/01234'') '9:;<23; +.&!+ !"#$!%&'()(#*"$!#"!&#&*($"$!"#+,--%('" ./0012 !"#$#%&#'()%&*#&+,-!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/01234'') '9:;<23; +.&!+ !"#$!%&'()(#*"$!#"!&#&*($"$!"#+,--%('" ./0012 !"#$#%&#'()%&*#&+,-!"

Transcript

1 /01234'')1308'9:;<23; +.&!+!#!%&'()(#*!#!&#&*(!#+,--%('./0012!##%&#'()%&*#&+,-!

2

3 Organico ianoforte preparato Gomma blue tack o pata fix. Bacchetta di gomma (tipo pallina magic ball ). Mollette per stendere per il blocco de pedale di risonanza. ercussione (un esecutore) Vibrafono 3 iatti iccolo (crush). Mediano (splash). Grande (china). Tam Tam *er il vibrafono e i piatti è previsto l uso di un archetto di violoncello.

4 Note alla artitura. ianoforte. 1.- reparazione: Gomma uhu patafix opp. blue tac. Smorzare le corde con i nastri di gomma disposti nelle diverse zone in cordiera. Attaccarli con abbastanza pressione in modo perpendicolare alle corde. Il risultato di suono dovrebbe essere diverso per ogni zona di preparazione, variando soprattutto la quantità risonanza e profondità del suono ottenuto. Zona 1: tre nastri di blue tac disposti ad una distanza tra 2 e 4 cm dal ponticello, paralleli e separati da una distanza di 3 cm. circa, sulle seguenti note: Zona 3: un nastro disposto come in zona 1 (vicino al ponticello). Evitare di smorzare completamente il suono, lasciando rimanere le risonanze armoniche sulla corda. Disporre nella seguente zona Zona 2: un nastro disposto in modo tale da ottenere gli armonici di ª (oppure 8ª + ª)nel primo terzo delle corde circa, sulle seguenti note: Zona 4: disporre una piccola pallina di gomma con poca pressione sulla corda indicata. Cercare l armonico di 3ª maggiore (opp. 8ª+3ª maggiore), cercando un risultato di grande risonanza del suono.

5 2.- Effetti: Ogni indicazione sarà attiva solo per il rigo indicato e sarà valida fino all apparizione di un altro segno. Batt. 1. Glissando con il polpastrello della mano sinistra lungo la corda corrispondente alla nota indicata, che viene suonata contemporaneamente con la mano destra. Le frecce suggeriscono lo spostamento del dito, partendo vicino agli smorzatori e allontanandosi gradualmente e vice-versa. L effetto ottenuto saranno le diverse risultanti armoniche man mano che si sfiorano i diversi nodi della corda. Batt. 11 Trascinare la bacchetta di gomma attraverso uno dei pezzi metallici che compongono il telaio di ghisa. Cercare di ottenere una risonanza più profonda e prolungata. Batt. fino alla fine. Trascinare rapidamente e con molta pressione lungo la corda una pallina di blue tack (o due, in caso di bicordo), avvicinandosi agli smorzatori. La risultante sarà un fischio acutissimo. rima di eseguire il pezzo, le corde coinvolte devono essere preparate o pulite, provando questo effetto molte volte fino ad ottenere il suddetto fischio. Le corde interessate sono le seguenti (possono essere segnate prima in cordiera): Batt. fino alla fine izzicato in cordiera con l unghia opp. con il polpastrello, lasciando sempre vibrare la risonanza. L effetto sarà eseguito sulle seguente corde. Si consiglia di segnarli. Questo effetto sarà eseguito in due modi: La linea normale sotto il rigo indica che si deve lasciare attaccata brevemente la pallina di blue tack alla corda, come volendo stoppare la corda. Questa linea sotto il rigo indica che alla fine dell effetto si deve staccare velocemente la palla di blue tack dalla corda, ottenendo una specie di pizzicato. Bat.. fino alla fine. Esecuzione normale in tastiera. Questo segno serve ad annullare un indicazione precedente di affetto in cordiera, ritornando quindi alla attività sui tasti del pianoforte. - Dalla battuta 143 e fino alla fine è previsto il blocco del pedale di risonanza del pianoforte, lasciandolo permanentemente attivato. Utilizzare qualche oggetto da sistemare velocemente, come ad esempio una molletta. - Gli accidenti (bemolle e diesis) sono validi solo per la nota coinvolta, tranne quelle che si trovano legate e le note ribattute. Esistono numerose alterazioni di cortesia all interno di ogni battuta.

6 ercussione. - Lo strumento e la bacchetta richiesta saranno indicati con i seguenti segni, essendo validi fino all apparizione di un segno diverso. - Gli accidenti (bemolle e diesis) sono validi solo per la nota coinvolta, tranne quelle che si trovano legate e le note ribattute. Esistono numerose alterazioni di cortesia all interno di ogni battuta. Tam tam. iatto piccolo iatto mediano iatto grande Bacchetta di marimba. Bacchetta morbida. Bacchetta dura. Bacchetta di Tam Tam. Bacchetta di metallo. edale interrotto, attivando e disattivando ad libitum (effetto wawa ). edale normale. Sui piatti e Tam Tam. Trascinare una bacchetta di metallo graffiando con dei piccoli cerchi la superficie dello strumento, esplorando diverse sonorità risultanti. Sui piatti e Tam Tam. Dopo di percuotere e lasciando vibrare, trascinare la bacchetta di metallo, esplorando diverse sonorità e cercando d interferire la normale risonanza del piatto. La durata di questo effetto sarà indicata con delle piccole figure ritmiche sopra il rigo.

7 Apnea Manuel Contreras Vázquez (19) h = -80 Vibraphone ercussion & C ã! C motor high b n # b n b J b b n b n b b b. n b iano C C 8ª b b b marcato fino a batt. 0! b b ( ). b b b. p b n b

8 2 Vib. &. # b b # n # #. b! b # # n # p loco # b b n b b b b b n b ( ) * b b Vib. 9 & b J # n # # # # b b b b b. n # b n b b n # n b 9. b b n b b. b b b b b b b J! p

9 Vib. 13 & # n # b # b n b b b n p! b j. b b 3 13 b b. b b n b n b b. b b.. b b p Vib. 1 & b b b # # n # # p erc. 1 1 b n # b # n ( ) * b b b b b b b b b

10 4 lasciando vibrare il piatto, avvicinare progressivamente una bacchetta di triangolo cercando di annullare la risonanza del piatto. erc. 21 l.v h stoppare 21 # b. b b. b b! ( ) * b b b n. b b # b b 2 erc. ã 2. # b # F * b # b n b b b

11 29 erc. ã 29 alla ottava inferiore fino a batt. 0 b # # # # b b b b b b b 8ª b n b b # b b n erc. 33 p 33 b n b b b b n b p F p 8ª # b # # n b

SONIA BO FRAME TOCCATA

SONIA BO FRAME TOCCATA SONIA BO FRAME TOCCATA omaggio a Claudio Merulo per ensemble (2009) COLLANA SIMC SCONFINARTE ORGANICO Flauto (anche ottavino e lauto in sol) Clarinetto in si bemolle (anche clarinetto basso) Violino Violoncello

Dettagli

Sonia Bo. Dreams. per ensemble

Sonia Bo. Dreams. per ensemble Sonia Bo Dreams V er ensemle GANIC Flauto (anche ottavino e flauto in Sol) Clarinetto in Si (anche clarinetto asso e clarinetto iccolo in Mi ) Violino Violoncello Pianoforte Note er l'esecuzione La artitura

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura uida er l esecuzione dei brani er le S.I.M. e altre formazioni artitura - ALTI, - MEIO ALTI, - MEI, - MEIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRICO, IANOFORTE, CHITARRA, ERCSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE INDICE Cromino e Cromina... pag. 79 Il violino... pag. 89 Impostazione del violino... pag. 99 La mano sinistra... pag. 10 L archetto... pag. 11 Impostazione dell arco... pag. 12 Le 4 corde... pag. 15 Dove

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Esame di Didattica Speciale. Unità didattica. Il cambio di posizione nel violoncello. dalla I alla IV posizione

Esame di Didattica Speciale. Unità didattica. Il cambio di posizione nel violoncello. dalla I alla IV posizione Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia Biennio di formazione docenti A077 Esame di Didattica Speciale Unità didattica Il cambio di posizione nel violoncello dalla I alla IV posizione Andrea Bellato

Dettagli

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda Telaio Detto anche piastra, rappresenta la struttura interna che, grazie alla grande resistenza e flessibilità, regge saldamente la tensione delle corde dando potenza e brillantezza a un pianoforte. È

Dettagli

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio Meccanica Rappresenta la parte interna del funzionamento del pianoforte, è costituita da molti elementi diversi e uniti tra loro da un ingegnoso movimento di leve, bilancieri e battenti, azionati a catena

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. TOSCANINI - CHIARI (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS) 25032 Chiari Via Roccafranca, 7B CURRICULUM DI VIOLINO TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CONOSCENZA DI ABILITA TECNICO

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo classificazione classificazione classificazione classificazione classificazione Introduzione Introduzione Risonanza Fisica nella musica Andrea Frova

Dettagli

Classe 15 Classificazione di Nizza Strumenti musicali

Classe 15 Classificazione di Nizza Strumenti musicali Classe 15 Classificazione di Nizza Strumenti musicali Classe 15 Classificazione di Nizza Strumenti musicali Strumenti musicali. Nota esplicativa della Classe 15 Classificazione di Nizza Questa classe comprende

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2 LILA FLTCHR CORSO DI PIANOFORT - Volume 2 Il corso di pianoforte di Leila Fletcher volume 2 prosegue il percorso didattico iniziato nel volume 1. È stato predisposto per incontrare il favore del maggior

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI CHITARRA - Impostazioni di base Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: & 4 4 1a 2a 3a MI SI SOL RE LA 4a 5a 6a MI La chitarra legge in chiave di violino ma è uno strumento

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI Classe prima 1. Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento (dimensioni, fusto, pelle battente e risonante,

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA Revisione di Mauro Storti 2014 Volontè & Co. s.r.l. - Milano All rights reserved INDICE PRESENTAZIONE... 3 AI MAESTRI... 4 AGLI ALLIEVI CHE STANNO PER INIZIARE...

Dettagli

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari Pietro GHIRONDA SEICENTESCA Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari 1 GHIRONDA SEICENTESCA La ghironda si è sempre presentata con varie forme e taglie.un esemplare

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Il progetto che segue consiste in un attività di musica d insieme in cui un brano ritmico può essere orchestrato in vari modi, scegliendo l organico in base a un

Dettagli

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco. Seminario di Chitarra Moderna Vincenzo Grieco www.vincenzogrieco.it info@vincenzogrieco.it Premessa In questo seminario tratterò, alla luce dei miei quindici anni di insegnamento, l approccio allo studio

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a DISCIPLINA: Flauto traverso Disciplina: Flauto traverso Traguardi per lo sviluppo delle competenze Essere in grado di leggere le note musicali. Essere in grado di interpretare il valore delle pause. Saper

Dettagli

STRUMENTI A PERCUSSIONE. Si possono classificare in base al materiale che vibra ed in base al suono emesso

STRUMENTI A PERCUSSIONE. Si possono classificare in base al materiale che vibra ed in base al suono emesso STRUMENTI A PERCUSSIONE Si possono classificare in base al materiale che vibra ed in base al suono emesso 1 Si possono anche classificare in base alla modalità con cui lo strumento viene messo in vibrazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione VIOLONCELLO 1 stru. - 1^A Musicale Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali del violoncello; Conoscere

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

"Il cerchio della vita" Da Il Re leone

Il cerchio della vita Da Il Re leone "Il cerchio della vita" Da Il Re leone INSIEME A / 5 ARTI per ORHESTRA SOLASTIA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - ello Quartet

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSO PRE-ACCADEMICO STRUMENTI A PERCUSSIONE 1 periodo (1 e 2 anno) Programma di studio del 1 periodo 1) Studi ed esercizi tratti dai principali

Dettagli

LA TASTIERA DEL CLAVICEMBA LO

LA TASTIERA DEL CLAVICEMBA LO IL CLAVICEMBALO 1 IL CLAVICEMBALO 2 Nel clavicembalo i tasti diatonici (corrispondono alle note naturali della tonalità di do maggiore ) sono neri e quelli cromatici (corrispondono alle note alterate della

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 INDIE INDIE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 Taglie dello strumento...10 Anatomia...11 Accordatura...12 Metodi di accordatura...13 Posizioni delle mani... 14 Prima di iniziare...16 Tavola degli accordi...18

Dettagli

II BIENNIO : STRUMENTI A PERCUSSIONE I

II BIENNIO : STRUMENTI A PERCUSSIONE I II BIENNIO : STRUMENTI A PERCUSSIONE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a : - respirazione

Dettagli

"La guerra di Piero " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

La guerra di Piero  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "La guerra di iero " INSIEME 4/ 5 RTI per ORHESTR SOLSTI E LTRE ORMZIONI ltre ormazioni: larinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - ello Quartet / Quintet - n Quartet / Quintet

Dettagli

Manuale degli Accordi Guida Rapida

Manuale degli Accordi Guida Rapida Manuale degli Accordi Guida Rapida 13 tipologie in 5 posizioni per tutte le tonalità Fulvio Montauti INDICE Indice Indice... 3 Prefazione... 5 Note sull Autore... 6 Gli Accordi... 7 Come si leggono i Diagrammi...

Dettagli

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE le tonalita' che fanno uso dei DIESIS A questo punto sappiamo che per avere una scala maggiore quello che ci serve è: 1. una tonica, cioè una nota di partenza (che darà

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. DRIBBLING SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. Al fischio due righe di giocatori si contendono la palla posta al centro tra le due scatenando un

Dettagli

"Greensleeves" INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Greensleeves INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "reensleeves" INSIEME A 4/ 5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - Basson

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio MUSICA Progetto didattico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Autore: Merlini Pierantonio 1. Moduli Teoria musicale Tematiche Attività pratiche Num. Titolo del modulo Ore 1 Teoria musicale

Dettagli

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i CORSO PRE-ACCADEMICO STRUMENTI A PERCUSSIONE 1 LIVELLO ( BASE) Cultura generale Origini degli strumenti

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

"Come pioveva!... " INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI

Come pioveva!...  INSIEME A 4/ 5 PARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE FORMAZIONI "Come ioveva! " INSIEME A 4/ 5 ARTI er ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumet Quartet - Trombone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet - n Quartet

Dettagli

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N L E Z E2 I 2 O N In questa lezione imparerai a: Utilizzare il tocco appoggiato ed il tocco volante Sviluppare l indipendenza delle dita della mano destra Accompagnare con la tecnica del fingerstyle Gestire

Dettagli

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE La scala è una successione di suoni procedente per grado congiunto che parte da una nota specifica

Dettagli

Classe di Arpa. Prof.ssa PITALI Alessia

Classe di Arpa. Prof.ssa PITALI Alessia Classe di Arpa Prof.ssa PITALI Alessia L Arpa è uno strumento appartenente alla famiglia dei cordofoni nello specifico delle corde pizzicate. È uno degli strumenti più antichi ancora in uso oggi. Esistono

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 7 Abbellimenti: notazione ed esecuzione Qualche nozione 1... Abbellimento: gruppo di note inserito nella

Dettagli

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata.

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata. Pag. GIRO DI DO MAGGIORE DO maggiore Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata. 1ª Corda: libera, nota MI; 2ª Corda: premuta con

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE STRUMENTI A PERCUSSIONE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODI/22 - STRUMENTI A PERCUSSIONE Campo disciplinare : PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNUALITA

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Gli strumenti musicali Unità didattica di Educazione Musicale classi prime Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti musicali. Imparare a classificarli. Riconoscere

Dettagli

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy. Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.mussidamusica.it Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.centroprofessionemusica.it L uso del presente materiale

Dettagli

Programmi corsi pre-accadamici - STRUMENTI A PERCUSSIONE. LIVELLO A (Base) - 3 anni

Programmi corsi pre-accadamici - STRUMENTI A PERCUSSIONE. LIVELLO A (Base) - 3 anni Programmi corsi pre-accadamici - STRUMENTI A PERCUSSIONE LIVELLO A (Base) - 3 anni 1 anno Conoscenza degli strumenti a suono indeterminato: - Impostazione - Tecnica di base con i primi rudimenti - Facili

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo.

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo. Gli esercizi proposti in questa dispensa sono stati pensati per impostare correttamente la mano posizionata sulla tastiera del basso, ovvero per stabilire la corretta proiezione delle quattro dita della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA BIENNIO DI FORMAZIONE DOCENTI A077 A.A. 2013/2014 Corso di Didattica e pedagogia speciale prof. Giuseppe Nicotra Studente: Francesca Naibo PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura

Guida per l esecuzione dei brani per le S.I.M. e altre formazioni Partitura Guida er l esecuzione dei rani er le S.I.M. e altre formazioni Partitura 1- ALTI, 2- MEDIO ALTI, - MEDI, - MEDIO BASSI, 5- BASSI BASSO ELETTRIO, PIANOORTE, HITARRA, PERSSIONI, BATTERIA La artitura è scritta

Dettagli

"Notti d oriente" Da Aladdin

Notti d oriente Da Aladdin "Notti d oriente" Da Aladdin INSIEME A /5 ARTI per ORCHESTRA SCOLASTICA E ALTRE ORMAZIONI Altre ormazioni: Clarinet Quartet / Quintet - Trumpet Quartet - Tromone Quartet / Quintet - Cello Quartet / Quintet

Dettagli

PIANOFORTE I I biennio

PIANOFORTE I I biennio PIANOFORTE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire gradualmente tecniche di: a. Esercizi relativi a: 1.1. rilassamento, cura della postura

Dettagli

VIOLONCELLO I I biennio

VIOLONCELLO I I biennio VIOLONCELLO I I biennio 1. Perfezionare l acquisizione della corretta A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea postura adeguata alle personali nell approccio allo strumento. caratteristiche corporee

Dettagli

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Giuliano Zampieri Il colore del suono GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A. 2018-19 San Donato Milanese) 11) Gli antenati del pianoforte Prima di parlare del pianoforte diamo un veloce

Dettagli

Metodo semplice. Roberto Bettelli

Metodo semplice. Roberto Bettelli Metodo semplice UKULELE Roberto Bettelli 1 Grafica e impaginazione: Dania Bossi per Promograph Adv Sfondo copertina: guabh83 - Fotolia.com 2014 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA QUOTATURA PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO. INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Dettagli

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione 2 Cap 1 Introduzione Ciao e grazie per aver scelto di seguire questo corso online di tecniche base del fingerstyle, dal titolo Dal plettro alle dita. In queste corso ti mostrerò le tecniche base di questo

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro Sommario Scegliere una chitarra da usare con questo libro.... 3 Ripasso del primo libro.................... 4 Note sulla quarta corda - Introduciamo il.... 6 Quattro corde a vuoto Scelgo la chitarra Nota

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 8. Acustica degli strumenti musicali (6) Le percussioni parte 1 i membranofoni 8.1 Introduzione 8.2 Evoluzione delle percussioni 8.3 Membrane e

Dettagli

SCHEDA Restauro Conservativo ARCI SPINETTA o VIRGINALE c. 1500, autore anonimo

SCHEDA Restauro Conservativo ARCI SPINETTA o VIRGINALE c. 1500, autore anonimo SCHEDA Restauro Conservativo ARCI SPINETTA o VIRGINALE c. 1500, autore anonimo SCHEDA TECNICA STRUMENTO SCHEDA STRUMENTO prima del restauro Autore: Tipo strumento: Firma su alzata tastiera: Opera n.: anonimo

Dettagli

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi MATEMATICA DEL CHITARRA PAG. 1 NOME: DATA: CSSE: 1. Il seguente grafico mostra l onda prodotta da un diapason (che emette un ) captata attraverso un microfono Sull asse delle ascisse è rappresentato il

Dettagli

Giunzione obliqua di pannelli con tasselli DOMINO

Giunzione obliqua di pannelli con tasselli DOMINO N 544 Giunzione obliqua di pannelli con tasselli DOMINO A Descrizione Con il sistema di giunzione per legno DOMINO è possibile eseguire giunzioni di pannelli obliqui in modo rapido e semplice come quelle

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Do maggiore (tonica) Sezione 2 Sezione 1 Strumenti per l analisi musicale JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio n. 1 in Do maggiore (BWV 846) dal Libro I del Clavicembalo ben temperato Il Preludio è basato su

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO Obiettivi del nostro lavoro l Modo nore Conoscere le scale musicali di modo minore. Acquisite il concetto di scala minore relativa. Osservare e capire le differenze strutturali tra il modo maggiore e quello

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Marco Marinoni ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 4. Acustica degli strumenti musicali (2) 4.1 Il pianoforte 4.1.1 Corda, martelletto, tavola armonica 4.1.2 Urto della corda e sua vibrazione 4.1.3

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

Prima di iniziare a suonare, vediamo come si chiamano le varie parti della chitarra, come va imbracciata e come accordarla. Fascia sup.

Prima di iniziare a suonare, vediamo come si chiamano le varie parti della chitarra, come va imbracciata e come accordarla. Fascia sup. Nozioni preliminari Prima di iniziare a suonare, vediamo come si chiamano le varie parti della chitarra, come va imbracciata e come accordarla. Lo strumento: Cassa Ponte Fascia sup. Tasti Tastiera Capotasto

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione PERCUSSIONI 1 stru. - 1^ Musicale Tamburo: sviluppare la velocità graduale dei colpi singoli (dx-sx) pressati da pianissimo a fortissimo e colpi doppi (dx-dx sx-sx)

Dettagli

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore.

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore. 10/22/201 Accordi Un accordo è l unione di tre o più note suonate simultaneamente. Ogni nota di un accordo viene detta voce, eciascuna voce è caratterizzata da un altezza di suono. voci 4 voci voci 6 voci

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Cécile PEYROT La Lettura applicata al repertorio musicale Volume 1

Cécile PEYROT La Lettura applicata al repertorio musicale Volume 1 Cécile PEYROT INDICE Cap. Intervalli Figurazioni ritmiche Altro Pag. Misura semplice Misura composta 1 Seconda (.. Il segno di ritornello 8 La legatura di espressione 10 La corona Il diesis 11 I segni

Dettagli

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA

WML. maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA WML maglia e uncinetto CESTINO A FORMA DI CONIGLIETTO TRAD. SONIA Raccogli tutte le leccornie pasquali in questo adorabile cestino a forma di coniglietto. D ora in poi i piccoli adoreranno andare a caccia

Dettagli

Che cosa sono i power chord

Che cosa sono i power chord Che cosa sono i power chord Sono degli accordi mobili, tipici della chitarra e di nessun altro strumento. Oggi, sono molto usati nel rock, nel metal e nel punk, ma nel passato, erano molto usati nella

Dettagli

Edizione italiana 2015 Volontè & Co S.r.l. - Milano Tutti i diritti riservati

Edizione italiana 2015 Volontè & Co S.r.l. - Milano Tutti i diritti riservati 1981, 2005 by Theodore Presser Co., King of Prussia, PA Edizione italiana 2015 Volontè & Co S.r.l. - Milano Tutti i diritti riservati alla mia famiglia con amore Contenuti Prefazione alla Quinta Edizione...

Dettagli

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2 MARIA VACCA IL IL PIANO PIANO MAGICO MAGICO Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice omm arriio mma o S S CHI TROVA IL PIANO MAGICO TROVA

Dettagli

Classe di Pianoforte

Classe di Pianoforte Classe di Pianoforte Prof.re D AGOSTINO Angelo Il Pianoforte (Klavier, in tedesco) è l'ultimo nato della famiglia degli strumenti a tastiera. Il termine Klavier indicava genericamente, in epoca barocca,

Dettagli