LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SINTESI accordo Stato Regioni GU del 11/01/ Milano Febbraio
|
|
- Valentino Bernasconi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI SINTESI accordo Stato Regioni GU del 11/01/ Milano Febbraio GUIDA SCHEMATICA PER LE IMPRESE, AZIENDE, ENTI, PPAA Premessa: Nell ambito della sicurezza sul lavoro, le problematiche relative alla formazione dei lavoratori vedono il completarsi della normativa, con la pubblicazione dell accordo Stato Regioni sulla formazione, G.U. 11/01/2012. Nel dettaglio si esplicitano i contenuti della formazione, durata, obblighi, competenze, procedure esecutive. La presente guida rappresenta una sintesi schematica elaborata per i Datori di Lavoro che devono adempiere a tali obblighi. Formazione, le ragioni socio-politiche: nel 1992 la CEE ha emanato la Direttiva madre, da questa a seguire è nato il D. Lgs. 626/94 e dopo come evoluzione, il testo unico della sicurezza, D.Lgs. 81/2008. Uno dei principi ispiratori della direttiva CEE era ed è quello di favorire, attraverso la formazione continua, la crescita culturale dei lavoratori nel campo della sicurezza, rendendoli soggetti attivi e non passivi del processo lavorativo. In altre parole la formazione dei lavoratore in ingresso al lavoro ed il suo periodico aggiornamento rappresenta un punto centrale, in quanto agendo sul sapere dei lavoratori è volta a ridurre i rischi di infortuni. Il tutto con benefici cosi distribuiti; per le persone, meno infortuni - per le aziende, meno assenteismo e riduzione dei premi assicurativi - per lo stato meno spesa sociale. Per 20 anni, dal 1992 anno delle Direttiva Comunitaria, al 2012 anno dell accordo stato regioni n, 221 GU 11/01/2012 si è discusso dell argomento, nel 1997 vi è stato un decreto (DM 16/01/1997) che ha dato parziali informazioni sui contenuti della formazione. Oggi il mosaico è completo, la formazione cosi come pensata deve essere erogata. Per le aziende, imprese, enti, associazioni è sicuramente un impegno organizzativo ed economico, la prospettiva è la riduzione graduale degli infortuni quale miglioramento delle condizioni di vita. Disposizioni: sul versante normativo le disposizioni che regolamentano la formazione dei lavoratori sono: DM 16/01/1997; art. 37 D. Lgs. 81/2008 s.m.i.; e l accordo Stato Regioni G..U. del 11/01/2012. Formazione dei lavoratori: tutti i lavoratori dipendenti operai, tecnici o impiegati, indipendentemente se il loro rapporto di lavoro è a tempo indeterminato, determinato, parttime, apprendistato, somministrato ecc., o dal settore di appartenenza, Industria, Commercio, PPAA, ecc., devono fare formazione sulla sicurezza, la formazione deve essere documentata e comprovata. In caso di ispezione della ASL o DPL, o ancora in caso di infortunio viene chiesto di comprovare in modo oggettivo la formazione erogata. Quando fare la formazione e la sua durata: all assunzione occorre erogare un modulo di Formazione Generale (FG) per n. 4 ore e Formazione Specifica (FS) per n. 4, 8, 12 ore a secondo del livello di rischio per un totale di 8, 12, 16 ore. Per i lavoratori assunti a partire dalla data del 26/01/2012, l obbligo è immediato (entro 60 gg. dall assunzione). La tabella allegata, basata su una serie di simulazioni, indica quale formazione fare e quando farla. Ad esempio la durata della formazione per EDILI e Meccanici, (classificati come rischio Romeo Safety Italia S.r.l. Sede: Via Imperia, 26/ MILANO Tel. 02/ / Fax 02/ C.F. e P.IVA Internet: -
2 alto) è di 16 ore per il Commercio, (classificati come rischio basso) è di 8 ore per la Pubblica Amministrazione, (classificata come rischio medio) è di 12 ore. Aggiornamento formativo: è previsto un aggiornamento formativo di n. 6 ore ogni 5 anni per tutti i lavoratori, operai ed impiegati, indipendentemente, dalla mansione, dal settore e dal livello di rischio. E opportuno che a partire dall anno in corso sia programmato un Piano di Formazione per l aggiornamento. Formazione da fare entro il 25/01/2013: 1. Occorre fare la formazione di eventuali lavoratori assunti negli anni precedenti e che non abbiano fatto o non possano dimostrare, attraverso attestati, registri, ecc., di essere stati formati, la formazione può durare 8, 12 o 16 ore in relazione al rischio. Nel caso la formazione sia stata erogata in difformità ai contenuti del DM 16/01/1997 occorrerà rifare la formazione o se del caso integrarla ai contenuti del decreto. 2. Altra situazione è rappresentata dai lavoratori che hanno ricevuto la formazione, in conformità ai contenuti del DM 16/01/1997 prima del 25/01/2007, in questo caso occorre fare entro 25/01/2013 n. 6 ore di aggiornamento formativo; Chi fa la formazione: La formazione è in carico al Datore di Lavoro il quale adempie con l ausilio del RSPP, la formazione può essere erogata da parte degli enti paritetici o enti bilaterali se presenti nel settore e nel territorio a livello provinciale, può essere erogata dal datore di lavoro, anche attraverso società accreditate nel sistema regionale previa comunicazione agli enti paritetici o enti bilaterali. Enti paritetici o enti bilaterali: sono previsti dai CCNL di categoria, es, per gli Edili ESEM e CPT, per i metalmeccanici l O.P.P., per il Commercio EBITER; per l artigianato ELBA, ecc., ecc., occorre prestare attenzione, nel mercato compaio enti che non possono operare in quanto non sono costituiti dalle parti sociali firmatarie dei CCNL, si consiglia di essere molto prudenti. Gli edili hanno l opportunità di effettuare la formazione attraverso ESEM prima dell assunzione del lavoratore riducendo cosi i costi. Contenuti della Formazione: la formazione ha specifici contenuti indicati nell accordo Stato Regioni (G.U. 11/01/2012), deve essere effettuata come indicato nell accordo stesso. Occorre tenere copia di tutta la documentazione per poter dimostrare nel tempo che la formazione erogata era rispondente ai requisiti previsti dalla norma. Come fare la formazione: 1. Assicurarsi dalla lettura del CCNL, della presenza nel settore dell ente paritetico o bilaterale; 2. Contattare l ente per concordare le modalità per la richiesta della formazione o verificare se l ente (es. EDILI) è in grado di fare la formazione con proprie risorse; 3. Presentare all ente la richiesta di effettuare il corso (richiesta da inviare per PEC); 4. Aspettare 15 giorni per eventuale risposta, se arriva risposta con richiesta occorre adeguarsi, se non arriva risposta si eroga il corso; 5. I corsi di formazione vedono la presenza max di 35 discenti, la presenza dei lavoratori per il rilascio dell attestato deve essere del 90% del monte ore previsto.
3 Formatori: i formatori devono avere un esperienza formativa di almeno 3 anni o aver assunto incarichi di RSPP da almeno tre anni, mediante specifico atto normativo in futuro verranno indicati i requisiti dei formatori; Crediti Formativi: rappresentano crediti formativi permanenti: 1. La Formazione Generale, durata ore 4, i lavoratori con l attestato non devono ripetere il corso; 2. La Formazione Specifica se è riferita alla stessa mansione ed allo stesso settore merceologico, in questo caso il lavoratore esibisce l attestato, ed è esonerato dal frequentare il corso; 3. La formazione Qualificante (rimozione amianto, installazione ponteggi, lavori su parti in tensione, ecc.) non è da considerare come FS, l addestramento all uso dei DPI o all uso di macchine ed attrezzature, non è da considerare come FS, la Formazione Specifica si riferisce esclusivamente alla mansione svolta. e_learning: per la formazione base dei lavoratori (4 ore), quella dei Dirigenti (16 ore), una parte di quella dei Preposti (FG), e l aggiornamento formativo, la formazione può essere fatta in modalità e_learning (formazione su piattaforma WEB o su PC, con testi di apprendimento, ecc.); Assunzione di un lavoratore: all assunzione verificare se ha già fatto formazione, se SI quella Generale rappresenta un CREDITO FORMATVO PERMANENTE, e quindi non va rifatta; quella Specifica può anch essa rappresentare un Credito formativo permanente se il lavoratore, oltre a rimanere nello stesso settore merceologico mantiene la stessa mansione rispetto a quella per cui era stato formato. Se non è possibile riconoscere crediti formativi ai nei assunti, e per i lavoratori di primo ingresso nel mondo del lavoro, occorre fare la formazione entro max 60 giorni dall assunzione; Come comprovare e documentare la formazione: 1. se erogata da enti paritetici, enti bilaterali, ecc., occorre l attestato (importante è l indicazione dei contenuti dei corsi fatti e la durata); 2. se erogata negli anni passati sia all interno dall azienda o mediante società accreditata, occorre esibire la seguente documentazione: programma del corso con verifica dei contenuti in conformità al DM 16/01/1997, registro presenze, attestati se presenti; 3. se è da erogare all interno dall azienda o mediante società accreditata, occorre fare: richiesta all organismo paritetico o bilaterale e produrre il programma del corso, il registro presenze, gli attestati, la dispensa ed i pre-requisiti del docente. Conservazione dei documenti inerenti la formazione: per ogni lavoratore occorre conservare i documenti relativi alla formazione, avere o il Libretto Formativo del Cittadino DM 10/10/2005, oppure una cartella con la registrazione della formazione. Per la formazione fatta in azienda occorre conservare, direttamente o attraverso la società accreditata, la richiesta all organismo paritetico o bilaterale, il programma del corso, il registro presenze, gli attestati, i requisiti del docente; Dimissioni o Licenziamento del lavoratore: in questo caso rilasciare al lavoratore dimissionario gli attestati della formazione ricevuta (FG + FS) o il libretto formativo del
4 cittadino in modo che l interessato li consegni al nuovo datore di lavoro per farsi riconoscere i crediti formativi permanenti. Differenziazione della Formazione: 1. Formazione Generale (FG): Da erogare all assunzione, rappresenta credito formativo permanente; 2. Formazione Specifica (FS): da erogare all assunzione o al cambiamento di mansione, introduzione di nuova tecnologia o preparati pericolosi, rappresenta credito formativo permanente solo nel caso in cui il lavoratore sia adibito alla stessa mansione all interno dello stesso settore merceologico; 3. Formazione, integrativa: può essere necessaria se la formazione erogata prima del 25/01/2012 non era in parte conforme nei contenuti al DM 16/01/1997; 4. Recupero della formazione: da effettuare per tutti i lavoratori che non possano dimostrare e certificare di aver ricevuto la formazione conforme al DM 16/01/1997; 5. Aggiornamento formativo: da effettuare entro il 25/01/2013 per la durata di ore 6, per tutti i lavoratori che hanno ricevuto la formazione conforme al DM 16/01/1997 prima del 25/01/2007. Per i lavoratori che hanno svolto formazione conforme al DM 16/01/1997 dopo la data del 25/01/2007 l aggiornamento formativo va erogato entro il quinto anno della formazione ricevuta. Cosa deve fare oggi, oggi un azienda o un impresa: 1. Verificare per tutti i lavoratori dipendenti al 26/01/2012 il tipo di formazione erogata precedentemente, individuare se la formazione fatta era conforme ai contenuti del DM 16/01/1997, e se è necessario, rifare la formazione, o integrarla. Occorre documentare la formazione per ogni singolo lavoratore, contenuti, se possibile la durata. Nel caso al 26/01/2012 non sia stata effettuata o non sia documentabile nessun tipo di formazione occorre fare sia la FG che la FS. 2. Programmare l aggiornamento formativo dei lavoratori che hanno ricevuto la formazione adeguata al DM 16/01/1997 prima del 26/01/2007, l aggiornamento di n. 6 ore va erogato entro il 26/01/2013; 3. Istituire, per singolo lavoratore, o una cartella formativa o il Libretto individuale del cittadino, dove registrare la formazione erogata; 4. Verificare se i Preposti ed eventuali Dirigenti hanno ricevuto la formazione, se del caso programmarla ed effettuarla entro 12 mesi; 5. In caso di lavoratori neo assunti erogare la formazione entro 60 gg dall assunzione, se presente EEPP contattare l ente; 6. Verificare se il CCNL applicato ha istituito l organismo paritetico o ente bilaterale, se SI verificare il percorso formativo che l ente propone; 7. In caso di assunzioni di un lavoratore nei documenti richiedere gli attestati di formazione per il riconoscimento dei crediti formativi permanenti 8. A seguito delle verifiche sopra individuate fare un piano di formazione da concludere entro il 26/01/2013 dove riallinearsi con la formazione ed iniziare a far data dal 2013 con l aggiornamento formativo periodico e la formazione dei neo assunti.
5 Sanzioni: la mancata formazione dei lavoratori prevede l arresto da due a quattro mesi o ammenda da a euro, art. 55 D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Romeo Safety Italia srl con i tecnici e le risorse presenti all interno è in grado di supportare le aziende per le verifiche tecniche, per la programmazione dell attività, nonché per la formazione da erogare, sia essa nuova, integrativa, di recupero, di aggiornamento, ecc.. Tabella 1 allegata N Condizione del lavoratore Adempimenti previsti 1 Lavoratore assunto prima del 16/01/1997 data di entrata in vigore del DM 16/01/97 in applicazione del D. Lgs. 626/94, inerente la formazione dei lavoratori, che risulti; ancora oggi dipendente, che non abbia mai fatto formazione sulla sicurezza, o che non possa documentare in modo oggettivo di aver fatto formazione sulla sicurezza Lavoratore assunto prima del 16/01/1997 data di entrata in vigore del DM 16/01/97 in applicazione del D. Lgs. 626/94, inerente la formazione dei lavoratori, che risulti ancora oggi dipendente, ancora che risulti formato e che si possa comprovare e documentare la formazione in conformità al DM 16/01/1997. Lavoratore assunto dal 16/01/97 (data del DM sulla formazione) al 25/01/2007, che risulti; ancora oggi dipendente, che non abbia mai fatto formazione sulla sicurezza, o che non possa documentare in modo oggettivo di aver fatto formazione sulla sicurezza in conformità al DM 16/01/1997. Lavoratore assunto dal 16/01/97 (data del DM sulla formazione) al 25/01/2007, che risulti ancora oggi dipendente, ancora che risulti formato e che si possa comprovare e documentare la formazione in conformità al DM 16/01/1997. Lavoratore assunto nel periodo 25/01/07-26/01/12 (ultimo quinquennio) che non ha svolto attività formativa o per la quale non può documentare e comprovare la conformità al DM 16/01/2007 o di cui non ha copia documentale. Continua Posizione non chiara, si consiglia di effettuare la formazione (ore 8, 12 o 16) di competenza entro il 25/01/2013. Effettua la formazione in aggiornamento, durata 6 ore, entro il 25/01/2013. Posizione non chiara, si consiglia di effettuare la formazione (ore 8, 12 o 16) di competenza entro il 25/01/2013. Effettua la formazione in aggiornamento, durata 6 ore, entro il 25/01/2013. Posizione non chiara, si consiglia di effettuare la formazione (ore 8, 12 o 16) di competenza entro il 25/01/2013.
6 N Condizione del lavoratore Adempimenti previsti Lavoratore assunto nel periodo 25/01/07-26/01/12 (ultimo quinquennio) che ha svolto attività formativa e per la quale può documentare e comprovare la conformità al DM 16/01/2007. Lavoratore assunto in data posteriore al 26/01/2012 Lavoratori che saranno assunti nel tempo futuro. Lavoratori per i quali alla data del 26/01/2012 era stata in modo formale e documentato programmata la formazione sui successivi 12 mesi (fine previsto per il 25/01/13 Formazione dei lavoratori da non prendere in considerazione, quali crediti formativi. Si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti. Cordialmente. Deve effettuare l aggiornamento di 6 ore, la data nel quale effettuarlo, potrà essere cosi individuata: Si individua la data della formazione effettuata (es. 01/09/2007); Si sposta quella data di 5 anni (risultato 01/09/2012); Questa ultima data è il temine entro quale fare l aggiornamento. Verificare se ha crediti formativi da far valere, in assenza deve effettuare la formazione di 8, 12 o 16 ore in relazione al Rischio.(entro 60 gg dalla data di assunzione) Verificare se ha crediti formativi da far valere, in assenza dovrà effettuare la formazione di 8, 12 o 16 ore in relazione al Rischio. (entro 60 gg dalla data di assunzione) Possono svolgere la formazione programmata, è necessario che tale formazione sia rispondente ai contenuti del DM 16/01/97. Formazione quale addetto alle emergenze; Formazione qualificante (ponteggi, lavori sotto tensione, ecc.); Formazione per spazi confinati Formazione per uso macchine ed attrezzature; Formazione per uso DPI di III categoria; Formazione non conforme al DM 16/01/1997. Romeo Safety Italia s.r.l.
SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA
SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati
ACCORDI STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA
ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012 Entrata
Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti
EcoGeo S.r.l. Formazione - Sicurezza Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti Accordo del 21 dicembre 2011 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le provincie autonome di Trento
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione
Organismo Paritetico Provinciale. OBBLIGHI DI DESIGNAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi del D.Lgs.
Ente Bilaterale Mantovano Commercio Turismo Servizi Organismo Paritetico Provinciale I. Parte generale. OBBLIGHI DI DESIGNAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi del D.Lgs.
Formazione dei dirigenti 16 ore
Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la
Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp
Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Il 21 dicembre 2011, la Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione
Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti
Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP
ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti
D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori
D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)
ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti
DIRIGENTI RIEPILOGO FORMAZIONE LAVORATORI DIRIGENTI E PREPOSTI
DIRIGENTI RIEPILOGO FORMAZIONE LAVORATORI DIRIGENTI E PREPOSTI RICHIESTA DI COLLABORAZIONE: ARTT. 36 E 37 D.LGS. 81/08 i corsi di formazione per lavoratori vanno realizzati previa richiesta di collaborazione
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Pubblicato in GU n.8 del 11/01/2012 in vigore dal 26/01/2012. Formazione e sicurezza
Formazione e sicurezza 1 RSPP ASPP Lavoratori e Preposti addetti al Montaggio / Smontaggio/ Trasformazione di Ponteggi Addetti Primo Soccorso Prevenzione incendi RLS Accordo Stato-Regioni 26 gennaio 2006
ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)
ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2011 Bologna, 3/5/2012 Dr. Paolo
ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT
ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT ACCORDO STATO-REGIONE DEL 21/12/2011 FORMAZIONE DEGLI RSPP DATORI DI LAVORO, DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI E DEI DIRIGENTI ACCORDO STATO-REGIONE DEL 22/02/2012
Per informazioni rivolgersi a: Marco Cremaschi ( marcocremaschi@atseco.it )
Per informazioni rivolgersi a: Marco Cremaschi ( marcocremaschi@atseco.it ) Reggio Emilia, 14 Febbraio 2012 Il 26/01/2012 sono entrati in vigore due nuovi Accordi Stato Regioni (Accordo Stato Regioni n
giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi
Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo
PROPOSTA CONSULENZA SALUTE E SICUREZZA SIL LAVORO (D.LGS.81/08)
PROPOSTA CONSULENZA SALUTE E SICUREZZA SIL LAVORO (D.LGS.81/08) 1) SINTESI ADEMPIMENTI LEGALI D. LGS.81/08 PER LE AGENZIE 2) OFFERTA SERVIZIO CONSULENZA PER LE AGENZIE 1 1) SINTESI ADEMPIMENTI LEGALI D.
PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011
PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella Serie Generale n. 8 del 11-1-2012 ed entrato in vigore
Collaborazione degli organismi paritetici alla formazione
Sintesi : Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni Articolo 34 Svolgimento
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto
Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:
DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A
DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE INTEDONO SVOLGERE DIRETTAMENTE IL RUOLO DI RSPP La Conferenza permanente
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO
A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori
SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni
SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 12 giugno
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Sui corsi di formazione per lo svolgimento
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente
SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORCIA Scuola Polo per la Sicurezza SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 Formazione Lavoratori Preposti
FORMAZIONE RSPP (DATORE DI LAVORO)
LAVORO IN SICUREZZA S.R.L. - Società Unipersonale 30174 MESTRE (VE) - VIA EMILIA, 13/A int. 1 e 2 tel. 041.5442959 - fax 041.5442821 e-mail: lavoroinsicurezza@lavoroinsicurezza.it sito web: www.lavoroinsicurezza.it
ACCORDO STATO REGIONI N 221 DEL 21/12/2011 PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 2 D.LGS. 81/08
D.Lgs. 81/08 All. XV estratto dei contenuti del POS 2) La specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dalla ditta esecutrice e dai L.A. subaffidatari 3) Il nominativo degli addetti alle
IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato
DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza FORMAZIONE
Pagina 1di 9 Data Sopralluogo Operatori Persone presenti per l Azienda Ragione sociale, indirizzo, timbro della Ditta: Attività svolta Settore ATECO 2007 Totali addetti - N. operai - N. impiegati di cui
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
LA FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO ACCORDO CONFERENZA STATO - REGIONI D.Lgs. 81/08 Art. 34 - Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi 2. Il datore
- Guida Esplicativa - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli
Linee applicative Accordo Stato Regioni in materia di formazione dei lavoratori, Dirigenti e Preposti per la sicurezza sul lavoro. Formazione dei Datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP. - Guida
AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2
AREA SICUREZZA PREMESSA La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro prevede una serie di adempimenti a carico di tutte le aziende/studi professionali, che abbiano alle loro dipendenze
Domande e Risposte Accordo Stato Regioni 21.12.2011 Lavoratori Dirigenti Preposti (art. 37)
D: Le attività di informazione sono incluse nell accordo? R: NO, restano disciplinate in modo da quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008. D: Le attività di addestramento sono incluse nell accordo? R: NO, restano
ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI
PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO MONTAGGIO SMONTAGGIO TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI art. 136 comma 8 e allegato XXI del D.Lgs. n 81 del 09/04/2008 e 106/2009 (Coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009,
SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO
SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Artt. 28, 29, 34 e 37 del D.Lgs n. 81/2008 Accordi 21 dicembre 2011 in Conferenza Permanente tra Stato e Regioni e
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in
Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento
Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si
COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO
Milano 25 ottobre 2012 COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO La Conferenza Permanente tra Stato
SPECIALE SAPI. salute e sicurezza sul lavoro IL NUOVO TESTO UNICO
Supplemento n. 1 al periodico l Ar tigianato Anno LIX - N. 8 - Luglio 2008 Lavoratori autonomi e impresa familiare TAB. B - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.
Accordo Stato-Regioni
Accordo Stato-Regioni Accordo su art. 34 DS-RSPP FORMAZIONE MODULO 1 Normativo MODULO 2 Gestionale MODULO 3 Tecnico MODULO 4 Relazionale possibile FAD 32 ore AGGIORNAMENTO possibile FAD 10 ore (quinquennale)
FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014
FORMAZIONE SiRVeSS Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti in ambito scolastico A cura di Prof. MARZARI Damiano Coordinatore di SicuRete Vicenza Rete di scuole per la sicurezza della Provincia
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO Accordo Conferenza Stato Regioni SEMINARIO FEDERLAZIO DEL 01/02/2013 Tecnico della prevenzione Dott. SORDILLI MAURIZIO Servizio Pre.S.A.L. - A.S.L.
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata
La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI
1 La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI La bozza di Accordo Stato-Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI
IAPIR FORMAZIONE IAPIR SEI A NORMA CON LA SICUREZZA SUL LAVORO? DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
IAPIR FORMAZIONE IAPIR SEI A NORMA CON LA SICUREZZA SUL LAVORO? CORSI ON-LINE DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA Pagina 2 IAPIR FORMAZIONE Perché Formarsi Negli ultimi anni vari provvedimenti di legge, emanati
Corsi di formazione per addetti e responsabili SPP D. Lgs 195/03 (G. U. 14 febbraio 2006)
Corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/08 e per la formazione dei
Area Formazione. Ettore Romanò Responsabile Area Formazione
FORMAZIIONE OBBLIIGATORIIA IIN MATERIIA DII SIICUREZZA E SALUTE NEII LUOGHII DII LAVORO (art. 34 D. Lgs. 81/08 art. 37, comma 2, D. Lgs. 81/08) Caro imprenditore, i nuovi Accordi Stato Regioni hanno radicalmente
Bozza: Accordo Stato Regioni
PROPOSTA D ACCORDO DATORI DI LAVORO Bozza: Accordo Stato Regioni Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento
Decreto del Fare e novità sulla sicurezza del lavoro
Decreto del Fare e novità sulla sicurezza del lavoro Presentazione: Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda Milano 24 ottobre 2013 In vigore dal 21 agosto 2013
Accordi Stato Regioni
Accordi Stato Regioni Formazione dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP Aula Aula 6 10 14 Entro 24 mesi per gli esonerati di cui all articolo 95 del D.Lgs 626/94 Aggiornamento:
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE
FORMAZIONE TECNICHE DI personale scolastico (RISCHIO MEDIO) COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE Ex Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI
Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio
REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile
Collabora alla formazione dei Lavoratori e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi dell art.37 c.12 del D.Lgs 81/08 e ss.mm.
RUOLO DEGLI ORGANISMI PARITETICI L O.P.P. ha come finalità nel proprio ambito territoriale: Svolgere, anche mediante convenzioni, attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione, promozione
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell
OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI
OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.
EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014
EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014 L IMPORTANZA DELLA CORRETTA FORMAZIONE ALL USO IN SICUREZZA DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO AEREO Relatore: Avv. Lorenzo Perino Segretario IPAF Italia Il ruolo
PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate)
Corso di 60 ore PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate) Corso aggiornamento quinquennale obbligatorio per RSPP Macrosettori Ateco B3-B4-B5-B7
DBConsulenze. Bottaro Arch.Alessandro
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA CUREZZA PRINCIPALI OBBLIGHI CUREZZA SUL LAVORO Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 2 2. VERIFICA
Schema sintetico degli obblighi formativi e di aggiornamento in materia di sicurezza
1/5 A.S.L.C Livornese, lavoro, sicurezza, impegno Schema sintetico degli obblighi formativi e di aggiornamento in materia di sicurezza Fonte CPT Siracusa Formazione per operai al primo ingresso nel sett
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori
Le Principali Novità
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza
Circolare n. 32/SAN. 1. Premessa
Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori del Dipartimento Prevenzione Medico Ai Responsabili Servizi PSAL delle ASL della Regione Lombardia Circolare n. 32/SAN OGGETTO: attuazione dell
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo
LINEE GUIDA SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELLA DIFESA
LINEE GUIDA SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELLA DIFESA (Accordi Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 pubblicati sulla G.U.
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE DEI DIRIGENTE. ( art. 37 comma 7 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 )
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE DEI DIRIGENTE ( art. 37 comma 7 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 ) 16 ore PER TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA Il corso vuole fornire ai
Premesso. convengono quanto segue
Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e
DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI. Como, 29 aprile 2013
DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI Como, 29 aprile 2013 Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs.
VERBALE DI ACCORDO PREMESSO CHE:
VERBALE DI ACCORDO tra le parti sociali su ATTIVITA' DEL SISTEMA DEGLI ORGANISMI PARITETICI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, COORDINATI DA CNCPT E FORMEDIL, in tema di COLLABORAZIONE NELLA FORMAZIONE DEI
D.Lgs. 195/2003 e circolare Min Lav 39/2003
D.Lgs. 195/2003 e circolare Min Lav 39/2003 Pag. 1 CORTE DI GIUSTIZIA CE causa C 49/00, sentenza 15 novembre 2001: mancanza nella legislazione italiana di recepimento delle direttive comunitarie in materia
CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012
Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP Ultimo accordo raggiunto nell incontro tecnico del 29/9/2005 tra i rappresentanti delle Amministrazioni centrali interessate e delle Regioni e Province autonome per l attuazione
1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)
SiRVeSS LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA a cura del gruppo di lavoro Gestione della sicurezza del SiRVeSS (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa) Il Dirigente
Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST
Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il
Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO
CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI
LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
MODULO 6 IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Introduzione La prevenzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali è stata sempre al centro dell interesse
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Sono stati approvati, in data 21/12/2011, gli Accordi Stato-Regioni, n 221/CSR e n 223/CSR, relativi
Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08
Obblighi formativi Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un nuovo accordo che individua le attrezzature
SCHEDA INFORMATIVA. Corso Aggiornamento RSPP da modulo B1 al modulo B9. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
SCHEDA INFORMATIVA Corso Aggiornamento RSPP da modulo B1 al modulo B9 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Secondo il Testo Unico della Sicurezza (D.lgs. 81/08) tutti gli Rspp sono obbligati
Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze
Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008
Oggetto: accordi per la formazione sulla sicurezza per lavoratori e datori di lavoro.
Roma, 9 febbraio 2012 Circ. n. 39 / 2012 Prot. n. 113 / AS Arch. n. 2 / D ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI
Dipartimento di prevenzione. Formazione e Informazione per le tipologie di lavoratori agricoli. Simon Crocco e Sofia Scalisi
Dipartimento di prevenzione Formazione e Informazione per le tipologie di lavoratori agricoli Simon Crocco e Sofia Scalisi La formazione nel tempo D.P.R. 547/55 Art. 4 - Obblighi dei datori di lavoro,
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 MAGGIO 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.
Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi
Formazione, informazione, addestramento: le caratteristiche dei percorsi formativi previste per le diverse figure
Formazione, informazione, addestramento: le caratteristiche dei percorsi formativi previste per le diverse figure 30 ottobre 2008 - Como Nicoletta Cornaggia Art. 2 comma 1 - Definizioni aa) «formazione
Coordinamento Nazionale STRUTTURA COMPARTO NAZIONALE DIRIGENTI SCOLASTICI FLC SPECIALE
Dirigenti Scolastici NOTIZIARIO NAZIONALE N. 74/ 2012 17 Dicembre 2012 Coordinamento Nazionale STRUTTURA COMPARTO NAZIONALE DIRIGENTI SCOLASTICI FLC SPECIALE FORMAZIONE ALLA SICUREZZA NELLE SCUOLE: materiali
RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI
Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti