Newsletter - Anno III n. 40 Osservatorio Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Anno III n. 40 Osservatorio Energia"

Transcript

1 Newsletter - Anno III n. 40 Osservatorio Energia Responsabile della Newsletter: Claudia Checchi - tel cchecchi@hsn.it Informazioni: Giusy Squicciarini - tel gsquicciarini@hsn.it 20 Dicembre 2001 Indice VARATA LA DISCIPLINA SULLE IMPORTAZIONI PER IL 2002: NASCE IL PRIMO MERCATO TRANSNAZIONALE DELLA CAPACITÀ... 2 REGOLAMENTAZIONE Gli oneri impropri nella tariffa elettrica nel 2001 e le nuove aste CIP Nuovi corrispettivi d'accesso e d'uso delle reti... 9 PANORAMA INTERNAZIONALE L'apertura dell'upstream del gas in Spagna: i risultati delle aste sui contratti di importazione CORPORATE La crisi di Enron: la vicenda, le possibili cause e le implicazioni per gli aspetti regolatori LE INDICAZIONI DEL MERCATO SUI PREZZI DELL'ENERGIA Prezzo dell'energia: le attese del mercato CONGIUNTURA Panorama sulle borse elettriche europee: novembre News dalle borse Grafici OSSERVATORIO ENERGIA Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Claudia Checchi, Roberto Galbiati, Nicola Gallo, Michele Pacillo, Francesca Sala, Giusy Squicciarini, Lucia Vergano. Comitato Scientifico: R. Artoni, G. Martini, L. Parisio, M. Polo, P. Saraceno, C. Scarpa, G. Vaciago Soci sostenitori: ACEA, AEM Milano, ASM Brescia, Centro Energia (Foster Wheeler, Gruppo Merloni), Cispel, Confindustria, Dalmine, Edison, EnBW Italia, Enel SpA Corporate Finanza e Amministrazione, ENI, Entergy Power Services Italia, Italcementi, Italgas, World Energy, Pirelli Cavi e Sistemi, Sondel ref. è una nuova società di ricerca e consulenza che l'irs e i suoi economisti senior hanno costituito con l'obiettivo di sviluppare ricerche e metodi di analisi che possano sostenere aziende, istituzioni e organismi governativi, nei loro processi decisionali.

2 Varata la Disciplina sulle importazioni per il 2002: nasce il primo mercato transnazionale della capacità Con la Delibera 301/01 l Autorità vara finalmente la disciplina per l allocazione della capacità di interconnessione scarsa per l anno Anche quest anno la disciplina è stata pubblicata a dicembre inoltrato, con conseguente ristrettezza dei tempi per l espletamento delle procedure di richiesta da parte degli operatori al GRTN: la delibera dell Autorità è stata pubblicata infatti il 12 dicembre (e per l entrata in vigore non si è potuta aspettare la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale), mentre i termini per la consegna delle richieste al GRTN sono stati fissati al 18 dicembre per gli interrompibili e al 21 (prorogato rispetto all iniziale 19) per i non interrompibili. Dopo mesi di dibattito sulla questione e confermando le anticipazioni della vigilia, la Delibera 301 dell Autorità sostanzialmente recepisce gli indirizzi comunicati dal Ministero per le attività produttive ed approva l accordo con l Autorità francese CRE (Comision de Regulation de l Electricitè) per l allocazione congiunta. Gli indirizzi del Ministero. Gli indirizzi del Ministero sono di carattere generale ma vanno ad influenzare in modo determinante l assetto della normativa. Le indicazioni governative prevedono infatti: - Sui contratti interrompibili: la riserva di una quota di capacità di trasporto sulla rete di interconnessione pari ad almeno 600 MW (con soglia minima per banda di 10 MW) a contratti con clausola di interrompibilità istantanea da assegnarsi con il metodo pro-rata su base almeno triennale; - Sul metodo di assegnazione: l adozione del metodo pro-rata anche per la parte restante, da riservarsi principalmente ai diretti utilizzatori, ossia a soggetti che intendono utilizzare un elevata quota della potenza assegnata; - La previsione di un adeguata regolamentazione del mercato secondario. Gli indirizzi del Ministero prevedono profonde novità rispetto alla disciplina dell anno passato, non tanto per il metodo di allocazione in caso di scarsità (che rimane il pro-rata) quanto per l introduzione della riserva di capacità destinata a soggetti disposti all interrompibilità istantanea e per la previsione di una regolamentazione del mercato secondario, a fronte dell obbligo di utilizzo della capacità per i soggetti assegnatari. L accordo con CRE: l accordo stipulato tra le autorità elettriche di Italia e Francia stabilisce per la prima volta un regime di assegnazione comune della capacità disponibili sulla frontiera. Il GRTN italiano sarà il soggetto responsabile dell assegnazione anche per conto della francese RTE (Réseau de Transport d Electricitè). La vera novità sta quindi nel fatto che il GRTN sarà responsabile di tutta la capacità di interconnessione con la Francia, mentre per gli altri paesi il GRTN, come avveniva anche in passato, gestirà solamente la metà della capacità disponibile, essendo l altra metà riservata alle autorità dei paesi confinanti. L accordo individua due poli principali di interconnessione dell Italia con i paesi confinanti: il polo di Nord-Ovest, che comprende le frontiere con Francia e Svizzera e il Polo di Nord Est, con Austria e Slovenia. La rete di trasporto all interno dei due poli è da considerarsi interconnessa, ed una ripartizione tra le frontiere dei singoli stati risulta difficile. Gli studi compiuti congiuntamente dai due gestori di rete hanno portato alla determinazione dei valori come riportati nelle tabelle. Dei 6000 MW disponibili per l interconnessione dell Italia con i paesi confinanti 2660 sono destinati a contratti di lungo periodo antecedenti alla liberalizzazione (1800 dalla Francia, 800 dalla Svizzera) e 1300 alle autorità di regolamentazione nazionali dei paesi confinanti che non hanno aderito all accordo (Svizzera, Austria e Slovenia). La capacità complessiva a disposizione del mercato risulta quindi di 1800 MW (dei 5400) sul polo do Nord Ovest e 300 (dei 600) sul Polo di Nord Est (cfr. Tab. 1). 2

3 Tab. 1 - Ripartizione della capacit di importazione per frontiera (valori massimi per il periodo invernale) Pool di Nord Ovest Pool di Nord Est Totale Francia Svizzera Austria Slovenia Riservata a contratti di lungo periodo Riservata alle Autorit nazionali estere Capacit del Polo Totale Da questi valori vano ulteriormente sottratte le quote destinate all importazione verso la Repubblica di Sa. Marino, verso il Vaticano e Verso la Corsica (via Italia). Destinate ai contratti interrompibili sono 500 MW su polo di Nord Ovest e 100 su quello di Nord Est. Complessivamente a disposizione del mercato libero rimangono 1153 MW sul Polo di Nord Ovest e 200 su quello do Nord est, per un totale di 1353 MW (Cfr. Tab. 2). Da sottolineare che si tratta di cifre minime, in quanto è prevista la presenza di un mercato secondario con orizzonte mensile o settimanale in cui il GRTN potrebbe decidere di mettere a disposizione del mercato libero quote della capacità riservata ad altre fonti e non sfruttata. Confrontando i valori della capacità di importazioni risultanti dall accordo con le autorità francesi con le capacità disponibili nel 2001 (Cfr. Tab. 3) quello che si nota immediatamente è un aumento della capacità totale di importazione dedicata al mercato: dai 1510 MW del 2001, (di cui l 80% assegnato su base annuale e il restante su base mensile) si passa ad una capacità totale per il 2002 di 1953 MW, di cui 600 dedicati ai contratti interrompibili. Al netto dei contratti interrompibili la capacità di importazione risulta comunque ridotta rispetto al L aumento complessivo è da imputarsi all unificazione della assegnazione con la Francia. I maggiori problemi riguardano però l interconnessione con la Svizzera: poiché è difficilmente differenziabile la ripartizione della capacità di importazione la Svizzera si è vista definire la capacità di interconnessione con l Italia attraverso un accordo cui non ha preso parte. In particolare nella Delibera 301 si specifica che la capacità totale del Polo di Nord Ovest di 5400 MW vada ripartita, secondo i calcoli effettuati dai gestori di rete, in 2600 MW dalla Francia e 2800 dalla Svizzera. Ciò in effetti comporta una capacità dedicata al mercato libero dalla Svizzera di 1000 MW contro i 1100 del 2001, che rappresenta una diminuzione del 9%. Ciò ha suscitato le rimostranze degli operatori Svizzeri, che vedono in questo modo sottostimata la propria forza contrattuale a favore invece di quella francese, che peraltro, secondo l opinione svizzera, si aggiudicherebbe una capacità complessiva superiore a quella effettiva. Non si escludono riscorsi di natura sia politica che legale contro la decisione presa. Per quanto riguarda infine l interconnessione con la Grecia, non essendo ancora certa la data di entrata in vigore del nuovo elettrodotto di collegamento con Tab. 2 - Ripartizione della capacit per Polo (valori massimi per il periodo invernale) Interrompibili S. Marino Vaticano Corsica Non Totale interrompibili Polo di Nord Ovest Polo di Nord Est Totale Tab. 3 - Ripartizione della capacit di interconnessione per il 2001 Francia Svizzera Austria Slovenia Totale Interconnessione Assegnata annualmente Assegnata mensilmente Totale Mercato Libero

4 Italia non è stato possibile per le autorità un accordo sulle quantità coinvolte. La ripartizione della capacità scarsa. Come anticipato il metodo di base della assegnazione rimane invariato ed è quello del pro-rata. La maggiore novità introdotta dalla delibera è invece quella delle previsione di un mercato secondario. In particolare per rispettare gli indirizzi del Ministero che evidenziano la volontà di concedere la capacità di interconnessione a soggetti che utilizzano l energia importata l Autorità ha disposto che: - le bande di capacità abbiano dimensione minima di 3 MW; - al termine di ogni settimana tutti gli assegnatari di bande di importazione, compresi i titolari di contratti pluriennali, comunichino sia al GRTN che al gestore di rete del paese confinante un programma orario di scambio alla frontiera; - se il programma orario di scambio prevede lo sfruttamento di quota inferiore all 80% della capacità assegnata all operatore (90% in caso di interrompibili) il GRTN provvede a revocare il diritto all interconnessione concesso. - Per ovviare a questa eventualità la capacità di interconnessione può essere ceduta esclusivamente su un apposito mercato (se la capacità è interrompibile può essere ceduta solo a soggetti che presentano i requisiti di interrompibilità). Il mercato secondario sarà gestito dal GRTN in base agli indirizzi dell autorità. Su questo mercato, aperto a tutti i clienti idonei e che si terrà almeno una volta al mese per tutto il 2002 (quindi almeno 12 sessioni), sarà possibile la compravendita di quote della capacità di interconnessione su orizzonte temporale mensile o settimanale, relativamente a tutti i mesi o settimane del 2002 successive al giorno della contrattazione. Contrattazioni separate avverranno per il Polo di Nord Ovest e per quello di Nord Est. Al mercato può partecipare come offerente anche il GRTN per l assegnazione di eventuali bande mensili 1. L Autorità non specifica il meccanismo di formazione del prezzo ma sottolinea solamente come le offerte andranno abbinate seguendo l ordine decrescente delle offerte di acquisto e crescente di quelle di vendita. Quantità scambiate e relativi prezzi verranno pubblicati dal GRTN. Il meccanismo di calcolo delle quote assegnate ai richiedenti in caso di domande superiori alla capacità sulla frontiera funziona nel seguente modo: - Ciascuna banda richiesta viene ridotta di un coefficiente di razionamento pari al rapporto tra la capacità disponibile e la capacità richiesta; - Se una banda una volta ridotta supera del 10% l ammontare della capacità disponibile alla frontiera, al titolare della banda stessa viene assegnato automaticamente il 10% della capacità disponibile; - Se nessuna delle bande supera il 10% si procede all esclusione di una singola banda che, una volta ridotta, risulta inferiore ai 3 MW; se ve ne sono più di una l esclusione avviene per sorteggio; - Il procedimento viene ripetuto - considerando la capacità disponibile al netto di quanta già assegnata alle bande che superavano il 10% - finché le richieste non risultano uguali alla disponibilità. Nel complesso quindi nessun importatore potrà aggiudicarsi una quota superiore al 10% della capacità disponibile su ogni frontiera; nel complesso la quantità di capacità ottenibile da un singolo ammonta così a 60 MW ( ) per l interrompibile e 135 MW ( ) per il non interrompibile; a tal fine imprese collegate vengono considerate congiuntamente (la controllante per tutte le controllate), mentre le bande richieste da un grossista per conto di un cliente finale del quale lo stesso è venditore, vengono considerate nella quota del grossista stesso. Un tetto alla capacità acquistabile esiste anche relativamente al mercato secondario: secondo la Delibera 301 infatti il GRTN dovrà accertare che nessun operatore diventi titolare di più del 15% della capacità complessivamente disponibile nella settimana o nel mese di riferimento (202 MW non interrompibili e 90 interrompibili). La nuova disciplina sulla capacità di importazione segna un passo importante in quanto rappresenta il primo esempio a livello europeo di mercato unico tra 1 Non esiste comunque una previsione di riserva dell 80% della capacità al mercato mensile come nel

5 due paesi (un accordo simile tra Spagna e Portogallo potrebbe realizzarsi nel 2003).Più volte è stato sottolineato come il metodo pro-quota rappresenti un meccanismo economicamente inefficiente per la valorizzazione del bene scarso (ossia la capacità di interconnessione): l ottenimento della capacità a fronte della semplice richiesta implica il godimento della rendita derivante dal differenziale del prezzo dell energia elettrica italiana con quello estero più basso a vantaggio esclusivo degli importatori assegnatari della capacità. Attraverso un meccanismo d asta invece la rendita andrebbe, a fronte di un corrispettivo pagato per l aggiudicazione della capacità, al GRTN e, di conseguenza, all intero sistema elettrico italiano. Allo stesso tempo il meccanismo di asta consentirebbe, attraverso l assegnazione ai migliori offerenti, la selezione degli operatori più efficienti: gli importatori che ottengono una prezzo più basso all estero saranno anche quelli disposti a pagare di più per la capacità di importazione. Da notare però che anche l accordo con la Francia sottolinea come il meccanismo del proquota sia da considerarsi provvisorio in attesa che sia possibile introdurre meccanismi di mercato per la ripartizione della capacità di interconnessione. E quindi augurabile che per i prossimi anni il meccanismo verrà rivisto. La presenza di un mercato secondario regolato per lo scambio dell interconnessione tra gli importatori assegnatari e i clienti finali rappresenta sicuramente un elemento positivo, perché consente la massimizzazione dello sfruttamento della capacità attraverso un meccanismo comunque controllato e trasparente, il che dovrebbe evitare i problemi incorsi nel Ciò che crea le più forti perplessità è la riserva di 600 MW agli interrompibili, peraltro con contratti triennali. Anche ammettendo la necessità da parte del GRTN di disporre di energia di riserva, la quota da importazioni, sommata a quella del CIP6, fornisce un ammontare complessivo per il sistema di 2600 MW interrompibili, dei quali 1100 senza preavviso e 1500 con preavviso massimo di 24 ore, che appaiono francamente al di sopra delle necessità. Inoltre la stipula di contratti triennali implica la permanenze di contratti di interrompibilità anche successivamente alla partenza del meccanismo di borsa, che dovrebbe già essere in vigore dal gennaio In un sistema di borsa la funzione degli interrompibili è sostituita dal mercato della riserva (ed eventualmente dal mercato del bilanciamento), dove appunto il GRTN acquista dagli operatori capacità di riserva per ognuna delle ore del giorno successivo. La presenza di un mercato orario consente una migliore previsione delle effettive necessità di riserva e una valorizzazione più efficiente (essendo acquistata all asta dal migliore offerente) ed è quindi preferibile ad un meccanismo di contrattualizzazione dei carichi di lungo periodo. Inoltre la sottrazione di una parte della riserva dal meccanismo di mercato potrebbe compromettere la funzionalità e la liquidità del meccanismo di borsa nel complesso, vista la già scarsa presenza di operatori sul mercato elettrico. Detto ciò è anche da sottolineare come la Delibera 301 non preveda nessun tipo di penalità per gli importatori che eventualmente risultassero inadempienti a fronte della richiesta di interruzione da parte del GRTN. In questa ottica la previsione della interrompibilità appare più come una risposta alla necessità di sussidiare le imprese energivore che necessitano di energia a basso costo piuttosto che una misura volta alla sicurezza del sistema. Non volendo entrare nel merito della decisione di sussidiare certe categorie industriali è però da sottolineare come la manovra sia del tutto contraria allo spirito della liberalizzazione del settore, che dovrebbe piuttosto incentivare l efficienza sia dal lato della generazione che della domanda, consentendo una ripartizione della rendita conseguente su tutta l utenza, compresa quindi quella vincolata che, ancora una volta, risulta la categoria meno rappresentata e meno tutelata all interno del processo decisionale in materia elettrica. 5

6 REGOLAMENTAZIONE Gli oneri impropri nella tariffa elettrica nel 2001 e le nuove aste CIP 6 La riduzione del prezzo dei combustibili verificatosi nel corso del 2001 è andato a beneficio dei consumatori di energia elettrica attraverso una serie di riduzioni del parametro Ct e del prezzo dell energia elettrica all ingrosso stabilito dall AEEG (il parametro PG). Tuttavia i benefici di un minor costo dei combustibili sono stati in gran parte vanificati dall incremento degli oneri impropri in tariffa. Nella Tabella 1 riportiamo il valore complessivo e l incidenza percentuale delle componenti a copertura degli oneri impropri sull esborso complessivo di due consumatori domestici tipo. Come si vede, nel corso dell ultimo anno il valore assoluto degli oneri di sistema è andato crescendo in modo considerevole passando dalle 7,2 lire/kwh di inizio anno alle attuali 20,6 lire/kwh con un incidenza sulla spesa media che tocca ormai il 14% per i piccoli consumatori domestici. Più in generale (Cfr. Tab.2) a fronte di una riduzione del PG di 20 lire/kwh, il 17% dall inizio dell anno, il totale delle componenti A (per la parte in lire/kwh) è aumentato in media di 13,5 lire/kwh più che raddoppiandosi rispetto all inizio dell anno. Scendendo in maggior dettaglio si nota che: - La componente A2, a copertura dei costi di smantellamento degli impianti nucleari, ha subito a metà anno un incremento medio di 0,4 lire/kwh al fine di far fronte per il 2001 alla necessità di copertura dell aumento dei costi di smantellamento degli impianti di ricerca nucleare e di smaltimento di rifiuti radioattivi da parte del consorzio SICN per 31,3 mld di lire. - La componente A3, a finanziamento delle fonti rinnovabili, ha avuto il maggior incremento assoluto. L incremento complessivo è dovuto in primo luogo alla necessità di recuperare il minor gettito ottenuto dalla vendita sul mercato libero dell energia elettrica incentivata da fonti rinnovabili (energia Cip 6) prima venduta sul mercato vincolato. Secondo l autorità la riduzione complessiva degli incassi derivanti dall asta rispetto alla cessione sul mercato vincolato può essere stimata in 750 mld di lire. Inoltre la riduzione del Ct ha prodotto minori entrate sia in termini di gettito atteso dalla maggiorazione dei corrispettivi di accesso ed uso della rete di trasmissione nazionale per l energia elettrica prodotta da impianti geotermoelettrici ed idroelettrici, che in termini di gettito derivante dalla compensazione della maggior valorizzazione dell energia elettrica nella transizione. I conseguenti scompensi per il conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili hanno richiesto un incremento della componente A3 a metà e a fine anno. - Le componenti A4, a finanziamento dei regimi tariffari speciali, ed A5, ricerca e sviluppo, sono rimaste invariate - La componente A6 a copertura degli stranded costs riconosciuti all Enel costituisce la principale novità tra gli oneri impropri. A6 è stata fissata, in via prudenziale, ad inizio anno a 1 lira/kwh per poi essere incrementata a decorrere dal terzo bimestre a 3 lire/kwh. Tale aumento è volto a far fronte all aumento dell onere di copertura degli stranded Tab. 1 - Incidenza oneri impropri su spesa consumatori domestici valori in lire/kwh 2001 gennaio marzo maggio luglio settembre novembre Spesa media (consumo 1200 kwh anno)* Tot. oneri impropri incidenza A su spesa 5% 7% 11% 11% 11% 14% Spesa media (consumo 3500 kwh anno)* Tot. oneri impropri incidenza A su spesa 2% 4% 6% 6% 6% 7% *Spesa al netto dell IVA Fonte: elaborazione dati ref. 6

7 Tab. 2 - Componenti A per diverse categorie di utenza - andamento nel corso del 2001 tipologie di utenza A2 A3 A4 A5 A6 Tot A PG domestici gennaio-febbraio marzo-aprile maggio-giugno luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre altri usi BT* gennaio-febbraio marzo-aprile maggio-giugno luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre altri usi AT gennaio-febbraio marzo-aprile maggio-giugno luglio-agosto settembre-ottobre novembre-dicembre *potenza impegnata superiore ad 1,5 kw valori in lire/kwh costs determinato dal decreto del Ministro dell Industria del 17 aprile 2001 (si veda Newsletter33). L incremento degli oneri impropri è quindi dovuto essenzialmente a stranded costs e a squilibri finanziari delle aste CIP 6, i primi riconosciuti all exmonopolista i secondi significativamente dipendenti dalla valorizzazione dell interrompibilità. Le modalità di allocazione dell energia Cip 6 sono già state oggetto di esame e critica in questa sede in considerazione del fatto che il passaggio al mercato libero da parte di clienti idonei e il tentativo di incrementare l offerta libera in un mercato ancora dominato da un ristretto numero di operatori viene oggi incentivato attraverso disposizioni che creano nuove distorsioni. In particolare la gestione degli squilibri finanziari dovuti alle modalità di cessione dell energia elettrica Cip 6 è caratterizzata da un pesante sussidio incrociato tra clienti liberi, soprattutto quelli disposti ad accettare l interrompibilità dell erogazione, che possono beneficiare delle aste Cip 6 e clienti vincolati che ne condividono gli oneri. Il recente decreto del ministro delle attività produttive del 10 dicembre 2001 con cui vengono rese note le procedure per l assegnazione dell energia elettrica prodotta dagli impianti incentivati dal provvedimento Cip 6/92 conferma per il 2002 il meccanismo di cessione dell energia tramite aste al rialzo aperte a tutti i clienti idonei. Nel complesso il GRTN dovrebbe rendere disponibili circa 4000 MW che verranno assegnati in bande di ampiezza di 10 MW in ciascuna ora. A differenza dello scorso anno l assegnazione avverrà solo su base annuale e verranno meno le gare mensili. Il decreto conferma le riserve di capacità per gli utenti disposti a subire interruzioni di fornitura. In particolare 500 MW vengono riservati a clienti disponibili ad interruzioni in tempo reale senza preavviso, e 1500 MW per i clienti disponibili a 7

8 distacchi di carico con preavviso inferiore alle ventiquattro ore. Una novità rispetto all anno scorso riguarda l incremento del numero dei potenziali partecipanti alle aste per le forniture interrompibili senza preavviso alle quali vengono ammessi clienti con capacità interrompibile installata non inferiore ai 10 MW per sito mentre per il 2001 erano ammessi clienti con capacità interrompibili superiore ai 20 MW. Come l anno scorso l energia non collocata tramite asta verrà ceduta ai distributori al prezzo stabilito dall Autorità. In linea con quanto stabilito per il 2001 i prezzi base d asta sono differenziati a seconda del tipo di forniture e tengono conto del costo variabile riconosciuto per l energia prodotta da impianti termoelettrici aumentato del costo evitato di esercizio, manutenzione e spese generali e del costo evitato di impianto. Alla luce degli squilibri finanziari verificatisi nel corso di quest anno a seguito del realizzarsi di prezzi di aggiudicazione decisamente bassi, in media di 85 lire al kwh per le forniture interrompibili senza preavviso, e del conseguente incremento degli oneri tariffari a loro copertura, alcune correzioni ai prezzi base appaiono significative. In particolare il prezzo base passerà dal 66,8 al 67,6% del costo unitario variabile riconosciuto per la generazione termoelettrica. Inoltre l incremento per il costo evitato d impianto passerà dal 30% al 50% per le aste sull interrompibile con preavviso e verrà considerato, nella misura del 25%, anche per le aste sull energia interrompibile senza preavviso. Questo dovrebbe portare a prezzi base d asta nell ordine di 70 lire/kwh per l interrompibile senza preavviso, di circa 80 lire/kwh per l interrompibile con preavviso e di circa 95 lire per la restante parte. Gli accorgimenti apportati ai meccanismi d asta sono rivolti quindi ad un incremento del numero dei potenziali partecipanti e ad un incremento relativo, seppur lieve, del prezzo base d asta rispetto al prezzo d acquisto dell energia incentivata. Sulla carta questi elementi dovrebbero contribuire alla riduzione degli squilibri. Per una valutazione complessiva tuttavia si dovranno attendere i risultati delle aste. 8

9 Nuovi corrispettivi d'accesso e d'uso delle reti In questo numero, vista l importanza e l interesse del tema, proponiamo alcuni ulteriori spunti di riflessione circa la deliberazione 228/01 dell AEEG riguardante la riforma dei corrispettivi di accesso e d uso delle reti, della quale abbiamo già discusso nella scorsa Newsletter. La 228/01 ha come scopo principale l eliminazione delle discriminazioni di trattamento nei corrispettivi di trasporto dell energia elettrica tra clienti finali del mercato libero e clienti vincolati. Con la nuova normativa quindi i corrispettivi d uso e accesso alle reti saranno gli stessi per utenti liberi e vincolati. I parametri resi noti dall Autorità ci consentono di calcolare la tariffa base, cfr. Tabella 1, per le diverse tipologie di utenza e di svolgere alcune simulazioni sugli esborsi per i servizi di trasporto di alcuni clienti tipo. Alcuni caveat devono precedere l esposizione dei risultati. In primo luogo dobbiamo sottolineare che i risultati da noi riportati si riferiscono ad alcuni profili tipici attorno ai quali la variabilità dei risultati è comunque ampia. Inoltre nei valori relativi al vettoriamento non sono incluse le penali di vettoriamento ed i costi di riconciliazione che tuttavia incidevano in modo significativo sugli esborsi calcolati secondo la vecchia normativa. Infine vale la pena notare che i nostri calcoli riportano i valori dei tetti tariffari, i distributori potranno comunque offrire diverse opzioni tariffarie. I vincoli tariffari agiscono infatti in modo da evitare sussidi incrociati tra le diverse categorie di utenza ma non limitano la libertà dai distributori di definire opzioni diverse. Tale elemento, che costituisce una novità rispetto alla disciplina del vettoriamento, estende quindi anche ai clienti del mercato libero una flessibilità tariffaria che dovrebbe garantire una maggior efficienza. Nella Tabella 2 riportiamo il risultato di alcune delle simulazioni svolte che permettono di apprezzare l impatto su alcuni clienti idonei della riforma tariffaria. Per alcuni utenti l impatto sarà notevole. La nuova normativa prevede infatti una tariffa a francobollo mentre i corrispettivi di vettoriamento calcolati secondo il dettato della delibera 13/99 dipendono dalla distanza tra punto di immissione e punto di prelievo. Questo dovrebbe comportare un aumento dell esborso per clienti particolarmente vicini al punto di immissione. In particolare per i clienti che si trovavano a meno di trenta chilometri dal punto di immissione gli esborsi per i servizi di trasporto e distribuzione dovrebbero in media raddoppiare e la loro incidenza rispetto al prezzo dell energia elettrica all ingrosso dovrebbe aumentare di circa l 8%. Invece si avranno consistenti risparmi, nell ordine del 25% per i clienti in AT e del 17% per i clienti in MT, per quanti si trovano ad una distanza superiore ai 60 chilometri dal punto di immissione. Vale comunque la pena ricordare che i riferimenti di distanza sono stati eliminati in modo da rendere il regime tariffario più adatto al prossimo sistema di Tab. 1 - Parametri per il calcolo dei vincoli tariffari Tipologie di utenza Vincolo V1 rho1cent. E/punto di prelievo anno rho3 cent E/kWh Tipologie di utenza Vincolo V2 alpha1 cent alpha 2 cent E/punto di E/kW anno prelievo anno alpha 3 cent E/kWh altre utenze BT altre utenze BT altre utenze MT altre utenze MT altre utenze AT altre utenze AT / 0.47 Fonte: AEEG 9

10 Tab. 2 - Confronto costi vettoriamento nuove tariffe potenza distanza vettoriamento impegnata [cent kw euro/kwh] AT 8000 ore di utilizzo annuo AT 2000 ore di utilizzo annuo MT 7500 ore di utilizzo annuo MT 2000 di utilizzo annuo totale TV1 con rho3 (tras) cent /kwh totale TV1 con CTR cent /kwh TV2 totale cent euro/kwh gammapg cent euro/kwh vettoriamento /gammapg* nuove tariffe/gamma PG* > % 7% % 7% % 7% % 7% 2500 > % 29% % 29% % 29% % 29% 2000 > % 11% % 11% % 11% % 11% 1000 > % 25% % 25% % 25% % 25% *Incidenza del costo di trasporto sul prezzo di riferimento dell energia elettrica all ingrosso al netto dei costi di trasporto Fonte: Elaborazione dati ref.e SERVITEC 10

11 borsa rispetto ad una disciplina studiata per un regime di contrattazione bilaterale. Infine dalla nostra analisi emerge la persistenza di costi significativamente inferiori per i grandi utilizzatori che sosterranno costi inferiori nell ordine del 70% per l AT e del 50% per la MT rispetto ai piccoli utilizzatori. In conclusione la riforma dei corrispettivi di accesso e d uso delle reti coglie il proprio obiettivo di eliminare possibili elementi di discriminazione tra clienti liberi e vincolati in vista dell avvio della borsa elettrica. Come era prevedibile il cambiamento porterà dei vantaggi per alcuni clienti ed un aumento dei costi per altri. Tuttavia quanto ci sembra più importante è la direzione intrapresa verso un regime, almeno in teoria, meno distorsivo. 11

12 PANORAMA INTERNAZIONALE L apertura dell upstream del gas in Spagna: i risultati delle aste sui contratti di importazione Si è recentemente conclusa la gara di assegnazione tramite asta del 25% dei contratti di Enagas per l importazione dall Algeria. Il provvedimento, parte del disegno di riforma del settore gas stabilito nel Giugno 2000, vuole avere un impatto significativo nello stimolare la concorrenza nel mercato del gas spagnolo. Il settore del gas naturale in Spagna è destinato ad una forte espansione nei prossimi anni in termini di una quota sempre più consistente rispetto al totale dell energia consumata. Dagli anni Settanta la crescita della quota del gas si è accresciuta dal 2% ad oltre il 10%, con prospettive di crescita fino a ben oltre il doppio del mercato attuale: dai 17 miliardi di mc del 2000 ai 43,4 miliardi del 2010, con una crescita media pari al 15% l anno. Il mercato del gas spagnolo è in effetti, un mercato non maturo: circa il 70% dei consumatori sono concentrati nell industria, il 5% nella generazione termoelettrica mentre gli usi residenziali contano per solo il 20%. Fattori trainanti della crescita dei prossimi anni saranno soprattutto il settore domestico grazie al previsto sviluppo delle reti di distribuzione e dell utilizzo nella generazione elettrica. L offerta è essenzialmente dominata da Gas Natural/ Enagas che ha il controllo sul 100% delle importazioni algerine e sull 85% del mercato. Oltre che da volumi consumati superiori il nuovo mercato del gas in Spagna dovrebbe essere ridisegnato dalle regole introdotte nel Giugno 2000 a seguito del recepimento della direttiva. Punti cardine della riforma sono: - Nessun operatore può immettere gas nel sistema per più del 70% del mercato a partire dal Liberalizzazione completa della domanda dal Nessun soggetto può detenere una quota superiore al 35% nell impresa di trasporto, Enagas, il che implica la riduzione della quota di Enagas detenuta da Gas Natural. - Riduzione dell 8% delle tariffe di accesso alla rete. - Cessione da parte di Enagas del 25% dei contratti di importazione dall Algeria, pari a 1,4 miliardi di mc di gas/anno - Diversificazione delle forniture: nessun supplier può coprire una quota superiore al 60% della domanda complessiva attraverso la fornitura di un singolo fornitore. Questi, in sostanza gli strumenti predisposti dal governo spagnolo per aprire il mercato: cessione secondo una procedura prefissata di parte dei contratti dal maggior fornitore del mercato iberico per circa il 16% del volume dei consumi spagnoli; cessione da parte di Gas Natural di ben il 65% delle quote nel suo braccio dedicato al trasporto, incentivo alla diversificazione delle forniture, elemento essenziale per un paese praticamente privo di produzione interna. La prima tappa del processo, il programma di gas release, si è concluso con l allocazione dei contratti a BP, Shell e alle quattro principali società elettriche. Risultato dell asta Società milioni mc Iberdola 350 BP 350 Union Fenosa 280 Enedesa 252 Hidrocantabrico 140 Shell 28 Bp e Shell, già presenti sul mercato Spagnolo con quote rispettivamente pari al 6% ed al 2%, hanno ottenuto la fetta maggiore, rispettivamente 350 milioni di mc ciascuno, un quarto del volume complessivo messo all asta e massimo volume assegnabile ad un singolo bidder. Il prezzo per volumi così elevati è stato, tuttavia, superiore di oltre il 3% all offerta 12

13 media e fino al 5% rispetto ad al prezzo corrisposto da altri competitors. Non diversamente da quanto avvenuto in Italia considerazioni sui vantaggi derivanti dal catturare una fetta di mercato hanno pesato in alcuni casi più di quelle relative all immediato ritorno dell operazione: l alto prezzo corrisposto limita evidentemente le possibilità di concorrenza sul prezzo a valle. Tuttavia, rispetto alle cessioni imposte sui contratti Snam da parte del decreto Letta le differenze sono nel caso spagnolo almeno due: già nel 2004 i contratti ritorneranno ad Enagas quindi il gas release ha valore solo come stimolo nella fase di avvio della liberalizzazione, la cessione è avvenuta in Spagna con procedure che, per quanto siano state soggette a critiche per via di un eccessiva complessità, sono state caratterizzate da maggiore trasparenza. Il ministro dell industria ha, in effetti, reso noto il prezzo medio di cessione (Pta 1,2/thermie), il che ha comportato per Gas Natural un entrata pari a E306m. Non sono comunque mancate critiche sia sulla reale efficacia del programma di gas release predisposto per dare impulso al processo di apertura del mercato sia su alcuni aspetti della procedura seguita per l assegnazione. In effetti, il prezzo pagato dalle società che si sono aggiudicate il gas non lascia presupporre una forte riduzione dei prezzi per gli utenti finali; inoltre, due dei 6 vincitori sono trader già presenti sul mercato spagnolo mentre gli altri quattro sono società elettriche. La concorrenza sul mercato del gas spagnolo, dunque, si giocherà soprattutto nella ingente quota di mercato che la forte crescita della domanda potrebbe lasciare disponibile. Vale la pena sottolineare, infatti, che il settore del gas in Spagna è ancora in gran parte da sviluppare anche in termini di infrastrutture, lo scenario è dunque diverso da mercati europei più maturi, in cui per lo più il gas offerto dai nuovi entranti è gas di sostituzione. La cessione dei contratti algerini, comunque, è stata percepita da diversi operatori come un occasione per entrare in questo mercato con prospettive così allettanti; di qui la partecipazione di ben 14 bidders e le perplessità che gli esclusi hanno sollevato in merito ad alcuni aspetti procedurali. Le offerte sono state scremate in due fasi successive: 1) sulla base del business plan presentato, 2) sulla base del prezzo offerto. Il meccanismo è stato inoltre complicato dall eliminazione delle offerte superiori al 10% dell offerta media, regola volta a limitare i ricavi di Gas Natural. L eliminazione di alcuni bidder sulla base di vizi formali e di carenze nel business plan presentato non è stata neutrale ai fini della definizione del prezzo medio sulla base del quale venivano decise le ulteriori eliminazioni: la bocciatura del business plan di Edison e di Louis Defreyus ha probabilmente innalzato il prezzo medio e comportato l inclusione di Iberdrola e BP e la parallela esclusione di altri soggetti. Al di là degli aspetti procedurali, comunque, l assegnazione tramite asta ha permesso l allocazione di un asset fondamentale nel mercato del gas, i contratti, attraverso meccanismi non discrezionali, elemento sicuramente coraggioso nel processo di liberalizzazione del mercato in Spagna. Resta invece ancora non definita la regolazione del trasporto in termini di tariffe e di codice di accesso alle reti, anche se si attende per i prossimi mesi un altro passo significativo, ovvero la cessione da parte di Gas Natural di ben il 65% delle quote di Enagas. 13

14 Figura 1 - Evoluzione delle fonti di approvvigionamento Produzione nazionale Algeria Libia Norvegia Australia Paesi del Golfo Trinidad e Tobago Nigeria Altri Fonte: Cedigaz Fig. 2 - Fonti di approvvigionamento Produzione nazionale Algeria Libia Norvegia Paesi del Golfo Trinidad e Tobago Nigeria Altri 11% 2% 1% 5% 4% 13% 59% 5% Fonte: Cedigaz 14

15 CORPORATE La crisi di Enron: la vicenda, le possibili cause e le implicazioni per gli aspetti regolatori Da protagonista e pioniere mondiale dell energy trading al più colossale crack della storia finanziaria USA e internazionale. Solo un anno fa il gigante dell energia texano Enron rappresentava una success story, veniva indicato come settimo gruppo americano per ricavi, con un fatturato di 101 miliardi di dollari nel 2000, e si era aggiudicato il titolo di impresa più innovativa secondo la classifica di Fortune. Ora il crollo finanziario e gli eventi drammatici delle ultime settimane: mentre i buchi nei conti della società e le alchimie finanziarie utilizzate per nasconderli vengono allo scoperto, la concorrente Dynegy Corp ha ritirato l offerta di acquistosalvataggio con l accusa di disonestà nelle trattative; Standard&Poor ha declassato il debito di Enron a livello di junk, obbligando l azienda a ripagare entro la fine dell anno 3,9 miliardi di dollari di obbligazioni; i titoli hanno subito un crollo vertiginoso in Borsa; la sua piattaforma di trading online ha interrotto le operazioni; infine, il 2 dicembre, la società ha fatto richiesta alla Corte distrettuale fallimentare di New York di amministrazione controllata secondo il Capitolo 11 della legge fallimentare statunitense. Il business. Un mix di audacia, ambizione e arroganza possono spiegare la storia di Enron. Creata nel 1985 dalla fusione di Houston Natural Gas e di un azienda di gasdotti del Nebraska, la società ha conosciuto un primo sviluppo con la liberalizzazione del mercato USA del gas nel Dal settore del gas ha iniziato poi a diversificarsi nel settore petrolifero, elettrico, dell acqua, delle telecomunicazioni e a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, soprattutto grazie all adozione di nuove tecnologie per l intermediazione online, è diventata un leader mondiale nel trading di prodotti energetici e di derivati sull energia, gestendo contratti di scambio di merci fisiche e coperture di rischi futuri. L attività wholesale e di risk management di Enron si estende a molti altri mercati: metalli, carbone, prodotti forestali, fertilizzanti, materie plastiche, weather futures (ovvero tra i servizi offerti rientra anche la gestione del rischio meteorologico). Tre sono le principali aree di business della società: l area Wholesale Services comprende la vendita all ingrosso e la logistica di commodities e i servizi di management del rischio finanziario in tutto il mondo, con la controllata EnronOnline, lanciata nel 1999 e specializzata nel business-to-business sui mercati dei metalli e dell energia, che nel 2000 ha realizzato transazioni per un valore complessivo di 330 miliardi di dollari. L area Energy Services svolge attività di business retail e servizi di management dell approvvigionamento e del consumo, con la fornitura di energia elettrica e gas per la clientela sia industriale che commerciale. Infine, l area Global Services, attraverso società sussidiarie, gestisce gli asset del gruppo, compresi gasdotti e oleodotti, svolge le attività di generazione, trasmissione e distribuzione dell energia elettrica nei mercati del nord-ovest degli Stati Uniti e si occupa del business dell engeneering. Nel 2000, l attività wholesale ha contato per il 93% dei ricavi; il business retail dell energia elettrica e del gas per il 4%; infine, il trasporto e la distribuzione per il 3%. Alla strategia multiutility si è affiancata, già dalla fine degli anni Ottanta, una strategia di internazionalizzazione che ha portato il gruppo di Houston a essere attivo in oltre 40 Paesi e che è oggi coordinata da due divisioni: Enron Americas e Enron Europe. La prima gestisce il wholesale business in Nord, Centro e Sud America. La seconda, cui fa capo Enron Metals, uno dei ring dealing members del London Metal Exchange, gestisce il wholesale business in Europa, Giappone e Australia. La presenza europea di Enron, cominciata nel 1989 con la liberalizzazione del mercato elettrico britannico, si è estesa ai Paesi Scandinavi e poi all Italia, Polonia, Turchia e Spagna con un capacità complessiva di MW. 15

16 Grazie a questa strategia di espansione e all adozione delle tecnologie di intermediazione online, il fatturato di Enron è passato dai 9,5 miliardi di dollari del 1995 ai 101 miliardi del Gli asset gestiti dalla società di Houston a fine 2000 erano valutati 47,3 miliardi di dollari con una rete di oleodotti e gasdotti lunghi miglia e miglia di reti in fibre ottiche. Gli imputati. La numerosità dei mercati e dei paesi coinvolti danno un idea dell ampiezza, quantomeno potenziale, della crisi finanziaria che il crollo di Enron può causare. Tuttavia, a due mesi dall inizio dello scandalo finanziario, l opacità (se non la falsità) dei conti societari e la complessità della rete di finanza parallela e delle partnership gestite dai top manager della società rendono ancora difficile la comprensione delle cause che ne hanno prodotto il dissesto. Indubbiamente i primi a pagare sono gli azionisti e i dipendenti, i cui fondi pensione erano investiti per il 62% in azioni proprie. Molti sono i soggetti coinvolti e oggi sotto accusa: i revisori dei conti (Arthur Andersen), l autorità di vigilanza della Borsa (Sec), le agenzie di rating, i fondi comuni di investimento, le banche e, ovviamente, il top management della società. La ricostruzione e l accertamento delle responsabilità richiederanno molto tempo. Tra gli imputati ci potrebbe essere anche il mercato o, più precisamente, il trading di derivati sull energia. Quest ultima attività, se non supportata da una forte posizione upstream ovvero dall accesso a risorse energetiche di proprietà, diviene estremamente rischiosa in presenza di un alta volatilità dei prezzi a breve. Gli operatori del settore, compresi i concorrenti del gruppo texano, si sono tuttavia affrettati a sottolineare che la colpa non è né della liberalizzazione dei mercati energetici e nemmeno della rivoluzione avviata da Enron nel campo dell energy trading. Gli aspetti deboli della regolazione. Il crack finanziario di Enon evidenzia la necessità di ripensare le regole di corporate governance e i compiti delle autorità di controllo. Innanzitutto, la Securities and Exchange Commission (Sec) dovrebbe rafforzare i requisiti di trasparenza finanziaria dei conti di bilancio e di informazione al pubblico per le società quotate in Borsa. In particolare, dovrebbero essere vietate le pratiche, ampiamente utilizzate da Enron, di scaricare i debiti su società partner gestite dagli stessi manager della società in modo tale da sottostimare l indebitamento risultante dal bilancio. In secondo luogo, il settore in cui si muoveva Enron era più finanziario che industriale, più di trading di energia e di derivati sull energia che di produzione energetica, e comportava rischi e livelli di esposizione enormi senza che la società, come nel caso delle banche, fosse sottoposta a controlli e obblighi di capitalizzazione e solvibilità. Ma se da un lato la regolazione bancaria appare eccessiva nel caso di Enron, dall altro sembra assurdo che la società fosse esplicitamente esentata dai controlli della Commodity Futures Trading Commission (CFTC), l autorità di regolazione preposta al monitoraggio dei mercati dei derivati sulle commodities (controllo di legalità dei prodotti derivati, disciplina dell accesso dei partecipanti al mercato, obblighi di informazione). In base all Energy Contract Exemption del 1993, infatti, i contratti sui prodotti energetici (ad eccezione di quelli relativi all elettricità) e sui loro derivati sono esclusi dai controlli di legalità della CFTC e, in particolare, non sono soggetti all obbligo di negoziazione in Borsa. Dalle precedenti considerazioni emerge che se da un lato l esistenza di un mercato dei derivati sull energia è auspicabile quale strumento per ridurre il rischio legato alla volatilità del prezzo dell energia, dall altro pone specifici problemi regolatori: si tratta di mediare tra il rischio di un eccesso di regolazione, che potrebbe frenare il processo di innovazione finanziaria e la competitività di un Paese, e il rischio Enron 1. 1 Sugli aspetti economici e regolatori del mercato dei derivati sulle commodities devono riflettere le autorità italiane, soprattutto in vista della previsione legislativa contenuta nel Testo Unico della Finanza emanato nel Secondo il Testo Unico, diversamente da quanto previsto dal legislatore comunitario, i derivati sulle commodities sono considerati strumenti finanziari e come tali sono soggetti alla disciplina dei mercati finanziari, alla vigilanza della Consob e alla riserva di attività a favore delle imprese di investimento e delle banche. 16

17 LE INDICAZIONI DEL MERCATO SUI PREZZI DELL'ENERGIA Prezzo dell energia: le attese del mercato Il prezzo dell energia: delibera AEEG 242/01 Come stabilito nella delibera 242/01 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas del 30 ottobre scorso, per il sesto bimestre 2001 il costo unitario riconosciuto dei combustibili fossili (V t ) risulta pari a lire/ Mcal, mentre il parametro C t, che definisce il costo unitario variabile riconosciuto per la generazione termoelettrica, ammonta a lire/kwh. Sulla base del valore del C t, il prezzo medio stimato dell energia elettrica all ingrosso (PG) è di L/kWh. Con il prossimo aggiornamento, previsto per la fine del corrente mese, l Autorità fisserà i parametri e le componenti della tariffa elettrica validi per il bimestre gennaio-febbraio 2002: è pertanto utile commentare l andamento delle quotazioni sui mercati internazionali dei combustibili fossili e del cambio euro/us$ nel periodo di riferimento (agosto-novembre 2001). L andamento recente delle quotazioni internazionali Nel corso degli ultimi mesi, i mercati internazionali sono stati interessati da consistenti riduzioni nelle quotazioni del petrolio e dei suoi derivati. In particolare, l incertezza scaturita dai tragici fatti dell 11 settembre si è tradotta in un ulteriore indebolimento della domanda, che ha favorito una consistente flessione delle quotazioni del greggio. I prezzi spot del Brent (Crude - Physical Delivery, fob US$/bbl.), varietà di riferimento per i greggi che arrivano sul mercato europeo, hanno infatti registrato un pesante ridimensionamento (nell ordine del 26%), passando dai 25.7 US$/bbl. nella media del mese di agosto ai 18.9 nella media di novembre. Sulla scia del Brent, anche le quotazioni dei greggi di riferimento (Arabian Light, Iranian Light, Saharian Blend, Zuetina) hanno registrato una considerevole riduzione: rispetto al livello di agosto, a novembre la media ponderata dei prezzi mensili FOB breakeven è diminuita del 20%. Infine, si segnala una forte tendenza al ribasso delle quotazioni internazionali degli oli combustibili: in particolare, tra agosto a novembre, il prezzo medio mensile Cif del Btz 1% Fuel Oil Cargoes, quotato sul mercato europeo occidentale, con base ad Amsterdam, Rotterdam e Anversa, è sceso del 22.3%, mentre quello dell Stz Fuel Oil (No. 6, 0.3% S, LoPr), quotato a New York, è diminuito del 13.5%. Una riduzione di entità considerevolmente più modesta è stata registrata dal prezzo medio ponderato Fob del carbone, calcolato sulla base di un paniere di sette differenti varietà di carbone (2 statunitensi, 1 sudafricano, 1 colombiano, 1 cinese, 1 polacco e 1 venezuelano): tra agosto e novembre la caduta è stata del 3.5%. La discesa delle quotazioni non ha interessato i carboni statunitensi Gulf Coast (12500 Btu, 1.0% S, 12% Ash) e Hampton Roads (12500 Btu, 1.0% S, 10% Ash), che si sono sostanzialmente mantenuti stabili. I dati disponibili per il mese di dicembre evidenziano, in concomitanza con un lieve apprezzamento del cambio, una discesa delle quotazioni del greggio: rispetto ai livelli di novembre, infatti, il prezzo spot del Brent registra un nuovo lieve ribasso, pur mantenendosi mediamente su livelli compresi tra i 18 e i 19 US$/bbl. Risultano in leggero calo anche le quotazioni del carbone. L olio combustibile a basso tenore di zolfo (Btz), invece, dopo le pesanti flessioni registrate nel corso dei mesi di ottobre e novembre, mostra segnali di recupero, riportandosi sui livelli di fine ottobre. Il prezzo dell energia elettrica: primo bimestre 2002 L evoluzione degli indici di prezzo dei combustibili fossili è efficacemente sintetizzata dalla Tabella 1. Per il primo bimestre del 2002, l indice dei prezzi in lire del gas, calcolato sulla base della media ponderata delle quotazioni mensili del Btz e dei quattro greggi inclusi nel paniere di riferimento, subirà una flessione del 9.9%. Per l indice dei prezzi in lire degli oli combustibili, calcolato a partire dalla media ponderata delle quotazioni mensili del Btz e dell Stz, 17

18 Tab.1 - Stima del C t : gennaio-febbraio 2002 Variazioni % nella media del periodo di riferimento Periodo di riferimento (ago. 01- nov. 01) / (giu sett. 01) Variazione % Combustibili fossili in dollari: BTZ (1) -8.3 STZ (2) -7.5 P fob Carbone (3) -5.9 Greggi (4) Cambio L/US$ (5) -2.3 Indici di mercato in lire Indice oli -9.1 Indice carbone -6.1 Indice gas naturale -9.9 Costo unitario riconosciuto (V t,c t ) -9.0 (1) Olio combustibile a basso tenore di zolfo (1%); calcolato su medie mensili quotazioni SPOT giornaliere Cif Nw e (2) Olio combustibile a bassissimo tenore di zolfo (0.3%); calcolato su medie mensili quotazioni SPOT giornaliere Cif NY (3) Calcolato su medie ponderate di quotazioni mensili di prezzi FOB di un paniere di 7 carboni (4) Calcolato su medie ponderate di quotazioni mensili di un paniere di 4 greggi: Arabian Light, Iranian Light, Saharian Blend, Zuetina. (5) Calcolato su medie mensili. Fonte: Uic quantifichiamo una riduzione del 9.1%. Per l indice dei prezzi in lire del carbone, ottenuto come media ponderata delle quotazioni mensili dei prezzi Fob dei sette carboni rilevanti, valutiamo, infine, una diminuzione del 6.1%. Nel complesso, per il bimestre gennaio - febbraio 2002 prevediamo un ulteriore flessione del costo unitario variabile riconosciuto del 9% rispetto all ultimo bimestre del 2001: il V t passerà da a lire/mcal, il C t da a lire/ kwh. Si segnala, inoltre, che la diminuzione del C t determinerà una riduzione del prezzo medio stimato dell energia elettrica all ingrosso: il PG scenderà a quota L/kWh, con una flessione del 6% rispetto ai livelli del bimestre novembre-dicembre. Le attese del mercato per i successivi bimestri del 2002 Sulla base della curva dei prezzi future del Brent e dei forward dei tassi di cambio dell euro/us$ (Figura 1), per il secondo bimestre del 2002 le stime ottenute applicando il modello elaborato per Dalmine Energie prevedono un ulteriore discesa del parametro C t a lire/kwh, e del V t a lire/mcal (-8.3% rispetto al bimestre gennaio-febbraio). Il prezzo all ingrosso stimato per il secondo bimestre registrerà una conseguente flessione a lire/kwh. Sulla base delle informazioni contenute nelle quotazioni a scadenza dei derivati finanziari sul cambio e sul dollaro, è su questi valori del V t, C t e PG che i prezzi dell energia si stabilizzeranno nei successivi quattro bimestri del 2002 (Figura 2). 18

19 Fig. 1 - Le esogene della previsione 75 Prezzo in lire/bbl. Prezzo del Brent in migliaia di lire a l o 01 a l o 02 a l o Fonte: Consuntivi UIC-cambio, Datastream-Brent Crude-Phisical Del. Elaborate a partire dai prezzi a termine del Brent-IPE e dei prezzi forward del tasso di cambio del 17/12/01 Fig. 2 - La previsione del C t Lire/kWh Var. % m m l s n 02 m m l s n Fonte: "Osservatorio Energia" - Ref.Irs su modello sviluppato per Dalmine Energie. Previsioni elaborate a partire dai prezzi a termine del Brent-IPE e dei forward del tasso di cambio del 17/12/

20 CONGIUNTURA Panorama sulle borse elettriche europee: novembre 2001 APX. Dopo la pausa di ottobre, i prezzi della borsa elettrica più volatile d Europa tornano ad oscillare in maniera vertiginosa passando da livelli minimi di 0,03 Euro/MWh a vette di 600 Euro/MWh. Picchi di prezzo intorno ai 300 Euro/MWh si sono verificati all inizio e a metà del mese, quando anche le borse tedesche riportano valori di scambio dell energia elettrica più alti della media e persistenti oscillazioni. Le quantità medie scambiate in borsa sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto al mese di ottobre (una leggera flessione del 1,8%). EEX. Elevata volatilità dei prezzi soprattutto nella seconda metà del mese e una riduzione delle quantità scambiate (8% in meno rispetto a ottobre) hanno caratterizzato l European Energy Exchange. Il picco massimo di prezzo (85 Euro/MWh) è stato raggiunto il giorno 14 ore Per il resto del mese i prezzi hanno oscillato fortemente dai 20 ai 75 Euro/MWh. LPX. Due sono gli eventi degni di nota per la borsa elettrica di Lispia a novembre: un sostanziale aumento dei volumi medi scambiati (circa il 30% in più rispetto ad ottobre) con un trend crescente fino a metà mese e che scende verso la fine; prezzi fortemente più oscillanti intorno al loro valore medio (che è salito del 30% rispetto ad ottobre) con un unico elevatissimo picco di 200,02 Euro/MWh rilevato il giorno 13 tra le ore A partire da questo picco la volatilità dei prezzi è rimasta forte per tutto il mese con una variabilità tra i 20 e i 70 Euro/MWh. L aumento dei prezzi medi è spiegato da una domanda molto sostenuta a novembre, anche se non sempre gli alti prezzi si verificano quando la domanda aumenta: ad esempio il picco del 13 si è registrato in occasione di una domanda media (2708 MWh) se consideriamo che il carico massimo del mese è stato di MWh. E evidente allora la forte correlazione tra i prezzi e le quantità scambiate nelle due borse tedesche: l intensa attività di arbitraggio tra le due borse testimoniata dallo spostamento di una parte della domanda da EEX a LPX e l eventuale opportunità di gaming dei produttori potrebbero spiegare la volatilità delle due borse tedesche a novembre. OMEL. Buona la performance della borsa elettrica spagnola a novembre: i prezzi medi sono calati rispetto al mese scorso (dell 11,4% che sale a 12,8% nelle ore di punta) e i volumi scambiati sono invece aumentati in media dell 8% con un trend crescente lungo tutto il mese. Tuttavia la borsa ha registrato una serie di picchi di prezzo molto elevati che hanno toccato per la prima volta la soglia dei 100 Euro/MWh (un livello molto elevato rispetto a quello di novembre 2000): il massimo è stato di 106,3 Euro/MWh registrato anche in questo caso il 14; si tratta di eventi isolati che hanno riguardato solo poche ore. NordPool. La performance della borsa scandinava a novembre è di nuovo la migliore rispetto a quella delle altre borse europee. Tuttavia, rispetto al mese precedente, riscontriamo prezzi medi più alti (del 12%) e volumi che sono cresciuti ad un tasso superiore a quello dei prezzi (del 23%). I quali si sono rivelati meno volatili mantenendosi quasi sempre al di sopra dei 20 Euro/MWh e superando solo una volta i 30 Euro/MWh. 20

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Stefano Alaimo TIS Innovation Park Centro per le energie rinnovabili Bolzano, 13 giugno 2008 2 Mercato dei certificati verdi 1.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Le tariffe dell energia elettrica

Le tariffe dell energia elettrica Consumatori in cifre Le tariffe dell energia elettrica Michele Cavuoti Oggetto della presente analisi sono le tariffe dell energia elettrica destinate ai consumatori ovvero le tariffe ancora oggi in regime

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Incontro Confindustria

Incontro Confindustria 13 Novembre 2013 Incontro Confindustria Energivori DM 5 Aprile 2013 Indice La storia e il presente della CCSE Cassa ed energivori : cosa è stato fatto Criticità ricorrenti Navigazione della piattaforma

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1 Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Delibera n. 157/99 (adottata il 20 ottobre 1999) DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA Gazzetta Ufficiale serie generale

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli