LE RETI DI ATTORI LOCALI VALORE AGGIUNTO PER UN TERRITORIO TURISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RETI DI ATTORI LOCALI VALORE AGGIUNTO PER UN TERRITORIO TURISTICO"

Transcript

1 Esperienze di turismo in ambiente alpino Saint Marcel giugno 2010 Luigi CORTESE LE RETI DI ATTORI LOCALI VALORE AGGIUNTO PER UN TERRITORIO TURISTICO

2 Rete o sistema? Il concetto di rete è usato spesso a sproposito, specie in campo turistico. La «rete» è un entità aperta, dove i nodi hanno unicamente la funzione di legare gli elementi strutturali. Quando parliamo di rete di attori locali intendiamo invece un «sistema» ben definito, molto simile ad un organismo. Focalizzarsi su un concetto di rete «troppo tecnicistico» rischia di farci adottare un paradigma semplificativo che non risponde alla realtà.

3 Le relazioni: fattore essenziale Le relazioni sono un fattore determinante per il sistema economico locale. Le relazioni «fanno la differenza» nei distretti turistici e sono il punto di forza di realtà fortemente coese e percepite come portatrici di valori identitari. Una rete di attori locali «emerge» quando le relazioni assumono sufficiente rilevanza qualitativa e quantitativa.

4 Come creare una rete di attori locali? (che risponda alle nostre esigenze di sviluppo?)

5 L Europa propone alcuni strumenti I Gruppi di Azione Locale sono diventati le leve su cui la Comunità poggia gli investimenti per lo sviluppo a scala subregionale. In Valle d Aosta sono stati costituiti tre GAL sotto forma di Associazioni di attori locali. I GAL stanno avviando solo ora la propria attività e sono aperti alla creazione di sistemi di attori locali.

6

7 dal «Destination Management» al «Community Management» non ci sono più «automatismi» nel turismo le reti di attori locali non possono essere sostenute solo con l ingegneria del turismo

8 Community Management Uno strumento per: Comunità ospitali Terre ospitali Paese Albergo Nuovi set «valoriali» La vacanza come emozione Il contatto umano Stare bene in modo autentico.. Nuove competenze Organizzazione Marketing interno Guest Tutor..

9 Modello aggregativo «organico» Collegare tra loro le risorse quando e laddove il mercato rende possibili delle opportunità. Fattore penalizzante = rigidità delle strutture e degli investimenti. Il «sistema di offerta» deve potersi «alleggerire» quando la domanda cala o varia. Come possono aggregarsi gli attori locali?

10 Investimenti sui «connettori» Opere e servizi che facilitano l integrazione tra attori locali Si investe nei musei quando servirebbero dei kinderheim Si manutengono sentieri dove passa qualche decina di persone l anno mentre servirebbero servizi navetta Ci si rapporta p2p con i tour operator quando si possono attivare «contratti di territorio»

11 Association Communes Val d Hérens Association Région de Matigny Hospice du Grand Saint Bernard Consorzio Operatori Turistici Tunnel del Grand Saint Bernard Comunità Montana CVA Imprenditori agricoli Jambon de Bosses Crevacol S.p.A. Comunità Montana Mont Emilius ma la rete è molto più complessa

12

13 Alcuni suggerimenti 1. Fare un analisi ANR (Ambizioni Necessità Rivalità) della comunità per capire se esistono i presupposti di collaborazione 2. Avviare un processo di Community Management attraverso il lavoro di un «gruppo d interesse locale» (stakeholders group) 3. Ricercare investimenti per rafforzare gli elementi di connessione della rete

14 Per citare questo intervento o i suoi contenuti Luigi Cortese Le reti di attori locali: valore aggiunto per un territorio turistico. Intervento Convegno Esperienze di turismo in ambiente alpino Saint Marcel giugno 2010 Tutti i diritti riservati

di Francesco Verbaro 1

di Francesco Verbaro 1 IL LAVORO PUBBLICO TRA PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE PARTE II - CAPITOLO 1 I L L A V O R O P U B B L I C O T R A P R O C E S S I D I R I O R G A N I Z Z A Z I O N E E I N N O V A Z I O N E

Dettagli

DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT

DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT SAINT-MARCEL MARCEL Storia di un idea CONVEGNO INTERNAZIONALE Esperienze di turismo in ambiente alpino:

Dettagli

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO PER UNA NUOVA PROGRAMMAZIONE CONCERTATA TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO IN MATERIA IN.F.E.A. (INFORMAZIONE-FORMAZIONE-EDUCAZIONE AMBIENTALE) VERSO

Dettagli

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE Docente: Prof. Massimo Merlino Introduzione Il tema della gestione dell innovazione tecnologica è più che mai

Dettagli

CARTA DELLE UNIVERSITÀ EUROPEE SULL APPRENDIMENTO PERMANENTE. Associazione delle Università Europee

CARTA DELLE UNIVERSITÀ EUROPEE SULL APPRENDIMENTO PERMANENTE. Associazione delle Università Europee CARTA DELLE UNIVERSITÀ EUROPEE SULL APPRENDIMENTO PERMANENTE Associazione delle Università Europee Copyright 2008 della European University Association Tutti i diritti riservati. I testi possono essere

Dettagli

SNO Sindacato Nazionale Odontotecnici

SNO Sindacato Nazionale Odontotecnici SNO Sindacato Nazionale Odontotecnici Sede Nazionale - Via G.A. Guattani 13, 00161 Roma Tel. 06.441881 Fax 06.44941595 - email sno@cna.it - www.cna.it/sno Le news che CNA SNO diffonde hanno lo scopo di

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*)

LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*) LINEE GUIDA PER L ANALISI DEGLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEGLI INTERVENTI (*) settembre 2001 INDICE 1 Contenuti generali e finalità del criterio Qualità del sistema di valutazione degli effetti sull occupazione

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Liuc Papers, n. 214, Serie Economia e Istituzioni 21, marzo 2008 IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Sergio Zucchetti Indice Premessa pag. 1 Introduzione pag. 4 1. Sviluppo storico del

Dettagli

Trieste, 25 ottobre 2006

Trieste, 25 ottobre 2006 Trieste, 25 ottobre 2006 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2005 DEL GRUPPO GENERALI AGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI TRIESTE INTERVENTO DELL AMMINISTRATORE DELEGATO GIOVANNI PERISSINOTTO Vorrei

Dettagli

PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO

PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.04.1998 COM (98) 222 PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO I. LO SPIRITO IMPRENDITORIALE:

Dettagli

COORDINAMENTO Regione VENETO. LA REGIONE CHE VOGLIAMO Le proposte dei manager per il Veneto

COORDINAMENTO Regione VENETO. LA REGIONE CHE VOGLIAMO Le proposte dei manager per il Veneto COORDINAMENTO Regione VENETO LA REGIONE CHE VOGLIAMO Le proposte dei manager per il Veneto 1 1) CONTESTO ISTITUZIONALE, RIFORME E ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA La governabilità del sistema Paese, la sua

Dettagli

Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità

Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità Paola Garrone, Marco Melacini e Alessandro Perego Politecnico di Milano Indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarietà e

Dettagli

L introduzione dell ottica di genere nei processi di sviluppo locale

L introduzione dell ottica di genere nei processi di sviluppo locale L introduzione dell ottica di genere nei processi di sviluppo locale Modello Europeo e Linee Guida per il progetto internazionale W. In D. Women in Development Davide Barbieri Barbara Bittarelli Flavia

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE EUROPEO

PROJECT MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE EUROPEO PROJECT MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE EUROPEO Gestire il turismo con successo Project Management per lo sviluppo sostenibile europeo Project Management per lo Sviluppo Sostenibile Europeo Prima

Dettagli

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE Customer satisfaction: a che punto siamo Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministro per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita

Dettagli

LA RETE DI IMPRESE Istruzioni per l uso

LA RETE DI IMPRESE Istruzioni per l uso LA RETE DI IMPRESE Istruzioni per l uso MARZO 2013 Con la collaborazione scientifica di La presente pubblicazione* è frutto dell attività di un gruppo di lavoro composto da: Massimiliano Di Pace, Riccardo

Dettagli

Linee PER LO SVILUPPO DI ATTIVITA VOLTE A CONTRASTARE LA SOLITUDINE E L ISOLAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE

Linee PER LO SVILUPPO DI ATTIVITA VOLTE A CONTRASTARE LA SOLITUDINE E L ISOLAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO DELL INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA E DELLE POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA AREA INNOVAZIONE SOCIALE Linee

Dettagli

Ministro per l innovazione e le tecnologie. Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione nella legislatura

Ministro per l innovazione e le tecnologie. Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione nella legislatura Ministro per l innovazione e le tecnologie Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione nella legislatura Roma, giugno 2002 1 2 Presentazione La modernizzazione del Paese attraverso

Dettagli

Studi OCSE sul Turismo ITALIA ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE POLITICHE

Studi OCSE sul Turismo ITALIA ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE POLITICHE Studi OCSE sul Turismo ITALIA ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE POLITICHE Studi OCSE sul Turismo: Italia ANALISI DELLE CRITICITÀ E DELLE POLITICHE Il presente studio è pubblicato sotto la responsabilità

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE I MANUALI Rubbettino La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori è uno dei temi su cui le

Dettagli

Rapporto sull innovazione in Emilia-Romagna 2014

Rapporto sull innovazione in Emilia-Romagna 2014 Rapporto sull innovazione in Emilia-Romagna 2014 Rapporto sull innovazione in Emilia-Romagna 2014 Sommario 1. L Osservatorio Innovazione: struttura, obiettivi, metodologia e alcune definizioni 3 1.1. Metodologia,

Dettagli

Agricoltura sociale: se l agricoltura batte il

Agricoltura sociale: se l agricoltura batte il Agricoltura sociale: se l agricoltura batte il 5 Federazione Italiana Gruppi Coltivatori Sviluppo FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale L

Dettagli

un FUTURO possibile INDICE Prefazione p. 2 Introduzione p. 4 L integrazione dei cittadini stranieri Caritas Italiana p. 7

un FUTURO possibile INDICE Prefazione p. 2 Introduzione p. 4 L integrazione dei cittadini stranieri Caritas Italiana p. 7 un FUTURO possibile un futuro possibile INDICE Prefazione p. 2 Introduzione p. 4 L integrazione dei cittadini stranieri Caritas Italiana p. 7 Integrazione: un processo che coinvolge tutti. Documento sull

Dettagli

L esperienza pisana dei Patti Comunitari per lo sviluppo e la Qualità Sociale

L esperienza pisana dei Patti Comunitari per lo sviluppo e la Qualità Sociale Candidatura di Pisa al Premio Internazionale Chiara Lubich per la Fraternità ALLEGATO 1 L esperienza pisana dei Patti Comunitari per lo sviluppo e la Qualità Sociale Sulla traccia dell impegno comunitario

Dettagli

Lo sviluppo locale e la costruzione di reti transnazionali tra sistemi territoriali complessi

Lo sviluppo locale e la costruzione di reti transnazionali tra sistemi territoriali complessi X MASTER MLD 2002/03 Lo sviluppo locale e la costruzione di reti transnazionali tra sistemi territoriali complessi GRUPPO A Fulvio Capurso Alessandra De Lerma Francesco Gombia Valentina Iorio Ilaria Molino

Dettagli

Linee guida per il reporting di sostenibilità

Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo

Dettagli

Settore Inclusione Sociale e Nuove Povertà SERVIZIO NUOVE POVERTA AREA PROGETTI INNOVATIVI PROGETTO SPERIMENTALE

Settore Inclusione Sociale e Nuove Povertà SERVIZIO NUOVE POVERTA AREA PROGETTI INNOVATIVI PROGETTO SPERIMENTALE Settore Inclusione Sociale e Nuove Povertà SERVIZIO NUOVE POVERTA AREA PROGETTI INNOVATIVI PROGETTO SPERIMENTALE FAMIGLIA IN COMPAGNIA (allegato n. 2) PREMESSA Il Progetto FAMIGLIA IN COMPAGNIA mette al

Dettagli