GLI STATI DELLA MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI STATI DELLA MATERIA"

Transcript

1 GLI STATI DELLA MATERIA Le proprietà della materia nei suoi tre stati di aggregazione sono essenzialmente determinate dal tipo e dall entità delle forze di interazione fra le particelle. Lo stato solido è caratterizzato da una distribuzione ordinata delle particelle, essendo le forze interparticellari molto forti tanto che le particelle hanno soltanto la possibilità di oscillare intorno a posizioni ben definite. Tale oscillazione può essere esaltata per azione della temperatura. I solidi quindi possiedono forma e volume propri e sono considerati incomprimibili. Nello stato liquido le forze intermolecolari sono abbastanza forti ma non a tal punto da impedire il movimento delle particelle. I liquidi sono quindi facilmente deformabili ma anch essi incomprimibili poiché il loro volume può essere solo minimamente variato con la pressione e la temperatura. Nello stato gassoso le forze intermolecolari sono praticamente trascurabili e le particelle sono disposte in modo del tutto disordinato. I gas non hanno quindi né volume né forma propria. I liquidi ed i gas per la loro capacità di variare la loro forma vengono detti fluidi. FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari che si possono instaurare tra le molecole sono legami di tipo debole (2-10 kcal/mole) e sono dovute ad interazioni di natura elettrostatica che si formano tra particelle, che possono essere di diverso tipo, che portano cariche elettriche parziali. Tali forze possono prendere il nome di interazioni: - ione - dipolo - dipolo - dipolo - dipolo - dipolo indotto - dipolo temporaneo - dipolo temporaneo Le forze dei primi tre tipi sono dette forze di Van der Waals, mentre quelle dell ultimo tipo vengono dette interazioni di London. Esse, come abbiamo già detto, sono responsabili dell esistenza della materia nelle fasi Cap9-1

2 condensate e dellla miscibilità relativa delle varie sostanze e per capire in che cosa consistono è indispensabile definire i tipi di particelle tra cui si instaurano: il dipolo, il dipolo indotto ed il dipolo temporaneo. Il dipolo è una molecola polarizzata a causa della diversa elettronegatività degli atomi che si legano per formarla. I legami covalenti che si formano sono dunque polarizzati e possono determinare una polarizzazione dell'intera molecola. Il dipolo indotto è una molecola apolare che viene polarizzata a causa della vicinanza di molecole dipolari. Il dipolo temporaneo invece può essere presente anche in un sistema completamente apolare. Esso si forma a causa della diversa posizione nel tempo degli elettroni negli orbitali. Tali "dipoli" possono quindi interagire tra di loro in quanto ogni carica elettrica, anche parziale, genera un campo elettrico, nel quale si orientano gli altri eventuali dipoli presenti. Questo fa si che si abbia una interazione fra cariche elettriche parziali di segno opposto che è alla base delle interazioni di tipo debole. L'entità di tali forze diminuisce progressivamente passando dalle interazioni dipolo - dipolo alle interazioni dipolo temporaneo - dipolo temporaneo. Legame idrogeno. Un tipo particolare di interazione dipolo - dipolo è il legame idrogeno. Essa si instaura quando il dipolo è una molecola all interno della quale si trova un atomo di idrogeno legato ad un atomo fortemente elettronegativo. In questo caso si genera un dipolo la cui carica parziale positiva è condensata su un atomo molto piccolo (l atomo di idrogeno) e che proprio per questo interagisce con gli altri dipoli ad esso adiacenti con una forza particolarmente intensa. Nonostante la bassa energia del legame idrogeno, esso è di grande importanza in quanto influenza profondamente le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze nelle quali si instaura. Ad esempio, nell'acqua, la presenza di legami idrogeno tra le molecole fa si che tale sostanza abbia una densità minore allo stato solido che allo stato liquido, cosa che non avviene di solito nelle altre sostanze. I GAS Il fatto che un gas si espanda fino a occupare l'intero volume a sua disposizione ci indica che le deboli forze attrattive tra le sue molecole sono insufficienti per tenerle attaccate l'una all'altra come succede per i liquidi e i solidi molecolari; le molecole, dotate di energia cinetica tanto più elevata quanto più alta è la temperatura, sono libere di muoversi e lo fanno in modo caotico e disordinato, con un movimento a zigzag, urtandosi e cambiando Cap9-2

3 direzione e verso in ogni istante: il gran numero di molecole presenti nel volume di gas fa si che quelle deviate in una certa direzione in un certo istante siano statisticamente sostituite in quella direzione da un numero di molecole praticamente uguale e ciò assicura che a una data temperatura si abbia, in qualunque elemento di volume ed in ogni istante, lo stesso numero di molecole. Tale proprietà trova riscontro nel principio di Pascal, che assicura che in un fluido la pressione è la stessa in ogni suo punto. La pressione, in qualunque zona della massa gassosa e sulle pareti del recipiente che la contiene, è dovuta alla forza esercitata dalle molecole che urtano sull'unità di superficie nell'unità di tempo. È di tutta evidenza che si può far aumentare il numero di urti sull'unità di superficie nell'unità di tempo, e quindi la pressione, o aumentando la quantità di gas contenuto in un dato volume, oppure diminuendo il volume a disposizione di una certa quantità di gas: in entrambi i casi aumenta il rapporto tra la massa di gas e il volume occupato e quindi la concentrazione del gas. L'energia cinetica, e quindi la velocità media delle molecole di gas, aumentano con la temperatura: un aumento di temperatura provoca un aumento di pressione per due motivi: le molecole, viaggiando con velocità maggiore, urtano sulla superficie un numero maggiore di volte nell'unità di tempo; ciascun urto è più efficace, perché provoca un impulso maggiore e, quindi, una più elevata variazione della quantità di moto e dunque di pressione. Da quanto fin qui riportato risulta evidente che un gas, o meglio il suo stato termodinamico, deve essere caratterizzato dai quattro parametri massa, volume, temperatura e pressione; non ha senso, infatti, indicare un certo volume di un gas senza specificare le condizioni di temperatura e di pressione: in quel volume può essere contenuta una massa di gas piccolissima (se la pressione è bassa e la temperatura alta) o abbastanza consistente (se la pressione è alta e la temperatura bassa). A rigore, anche per un liquido o un solido si richiede che siano specificati i quattro parametri termodinamici; tuttavia, a causa dei modesti valori dei loro coefficienti di espansione e moduli di compressione, che li rendono poco dilatabili e praticamente incomprimibili, le condizioni di temperatura e di pressione a cui si considera un certo volume di un solido o di un liquido solitamente non vengono espresse: la quantità di acqua contenuta in un recipiente di un litro (1000 g) varia pochissimo con la temperatura e ancora meno con la pressione. I quattro parametri termodinamici, per rappresentare lo stato dei gas, sono stati correlati tra loro in una funzione, detta equazione di stato. Tale equazione di stato dei gas perfetti è universale, vale a dire, i risultati a cui conduce non dipendono dalla natura del gas, bensì dai soli parametri fisici massa, temperatura, pressione e volume. Questa legge, per poter essere applicata a un gas reale, deve essere corretta introducendo parametri tipici del particolare gas che, perciò, fanno perdere ad essa il carattere di universalità. Un gas é detto reale quando non sono trascurabili il volume proprio" delle molecole rispetto al volume del recipiente che lo contiene e l'energia potenziale, dovuta alle azioni reciproche tra le molecole, rispetto all'energia cinetica. Nelle stesse condizioni, gas reali diversi, a causa dei diversi valori di queste due grandezze, hanno comportamento diverso. Si considerino due gas in recipienti di uguale volume alla stessa temperatura; si supponga Cap9-3

4 che il volume proprio del primo sia maggiore di quello del secondo: lo spazio a disposizione per il movimento delle molecole (dato dal volume del recipiente diminuito del volume proprio del gas) è più piccolo per il primo e più grande per il secondo. La diversa intensità con cui le molecole di due gas reali si attraggono si ripercuote sulla loro pressione: infatti l'attrazione provoca un «rallentamento» delle molecole che, di conseguenza, urtano un numero minore di volte nell 'unità di tempo con minor efficacia, e tale rallentamento aumenta con l'intensità della forza di attrazione. Per eliminare le differenze di comportamento dei gas e renderne universali le leggi bisogna rimuovere, o meglio rendere trascurabili, il volume proprio del gas rispetto a quello del recipiente e la sua energia potenziale rispetto all'energia cinetica. Un gas perfetto è quello per il quale si realizzano queste condizioni insieme a una terza, che prevede che gli urti tra le molecole siano considerati elastici, o meglio, che l'energia cinetica prima e dopo ogni urto sia praticamente costante e, quindi, l'energia dissipata per la deformazione di una o entrambe le molecole che si urtano sia trascurabile: è di tutta evidenza che l'energia di un gas perfetto è solo cinetica. Tenendo conto che le forze tra le molecole, di natura elettrostatica, sono molto deboli e si risentono solo se le molecole sono sufficientemente vicine (forze a corto raggio), per renderle trascurabili bisogna aumentare la loro distanza media realizzando un sistema gassoso a bassa concentrazione nel quale è anche trascurabile il volume proprio del gas rispetto a quello del recipiente: un gas a bassa concentrazione è anche a bassa pressione. Considerando che l'energia cinetica aumenta con la temperatura, l'energia potenziale diventa tanto più trascurabile quanto più alta è la temperatura. In definitiva, per essere perfetto un gas deve essere a bassa pressione e alta temperatura, e il suo grado di perfezione è tanto più alto quanto più bassa è la pressione e più alta è la temperatura. È opportuno aggiungere qualche considerazione sul significato di «elevata temperatura». Essa deve essere intesa in relazione al gas che si vuole rendere perfetto: se esso è il vapore ottenuto da un liquido, o da un solido che è stato sublimato (o prima fuso e poi portato all'ebollizione), la temperatura deve essere più alta di quella di ebollizione; viceversa, se si considera un gas che, come l'azoto e l'ossigeno, diventa liquido alla temperatura di circa -180 C, temperatura alta può essere considerata anche -100 C. Quindi se il perfetto è un gas realmente esistente portato a bassa pressione e alta temperatura, quello ideale è un modello teorico che deve soddisfare le seguenti condizioni: le molecole devono essere dotate di massa, ma prive di volume; essere, cioè, dei punti materiali; le forze attrattive tra molecole (e, quindi, l'energia potenziale) devono essere nulle a qualunque distanza; gli urti tra le molecole devono essere perfettamente elastici. È evidente che il modello ideale rappresenta il massimo della perfezione e come tale è irrealizzabile in quanto il gas dovrebbe essere comprimibile fino a volume zero senza che i punti materiali esercitino alcuna azione reciproca. La relazione che lega tra loro i quattro parametri termodinamici per descrivere lo stato di un gas perfetto che viene detta equazione di stato dei gas perfetti è: P V = n R T Cap9-4

5 Dove R è una costante calcolata sperimentalmente ed ha il valore di atm litri moli -1 K -1, P è la pressione del gas, V il volume, n il numero di moli e T la temperatura del gas in gradi Kelvin. L'equazione di stato dei gas perfetti deriva dalla riunione di diverse leggi estrapolate da osservazioni sperimentali: Se consideriamo un recipiente, contenente una mole di gas, chiuso da un pistone, e applichiamo una certa pressione sul pistone a temperatura costante, vedremo che il volume del gas diminuirà. Il volume varierà in modo inversamente proporzionale alla pressione applicata (Legge di Boyle). P 1/V Se consideriamo un recipiente chiuso, contenente una mole di gas, e riscaldiamo il gas, aumenterà la pressione all'interno del recipiente. La pressione aumenterà in modo direttamente proporzionale alla temperatura (Legge di Gay-Lussac). T P Se consideriamo un recipiente, contenente una mole di gas, chiuso da un pistone, e riscaldiamo il gas, vedremo il pistone sollevarsi con un conseguente aumento del volume del gas. Il volume varierà in modo direttamente proporzionale alla temperatura (Legge di Charles). T V Nelle stesse condizioni di P e T, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di moli (Legge di Avogadro). V n Più precisamente una mole di un gas alla pressione di 1 atmosfera ed alla temperatura di 0 C = K (condizioni normali) occupa un volume di litri. Le miscele gassose. I gas rispondono alle variazioni di pressione, di volume e di temperatura tutti nella stessa maniera e ciò rende ininfluente sapere se le molecole del campione siano uguali oppure no. Una miscela di gas che non reagiscono tra di loro si comporta come un solo gas puro. Se introduciamo quindi in un contenitore di un determinato volume una miscela di gas e misuriamo la pressione esercitata è possibile relazionare tale pressione alla pressione che ognuno dei due singoli gas eserciterebbe se fosse introdotto singolarmente dentro il recipiente. Quest ultima pressione viene definita come pressione parziale del singolo gas e la pressione totale esercitata dalla miscela dei gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas che costituiscono la miscela. Per cui si avrà che: P TOT = Σ P i che viene detta legge di Dalton. Applicando l'equazione di stato ad un singolo gas e alla miscela di gas si avrà: P A x V = n A x R x T P TOT x V = n TOT x R x T Dividendo membro a membro: P A / P TOT = n A / n TOT Cap9-5

6 e quindi: P A = (n A / n TOT ) x P TOT Dove n A / n TOT è definita come frazione molare del gas A = x A. LO STATO SOLIDO Un corpo allo stato solido è caratterizzato dall'esistenza in esso di un reticolo cristallino; un solido ha forma propria, ed è praticamente incomprimibile e rigido. Un solido è un cristallo, qualunque sia la sua forma esterna, ed il suo reticolo cristallino risulta dalla ripetizione nelle tre dimensioni dello spazio di una cella elementare che costituisce la più piccola porzione del reticolo stesso che ne possiede tutte le caratteristiche geometriche. Un solido quindi, su scala atomica, è un sistema discontinuo e periodico nelle tre dimensioni dello spazio e ciò gli impartisce quella caratteristica detta anisotropia che non è altro che la differente variabilità delle proprietà fisiche (meccaniche, termiche, ottiche, elettriche) nelle diverse direzioni. Le particelle che costituiscono il reticolo cristallino di un solido pur non essendo libere di muoversi come le particelle che costituiscono un gas o un liquido non sono però immobili: esse sono animate da un moto oscillatorio attorno ad un punto detto nodo reticolare che viene assunto come rappresentativo della posizione media della particella nel reticolo cristallino. Le particelle di un solido sono legate fra loro da legami chimici, la natura dei quali impartisce al solido stesso certe caratteristiche generali. E per questo che si usa dividere i solidi in classi a seconda del tipo di legame che tiene unite fra di loro le particelle: solidi covalenti, solidi ionici, solidi molecolari, solidi metallici. Solidi Covalenti Nei solidi covalenti i nodi reticolari sono occupati da atomi legati fra loro da legami covalenti; poiché i valori delle energie di tali legami sono di norma assai elevati, in questa classe si trovano sostanze con elevatissime temperature di fusione, durissime e con notevoli proprietà isolanti, sia termiche che elettriche, perché gli elettroni, tutti impegnati nei legami covalenti fra gli atomi, non sono mobili entro il cristallo. Ogni cristallo covalente può essere considerato una molecola gigante. Esempi di solidi covalenti sono il diamante e la silice. Solidi Ionici Nei composti ionici abbiamo una situazione analoga a quella dei composti covalenti con la differenza che i nodi reticolari sono occupati da ioni che sono mantenuti nelle loro posizioni di equilibrio da forze elettrostatiche, attrattive e repulsive e cioè da legami ionici. Anche i Cap9-6

7 solidi ionici hanno quindi punti di fusione abbastanza elevati, sono fragili e sono cattivi conduttori di elettricità, poiché gli ioni che costituiscono il reticolo non sono mobili. Solidi Molecolari Nei solidi molecolari sono le molecole che occupano i nodi reticolari e le forze che le tengono in equilibrio sono deboli forze di Van der Waals. Di conseguenza i solidi molecolari hanno basse temperature di fusione non sono duri e non sono conduttori perché gli elettroni passano assai difficilmente da una molecola all'altra. Molte sostanze organiche ed inorganiche formano solidi molecolari (azoto, acqua, idrazina, urea anidride carbonica, ecc.). Solidi Metallici Nei solidi metallici sono gli atomi dei metalli che occupano i nodi reticolari, tenuti assieme dagli elettroni comuni, di valenza, distribuiti su un grandissimo numero di orbitali metallici che costituiscono i legami fra gli atomi del metallo. Gli elettroni si possono spostare da un orbitale metallico ad un altro con una piccolissima spesa di energia: di conseguenza i metalli sono buoni conduttori dell'elettricità e del calore; il legame metallico inoltre è di tipo non direzionale e ciò rende conto delle proprietà meccaniche dei metalli che sono duttili, malleabili e possono essere stesi in fili o lamine sottilissime. L'energia del legame metallico varia moltissimo e di conseguenza anche i punti di fusione dei vari metalli sono molto diversi. LO STATO LIQUIDO I liquidi costituiscono lo stato della materia intermedio fra quello gassoso e quello solido: nei gas l'energia dei moti di agitazione termica prevale largamente su quella delle forze di coesione determinando una distribuzione del tutto disordinata delle molecole; nei solidi essa è nettamente superata dalle interazioni attrattive tra le singole particelle che restano vincolate in una struttura rigorosamente ordinata; nei liquidi invece l'energia dei moti termici è confrontabile con quella delle forze coesive, con il risultato di una limitata libertà di movimento delle molecole e quindi di una struttura disordinata nel suo insieme che conserva però un certo grado di ordine. Il disordine strutturale determina l'isotropia delle proprietà dei liquidi, la loro tipica fluidità e la facile, reciproca diffusione tra liquidi diversi quando siano portati a contatto l'uno dell'altro. Le più importanti proprietà dei liquidi sono la viscosità, la tensione superficiale e la tensione (o pressione) di vapore. Viscosità La viscosità rappresenta l'attrito interno di un liquido, ed esprime la maggiore o minore facilità di scorrimento di uno strato del liquido rispetto allo strato adiacente; essa di norma diminuisce col crescere della temperatura e dipende essenzialmente dalla forma e dalla grandezza delle molecole e dalla forza delle interazioni fra di esse. Tensione superficiale Cap9-7

8 Ciascuna molecola interna alla massa del liquido, circondata da ogni parte da altre molecole che la attraggono, è ugualmente sollecitata in tutte le direzioni e la risultante delle sollecitazioni è statisticamente nulla. Per le molecole che costituiscono lo strato superficiale di un liquido, invece, le sollecitazioni non sono ugualmente distribuite in tutte le direzioni, perché nella fase gassosa il numero di molecole presenti nell'unità di volume è assai minore che nella fase liquida; ciò fa si che le sollecitazioni che agiscono su ciascuna molecola presente in superficie abbiano risultante non nulla, diretta verso l'interno del liquido. Di conseguenza la superficie di un liquido tende a contrarsi, e una qualsiasi massa di liquido tende a ridurre al minimo la sua superficie. E' per questo, ad esempio che una goccia di liquido assume una forma sferica in quanto la sfera è la figura geometrica che a parità di volume ha la superficie minore. Questa proprietà dei liquidi è detta tensione superficiale e rappresenta la forza che tiene unite le particelle alla superficie del liquido: essa dipende dalla superficie del liquido e dalla energia superficiale specifica del liquido che è un parametro che dipende dalla temperatura e dal tipo di liquido. Le forze di attrazione che si instaurano all'interno di un liquido e che determinano la tensione superficiale si chiamano forze di coesione. Se la superficie di un liquido invece di essere a contatto con una fase gassosa è a contatto con un solido si possono avere delle interazioni maggiori che di quelle di coesione che vengono dette forze di adesione. In questo caso la superficie del liquido diventa concava. Se la superficie di un liquido è invece a contatto con un altro liquido con il quale non sia miscibile, le molecole all'interfase sono soggette ad interazioni di entità diversa da parte delle due diverse fasi; in questo caso si parla di tensione interfacciale. Se due liquidi sono miscibili, ciò significa che il valore della loro tensione interfacciale è praticamente nullo. Tensione di vapore Si definisce evaporazione il passaggio allo stato di vapore delle molecole (o atomi) che costituiscono un liquido. I liquidi evaporano in misura maggiore o minore a seconda della entità delle forze che mantengono unite nel liquido le particelle che lo costituiscono. Consideriamo il fenomeno in un certo dettaglio: un liquido è costituito da particelle in moto che, per un dato valore di temperatura, hanno una determinata energia cinetica media; questo significa che nel liquido esistono particelle con energia cinetica maggiore e particelle con energia cinetica minore dell'energia cinetica media. Perché una particella si allontani dalla massa di liquido di cui fa parte, cioè evapori, è necessario che essa abbia energia sufficiente per sottrarsi all'azione attrattiva delle altre particelle: ovviamente sono le particelle con energia cinetica maggiore quelle che hanno la possibilità di passare allo stato di vapore. Immaginiamo ora di riempire parzialmente con un liquido un recipiente chiuso mantenuto a temperatura costante, nel quale sia stato fatto precedentemente il vuoto; inizialmente un certo numero di particelle evaporano e stabiliscono una pressione gassosa al di sopra del liquido, che aumenta proporzionalmente al numero di particelle evaporate; queste particelle gassose, nel loro moto caotico, hanno una certa probabilità di incontrare la superficie del liquido e di tornare a far parte di esso. Poiché a temperatura costante la Cap9-8

9 percentuale e quindi il numero di particelle che abbandonano il liquido nell'unità di tempo è costante (è determinato dalla distribuzione dell'energia cinetica fra le molecole) e poiché contemporaneamente le particelle che tornano nel liquido dalla fase vapore aumentano con l'aumentare della pressione gassosa (cioè della loro concentrazione nella fase vapore), si stabilisce dopo un certo tempo un equilibrio dinamico: il numero delle particelle che abbandonano la superficie del liquido diventa uguale al numero delle particelle che nello stesso tempo vi ritornano. La pressione gassosa corrispondente all'equilibrio liquido-vapore alla temperatura T, viene detta tensione di vapore del liquido considerato o pressione di vapor saturo: il suo valore è costante a temperatura costante e varia da liquido a liquido. La tensione di vapore dei liquidi non volatili a temperatura ambiente è di solito minore della pressione atmosferica. Temperatura di ebollizione Quando, aumentando la temperatura di un liquido la sua tensione di vapore raggiunge il valore della pressione esterna, il liquido bolle, cioè si ha la formazione di vapore non soltanto alla superficie del liquido, ma in tutta la massa; la temperatura a cui ciò si verifica è detta temperatura di ebollizione, ed il suo valore, per uno stesso liquido, dipende dalla pressione esterna. L'ebollizione è caratterizzata dalla formazione di bolle all'interno del liquido, e perché ciò avvenga è necessario che la pressione all'interno delle bolle sia uguale (in pratica un po' maggiore perché sulla bolla insiste anche la pressione idrostatica del liquido sovrastante) alla pressione esterna. Un liquido può quindi bollire a varie temperature a seconda del valore della pressione esterna: quando si parla di temperatura di ebollizione di un liquido in generale, si intende, convenzionalmente, che la pressione esterna valga P = 1 atm. PASSAGGI DI STATO Abbiamo già visto come una sostanza possa presentarsi in diversi stati di aggregazione, ciascuno dei quali esiste a determinati valori di pressione e di temperatura: ogni passaggio di stato, implica uno scambio di energia con l'esterno. Non sempre però una specie chimica esiste in tutti e tre gli stati di aggregazione in quanto può ad esempio decomporsi durante la fusione o durante l'evaporazione. Cap9-9

10 Diagrammi isobari Comunemente, le transizioni di stato delle sostanze avvengono a pressione costante: prendiamo quindi in esame i fenomeni che avvengono quando si sottopone a riscaldamento un solido a pressione costante. Se forniamo lentamente ed in modo costante calore ad un solido posto in un recipiente chiuso da un pistone (P = cost.) e riportiamo in grafico la sua temperatura in funzione del calore fornito otteniamo un diagramma isobaro del tipo mostrato in figura. TRATTO AF: All inizio, il calore fornito al solido fa aumentare la sua temperatura da T o a T f e parallelamente aumenta l'energia cinetica delle sue particelle. TRATTO FL: Alla temperatura T f l'energia cinetica media delle particelle del solido raggiunge il valore necessario per provocare la rottura del reticolo cristallino, ed il solido comincia a fondere: T f è la temperatura di fusione del solido. Fornendo ulteriormente calore al sistema solido-liquido (da t f a t l ), non si ha aumento di temperatura, cioè di energia cinetica, perché l'energia fornita è usata per rompere i legami reticolari del solido, cioè per aumentare l'energia potenziale del sistema. Poiché la quantità di calore fornita al solido nel passaggio di stato solido-liquido non provoca aumento della temperatura del solido, ad essa è attribuito l'aggettivo latente. Si parla quindi di calore latente di fusione, che se riferito ad una mole di solido, prende il nome di calore latente molare di fusione; a pressione costante il calore latente di fusione corrisponde all'entalpia di fusione. Temperatura Te E liquido = vapore V Tf F solido = liquido L To A 0 tf Calore latente tl te Calore latente tv Tempo di fusione di evaporazione (quantità di calore) TRATTO LE: Nelle condizioni sperimentali rappresentate dal punto L tutto il solido è fuso ed il sistema è costituito da solo liquido: continuando a fornire calore si ha un aumento della sua temperatura da T f a T v e parallelamente aumenta l'energia cinetica media delle particelle di liquido. TRATTO EV: Alla temperatura T e, che è la temperatura di ebollizione del liquido, corrisponde una energia cinetica media delle particelle tale che la tensione di vapore del liquido, raggiunge il valore della pressione esterna e come conseguenza il liquido bolle. Continuando a fornire calore prosegue l'ebollizione, si mantiene costante la temperatura, evapora sempre nuovo liquido e le particelle che passano nella fase vapore aumentano la loro entropia e la loro energia potenziale ma non quella cinetica (temperatura costante). Il Cap9-10

11 calore necessario alla evaporazione di una mole di liquido si chiama calore latente molare di evaporazione e a pressione costante corrisponde alla entalpia di evaporazione. TRATTO V...: Corrispondentemente al punto V tutto il liquido è evaporato ed il tratto successivo a V, tratteggiato nel diagramma, rappresenta l'aumento della temperatura del vapore, conseguente al progressivo riscaldamento, con conseguente aumento dell energia cinetica delle particelle di gas. DIAGRAMMI DI STATO Le transizioni di stato delle sostanze possono però avvenire anche a pressione variabile; in questo caso i diagrammi che descrivono lo stato delle sostanze pure sono del tipo mostrato in figura e si chiamano diagrammi di stato P/T; tali diagrammi consentono di conoscere, in funzione della temperatura e della pressione, i campi di esistenza di ciascuno stato di aggregazione della specie considerata, e di definire le condizioni di temperatura e di pressione alle quali coesistono in equilibrio più stati di aggregazione di tale specie. Diagramma di stato dell'acqua Esaminiamo il diagramma di stato dell'acqua: in esso troviamo quattro linee AO, OB, OC e CD che separano i diversi stati di aggregazione di questa specie: esaminiamo in dettaglio il significato di tali linee. LINEA AO: Rappresenta la variazione della pressione di sublimazione del ghiaccio con la temperatura; essa ha inizio nei dintorni della temperatura assoluta e termina nel punto in cui si ha fusione del solido. Le coordinate di ciascun punto della linea AO rappresentano i valori della temperatura e della pressione ai quali il sistema costituito da ghiaccio e vapore si trova in equilibrio. La curva AO definisce anche i valori della temperatura e della pressione ai quali il ghiaccio sublima, e il vapore d'acqua brina. LINEA OB: Rappresenta la variazione della pressione di vapore dell'acqua con la temperatura. Ogni punto di tale linea individua una coppia di valori della temperatura e della pressione per i quali possono coesistere in equilibrio la fase liquida e quella vapore. La linea OB termina nel punto critico dell'acqua al di sopra del quale non ha più significato fare distinzione fra liquido e vapore. Al di sopra di questa temperatura, detta temperatura critica, non è più possibile condensare il gas esclusivamente aumentando la pressione. Una specie gassosa si definisce gas al di sopra della sua temperatura critica e vapore al di sotto. La pressione al punto critico si chiama pressione critica. Una sostanza che si trovi Cap9-11

12 ad una pressione ed una temperatura maggiori di quelle critiche viene definita fluido supercritico ed essendo un gas molto denso può essere usata come solvente di liquidi e di solidi. Ad esempio l anidride carbonica supercritica viene usata per estrarre la caffeina dal caffè senza lasciare tracce di solventi nocivi nel caffè stesso. LINEA OCD: Rappresenta la variazione della temperatura di fusione del ghiaccio al variare della pressione esercitata all'esterno sul sistema. Analogamente ai due casi precedenti ogni punto di tale linea individua una coppia di valori della temperatura e della pressione per i quali possono coesistere in equilibrio ghiaccio ed acqua. La diversa pendenza delle linee OC e CD, mostra che la temperatura di fusione del ghiaccio diminuisce con l'aumentare della pressione fino ad un certo punto, al di sopra del quale aumenta con l'aumentare della pressione. Questo comportamento è dovuto al fatto che al di sotto di questo punto l acqua può formare legami idrogeno che rendono la struttura solida più aperta, meno densa, dello stato liquido. Fino a questo punto il ghiaccio fonde tanto più facilmente quanto maggiore è la pressione a cui è assoggettato. La stessa cosa non succede per la maggior parte delle altre sostanze (vedi CO 2 ) per le quali la pendenza della curva di equilibrio liquido-solido (OC) è la stessa della curva liquido-gas (OB). Vediamo ora il significato del diagramma nel suo insieme: le tre linee AO, OB e OC si incontrano nel punto O, che viene così ad individuare la sola coppia di valori di pressione e di temperatura in corrispondenza dei quali coesistono in equilibrio ghiaccio, acqua e vapore: il punto O viene indicato con il nome di punto triplo. Le porzioni del piano P/T contrassegnate con S, L e V rappresentano i campi di stabilità, rispettivamente, del ghiaccio, dell'acqua e del vapore e lungo ciascuna delle linee OA, OB e OC coesistono in equilibrio le due fasi a ciascuna di esse adiacente. Diagramma di stato dell anidride carbonica (CO 2 ) Cap9-12

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La materia esiste nei tre stati solido liquido e gassoso. Un solido ha volume e forma propri. Un liquido ha volume proprio,

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Legge di stato dei gas ideali

Legge di stato dei gas ideali Legge di stato dei gas ideali Le leggi di Boyle e Charles/Gay Lussac possono essere riunite, insieme al principio di Avogadro, in un'unica equazione che correla fra loro P, V, T e numero di moli di un

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI PROPRIETÁ DEI LIQUIDI Viscosità: resistenza di un fluido al flusso, ossia scorrimento relativo delle molecole Una semplice misura (indiretta) è il tempo di efflusso di un dato volume di liquido attraverso

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia I solidi cristallini sono cara-erizza0 da un ordine nelle posizioni e nelle orientazioni. Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi I liquidi Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale ressione di vapore emperatura di fusione emperatura di ebollizione Liquidi Soluzioni (proprietà) Liquido id + Liquidoid Liquido + Gas Liquido

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici LEGAMI CHIMICI Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune

Dettagli

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Forze Intermolecolari Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Forze Intermolecolari Le Forze Intermolecolari sono forze attrattive fra molecole. Le

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

Lezione 8. Cenni di struttura della materia Lezione 8 Cenni di struttura della materia Struttura della materia La meccanica, di cui ci siamo occupati finora, ha studiato il moto di corpi solidi sotto l azione di forze generiche e in particolare

Dettagli

Il gas perfetto è costituito da particelle

Il gas perfetto è costituito da particelle Stato aeriforme E costituito da gas o vapori; un sistema gassoso è formato da un grande numero di particelle a distanze grandi tra loro, in movimento caotico (la densità di un gas è inferiore a quella

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

GLI STATI DELLA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI Stati di aggregazione della materia Cambiamenti di stato La temperatura del cubetto di ghiaccio aumenta fino a raggiungere un valore detto PUNTO (O TEMPERATURA) DI

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage Le forze intermolecolari e i liquidi 1 2017 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Forze Intermolecolari Forze attrattive che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. queste forze sono responsabili

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Appunti di termodinamica che completano il libro di testo Forze intermolecolari Gas perfetto Dal punto di vista macroscopico un gas perfetto è un gas rarefatto a una temperatura molto maggiore di quella

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

I Legami intermolecolari

I Legami intermolecolari I Legami intermolecolari Legami tra gli atomi di una molecola riepilogando Ionico D >1,9 Legami forti Covalente D = differenza di elettronegatività tra gli atomi Metallico (dovuto alla dislocazione di

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Legami secondari e lo stato fisico

Legami secondari e lo stato fisico Legami secondari e lo stato fisico Gli stati aggregati (stato solido, liquido) richiedono la presenza di forze intermolecolari tra le molecole che compongono la sostanza. Legame ione dipolo (si forma fra

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

La materia e le sue proprietà

La materia e le sue proprietà La materia e le sue proprietà La materia La materia è tutto ciò che occupa spazio Una precisa porzione di materia viene indicata con corpo Il volume di un corpo è la quantità di spazio da esso occupata

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Oltre alle forze intramolecolari (legami) esistono nella materia forze intermolecolari (tra molecole diverse), anch esse dovute ad interazioni elettrostatiche. Le forze intermolecolari

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

STATO DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. La materia che ci circonda è composta da aggregati di particelle (atomi o molecole)

STATO DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. La materia che ci circonda è composta da aggregati di particelle (atomi o molecole) STATO DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La materia che ci circonda è composta da aggregati di particelle (atomi o molecole) A seconda della distanza tra le particelle e della libertà di movimento che esse

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Liquidi e Solidi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Confronto fra Gas, Liquidi e Solidi I Gas sono fluidi comprimibili. Le loro molecole sono ben

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro I legami chimici Come e perché gli atomi si legano tra loro Perché si formano i legami? In natura, se non in casi eccezionali, non si trovano atomi liberi. Per separare due atomi legati è necessario fornire

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli