Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Gli esempi classici delle teorie infermieristiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Gli esempi classici delle teorie infermieristiche"

Transcript

1 Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Gli esempi classici delle teorie infermieristiche Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche AA 2015/16 Virginia Henderson Born in Kansas City, Missouri on November 30, 1897; Died March 19, 1996 She was a nurse, researcher, theorist and author: The Principles and Practice of Nursing (1955) Basic Principles of Nursing Care (1960)

2 Virginia Henderson (1897) "La peculiare funzione dell'infermiere è quella di assistere l'individuo malato o sano nell'esecuzione di quelle attività che contribuiscono alla salute o al suo ristabilimento (o ad una morte serena), attività che eseguirebbe senza bisogno di aiuto se avesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile". The Principles and Practice of Nursing (1955) Virginia Henderson i principi della sua Teoria La sua Teoria è più una esposizione filosofica. Si basa sulla Teoria dei Bisogni di Abraham Maslow Approccio olistico alla persona

3 Virginia Henderson i principi della sua Teoria Prende in considerazione sia le persone ammalate che sane. Include nell Assistenza Infermieristica alcuni aspetti spirituali. L infermiere assiste la persona con attività essenziali al fine di preservare la salute, guarirlo dalla malattia, o accompagnarlo serenamente alla morte. L indipendenza del paziente è fondamentale per il mantenimento o recupero della salute. Individua 14 bisogni fondamentali della persona: l infermiere aiuta la persona a soddisfare questi bisogni. Virginia Henderson I quattordici bisogni fondamentali 1. Respirare normalmente. 2. Mangiare e bere in modo adeguato. 3. Eliminare i rifiuti del corpo. 4. Muoversi e mantenere una posizione desiderata. 5. Dormire e riposare. 6. Scegliere il vestiario adeguato; vestirsi e svestirsi. 7. Mantenere la temperatura corporea a un livello normale, scegliendo il vestiario adeguato e modificando l'ambiente. 8. Tenere il corpo pulito, i capelli, la barba e i vestiti ben sistemati e proteggere il tegumento. 9. Evitare i pericoli derivati dall'ambiente ed evitare di ferire altri. 10. Comunicare con gli altri esprimendo emozioni, bisogni, paure o opinioni. 11. Seguire la propria fede. 12. Lavorare in modo da rendersi conto di un certo risultato. 13. Giocare o partecipare a varie forme di ricreazione. 14. Imparare, scoprire o soddisfare la curiosità che porta a un normale sviluppo e alla salute e usare tutti i mezzi disponibili per la salute.

4 TEORICA VIRGINIA HENDERSON (1955) The Nature of Nursing SCOPO Aiutare il paziente a riacquistare la propria indipendenza il più rapidamente possibile. METAPARADIGMA Persona Un individuo che richiede assistenza per conseguire la salute, l indipendenza o una morte tranquilla. Mente e corpo sono inscindibili. Ambiente Non viene definito in modo specifico: condizioni esterne di vario genere, che influenzano la vita e lo sviluppo. Coinvolge il rapporto della persona con la propria famiglia e con la società L individuo sano può controllare l ambiente e la malattia può essere un ostacolo a questa abilità Può influire sulla salute : aria, temperatura,ecc Salute La salute equivale all indipendenza. Si riferisce alla capacità della persona di agire in modo indipendente rispetto ai 14 bisogni fondamentali. Richiede forza, volontà e conoscenze Nursing Assistenza alla persona sana o malata affinché compia attività per il conseguimento della salute. Assistere e sostenere gli individui nelle attività di vita e nel conseguire l indipendenza. Lavoro d equipe, ma con autonomia professionale Richiede conoscenze fondamentali delle scienze sociali e umanistiche 7 Virginia Henderson

5 3 livelli funzionali di assistenza: -sostituzione : integra ciò che manca al paziente per essere sano -aiuto: sostiene il paziente dove non ha la forza per -accompagnamento rapporto relazionale ed educativo, ad es. essere il suo partner nell'elaborazione di un progetto assistenziale. La stesura di tale progetto deve coinvolgere appena possibile il paziente e la sua famiglia e deve integrarsi con il progetto terapeutico del medico e degli altri operatori sanitari. L'infermiera moderna, secondo V. Henderson, necessita di un'eccellente formazione sia sul versante delle scienze biologiche che su quello delle scienze sociali; di una formazione superiore o universitaria.

6 Dorothea Orem Statunitense, inizia ad elaborare i concetti principali della sua teoria alla fine degli anni 50:1959 prima pubblicazione della sua teoria in Guides for Developing Curricula for the Education of Practical Nurses (government publication) 1971 pubblica Nursing:Concepts of Practice pubblicazione ultima edizione della sua teoria Orem s General Theory of Nursing La teoria di Orem è da lei stessa definita generale ed inclusiva di tre teorie a medio raggio: 1. Self-care Theory :Teoria dell auto-assistenza che descrive le azioni che regolano l integrità della struttura, il funzionamento umano e lo sviluppo (3 tipi di requisiti di autoassistenza _bisogni_ o categorie ). 2. Self-care Deficit Theory: Teoria del deficit di autoassistenza che interpreta le carenze nella capacità di provvedere a se stessi (5 metodi di assistenza ). 3. Nursing Systems Theory: Teoria dei sistemi di nursing che collega il bisogno delle persone all intervento assistenziale di supporto

7 Basata sui concetti: 1. Self-care Theory SELF-CARE: "è la pratica di attività che gli individui compiono per proprio conto al fine di conservare la vita, la salute e il benessere" SELF-CARE AGENCY è la capacità dell individuo di eseguire attività di Cura di sé. SELF-CARE REQUISITES sono le azioni o le misure usate per fornire la Cura di sé THERAPEUTIC SELF-CARE DEMAND quale Richiesta terapeutica di Cura di sé, attività di Autoassistenza necessarie per soddisfare i requisiti di Autoassistenza. SELF-CARE REQUISITES Si compone di tre categorie: 1. Requisiti universali: esigenze che sono comuni a tutti gli individui correlati allo svolgimento delle attività di vita quotidiana(ad es. l assunzione di acqua, cibo, aria e l eliminazione) 2. Requisiti evolutivi/di sviluppo: esigenze derivanti dalla maturazione o a causa di una condizione o di un evento, correlati alle situazioni di cambiamento nel corso della vita che implicano un adattamento della persona(es: invecchiamento, lutto, nuovo lavoro ) 3. Requisiti derivanti da deviazioni dalla salute: esigenze derivanti da malattia, da una lesione o dalla relativa terapia

8 2. Self-care Deficit Theory Teoria del Deficit dell autoassistenza (cura di sé) È il focus centrale della Teoria generale di Orem, spiega quando l assistenza infermieristica è necessaria, descrive e spiega come le persone possono essere aiutate attraverso l assistenza infermieristica. Il Deficit della Cura di sé insorge quando le capacità di Autoassistenza non sono in grado di soddisfare i requisiti di Autoassistenza (cioè quando una persona non è più in grado di gestire la Cura di sé.) Metodi di aiuto infermieristico L assistenza infermieristica risponde al deficit della cura di sé attraverso cinque metodi di aiuto 1.Agire al posto della persona 2.Guidare 3.Insegnare 4.Sostenere 5.Fornire un ambiente adatto a promuovere le capacità della persona di soddisfare le esigenze attuali o future

9 3. Nursing Systems Theory Si precisano le responsabilità infermieristiche, i ruoli dell infermiere e dell assistito, le motivazioni della relazione infermiere/assistito, le tipologie di azioni necessarie per soddisfare le esigenze dell assistito: 1. Totalmente compensatorio: la capacità di autoassistenza è così limitata che la persona dipende dagli altri per il proprio benessere. 2. Parzialmente compensatorio: la persona può soddisfare alcuni requisiti di autoassistenza ma necessita dell infermiere per soddisfarne altri. 3. Educativo/di supporto: la persona può soddisfare i requisiti di autoassistenza, ma necessita di assistenza nella fase decisionale, nel controllo del proprio comportamento o nella acquisizione di conoscenze. D. OREM i sistemi infermieristici TOTALMENTE COMPENSATORIO 18

10 D. OREM i sistemi infermieristici PARZIALMENTE COMPENSATORIO 19 D. OREM i sistemi infermieristici SUPPORTO ED EDUCAZIONE 20

11 "L'infermieristica si interessa in modo particolare del bisogno che l'individuo ha di svolgere attività di auto-assistenza, la quale va potenziata e diretta continuamente al fine di conservare la vita e la salute, riprendersi da malattie o da lesioni e far fronte alle conseguenze di tali eventi" (Orem, 1971) TEORICA SCOPO METAPARADIGMA DOROTHEA E. OREM (1971) Nursing: Concepts of Practice Fornire assistenza e aiutare i pazienti a realizzare l autocura Persona Essere biopsicosociale capace di autocura. Include aspetti fisici, psicologici, interpersonali e sociali della fisiologia umana. Ambiente Stimoli interni ed esterni. I requisiti per l autocura hanno la loro origine nell essere umano e nell ambiente. Salute Stato di completezza o integrità dell essere umano, include il benessere fisico, mentale e sociale. Nursing Lo sforzo creativo di un essere umano per aiutare un altro essere umano. Consta di tre sistemi infermieristici: - interamente compensatorio, - parzialmente compensatorio, - di supporto educativo. 22

12 Betty Neuman ( 1924) Statunitense sviluppa la propria teoria attraverso lo studio di diverse discipline: dalla psicologia della Gestalt alla filosofia di Marx, dalle idee di Chardin sulla totalità della vita alla teoria dei sistemi di Bertalanffy (1968), dalla teoria dello stress di Selye (1950) alla classificazione degli interventi di prevenzione di Caplan (1964). Secondo Neuman gli individui, i gruppi e le comunità sono costantemente in relazione con i fattori stressanti dell'ambiente. Pubblicazioni: Conceptual Models for Nursing Practice (1974); The Neuman System Model (1989) Modello dei sistemi di Neuman Modello di natura multidimensionale e dinamica; analizza le relazioni degli individui, dei gruppi e delle comunità, i quali sono in continua interazione con i fattori stressanti dell ambiente. Modello concettuale che analizza la reazione dell individuo a fattori stressanti ( interni o esterni ) e all incidenza che questi ultimi hanno sulla vita della persona.

13 Modello concettuale Identifica tre componenti principali: la persona I fattori stressanti le reazioni che la persona adotta in risposta a tali fattori Il modello dei sistemi di Neuman individua una relazione continua tra sistema/persona - malattia - benessere. Il grado di benessere raggiunto dall individuo determina il grado di stabilità del sistema. Il benessere è inteso come energia positiva La malattia esprime un esaurimento di energia da parte del sistema Fattori di stress Extrapersonali : esterni all individuo, possono avere la loro origine in diversi ambiti della vita (status socioeconomico, attività lavorativa, ruolo nella comunità). Interpersonali : nascono dalla relazione con uno o più individui e possono essere individuati nella famiglia, nelle relazioni amicali, con il caregiver Intrapersonali: sentimenti interni all individuo che influenzano la relazione con il sistema/ambiente Variabili da valutare per garantire la stabilità del sistema (persona- famiglia-comunità) 1. Fisiologiche 2. Psicologiche 3. Evolutive 4. Socioculturali 5. Spirituali

14 INTERVENTI PREVENTIVI promuove la salute attraverso interventi di prevenzione primaria agisce con interventi di prevenzione secondaria per correggere comportamenti sbagliati attraverso interventi di educazione alla salute attraverso la prevenzione terziaria, interviene con interventi riabilitativi nel caso in cui la salute sia compromessa Gli interventi sono rivolti ad aiutare la persona a raggiungere, conservare e mantenere un livello ottimale di benessere il benessere individuale determina a sua volta benessere e stabilità del sistema Prevenzione primaria. L agente stressante viene individuato precocemente e si agisce sulla persona per ridurre gli effetti dello stesso o rafforzare le difese dell individuo La reazione di difesa dell individuo rappresenta una condizione di equilibrio attraverso cui è possibile misurare i livelli di stabilità del sistema che può aumentare o diminuire nel corso del tempo Prevenzione secondaria: Il fattore stressante viene individuato e trattato precocemente aumentando le resistenza della persona e riducendone la capacità di reazione. La resistenza dell individuo è determinata dalla capacità della persona di utilizzare le risorse interne come meccanismo di difesa Prevenzione terziaria: Il fattore stressante ha determinato una reazione, si è giunti ad una stabilizzazione, è necessario mantenere i risultati raggiunti, rafforzare le difese per prevenire ulteriori reazioni

15 Madeleine Leininger Nella metà degli anni Cinquanta, lavorando con i bambini, verificò l incomprensione da parte del personale dei fattori culturali che influenzavano il comportamento dei bambini osservò e sperimentò tra questi sia differenze culturali che espressioni comuni. She was born in 1925 Sutton (USA) On August 10th, 2012, She passed away at her home in Omaha, Nebraska. Considerata la prima infermiera antropologa: dottorato in Antropologia. Influenzata dall incontro con l antropologa Margaret Mead, studia le relazioni tra nursing ed antropologia Madeleine Leininger Nursing and Antropology: Two Worlds Blend (1970); Transcultural Nursing: Concepts, Theories and Practices (1978); Caring: an Essential Human Need (1981); Care: The Essence of nursing and Healt (1984); Qualitative Research Methods in Nursing (1985); Transcultural Care Diversity and Universality: A Theory of Nursing (1985)

16 Definizione di nursing transculturale L assistenza transculturale è un campo specialistico o branca del nursing che prende in considerazione lo studio comparato e l analisi di diverse culture in rapporto al nursing e alle pratiche di assistenza connesse allo stato di salute/malattia, alle credenze e ai valori. l'obiettivo di fornire pratiche di assistenza infermieristica culturalmente specifiche o universali nella promozione della salute o del benessere o per aiutare le persone ad affrontare sfavorevoli condizioni umane, la malattia o la morte in modi culturalmente significativi. Etnonursing Principale metodo adottato dalla M.Leininger. lo studio sistematico e la classificazione dell assistenza, delle teorie, dei valori e delle pratiche infermieristiche come vengono percepite cognitivamente da una certa cultura tramite la lingua locale, l esperienza, le idee e i sistemi di valori.

17 Alcuni presupposti che sostengono la teoria di Madeleine Leininger L assistenza è un fenomeno universale. L assistenza è un attività che si registra in tutte le culture. Perché l assistenza sia efficace deve organizzarsi tenendo conto del contesto in cui si esplica Non si può imporre un modello di assistenza estraneo alla cultura in cui si opera. Visione olistica dell Infermieristica Tiene conto di diversi parametri: La struttura sociale La visione del mondo I valori L ambiente Il linguaggio I sistemi professionali della società in cui si va ad agire

18 Elementi da considerare per la valutazione culturale Comunicazione e del linguaggio Considerazioni di genere Orientamento sessuale Abilità / disabilità Occupazione Età Status socio-economico Relazioni interpersonali Aspetto Vestire Uso dello spazio Alimenti Preparazione dei pasti e di modi di vita correlati Per essere efficace l attività infermieristica deve declinarsi secondo i fattori di struttura sociale degli assistiti: la religione la politica l economia il sistema di parentele Gli obiettivi, gli interventi dell Assistenza Infermieristica dunque variano col variare della struttura sociale e dei valori.

19 Leininger propone tre modi per guidare i giudizi, le decisioni e le azioni di assistenza infermieristica per fornire le cure adeguate, benefiche, e significative: 1. preservation / maintenance: la conservazione e / o manutenzione 2. Accommodation /negotiation: negoziazione 3. Re-patterning /restructuring: ristrutturazione "Queste modalità hanno sostanzialmente influenzato la capacità degli infermieri di fornire assistenza infermieristica culturalmente adeguata e hanno favorito lo sviluppo di infermieri culturalmente competenti."

20 TEORICA SCOPO METAPARADIGMA Madeleine Leininger Cultural care diversity and universality 1961 Etnonursing: lo studio sistematico e la classificazione dell assistenza, delle teorie, dei valori e delle pratiche infermieristiche come vengono percepite cognitivamente da una certa cultura tramite la lingua locale, l esperienza, le idee e i sistemi di valori. Persona essere culturale con visioni ampie e divergenti sulla vita, sul vivere e sulle esperienze. Visione globale dell individuo, molteplici dimensioni: la visione del mondo, la condizione biofisica, l orientamento religioso (o spirituale), gli schemi di parentela Ambiente contesto fisico, ecologico, socio-politico e culturale. È determinato da diverse dimensioni sociali e culturali Salute Si riferisce a una condizione di benessere che è definita, valutata e perseguita culturalmente, che riflette la capacità degli individui (o gruppi) di svolgere le attività quotidiane secondo gli stili di vita espressi culturalmente, utili e codificati. Nursing Professione o disciplina appresa, umanistica e scientifica che è centrata sui fenomeni e sui comportamenti di assistenza all uomo al fine di assistere, sostenere, facilitare o rendere possibile agli individui o ai gruppi di mantenere o riacquistare il benessere (o salute), in un modo significativo culturalmente e benefico, o nell aiutare gli individui a far fronte all invalidità o alla morte. 40

21 Nancy Roper Nasce ad Edimburgo nel 1918 Muore nel 2004 La sua teoria, che nasce dalla teoria della Henderson, è soggetta, durante la sua vita, a continui approfondimenti. activities of living La teoria si basa su 2 modelli : Modello di vita Modello di nursing Nancy Roper activities of living 1) durata della vita 2) Continuum dipendenza-indipendenza Dipendenza Indipendenza

22 Il Modello di Vita Nel Modello di Vita vengono considerate differenti dimensioni fra loro strettamente collegate che concorrono a costituire il complesso fenomeno del VIVERE. 1) Durata della vita Nascita Morte 2) Dipendenza-indipendenza Dipendenza Indipendenza 3) Circostanze che influenzano la vita (fattori fisici, psicologici, ambientali, socio-culturali, politico-economici) 4) L individualità 5) LE ATTIVITA DI VITA Quali sono le Attività di Vita? 1)sicurezza ambientale 2)comunicazione 3)respirazione 4)alimentazione 5)eliminazione 6)igiene personale e abbigliamento 7)temperatura corporea 8)mobilizzazione 9)lavoro e tempo libero 10)sessualità 11)riposo e sonno 12)morte Nancy Roper

23 Punti di contatto con V. Henderson: Le attività di vita costituiscono le manifestazioni osservabili dei bisogni fondamentali dell uomo. Nancy Roper: la teoria Modello di Nursing: Si basa sul modello di vita e serve per fornire all infermiere una struttura (sia concettuale che pratica) per assicurare l assistenza infermieristica alla persona. Nancy Roper: la teoria Modello di Nursing: Ricalca il modello di vita passo per passo. 1) durata della vita: l infermiere deve considerare a che livello si trovi la persona. 2)dipendenza-indipendenza: l infermiere deve valutare il grado di autonomia della persona. 3)fattori che influenzano la vita: l infermiere deve conoscerli e capire in che modo interferiscono nell autonomia della persona 4) individualità nel vivere: l assistenza infermieristica deve essere individualizzata, personalizzata. 5)attività di vita : l infermiere interviene quando la persona non è più in grado di svolgere autonomamente le proprie attività di vita.

24 TEORICA SCOPO METAPARADIGMA NANCY ROPER, W.W. LOGAN, A. J. TIERNEY (UK 1980) Model of Nursing: based on activities of living Creare, favorire e mantenere i presupposti perché gli individui riescano a compiere tutte quelle azioni che insieme contribuiscono al complesso processo del vivere Persona Creare, favorire e mantenere i presupposti perché gli individui riescano a compiere tutte quelle azioni che insieme contribuiscono al complesso processo del vivere Ambiente Luogo dove vive l uomo e che comprende fattori fisici, psicologici, socio culturali, politico economici che influenzano l individualità della persona nel vivere e che condizionano il modo in cui ciascuno compie le proprie attività di vita quotidiana. L ambiente è l insieme di tutte le condizioni, le circostanze e gli influssi che circondano e determinano il comportamento delle persone. Salute E essere indipendenti nello svolgimento delle attività di vita quotidiana. Nursing Aiutare le persone a raggiungere e mantenere un livello di salute ottimale aiutandole a superare i problemi legati alle attività di vita quotidiane favorendo l interazione con l ambiente. 47 Panorama Italiano LA TEORIA DELLE ATTIVITÀ DI VITA Agnelli, Canossa, Chiari, Corazza, Dall'Ovo, Pongolini Parma 1994 Gli autori prendono in esame il modello teorico delle britanniche Nancy Roper, Win Logan e Alison Tierney, proponendone una revisione più adatta alla realtà italiana.. 48

25 ATTIVITÀ DI VITA La teoria delle Attività di vita azioni che ogni persona compie per interagire con l ambiente: - Comunicazione - Mobilizzazione - Igiene personale - Riposo e sonno - Alimentazione - Eliminazione - Respirazione e controllo della temperatura Per ciascun ambito, i problemi che la persona manifesta nel soddisfare i propri bisogni vengono diagnosticati quantitativamente utilizzando tre concetti: mancanza, scarsità, inadeguatezza, ciascuno dei quali richiederà un intervento diverso da parte dell'infermiere. 49 La teoria delle Attività di vita PERSONA sistema vivente formato dalle componenti biologica, psicologica e sociale in continua interazione fra di loro e con l ambiente circostante; la persona interagisce con l ambiente attraverso lo svolgimento delle attività di vita per la promozione, il mantenimento ed il recupero della salute AMBIENTE insieme di tutte le condizioni, le circostanze e gli influssi che circondano le persone e agiscono sul loro comportamento SALUTE essere autonomi nello svolgimento delle attività di vita che quotidianamente ogni persona compie ed inoltre è il poter partecipare attivamente alle scelte collettive ASSISTENZA INFERMIERISTICA ha lo scopo di favorire l interazione fra la persona e l ambiente nello svolgimento delle attività di vita per la promozione, il mantenimento ed il recupero della salute, sostituendo la persona quando l interazione è mancante, aiutando la persona quando l interazione è scarsa, o informando la persona quando l interazione è inadeguata 50

26 IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI (M. Cantarelli Milano, dal 1987 ) Panorama Italiano PRESTAZIONE INFERMIERISTICA Risultato, conseguito mediante lo svolgimento di un complesso di azioni fra loro coordinate, per risolvere un bisogno specifico manifestatosi in un cittadino/malato. DESTINATARIO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Colui che esprime i bisogni che specificatamente richiedono un intervento infermieristico 51 BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Esigenza da parte dell uomo di ricevere assistenza infermieristica qualora si verifichino particolari condizioni fisiche o psichiche che lo richieda; caratterizzato da una componente bio-fisiologica, psicologica e socio- culturale BISOGNO Bisogno di respirare Bisogno di alimentarsi ed idratarsi Bisogno di eliminazione urinaria ed intestinale Bisogno di igiene Bisogno di movimento Bisogno di riposo e sonno Bisogno di mantenere la funzione cardiocircolatoria Bisogno di un ambiente sicuro Bisogno di interazione nella comunicazione Bisogno di procedure terapeutiche Bisogno di procedure diagnostiche PRESTAZIONE Assicurare la respirazione Assicurare l alimentazione e l idratazione Assicurare l eliminazione urinaria ed intestinale Assicurare l igiene Assicurare il movimento Assicurare il riposo ed il sonno Assicurare la funzione cardiocircolatoria Assicurare un ambiente sicuro Assicurare l interazione nella comunicazione Applicare le procedure terapeutiche Eseguire le procedure diagnostiche 52

27 BIBLIOGRAFIA Cantarelli M. Il modello delle prestazioni infermieristiche, Masson 1995 Milano Carpenito L. J.,Diagnosi Infermieristiche, applicazione alla pratica clinica, Casa Editrice Ambrosiana, 5 ed Colley S., Nursing theory: it s importance to practice, Nursing Standard, maggio 2003, pag Henderson V., Principi fondamentali dell assistenza infermieristica, CNAI, 1972 Gordon M, diagnosi infermieristiche, processo e applicazioni, Casa Editrice Ambrosiana, ed La Greca G., Lo specifico infermieristico, lineamenti di filosofia del nursing, CESPI editore, 1993 M.R.Alligood- A.Marriner Tomey, La teoria del nursing, utilizzazione e applicazione, McGraw Hill, 2006 Manzoni E., Storia e filosofia dell assistenza infermieristica, Masson 1997 Motta PC, Introduzione alle scienze infermieristiche, Carroci Faber, 2002 Roper N. Logan W., Tierney AJ Elementi di nursing, Il pensiero scientifico, 1991 Zanotti R., Filosofia e teoria del nursing, SUMMA,

Insegnamento metodologie di intervento nella comunità. Infermieristica di comunità ed educazione terapeutica

Insegnamento metodologie di intervento nella comunità. Infermieristica di comunità ed educazione terapeutica Università degli studi di Ferrara Dipartimento scienze mediche Corso di Laurea INFERMIERISTICA 3 anno / 1 semestre Insegnamento metodologie di intervento nella comunità Moduli: Sociologia delle reti di

Dettagli

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

Nancy Roper: biografia

Nancy Roper: biografia Nancy Roper: biografia Nasce ad Edimburgo nel 1918 Muore nel 2004 La sua teoria, che nasce dalla teoria della Henderson, è soggetta, durante la sua vita, a continui approfondimenti. Insieme a Winifred

Dettagli

Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Gli esempi classici delle teorie infermieristiche

Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Gli esempi classici delle teorie infermieristiche Teoria e filosofia delle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Gli esempi classici delle teorie infermieristiche Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche AA 2016/17 Virginia Henderson

Dettagli

Dorothea E.Orem cenni biografici

Dorothea E.Orem cenni biografici cenni biografici Nasce a Baltimora. Nel 1939 ottiene il Bachelor of Science in Nursing. 1945: ottiene il Master of Science in Istruzione Infermieristica presso la Catholic University of America di Washington

Dettagli

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Concetto di bisogno Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere Spinta interiore che da una carenza o alterazione

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE INSERITA

Dettagli

LA TEORIA DELL ASSISTENZA CULTURALE

LA TEORIA DELL ASSISTENZA CULTURALE Madeleine Leininger LA TEORIA DELL ASSISTENZA CULTURALE NURSING TRANSCULTURALE 1 Madeleine Leininger ETNOMETODOLOGIA ETNOINFERMIERISTICA 2 Madeleine Leininger IPOTESI PRINCIPALI ASSISTENZA FENOMENO UNIVERSALE

Dettagli

IL NURSING TRANSCULTURALE

IL NURSING TRANSCULTURALE IL NURSING TRANSCULTURALE La prima infermiera a conseguire la laurea in antropologia e ad approfondire l aspetto fondamentale dell assistenza a pazienti di altre culture è stata Madeleine Leininger, teorica

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come:

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come: 1. La scala di Norton quale tra questi parametri utilizza? b) Lo stato mentale. c) Entrambe le risposte sono corrette. 1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche

Dettagli

IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI

IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI Il modello delle Prestazioni Infermieristiche (P.I.) Inizia la sua elaborazione nel 1986 fino all ultima versione del 1996, dopo anni

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA Concetto di salute 2 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Salute

Dettagli

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Definizioni di salute Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS) Altre definizioni di salute La salute è uno

Dettagli

Basi dell'assistenza infermieristica

Basi dell'assistenza infermieristica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica Basi dell'assistenza infermieristica Dr. Caldararo Cosimo Chi è l infermiere? Qual è il lavoro dell

Dettagli

SUOR CALLISTA ROY

SUOR CALLISTA ROY SUOR CALLISTA ROY Nata nel 1939 Infermiera, ricercatrice e teorica di nursing al Boston College nel Massachusest Presidentessa del Dipartimento infermieristico del Collegio Mount Saint Mary s di Los Angeles;

Dettagli

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA OBIETTIVO DEL CORSO: Lo studente al termine del corso deve acquisire i fondamenti scientifici dell assistenza infermieristica; conoscere le principali fasi dello

Dettagli

Hildegarde E. Peplau

Hildegarde E. Peplau Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909. Si diploma infermiera nel 1931. 1943: Bachelor in Psicologia. 1947:Master in Nursing Psichiatrico. 1953:Dottorato in Pedagogia. Svolge attività privata

Dettagli

Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. L assistenza infermieristica viene erogata dal personale mediante

Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. L assistenza infermieristica viene erogata dal personale mediante I.3. Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche L assistenza infermieristica viene erogata dal personale mediante prestazioni rivolte a tutte le persone per soddisfare i loro bisogni assistenziali in

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica La descrizione e la misurazione dei fenomeni di interesse infermieristico Il linguaggio: Diagnosi Infermieristiche e sistemi di classificazione La diagnosi infermieristica Rappresenta un metodo utile per

Dettagli

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari Anno I Semestre Corso Integrato I CFU TOTALI Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Riflessione

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Riflessione Riflessione LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA Perché gli Infermieri italiani lavorano ancora con un modello funzionale, misurano poco i risultati della loro attività e soprattutto documentano in modo insufficiente

Dettagli

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto Negli ultimi decenni il mutamento demografico della popolazione ha conosciuto un

Dettagli

TRP. Chi è il nostro paziente?

TRP. Chi è il nostro paziente? TRP Chi è il nostro paziente? PSICOSI Patologia grave Esame di realtà in varia misura compromesso Grave distorsione contatto con la realtà Grave disadattamento all ambiente Possibili menomazioni e disabilità

Dettagli

Operatore socio assistenziale

Operatore socio assistenziale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Operatore socio assistenziale 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Operatore socio assistenziale Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

I CONCETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA

I CONCETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA Disciplina Infermieristica Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE a.a 2016-2017 Seminario I CONCETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA Ferrara 25 Ottobre 2016 contenuti 1. Gli elementi della disciplina

Dettagli

I CONCETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA

I CONCETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA Disciplina Infermieristica Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE a.a 2018-2019 Seminario I CONCETTI TEORICI DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA Ferrara 26 Ottobre 2018 Canella Cinzia contenuti 1. Gli elementi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi socio-sanitari L Operatore

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) Tipologia Attività in acqua utilizzata come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici (riduzione comportamenti problema) e attuare

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo Opuscolo informativo La peculiare funzione dell infermiere è quella di Assistere l individuo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico) Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica. Teorie del nursing. Dr.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica. Teorie del nursing. Dr. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica Teorie del nursing Dr. Caldararo Cosimo Virginia Henderson BIOGRAFIA Nasce a Kansas City, nel Missouri,

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Gruppo Appartamento Il Sicomoro Tipologia Servizio Residenziale continuativo Gestione ATI (Associazione Temporanea di Impresa): - Cooperativa L Esprit à l Envers con

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Casa Famiglia Maison à Câlins Tipologia Struttura residenziale Gestione Cooperativa Sociale Indaco Destinatari Persone adulte (età 18-65 anni ) con disabilità psico-fisica,

Dettagli

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Nursing Torino, 28 novembre 2013 D. Resta Formazione geriatrica Corso di laurea infermieristica Laurea

Dettagli

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza La Salute Globale Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza La Salute globale : una definizione Il concetto di salute intesa in senso globale implica

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome A.V.R.E.S. (Associazione Valdostana Sportiva Dilettantistica Sociale per la Riabilitazione Equestre e Sportiva) Tipologia Attività Assistita con gli animali (ai sensi

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI L Associazione KIARA Propone : PROGETTO FORMATIVO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI COUNSELING PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI -ANNO 2017- PRESENTAZIONE L importanza della relazione nei ruoli

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

Florence Nightingale

Florence Nightingale Florence Nightingale Nasce a Firenze il 12 Maggio 1820 Solida cultura:lingue antiche e moderne, letteratura, filosofia, religione, storia, economia, scienze, alta matematica. 1847:visita a Roma le comunità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta https://www.facebook.com/pages/corso-di-laurea-in-infermieristica-aosta/1403056016667720 http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia A.O. Ordine Mauriziano di Torino Perché l infermiere deve occuparsi di

Dettagli

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli 9 1 L inserimento lavorativo dei soggetti deboli Questo libro illustra una metodologia di lavoro e riporta materiali operativi per la programmazione degli interventi psicoeducativi di supporto all adattamento

Dettagli

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Paziente con Drepanocitosi Il Processo di Nursing Carla FERRETTI 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica PROCESSO DI ASSISTENZA: APPROCCIO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

" DALL INFERMIERE PROFESSIONALE ALL INFERMIERE PROFESSIONISTA: DAL COLLEGIO IPASVI ALL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE"

 DALL INFERMIERE PROFESSIONALE ALL INFERMIERE PROFESSIONISTA: DAL COLLEGIO IPASVI ALL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE " DALL INFERMIERE PROFESSIONALE ALL INFERMIERE PROFESSIONISTA: DAL COLLEGIO IPASVI ALL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE" ESSERE INFERMIERE OGGI: UNA QUESTIONE MORALE Aurelio FILIPPINI PERCORSO

Dettagli

DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI

DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI DOC. 1 - MODELLI TEORICI PER LA PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI SALUTARI La prospettiva ecologica ed i modelli teorici per la promozione della salute La promozione della salute, che mira al superamento di

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. Dr. Anna Desiato Psicologa-Psicoterapeuta Art. 32: La Repubblica Italiana tutela la

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia OLTREPASSARE IL CONFINE DELLA VITA ACCOMPAGNANDO IL MORENTE Monfalcone, 12 maggio 2011 L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita Dott.ssa

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Relazione formazione infermieristica VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Profilo competenze infermiere del Centro Accoglienza Servizi (CAS) 2017 Gruppo di Studio Infermieri Rete Oncologica

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Andata e Ritorno Tipologia Servizio volontario di trasposto Gestione Volontari del Soccorso Grand Paradis in collaborazione con CoDiVda (Coordinamento Disabilità Valle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica. Teorie del nursing. Dr.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica. Teorie del nursing. Dr. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Principi di assistenza infermieristica Teorie del nursing Dr. Caldararo Cosimo Dorothea E.Orem Nasce a Baltimora. Dorothea E.Orem Nel 1939

Dettagli

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Salute mentale e spazi di uguaglianza Roma, 18 aprile 2015 Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità Attività Equestri Responsabile Formazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza Governo clinico e responsabilità Concetta Crisanti Governo clinico o clinical

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo assistenziale di Hône Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

COMPETENZE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Indirizzo CLASSICO, ECONOMICO-SOCIALE, LINGUISTICO, SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE, ARTISTICO.

COMPETENZE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Indirizzo CLASSICO, ECONOMICO-SOCIALE, LINGUISTICO, SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE, ARTISTICO. COMPETENZE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Indirizzo CLASSICO, ECONOMICO-SOCIALE, LINGUISTICO, SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE, ARTISTICO Classe PRIMA Utilizzare le diverse abilità motorie e adattarle alla Conoscere

Dettagli