nell ambito dei progetti per attività formative cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia POR PUGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nell ambito dei progetti per attività formative cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia POR PUGLIA 2000 2006"

Transcript

1 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari nell ambito dei progetti per attività formative cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia POR PUGLIA nonchè dal Programma Operativo FSE Puglia , Asse I Adattabilità Rapporto Finale di Valutazione GRUPPO DI LAVORO 1 Responsabile del Progetto Nunzio Mastrorocco IPRES Vincenzo Santandrea IPRES Francesco d Ovidio Università degli Studi di Bari Iary Goffredo - IPRES Rosanna Squicciarini Regione PUGLIA 1 Le tavole di frequenza sono stata realizzate da Nunzio Mastrorocco, Iary Goffredo, Alessandro Lombardi. La ricognizione normativa è stata realizzata da Nunzio Mastrorocco, Roberta Garganese, Iary Goffredo. 1

2 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari INDICE 0. Executive Summary 6 I^ P a r t e ANALISI DI CONTESTO I. Premessa 16 I.1. Introduzione 17 I.1.1. Breve cronistoria del profilo OSS 19 I.2. Le competenze degli OSS nella normativa nazionale ed in quella di alcune regioni 20 I.2.1. Un analisi normativa di dettaglio: i casi di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana 24 I Regione Emilia Romagna 25 I Regione Lombardia 27 I Regione Piemonte 35 I Regione Toscana 40 I.3. Il contesto normativo di riferimento della Puglia 44 I.4. Oggetto delle attività di valutazione 45 I.5. Il percorso delle misure realizzate in Puglia ed oggetto della presente valutazione 45 I.5.1. Avviso pubblico n. 3/2007. D.D. 858/07 45 I.5.2. Avviso pubblico n. 11/2007: mis. 3.2, mis D.D. 257/08 47 I.5.3. Avviso pubblico n. 1/2009. D.D. 541/09 50 I.5.4. Avviso pubblico n. 12/2009. D.D. 1015/09 51 I.5.5. Avviso pubblico n. 1/2010. D.D. 2168/10, 806/11, 869/11, 2097/1, 39/ I.5.6. Un confronto sinottico dei costi standard unitari per allievo 54 I.6. Preliminari analisi desk e di scenario 55 I.6.1. Puglia: il contesto occupazionale generale in materia socio-sanitaria 56 I Cenni sul lavoro sommerso 60 I.6.2. Puglia: la lettura dei dati attinenti i corsi di formazione per Operatori Socio Sanitari 61 I Analisi statistica dei dati 68 I Analisi comparativa per rendimento e status occupazionale 71 2

3 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari I Livello di attrattività dei corsi e propensione alla mobilità dei corsisti 76 I Rendimento, assenza e mobilità a confronto 79 II^ P a r t e IL PROCESSO DI VALUTAZIONE II. Premessa 86 II.1. Introduzione ai contenuti valutativi 86 II.1.1. Analisi delle competenze acquisite 86 II.1.2. Analisi dei sistemi formativi implementati 87 II.1.3. Impatto sulla qualità del servizio erogato dalle strutture 87 del servizio socio-sanitario regionale II.1.4. Analisi della domanda di lavoro per le figure oggetto di 88 formazione II.2. Fonte dei dati 88 II.3. Introduzione alla metodologia statistica concernente le attività 89 di valutazione II.3.1. Premesse metodologiche delle fonti dei dati 91 II Rilevazione relativa ai soggetti (formati) ammessi a 91 frequentare un corso OSS II Rilevazione relativa agli enti di formazione 91 II Rilevazione relativa alle strutture socio-sanitarie 92 II Rilevazione dei soggetti (non formati) non ammessi 93 a frequentare un corso OSS II.4. LA VALUTAZIONE DEGLI ENTI DI FORMAZIONE 94 II.4.1. Analisi delle frequenze delle variabili 94 II.4.2. Analisi delle relazioni significative fra i caratteri 97 II.4.3. Il modello e gli algoritmi della valutazione 103 II Le fasi del processo di implementazione della 104 formazione II Valutazione dei temi focali del processo 115 II.5. LA VALUTAZIONE DEI CORSISTI 131 II.5.1. Analisi delle frequenze delle variabili 131 II.5.2. Analisi delle relazioni significative fra i caratteri 134 II.5.3. Il modello e gli algoritmi della valutazione 137 II Le fasi del processo di valutazione 142 II Il miglioramento soggettivo della 142 situazione professionale II Il miglioramento oggettivo della 145 condizione occupazionale 3

4 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari II Il miglioramento della condizione 147 reddituale dichiarata II Considerazioni conclusive riguardanti 148 l analisi di regressione categoriale II Analisi di regressione multipla 150 multivariata II Valutazione dei temi focali del processo 153 II.6. LA VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE SOCIO- 154 SANITARIE II.6.1. Analisi delle frequenze delle variabili 154 II.6.2. Analisi delle relazioni significative fra i caratteri 156 II.6.3. Valutazione dei temi focali del processo 162 II.7. Un esercizio di stima della domanda di OSS 164 II.8. Impatto della spesa sul PIL e sull occupazione: una simulazione 168 con il modello REMI II.9. Riflessioni conclusive sugli indicatori di efficacia: scheda di 170 sintesi A) Introduzione ai contenuti valutativi 170 B) Fonte dei dati per la costruzione degli adeguati indici di 170 efficacia C) Metodologia statistica concernente le attività di valutazione 171 D) Premesse metodologiche delle fonti dei dati 171 E) Rilevazione relativa ai soggetti (formati) ammessi a 171 frequentare un corso OSS F) Rilevazione relativa agli enti di formazione 171 G) Rilevazione relativa alle strutture socio-sanitarie 172 H) Rilevazione dei soggetti (non formati) non ammessi a 172 frequentare un corso OSS I) I modelli statistici di valutazione 172 L) Il processo di valutazione: gli indicatori di efficacia 172 M) Esercizi di stima della domanda 179 N) Impatto della spesa sul PIL e sull occupazione: una 181 simulazione con il modello REMI II.10. Note conclusive 181 Riferimenti bibliografici 184 Appendice: METODOLOGIA STATISTICA DEI MODELLI DI VALUTAZIONE OSSERVATI 1. I modelli di classificazione ad albero 2. Modelli di regressione categoriale 3. Modelli LOGIT 4. Analisi in componenti principali ed analisi fattoriale 4

5 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari 5. Modelli lineari generalizzati 6. Il PLS (Partial Least Squares) 7. Modelli LISREL 8. Reti Neurali Appendice: DATI STATISTICI TAVOLE DI FREQUENZA 1. TAVOLE DI FREQUENZA ENTI DI FORMAZIONE 2. TAVOLE DI FREQUENZA CORSISTI 3. TAVOLE DI FREQUENZA NON FRUITORI DEI CORSI 4. TAVOLE DI FREQUENZA STRUTTURE SOCIO-SANITARIE Appendice: QUESTIONARI SOMMINISTRATI A) Questionario somministrato ad Operatori Socio Sanitari qualificati/riqualificati VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE B) Questionario somministrato agli Enti di Formazione nell ambito dei corsi per Operatori Socio Sanitari qualificati/riqualificati VALUTAZIONE DEI SISTEMI FORMATIVI IMPLEMENTATI C) Questionario somministrato alle Strutture socio-sanitarie nell ambito delle attività di valutazione ex-post dei corsi per Operatori Socio Sanitari qualificati/riqualificati D) Questionario somministrato a soggetti NON FRUITORI di misure per la qualificazione/riqualificazione OSS 5

6 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari 0. Executive Summary Le profonde mutazioni demografiche e sociali, che interessano la società moderna, pongono al centro dei bisogni della collettività i servizi di cura di assistenza alla persona e nell ambito della formazione di figure professionali atte a provvedere a tali bisogni, assume sempre maggiore rilevanza quella dell Operatore Socio Sanitario (OSS). È in tale ottica che la Regione Puglia, così come altre regioni del territorio nazionale, ha investito circa 47 milioni di euro rinvenienti dai fondi comunitari per il finanziamento di corsi di qualificazione e riqualificazione di figure OSS da immettere nel mercato del lavoro (regionale) e nel sistema socio sanitario. Riferimento normativo essenziale I principali elementi del quadro normativo di riferimento all interno del quale si inserisce l intervento della Regione Puglia sono la L. 328/2000 ( Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ), il piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali (Misure di contrasto alla povertà) e il D.lgs. 229/1999 ( Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario nazionale a norma dell articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n.419 ). In tale contesto la Regione Puglia ha emanato la L.R. 19/2006 ( Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità ed il benessere delle donne e degli uomini in Puglia ) e i Regolamenti Regionali 4/2007 e 28/2007 destinati alla sua attuazione. In particolare sono stati emanati, in Puglia, fra il 2007 ed il 2010, 6 avvisi pubblici di cui 4 destinati al finanziamento di corsi di riqualificazione per soggetti già in servizio all interno del sistema socio-sanitario e 2 destinati invece al finanziamento di corsi di qualificazione per soggetti disoccupati. Analisi di contesto I corsi oggetto di valutazione del presente rapporto sono stati, nel complesso, pari a 293, erogati da 51 enti di formazione accreditati dalla Regione Puglia, a cui hanno preso parte complessivamente corsisti. Inoltre, si è valutato in circa 600 unità, il numero di strutture socio-sanitarie della regione, all interno delle quali le figure OSS qualificate/riqualificate avrebbero potuto trovare collocazione una volta terminato il periodo di formazione. Una prima attività di valutazione ha riguardato l analisi delle caratteristiche dell intero collettivo dei corsisti. Un primo elemento riguarda la netta prevalenza femminile, estesa a tutte le province, e che nel complesso della regione raggiunge il 77,4%. L età media dei corsisti, invece, è di circa 40 anni, dato più o meno coincidente sia per la componente maschile che per quella femminile. 6

7 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Con riferimento al rendimento fatto registrare nel seguire i corsi, invece, si rileva come le donne facciano registrare prestazioni leggermente più virtuose rispetto a quelle degli uomini, sia in termini di numero di ore di assenza (mediamente 30,6 ore contro 33 per i maschi) che di votazione finale sia della prova teorica (95,3/100 contro 95,1) che di quella pratica (95,9 contro 95,5). Nonostante soltanto 2 dei 6 avvisi emanati, come detto, fossero destinati a soggetti disoccupati, circa i 2/3 dei corsisti, prima di frequentare il corso non erano occupati (64,5%) e tale quota risulta ancora più elevata fra le donne (67,7%). Vista la capillarità delle sedi abilitate all erogazione di corsi di qualificazione/riqualificazione OSS, la maggior parte dei corsisti ha scelto di frequentare il corso in un ente di formazione della propria provincia di residenza: soltanto il 7,5% dei corsisti, infatti, ha scelto di migrare in province differenti da quella di residenza per frequentare il corso (in alcuni sporadici casi, inoltre, si tratta di studenti provenienti da altre regioni). Nello specifico la provincia di Taranto è quella che ha fatto registrare la maggiore attrattività (il 15,1% dei corsisti risiede in altra provincia), mentre in termini assoluti è quella di Bari a far registrare il maggior numero di migranti (179). Il processo di valutazione Il fulcro del processo di valutazione, tuttavia, è costituto dalla somministrazione, e successiva analisi, di opportuni questionari di valutazione ad un campione rappresentativo di ciascuno dei collettivi oggetto di analisi. Si è, dunque, scelto di interpolare contemporaneamente le quattro macrocategorie di soggetti direttamente/indirettamente coinvolti nel settore oggetto della presente valutazione; nello specifico: I) soggetti formati, II) soggetti non formati (controfatto), III) enti di formazione, IV) strutture socio-sanitarie. Tale approccio consente di osservare e sviscerare la materia sotto diversi punti di vista, per certi versi asettici tra di loro eppure integrati in una imprescindibile visione olistica capace di far rilevare criticità ed opportunità a) del bilancio delle competenze (per i corsisti), b) del contesto dei non fruitori della misura (controfatto), c) del modello d implementazione dei sistemi formativi adottati dagli enti di formazione nonché d) dell impatto sulla qualità del servizio erogato dalle strutture del servizio sociosanitario regionale che si avvalgono di personale OSS. Si precisa che nell ambito della fase di analisi valutativa delle misure impiegate sono stati utilizzati (pur se non sempre i risultati sono stati ritenuti meritevoli di trattazione) i seguenti modelli statistici: Modelli di classificazione ad albero, Modelli di regressione categoriale, Modelli LOGIT, Analisi in componenti principali ed analisi 7

8 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari fattoriale, Modelli lineari generalizzati, PLS (Partial Least Squares), Modelli LISREL e Reti Neurali. Analisi delle competenze acquisite Al fine di osservare l esito della qualificazione/riqualificazione del proprio profilo professionale, funzionale alla fase di valutazione delle competenze acquisite dagli OSS, è stato costruito un campione rappresentativo (e, quindi, ben distribuito anche territorialmente) di soggetti beneficiari degli interventi formativi in oggetto. Nello specifico, si è proceduto opportunamente alla definizione di un campione (1.080 casi) strutturato e stratificato per tipologia di corso fruito, ente di formazione, territorio di operatività nonché per età, sesso ed area geografica di provenienza del corsista. Ad essi è stato somministrato un questionario esplorativo (con risposte chiuse) al fine di ben investigare non solo il livello di gradimento del corso seguito, ma anche l efficacia del medesimo in merito alla propria collocazione/ricollocazione sul posto di lavoro. La specifica finalità di questa fase è ricollegabile alla rilevazione, misurazione e valutazione delle competenze acquisite durante il processo di qualificazione/riqualificazione. Si è inteso verificare il grado di allineamento delle competenze acquisite dagli OSS formati con quanto richiesto per l erogazione dei precipui servizi professionali. Il processo è stato funzionale a mappare ed analizzare il livello di professionalità raggiunto esaminando le conoscenze, gli atteggiamenti personali e professionali nonché le abilità conseguite dopo la frequenza del corso. Le principali indicazioni fanno evincere quanto segue. La quota di donne (57,1%) risulta più che tripla rispetto a quella degli uomini (17,8%), considerando che per il restante 25,1% l informazione di genere non è disponibile. Con riferimento al livello d istruzione emerge, fra i corsisti, una netta prevalenza di diplomati (il 44,9% del collettivo, 485 soggetti), mentre per circa un quarto del collettivo (25,5%, 275 soggetti) il dato non risulta disponibile. Per quanto attiene alla condizione professionale, la maggior parte dei corsisti non risulta essere occupata prima di frequentare il corso (51,9%, 560 soggetti), mentre tale quota si riduce notevolmente se rilevata al momento della somministrazione del questionario, ovvero, dopo aver terminato la frequenza del corso (20,4%, 220 soggetti). Nel complesso, inoltre, la quota di corsisti occupati nei settori dell assistenza sociosanitaria passa dal 41,4% prima della frequenza del corso (447 soggetti, di cui il 63,1%, 282 soggetti, a tempo indeterminato, pari al 26,1% del collettivo totale dei corsisti) al 69% al momento della somministrazione del questionario (745 soggetti, di cui il 58,5%, 436 soggetti, a tempo indeterminato, pari al 40,4% dell intero collettivo dei corsisti). 8

9 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Le opinioni dei corsisti in merito agli effetti che il corso ha sortito su di loro sono perlopiù positive. Il 77,6% di essi (838 soggetti), ad esempio, afferma che il corso ha migliorato la propria condizione professionale, il 62,9% di coloro che non erano occupati prima di frequentarlo (il 26,5% del collettivo totale, 286 soggetti) ritiene, invece, che l averlo frequentato gli abbia permesso di trovare un occupazione, nella quasi totalità dei casi nel settore sociosanitario (91,1%, il 23,6% del totale dei casi, 255 soggetti), mentre il 79,8% dei corsisti che erano già occupati prima di frequentare il corso (il 22,9% dell intero collettivo, 247 soggetti) ritiene che ciò gli abbia consentito di riqualificarsi. La maggior parte dei corsisti, dopo aver frequentato il corso, percepisce un reddito compreso fra 800 e Euro mensili (il 26,2%, 283 soggetti) che corrisponde alla fascia più ricorrente anche fra i redditi percepiti prima della frequenza del corso, da coloro che, evidentemente, erano già occupati (il 16,1%, 174 soggetti). Dopo aver frequentato il corso, aumenta considerevolmente la quota di soggetti che dichiara di percepire quantomeno un reddito (dal 51,3%, 563 soggetti, al 75,7%, 818 soggetti), nonché quella degli afferenti alle fasce di reddito più elevato (da 600 a Euro, complessivamente dal 37%, pari a 399 soggetti, al 64,2%, pari a 694 soggetti) a scapito di quelle afferenti alle fasce di reddito più basso (fino a 600 Euro, complessivamente dal 14,5% pari a 156 soggetti, al 10,9%, pari a 118 soggetti). Analisi del controfatto (soggetti non fruitori della misura) Al fine di verificare l efficacia della misura a favore di soggetti fruitori di corsi di formazione, è apparso utile procedere ad un analisi controfattuale. Nello specifico, partendo dalla comparazione di contesti differenti, si è inteso procedere alla valutazione di evidenze empiriche, ovvero, di determinati cambiamenti osservati ed imputabili all intervento di riqualificazione professionale degli OSS. Si è confrontato, così, per un verso, l impatto sulla qualità del servizio erogato dalle strutture del servizio sociosanitario osservando lo scenario di realtà ad hoc che hanno, al proprio interno, figure professionali OSS fruitrici dell intervento di riqualificazione in oggetto, dall altro soggetti aventi un medesimo profilo (in media) per titolo di istruzione, per età, per genere, per background socio-economico dei corsisti che, tuttavia, pur facendo domanda di partecipazione ai corsi non sono entrati utilmente in graduatoria. Nell ambito della strategia di analisi del comparison group design si è inteso realizzare un confronto post-intervento tra unità trattate ed unità non trattate (ovvero, tra soggetti qualificati/riqualificati e soggetti non beneficiari della formazione). In tal senso, sono stati processati i due suddetti macrogruppi (con al 9

10 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari proprio interno profili omogenei) attraverso un indagine campionaria di merito (anche in questo caso il questionario somministrato è qui in appendice). Il questionario è stato somministrato mediante campionamento per quote nell alveo di un universo di soggetti che pur avendo fatto domanda di partecipazione ai corsi non hanno superato la fase di selezione. L analisi ha riguardato 250 soggetti selezionati da una serie di elenchi (di fonte Regione Puglia) appositamente predisposti e messi a disposizione dagli enti di formazione; il campione è stato costruito tenendo conto dei fattori più significativi (sesso, età e zona di residenza). Indicizzando ed uniformando i due database concernenti i fruitori e non fruitori delle misure di formazione qui trattate, emergono indicazioni molto importanti. Ceteris paribus, con riferimento alla condizione occupazionale attuale si evince che lo status di occupato riguarda circa l 80% dei soggetti fruitori della formazione a fronte di un 27% dei soggetti non fruitori dei corsi. Diametralmente opposta è la situazione osservata allorquando si legge la condizione di non occupato. Rapportando la variazione della condizione reddituale attuale rispetto al momento in cui è stata presentata la domanda di partecipazione ai corsi OSS, si evince che essa è migliorata per oltre i ¾ dei soggetti fruitori delle misure, a fronte di un miglioramento registrato per il 20% dei soggetti non fruitori. Anche con riferimento alla distribuzione reddituale emergono chiare opportunità favorevoli per i soggetti che hanno fruito della formazione OSS rispetto a quelli che non ne hanno fruito. Infatti, il vantaggio relativo dei non fruitori si registra per fasce di reddito inferiori a 750 Euro; di contro, i fruitori dei corsi fanno registrare un vantaggio comparato per livelli di reddito superiore a tale livello; il differenziale tra i due gruppi e favorevole ai formati è di quasi 10 punti percentuali nella fascia di reddito tra e Euro. In definitiva, concentrandosi sul miglioramento (passaggio da stato di disoccupazione a stato di occupazione, oppure, per i già occupati, da tempo determinato a tempo indeterminato) si ha che esso ha interessato il 33,7% dei corsisti intervistati ed il 19,6% dei 250 non corsisti. Considerando la numerosità globale di circa corsisti ed altri soggetti circa (non corsisti che hanno fatto richiesta di partecipazione al corso) che avrebbero potuto far parte delle due rilevazione campionarie, per un livello di fiducia del 95%, nell intera popolazione dei corsisti si rileverebbe una percentuale di miglioramento dello status occupazionale di circa 14 punti percentuali maggiore rispetto alla popolazione di coloro che non hanno avuto accesso ai corsi. 10

11 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Analisi dei sistemi formativi implementati Con l analisi dei sistemi formativi implementati si è voluto approfondire e valutare il processo di evoluzione dei percorsi di formazione per la riqualificazione degli OSS misurandone punti di forza e punti di debolezza, sia dal punto di vista realizzativo/operativo che dal punto di vista organizzativo/attuativo, al fine di investigare le aspettative reali degli enti di formazione socioassistenziale presenti in Puglia nonché le eventuali possibili evoluzioni del profilo professionale dell OSS nel contesto dell attuale mercato lavorativo. L oggetto della valutazione ha riguardato il rispetto dei parametri di coerenza relativi all intero percorso formativo in tutte le sue fasi: dalla progettazione del bando alla effettiva conclusione del corso ed assegnazione del titolo. In particolare sono stati analizzati: a) la pubblicizzazione dei corsi e delle rispettive procedure di selezione dei partecipanti, b) i contenuti del corso di formazione e le modalità di trasmissione adottate, c) gli stage/tirocini realizzati, d) i risultati ottenuti dai partecipanti nelle varie fasi del percorso formativo. Anche in questo caso la metodologia seguita ha previsto la della somministrazione di un apposito questionario (qui in appendice) con domande esplorative contestualizzate rivolte ai referenti degli enti di formazione gestori dei processi formativi. Il questionario è stato somministrato a 51 soggetti accreditati dalla Regione Puglia per l erogazione di corsi di qualificazione/riqualificazione OSS e che hanno effettivamente tenuto almeno un corso relativo agli avvisi del periodo , oggetto della presente valutazione. Di questi enti, ben 36 questionari correttamente compilati ci sono stati restituiti, con un soddisfacente grado di copertura (pari ai 2/3 dell universo). Tra le principali indicazioni provenienti da tale analisi si evince che il 100% dei docenti impiegati dagli enti di formazione ha come titolo di studio la laurea e mentre il 13% di loro possiede anche il dottorato. Il 100% dei responsabili degli enti condivide molto o totalmente l affermazione secondo cui il percorso formativo dell OSS permette la formazione completa di una figura dotata di professionalità, di competenze ed abilità da espletare nelle strutture sociosanitarie, sanitarie, assistenziali, domiciliari, ecc. Il 97% dei responsabili degli enti dichiara che il percorso formativo prospetta ai corsisti uno scenario in linea con quello con cui essi dovranno, poi, confrontarsi nel mondo reale. Solo per il 3% dei responsabili degli enti la struttura del corso non consente all OSS la piena acquisizione di professionalità/competenze tali da potersi interfacciare senza alcuna criticità nei confronti del personale medico e paramedico. 11

12 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Analisi della domanda di lavoro per le figure oggetto di formazione Per quanto attiene la domanda lavorativa di figure professionali sociosanitarie si è partiti da adeguati documenti di programmazione rinvenenti dal Piano sociosanitario della Regione Puglia, dai Piani sociali di Zona, dai Piani di infrastrutturazione sociosanitaria. Scopo della valutazione della domanda di lavoro di Operatori Socio Sanitari è stato quello di misurare le specifiche ricadute sul mercato del lavoro della figura OSS. In questo caso, le relative analisi della domanda di mercato si sono potute affinare attraverso un questionario (qui in appendice) indirizzato ad un campione di strutture sociosanitarie ed assistenziali presenti in Puglia. La specifica indagine ha inteso riguardare la quantificazione degli effetti sulla domanda, nel mercato di lavoro, di figure professionali OSS fruitrici degli interventi formativi sin qui posti in essere e/o potenzialmente attuabili. Le aziende selezionate rientrano nella seguente classificazione: servizi di assistenza sociale residenziale, servizi ospedalieri, altri servizi di assistenza sanitaria, servizi degli studi medici di medicina generale, studi medici specialistici e poliambulatori. Si è ottenuto un elenco di nominativi di poco superiore a 600 strutture; fra questi è stato possibile contattarne 477 che, a loro volta, hanno garantito un tasso di risposta di circa il 10%. Oltre i tre quarti delle strutture intervistate impiega circa il 40% di personale OSS titolare del titolo conseguito tra il 2007 ed il Oltre l 87% delle strutture dichiara che, in assoluto, il corso di formazione frequentato dai propri OSS ha accresciuto le rispettive competenze professionali; solo per il 3% di esse non vi è stato un miglioramento delle competenze. Il 37,5% di tali strutture comunica che i recenti corsi di formazione hanno consentito l assunzione di profili OSS presso il proprio organico. Quasi il 72% delle strutture ritengono che i corsi regionali abbiano consentito la riqualificazione degli OSS, già precedentemente occupati presso la medesima struttura. Il 53% del campione intervistato dichiara una retribuzione media conferita ai propri OSS compresa tra 1000 e Euro netti mensili. Appare evidente l andamento crescente dell occupazione di OSS, non solo in termini di strutture in cui essi sono impiegati (più che raddoppiate dal 2009 al 2012) ma anche in termini di unità medie per struttura. Escludendo le strutture sociosanitarie che non impiegavano OSS, dai circa 6 operatori per struttura del 2009 si è arrivati ai quasi 16 del 2012 (due terzi femmine), di cui la quasi totalità assunti a tempo indeterminato. In circa il 39% delle strutture, le assunzioni sono avvenute grazie ai corsi regionali che hanno garantito la riqualificazione e accrescimento delle competenze professionali (nella stragrande maggioranza dei casi) e che, secondo i due terzi delle strutture intervistate, sarebbe opportuno rilanciare. 12

13 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Riuscire a quantificare una stima della domanda di figure OSS che si prevede possano essere assorbite nei prossimi anni nel territorio regionale è cosa assai ardua e complessa. Cosicché, con la massima prudenza del caso, si è proceduto a costruire delle stime statistiche: a) in funzione del numero delle strutture sociosanitarie presenti nel territorio considerato (limitatamente a quelle che dichiarano competenze specifiche per personale OSS), b) per un livello di fiducia del 95% (significatività α=5), c) in funzione del numero medio di OSS operanti nelle strutture al momento della rilevazione (gennaio 2013) e d) relativamente alla percentuale di strutture in cui si prevede di assumere nuovi OSS in un futuro prossimo. In tal senso, con probabilità pari al 95%, è possibile affermare che nel collettivo delle strutture sociosanitarie il numero di nuove assunzioni cui le medesime si dichiarano intenzionate a procedere, nel prossimo futuro (da 7 a 13 mesi), è compreso fra poco meno di 3 e poco meno di 9, ossia, in una forbice compresa fra il 28% e il 41% degli OSS operanti in esse nel Per circa il 10% delle strutture intervistate il personale OSS attualmente disponibile al proprio interno non copre il reale fabbisogno lavorativo concernente tale profilo; il 40% di tutte le strutture prevede (indipendentemente da quando) nuove assunzioni di figure OSS. Per altro verso, invece, secondo il sistema Excelsior il numero di assunzioni previste per il 2012 nel settore delle Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali in Puglia ammonterebbe a 110 unità (di cui nessun assunto a tempo determinato stagionale). Prospettive Le dinamiche demografiche in atto lasciano agevolmente prevedere - per i prossimi anni - un incremento della domanda di OSS, chiamati a svolgere le proprie funzioni professionali non solo all interno di strutture sociosanitarie ma anche (in maniera crescente) nel circuito dell assistenza domiciliare integrata a favore di una popolazione sempre più sbilanciata verso le età senili. Anche in tale ottica, il presente rapporto di valutazione può corroborare la programmazione regionale in materia di formazione professionale sociosanitaria fornendo diverse indicazioni circa gli elementi ed i numerosi attori (enti di formazione, strutture sociosanitarie, corsisti, etc.) coinvolti nel complessivo processo qui analizzato e valutato. A partire dal 2007 l offerta di strutture e servizi a valenza socioeducativa, socioassistenziale e sociosanitaria, per tutti i principali target di popolazione fragile, ovvero, a rischio di marginalità sociale, è molto cresciuta sia in termini qualitativi che in termini quantitativi. Sul primo livello, quello della qualità, l importante azione di ridefinizione complessiva a livello regionale degli standard strutturali, organizzativi e funzionali per tutte le tipologie di servizi riconosciuti, ha indotto ad una maggiore 13

14 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari propensione all investimento da parte dei soggetti titolari, pubblici e privati, per l adeguamento ai nuovi standard e per l incremento qualitativo dell offerta. In estrema sintesi è possibile affermare che tutti gli indicatori costruiti nel presente rapporto fanno emergere diverse opportunità e chiari punti di forza concernenti le potenzialità delle misure adottate per la formazione di Operatori Socio Sanitari; come evidenziato, aldilà delle buone prospettive occupazionali, infatti, i corsi sostenuti hanno prodotto importanti ricadute sul contesto economico, sanitario e sociale della Puglia. Interpolando lo stringente vincolo delle risorse disponibili con gli indicatori di dotazione standard (per i servizi ADI, ADE e di prima infanzia) e con il tasso atteso di crescita ipotizzabile per il sistema occupazionale regionale, è ragionevole ipotizzare una non trascurabile domanda sociale complessiva di nuove figure professionali OSS destinate ad entrare efficacemente nel mercato lavorativo socioassistenziale della Puglia. 14

15 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari I^ P a r t e ANALISI DI CONTESTO 15

16 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari I. Premessa Il processo di implementazione e continuo miglioramento di servizi di welfare nel nostro Paese - offerti all intera popolazione in funzione di professioni sociali cosiddette emergenti - ben corrobora la crescente attenzione verso il settore delle politiche sociali evidenziando, nitidamente, l importanza ed il ruolo di coloro che lavorano e si formano in tale contesto. In virtù di un processo di analisi e valutazione ex-post concernente la qualificazione/riqualificazione di Operatori Socio Sanitari nell ambito dei progetti per attività formative cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia, nonché nell ambito di una generica ed articolata conoscenza delle dimensioni/potenzialità occupazionali e delle professionalità impiegate in ambito sociale, il presente rapporto intende fornire validi ed opportuni strumenti di indirizzo e/o di supporto alla futura programmazione regionale nella precipua materia dell assistenza socio-sanitaria. In generale, la legge 328/2000 e le modifiche introdotte dalla Riforma del Titolo V della Costituzione hanno consentito di definire compiutamente la struttura normativa su cui favorire la produzione di politiche sociali per il nostro Paese. Di contro, a livello locale, diverse Regioni hanno promosso leggi organiche di riforma del settore sociale acquisendo crescenti responsabilità in materia di programmazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche inerenti figure professionali del comparto sociale. In effetti, l inerzia del confronto e della discussione a livello nazionale ha contribuito a disegnare sistemi regionali con significative differenze (laddove la questione è stata affrontata in maniera organica) e ha prodotto, soprattutto a livello locale, un proliferare di qualifiche non facilmente riconducibili ad unitarietà ed organicità con evidenti problemi di spendibilità del titolo formativo acquisito in contesti territoriali diversi da quello di formazione 2. Per il vero, a livello nazionale, con l accordo Stato- Regioni si è potuta omogeneizzare (seppure in termini generici) la figura dell Operatore Socio Sanitario (OSS) in territori differenti ma, come appresso vedremo, sussistono ancora elementi di diversificazione tra le diverse normative regionali. 2 Campostrini Astolfo, Perché una ricerca sulle professioni sociali oggi in Italia, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Regione Veneto, (2010), Professioni nel settore dei servizi sociali. Indagini sulle Regioni italiane, Quaderno di ricerca sociale, n

17 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari I.1. Introduzione Il crescente divario tra le classi più ricche e quelle meno abbienti della società pone al centro del dibattito collettivo ed all attenzione dell opinione pubblica sia il sistema di welfare sostenibile che la vulnerabilità sociale della popolazione. Le crisi economica di questi ultimi anni evidenzia con enfasi la ristrettezza finanziaria in cui si deve far fonte alla continua e crescente domanda di assistenza sociale e sanitaria. Di qui, l opportunità di sostenere investimenti nella formazione di figure professionali chiamate a garantire un mantenimento di servizi sociali e sanitari di buon livello. Sebbene tanto è stato fatto con una legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (L. 328/2000) ancora tanto resta da fare per ottimizzare il percorso professionalizzante di figure adeguate (Di Monaco, Demartini, Luciano, 2012). In effetti, le moderne politiche sociali, dopo la L. 328 del 2000, si stanno orientando verso la cosiddetta community care, concetto-guida nei sistemi di welfare di molti stati occidentali. Per community care si intende il completo ripensamento del sistema di interventi e servizi sociali in funzione di politiche per la comunità ed orientate alla creazione di una caring society. Con la legge 328/2000 si realizza, quindi, il passaggio da una programmazione che utilizzava una prospettiva di tipo government in cui era il soggetto pubblico a prendere decisioni operative, a una prospettiva di tipo governance in cui gli aspetti operativi si realizzano grazie alla mobilitazione di una serie di soggetti (pubblici, privati e della società civile). In tal senso, il concetto di governance implica l idea che il raggiungimento di un obiettivo è frutto dell azione autonoma, ma non isolata, dei diversi attori - Stato, Regioni, Province, Enti locali, Terzo settore e privati - che debbono/possono dare un contributo al processo di attuazione delle politiche sociali. La partecipazione attiva di operatori impegnati in settori sociali e sanitari è resa possibile dall avvenuta decentralizzazione e/o tendenza al decentramento istituzionale della politica sociale medesima; questo, in una logica di governo non più gerarchico ma declinato territorialmente. La legge 328/2000 riprende la definizione di servizi sociali contenuta nell art 128 del decreto legislativo 112 del 1998 in base al quale per "servizi sociali" si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che l individuo incontra nel corso della sua vita. 17

18 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari In tale contesto, la normativa prevede che le Regioni esercitino le funzioni di programmazione e coordinamento degli interventi sociali spingendo verso la loro integrazione con quelli sanitari, con quelli formativi e con quelli riguardanti l inserimento lavorativo. Altresì, è prevista la realizzazione del Sistema informativo dei servizi sociali al fine di facilitare la conoscenza dei bisogni sociali e poter, quindi, disporre tempestivamente delle informazioni necessarie a programmare, gestire e valutare le politiche sociali medesime. In questo quadro socio-normativo, in cui le figure professionali di assistenza sanitaria e sociale divengono sempre più professionalizzate e professionalizzanti ed il loro riconoscimento sociale (anche in termini di reddito) tende a crescere, diviene fondamentale riuscire a comprendere quali futuri scenari potrebbero profilarsi, quali aspettative verrebbero a delinearsi e soprattutto quale modello di welfare potrebbe essere in grado di soddisfare il fabbisogno di servizi sociosanitari nel Paese (ed in particolare nella nostra regione). In definitiva, la formazione degli Operatori Socio Sanitari (OSS), sintesi di base tra il settore sanitario e quello sociale, richiede interventi e processi di preparazione adeguati ai compiti assegnati dal legislatore. Si tratta di una figura che, nel suo profilo professionale, ricopre numerosi compiti di assistenza diretta alla persona, con responsabilità condivise con l infermiere ed il paramedico, sia in regime di ricovero in strutture sociali e sociosanitarie, sia in assistenza domiciliare. In generale, nel campo sociale il modello della formazione si caratterizza nell integrazione di questo operatore con la figura di altri operatori sanitari e sociali. La specificità e la particolare delicatezza della figura dell OSS, per il suo contatto diretto con persone in singolari situazioni, impone che la propria formazione avvenga nelle sedi che, istituzionalmente e tradizionalmente, provvedono alla formazione di tutte le figure di supporto alle cure sanitarie. In un contesto, quello italiano, demograficamente sempre più sbilanciato verso età adulte e senili, è facilmente intuibile che l impiego di operatori professionalmente specializzati diventerà sempre più significativo nei settori afferenti la materia sanitaria e sociale, di natura sia pubblica che privata. Cosicché appare abbastanza chiaro come e quanto in questo cono di luce, brevemente illustrato, si renda assai utile il presente processo di valutazione delle misure adottate a sostegno della qualificazione/riqualificazione di Operatori Socio Sanitari. 18

19 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari L attività valutativa 3 in itinere intende osservare, col maggiore grado di dettaglio possibile, il contesto di riferimento in cui si esplicano gli interventi sin qui condotti. In generale gli obiettivi principali che ci si è prefissati riguardano: a) la verifica ed analisi dei risultati sin qui ottenuti in materia di qualificazione/riqualificazione della figura professionale OSS; b) l analisi dei miglioramenti realizzati nei processi di gestione dei percorsi formativi; c) l orientamento dei processi di policy regionale mirati a favorire la riorganizzazione del sistema dei servizi socio-sanitari, la diversificazione e la qualificazione dei servizi da erogare. I.1.1 Breve cronistoria del profilo OSS Prima di entrare nel precipuo scopo del presente studio appare adeguato riproporre di seguito una breve cronistoria del profilo OSS; un percorso che si è sviluppato in circa 4 decenni e che ha visto evolvere la definizione delle qualifiche e delle competenze del personale di supporto ospedaliero in Italia 4. Cosicché si riportano, in ordine cronologico, le disposizioni normative ed una breve descrizione delle qualifiche professionali di volta in volta istituite ed implementate. Ausiliario o Portantino istituito con DPR 128/69. La figura dell'ausiliario Portantino è stata storicamente presente negli Ospedali ed ha sempre svolto mansioni molto semplici e di carattere meramente esecutivo, consistenti prevalentemente in: pulizia degli ambienti, trasporto materiali e prestazioni manuali. Ausiliario Socio Sanitario ASS previsto dal CCNL del Nel 1979 con il nuovo CCNL venne introdotta la distinzione precisa di addetto esclusivamente alle mansioni di pulizia e l'ausiliario socio sanitario venne inquadrato al 1 livello retributivo. Ausiliario Socio Sanitario Specializzato ASSS istituito dal DPR 348/83 - D.M Con un ulteriore Corso di Addestramento, l ausiliario aveva la possibilità di vedere ampliate le proprie competenze ed essere inquadrato al 3 livello. Operatore Tecnico addetto all'assistenza OTA istituito dal DPR 384/90 - D.M. 295/91. 3 Si ringrazia la dott.ssa Rosanna Squicciarini Responsabile ASSE I Adattabilità (Regione Puglia), per la fattiva collaborazione offerta a diverso titolo durante lo svolgimento dell intero processo

20 Rapporto di valutazione sull Attività di valutazione ex-post Qualificazione/Riqualificazione Operatori Socio Sanitari Si rende evidente la necessità di avere a disposizione personale di supporto maggiormente qualificato in modo da potergli affidare mansioni semplici e poter impiegare in modo più efficace le competenze e la professionalità del personale infermieristico. Operatore Socio Sanitario OSS istituito con accordo stato regioni del 22 febbraio Dopo un lungo e travagliato dibattito, con un provvedimento definito necessario ed urgente, viene emanato l'accordo tra il Ministro della Salute il Ministro per la Solidarietà Sociale le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la individuazione della figura e del relativo Profilo Professionale dell'operatore Socio Sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei relativi corsi di formazione (Accordo Stato Regioni del 22/02/2001). La nuova figura venutasi a creare in virtù di questo accordo, denominata Operatore Socio Sanitario, in breve OSS, racchiude di fatto il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all'assistenza. La nuova figura istituita, quindi, si caratterizza per versatilità e possibilità di lavorare nel contesto sociale e/o sanitario ricoprendone specifiche mansioni. Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria OSSS istituito con accordo stato regioni del 16 gennaio Con l Accordo Stato Regioni del 16 gennaio 2003 si disciplina la formazione complementare in assistenza sanitaria della figura dell'oss al fine di consentire allo stesso di collaborare con l'infermiere Professionale (oggi solo Infermiere) e/o l'ostetrica anche nella esecuzione di alcune manovre di tipo infermieristico e di svolgere alcune mansioni assistenziali in base all organizzazione dell'unità funzionale di appartenenza e in conformità delle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica o ostetrica e sotto la supervisione della stessa. I.2. Le competenze degli OSS nella normativa nazionale ed in quella di alcune regioni Nella presente sezione si intende delineare schematicamente il quadro normativo del profilo OSS. In prima istanza si propone il pertinente contesto legislativo nazionale, a seguire si propone una breve rassegna sinottica concernente talune specifiche normative regionali. 20

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area:

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: FORMAZIONE E LAVORO Area: REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 381 02/09/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12312 DEL 09/06/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

vista la Legge Regionale del 7.08.2002, n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA 1294 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 10 del 18-1-2007 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 dicembre 2006, n. 1899 Sperimentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atto deliberativo di Giunta numero 464 del 7/ 4/ 2008 Oggetto: DISPOSIZIONI PER RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE PROF. POSSEDUTE DA CITTADINI STRANIERI IN AMBITO SANITARIO AL FINE DEL CONSEGUIM. DELLA QUALIFICA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA ART. 1 - COMPITI DEL PERSONALE ATA, MOBILITÀ PROFESSIONALE, VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

d iniziativa dei senatori BORNACIN, GUSTAVINO, PINOTTI, RIZZI, SACCOMANNO e COSTA

d iniziativa dei senatori BORNACIN, GUSTAVINO, PINOTTI, RIZZI, SACCOMANNO e COSTA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2437 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BORNACIN, GUSTAVINO, PINOTTI, RIZZI, SACCOMANNO e COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 NOVEMBRE 2010 Disposizioni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, FUCCI, BERNARDO, BIANCONI, CIRACÌ, COR- SARO, FABRIZIO DI STEFANO, MAROTTA, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, FUCCI, BERNARDO, BIANCONI, CIRACÌ, COR- SARO, FABRIZIO DI STEFANO, MAROTTA, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2614 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, FUCCI, BERNARDO, BIANCONI, CIRACÌ, COR- SARO, FABRIZIO DI STEFANO, MAROTTA, SALTAMARTINI

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e Politiche

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434 Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434 Qualifica professionale di educatore nei nidi d'infanzia e nei servizi integrativi: criteri per il riconoscimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 42803 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319 Recepimento dell Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 sui corsi di formazione abilitanti per l utilizzo

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 1608 27/02/2014 Identificativo Atto n. 167 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ASSEGNAZIONE DEI CONTINGENTI DI DOTI PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI QUALIFICA TRIENNALI DI ISTRUZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011; Oggetto: Percorsi triennali di IeFP Sistema di finanziamento e piano di riparto delle risorse finanziarie da erogare alle Province per l anno scolastico e formativo 2011-2012. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli