può applicare sia alla distribuzione moderna che tradizionale. OPERAZIONI DI CO-MARKETING Tale azione viene consigliata ai produttori della distribuzione tradizionali. Secondo le interviste del metodo delphi fatte ad esperti del settore, e dalle rilevazioni effettuate su fonti istat, uniprom ed ismea, risulta che la distribuzione tradizionale deve adeguarsi alle variazioni del mercato, ed offrire un valore aggiunto se non vuole essere soppiantata dalla GDO e dalla DO. Considerando che uno dei motivi principali che spinge il consumatore all acquisto di prodotto ittico nei Supermercati ed ipermercati è la comodità di unificare gli acquisti, si consiglia agli operatoti della distribuzione tradizionale, di adottare delle operazione di co-marketing con altri produttori di beni che si sposano bene con i prodotti ittici commercializzati. Esempio vini bianchi locali, salse per il pesce, aglio, prezzemolo, pomodori, verdure in genere, olio extra vergine di oliva, ecc Tale valore aggiunto, unito ad altri come, la pulitura, il confezionamento, un marchio di etichettatura che garantisca la provenienza e ponga la data di scadenza del prodotto, potranno costituire strumenti validi per competere con la GDO e DO. Altre iniziative di differenziazione con la GDO e DO, come prolungamento dell orario di apertura al pubblico, una diversificazione dei prodotti offerti, o altre scelte decise anche insieme alle associazioni dei consumatori, potranno permettere alla distribuzione tradizionale di essere altamente competitiva nel mercato e di reggere il confronto con le 10

12 nuove forme di distribuzione organizzata. PROMOZIONI Le promozioni sono una parte fondamentale di un piano di marketing, perché pensate proprio per arrivare direttamente ai CONSUMATORI finali, i soggetti più importanti e determinanti del mercato, nella catena produttiva. È il consumatore che detta le linee che il mercato deve seguire, sono le sue scelte che condizionano le politiche di sviluppo e le scelte degli operatori del settore. Riteniamo pertanto che quello di cui ha bisogno il consumatore per poter indirizzare efficacemente i suoi acquisti di prodotti ittici sono delle informazioni ed un servizio aggiunto. Già tali linee sono state individuate nella delineazione delle misure da adottare da parte di produttori e distributori di prodotti ittici. Qui di seguito vengono riportate delle attività pensate per indirizzare il consumatore verso l acquisto di prodotto ittico fresco. IL PESCATURISMO È l attività esercitata dai pescatori di mestiere che, mediante un apposito permesso, rilasciato dalla Capitaneria di Porto, sono autorizzati ad imbarcare a bordo dei propri pescherecci gruppi di turisti per una giornata di svago all'insegna del mare e della pesca. Una giornata di pesca-turismo offre ai turisti un occasione unica per vivere l'esperienza quotidiana dei pescatori,vissuta a stretto contatto con il mare e la natura, con la conoscenza anche del Codice di Condotta per la Pesca Responsabile, pubblicato dalla FAO nel 1995 Si esce in mare al mattino presto, al levare del sole, ci si reca subito a salpare le reti, calate la sera precedente. Il pescatore mostra pesci, molluschi, crostacei; ne descrive la vita e le abitudini, l'ambiente in cui ciascuna specie vive e tutto ciò che c'è da sapere, per approfondire la conoscenza del mare e dei suoi abitanti, ma anche degli uomini che vivono grazie ad esso. Si ha modo di conoscere, così, le tecniche e gli attrezzi da pesca, gli strumenti di navigazione antichi e moderni, le difficoltà che i pescatori incon- 11

13 trano ogni giorno, le condizioni di salute del mare e delle sue risorse. La giornata può continuare poi con la visita di luoghi particolarmente suggestivi lungo la costa, zone remote raggiungibili solo via mare, dove sarà possibile fare il bagno o addentrarsi per brevi escursioni a terra. All ora di pranzo sarà possibile gustare il pesce appena pescato con le proprie mani, cucinandolo a bordo o a terra, sulla griglia o secondo le mille tradizioni della cucina tipica locale, insegnate dal pescatore. In questo modo si avrà la possibilità di far sviluppare una consapevolezza diversa verso il mare ed i prodotti che offre, di far apprezzare la degustazione di un pesce fresco, e del valore che assume tale prodotto conoscendo ed apprendendo la maniera in cui viene pescato, e di stimolare la cultura pel prodotto ittico, valorizzando anche le coste laziali. RICETTARIO DI CUCINA Una componente essenziale del prodotto ittico è la cucina. Tale settore se pur trascurabile e poco oggetto di considerazione per gli altri alimenti di uso abituale diventa fondamentale per il pesce, la cui pulitura richiede un attenzione e conoscenza specifica e la cui cucina molte volte semplice diventa complicata, per la grande varietà di prodotto ittico presente dal diverso sapore. Il valore dato all elemento culinario ha un doppio significato, ha lo scopo di pubblicizzare i prodotti pescati nelle nostre coste, il cosiddetto pesce povero comunemente conosciuto così, ma invece ricco di proprietà, e fornire un valore aggiunto al consumatore. Esso può divenire un efficace strumento di comunicazione tra produttori e distributori, come forma di pubblicizzazione e spinta di prodotti freschi di interesse per le differenti zone di interesse, e tra distributori e consumatori. In questo documento vengono inseriti anche alcune schede di pesce povero con le sue proprietà e ricette culinari. MANIFESTAZIONI, VENDITE PROMOZIONALI L organizzazione di eventi costituisce un punto d incontro importante per tutti gli OPE- 12

14 RATORI del settore ed i consumatori. Nella manifestazione compare l elemento compartecipazione e coinvolgimento, è presente sia l informazione che la formazione, mezzi utili per stimolare la cultura del prodotto ittico. La manifestazione può vedere un valenza ampia, coinvolgendo tutti i settori interessati di una zona specifica o una piccola valenza, se viene svolta all interno di realtà locali o se è circoscritta all iniziativa di un singolo soggetto economico indirizzata alla vendita promozionale. Parlare di vendita promozionale, trattandosi di un prodotto con pochi giorni di vita è abbastanza insolito, ma ciò non toglie che la vendita promozionale può costituire un evento a sorpresa per lo smaltimento di eccessivi approvvigionamenti di prodotto in una singola giornata. Tali iniziative di marketing sono però efficaci se supportate da una pubblicizzazione dell evento mediante qualsiasi mezzo di comunicazione a grande diffusione, raccogliendo il prodotto ittico un target molto vasto per età, condizione sociale e sesso. CONCLUSIONI Siamo giunti al termine di questo lavoro con un bagaglio informativo e concettuale rilevante. Questo manuale rappresenta un valido strumento operativo per tutti i soggetti economici del settore ittico dai produttori fino ai distributori dettaglianti ed agli operatori della grande distribuzione. Nel lavoro abbiamo descritto e analizzato in chiave marketing le CARATTERISTICHE di ogni anello della catena del valore presente nell area strategica di affari del settore ittico in generale e nell area strategica di affari del prodotto ittico fresco in particolare, ABBIAMO EVIDENZIATO le carenze strutturali che causano i principali disequilibri nel contesto ambientale della Regione Lazio che rappresenta il contesto competitivo IN CUI E INSERITA LA COOPERATIVA DEI PESCATORI LA SIRENA. 13

15 Siamo partiti dagli obiettivi del progetto il marketing operativo: azioni presso produttori e distributori di prodotti ittici, ci siamo soffermati sull analisi statistico-economica dei canali commerciali interessati, per giungere ad una prima descrizione dell arena competitiva dove e inserita ed opera la cooperativa di pescatori la sirena. Una prima individuazione DELLE CARATTERISTICHE ECONOMETRICHE E delle problematiche emerse ci ha permesso di strutturare un questionario di rilevazione posto a operatori ed esperti del settore e ricavarne una sintesi. Quest ultimo lavoro REALIZZATO CON LA TECNICA STATISTICO ECONOMICA NOTA COME METODO DELPHI è stato il punto di partenza per l elaborazione di un piano di marketing operativo. Tale manuale non sarebbe stato possibile senza un analisi dettagliata dell ambiente, della domanda, dell offerta, del contesto competitivo, dell evoluzione del mercato di riferimento dei prodotti ittici, perché ogni azione individuata risponde ad una esigenza presente o futura al fine di nel colmare le carenze del sistema. PROPONIAMO PER LA COOPERATIVA LA SIRENA COME PRIMA AZIONE DI MARKETING: la PARTECIPAZIONE AD una organizzazioni di produttori che possa rispondere in maniera univoca alle crescenti esigenze della distribuzione moderna. Dai dati emersi risulta infatti una crescente CONCENTRAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA D.O. E G.D.O. CORRELATA CON LA CONQUISTA DI QUOTE DI MERCATO CRESCENTI SIA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PESCE CONGELATO/ SURGELATO SIA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO ITTICO FRESCO ANCHE CON l apertura di banchi di pesce fresco. QUESTO SCENARIO COMPORTA CHE IL CLIENTE ABITUALE GROSSISTA E PESCHERIA DELLA COOPERATIVA DEI PESCATORI LA SIRENA PERDE QUOTE DI MERCATO, IN ITALIA TALE FENOMENO E GIA UNA REALTA. LA DOMANDA DI PRODOTTI ITTICI E IN CRESCITA SIA QUANTITATIVA CHE QUALITATIVA, Questa crescita della domanda non trova però corrispondenza nell offerta disomogenea e lenta nella fase di smaltimento e vendita dei prodotti FRESCHI, tanto che la distribuzione moderna sta cercando nuove forme di sviluppo verso i mercati esteri 14

16 CON NUOVE TECNICHE DI VENDITA (BANCHI DEL FRESCO). Per difendere i nostri prodotti interni si suggerisce di operare una ristrutturazione della macchina produttiva mediante una informatizzazione e tecnicizzazione del sistema di vendita con una conseguente velocizazzione dei flussi commerciali, una collaborazione maggiore entrando più preponderatamente nella grande distribuzione mediante dei corner per la vendita di pesce fresco, una promozione costante per evidenziare il valore nutrizionale del prodotto ittico CON ORGANIZZAZIONE DI EVENTI PROMOZIONALI, una garanzia di qualità mediante la tracciabilità del prodotto. GLI SCENARI STUDIATI lasciano presupporre che sia proprio nella distribuzione moderna dove si canalizzeranno la maggior parte degli acquisti dei consumatori, in quanto tale luogo è ultimamente preferito ai piccoli esercizi commerciali per la possibilità di centralizzare gli acquisti, ed i quali desiderano oltretutto comprare prodotti sempre più di qualità, prodotti pescati nel rispetto dell ambiente e che costituiscono degli alimenti sani. In questa fase diventa ancora più importante la figura del produttore nell indirizzare il consumatore finale all acquisto di quella tipologia di prodotto salutare e proteico ma che non necessariamente abbia un alto valore di acquisto, cioè il COSIDDETTO pesce povero. In tale disegno anche la distribuzione tradizionale dovrà adeguarsi ai cambiamenti di mercato cercando di contrastare la sempre crescente concorrenza della Do e della GDO. Si suggeriscono pertanto per gli esercizi di commercio al dettaglio di attuare delle operazioni di co-marketing, di instaurare un rapporto sempre più diretto con i propri clienti informandoli circa il prodotto che andranno ad acquistare, dando ricettari di cucina, offrendo servizi aggiuntivi come la pulizia del pesce o il confezionamento. In sintesi oggi il problema non è la mancanza dei prodotti o la reperibilità degli stes- 15

17 si. Siamo nell era della globalizzazione e per rimanere all interno del mercato si devono osservare prima di tutti i suoi sviluppi. Questo piano di marketing non ha la pretesa di creare niente né suggerisce come acquisire potenziali clienti soffermandosi solo sul packaging, il prezzo, o altre forme ugualmente efficaci ma non più essenziali del marketing tradizionale. Ora sorge la necessità per gli operatori della cperativa di pescatori la sirena di creare valore, non solo dal punto di vista dell azienda ma anche del potenziale cliente. Il produttore deve così sostituirsi al vecchio ruolo del venditore e divenire consulente del prodotto, stimolando il distributore tradizionale ad offrire un valore aggiunto, e AGGREGANDOSI PER DIVENTARE interlocutore unico con il distributore moderno. 16

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

CORSI/EVENTI INCENTIVE

CORSI/EVENTI INCENTIVE Il Match Race, è una vera e propria guerra tra due imbarcazioni. La posta in palio: LA VITTORIA! Partendo da questo concetto abbiamo costruito un Evento in grado di rappresentare con lo sport le quotidiane

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING TESI DI LAUREA IN MARKETING AGROALIMENTARE Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione

L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione Roma, Palazzo Altieri 12/13 febbraio 2007 L utilizzo dei dati territoriali e le iniziative dell Associazione (f.orlando@abi.it) Associazione Bancaria Italiana AGENDA Attività in corso Evidenze incontro

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli