la collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedaliero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedaliero"

Transcript

1 ----~(StudjeRjcerche)~ ~2~2~5_* la collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedaliero Collaboration between nurses and auxiliary staff: cognitive study on behaviour in a hospital environment Paola Bondavalli1 Monica Guberti2 Marina Iemmi3 RIASSUNTO Questo studio osservazionale prospettico di tipo quantitativo nasce dalla volontà della Direzione delle Professioni Sanitarie dell'arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia di analizzare la collaborazione tra Infermiere e Operatore Socio Sanitario. Anche se l'argomento è di grande rilevanza per le aziende sanitarie, finora sono pochi nella letteratura nazionale e internazionale studi specifici relativi alla valutazione dell'interazione fra queste due figure professionali. Lo scenario internazionale fornisce un quadro molto variegato delle diverse tipologie di figure deputate a tali mansioni, che trovano solo in Italia una normativa unica nazionale che individua l'operatore socio-sanitario quale figura di supporto alle professioni sanitarie nei contesti sia sociali che sanitari. Lo scopo principale dello studio è quello di individuare aree di miglioramento nell'ambito della collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario ed elevare così il livello della qualità assistenziale erogata, attraverso interventi che favoriscano le capacità di negoziazione e di confronto fra le due figure professionali. L'ipotesi che la percezione da parte dell'infermiere della collaborazione con l'operatore socio sanitario sia molto d..i.v. e.r.s..a tra le d.ue fi.gu.re, è stata confermata...da.1.i.avorodi un gruppo multi wrofessionale che si è avvalso dell'u.so..di unostrumento opportunamente tradotto, adattato e validato: la Jefferson Stale of Attitude Toward Pysician Nurse Collaboration, nata hegli Stati Uniti per indagare la collaborazione fra medico e infermiere, ma che considera anche altre figure professionali I risultati hanno permesso alla Direzione delle Professioni Sanitarie di identificare alcune aree prioritarie sulle quali intervenire, per migliorare l'accoglienza, la permanenza e la sicurezza del paziente in ospedale. I limiti sono relativi alla scelta di un campione non randomizzato per lo studio. Parole chiave: accoglienza, sicurezza, comunicazione interprofessionale ABSTRACT The aim of this study was to analyze collaboration berween nurses and auxiliary staff and it was implemented at the Santa Maria Nuova Hospital of Reggio Emilia. Although this topic is of great interest for the health structures, so far few studies dealing specifically with the interactions between these rwo categories have been published. The international scenario offers an extremely varied picture of rhe staff employed in such tasks : in fact, only Italy has a single national legislation which establishes that auxiliary staff are figures supporring the health professions in both a social and healty context. The study assessed the areas susceptible to improvement in rerrns of nursing-auxiliary staff collaboration, thus improving the quality of care, by promoting negotiation and confrontation between the two categories. In the literture the ]efferson Scale of Attitude Toward Physician Nurse Collaboration was used. Results identified that the priority areas of intervention regarded how the patient was received on hospital entry and during his stay and the safety of the patient throught hospitalization. Key words: receprion, safery, interprofessional communication INTRODUZIONE I tlema del personale di supporto è particolarmente dibattuto in Italia da diversi anni ed è certamente di grande attualità, non solo nel nostro contesto, ma anche nei contesti sanitari dei Paesi Europei ed extra-europei, 1 Coordinatore Infermieristico, presso Direzione Professioni Sanitarie, Responsabile Gestione Personale di Supporto 2 Dirigente Professioni Sanitarie, presso Direzione Professioni Sanitarie Responsabile Unità di Ricerca & EBPProfessioni Sanitarie e Responsabile Infermieristico Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area critica, docente Master in coordinamento presso Università di Modena-Reggio Emilia e Parma. monica.guberti@asmn.re.it 3 Direttore Struttura Operativa Complessa Direzione Professioni Sanitarie, docente al Cdl triennale e Magistrale Università degli Studi di Modena e Reggio e Università degli Studi di Parma dove, pur nella diversità degli assetti sanitari e professionali complessivi, esistono da sempre figure di supporto inserite nei setting assistenziali. In Italia, il percorso storico del personale di supporto è stato molto complesso. I primi significativi cambiamenti in questo scenario, intervengono nei primi anni '80 quando, a seguito della cessazione dei corsi di formazione per Infermiere generico e per Infermiere psichiatrico e della concomitante carenza di Infermieri Profes. sionali, si arriva nel 198, all'emanazione del profilo di Ausiliario Socio Sanitario Specializzato (ASSS). Con l'evoluzione inevitabile della sanità e il progresso tecnico scientifico, aumenta la complessità degli interventi assistenziali, richiedendo all'infermiere Professioni Infermieristiche, VoI. 65 n., Ottobre - Dicembre 2012, pago

2 22.6 La collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva un continuo aggiornamento orientato al raggiungimento della qualità assistenziale. Di conseguenza, si è reso necessario qualificare maggiormente anche il personale di supporto. Con il ÙPR n. 38 del 1990 viene così istituita la figura dell'operatore Tecnico addetto all'assistenza (OTA), mentre il DM 295 del 1991 ne definisce la formazione, specificando che questa figura debba essere inserita "prioritariarnente all'interno delle équipe assistenziali delle unità operative ospedali ere", dando mandato alle Direzioni di attuare una "revisione dei modelli di organizzazione del lavoro inferrnieristico". Permangono le resistenze dell'infermiere verso l'inserimento di questa nuova figura di supporto che viene percepita come una maldestra risposta alla carenza del personale. Nello stesso periodo rimane scoperto il settore socio assistenziale, in particolare il campo dornicjliare e territoriale. Quindi, le Regioni emanano specifici provvedimenti in base alloro fabbisogno Si aggiungono così alla figura dell'ota diverse figure, a seconda del territorio e delle funzioni da svolgere. La nuova concezione di salute, l'uso ottimale delle risorse, la tendenza alla deospedalizzazione delle patologie cronico-degenerative, la necessità di incrementare gli interventi di riabilitazione e di educazione funzionale, il consolidamento dell'assistenza domiciliare integrata, l'accresciuto bagaglio di conoscenze infermieristiche, inducono alla formazione di una unica figura assistenziale qualificata, sia in ambito sanitario che in. ambito socio-assistenziale. Così, il Provvedimento della Conferenza Stato Regioni del 22/02/2001, istituisce la figura dell'operatore Socio-Sanitario (OSS), con funzioni di supporto all'assistenza, prevedendo nel corrispondente percorso formativo conoscenze, competenze e abilità sia di natura sanitaria che sociale. In diverse regioni italiane, a tale formazione di base è stata affiancato un percorso di formazione complementare che consente all'oss,pur rimanendo nel ruolo tecnico di espletare mansioni quali la somministrazione per via naturale della terapia prescritta, compresa la terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione inferrnieristica ela sorveglianza delle fleboclisi, con la supervisione infermieristica. Questa scelta è stata percepita da alcuni infermieri come potenzialmente lesiva della loro professionalità e tale da generare confusione tra i diversi ruoli a scapito degli interessi dell'utenza. Nello stesso tempo, sia il CCNL Comparto Sanità, sia il DM sul profilo dell'infermiere, individuano l'oss come un'importante figura di supporto a cui l'infermiere attribuisce attività assistenziali (Muzzi et al., 2008). Quanti però sono consapevoli della responsabilità derivante dall' attribuzione di un' attività ad una figura di supporto? sui comportamenti in ambito ospedali ero LETTERATURA Nel 2006, in uno studio effettuato in tre ospedali italiani (Pacifico et al., 2006) sulle conoscenze dell'infermiere in merito 'al ruolo dell'oss si rileva che per l'infermiere gioca un ruolo determinate l'aver frequentato corsi di aggiornamento e il trovarsi in una realtà lavorativa in cui è presente questa figura di supporto. Inoltre, più recentemente (Corsini et al., 2009;Conti et al., 2010) viene ribadita l'importanza del ruolo dell'infermiere coordinatore nella gestione del team di supporto, di cui l'operatore socio-sanitario è membro a pieno titolo. Allargando lo sguardo al dibattito internazionale su questa figura, la situazione negli, altri Paesi europei ed extra-europei è molto simile a quella italiana, pur riconoscendo le differenze sostanziali dei loro sistemi sanitari. Gli operatori di supporto nei diversi Paesi assumono diversi nomi. Si va dagli "stretcher bearer" degli Ospedali Australiani (Williams et al., 2009), che tradotto è "barellieri", ma che per certi versi è sovrapponibile alla figura dell' OSS italiano; agli "aides soignantes" francesi, riconosci uri come figure tra le più importanti tra quelle di supporto ' Ancora, una revisione sistematica del 20 l O (Lizarondo et al., 2010), sintetizza le prove riguardo ai ruoli e alle responsabilità degli Allied Health Assistants.di area anglosassone, descrivendo ne i vantaggi e le barriere al loro impiego nei diversi setting assistenziali e conclude che tra i vantaggi sono da considerare: la maggiore soddisfazione del paziente, la maggiore intensità assistenziale, più tempo a disposizione per gli infermieri di concentrarsi sui funzioni complesse e miglioramento dei risultati clinici. Questi includevano la riduzione dei tassi di lesioni cutanee, dei giorni di ventilazione per paziente e delle polmoniti da ventilatore Mentre, uno degli aspetti da presidiare è quello del riconoscimento dei contesti e delle impostazioni locali, perché un inserimento appropriato degli OSS sembra necessariamente influenzato dalle caratteristiche organizzative specifiche e 'dalle esigenze locali, in quanto uno dei principali ostacoli al loro inserimento è legato alla definizione poco chiara delruolo, che solleva le questioni connesse con lo status dei professioi1~~ e con la sicurezza per i pazienti (Basili et al., 2008). Il cambiamento culturale e organizzativo delle Aziende sanitarie suggerisce comunque di inserire e integrare la figura dell'oss nel!' équipe assistenziale, per contribuire a realizzare l'assistenza centrata sui bisogni dell'utente (Spilamberti et al., 2005). In un recente studio americano (McGowan et al., 2010a; McGowan et al., 2010b;) si è focalizzata l'attenzione sulle corrette modalità di attribuzione delle attività e delle funzioni al personale di supporto, indi- Professioni Infermieristiche

3 P. Bondavalli viduando come outcome le omissioni assistenziali rife,rite dai pazienti o riportate dai professionisti. In particolare' nello studio di B. J. Kalisch et all. nel 20 Il, tra le sei attività maggiormente omesse del perso~~le infermieristico sono ragl.2l.esentate la dearn~ulazione.lt.!!o bijlz.;zazi~,<:lp~~i<:g!..ej. :iro) la_.gutr_~zione, la valutazione dell'efficacia dei farmaci (83%), ~ -_ l'~ene orale (82 /~L~_fruca~QJ.te;, dei pazienti (8Q.%), sembranoaljresl trascurate.l<lncheseinuna percentuale minore, ~Q.flitOl}.ggio, della glicemia q6%) e il lavaggio delle mani (). Tra queste vi so~no 'sicuramente~ti:l:;"ità ai:trib~ibilr~ì personale di il supporto. Pur trattando il tema relativo alla presenza di queste figure nei diversi contesti sanitari, non si sono trovati studi specifici re!a,~iv:i,~lja._'i'~lutazig~~,de'iia lor;'~ona.~_ borazione con gll inlc:!i?ieri, tema questo particolarmente rilevante per le moderne aziende sanitarie. Nel variegato scenario internazionale, solo in Italia esiste una normativa nazionale che individua l'ope- rimento del personale di supporto nei vari contesti assistenziali, puntando su una maggiore valorizzazione dell'infermiere, che potendo contare sul personale di supporto per alcune attività di assistenza di base, avrebbe potuto dedicare maggior tempo alla pianificazione dell' assistenza. La presenza di personale di supporto è stata incrementata progressivamente e nel 2008 è stata raggiunta la massima entità, quando la Direzione Aziendale, ha potenziato il loro numero fino a 63 operatori socio assistenziali, rispetto ai 108 infermieri e ostetriche, ai 209 professionisti di area tecnica e ai 71 professionisti dell'area di riabilitazione. Da un'indagine qualitativa interna, realizzata prima dell'incremento numerico del personale di supporto, sono state rilevate ';;IcCirie problèrriatiche; che presagivano la necessità di alcuni int~~~enti di miglioramento relativamente ai percorsi di inserimento di tale personale in Azienda'- Infatti, attraverso questo;tudi~"q;~;li~ tativo che ha esplorato lo stato di benessere e di soddisfazione lavorativa del personale di supporto che già da ratore socio-sanitario quale figura unica di supporto alle professioni sanitarie nei contesti sia sociali che sanitari. Anche la normativa riguardante la formazione complementare dell'oss, in Italia è unica, anche se solo in alcune Regioni ha trovato per ora applicazione. Le organizzazioni sono sistemi di rapporti di collabqia~i()ne. La lor<:>., stessa esistej.l~'!._èjl rirnltauulelle capacità di Comunicazione, Coorc!i,!l;J,mento _ e C09per'!.zi()n_~. Quando un' organizzazione fallisce le tre C, cessa di essere tale. Nelle organizzazioni sanitarie, in particolare, tutti questi fattori sono importanti, ma l'attività che vi si svolge richiede soprattutto un'alta capacità di integrazione, cioè una buona qualità della collaborazione, anche se l'atto clinico resta, ultimamente, individuale (Rotondi et al., 2002) tempo operava nelle diverse Unità Operative (Regnani, 2008), emerso, tra l'altro, che la soddisfazione lavorativa degli OSS risiede negli apprezzamenti ricevuti dal paziente e dai colleghi operatori, mentre i rapporti con!'infermiere risultano molto variabili. Sono da loro stessi definiti, a volte, amichevoli e collaborativi, ma anche distanti e non integrati. :LInfermiere è percepito come dedito principalmente ad attività_.hum.c.r:atiche, delegante e distantedal paziente. Gli Infermieri e le Ostetriche ritengono che l'integrazione lavorativa si realizzi nel lavoro condotto insieme all'oss e sia indispensabile; ritengono che 1'055 svolga sia mansioni improprie che congrue al suo ruolo, ma in taluni casi non vengono attribuite loro nemmeno le attività di loro competenza; il contributo dell'oss nei processi assistenziali è fondamentale perché l'infermiere si riconosce come maggiormente dedito alla terapia alla preparazione e somministrazione della terapia e meno all' assistenza diretta, ma il curnover degli OSS è troppo elevato e non consente di addestrare.e responsabilizzare queste figure. A distanza di un anno dal loro potenziamento, per aumentare il senso di appartenenza e l'integrazione Ìnterprofessionale del personale di supporto in Azienda, sono state progettate e realizzate le seguenti iniziative: - Seminari per valorizzare la professionalità dell'oss - Incontri di ascolto per esplorare ambiti di criticità é Nelle organizzazioni professionali la collaborazione va costruita e la sua qualità è fortemente condìzionata dalla qualità delle competenze che ciascuno meuù!:l_g!~)co. Da un punto di osservazione "esterno". all'organizzazione, che il lavoro debba essere improntato alla collaborazione è un dato facilissimo da rilevare, ma ciò non significa che sia accettato e soprattutto praticato (Rotondi et al., 2002). La collaborazione può avere effetti sull' assistenza: ad esempio sulla durata della degenza, sui costi, sull' adesione ai protocolli e linee guida, sulla soddi- et al. sfazione, sugli incidenti e complicanze, su sopravvivenza e mortalità (Lizarondo et al., 2010). Corsi di formazione su ambiti critici definiti. Questo progetto di ricerca nasce dalla necessità della Direzione delle Professioni Sanitarie di verificare ciò ANALISI DEL CONTESTO che le iniziative riportate sopra (seminari, incontri di ascolto, corsi di formazione... ) hanno prodotto in termini di collaborazione tra infermiere e OSS, per comprendere meglio e orientare in modo più specifico :LAzienda Ospedaliera Arcispedale Nuova, divenuta recentemente Istituto cura a carattere scientifico Santa Maria di ricovero e da anni si è aperta all'inse- Val. 65 n., Ottobre- - gli interventi di miglioramento Dicembre 2012, pag organizzativo. 227

4 22-8 La collaborazione tra inf~rmiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedali ero ~ MATERIALI E METODI Lo studio che è stato condotto è osservazionale prospettico di tipo quantitativo e ha l'obiettivo di descrivere e misurare il fenomeno in un momento specifico. Il gruppo di lavoro multiprofessionale, costituito da due coordinatori infermieristici, un dirigente inferrnieristico, due infermieri; un' ostetrica e un operatore sociosanitario, alla luce delle riflessioni precedenti e da un' approfondita ricerca bibliografica, oltre che da un confronto nel gruppo stesso ha definito il seguente quesito di ricerca: quali sono gli atteggiamenti del personale infermieristico e di supporto, nei confronti della collaborazione tra Infermiere e OSS all'interno delle Strutture di Degenza nelle quali è inserita la figura dell'oss Lo studio pertanto aveva come ~~~ah.!a> quello di esplorare il vissuto e le esperienze degli operatori OSS inseriti nei processi assistenziali; approfondire gli atteggiamenti degli Infermieri verso la collaborazione con gli OSSi indagare il grado di conoscenza del profilo di competenze degli OSS da parte degli Infermieri, ed infine descrivere il grado di partecipazione attiva dei professionisti oggetto dello studio all'interno dell'equipes assistenziali. La ricerca si propone sostanzialmente di descrivere il fenomeno, piuttosto che spiegarlo, per poterlo evidenziare ed ottenere dei dati sui quali costruire interventi migliorativi efficaci. La ricerca del materiale bibliografico, si è orientata sul tema della collaborazione tra Infermiere e OSS, in particolare per trovare uno strumento che potesse essere utile per misurare l'atteggiamento verso la collaborazione. La consultazione di database sanitari ( CINAHL, EMBASE, MEDLINE), effettuata utilizzando stringhe di ricerca contenenti le parole chiave: "Aides" (3), "Nurses", "Collaboration", "Nurses Aides and Scale collaboration" "Vocational nurse" (), non ha prodotto risultati apprezzabili ad accezione della]efferson Scale of Artitude Toward Pysician Nurse Collaboration (Broli set al., 2006), strumento validato, composta da sottoscale (formazione condivisa e lavoro di gruppo, to care opposto a to cure, autonomia degli Infermieri, autorità medica), che indaga la collaborazione fra medico e infermiere. Questo strumento, esplora la dimensione relativa agli atteggiamenti di collaborazione fra medico e infermiere, facendo riferimento ad aspetti come le opinioni, i valori, le motivazioni, gli orientamenti, le valutazioni e i giudizi centrando l'argomento oggetto di ricerca. Essendo per loro natura di maggiore astrattezza, le domande contenute sono formulate in modo da ricondurre ad azioni e situazioni oggettive. Le domande sono chiuse e usano una scala Likert La sommistrazione è avvenuta ad entrambe le figure. Per utilizzare la scala è stato necessario non solo tradurla in italiano ed effettuare una "traslazicne", in quanto le figure coinvolte nel nostro studio sono infermiere e OSSo I passaggi metodologici effettuati per traduzione e validazione di content/face validity (Sansone et al., 2010), possono essere così sintetizzati: l. Traduzione/traslazione appropriata della scala, attraverso forward/backward rranslation e revisione della traduzione provvisoria, discussione e risoluzione delle eventuali discrepanze rilevate( Costantini, 2006). 2. Testaggio della sua accettabilità, attraverso pilot testing. La scala nella sua versione definitiva viene somministrata ad un campione di soggetti Per quanto attiene al punto 1, il processo di traduzione in italiano è stato operato, in modo indipendente, da due traduttori, esperti di inglese e italiano e con una cultura bio-medica di base. Ciascuno era tenuto ad annotarsi le difficoltà incontrate. La "versione O" corrisponde pertanto alla traduzione dall'inglese all'italiano della ]efferson Scale of Attitude Toward Nurse Collaboration. Si è poi proceduto all'analisi dei diversi items e della struttura stessa della scala; poi si è cercato di traslare il rapporto medico-paziente con il rapporto infermierepaziente. Per alcuni items in base all'argomento della domanda e al grado di responsabilità, come precedentemente descritto, è stato possibile sostituire il rapporto medicopaziente con il rapporto infermiere-paziente modificando alcune farsi, ma mantenendo il focus. Sono state definite sottoscale: Formazione di base e relazioni di collaborazione, Ambiti delle competenze dell'oss, Responsabilità Infermieristica, Altro. Per un adattamento pertinente della scala, si è poi analizzato la definizione dal punto di vista giuridico, delle responsabilità fra medico-infermiere (scala originale) e infermiere-oss (scala adattata). Infine in un'ultima revisione si è reso necessario formulare delle domande attingendo dal profilo dell'oss, dall'esperienza, dal proprio vissuto. Ad esempio, all'inizio del questionario è stata inserita una domanda, che recita: "Gli infermieri conoscono il profilo OSS?". Tale domanda richiede una valutazione delle conoscenze da parte dell'infermiere in merito al profilo OSS (autovalutazione). Mentre agli OSS è richiesto di esprimere la loro percezione rispetto alla conoscenza da parte dell' infermiere del proprio profilo (etera valutazione). Tale risposta, a differenza delle altre, implica un atteggiamento valutativo differente, ma è stata ritenuta importante dal gruppo come elemento di. base. Inoltre, sono state inserite le seguenti domande: "Gli Professioni Infermieristiche

5 P. Bondavalli OSS hanno la possibilità di partecipare alla pianificazione degli interventi, rispetto agli ambiti di competenza?" Ancora: "Gli OSS sono in grado di raccogliere dati relativamente ai bisogni dei pazienti?" Infine, alcune domande erano relative alle competenze specifiche delle due figure, ali'appropriatezzà di utilizzo della figura OS5 e alla formazione.. Terminata la revisione/adattamento della scala attraverso le 3 versioni (dalla "versione O" alla "versione 2"), si è passati alla fase 2, ovvero la verifica della sua attendibilità-accettabilità. I:affìdabilità del questionario è stata studiata su un gruppo di lo infermieri e lo OSS, misurando il grado di ripetibilità (test-retest reliability) della compilazione del questionario. A questo scopo sono stati consegnati a ciascun professionista 2 questionari, a distanza di 10/15 giorni l'uno dall'altro (in base ai turni di lavoro), spiegando la finalità dell'indagine. Il questionario è stato inoltre restato su due persone non dipendenti dell'azienda, senza alcuna conoscenza della realtà ospedali era, per avere una visione esterna non filtrata e oggettiva. Da questo tesr-retest sono emerse alcune criticità importanti relative all'aspetto strettamente semantico e ad alcuni item che hanno portato alla stesura della versione definitiva della scala, dove, ad esempio, la domanda citata in precedenza ha assunto la seguente forma: "Gli OSS hanno la possibilità di partecipare alla pianificazione degli interventi dell' attività assistenziali rivolte al paziente, rispetto agli ambiti di competenza?" Mentre la successiva è diventata: "Gli OSS sono in grado di trasmettere dati relativamente ai bisogni dei pazienti?". Una volta modificata la scala secondo quanto emerso dal test-retest, si è proceduto all'analisi dei dati. E' stata elaborata una tabella in un file di excel appaiando le risposte delle 20 domande prima e dopo, sono stati quindi applicati lo Spearman Rank-Order Correlation Coefficient. A titolo esemplificativo son riportati in Tab. I, i dati relativi all' applicazione di tale coefficiente per la domanda 1. Dalla tabella complessiva, dove sono riportate tutte le correlazioni tra gli iterns prima-dopo si evince che tali correlazioni sono molto elevate (rnin max 0.970) e come è noto valori vicini a l indicano una forte associazione. E' stato poi calcolato il test di Wilcoxon, un test non parametrico che viene utilizzato per confrontare due serie di misure effettuate sugli stessi oggetti. Ogni singolo campione deve essere diviso in due e poi sottoposto ad indagine, in due tempi differenti, per rilevare se esistono differenze significative riferite agli stessi soggetti (campioni appaiati). Le differenze centrali tra i punteggi prima-dopo non sono risultate statisticamente significative, non possiamo quindi dire che i punteggi siano diversi. Il campione dell'indagine, costituito dai due gruppi domlp Coefficiente domi correlazione di 1 et al. domld,885(**) Rho di O Sig. (2-code) Spearman prima/dopo N **. La corre/azione e significativa a/livello 0,01 (2-code). Tabella I Esempio d! test-re test con applicazione dello Spearman Rank-Orcler Correlation Coeffìcient professionali: il primo rappresentato da infermieri e un ostetrica (Classe di laurea l) e il secondo da Operatori Socio-Sanitari è stato definito secondo i seguenti criteri:. Caratteristiche della Struttura Semplice/Complessa Attività svolte dall'oss all'interno delle Strutture Profilo di appartenenza. Numerosità del gruppo Sono state inserite nel campionamento le Strutture nelle quali è presente la figura dell'oss nei tre turni di lavoro (pomeriggio, mattino e notte). Le strutture sono rappresentative di aree mediche e mediche specialistiche, aree chirurgiche e chirurgiche specialistiche ed infine terapie intensive e semi-intensive. La scelta si è basata su un' analisi dei piani di lavoro delle diverse strutture, dalla quale si è rilevato che dove la figura dell'oss in turno, vi è una maggiore possibilità collaborazione tra infermieri ed operatori socio-sanitari. Ad esempio, emerge in quasi tutti i piani esaminati la presenza contemporanea di 055 e infermieri nell' effettuazione dell'assistenza di base ai pazienti non autosufficienti, con particolare riferimento all'igiene personale, alla mobilizzazione, all' effettuazione di medicazioni complesse. I Sono stati somministrati 27 questionari agli Infermieri, comprese le ostetriche, e 129 agli 055, ne sono stati compilati le raccolti n. 17 (Infermieri e Ostetriche) e n. 106 (053), nel periodo di tempo compreso tra il 15 marzo e ill31 marzo. Per il numero di questionari raccol.ti, si riti1ene la numerosità del campione rappresentativa. ANALISI DEi DATI. La registrazione dei dati è avvenuta attraverso la costruzione di due matrici di excel, una per gli OSS e una per gli Infermieri. Attraverso apposite tabelle sono state determinate le relazioni di maggior interesse per la ricerca. E' stata utilizzata la statistica descrittiva (moda, mediana, deviazione standard),per rappresentare in modo sintetico i risultati. Dal punto di vista metodologico la lettura dei dati è stata fatta leggendoli "in negativo", ovvero sottolineando le percentuali di infermieri e OSS non favorevoli. Questo perché 1'obiettivo èdi identificare le aree di miglioramento definendo VoI. 65 n., Ottobre- Dicembre 2012, pago il gap da colmare.

6 23'0 La collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedaliero RISULTATI GU INFERMIERI CONOSCONO IL PROALO 055 I dati evidenziano che la maggior parte del personale è assunto a tempo indeterminato ed è di sesso femminile. Letà anagrafica delle persone intervistate è maggiore per gli OSS, infatti 69.8% della popolazione ha un'età superiore a 36 anni, mentre il 77.5% degli infermieri ha un' età compresa tra 26 e 5 anni. Il 55,7% del personale OSS presta servizio da meno di 5 anni, si evidenzia un'età professionale molto "giovane", mentre per gli infermieri la distribuzione è più omogenea. Nonostante sia richiesto uno studio minimo equivalente al diploma della scuola dell' obbligo per accedere ai corsi OSS, il 76,% ha conseguito il diploma di scuola media superiore. Per quanto riguarda gli infermieri il 93,7% ha conseguito una maturità e il 53,% ha proseguito gli studi in ambito universitario (vedi Tab. II). SCOLARITA' OSS Infermieri Scuola media inferiore Scuola media superiore Laurea triennale Laurea quinquennale Master per gli infermieri, Formazione Complementare per l'oss Tabella n. Scolantà del personale coinvolto nello srudio Tra i diversi itern del questionario proposto riportiamo le risposte più significative: Le risposte alla domanda "Gli infermieri conoscono il profilo OSS", risultano molto interessanti. Le due figure hanno espresso pareri opposti (Grafico I), in quanto il 9,1 % degli OSS si dichiara non e il 17% non, mentre il 62,6% degli Infermieri ritiene che il profilo OSS sia conosciuto. Occorre ricordare che 1'analisi di un itern come questo, necessita dell'utilizzo di tutte le cautele del caso, in quanto si tratta di una etero-autovalutazione, In diversi items vi è una discordanza di opinioni, dando la sensazione che le figure in oggetto scorrano su due binari diversi e non verso obiettivi comuni esprimendo diverse percezioni sulle esigenze dell'organizzazione. Alla domanda "Nei rispettivi piani formativi dovrebbero essere trattati argomenti inerenti la collaborazione e l'integrazione tra Infermiere e OSS", (Grafico II), gli OSS sono uniti nel dichiararsi 5. 5% 35% 25% 15% 1 5% aoss IIlnfermien non non Grafico 1. Conoscenza profilo OSS da parte dell'infermiere (6,2%) e (3,9), anche gli infermieri sono favorevoli e la percentuale dei non (21,8%) è minore rispetto alla domanda 1 nello specifico. Argomenti inerenti la collaborazione dovrebbero essere trattati ognuno nel proprio ambito formativo. Le due figure hanno espresso pareri discordanti anche alla domanda" Ci sono molte attività in sovrapposizione fra OSS e infermiere" (Grafico IlI), Il 63% degli infermieri ritiene siano "molte" le attività da svolgere insieme, mentre il 5% degli OSS non è e non. Un'altra domanda che ha prodotto riposte significative è relativa alla capacità di trasmettere i dati raccolti da parte dell'oss, (Grafico IV), in quanto contribuisce fortemente nella gestione del processo assistenziale. Nella maggior parte delle Strutture, gli OSS si relazionano con l'infermiere in forma verbale. Gli infermi~ri che si dichiarano non (28,7%) e deci~amente non (12,6%) sono pari al 1, 3% ~ fanno supporre uno scarso riconoscimento all'os5 di competenza nello svolgere questo tipo di attività. Nei rispettivi piani formativi dovrebbero essere trattati argomenti inerenti la collaborazione e l'integrazione tra Infermiere e OSS soss IIlnfermien 1 non 3 2 non 1 Grafico Il. Formazione integrata su collaborazione e integrazione tra Infermiere e Professioni Infermieristiche oss

7 P. Bondavalli 5 Ci sono molte attività in sovrapposizione fra OSS e Infermiere 1 3 non 2 non 1 Grafico IU. attivita' in sovrapposizione fra infermiere e oss Gli OSS sono in grado di trasmettere agli infermieri i dati raccolti relativi ai bisogni dei pazienti 6 5 soss IlInfermieri 1 3 non non 1 Grafico IV. Capacita' di. trasmissione dei dati da parte dell'oss all'infermiere Gli Oss sono consapevoli delle conseguenze delle proprie attività sul paziente e sui familiari et al. (17,8%) e (1,9). Solo il 13,2% mostra incertezza nella risposta Gli infermiek invece, esprimono dubbi sul grado di consapevoilezza in quanto prevalgono le risposta, mentre la somma fra chi non è e chi è in disaccordo raggiunge il 0 % circa. Alla domanda: "La funzione prilcipale dell'oss è quella di eseguire le attività assegnate dall'infermiere" (Grafico VI), ~ importante ~ottolineare che alcuni OSS, dichiarandosi decisarjente (,7%) e (13, 2%) si percepiscono come esecutori di prestazioni. Anche gli infermieri dichiarandosi nel 8,8% e esprimono una forte tendenza ad attribuire agli OSS funzioni principalmente esecutive. Inoltre la domanda che ha diviso nettamente le opinioni è stata: "Gli Infermieri si avvalgono della figura dell'oss in modo appropriato". Come si può notare dal grafico (Grafico VII)., le risposte fornite lo dividono in modo simmetrico, in ~uanto opposte. La maggioranza degli OSS si dichiara non (6,2%) e non (26,2%) mentre gli Infermieri si dichiarano (35,6) e (27,5). Meritano infine una particolare attenzione le seguenti domande, in quanto seguono: la stessa modalità rappresentata nel Grafico 7, in cui il numero di risposte fornite con maggior frequenza (moda) dagli infermieri è opposto al numero di risposte fornite dall'osso - "Gli infermieri dovrebbero essere sensibilizzati a stabilire una relazione di collaborazione con gli OSS"; - "Gli OSS 'hanno la possibilità di partecipare alla pianificazione delle attività assistenziali rivolte al paziente in relazione agli ambiti di competenza"; - "Come gli infermieri diventano più esperti, perdono interesse nel prestare assistenza di base"; - "Gli OSS hanno la possibilità di proporre modifiche sulle attività assistenziali rivolte al paziente,.in relazione a quanto osservato sul paziente"; - "Gli OSS hanno la possibilità di esprimere un bisogno formativo inerente il proprio lavoro".. 3 non non 1 Grafico V. Consapevolezza OSS rispetto alle conseguenze della propria atrivira' sui pazienti e familiari Alla domanda: "Gli OSS sono consapevoli delle conseguenze delle proprie attività sul paziente e sui familiari" (Grafico V), gli OSS esprimono la consapevolezza dichiarandosi LIMITI DELLO STUDIO Questo studio partecipa alla validazione dello strumento. La fotografia aziendale che emerge dalla rilevazione non si discosta dai dati di letteratura già riportati nella discussione. Un altro limite è rappresentato dalla scelta del campione, non randomizzato, ma effettuata utilizzano criteri di convenienza, esplicirati a priori. Val. 65 n., Ottobre - Dicembre 2012, pago

8 ~ 23"2 La collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedaliero La funzione principale dell'oss è quella di eseguire le attività assegnate dall'infermiere non 3 non Grafico VI. Funzione principale dell'oss Gli Infermieri si awalgono della figura dell'oss in modo appropriato 5 iidoss l Infermieri 1 2 non non Grafico VII. Appropriatezza "nell'uilizzo'' della figura dell'oss CONCLUSIONI PRATICA E IMPLICAZIONI PER LA Lo strumento utilizzato in questo studio, ha fatto emergere risultati significativi in merito al tema della collaborazione tra infermieri e 055, confermando l'ipotesi formulata precedentemente. Emerge chiaramente che il concetto di collaborazione è diversamente percepito dalle due figure, anzi, le risposte contrastanti, in tal uni casi opposte, fanno realisticamente concludere che per migliorare la collaborazione tra le due figure e conseguentemente contribuire al miglioramento della qualità assistenziale, dovranno essere pensate future aree d'intervento per accrescere competenze quali la capacità di negoziazione e di confronto, elementi determinanti di collaborazione nel team sanitario. Ogni membro ha bisogno di capire ed articolare in che modo, il proprio lavoro, contribuisca agli obiettivi ed ai risultati del gruppo di lavoro. In realtà, la fotografia aziendale che emerge non si discosta dai dati della letteratura (Bosley et al., 2008), che forniscono una panoramica dettagliata che documenta una posizione di rigidità da parte del personale inferrnieristico e rilevano una perdita di centralità della relazione con il paziente e tentano di limitare il ruolo degli operatori di supporto. Per contro, il personale di supporto, per aumentare l'influenza sui pazienti, cerca di non comunicare agli infermieri tutte le informazioni ottenute riguardo ai pazienti. Nessuna di queste situazioni è favorevole ad un effettivo lavoro di squadra, al fine di erogare un'assistenza appropriata per il paziente. I risultati hanno permesso alla Direzione delle Professioni Sanitarie di identificare alcune aree prioritarie sulle quali intervenire, ad esempio alcuni dipartimenti come quello Ostetrico-ginecologico e pediatrico, o il Neuromotorio (medicine specialistiche), o ancora l'area delle sale Operatorie e dei servizi di pedonage intramoenia, dove sono stati progettati alcuni interventi con diverse finalità. Nel primo caso, con i dipartimenti, coinvolgendo gruppi rnulridisciplinari e multi professionali, costituiti da infermieri, operatori socio-sanitari e il referente del Servizio Logistico-Alberghiero, si è puntato sull' obiettivo di costruire percorsi operativi condivisi, per garantire al paziente il miglior comfort alberghiero, dall' accoglienza alla dimissione, con particolare riferimento all'ambiente, alle pulizie e alla dietetica. Creare e mantenere un ambiente in cui il paziente si sente accolto a proprio agio favorisce sicuramente l'esplicitazione dei suoi bisogni e può costituire uno stimolo alla sua partecipazione attiva ed aumentando il controllo sul suo stato di salute. La multidisciflinariet~ è una. strategia ~ttualment~ irrinunciabile per la gestione di problemi complessi come quelli di s1lute e il punto di osservazione di tutti gli attori coinvolfi, compreso quello dell'oss, fornisce uno sguardo d'insieme più ampio e completo. Nella secondh area, invece, si è cercato di coinvolgere gli operatolri di supporto inseriti nei servizi di trasporto del paziente all'interno dell'ospedale (da e per la sala operatoria, i servizi diagnostici e le degenze), puntando sulla definizione di modalità condivise per un approccio fibalizzato a garantire la sicurezza e la protezione del paziente (e dell' operatore) durante il trasporto stesso, basato su una relazione efficace. E' evidente che la situazione degli attuali sistemi sanitari di tutto il mondo, metterà di fronte al personale sanitario di domani una serie di sfide uniche, alle quali siamo già chiamati a far fronte e che sono rappresentate dai cambiamenti demografici dei pazienti e degli operatori sanitari, il cambiamento dei modelli di lavoro e la mobilità del personale sanitario, l'evoluzione dei modelli di cura e assistenza, le nuove evidenze emergenti. Professioni Infermieristiche

9 P. Bondavalli _._-----,--E' evidente che orientare gli sforzi di tutti i professionisti e operatori verso un'unica direzione può solo facilitare il percorso. Un'ultima considerazione di tipo metodologico, correlata all'indagine, riguarda lo strumento, che si è rivelato sensibile alla misurazione di quanto richiesto, ma pena sarebbe necessario, in una prospettiva futura, di completare il percorso di validazione dello strumento. Ciò consentirebbe di poterlo utilizzare anche in altri contesti, consentendo di replicare lo studio sia in un ottica di confronto, che di studio multicenrrico. BIBLIOGRAFIA Basili P., Lombardi, R, & Messina, G_, (2008). Il coordinatore infermierisrico e la gestione del personale di supporto. Mondo Sanitario 15 (), Benci, L (1999): Professioni sanitarie non più ausiliarie. Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie, 2 (1), 3-10 Benci, L (2008). Aspetti Giuridici della professione Infermieristica. Milano: McGraw- Hill. Bosley, S., & Dale, J., (2008). Healthcare assistants in generai practice: practical and conceptual issues of skill-rnix change. British Journal of General Practice 58 (57), Brolis, R., Postal, N., & Povoli, R., (2006). Lavorare in gruppo: la collaborazione Medici-Infermieri. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 25(2), CanrareIli, W, & Finotto, S. (2009). Gli indicatori della competenza Inferrnieristica: validazione linguistica e culturale della Nurse Cornpetence Scale. Professioni Infermieristiche, 62 (1), 1-8 Conti S., & Racchi, B., (2010). Il ruolo dell'infermiere coordinatore nella gestione del team di supporto. Etica e management. Mondo Sani tario (17)9, 1-7 Corsini, C, Barbini E., & Quercioli C (2009). Linregrazione del personale di supporto nell'assistenza infennieristica. Mondo Sanitario. 16(6),1-6. Costantini, M., (2006). Traduzione, adattamento e validazione del Palliative Outcorne Scale (POS) in lingua italiana Progetto fìnanziato dalla Fondazione LUVI di Milano, Genova: 1ST Fain, ]. A. (200). La Ricerca Infermieristica leggerla, comprenderla e applicarla - Edizione italiana a cura di Ercole Vellone- Seconda Edizione, Milano: McGrawHill. Gilmore, G.L, Morris, J.H., Murphy, K., Grimmer-Somers, K., & Kumar, S. (2011), Skills escalator in allied health: a rime for reflection and refocus. Journal of HeaIrhcare Leadership. 3, Hojar, M., & Herman, MM.W. (1985). Developing an instrurnent to measure atritudes toward nurses: Preliminary psychometricfìndings. Psychological Reports, 56 (1), Hojat, M., Fields, S. K., Rattner, S. L, Griffìths, M., Cohen, M.].M., & Plumb, K. M., (1997). Attitudes towards physician-nurse alliance. Comparisons of medicai and VoI. 65 n., Ottobre et al. nursing students, Academic Medicine (supplernent), 72, SI-S3. Hojat, M., Fields, S.K., Veloski, ].J., Griffiths, M., Cohen, M.J.M., & Plumb, J.D., (1999). Psychometric properties of an attitude scale measuring physiciannurse collaboration. Evaluation & the Health Professions, 22 (2), Hojat, M., Nasca, TJ., Cohen, M. ]. M., Fields, S.K., Rattner, S.L, Griffìths, M., Ibarra, D., Alcona-G de Gonzalez, A., Torres-Ruiz, A, Ibarra, G., & Garcia, A, (2001). Atrirudes toward physician-nurse collaborarion: A cross-cultural study of male and female physicians and nurses in the United Srates and Mexico. Nursing Research, 50 (2), Huynh T, Nadon M. (2007) Collaboration between nurses and nurse's aides in wound care. Perspect Infirrn. SepOct;5(l): Kalisch B.J. Tschannen D., Hee Lee K. (2011) Do staffìng levels predict missed nursing care? Int J Qual Healrh Care 23 (3): do i: /intqhclmzr009 First published online: Aprii Il, 20 Il Leti, G., & Cerbara, L. (2009), Elementi di Statistica Descrittiva, Bologna: Il Mulino. Lizarondo L., Kurnar, S., Hyde, L., Skidmore, D., (2010). Allied healrh assistanrs and what they do: A systematic review of the literature. Journal of Multidisciplinary Healthcare, 19 (3), Lo Biondo Wood, G., & Haber,]. (200). Metodologia della ricerca inferrnieristica, Milano: McGraw-Hill. Malinverno, E., (2005), L'infermiere e Operarore Socio Sanitario: i risultati' di un' esperienza di integrazione clinica e organizzativa. Nursing Oggi, lo (3), McGowan, D., & Campbell, K. (2010a), Enhancing Care: Developing the Assistanr Practitioner Role. Cancer Nursing Practice, 9 (2), McGowan, D., & Campbell, K., (20 l Ob), Training assistant pracritioners ro deliver c1inical care in specialist services. NursingTimes, 106 (12), Muddiman, B. (2010) Supporting support workers. British journal of Healthcare Assistants, (6), Muzzi, T, Rubegni, A, Gentile, AM., & Dominijanni, M. (2008). Loperarore socio sanitario e il suo inserimento a supporto dell' assistenza infermieristica. Mondo Sanitario, 15 (lo), 8-1. NHS Education for Scodand (2010). The Development of che Clinical Healrhcare Support Worker Role: A Review of the Evidence, da ukl mediai /hcsw%20Iiteraturereview.pdf Regnani S. Soddisfazione lavorativa e livello d'integrazione nell'èquipe assistenziale dell'operatore socio-sanitario: studio qualitativo. Tesi di ricerca - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Firenze, 2008 Rotondi, P., & Saggin, A, (2002). Persona e organizzazione. Sviluppare competenze per valorizzarsi in sanità. Milano: Mc Graw-Hill Sansone, V. A., Panzeri, M., Montanari, M., Apolone, G., Gandossini, S., Rose, M. R., Politano, L., Solimene, c., Siciliano, G., Volpi, L, Angelini, C, Palrnieri, A., - Dicembre 2012, pago

10 2'!3 La collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito ospedaliero Toscano, A., Musumeci, O., Mongini, T., Vercelli, L., Massa, R., Panico, M. B., Grandi, M., & Meola, G. (2010). Iralian validation of INQoL, a quality of Iife quesrionnaire for adults with rnuscle diseases. European Journal ofneurology, 17 (9), Snaidero, D. (2003). Dall'Ausiliario all'operatore sociosanitario. Management Inferrnieristico, 9(3), Spilamberti, A., Barbini, E., & Quercioli, C. (2005). Nuovi bisogni; nuovi operatori. Le fìgure di supporto dell'infermiere. Mondo Sanitario, 12 (6-7), 29-3 Spilsbury, K, & Arkin, K (2009). The irnpact of assistant practitioners on acute NHS trusts, Brirish ]ournal of Healthcare Assistanrs 3(10), Spilsbury, K, & Meyer, ]. (200). Use, misuse and non-use of health care assistants: understanding the work of health care assistanrs in a hospital setting. Journal of Nursing Management 12 (6), Spilsbury, K., Sruttard, L., Adamson, ]., Atkin, K., Borglin, G., McCaughan, D., McKenna, H., Wakefìeld, A. & Carr-Hill, R. (2009). Mapping the inrrcduction of Assistanr Practitioner roles in Acute NHS (Hospital) Trusts in England. ]ournal of Nursing Management 17 (5), Sprinks,]. (2009). RCN urges compulsory training for every healthcare support worker. Nursing Standard 2 (1), Trabucchi, R., Capucci, U., Coda, v., De Vio, S., Schifo, G., & Varchetta, G. (200). Complessità e gestione strategica delle Risorse Umane. Milano: Franco Angeli. Vanzetta, M., & Vallicella, F. (2009).!'Infermiere e 1'055. Milano: McGraw-Hill. Vanzerta, M., & Vallicella, E, (2005). Continuità e qualità dell' assistenza infermieristica: l'integrazione tra infermieri e personale di supporto. Management Infermieristico, 11 (3), lg-21. Wakefìeld, A., Spilsbury, K., Atkin, K., McKenna, H., Borglin, G., & Stuttard, L. (2009). Assistant or substirute: Exploring che fir between nati'onal policy vision and loca! practice realities of assistant practitioner job descriptions. Health Policy, 90 (2-3), Williams, B., Onsman, A., & Brown T. (2009). From stretcher-bearer to paramedic: the Australian paramedics' move towards professionalization. Journal of Emergency Primary Health Care QEPHC), 7 (), Article Zagari, A. (2007). La responsabilità professionale dell'infermiere, Aspetti Giuridici. Monografìa n. 1, ANIMO. Zàrnmuner, V. L. (1998). Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna: Il Mulino. Professioni Infermieristiche

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

----~(StudjeRjcerche)~------------------------------------------------------------~2~2~5_*

----~(StudjeRjcerche)~------------------------------------------------------------~2~2~5_* ----~(StudjeRjcerche)~------------------------------------------------------------~2~2~5_* la collaborazione tra infermiere e operatore socio sanitario: indagine conoscitiva sui comportamenti in ambito

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 Clinical research nurse: (UK e USA) Contesto Italiano:

Dettagli

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici XXV GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici Patrizia Massariello 28 settembre

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli