Interazioni biotiche: simbiosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni biotiche: simbiosi"

Transcript

1 Corso di Zoologia - A.A : simbiosi Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, Napoli gianluca.polese@unina.it 1

2 ecologia popolazioni legami univoci legami biunivoci ecologia comunità 2

3 Intraspecifiche (organismi stessa specie) la competizione (cibo, partner sessuali) il gregarismo cure parentali corteggiamento e riproduzione cannibalismo cooperazione e altruismo ecologia popolazioni legami univoci legami biunivoci ecologia comunità 2

4 Intraspecifiche (organismi stessa specie) la competizione (cibo, partner sessuali) il gregarismo cure parentali corteggiamento e riproduzione cannibalismo cooperazione e altruismo Interspecifiche (organismi specie diverse) consequenzialità foresia mutualismo commensalismo amensalismo parassitismo predazione competizione legami univoci legami biunivoci ecologia popolazioni ecologia comunità 2

5 Classificazione delle interazioni L impatto di una specie sull altra può essere: positivo negativo neutrale La relazione può essere: obbligata facoltativa diretta indiretta

6 4

7 Simbiosi: dal (gr. Symbiosis = convivenza) 4

8 Simbiosi: dal (gr. Symbiosis = convivenza) qualsiasi tipo di associazione di due o più organismi diversi nella quale entrambi trovano condizioni di vita vantaggiose 4

9 1. consequenzialità 2. foresia 3. commensalismo e inquilinismo 4. protocoperazione 5. mutualismo 6. amensalismo 7. predazione strategie e comportamenti difensivi 8. parassitismo cicli e adattamenti 9. competizione 5

10 Consequenzialità Quando determinati organismi, con la loro stessa presenza, rendono possibile la vita ad altri organismi, senza ricavarne beneficio. 6

11 Foresia (0,0) Gli animali si lasciano trasportare da altri animali ai quali si attaccano. Molto frequente tra organismi dotati di scarsa mobilità (o sessili) e organismi mobili. 7

12 Commensalismo (+,0) e inquilinismo Una sola specie trae beneficio dall'associazione, senza però che l altra ne soffra Inquilinismo: vantaggio per la protezione offerta da altri organismi (ospiti delle tane, delle colonie). Commensalismo: vantaggi dal punto di vista trofico (es. sfruttamento dei rifiuti alimentari). Aulostomus spp. 8

13 Commensalismo (+,0) e inquilinismo Gamberetto Dasycaris zanzibarica commensale su un corallo Gobidi su dei coralli Idroide inquilino di una Attinia Ofiura commensale su una Dendronephtya 9

14 Protocoperazione (+,+) Il paguro Dardanus pedunculatus con due Attinie Granchio decoratore (Camposcia retusa) con pezzetti di spugne, conchiglie, alghe, ecc. 10

15 Protocoperazione (+,+) Comporta un vantaggio per entrambe le specie che partecipano all associazione, senza però che vi sia un legame obbligatorio tra le due. Il paguro Dardanus pedunculatus con due Attinie Granchio decoratore (Camposcia retusa) con pezzetti di spugne, conchiglie, alghe, ecc. 10

16 Protocoperazione (+,+) Comporta un vantaggio per entrambe le specie che partecipano all associazione, senza però che vi sia un legame obbligatorio tra le due. Molti cnidari, ad esempio, possono accrescersi sul carapace di alcuni granchi. gli cnidari ricevono il vantaggio di essere trasportati e, quindi, di avere maggiori possibilità di alimentarsi, I granchi vengono mimetizzati e protetti dalle cellule urticanti degli cnidari. Il granchio non dipende necessariamente dallo cnidario e viceversa. Il paguro Dardanus pedunculatus con due Attinie Granchio decoratore (Camposcia retusa) con pezzetti di spugne, conchiglie, alghe, ecc. 10

17 Mutualismo (+,+) (1/4) Due organismi instaurano un rapporto di mutua dipendenza, collaborando per il reciproco vantaggio. Possono essere coinvolti organismi anche molto diversi tra loro (esigenze ecologiche molto differenti). I più noti esempi sono le interazioni tra: organismi autotrofi ed eterotrofi simbiosi di pulizia 11

18 Mutualismo (+,+) (1/4) Due organismi instaurano un rapporto di mutua dipendenza, collaborando per il reciproco vantaggio. Possono essere coinvolti organismi anche molto diversi tra loro (esigenze ecologiche molto differenti). I più noti esempi sono le interazioni tra: organismi autotrofi ed eterotrofi simbiosi di pulizia 11

19 Mutualismo (+,+) (2/4) 12

20 Mutualismo (+,+) (2/4) Una caratteristica associazione mutualistica si stabilisce tra le termiti ed alcuni protozoi flagellati ipermastigini. 12

21 Mutualismo (+,+) (2/4) Una caratteristica associazione mutualistica si stabilisce tra le termiti ed alcuni protozoi flagellati ipermastigini. I protozoi vivono da simbionti nell intestino delle termiti, nel quale provvedono alla digestione del legno da esse ingerito. 12

22 Mutualismo (+,+) (2/4) Una caratteristica associazione mutualistica si stabilisce tra le termiti ed alcuni protozoi flagellati ipermastigini. I protozoi vivono da simbionti nell intestino delle termiti, nel quale provvedono alla digestione del legno da esse ingerito. Le termiti sono prive di enzimi digestivi. 12

23 Mutualismo (+,+) (3/4) 13

24 Mutualismo (+,+) (3/4) Le formiche del genere Pseudomyrmex producono fori nelle spine di una specie di acacia africana stabilendovisi all'interno. 13

25 Mutualismo (+,+) (3/4) Le formiche del genere Pseudomyrmex producono fori nelle spine di una specie di acacia africana stabilendovisi all'interno. Le formiche ricevono: nutrimento dai succhi della pianta. protezione per le uova La pianta riceve protezione: dall attacco di qualunque eventuale suo predatore. Da competitori, tramite il taglio di germogli da parte delle formiche. 13

26 Mutualismo (+,+) (3/4) Le formiche del genere Pseudomyrmex producono fori nelle spine di una specie di acacia africana stabilendovisi all'interno. Le Sperimentalmente formiche ricevono: è stato, nutrimento inoltre, dai dimostrato succhi che della le stesse pianta. acacie, private protezione delle spine per le uova e, La quindi, pianta dei riceve relativi protezione: ospiti, non dall attacco sopravvivevano di a lungo; qualunque come eventuale pure, formiche, suo predatore. in assenza delle Da spine competitori, delle acacie, tramite il risultano taglio di essere germogli da svantaggiate. parte delle formiche. 13

27 Mutualismo (+,+) (4/4) 14

28 Mutualismo (+,+) (4/4) Molte angiosperme dipendono completamente da specie animali per la diffusione del polline e dei semi. 14

29 Mutualismo (+,+) (4/4) Molte angiosperme dipendono completamente da specie animali per la diffusione del polline e dei semi. Le orchidee del genere Ophriys rappresentano un caso estremo di evoluzione del rapporto piantapronubo; il loro labello e l intero fiore si sono trasformati in un sistema di richiamo sessuale. 14

30 Mutualismo (+,+) (4/4) Molte angiosperme dipendono completamente da specie animali per la diffusione del polline e dei semi. Le orchidee del genere Ophriys rappresentano un caso estremo di evoluzione del rapporto piantapronubo; il loro labello e l intero fiore si sono trasformati in un sistema di richiamo sessuale. Le piante: beneficio del trasporto del polline. 14

31 Mutualismo (+,+) (4/4) Molte angiosperme dipendono completamente da specie animali per la diffusione del polline e dei semi. Le orchidee del genere Ophriys rappresentano un caso estremo di evoluzione del rapporto piantapronubo; il loro labello e l intero fiore si sono trasformati in un sistema di richiamo sessuale. Le piante: beneficio del trasporto del polline. Gli impollinatori: ottengono nutrimento sotto forma di nettare. 14

32 Mutualismo (+,+) (4/4) Molte angiosperme dipendono completamente da specie animali per la diffusione del polline e dei semi. Le orchidee del genere Ophriys rappresentano un caso estremo di evoluzione del rapporto piantapronubo; il loro labello e l intero fiore si sono trasformati in un sistema di richiamo sessuale. Le piante: beneficio del trasporto del polline. Gli impollinatori: ottengono nutrimento sotto forma di nettare. Il trasporto di polline a piante della stessa specie è garantito dalle quantità Interazioni limitate biotiche prodotte: gli insetti sono costretti a visitare più fiori. 14

33 Amensalismo (-,0) Tipo di interazione in cui un organismo danneggia gli organismi di una specie diversa senza ricavarne alcun vantaggio. 15

34 Predazione (+,-) 16

35 Predazione (+,-) 16

36 Predazione (+,-) 17

37 Predazione (+,-) Definizione ampia: un processo nel quale un individuo di una specie si nutre di un individuo vivente di un altra specie. include anche il parassitismo Definizione restrittiva: un interazione che ha luogo quando un organismo ne uccide una altro per alimentarsene. 17

38 Predazione (+,-) Definizione ampia: un processo nel quale un individuo di una specie si nutre di un individuo vivente di un altra specie. include anche il parassitismo Definizione restrittiva: un interazione che ha luogo quando un organismo ne uccide una altro per alimentarsene. In entrambi i casi, solo il predatore ottiene un vantaggio netto. 17

39 Predazione (+,-) Definizione ampia: un processo nel quale un individuo di una specie si nutre di un individuo vivente di un altra specie. include anche il parassitismo Definizione restrittiva: un interazione che ha luogo quando un organismo ne uccide una altro per alimentarsene. In entrambi i casi, solo il predatore ottiene un vantaggio netto. Avviene di norma tra individui di specie diversa. 17

40 Predazione (+,-) Definizione ampia: un processo nel quale un individuo di una specie si nutre di un individuo vivente di un altra specie. include anche il parassitismo Definizione restrittiva: un interazione che ha luogo quando un organismo ne uccide una altro per alimentarsene. In entrambi i casi, solo il predatore ottiene un vantaggio netto. Avviene di norma tra individui di specie diversa. Quando avviene tra conspecifici viene definita cannibalismo. 17

41 Parassitismo (+,-) 18

42 Parassitismo (+,-) Uno o più individui appartenenti ad una specie (parassiti) ottengono un beneficio a spese di un individuo di specie diversa (ospite). 18

43 Parassitismo (+,-) Uno o più individui appartenenti ad una specie (parassiti) ottengono un beneficio a spese di un individuo di specie diversa (ospite). Facoltativo o obbligatorio. 18

44 Parassitismo (+,-) Uno o più individui appartenenti ad una specie (parassiti) ottengono un beneficio a spese di un individuo di specie diversa (ospite). Facoltativo o obbligatorio. Parassiti stazionari o temporanei. 18

45 Parassitismo (+,-) Uno o più individui appartenenti ad una specie (parassiti) ottengono un beneficio a spese di un individuo di specie diversa (ospite). Facoltativo o obbligatorio. Parassiti stazionari o temporanei. Varie forme: ecto/endoparassiti parassiti sociali (colonie) parassiti di covata (insetti, uccelli) parassitoidi (p. allo stadio larvale) iperparassitismo (o parassitismo secondario) 18

46 Cicli biologici e adattamenti 19

47 Cicli biologici e adattamenti Molto complessi. 19

48 Cicli biologici e adattamenti Molto complessi. Colonizzazione di catene di ospiti le cui nicchie ecologiche sono almeno parzialmente sovrapposte. 19

49 Cicli biologici e adattamenti Molto complessi. Colonizzazione di catene di ospiti le cui nicchie ecologiche sono almeno parzialmente sovrapposte. Monoxeni: quelli che completano il loro ciclo biologico in una sola specie ospite (Entamoeba histolytica ed Ascaris lumbricoides sono parassiti monoxeni dell uomo) 19

50 Cicli biologici e adattamenti Molto complessi. Colonizzazione di catene di ospiti le cui nicchie ecologiche sono almeno parzialmente sovrapposte. Monoxeni: quelli che completano il loro ciclo biologico in una sola specie ospite (Entamoeba histolytica ed Ascaris lumbricoides sono parassiti monoxeni dell uomo) Eteroxeni: (dixeni, o polixeni): compiono il loro sviluppo in tempi successivi, in due o più ospiti, appartenenti a specie diverse (Plasmodium vivax, parassita dixeno dell uomo e della zanzara) 19

51 Cicli biologici e adattamenti 20

52 Cicli biologici e adattamenti Ospite definitivo: quello i cui un parassita sessuato procede alla fecondazione 20

53 Cicli biologici e adattamenti Ospite definitivo: quello i cui un parassita sessuato procede alla fecondazione Ospiti intermedi: quelli cui il parassita deve compiere una o più fasi dello sviluppo larvale prima di raggiungere l ospite definitivo. 20

54 Cicli biologici e adattamenti Ospite definitivo: quello i cui un parassita sessuato procede alla fecondazione Ospiti intermedi: quelli cui il parassita deve compiere una o più fasi dello sviluppo larvale prima di raggiungere l ospite definitivo. Interesasanti adattamenti morfologici, fisiologici, ed etologici. 20

55 Fasciola epatica ciclo vitale Nuova infestazion e Fasciola nelle vie biliari PASCOLO Metacercaria PALUDE O STAGNO Uova nelle feci Redia Sporocisti Cercaria Gasteropode ospite Miracidio 21

56 Taenia solium: ciclo vitale 22

57 Competizione (-,-) Interazione negativa tra due individui per una risorsa spazio cibo territorio Effetti: regolazione dell equilibrio tra le specie sostituzione di una popolazione con un altra emarginazione di una delle due specie in un ambiente subottimale 23

58 NEUTRALISMO 0-0 le specie non interagiscono COMPETIZIONE - - le specie si inibiscono a vicenda AMENSALISMO - 0 una specie inibita, l'altra non influenzata PARASSITISMO + - una specie svantaggiata, l'altra inibita PREDAZIONE + - una specie svantaggiata, l'altra inibita COMMENSALISMO + 0 una specie avvantaggiata, l'altra non influenzata INQUILINISMO + 0 una specie avvantaggiata, l'altra non influenzata PROTOCOOPERAZIONE + + interazione favorevole a entrambe le specie (non obbligatoria) MUTUALISMO + + interazione favorevole a entrambe le specie (obbligatoria) 24

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Ecologia di Giovanna Puppo

Ecologia di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Ecologia 1 Ecologia di Giovanna Puppo 1. La parola ecologia deriva da una parola greca che significa A. Esseri viventi B. Casa C. Armonia D. Predazione 2. I fattori che influenzano

Dettagli

Antichità del parassitismo

Antichità del parassitismo PARASSITISMO Il Parassitismo è una simbiosi antagonistica in cui un organismo, il parassita, vive su o in un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae vantaggio da esso causando danno all ospite.

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo La predazione La predazione è Il consumo di un organismo (preda) ad opera di un altro

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie

Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie Nicchia ecologica, reti trofiche, interazioni tra specie Alimentazione Consumatori primari Danilo Russo Laboratorio di Ecologia Applicata Facoltà di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

L ecologia è una scienza

L ecologia è una scienza Ecologia.. L ecologia è una scienza Sinonimie scorrette: biologia; ambiente/ambientalismo; studio dell inquinamento; studio del paesaggio; conservazione della natura; spurgo fogne; pulizie; giardinaggio;

Dettagli

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione

Leonardo Beccarisi. 10 dicembre a lezione Comunità 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 10 dicembre 2010 13 a lezione Sommario 1 Parassitismo Definizioni Distinzione tra mutualismo, commensalismo e

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Definizione di ecologia e sua suddivisione. Nozioni di fattore ecologico e di fattore limitante. Legge del minimo e della tolleranza. Cosa si intende per biotopo e biocenosi. Meccanismi adattativi degli

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

ECOLOGIA. Thomas Fraling

ECOLOGIA. Thomas Fraling ECOLOGIA Thomas Fraling Introduzione Studia le relazioni tra gli organismi e quelli che loro hanno con l ambiente Popolazione: insieme di organismi della stessa specie che vivono in un area Comunità (biocenosi):

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie

Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie Dinamica delle Popolazioni Interazioni tra individui e specie Crescita delle popolazioni di tipo geometrico N i+1 = R 0 N i Tasso di crescita dn = dt rn Solo in caso di risorse illimitate Può esistere

Dettagli

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI

Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI Elementi base di Biologia della Conservazione CORSO PER L ABILITAZIONE A SELECONTROLLORI IN PROVINCIA DI LODI QUALCHE DEFINIZIONE... Popolazione: gruppo di organismi della stessa specie (tra i quali è

Dettagli

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 POJANA MAGGIORE (VI) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POJANA ORGIANO CAMPIGLIA ANNO SCOLASTICO 2018 2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica

L ambiente biotico. Le principali interazioni biotiche. Competizione. Predazione Mutualismo. Intraspecifica Interspecifica L ambiente biotico Le principali interazioni biotiche Competizione Intraspecifica Interspecifica Predazione Mutualismo Competizione La competizione è un interazione tra individui che devono ripartire tra

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE)

CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) CICLI VITALI CICLO VITALE O GENERAZIONE: SUCCESSIONE CRONOLOGICA DEI DIVERSI STADI DI SVILUPPO (AD ES. DALL INIZIO DELL OVIDEPOSIZIONE) SPECIE MONOVOLTINE (UNA GENERAZIONE L ANNO, ES. RHAGOLETIS CERASI),

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Le interazioni tra le popolazioni

Le interazioni tra le popolazioni Le interazioni tra le popolazioni Quando differenti specie frequentano lo stesso tipo di habitat o sfruttano risorse simili possono interagire tra loro. Modello coordinato delle interazioni tra due popolazioni

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E I S T I T U T O S U P E R I O R E V I N C E N Z O V I R G I N I O C U N E O Per Geometri e Periti Agrari Anno scolastico 2006/2007 Classe II indirizzo Periti Agrari Materiale didattico di A V V I A M E

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI. LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUA GLI ESSERI VIVENTI. TUTTI I VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE CHE CI PERMETTONO STINGUERLI DA CIÒ CHE NON È VIVENTE. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CUI STIAMO PARLANDO?

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazioni 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 26 novembre 2010 9 a lezione Sommario 1 della popolazione 2 Fattori densità-dipendenti Fattori densità-indipendenti

Dettagli

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore La sessualità nei viventi di Paola Vinesi Lezioni d'autore Introduzione (I) In biologia, con il termine sessualità si intende l'insieme degli eventi che portano all'unione dei genomi appartenenti a due

Dettagli

Corso di Potenziamento. Lezioni di Biologia. Introduzione alla biologia

Corso di Potenziamento. Lezioni di Biologia. Introduzione alla biologia Corso di Potenziamento Lezioni di Biologia Introduzione alla biologia Prof. Giovanni Spampinato a.a. 2017-18 1 La biologia è riconducibile ad alcune idee fondanti Tutti i viventi: 2 1 - Le basi cellulari

Dettagli

Capitolo. La chimica. e la vita

Capitolo. La chimica. e la vita Sommario La chimica della vita A1 A2 Le biomolecole: strutture e funzioni 1 L unitarietà della vita A2 2 Le basi chimiche della vita A8 3 Le biomolecole sono formate da atomi legati tra loro A10 4 La varietà

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: PRIME PROF: BRACHINI, GIRALDI, GRILLOTTI, MOSTOCOTTO, PALONI, TOMASSI,

Dettagli

Itticoltura e trattamento delle acque

Itticoltura e trattamento delle acque Itticoltura e trattamento delle acque 2 Finalmente lo abbiamo capito! La nostra quotidianità non può prescindere da un ascolto delle esigenze della natura. La necessità di un equilibro degli elementi viventi

Dettagli

unità 15. Le popolazioni e le comunità

unità 15. Le popolazioni e le comunità Le popolazioni sono caratterizzate da sono modellate da densità modelli di dispersione fattori limitanti interazioni tra individui aggregato regolare casuale densità-dipendenti o densità-indipendenti della

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e sono consumati: ad ogni passaggio parte dell energia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente La biosfera include ecosistemi composti da comunità composte da popolazioni composte da singoli organismi erbivori carnivori produttori consumatori Gli ecosistemi sono l insieme di possono essere fattori

Dettagli

Indice. Prefazione, p. IX

Indice. Prefazione, p. IX Indice Prefazione, p. IX Capitolo 1 Capitolo 2 La diversità della vita 1.1. Una grande varietà di forme di vita, p. 1 1.2. Che cos è l ecologia? p. 2. 1.2.1. Interazione con l ambiente, p. 2. 1.2.1.1.

Dettagli

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE I CINQUE REGNI WHITTAKER DIVISIONE IN CINQUE REGNI Linneo MONERE PROTISTI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE ANIMALI FUNGHI PIANTE MONERE APPARTENGONO A QUESTO REGNO SOLO GLI ORGANISMI UNICELLULARI PROCARIOTI

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimento: dott. Maurizio Finocchiaro Telef 0331 471 114 mail

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; Traguardi delle competenze L alunno: Individua qualità e proprietà di oggetti e

Dettagli

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

LICEO ARTISTICO G. Giovagnoli CLASSE 2 L A LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A PROGRAMMA di SCIENZE (BIOLOGIA) SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LIBRO di TESTO: IL NUOVO ALBATROS - LEZIONI E IMMAGINI di BIOLOGIA G. ANELLI E. GATTI - LINX

Dettagli

Corso di Biologia Animale

Corso di Biologia Animale Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli

AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA

AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA I.T.C. A.Cezzi De Castro Maglie RIVEDIAMOCI A SCUOLA AMBIENTE NATURALE E UMANO ECOLOGIA ECOLOGIA ECOLOGIA Il termine deriva dal Greco e significa letteralmente discorso sulla casa o studio del luogo in

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

Ecologia delle Comunità: catene alimentari

Ecologia delle Comunità: catene alimentari Dinamica delle Ecologia delle Comunità: catene alimentari giuliano.vitali@unibo.it Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Indice 1 Dinamica delle Dinamica delle Ruoli Troci La dierenza tra

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO 1^ COMPETENZA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

Valutazione. Conclusione

Valutazione. Conclusione Elena Tuzzi Valentina Cassinari Incontri Sprint novembre- dicembre 2011 Programma - Ripresa delle attività presentate nel primo incontro - Paesaggio - Presentazione di un esempio (idee forti) - Ecologia

Dettagli

Le api e l impollinazione delle piante

Le api e l impollinazione delle piante Incontro: 23 ottobre 2014 - Catania, Sezione Sud Ovest (Sintesi) L incontro è stato organizzato dalla Sezione Sud Ovest dei Georgofili nell aula Jannacone del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

Parassitologia

Parassitologia Parassitologia 2017-2018 Parassitologia 2017-2018 Prima lezione: 5 Ottobre 2017 Ultima lezione: 21 Dicembre 2017 Giovedì dalle 11 alle 13 Parassitologia 2015-2016 CORSO INTEGRATO - Programma PARASSITOLOGIA

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli