LINEE GUIDA. per l inserimento dell OSS nel processo di assistenza infermieristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA. per l inserimento dell OSS nel processo di assistenza infermieristica"

Transcript

1 Collegi IPASVI del Veneto di Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Rovigo e Venezia LINEE GUIDA per l inserimento dell OSS nel processo di assistenza infermieristica 1 a edizione: Giugno 2005

2 ISBN Copyright 2005 Collegi IPASVI di Vicenza, Verona, Padova, Treviso, Rovigo e Venezia. I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.

3 GRUPPO DI LAVORO Pagiusco Gaetana, Fanchin Gianmaria, Pegoraro Federico, Pernechele Maria Teresa, Vanzetta Marina. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia Padovan Marisa, Responsabile dell Ufficio Infermieristica dell ULSS 6 di Vicenza, per il contributo di riflessione. Si ringraziano i dirigenti dei Servizi Infermieristici componenti del gruppo di lavoro regionale: Antonini Roberta Benedetti Regina Bernardi Maria Teresa Bortolini Pasquale Bortoluz Carla Boscolo Maria Rosa Broll Maria Grazia Capirossi Giuseppina Casazza Miria Del Col Anna Favro Alida Feltrin Catia Gaiga Angela Greggio Annalisa Maccarone Maria Maddalena Marin Irene Padovan Maria Rossi Francesca Salmaso Daniele Schievano Emiliano Spiazzi Giovanna Stivanello Lucia Turatto Pietro Zattarin Aldo Zorzi Loris 3

4

5 INDICE Introduzione... 7 Responsabilità infermieristica Premesse concettuali Modello organizzativo per obiettivi Il processo assistenziale Normativa riguardante l operatore socio sanitario L inserimento delle figure di supporto nel processo assistenziale Cambiamenti organizzativi necessari per un ottimale inserimento delle figure di supporto Guida per l attribuzione di compiti al personale di supporto Riferimenti legislativi Bibliografia

6

7 INTRODUZIONE OBIETTIVI Questo documento viene presentato con gli obiettivi di: favorire la ricerca di modelli organizzativi e professionali che siano finalizzati all inserimento delle figure di supporto fornire strumenti di conoscenza e analisi sul tema dell inserimento delle figure di supporto contribuire alla riflessione sul ruolo che oggi la professione infermieristica sta assumendo nel contesto socio-sanitario. LETTURA DEL DOCUMENTO: Viene presentata la figura dell infermiere e la sua responsabilità nella gestione del personale di supporto, responsabilità che trova concretezza nella scelta di un modello organizzativo che favorisca la presa in carico dell assistito e l utilizzo del processo assistenziale come strumento di governo clinico. Viene presentata la figura dell OSS, i suoi ambiti di attività e competenza, sia alla luce della normativa vigente che di una lettura della professione infermieristica. Viene presentata la modalità di integrazione fra le due figure, infermiere e OSS. Essendo il processo assistenziale lo strumento principale per la gestione dell assistenza infermieristica, si è evidenziato il ruolo di collaborazione dell OSS nel processo assistenziale. 7

8 Vengono presentate alcune linee di indirizzo per aiutare l infermiere nell attribuire correttamente attività all OSS, tali linee di indirizzo possono essere utili sia per l infermiere clinico che per gli infermieri che hanno responsabilità organizzative Vengono infine presentati i criteri minimi necessari per garantire un inserimento dell OSS nell équipe assistenziale. Tali criteri possono essere utili a coloro che hanno responsabilità nella gestione del cambiamento. PUNTI CHIAVE DEL DOCUMENTO: L infermiere è il responsabile dell assistenza infermieristica, questo sia per norma di legge (DPR 739/94 e Legge 42/99) sia perché è l unico professionista che ne ha competenza. L assistenza infermieristica è la risposta ai bisogni della persona, così come evidenziato dalle teorie del nursing. L infermiere interviene nella soddisfazione dei bisogni della persona non più autosufficiente, con lo scopo di promuovere il miglioramento della salute e del benessere della persona assistita, attivando tutte le possibili risorse della stessa (inclusa la famiglia e/o il gruppo sociale di appartenenza). L infermiere quindi interviene in situazioni di complessità assistenziale, tale complessità va definita nella specifica situazione attraverso strumenti che devono essere costruiti dalla professione. 8

9 Per rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica l infermiere applica il processo assistenziale, con un modello organizzativo coerente. L infermiere non delega attività o responsabilità all OSS, in quanto rimane unico responsabile del risultato assistenziale, ma può (ove necessario) attribuire attività. L OSS è responsabile della corretta esecuzione dell attività attribuita. L attribuzione dei compiti all OSS spetta all infermiere. 9

10 RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA L infermiere è il professionista con ambiti di competenza, autonomia e responsabilità. Nello specifico la responsabilità e l autonomia infermieristica vengono ribadite nei seguenti atti normativi: Norma Contenuto D.M. 14/09/94 n Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo dell infermiere "... L infermiere è l operatore sanitario (omissis) responsabile dell assistenza generale infermieristica". "L infermiere: Partecipa all individuazione dei bisogni di salute della popolazione e della collettività; Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; Pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale infermieristico; Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche; Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali; Per l espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell opera del personale di supporto. L infermiere contribuisce alla formazione del personale di supporto. 10

11 L. 42/99 Abrogazione del mansionario Include tra le professioni sanitarie quella infermieristica Indica i tre criteri guida - Profilo Professionale, Ordinamenti Didattici, Codice Deontologico - quali punti di riferimento per l ambito di competenza e responsabilità infermieristica." Codice Deontologico dell Infermiere Norme Generali Rapporti professionali con colleghi e altri operatori Art. 1.3 "La responsabilità dell infermiere consiste nel curare e nel prendersi cura della persona, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e dignità dell individuo". Art. 3.2 "L infermiere assume responsabilità in base al livello di competenza raggiunto e ricorre, se necessario, all intervento o alla consulenza di esperti. Riconosce che l integrazione è la migliore possibilità per far fronte ai problemi dell assistito; riconosce altresì l importanza di prestare consulenza, ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale." Art. 5.1 "l infermiere collabora con i colleghi e gli altri operatori, di cui riconosce e rispetta lo specifico apporto all interno dell équipe. Nell ambito delle proprie conoscenze, esperienze ruolo professionale contribuisce allo sviluppo delle competenze assistenziali". 11

12 Legge 251/00 Disciplina delle professioni sanitarie Art. 5.2 "l infermiere tutela la dignità propria e dei colleghi, attraverso comportamenti ispirati al rispetto e alla solidarietà. Si adopera affinchè la diversità di opinione non ostacoli il progetto di cura". Art. 5.3 "l infermiere ha il dovere di autovalutarsi e di sottoporre il proprio operato a verifica, anche ai fini dello sviluppo professionale". 1. Gli operatori delle professioni sanitarie dell area delle scienze infermieristiche, svolgono con autonomia professionale attività... utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza 2. Il Ministero della Sanità... emana linee guida per... la revisione dell organizzazione del lavoro, incentivando modelli di assistenza personalizzata 12

13 PREMESSE CONCETTUALI L infermiere è il professionista che risponde globalmente ai bisogni di assistenza infermieristica della persona che ha in carico. Nell ambito del campo proprio di competenza, l infermiere può far svolgere compiti di tipo esecutivo a figure di supporto, mantenendo la responsabilità sul processo decisionale. La risposta ai bisogni di assistenza infermieristica e la gestione del percorso finalizzato al raggiungimento dell autonomia della persona, non possono prescindere dai seguenti principi: la persona è il soggetto dell assistenza l infermiere è responsabile dell assistenza infermieristica generale l infermiere identifica i bisogni di assistenza infermieristica e pianifica, gestisce e valuta il processo assistenziale il modello concettuale di riferimento esplicita i contenuti dell assistenza infermieristica il modello organizzativo deve permettere la presa in carico della persona assistita 13

14 Il processo di assistenza infermieristica e l organizzazione devono essere coerenti 1. PERSONA PROBLEMA DI SALUTE BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Processo di assistenza infermieristica Organizzazione dell assistenza infermieristica 1 Lo schema è di G. Marmo ed è tratto dal corso di formazione L inserimento delle figure di supporto, tenuto nel 2000 all ULSS 6 di Vicenza 14

15 MODELLO ORGANIZZATIVO PER OBIETTIVI In questo modello l infermiere è responsabile dell assistenza generale infermieristica di un gruppo di pazienti, tale organizzazione presuppone la pianificazione assistenziale che consente: la raccolta dei dati sui bisogni di assistenza infermieristica l identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica la definizione degli obiettivi e degli interventi assistenziali la valutazione dei risultati assistenziali In questo modo quando un compito viene assegnato dall infermiere alla figura di supporto lo stesso compito è inserito in un contesto, in cui l infermiere pianifica e ha la responsabilità del risultato dell assistenza, l OSS ha la responsabilità del compito assegnato. 15

16 IL PROCESSO ASSISTENZIALE La competenza dell infermiere si delinea nella rilevazione, nella identificazione e nella soluzione dei bisogni di assistenza infermieristica, attraverso la scelta degli interventi da realizzare in modo autonomo o collaborativo. Sono di esclusiva competenza infermieristica 1. la valutazione di tutti i bisogni della persona 2. la definizione del livello di autonomia della persona 3. la valutazione della complessità clinica e assistenziale dell assistito Il processo assistenziale permette la costruzione di un percorso logico che consente all infermiere, attraverso un processo decisionale, di assegnare, ove necessario, compiti al personale di supporto, mantenendo però la responsabilità e la supervisione dell intero processo assistenziale. 16

17 NORMATIVA RIGUARDANTE L OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) Conferenza Stato-Regioni Seduta del 22 febbraio 2001 Legge Regionale 16 agosto 2001, n.20 Legge Regionale 9 agosto 2002, n. 17 L Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura che trova origine nella sintesi dei profili degli operatori dell area sociale e di quella sanitaria. L OSS è in possesso di conoscenze e di tecniche assistenziali, è in grado di lavorare per compiti ed obiettivi, è in grado di interagire con professionalità diverse. Il percorso formativo dell OSS nel Veneto è definito con L.R. n. 20/01, si sviluppa per un massimo di 18 mesi (solitamente un anno). Il corso ha una durata complessiva di 1000 ore, metà delle quali di tirocinio da effettuarsi presso strutture socio sanitarie. La formazione dell Operatore socio-sanitario è di competenza della Regione che programma l attivazione dei corsi sulla base del fabbisogno di tali figure, annualmente determinato. L effettivo svolgimento dei corsi è demandato ad enti autorizzati dalla Giunta Regionale. 17

18 I compiti dell operatore socio sanitario sono: a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b) favorire il benessere e l autonomia dell utente. Le attività e le competenze dell OSS sono schematizzate nella seguente tabella. 2 Area di Attività Competenza Igieniche Trasporto materiali Cura la pulizia e l igiene ambientale È in grado di collaborare con l utente e la famiglia nella sanificazione e sanitizzazione ambientale È in grado di curare la pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e il riordino del materiale dopo l assunzione dei pasti Sa curare il lavaggio, l asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzazione Sa garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico sanitario e dei campioni per esami diagnostici. 2 Pagiusco G., Padovan M. L integrazione con le figure di supporto: una sfida per l infermiere ed. Cortina, Padova 2002, pag (modificato) 18

19 Relazione e comunicazione Informazione e documentazione Riconosce e utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione relazione appropriati in relazione alle condizioni operative Utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio Sa lavorare in équipe. Si avvicina e si rapporta con l utente e con la famiglia, comunicando in modo partecipativo in tutte la attività quotidiane di assistenza; Sa rispondere esaurientemente, coinvolgendo e stimolando al dialogo. Sa coinvolgere le reti informali, sa rapportarsi con le strutture sociali, ricreative, culturali dei territori. Sa sollecitare e organizzare momenti di socializzazione, fornendo sostegno alla partecipazione a iniziative culturali e ricreative sia sul territorio che in ambito residenziale. É in grado di partecipare all accoglimento dell utente per assicurare una puntuale informazione sul Servizio e sulle risorse. Conosce le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all utente. 19

20 Rilevazione e valutazione dei bisogni di assistenza Assistenziali Osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio danno dell utente Collabora all attuazione dei sistemi di verifica degli interventi Assiste la persona in particolare non autosufficiente o allettata nelle attività quotidiane e di igiene personale Collabora all attuazione degli interventi assistenziali Valuta per quanto di propria competenza, gli interventi più appropriati da proporre Sa osservare e riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l utente può presentare Sa attuare interventi di primo soccorso Sa utilizzare specifiche procedure per mantenere la sicurezza dell utente riducendo al massimo il rischio Sa svolgere attività finalizzate a: Igiene personale Cambio della biancheria Espletamento delle funzioni fisiologiche Aiuto nella deambulazione Uso corretto di presidi, ausili Apprendimento e mantenimento delle posture corrette Trasporto di utenti allettati, su indicazione del personale preposto Controllare e assistere la somministrazione delle diete, su indicazione del personale preposto. 20

21 Coadiuva il personale sanitario nell assistenza al malato terminale o morente Supporto Realizza attività semplici di supporto diagnostico terapeutico Collabora alla composizione della salma e provvede al suo trasferimento É in grado di interagire, in collaborazione con il personale sanitario, con il malato morente. Su indicazione del personale preposto è in grado di: Aiutare per la corretta assunzione dei farmaci prescritti e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso Aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie Effettuare piccole medicazioni e cambio delle stesse. 21

22 L INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO NEL PROCESSO ASSISTENZIALE Il personale di supporto coadiuva l infermiere nelle attività di assistenza diretta alla persona assistita. I compiti da assegnare all OSS devono essere coerenti con la normativa e la formazione prevista per lo stesso. L attuazione del processo assistenziale consente all infermiere di assegnare compiti alla figura di supporto in base alla criticità della persona, alla complessità della prestazione e alla competenza e conoscenze dell operatore. Non è sicuramente attribuibile: la valutazione globale dell assistenza infermieristica (identificazione dei bisogni per i quali l operatore collabora) la valutazione delle condizioni cliniche assistenziali e psicologiche della persona, e dei bisogni educativi la definizione del piano assistenziale la valutazione dei risultati del processo assistenziale. 3 Pagiusco G., Padovan M. L integrazione con le figure di supporto: una sfida per l infermiere ed. Cortina, Padova 2002, pag (modificato) 22

23 Il ruolo dell OSS nel processo assistenziale 3 PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERE Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica CONTRIBUTO DELLA FIGURA DI SUPPORTO OSS Contribuisce nel rilevare segni e sintomi Analisi dei bisogni e definizione degli obiettivi Pianificazione degli interventi Attuazione delle attività Attua compiti attribuiti dall'infermiere Valutazione dei risultati 23

24 CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI NECESSARI PER UN OTTIMALE INSERIMENTO DELLE FIGURE DI SUPPORTO Alla luce delle premesse l assegnazione di compiti rende necessaria una riorganizzazione dell assistenza al fine di garantire qualità e sicurezza delle prestazioni erogate. A tale scopo si ritengono irrinunciabili le seguenti condizioni organizzative: 1. Utilizzare un modello organizzativo per obiettivi, non un modello per compiti 2. Avere un modello concettuale di assistenza 3. Utilizzare in modo formale e visibile il processo di assistenza infermieristica e/o i percorsi clinico assistenziali 4. Utilizzare criteri, definiti in seno all équipe infermieristica, per la valutazione del livello di autonomia dell assistito e della complessità assistenziale 5. Valutare le competenze del personale di supporto, quali: a. formazione acquisita b. conoscenze ed esperienze personali possedute c. capacità e abilità possedute dal singolo OSS 6. Utilizzare strumenti di documentazione del processo assistenziale 24

25 7. Utilizzare strumenti operativi e/o organizzativi per attuare e documentare il passaggio di informazioni fra l infermiere e l OSS 8. Utilizzare strumenti operativi per guidare le rilevazioni che l OSS deve fare, e utilizzare procedure per descrivere i compiti assegnati all OSS 9. Utilizzare indicatori per valutare la qualità dell inserimento dell OSS nell équipe assistenziale 25

26 GUIDA PER L ATTRIBUZIONE DI COMPITI Il compito che si intende attribuire rientra fra le competenze dell'oss? SI I bisogni di assistenza in una visione globale danno questi risultati: la complessità dei bisogni assistenziali è BASSA la prevedibilità delle condizioni dei clienti è ALTA i requisiti cognitivi/tecnici per lo svolgimento delle attività SONO BASSI il livello e il range di potenziali risultati negativi nell espletare le responsabilità/attività per i clienti SONO BASSI Per la valutazione dettagliata di questi fattori vedi allegato 1 della guida SI L analisi delle circostanze danno i seguenti risultati: il livello di autonomia decisionale richiesta per rispondere ai bisogni di assistenza è BASSO la disponibilità di risorse da attivare per intervenire è ALTO l opportunità di mantenere la competenza è ALTA Per la valutazione dettagliata di questi fattori vedi allegato 2 della guida 4 Pagiusco G., Padovan M. L integrazione con le figure di supporto: una sfida per l infermiere guide (modificato) 26

27 AL PERSONALE DI SUPPORTO 4 NO NON ATTRIBUIBILE NO NON ATTRIBUIBILE NO NON ATTRIBUIBILE SI ATTRIBUIBILE ed. Cortina, Padova 2002, pag (modificato) e College of nurses of Ontario A decision 27

28 Allegato 1 della GUIDA PER L ATTRIBUZIONE BISOGNI ASSISTENZIALI: DOMANDE DA PORSI A - Quanto complessi sono i bisogni di assistenza infermieristica dei pazienti? Domande da porsi: Il paziente è una persona, un gruppo di persone o una popolazione? In quale misura sono conosciute le esigenze del paziente? Quanto chiaramente sono identificabili i bisogni di assistenza infermieristica? Quale grado di interrelazione hanno i bisogni di assistenza? Quali supporti sono richiesti per rispondere ai bisogni di assistenza? Fino a che punto i bisogni di assistenza sono gestiti dai pazienti? B - Qual è la prevedibilità delle condizioni del paziente? Domande da porsi: Quanto efficacemente sono gestite e controllate le condizioni di salute del paziente? Quali cambiamenti probabilmente accadranno nelle condizioni del paziente? Quanto possono essere previsti i tipi e i tempi dei cambiamenti? 28

29 DI ATTIVITÀ AL PERSONALE DI SUPPORTO DESCRIZIONE DEL LIVELLO BASSO MEDIO ALTO Individuo o gruppo con ben definiti e ben stabiliti bisogni di assistenza. Le condizioni di salute non sono ben controllate/gestite. Un range di cambiamenti potrebbero accadere, il tempo non è prevedibile. Individuo o gruppo con bisogni di assistenza stabiliti o facilmente identificabili, che possono essere o non essere interrelati. Le condizioni di salute possono non essere ben controllate/gestite. Un numero di cambiamenti identificabili potrebbero accadere, il tempo potrebbe non essere prevedibile. Individuo o gruppo o popolazione con un range di bisogni di assistenza mutevoli o fluttuanti che possono essere o non essere facilmente identificabili. La portata dei bisogni assistenziali può non essere conosciuta. La condizione di salute è ben controllata/gestita. Nessun significativo cambiamento probabilmente può accadere. 29

30 BISOGNI ASSISTENZIALI: DOMANDE DA PORSI C - Quali sono i requisiti cognitivi legati all esecuzione delle attività? Domande da porsi È una specifica attività per uno specifico paziente o un gruppo di pazienti, o un ruolo globale che coinvolge una gamma di attività? Quale livello ed estensione di conoscenze di anatomia, fisiologia, fisiopatologia e principi di nursing sono richiesti per eseguire l attività e monitorare i risultati potenziali? L esecuzione dell attività implica aspetti di valutazione, educazione e di relazione di aiuto? Sono necessarie decisioni cliniche per l esecuzione dell attività? Quale gamma di fattori devono essere presi in considerazione nel mettere in atto le attività? Quanto instabili e rilevanti sono i segni, sintomi o risposte del paziente? Qual è la portata dell attività sulle condizioni del paziente e sui potenziali risultati? 30

31 DESCRIZIONE DEL LIVELLO BASSO MEDIO ALTO Attività specifica per uno specifico paziente o gruppo di pazienti. È richiesta la capacità di seguire i passaggi predefiniti, attraverso strumenti operativi, di riconoscere i potenziali risultati e di informare l infermiere di occuparsi dei risultati potenziali, previsti e facilmente identificabile. Sono richieste conoscenze minime di anatomia, fisiologia e principi di assistenza per garantire e gestire risultati. Gamma di attività per un cliente specifico o gruppo di clienti. Richiede l abilità di riconoscere e di comprendere il significato dell attività, e collegare una gamma di segni, sintomi o risposte definiti, e occuparsi o informare l infermiere di occuparsi di risultati previsti. Gamma di attività per un cliente specifico, gruppo di clienti, comunità o popolazione. Richiede abilità a riconoscere e comprendere il significato e collegare fra un ampia gamma di segni, sintomi o risposte. L attività implica aspetti educativi, di relazione di aiuto e di valutazione di segni e sintomi instabili e rilevanti. 31

32 BISOGNI ASSISTENZIALI: DOMANDE DA PORSI D - Quali sono i requisiti tecnici per l esecuzione dell attività? Domande da porsi: Quanti passaggi sono necessari per l esecuzione dell attività? Che grado di capacità tecniche/psicomotorie sono richieste? Che tipo di attrezzatura e di tecnologia è utilizzata e che livello di soluzione dei problemi è richiesto? E - Qual è il livello e la portata dei potenziali risultati negativi? Domande da porsi Qual è la portata dei potenziali risultati negativi per i clienti? Fino a che punto possono essere previsti? Quanto immediati sono gli effetti o i risultati? I possibili effetti o risultati sono locali, sistemici o comportamentali? Quali azioni possono essere richieste in caso di malfunzionamento della tecnologia utilizzata? 32

33 DESCRIZIONE DEL LIVELLO BASSO MEDIO ALTO L attività è un processo semplice con passaggi ben definiti e standardizzati. Sono richieste capacità tecniche minime. Si può prevedere l utilizzo di attrezzatura semplice. I risultati negativi sono identificabili e riconoscibili senza difficoltà, e facilmente trattabili. Non è atteso nessun risultato sistemico negativo o complicanza. Coinvolge un numero di passaggi ben definiti e standardizzati, o l utilizzo di attrezzature moderatamente complesse. Sono richieste conoscenze tecniche. È possibile prevedere un numero di risultati negativi identificabili. I risultati negativi possono essere sistemici. L attività comporta molteplici passaggi anche non definibili e standardizzabili, ed è richiesto l uso di attrezzatura altamente complessa. È richiesta elevata competenza tecnica e capacità di risolvere problemi. Alcuni, ma non tutti i risultati negativi possono essere identificati. I risultati negativi possono avere un effetto immediato sistemico creando una situazione di emergenza o urgenza. 33

34 Allegato 2 della GUIDA PER L ATTRIBUZIONE CIRCOSTANZE ASSISTENZIALI: DOMANDE DA PORSI F - Qual è l autonomia decisionale richiesta per l attività? Domande da porsi Ci si aspetta che l operatore prenda decisioni autonome rispetto all esecuzione dell attività e decida quando cercare l infermiere? Quanti strumenti operativi (es. i piani di lavoro, procedure predefinite) sono presenti e utilizzati nell unità operativa? È richiesto uno spazio di discrezionalità nell utilizzo degli strumenti operativi per l esecuzione dell attività? Quale livello di valutazione continua e di valutazione dell impatto sulle condizioni del cliente è atteso o richiesto? G - Qual è l opportunità di mantenere la competenza? Domande da porsi Con che frequenza è richiesta l attività? Su un gruppo di pazienti, quanto simili sono i bisogni assistenziali dei singoli pazienti? Quanto simili sono i risultati dei pazienti? (se i bisogni assistenziali sono simili, l opportunità di mantenere la competenza è maggiore) Qual è la disponibilità di risorse per acquisire la competenza iniziale e il mantenimento della stessa? L attività è fatta occasionalmente per uno o un gruppo di pazienti le cui esigenze o risultati possono, o non possono essere simili 34

35 DI COMPITI AL PERSONALE DI SUPPORTO DESCRIZIONE DEL LIVELLO BASSO MEDIO ALTO L attività viene eseguita in base a strumenti operativi o sotto la supervisione diretta. Non è previsto nessuno spazio di discrezionalità. L attività non è fatta spesso. L attività viene eseguita in base a strumenti operativi o sotto la supervisione diretta. L attività richiede una valutazione continua delle condizioni del paziente e di avvisare l infermiere in base a criteri stabiliti. L attività è fatta occasionalmente per uno o un gruppo di cliente le cui esigenze o risultati possono, o non possono essere simili. È richiesto l utilizzo di strumenti (piani di assistenza o linee guida) che richiedono discrezionalità. Può essere necessaria la modifica del piano di assistenza in base alle condizioni del paziente o alle situazioni organizzative. L attività è fatta frequentemente per un cliente specifico o un gruppo di clienti con bisogni di assistenza altamente simili e risultati prevedibili. 35

36 CIRCOSTANZE ASSISTENZIALI: DOMANDE DA PORSI H - Qual è la disponibilità di risorse da attivare nell unità operativa? Domande da porsi A che livello ci si aspetta che l operatore valuti e gestisca tutti gli aspetti dell assistenza e tutti i potenziali risultati? Con che urgenza devono essere disponibili le risorse umane da attivare? Devono essere attivate altre competenze (es. direttive mediche), oltre agli strumenti identificati? 36

37 DESCRIZIONE DEL LIVELLO IMMEDIATAMENTE VELOCEMENTE NON VELOCEMENTE Le risorse umane da attivare sono fisicamente presenti per intervenire/ assumere la responsabilità per l assistenza se richiesta, provvedono alla supervisione diretta. La risorsa umana è disponibile da consultare o intervenire in modo appropriato, per valutare il paziente periodicamente e quando richiesto. La risorsa umana è fisicamente presente quando richiesto. La risorsa umana non è fisicamente presente o immediatamente disponibile a essere consultata o intervenire; le conoscenze dello stato del paziente sono limitate alle informazioni dall operatore. Prevede che l operatore è competente nell utilizzo di altre risorse disponibili che comprende le direttive mediche come richiesto per gestire potenziali risultati. 37

38

39 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie Codice Deontologico dell Infermiere, FNC IPASVI Febbraio 1999 Legge 10 Agosto 2000 n. 251 Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica Legge 1/2002 (Conversione in legge, con modifiche, del D.L. del 12/11/2001, n. 402) Disposizioni urgenti in materia sanitaria CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 febbraio 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell operatore socio-sanitario e per la definizione dell ordinamento didattico dei corsi di formazione. Legge Regione Veneto n. 20/2001 La figura dell operatore socio-sanitario Legge Regione Veneto n. 17/2002 Modifiche alla Legge Regionale 16 agosto 2001, n.20 La figura dell operatore socio-sanitario. Modulo facoltativo complementare in assistenza sanitaria 39

40

41 BIBLIOGRAFIA Atkinson L.D., Murray M.E. Capire il processo di nursing ed. Sorbona 1994 Milano Benci L. Rivista di diritto delle professioni sanitarie N Benci L Manuale giuridico professionale per l esercizio del nursing ed. MacGraw-Hill, Milano 2 edizione 2001 Benci L. Le professioni sanitarie (non mediche) - aspetti giuridici, deontologici e medico-legali ed. McGraw-Hill, Milano 2002 Benci L., L operatore Socio Sanitario: autonomia, rapporti con i professionisti e responsabilità giuridica da Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie, 2001; ; Calamanderi C, Orlando C La dirigenza infermieristica, manuale per la formazione dell infermiere dirigente e del caposala ed. MacGraw-Hill, Milano 1998 Calamandrei C., L inserimento del personale di supporto: una proposta di progetto Management Infermieristico, n. 4/2001 Cavaliere B., Snaidero D. Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale infermieristica: calcolo dell indice di complessità assistenziale da Management infermieristico, n. 1/1999 Chiari P, Santullo A. L infermiere case manager ed. MacGraw-Hill, Milano 2001 College of Nurses of Ontario A decision Guide College of Nurses of Ontario Nursing practice, standard of practice Di Giacomo P L infermiere e l inserimento del personale di supporto nel processo assistenziale: opportunità o criticità da NEU anno XXVI - N. 1 - gennaio/marzo 2002 Di Giulio P Infermieri, una risorsa per risparmiare in 41

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica

L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica L Infermiere e l OSS: Valorizzazione delle Competenze per l integrazione Dott. Francesco Germini Dirigente Sanitario Area Infermieristica e Ostetrica ASL Taranto La figura dell OSS Nasce dall accordo sancito

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato) Titolo: OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO Ente organizzatore: GLOBALFORM Area Tematica: Socio-Sanitaria Destinatari: Il corso è rivolto a DISOCCUPATI ed OCCUPATI con 17 anni compiuti, in possesso di diploma

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO Formazione ed Attività MAPPA CONCETTUALE PROFILO PROFESSIONALE FORMAZIONE CONTESTI OPERATIVI CONTESTO RELAZIONALE ATTIVITÀ COMPETENZE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 6173 ALLEGATI 617 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10

Dettagli

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI

Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI Il corso per Operatore Socio-Sanitario Sanitario (OSS) LA VALUTAZIONE FINALE DEGLI STUDENTI Conoscere Le funzioni attribuite agli esperti quali componenti della Commissione per la valutazione finale del

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA.

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA. FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA di concerto con IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE VISTO il decreto

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi

Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi Aspetti normativi, deontologici e di responsabilità nel nuovo paradigma della professione infermieristica: dalla teoria alla prassi Guido, i vorrei che tu e Lapo e io : ruolo, competenze e responsabilità

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM LE FIGURE DI SUPPORTO Personale di supporto previsto dall attuale normativa

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Migliorare la sua Competenza

Migliorare la sua Competenza Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile Elvira Granata C.Coordinamento Coordinamento I.Infermieri Infermieri V.Volontari Volontari E.Emergenza Emergenza

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore Articolazione didattica del Corso SOMMARIO Pag. A. Scenario 2 B. Obiettivi 2 C. Requisiti di ammissione 2 D. Materiale didattico

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

16 2001, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

16 2001, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO Art. 1 - Figura professionale e profilo. 1. È individuata la figura professionale dell operatore socio-sanitario. 2. L operatore socio-sanitario è

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001

ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001 ALLEGATO A TESTO DELL'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano, per la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO.

ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Legge Regionale n.13 del 17/07/2002 (pubblicata nel BUR n. 33 del 31/07/2002) ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO. Il Consiglio regionale ha approvato. LA

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO ELENIA Via Ungaretti, 84 62100 Macerata (Mc) Tel. 0733.33844 (r.a.) Fax 0733.33811 segreteriaoss@grupposinergie.com CORSO OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATIVA GENERALE & SCHEDA D ISCRIZIONE CORSO

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli