Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico
|
|
- Sara Borrelli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico andando ad occupare un ruolo complementare a quello delle tradizionali macchine utensili per asportazione e deformazione per questo motivo, si vanno a posizionare nella stessa catena del valore dei beni strumentali apportando tuttavia una serie di innovazioni a livello progettuale, produttivo, gestionale e di performance del pezzo finito
3 Un tema così innovativo non può essere affrontato «in ordine sparso» Vi sono numerose declinazioni del problema Alcuni temi non possono essere affrontati dalle singole aziende ma richiedono una «voce comune» Per creare dialogo e fare networking tra entità ed organizzazioni di diversa natura
4 AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE Nasce a Luglio 2014 dall iniziativa di alcuni primari esponenti italiani del settore, supportati da UCIMU- SISTEMI PER PRODURRE Annuncio ufficiale della nascita: 1 Ottobre 2014 Avvio delle attività operative: Gennaio 2015 Oltre 50 soci paganti Più altri senza scopo di lucro
5 Aggregare tutti gli stakeholder che «gravitano» attorno alle Tecnologie Additive: Aziende legate alle Tecnologie Additive ed alle sue macchine/utilizzi industriali Produttori, importatori, utilizzatori diretti, centri servizi, Aziende che si correlano con il settore delle Tecnologie Additive ma non ne fanno direttamente parte p.e. end-user, fornitori di tecnologie ICT, ecc. Centri di ricerca, università, enti pubblici e governativi che operano su aspetti correlati (RTDI, finanziamenti, ) Svolgere azioni trasversali e raccogliere informazioni condivise
6 Dare voce concreta ad un settore emergente Creare una «immagine» delle Tecnologie Additive coerente con il loro ruolo nel manifatturiero Svolgere attività legate alla ricerca e innovazione Creare vantaggio competitivo e favorire le applicazioni industriali delle Tecnologie Additive E il loro collegamento con gli altri processi del manifatturiero meccanico
7 In linea di massima le attività di AITA- ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE si articolano su Standardizzazione Comunicazione e promozione Formazione Ricerca e sviluppo Eventi, mostre e fiere Ulteriori temi indicati dal Consiglio Direttivo
8 Associazione Di tipo culturale Con proprio statuto e ragione sociale da definire in dettaglio nel seguito delle attività Aperta a tutti player e «cultori» delle tecnologie additive e dei lor «fattori abilitanti» incluse le attività di ricerca e sviluppo e le tecnologie ausiliarie
9 Chi può diventare socio ordinario di AITA Lo statuto ammette Persone fisiche che, per la loro formazione scientifica o tecnica, oppure per la loro esperienza aziendale/professionale (attuale o futura) sono interessati agli scopi associativi e possano contribuire al raggiungimento di questi Società, Enti, Persone giuridiche interessate e in grado di contribuire agli scopi ed alle attività dell Associazione o che intendano svolgere loro attività nel campo delle tecnologie additive o delle loro applicazioni
10 È possibile manifestare la propria volontà di adesione ad AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE Compilando la scheda di associazione reperibile sul sito associativo (Associazione-Diventa socio) o agli eventi associativi La domanda sarà quindi ufficializzata nel primo consiglio direttivo utile
11 Il principale veicolo per diffondere le attività sugli eventi è il sito internet Dove sono pubblicate News sulle attività associative Vetrina di prodotti e applicazioni delle aziende associate Informazioni, schede di iscrizione e atti dei convegni Documenti associativi e modulo di iscrizione ad AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE
12
13 Tecnologie additive: produzione innovativa a portata di PMI 29 gennaio 2015 (ore ) c/o UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Viale Fulvio Testi 128, Cinisello Balsamo (MI) 10 speech Circa 120 presenze
14 Centri di servizio: gli «access point» alle tecnologie additive 18 giugno 2015 (ore ) c/o ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE Viale Fulvio Testi 128, Cinisello Balsamo (MI) 8 speakers Circa 90 presenze
15 Additive manufacturing focus 5-10 ottobre 2015 c/o EMO MILANO fieramilano Stand espositivo 27 pezzi dimostrativi messi a disposizione da Soci Schede nella sezione «vetrina» del sito 12 stand preallestiti di 16 m 2 per centri di servizio e start-up del settore Supportato da Ministero Sviluppo Economico e ICE
16 International Conference on Additive Manufacturing 6 ottobre 2015 c/o EMO MILANO fieramilano 17 speech Circa 200 presenze Con il supporto di CECIMO (Associazione Europea Costruttori Macchine Utensili)
17 Progettiamo Additivo! 10 marzo 2016, Torino Il 10 marzo si terrà il convegno Progettiamo Additivo! Aspetti di prodotto, processo e gestione per le tecnologie additive organizzato da AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE in collaborazione con il Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte. Focus dell evento saranno gli aspetti in grado di influenzare il successo prestazionale ed economico dei prodotti realizzati mediante queste innovative modalità manifatturiere. I dettagli del convegno, il programma ed il modulo di iscrizione sono reperibili al link
18
Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico
Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico andando ad occupare un ruolo complementare a quello delle tradizionali macchine utensili
Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico
Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico andando ad occupare un ruolo complementare a quello delle tradizionali macchine utensili
ISO/ASTM Standard Terminology for Additive Manufacturing-Coordinate Systems and Test Methodologies ):
ISO/ASTM52921 1 Standard Terminology for Additive Manufacturing-Coordinate Systems and Test Methodologies ): le tecnologie additive vanno intese come quei processi che aggregano materiali al fine di creare
Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente
Torni cnc e centri di lavoro verticale. Marcatrici a micropercussione. Disintegratore di maschi e utensili rotti. Fresatrici cnc
LA NOSTRA PRESENZA ALLA BIMU 2006 IL NOSTRO STAND PER L UTENSILERIA... Le Novità Nuove cuspidi a 170 per YTDI Cataologo Speed Tiger HPSS Novità Simtek Bimu 2006 ... E QUELLO PER LE MACCHINE UTENSILI Torni
SIRI. L Italia, infatti, ha contribuito all avvio del settore dell automazione e robotica proponendo importanti innovazioni quali:
Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2) Un robot deve obbedire agli ordini
CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017
CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere
Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016
Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del
Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari
Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Rinnovo della Presidenza 2016-2019 Programma del candidato alla Presidenza della Sezione Prof. Ing. Fabio Mazzenga La sezione (1/4) La sezione
Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto
Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto 1 Argomenti trattati 1. Lo scenario 2. Le attività promosse da Confindustria Veneto in tema di Ricerca e Innvoazione 3. Alcune riflessioni
Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente
Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights
Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7
WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016
WORKSHOP OPEN INNOVATION Pavia, 8 Marzo 2016 17 Aprile 2012: nasce Italia Startup Italia Startup viene costituita il 17 aprile 2012, presso HFarm a Roncade (TV), presenti i 6 soci fondatori: Paolo Barberis
ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO. Domenico Appendino Presidente
ManuFuture Italia LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA DEL MANIFATTURIERO Domenico Appendino Presidente Associazione Italiana dei produttori di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e prodotti
I CONVEGNI. nell ambito di. con il patrocinio di
I CONVEGNI nell ambito di con il patrocinio di PROGRAMMA CONVEGNI QUALITY BRIDGE 29.BI-MU In occasione dell'iniziativa QUALITY BRIDGE di 29.BI-MU che si terrà dal 30 settembre al 4 ottobre 2014 nella prestigiosa
Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema
Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca
Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy
SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata
PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato
PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte
BOLLETTINO EVENTI MAGGIO
MAGGIO 2015 Di seguito, sono riportati una serie di eventi organizzati o supportati dall Associazione e di particolare interesse per il settore delle Tecnologie Additive. Ulteriori dettagli e aggiornamenti,
A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP
A LLEGATO C SPESE AMMESSE E PERCENTUALI DI CONTRIBUTO PER LE INIZIATIVE PREVISTE ALL ARTICOLO 2 DEL PRESENTE DECRETO IN CONFORMITA AI REGOLAMENTI (UE) N. 702/2014 e N. 651/2014 A) iniziative volte a sviluppare
DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs
DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs GLI SCENARI DI APPLICAZIONE E IL FENOMENO DELL INDUSTRIA 4.0 L'opportunità di inserire nei processi produttivi i principi della cosiddetta fabbrica del futuro
CALL PER LA PARTECIPAZIONE
CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,
Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito
Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo
Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche
Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione
I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO
I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO Prof. Andrea Arnone Prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti col territorio e col mondo delle imprese Presidente di CsaVRI PURE COSMOS SPEED
SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE
POR FESR 2014 2020 DEL VENETO OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Bando per l erogazione di contributi alle start-up innovative Finalità Con il presente bando, la Regione
Assemblea della costituenda
Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,
Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T
Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T L Incubatore 2i3T Fondatori SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE
Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione
Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione 6-7 aprile 2017 padiglione 6 Mostra d Oltremare Napoli evento promosso da partner commerciale partner con il supporto
La ricerca? Che impresa!
fondo sociale europeo FsE fondi strutturali fondo sociale europeo FsE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità
Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) I Leader di mercato Le Reti
9a EDIZIONE 2013 Dal 25 al 27 novembre Fieramilano Rho (MI) 2.200 imprese i distretti L Internazionalizzazione I Leader di mercato Le Reti Matching 2.0: nuovo, efficace, indispensabile Matching 2.0 mette
Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006
Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento
L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori
L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori Area Studi e Sviluppo FONDAZIONE FIERA MILANO Indice degli argomenti Le aziende del Patto del Nord Ovest che partecipano alle fiere Le aziende espositrici italiane
Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster
Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano 11.12.14 Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Contributo al Manifatturiero Europeo dei primi cinque paesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Turnover
city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde
city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni
Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup
Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare
Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche
Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION
LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA
LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?
La sorveglianza del mercato: Il punto di vista dei fabbricanti. Stefano Lugli ACIMAC (in rappresentanza di Federmacchine)
La sorveglianza del mercato: Il punto di vista dei fabbricanti Stefano Lugli ACIMAC (in rappresentanza di Federmacchine) Martedì 14 dicembre 2010 Auditorium Gio Ponti FEDERMACCHINE FEDERAZIONE NAZIONALE
CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014
CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda Smau Milano 23 ottobre 2014 Vantaggi per una azienda: definizione ed obiettivi di un cluster Definizione Secondo la popolare definizione di M. Porter (Il vantaggio
IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA
Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 5 OTTOBRE 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Milano ha una lunga tradizione in materia
La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro
2 Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment ROMA 4-5 maggio 2009 L Health technology assessment in Italia: verso un modello istituzionale tra Stato e Regioni La Società Italiana
Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte
Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:
numero cinque ottobre 2017
numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il
Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato
Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi
Costi Allegato DM
ISTANZE PRESENTATE AI SENSI DEL D.M. del 22.12.2010 ISTANZA: CONSORZIO TUTELA ACETO BALSAMICO DI MODENA NUMERO: 9 CATEGORIA : A Capitolo tipologia iniziativa descrizione richiesta spesa ammessa % contributo
SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sostenibilità La sostenibilità ha 3 aspetti che ricadono sul manifatturiero Ambientale il più conosciuto,
Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)
Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema
Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012
Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per
Soggetto promotore - Agite srl
Il progetto ideato da: Soggetto promotore - Agite srl Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite società di consulenza qualificata di supporto all internazionalizzazione delle Imprese,
REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati. Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE
REPORT LAMIERA 2014 VISITATORI: analisi dei dati Elaborazione dati a cura del Centro Studi & Cultura di Impresa UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE QUESTIONARIO VISITATORI LAMIERA 2014 Al questionario hanno risposto
La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione. Roma, 12 aprile 2016 ENEA - Sala Conferenze Lungotevere Thaon di Revel, 76
La Roadmap per la Ricerca e l Innovazione Roma, 12 aprile 2016 ENEA - Sala Conferenze Lungotevere Thaon di Revel, 76 FILIPPO FERRUA MAGLIANI Presidente CL.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. L INDUSTRIA
STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio
STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale
Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare
Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro
costituendo GalMolise Rurale
costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema
Regolamento Interno Soci
Regolamento Interno Soci Premessa Il Consiglio Direttivo dell Associazione MIPPE Movimento Italiano per la Psicologia Perinatale emana il presente Regolamento Interno per la disciplina e l organizzazione
SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA
SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI
Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto
Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE
FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017
FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017 FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco
SCUOLA SICUREZZA LASER Dante Milani (1) Barbara Previtali (2) Maurizio Sbetti (3) (1) Università di Pavia (2) Politecnico di Milano (3) BLM Group
SCUOLA SICUREZZA LASER Dante Milani (1) Barbara Previtali (2) Maurizio Sbetti (3) (1) Università di Pavia (2) Politecnico di Milano (3) BLM Group PREMESSA AITeM ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIA MECCANICA
DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia. piano operativo congiunto. Summary 29/9/16
DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia piano operativo congiunto Summary 29/9/16 1 Networking Startup e Accelerazione Pmi Marketing Aree Tematiche DIXET favorisce le relazioni tra le imprese associate
Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP
Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP 6 ottobre 2016 Open day della ricerca MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Mesap oggi sul
Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese
Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire
Commissione Innovazione Tecnologica
Commissione Innovazione Tecnologica RESOCONTO ATTIVITÀ 2016 PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 La Commissione Commissione nata nel 2014 e coordinata da Michele Fattori, Johanna Ronco 18 iscritti, 13 elementi attivi
FEDERPROGETTI. Federazione dell Impiantistica Italiana
FEDERPROGETTI Federazione dell Impiantistica Italiana LA STORIA - 26 marzo 2008, Federprogetti è costituita da ANIMP, OICE e UAMI; - 25 settembre 2008, Confindustria delibera l adesione di Federprogetti
Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti
Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso
Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering
Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding
PROTOCOLLO D'INTESA TRA
PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella
FOCUS: POR FESR VENETO
Bando 1.4.1 - Sostegno alla creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca Beneficiari Start up innovative venete - Promotori
UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA. Blend, Bizplan and Boost your idea. - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento -
UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA Blend, Bizplan and Boost your idea - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento - ORIGINE DEL PROGETTO Università di Pavia, Polo Tecnologico di Pavia
ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus
ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia
La ricerca? Che impresa!
fondo sociale europeo FSE La ricerca? Che impresa! Percorsi integrati per la nascita di imprese spin-off della ricerca pubblica, dalla verifica delle potenzialità imprenditoriali fino alle prime fasi di
La fattibilità economica dell innovazione
La fattibilità economica dell innovazione Franco Sotte Direttore di Agriregionieuropa Docente di European Agricultural Policy e di Economia del Territorio e dell Ambiente Facoltà di Economia G.Fuà, Università
IL VENETO E VENETO PROMOZIONE
IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina (Direttore dell Ufficio di Coordinamento Marketing dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane)
Le associazioni a Gorgonzola
Attività, volontari e risorse 12 giugno 2012 A cura del Struttura dell intervento Breve analisi dei risultati emersi dall indagine sulle associazioni presenti nel Comune di Gorgonzola Illustrazione del
ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c.
ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c.) Aggiornata al 5 settembre 2017 STORIA ASSOCIATIVA
Polo di innovazione ENERMHY: risultati e prospettive future
Mostra Convegno Agroenergia 2013 Poli di innovazione, reti di imprese, interazione pubblico-privato nel trasferimento tecnologico Polo di innovazione ENERMHY: risultati e prospettive future ing. Davide
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI
PROTOCOLLO D INTESA FRA A.R.I. Con sede legale in Via Natta n. 11 Milano E A.R.I. COMITATO REGIONALE.. Con sede legale in. PROGETTO CRLNet Pagina 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA: C.R.L., con sede legale in Milano,
MASSIMILIANO BELLINI. Revisore Contabile, in Roma, Piazza Ippolito Nievo 1. Studio Impresa Dottori Commercialisti Associati
CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI MASSIMILIANO BELLINI Sono nato a Roma il 20 Luglio del 1973, sposato e padre di due figli Svolgo l attività professionale di Dottore Commercialista e Revisore Contabile,
La revisione contabile (1)
La revisione contabile (1) ipotesi di attività e prospettive professionali (1) dal 01/04/2010 revisione legale dei conti ROMA 20 e 21 Maggio 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE La professione economico-contabile
Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A
Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Tematica - Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione Titolo - LA
IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA
Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 29 GIUGNO 2016 IL RUOLO DEGLI RLS NELLA RIUNIONE PERIODICA Milano ha una lunga tradizione in materia
Francesco Saverio Coppola
Francesco Saverio Coppola Direttore Generale Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno L INNOVAZIONE: una leva per la competitività Migliora la qualità del prodotto; Nelle strategie di comunicazione
Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca
PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e BIBLIA Associazione laica di cultura biblica ONLUS (nel seguito denominata BIBLIA) VISTA la legge 15 marzo 1997,
Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax
Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, 128-20092 Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel. +39 02 24416431 - Fax +39 02 24411842 www.aidam.it - segreteria@aidam.it 1 2 L ASSOCIAZIONE
Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato
Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato I - Costituzione Art. 1 È costituita la Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato (AIGDC), con sede presso l ufficio del
POLITICA DI BENEFICENZA
POLITICA DI BENEFICENZA VERSIONE APRILE 2017 Indice 1. Ambito di applicazione... 3 2. Ruoli e responsabilità degli organi amministrativi/funzioni aziendali... 3 2.1 Consiglio di Amministrazione... 3 2.2
Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation
Centro di Ricerca Research Centre Acronimo BAFFI CAREFIN Denominazione Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation Oggetto di attività Economia e
Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011
Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2016 MEC SPE DAL 17 AL 19 MARZO A PARMA
CNA Produzione/MECCANICA SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2016 MEC SPE DAL 17 AL 19 MARZO A PARMA Richiedi subito informazioni per aderire a condizioni vantaggiose grazie all accordo con CNA Produzione
CHI SIAMO. Nasce il progetto EBIT (Effective Business In Toronto) destinato all espansione all estero delle PMI nostre clienti.
CHI SIAMO Corrado Alia socio, amministratore e direttore dei progetti Gloria C. Morassi socia, counselor e docente di comunicazione Michela Gherardi umanista, progettista della formazione e coordinatore
«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV
«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV RIAV è stata riconosciuta: D.G.R. 150/2017 È un sistema di imprese
Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.
Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,
Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili
Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il
GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE
GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il
La Provincia in Europa: una progettualità di Sistema
La Provincia in Europa: una progettualità di Sistema Le 3 macro-progettualità di riferimento 1. Rilancio della presenza e partecipazione della Provincia in Europa 1. Sportello unitario: coordinamento e
LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014
LazioXDubai2020 Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI Roma, 6 Ottobre 2014 Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI
PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA
PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA PREMESSO CHE - solo un contesto di legalità e sicurezza garantisce i principi