ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri"

Transcript

1 ACCIAIO dal XVIII secolo ai giorni nostri

2 Acciaio nel XVIII secolo 1744 Benjamin Huntsman, a Sheffield introdusse la tecnica della fusione del ferro in crogiolo, in piccole quantità, utili per pezzi di macchina James Watt e Mathew Boulton iniziano la costruzione di macchine a vapore. Essi liberarono le "fabbriche" dal vincolo della energia idraulica Henry Cort perfeziona il sistema "puddling" e produsse quantità di acciaio in quantià e con caratteristiche riproducibili, idonee alla costruzione di strutture e grandi macchine.

3

4 PRODUZIONE DELL ACCIAIO nell 800 Ferro - %C < 0.1 Ghisa - %C > 3.0% + C - C Acciaio %C >= 1.0 % Il controllo del %C era fatto con metodi manuali a partire da Fe semilavorato per ottenere acciaio il CROGIOLO e acciaio PUDELLATO

5 ACCIAIO PUDELLATO HENRY CORT ( ) COSTRUISCE LA FORNACE A RIVERBERO PER FONDERE MINERALE DI FERRO CON CON GHISA E RIDURRE IL TENORE DI CARBONIO Vasca di carico Camera di combustione Massa fusa

6 ACCIAIO IN CROGIOLO Benjami Huntsman ( utilizzò forni a coke. Pani di ghisa e pezzi di ferro dolce, miscelati con addittivi minerali per ottenere scorie liquide e estrarre le impurezze del metallo (S,P). Il tutto in crogioli di materiale refrattario (alluminoso). I crogioli erano tenuti fino alla fusione e affinamento Il metallo veniva scolato in stampi o contenitori

7 FORNI PER TRATTAMENTO - SHEFFIELD FORNO PER CEMENTAZIONE

8 Henry Bessemer ( ) L acciaio viene prodotto direttamente dalla ghisa, immessa dall alto forno nel convertitore. Il % di C viene ridotto per combustione con aria (O2) insufflata direttamente nella massa fluida della ghisa a alta T. La parete del convertitore può essere di tipo acido (silicea), o di tipo basico (dolomitica). Quest ultima sottrae S e P dall acciaio. Il metodo è dovuto a Thomas INVENTORE DEL SISTEMA CONVERTITORE ad ARIA

9 Henry Bessemer e William Kelly Sheffield UK Kentuky USA

10 SCHEMA DI UN CONVERTITORE GHISA FUSA PRESA D ARIA SCORIA TUBI ARIA

11 CONVERTITORI Conv. di BESSEMER Conv. di KELLY

12 FUNZIONAMENTO DEL CONVERTITORE

13 PROCESSO CON 2 CONVERTITORI BESSEMER ALTERNATI

14 Siderugia del XX secolo Il processo Bessemer era in grado di ottenere acciaio partendo solo dalla ghisa, non dai rottami ferrosi. Il problema fu risolto dall ingegnere francese Pierre-Emile Martin ( ) che nel 1865, progettò un forno per fondere insieme ghisa e rottami.

15 I Siemens nella siderugia del XX secolo Separatamente i Siemens avevano iniziato a lavorare sui forni e proposero un sistema di pre-riscaldo dell aria. I due progetti hanno dato luogo ai forni integrati Martin-Siemens Friedrich Siemens

16 Camini per aria e fumi Forno Martin-Siemens Vasca e suola Camini per aria e fumi

17 Forno Martin (Siemens) SCAMBIATORI DI CALORE- FUMI / ARIA

18 Siderugia del XX secolo All inizio del 1900 i forni Martin avevano soppiantato in gran parte il forno Bessemer, ma si stava affacciando un pericoloso concorrente. Industriali austriaci ALPINE-VOEST avevano perfezionato il forno Bessemer: introducendo ossigeno puro,, anziché aria, era possibile ottenere acciaio dalla ghisa e dai rottami di ferro insieme, nel processo LD (Linz-Donawitz).

19 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (4) Convertitore a ossigeno

20 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (1) Introduzione rottami convertitore

21 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (2) Introduzione Ghisa convertitore

22 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (3) LANCIA DI OSSIGENO

23 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (4) ELEMENTI DI LEGA

24 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (5) CONTROLLO DI QUALITA

25 LINZ-DONAWITZ - VOEST-ALPINE (6) Getto dell acciaio

26 Nuove tecnologie del 900 FORNI ELETTRICI FUSORI I PRIMI FORNI FURONO COSTRUITI NEL in FRANCIA da PAUL HEROULT in ITALIA da ERNESTO STASSANO

27 Nuove tecnologie del 900 FORNO STASSANO - FONDERIE FIAT

28 Nuove tecnologie del 900 LA ELETTROMETALLURGIA in FRANCIA fu inventata da PAUL HEROULT costruì il forno elettrico per produrre acciaio Contemporaneamente all americano CHARLES M. HALL inventò il sistema elettrolitico per estrarre l ALLUMINIO

29 Nuove tecnologie del 2000 Ferriere Nord-Pittini

30 Nuove tecnologie del 2000 forno elettrico e colata continua siviera

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

I FORNI FUSORI. Scelta del forno I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

Ferro e le sue leghe

Ferro e le sue leghe Ferro e le sue leghe Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla terra e anche il più importante. Si trova sotto forma di minerale, legato a altri elementi e quindi deve essere estratto con processi

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura;

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura; Il nasce per soddisfare i bisogni di qualità metallurgica della moderna fonderia di alluminio. Fino a pochi anni fa la tendenza era quella di accorpare tutta la produzione della fonderia all interno di

Dettagli

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE Vediamo ora la produzione e l'uso di un metallo tra i più usati e diffusi: il ferro. Il ferro è il principale componente di due materiali molto usati: la GHISA e l' ACCIAIO.

Dettagli

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE Dalla materia prima ai semilavorati Minerale contenente ferro + Carbon coke Ghisa o Acciaio I componenti principali di queste due leghe sono il FERRO ed il CARBONIO. Le differenze

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione - Il rame e le sue leghe - Il ferro e gli acciai Introduzione Materie prime Tecnologie siderurgiche Questioni energetiche

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA Prof. Michele Burgarelli LEGHE FERROSE ACCIAI C

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

METALLURGIA ESTRATTIVA

METALLURGIA ESTRATTIVA METALLURGIA ESTRATTIVA i metalli si trovano in natura allo stato ossidato come minerali la metallurgia estrattiva si occupa di: 1. preparazione del minerale (trattamenti preliminari) 2. riduzione del metallo

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

FORNI e CONVERTITORI

FORNI e CONVERTITORI FORNI e CONVERTITORI (versione Gennaio 2003) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

ing. Franco Occhino 1

ing. Franco Occhino 1 1 L acciaio, una lega tra ferro Fe e carbonio C (ed altri elementi di lega), costituisce il materiale più utilizzato al mondo con circa 1.6 miliardi di tonnellate prodotte in un anno. I suoi utilizzi sono

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza Metalli Il legame metallico può essere rappresentato da un reticolo di ioni positivi immersi in elettroni delocalizzati liberi di muoversi all interno del reticolo Gli elettroni, carichi negativamente,

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La rivoluzione industriale. Daniele Pozzi

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La rivoluzione industriale. Daniele Pozzi La rivoluzione industriale Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 1 L Inghilterra: un paese diverso Monarchia parlamentare Potere sovrano limitato Magna Charta (1215) Rivoluzione parlamentare (1640) Habeas corpus

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Storia d impresa. Industrializzazione non avviene in spazio vuoto. Industrializzazione crea divario tra paesi Esiste un modello Esiste un concorrente

Storia d impresa. Industrializzazione non avviene in spazio vuoto. Industrializzazione crea divario tra paesi Esiste un modello Esiste un concorrente Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L industrializzazione dell Europa e la seconda rivoluzione industriale Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it L imitazione continentale Industrializzazione

Dettagli

La storia dei metalli

La storia dei metalli La storia dei metalli 1. Il primo metallo fu il rame Verso la fine del Neolitico, circa settemila anni fa, si verificarono due fatti importanti: fu inventata la ruota e si iniziò a utilizzare il rame.

Dettagli

COMPITO PER CASA A P T

COMPITO PER CASA A P T COMPITO PER CASA Proprietà chimico-fisiche Proprietà meccaniche Proprietà tecnologiche 1. Struttura cristallina 1. Durezza 1. Duttilità 2. Resistenza alla corrosione 2. Resistenza a trazione 2. Malleabilità

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale). I FORNI FUSORI La fusione avviene in appositi forni fusori che hanno la funzione di fornire alla carica la quantità di calore necessaria per fonderlo e surriscaldarlo (cioè portarlo ad una temperatura

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto nei processi fusori 5 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Prof. A. Battistelli

Prof. A. Battistelli Prof. A. Battistelli ASPETTO E PESO SPECIFICO COLORE > quasi tutti grigio, tranne l oro e il rame e le sue leghe LUCENTEZZA > più o meno dall aspetto brillante PESO SPECIFICO > piuttosto pesanti (1dm 3

Dettagli

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa fusione Enrico Flamigni *, Renato Imeri ** * SCM Group S.p.A., Fonderie SCM Villa Verucchio (RN) ** Sol S.p.A., Monza Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la

Dettagli

LE INNOVAZIONI TECNICHE

LE INNOVAZIONI TECNICHE LE INNOVAZIONI TECNICHE Tendenza dei principali tipi di innovazione 1. sostituzione delle macchine all uomo (maggiore rapidità, regolarità e precisione) 2. sostituzione di fonti inanimate di energia a

Dettagli

Cenni sulla produzione degli acciai

Cenni sulla produzione degli acciai Cenni sulla produzione degli acciai La metallurgia è la disciplina che riguarda lo studio dei metalli e dei loro processi di ottenimento e lavorazione. La siderurgia è a sua volta la metallurgia del ferro,

Dettagli

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano Altoforno 1 L altoforno è un impianto per la produzione della ghisa mediante l impiego di minerali di ferro. Le materie prime per la produzione della ghisa sono i minerali di ferro, il coke metallurgico

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE

LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE Strumenti operativi per l Efficienza Energetica Come capire se la mia Fonderia è efficiente? Indicatori di Performance Energetica di Riferimento per le Fonderie Ing.

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 07 aprile 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 1

LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 1 asdf LA PRODUZIONE DELL'ACCIAIO 21 November 2011 Introduzione L'acciaio è una lega principalmente costituita da ferro e carbonio, dove quest'ultimo è presente con un tenore non superiore al 2.06 % circa,

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI METALLI. Prof. Sanna Luciano

ALCUNI ESEMPI DI METALLI. Prof. Sanna Luciano METALLI I metalli a temperatura ambiente si trovano allo stato solido (Eccettuato il mercurio che è liquido). Sono buoni conduttori di calore ed elettricità. Sono lucenti e non sono trasparenti alla luce.

Dettagli

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie Cementifici 2 Reagenti: CaCO 3, SiO 2, Al 2 O 3, Fe 2 O 3, carbone, aria Prodotti: Clinker (3CaO SiO2, 2CaO SiO2, 3CaO Al2O3, 4CaO Al2O3 Fe2O3), CO 2 La CO

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Lo sviluppo economico moderno

Lo sviluppo economico moderno Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa La rivoluzione industriale Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Lo sviluppo economico moderno Fino a metà XVIII secolo idea dominante è quella della

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Metallurgia estrattiva Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano BV srl: impianti di verniciatura per tutte le necessità. Relizzazione di impianti di verniciatura per tutti i materiali: Metallo Alluminio Particolari

Dettagli

bozza_internet_22_11_2017

bozza_internet_22_11_2017 Modello Dati ISA - Indice sintetico di affidabilità Codici attività 24.10.00 - Siderurgia - Fabbricazione di ferro, acciaio e ferroleghe 24.31.00 - Stiratura a freddo di barre 24.32.00 - Laminazione a

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

LAVORAZIONI METALMECCANICHE

LAVORAZIONI METALMECCANICHE LAVORAZIONI METALMECCANICHE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore

Dettagli

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1

LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 1 asdf LE GHISE: L'ALTOFORNO, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE 14 November 2011 Innanzitutto: cosa sono le ghise? La ghisa non è altro che una lega ferro-carbonio. All'aspetto, si presenta con un colore grigio

Dettagli

L acciaio. Tipologie di acciai

L acciaio. Tipologie di acciai L acciaio L acciaio è ottenuto dalla ghisa greggia ottenuta nell altoforno. Sia la ghisa d altoforno e l acciaio sono leghe ferro carbonio, ma la ghisa contiene al massimo il 4% di carbonio, mentre l acciaio

Dettagli

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO E LE SUE PROPRIETA IL VETRO È UNA MASSA AMORFA (SENZA FORMA), OMOGENEA, TRASPARENTE, IMPERMEABILE, RESISTENTE ALLA MAGGIOR PARTE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, DURA, FRAGILE,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

REPORT LUBROPRESS 27 SETTEMBRE le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it.

REPORT LUBROPRESS 27 SETTEMBRE le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it. REPORT LUBROPRESS 27 SETTEMBRE 2018 Gentile cliente, le inviamo il primo report dei posizionamenti ottenuti nel motore di ricerca principale, Google.it. Questi incredibili risultati, maggiori rispetto

Dettagli

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Temec Acciaio lezione 2 Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà Firenze 24.11.2015 Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Struttura dei metalli Gli atomi nei

Dettagli

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta?

4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta? 4 Il futuro: un ritorno alle origini con la riduzione diretta? 4.1 I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA RIDUZIONE DIRETTA 4.1.1 I problemi ambientali generati negli Stabilimenti a Ciclo Integrale (SCI) basati sulla

Dettagli

Energia termica recuperata dai gas di scarico di un motore endotermico

Energia termica recuperata dai gas di scarico di un motore endotermico ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXII Congresso Nazionale di Fonderia Sessioni Tecniche Brescia, 21-22 Novembre 2014 Università degli Studi di Brescia Essicazione e preriscaldo della carica metallica

Dettagli

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN 1948-1(2-3) Giuseppe De Luca Informazione sul contesto emissivo Progettazione ed esecuzione

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Cenni storici sull evoluzione tecnologica del metallo Ferro

Cenni storici sull evoluzione tecnologica del metallo Ferro Cenni storici sull evoluzione tecnologica del metallo Ferro L ELEMENTO FERRO Origine Il ferro è il quarto elemento in ordine di abbondanza, costituisce il 5.1% della crosta terrestre ed è contenuto in

Dettagli

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany Congresso ASSOFOND Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne Marco Fontanot, Patrick Lück 26-27 Ottobre 2012 Storia dell azienda Il nome

Dettagli

Forno elettrico ad arco indiretto

Forno elettrico ad arco indiretto Forno elettrico ad arco indiretto Stassano, Ernesto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st080-00012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st080-00012/

Dettagli

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA INFORMAZIONI GENERALI Il ferro è un metallo estratto da minerali: non si rinviene ferro puro in natura. Per estrarre il ferro dai suoi minerali, all'interno dei quali si

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 7.1.2.2.1 - Operatori di forni di seconda fusione 7.1.6.1.0 - Conduttori di caldaie a vapore e di motori termici

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Forno a riverbero.

Forno a riverbero. Forno a riverbero Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st080-00029/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st080-00029/

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Materiali inorganici. Capitolo 1. Rocce e calcestruzzo. Produzione del calcestruzzo

Materiali inorganici. Capitolo 1. Rocce e calcestruzzo. Produzione del calcestruzzo Capitolo 1 Materiali inorganici Rocce e calcestruzzo Le pietre presenti sulla crosta terrestre hanno origini molto diverse, che ne determinano diverso aspetto e caratteristiche. Rocce Magmatiche, quando

Dettagli

Fonderia Marco Macchi. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fonderia Marco Macchi. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia Marco Macchi LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Overview Fatti dell industria della fonderia in UE Il processo di fonderia A. Fusione B. Formatura (preparazione forma) C. Colata LIUC - Ingegneria

Dettagli

La Rivoluzione industriale. XVIII secolo

La Rivoluzione industriale. XVIII secolo La Rivoluzione industriale XVIII secolo INNOVAZIONI IN CAMPO AGRICOLO E IN CAMPO TESSILE. ARRIVO DI GRANDI RICCHEZZE DALLE COLONIE: NUOVI PRODOTTI (PATATE, POMODORI, MAIS) E GRANDI QUANTITÀ DI DENARO DA

Dettagli

I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI

I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI asdf I FORNI A CROGIOLO PER LA FUSIONE DEI METALLI 1 January 2012 Generalità Una tipologia di schema costruttivo di un forno a crogiolo per fonderia è la seguente: Forni del genere consumano una grande

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi e quesiti

Capitolo 6 Esercizi e quesiti Capitolo 6 Esercizi e quesiti Esercizio 6.1 Iniziare con una breve descrizione della struttura del forno Martin-Siemens e delle camere recuperatrici del calore (rif. cap. 6.3.), seguita dalla specificazione

Dettagli

Dal rifiuto al design: i vantaggi di un termoarredo in alluminio totalmente riciclato

Dal rifiuto al design: i vantaggi di un termoarredo in alluminio totalmente riciclato Dal rifiuto al design: i vantaggi di un termoarredo in alluminio totalmente riciclato 1 IL RELATORE Olivo Foglieni Presidente del Gruppo FECS Verdellino, Bergamo Ultimo di cinque fratelli, figlio di una

Dettagli

SF - 08/01/2013 Cognome.. Nome... ATTENZIONE OGNI PEZZO PROPOSTO PUO ESSERE RISOLTO SIA COME PROVA DI DISEGNO CHE COME PROVA DI FONDERIA

SF - 08/01/2013 Cognome.. Nome... ATTENZIONE OGNI PEZZO PROPOSTO PUO ESSERE RISOLTO SIA COME PROVA DI DISEGNO CHE COME PROVA DI FONDERIA ATTENZIONE OGNI PEZZO PROPOSTO PUO ESSERE RISOLTO SIA COME PROVA DI DISEGNO CHE COME PROVA DI FONDERIA 1 ESERCIZIO N.1 A partire dal disegno 3D riportato in basso, si realizzino su questo foglio le viste

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

F A B R Y C A Società di Ingegneria AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI

F A B R Y C A Società di Ingegneria AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI AGEVOLAZIONI ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER USI INDUSTRIALI Con decreto legislativo 26/2007 sono state apportate modifiche al testo unico delle accise (in particolare gli articoli 26 e 52

Dettagli

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) Tab. 1.6.1 Attività IPPC. Attribuzione codici NOSE-P e NACE Codic e IPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 1. Attività energetiche 1.1 Impianti di combustione con potenza calorifica di combustione 1.2

Dettagli

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014

Convegno Assofond - Brescia novembre 2014 Convegno Assofond - Brescia Impianti speciali di degasaggio con rotore, per ottoni, bronzi e leghe rosse ad alta qualità. Parametri qualitativi alti sui getti finali Nel caso specifico i bronzi legati

Dettagli

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) I PRODOTTI OTEFAL L ALLUMINIO NUDO (Relatore Sig. Laurita) VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) L ANODIZZATO (Relatore Sig. Paolo

Dettagli

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE

CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE CATEGORIE DI PRODOTTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE A) Produttori, distributori, trader, centri di servizio, agenti e rappresentanti di case estere, gruppi d acquisto e utilizzatori dei seguenti prodotti:

Dettagli

DICHIARA DICHIARA INOLTRE

DICHIARA DICHIARA INOLTRE ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA ENERGIA ELETTRICA Dichiarazione sostitutiva certificato C.C.I.A.A.: DM: 12.07.77

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

L azienda siderurgica. Profili gestionali e di bilancio Il caso Lucchini s.p.a.

L azienda siderurgica. Profili gestionali e di bilancio Il caso Lucchini s.p.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Economia e Management Corso di Laurea in Consulenza Professionale alle Aziende Tesi di Laurea L azienda siderurgica. Profili gestionali e di bilancio Il caso

Dettagli

ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE

ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA RILASCIATA AL FINE DELLA RICHIESTA DI NON SOTTOPOSIZIONE ACCISA GAS NATURALE D.L.gs. N. 26/2007 art. 21 comma 13 e nota dell Agenzia delle Dogane

Dettagli

Processo di produzione

Processo di produzione 1. Fase 1 Acciaieria La produzione di acciaio comincia con la fusione del rottame: l acciaio inossidabile è considerato un riferimento per lo sviluppo sostenibile. La composizione chimica dell acciaio

Dettagli