UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Chirurgia Generale, Geriatrica, Oncologica e Tecnologie Avanzate (Direttore: Prof. S. Massa) MASTER DI I LIVELLO IN TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE E MEDICAZIONI AVANZATE Anno Accademico 2005/2006 Evoluzione del ruolo dell infermiere nel wound care RELATORE Prof. G. Romano STUDENTI Inf. re S. Bruni Inf.re L. Cantasano Inf.ra C. Fabbri Inf.ra F. Falciani Inf.re M. Rossi 1

2 Indice Premessa Pag. 3 Introduzione Pag. 7 Ambito giuridico del Professionista Pag. 14 Quale autonomia? Pag. 18 La nascita dell infermiere specialista Pag. 20 Inquadramento clinico del paziente con lesioni cutanee Pag. 27 Case Manager Pag. 31 Il Case manager e il team Strumenti di lavoro La qualità e il case manager La professionalità ed il ruolo del case manager esperto in wound care, in un centro dedicato al trattamento delle lesioni cutanee Conclusioni Pag. 34 Pag. 38 Pag. 40 Pag. 47 Pag. 56 Bibliografia Pag. 60 2

3 Premessa Il sociologo statunitense Henry Wilensky, analizzando in modo approfondito il processo di professionalizzazione, relativo ad una qualsiasi area di attività, afferma che esso è possibile solo grazie all acquisizione di competenze tecniche specifiche, che caratterizzano non solo la trasformazione da mestiere a professione, ma assicurano un patrimonio di conoscenze più complesso ed articolato, garantito da percorsi formativi di tipo universitario. 1 Negli ultimi anni, nell ambito della professione infermieristica è stata confermata tale via di sviluppo, attraverso svariate disposizioni e provvedimenti di legge, al fine di regolamentare l esercizio dell assistenza sanitaria, riconoscere una reale autonomia agli infermieri e pervenire, in tal modo, ad una effettiva definizione delle nuove responsabilità e dello specifico campo di attività. Il cammino innovativo lungo e complesso, inizia con il D.M. Sanità n. 739 del 14 settembre , che prevede la formazione universitaria per tutti gli operatori delle professioni sanitarie e definisce il Profilo dell'infermiere, al quale viene attribuita la responsabilità dell assistenza generale. Tale assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale ed educativa. (art. 2 del D.M. Sanità 739/1994) 3

4 A partire dal 2001 i Diplomi Universitari sono stati sostituiti dalle Lauree e sono stati attivati, anche se non da tutte le Università, percorsi di specializzazione post-base. La vera svolta avviene però con l approvazione delle due leggi di riforma, riguardanti l esercizio professionale: la legge n.42 del 26/02/1999 Disposizioni in materia di professioni sanitarie e la legge n. 251 del 10/08/2000 Discipline delle professioni sanitarie infermieristiche -della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica. In particolare l art. 1 della L. 42/1999 fa espresso riferimento al D.M. n. 739/1994 Profilo dell Infermiere, al Codice Deontologico 3, emanato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, che richiama norme e principi etici per le specifiche professioni, che nel concreto agire quotidiano rischiano di essere sottovalutati 4 e agli ordinamenti didattici dei Corsi di Laurea e di formazione post-base. L evoluzione della professione infermieristica è stata garantita dai corsi di Laurea che offrono la possibilità di acquisire un bagaglio culturale, scientifico e metodologico solido ed adeguato, proponendo interessanti percorsi di specializzazione (Laurea magistrale, Master e Perfezionamenti), l abrogazione del mansionario ha fatto tramontare il concetto di ausiliarità relativamente alla figure mediche, mentre sono state 1 Editoriale, Nursing Oggi n. 4/2002, Lauri Edizioni. 2 Profilo Professionale dell'infermiere- D.M. Sanità 739/ Codice Deontologico IP.AS.VI A. Da Re La morale cercata in mille codici; A. Massarenti A. Da Re L etica da applicare: una morale per prendere decisioni Milano Il Sole 24 ore Libri

5 definitivamente affermate l autonomia decisionale e la responsabilità professionale del processo assistenziale. Sulla base delle recenti evoluzioni normative si può quindi affermare che la professione infermieristica ha raggiunto traguardi importanti, che hanno meglio definito il professionista infermiere, ma, perché il passaggio dal vecchio al nuovo modello sia veramente completo ed efficace, la professione deve impegnarsi nel raggiungimento di un livello formativo più elevato e caratterizzante (specializzazione), garantire un aggiornamento continuo, oltre ad elaborare, a livello organizzativo, migliori forme di collaborazione con altri professionisti. Solo percorrendo questa via si riuscirà ad offrire una risposta efficace ed appropriata agli innumerevoli bisogni dei singoli cittadini e della collettività. Il lavoro di équipe accoglie e valorizza il contributo di ciascuna professionalità e giova anche al paziente, che percepisce la sua centralità nell intero processo malattia/salute. 1 Evandro Agazzi afferma che l interdisciplinarietà comporta la messa a confronto di ottiche diverse, lo sforzo di mutua integrazione fra queste, la consapevolezza della parzialità di ciascuna e, nello stesso tempo, della sua indispensabilità nella comprensione di un problema o di una realtà complessa. 1 Poiché tra le funzioni dell infermiere permangono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche, stabilite dal medico, e la mission del nursing, nel percorso della 5

6 malattia e nella gestione globale delle sue conseguenze sulla qualità di vita della persona, una più attiva cooperazione tra le due professionalità avrebbe indubbiamente conseguenze positive. Lavorare in modo multidisciplinare, costruendo strumenti di lavoro (protocolli, procedure, linee guida) condivisi e sistematicamente aggiornati, nell ambito delle proprie unità operative, definendo collegialmente profili e percorsi clinici multidisciplinari, significa garantire una migliore qualità delle cure e concretizzare lo spirito delle leggi, che in questi ultimi anni hanno valorizzato e responsabilizzato il ruolo della professione infermieristica. In questo contesto la figura di infermieri, che abbiano acquisito competenze professionali definite avanzate, con percorsi formativi di perfezionamento o master clinici, trova sempre più una maggiore collocazione nella realtà ospedaliera, ma anche territoriale, in quanto riesce a rispondere in modo appropriato alle esigenze delle problematiche legate al wound care. 6

7 Introduzione Dedicare una continua attenzione alle ulcere cutanee può sembrare ai meno esperti superfluo, in quanto molto è stato studiato e da molti anni. 5 Ovviamente, la realtà è ben diversa: il problema è quanto mai attuale e di grande rilevanza sociale ed è ben conosciuto dagli infermieri, che operano sia in ambiente ospedaliero che in ambito domiciliare/ territoriale. Nelle società occidentali, ma anche oltre oceano, l andamento demografico ha determinato un innalzamento della vita media che, nel 1880 raggiungeva 35 anni per uomini e donne. 6 Oggi la situazione è mutata, le aspettative di vita media per le donne superano gli 80 anni, mentre per gli uomini raggiungono i 74 anni. 7 I bisogni sanitari della popolazione sono pertanto cresciuti, non solo per l invecchiamento, ma anche per l incremento di malattie cronico-degenerative spesso correlate ad altre situazioni di rischio (immobilità, inattività, malnutrizione, incontinenza fecale e/o urinaria, ipoestesie periferiche, disabilità e fragilità, problemi circolatori, patologie metaboliche, etc.). La disabilità, intesa come incapacità a compiere una o più azioni di vita quotidiana, tra i 65 e i 69 anni riguarda il 7% degli uomini ed 5 A. Bellingeri. Il ruolo dell infermiere nella prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee. Acta Vulnologica Vol. 3 N Dicembre Ed. Minerva Medica. 6 A. Bellingeri. Le linee guida sul trattamento delle lesioni da pressione: Revisione delle L.G. Nazionali ed Internazionali. 25 Congresso Nazionale Associazione Nazionale Infermieri di Neurochirurgia (A.N.I.N.). Bellaria 14 e 15 ottobre Arco di Giano

8 il 17% delle donne, mentre fra anni raggiunge il 36% degli uomini ed il 48% delle donne. 6 La disabilità grave negli uomini e nelle donne di età più avanzate è rispettivamente del 12,5% è 17%. 8 La fragilità, frequentemente, coesiste con la disabilità, ma indica una situazione di rischio di perdita o di ulteriore perdita di funzione. 9 Studi epidemiologici evidenziano un alta prevalenza del fenomeno, 5 per cui è importante approntare una risposta assistenziale adeguata nei confronti delle persone anziane in modo particolare ma non solo, basata sull accuratezza diagnostica e terapeutica, ma anche su interventi mirati e diversificati, finalizzati a sostenere le capacità residue e a ridurre le complicanze. 10 Il problema delle ulcere croniche diventerà uno tra i problemi prioritari di salute per le popolazioni anziane, in quanto si stima che un adulto su 4 soffrirà di ulcere da pressione negli ultimi anni di vita come sostiene Peter Stevens. 11 Il problema è di carattere mondiale, ma interessa soprattutto l Unione Europea (U.E.), il Giappone e gli U.S.A., che hanno già una popolazione superiore al 20% di quella complessiva con un età superiore ai 65 anni. Lo studioso Kelman Cohen, Professore di chirurgia e Direttore del Wound Healing Center a Richmond, USA- afferma che Le ferite sono una delle maggiori cause di morte e di deformità al mondo e sono una tremenda fonte di spesa per i 8 Dati Ilsa-CNR, Rozzini et al. 1997; Ranieri et al. 1998; Rozzini et al. 1998; da abstract nota 6 10 Arco di Giano 1998; 8

9 Sistemi Sanitari e, sfortunatamente, per molti rappresentano un irrilevante problema, fino a quando un incidente o una tragedia familiare non richiama la loro attenzione sulla questione. 12 Pur essendo molto variegato il panorama delle lesioni ulcerative, una gran parte della ricerca scientifica è stata rivolta alle ulcere da pressione, che sono le più conosciute e rappresentano uno scomodo problema sociale, dai costi diretti e indiretti molto elevati. 6 Una degenza media per Ulcere da Pressione (UdP), in Italia, si aggira intorno ai 30 giorni, mentre nei Paesi dell U.E., dove si privilegia il servizio territoriale garantito da operatori formati e rimborsabilità delle cure, è limitata a giorni. 6 Lo Stato Italiano spende annualmente circa 900 milioni di euro, la Francia affronta una spesa di 221 milioni di euro, la Germania 433 milioni di euro, la Gran Bretagna 435 milioni di euro, negli USA vengono spesi milioni di dollari per la gestione di persone affette da ulcere. Nell ambito delle UdP, una ricerca effettuata dall A.I.S.Le.C. (Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee) nel 1994, rispetto al decennio precedente, ha evidenziato un aumento di pazienti superiore al 50%. 13 Un successivo studio analogo nel 1996 ha comparato la presenza di UdP tra ospedali e territorio, 11 Peter Stevens da Advances in skin & wound care vol. 13 n.5; 12 Kelman Cohen da Advances in skin & wound care vol. 13 n.5; 13 Dati Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (A.I.S.Le.C.). 9

10 evidenziando il 18,3% di pazienti negli ospedali e il 32,19% nel territorio. 13 Anche una ricerca effettuata in USA, in questi ultimi dieci anni, presentata da NPUAP (National Pressure Ulcer Advisory Panel), conferma un aumento delle percentuali, relative ai pazienti con ulcere da pressione: dal 10% al 18% nei reparti per acuti, dal 2,3% al 28% nelle lunghe degenze e da 0% a 29% in ambito domiciliare. 14 Nell ultima ricerca del 2001, l AISLeC ha condotto uno studio nel quale ha confrontato diversi tipi di lesioni cutanee presenti in soggetti assistiti a livello territoriale nel quale i dati emersi sono i seguenti: i pazienti con UdP sono risultati essere il 34,26%; quelli con lesioni vascolari il 25,85%, mentre quelli con lesioni al piede il 9,9%, per un totale superiore al 60% degli assistiti. E stata poi effettuata un ulteriore comparazione tra i dati di questa ricerca e quelli emersi da studi simili effettuati in pazienti ricoverati in ospedale, da cui si ricava una visione piuttosto preoccupante: le lesioni lievi (1 e 2 stadio) raggiungono il 50%, mentre vi è un aumento del 50% per il 3 stadio e del 100% per il 4 stadio nell assistenza domiciliare, rispetto all area clinica. Gli utenti affetti da UdP vanno da a oltre e nel prossimo ventennio, secondo i dati forniti dall ISTAT e dal CNR, si prevede il raddoppio degli anziani negli ospedali italiani. 5 Dati epidemiologici più recenti, riguardanti aziende sanitarie, presidi ospedalieri, distretti e R.S.A./S.P.D.C., sono emersi 14 Dati National Pressure Ulcer Advisory Panel (N.P.U.A.P.) Dati Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (A.I.S.Le.C.), 1996; A. Bellingeri, P. Bonadeo et al., I quaderni di Helios,

11 successivamente all indagine di prevalenza effettuata dall Agenzia Regionale Sanità Toscana (A.R.S. Toscana), nel maggio 2006, condotta su tutto il territorio della stessa regione. Dall analisi dei dati rilevati è emerso che: 35% pazienti affetti da ulcere di etiologia diversa, comprese quelle da pressione; 20% pazienti affetti da UdP in tutta la Regione Toscana; più precisamente: 9,5% pazienti affetti da UdP, nelle realtà ospedaliere; 30,4% pazienti affetti da UdP, nelle realtà territoriali. Certamente tali dati non sono affatto confortanti, per cui si ritiene indispensabile intervenire, in tempi brevi, perché tale fenomeno sia controllato, affrontato e pianificato correttamente, evitando un ulteriore peggioramento. Di conseguenza, se le Organizzazioni Sanitarie non provvederanno ad attivare gli interventi più idonei, il fenomeno assumerà maggiore rilevanza e quindi risulterà incontrollabile. Finora l approccio alla prevenzione e alla cura delle lesioni si è rivelato disomogeneo, debole e non risolutivo. Nel 1986 l HCFA (Health Care Finance Administration), negli USA, aveva definito le lesioni come uno degli indicatori di qualità, da prendere in considerazione. Dal 1984 Il Ministero francese ha incluso, tra i protocolli infermieristici, indicazioni sulla prevenzione e cura delle lesioni, mentre la Gran Bretagna dal 1994 ha compreso, tra gli indicatori sanitari, le lesioni. In Italia, invece, i primi atti che lasciano 11

12 presupporre una certa sensibilità al problema, sono pubblicati sulla G.U. del 18/10/1997, ad integrazione delle precedenti disposizioni del D.L. 502 del 1992, in cui si fa menzione dei soggetti colpiti da piaghe da decubito, durante l ospedalizzazione, e del numero dei posti letto, attrezzati con dispositivi per la prevenzione. L AHCPR (Agency for Health Care Policy and Reserarch - oggi AHRQ) Ente Statunitense, nato nel 1989, per migliorare la qualità, l appropriatezza e l efficacia dei servizi, ha come obiettivo la sintesi delle conoscenze scientifiche con la definizione di LG (Linee Guida) sulla prevenzione e sul trattamento delle lesioni, che delimitano il campo di attività, entro il quale si può operare con una certa sicurezza. Nonostante il PSN (Piano Sanitario Nazionale) preveda tra gli obiettivi generali la Prevenzione e la Promozione della salute, a livello Regionale per controllare il problema delle lesioni croniche, si prospetta un iter lungo e complesso. L approccio più corretto, per evitare che esploda la bomba sanitaria, passa attraverso la creazione di centri dedicati, che rispondano a precise modalità organizzative, che seguano LG e scelte terapeutiche condivise. Finora il Piemonte, la Toscana, il Friuli e le Marche hanno già attivato tali centri, ed anche la Lombardia sta percorrendo la stessa strada. Nel 2003 la Commissione istituita per la stesura delle LG ha proposto, alla Giunta Regionale della Lombardia, la strutturazione di DRG vulnologici, predisposti dall AISLeC, con i quali è possibile gestire servizi vulnologici con una copertura finanziaria sufficiente. 12

13 L AISLeC ha offerto un valido contributo, traducendo quanto è stato prodotto dall AHRQ statunitense, da cui hanno preso spunto molte LG Nazionali e Regionali. Le LG statunitensi, elaborate nel 1992 e nel 1994, hanno messo a fuoco alcuni processi gestionali, oltre che clinici, favorendo una omogeneizzazione dell assistenza e un controllo del processo, con un miglioramento generale della qualità assistenziale. 13

14 Ambito giuridico del Professionista Fino a non molti anni fa, il sistema tradizionale di abilitazione all'esercizio professionale era stabilito dal cosiddetto mansionario, che era recepito dal D.P.R. n. 225 del 14 marzo 1974, che conteneva esattamente un insieme di funzioni e mansioni di carattere rigido ed esaustivo. Da esso conseguiva che, tutto ciò che non era specificamente compreso, doveva essere considerato di competenza medica. Il profilo professionale recepito con il D.M. n. 739 del 14 settembre 1994, pur avendo innovato i criteri per l'esercizio professionale, indicando una cornice ampia, di competenza infermieristica, conservava un rapporto di convivenza non facile con il sopracitato mansionario. Le innovazioni apportate con la L. n. 42 del 26 febbraio 1999, recante disposizioni in materia di professioni sanitarie, risultano rilevanti ed epocali, in quanto, per la prima volta, si delinea un esercizio professionale senza mansionario. Data l'importanza del cambiamento, è opportuno riportare la parte dell'art. 1, che ne sancisce l'abrogazione: Dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogati il regolamento approvato con D.P.R. n. 225 del 14 marzo 1974 omissis... Il campo proprio di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie, di cui all'art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e integrazioni, 14

15 è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi di diploma universitario e di formazione post-base, nonché degli specifici codici deontologici, fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario, per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea, nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali. Dall articolo emergono distintamente tre criteri-guida e due limiti. I criteri-guida si riferiscono a: contenuti dei profili professionali formazione di base e post-base di tipo universitario codice deontologico 17. Non è semplice individuare il "campo proprio di attività e di responsabilità" attraverso i criteri-guida, in quanto si registra un evidente lacuna, derivante dalla mancata attivazione dei corsi di specializzazione. Non vi sono certamente dubbi sul fatto che un infermiere, specializzato in area critica, possa vantare e dimostrare maggiori competenze e di conseguenza vedersi attribuita un'autonomia professionale più ampia, rispetto ad un infermiere non specializzato. Un altro problema che potrebbe sorgere, a livello interpretativo, si individua nella non esaustività del profilo professionale, che 17 Benci L,, Professioni sanitarie non più ausiliarie, Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie, n. 1,

16 volutamente non ricomprende la ricchezza delle situazioni operative e cognitive, in cui si trovano ad operare gli infermieri. Oltre ai tre criteri-guida, la legge pone due limiti relativi alle competenze previste per i medici e per gli altri professionisti sanitari laureati. Il limite dell'atto medico si connota per la sua difficile individuazione, per motivi che potremmo definire storici, in quanto nel nostro ordinamento, da sempre, vi è una sorta di equivalenza tra l'atto sanitario e quello medico. Equivalenza che ha trovato recentemente anche l'avallo della giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, che ha avuto modo di precisare che "solo una fonte normativa può consentire a soggetti diversi da quelli esercitanti la professione di medico interventi invasivi sulla sfera corporale, sulla base di un ragionevole riconoscimento di competenze tecniche e professionali 18. A fronte di una situazione di equivalenza, venuta meno, tra atto sanitario e atto medico, risulta non facile il lavoro per l'individuazione degli atti di non esclusiva competenza medica, e vi può essere a riguardo un certo rischio di ondeggiante giurisprudenza sul punto. Appare chiaro che il nostro ordinamento è passato da una situazione di evidente rigidità interpretativa, caratterizzata dall'esistenza stessa di mansionari, a una situazione 18 Sentenza della Corte di Cassazione, sez. VI, 21 febbraio La sentenza si riferiva a un caso di esercizio abusivo di professione, contestato a un biologo che effettuava prelievi ematici. La Corte ha stabilito che "nessuna fonte normativa, primaria o regolamentare, abilita i biologi a effettuare prelievi di sangue finalizzati all'analisi", non riconoscendo quindi tale attribuzione come lecita ai biologi. 16

17 di maggiore flessibilità, con una interpretazione dei ruoli e delle funzioni di ciascuna figura in modo non precostituito, ma destinato a letture di carattere storico-evolutivo, con particolare riguardo alla evoluzione delle conoscenze necessarie, per compiere determinati atti. È anche vero che i tradizionali e peculiari atti della professione medica sono da sempre, nella pubblicistica, nella trattatistica e nella giurisprudenza, individuati nell'ambito della diagnosi e della cura 19. Limiti manifestamente insopprimibili dell attività medica, ma non sempre esclusivi. 17

18 Quale autonomia? I riferimenti, anche normativi, in questi anni non sono mancati, tanto da poter azzardare l affermazione che le norme, contenute nella L. n. 42 del 26 febbraio 1999, costringono a un ripensamento e a un ridisegnamento delle competenze delle professioni sanitarie non mediche, in relazione alla professione medica, visto anche il disposto finale della legge, la quale precisa che l'esercizio professionale deve avvenire "nel rispetto reciproco delle specifiche competenze professionali". Il percorso professionalizzante compiuto, comune alle professioni non mediche, che ha visto tutti i passaggi essenziali - formazione universitaria, pubblicazione del profilo professionale, abolizione degli eventuali mansionari - soppressione del carattere di ausiliarietà, orienta l esercizio dell attività sanitaria verso due livelli: uno autonomo e uno collaborante. Nella professione infermieristica, il livello autonomo si ricava in primo luogo dal disposto contenuto nel primo articolo del D.M. n. 739 del 14 settembre 1994, nella parte in cui si precisa che l'infermiere "è responsabile dell'assistenza generale infermieristica". L' attività collaborante viene invece sottolineata dal terzo comma, punto a) dello stesso articolo, laddove è evidenziata la funzione 19 Norelli G.A., Mazzeo E., L'obbligo di bene operare e il dovere di prestare assistenza, in Trattato di medicina legale e scienze affini, vol. I, p. 596, Cedam, Padova,

19 integrante medico-infermiere, quando si specifica che l'infermiere "partecipa alla identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività. Ovviamente nel concetto stesso di partecipazione è implicita un'attività non autonoma, ma svolta in collaborazione ed in équipe. Inoltre il punto d) stabilisce che l'infermiere "garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche", poste in essere dal medico. Ancora, il punto e) ha modo di precisare, puntualmente, che l'infermiere "agisce sia individualmente, sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali". Insomma, la legge in tema di disposizione delle professioni sanitarie, lancia una nuova sfida e apre un epoca caratterizzata da profonde trasformazioni, sancendo la fine del monopolio della figura medica, quanto meno come unica figura riconosciuta come professionista a livello normativo. 19

20 La nascita dell infermiere specialista La recente legge n. 43 del 1 febbraio 2006, riguardante le "Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali" ha apportato, tra le altre innovazioni, l'istituzione della figura dell'infermiere specialista. Riportiamo la prima parte dell'art. 6 denominato "Istituzione della funzione di coordinamento". Art. 6 - Istituzione della funzione di coordinamento 1. In conformità all'ordinamento degli studi dei corsi universitari, disciplinato ai sensi dell'art. 17, comma 95, della legge n.127 del 15 maggio 1997, e successive modificazioni, il personale laureato appartenente alle professioni sanitarie di cui all'art. 1, comma 1, della presente legge, è articolato come segue: a) professionisti in possesso del diploma di laurea o del titolo universitario conseguito anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente ai sensi dell'art. 4 della legge n. 42 del 26 febbraio 1999; b) professionisti coordinatori in possesso del master di I livello in management o per le funzioni di coordinamento, rilasciato dall'università ai sensi dell'art. 3, comma 8, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, e dell'art. 3, comma 9, del 20

21 regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca n. 270 del 22 ottobre 2004; c) professionisti specialisti in possesso del master di I livello per le funzioni specialistiche rilasciato dall'università ai sensi dell'art. 3, comma 8, del regola-mento di cui al D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e dell'art. 3, comma 9, del regolamento di cui al D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004, del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca; d) professionisti dirigenti in possesso della laurea specialistica di cui al D.M. 2 aprile 2001 del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2001, e che abbiano esercitato l'attività professionale con rapporto di lavoro dipendente per almeno cinque anni, oppure ai quali siano stati conferiti incarichi dirigenziali ai sensi dell'art. 7 della legge n. 251 del 10 agosto 2000, e successive modificazioni. Quindi in questa previsione legislativa, al momento ancora non recepita contrattualmente, vi sarebbe, all'interno del contratto collettivo nazionale di lavoro della sanità pubblica, la suddivisione del personale infermieristico (e di tutte le altre professioni sanitarie) in quattro categorie: a) l'infermiere; b) l'infermiere coordinatore; c) l'infermiere specialista; 21

22 d) l'infermiere dirigente. Non vi è dubbio che l'innovazione maggiore, apportata dalla legge 43/2006, sia proprio quella riguardante l'infermiere specialista. A differenza del mondo medico, l'essere specialista è subordinato al conseguimento di un Master e non di una vera e propria specializzazione, quanto meno per come è intesa nel mondo medico. Rimane comunque da chiarire concretamente se esista e possa essere individuato un "campo di attività e di responsabilità tipico ed esclusivo" aggiuntivo e distinto rispetto a quello dell'infermiere generalista. L'ipotesi, pur suggestiva, non sembra per ora avere solide basi come si riscontra nell ambito medico. La giurisprudenza amministrativa, che ha avuto modo di pronunciarsi in epoca di normativa previgente - ma già all'indomani dell'approvazione del profilo professionale del , ha stabilito che l'infermiere deve considerare "fungibile" il suo ruolo in tutte le aree, in quanto la sua formazione risulta comunque inclusiva delle relative conoscenze. 20 Il pronunciamento della giustizia amministrativa si fonda in realtà su una norma di diritto positivo, ancorché di natura regolamentare, che fa riferimento al profilo professionale, ex D.M. 739/1994. Tale profilo, infatti, dopo avere precisato che la formazione post-base "per la pratica specialistica è volta a fornire agli infermieri di assistenza generale delle conoscenze cliniche avanzate e delle capacità, che permettano loro di fornire specifiche prestazioni 22

23 infermieristiche" e avere individuato cinque specifiche aree - la sanità pubblica, la pediatria, la salute mentale, la geriatria e l'area critica, precisando che esse possono essere ampliate, con decreto del Ministero della Sanità (oggi della Salute), riporta che "il percorso formativo viene definito con decreto del Ministero della Sanità e si conclude con il rilascio di un attestato di formazione specialistica, che costituisce titolo preferenziale per l'esercizio delle funzioni specifiche nelle diverse aree, dopo il superamento di apposite prove valutative. La natura preferenziale del titolo è strettamente legata alla sussistenza di obiettive necessità del servizio e recede in presenza di mutate condizioni di fatto". Quindi l'attestato di "formazione specialistica", che nella normativa universitaria è diventato Master, costituisce mero "titolo preferenziale", per l'esercizio delle funzioni nelle diverse aree, pronto a recedere in presenza di "mutate condizioni di fatto". Vi è da precisare che l'infermiere specialista è da considerarsi colui che ha conseguito un master di I livello e non soltanto nelle aree che erano state individuate dal profilo professionale, il quale aveva anche delineato il percorso per individuare altre aree specialistiche, oltre alle cinque già predeterminate e di cui abbiamo già parlato. Il D.M. 739/1994 all'art. 1 punto 5) aveva infatti previsto che "in relazione a motivate esigenze emergenti dal Servizio Sanitario Nazionale, potranno essere individuate, con decreto del Ministero della Sanità, ulteriori aree richiedenti una 20 Sentenza del TAR Puglia, Bari, II sez., 10 aprile 1995, n. 252, Ragiusan, , 199,

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

La radiodiagnostica complementare alla luce della Legge 42/99.

La radiodiagnostica complementare alla luce della Legge 42/99. La radiodiagnostica complementare alla luce della Legge 42/99. Francesco SCIACCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, SCIENZE PSICHIATRICHE ED ANESTESIOLOGICHE Dottorato di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori Legislazione e competenze degli infermieri 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro

Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro 6 TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION Sessione Etica professionale Come è cambiata la figura dell infermiere dall inizio ad oggi. Quale il futuro Torino, 14 ottobre 2010 Valerio Dimonte Valerio.dimonte@unito.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian

LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI. Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LEGGI Katia Inf. Preciso Inf. Rossi Cristian REGIO DECRETO 16 agosto 1909 N. 615 Regolamento istituzione dei manicomi Primo riconoscimento giuridico dell infermiere con la

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI EQUIPARAZIONE DEI TITOLI PER L'ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA (57/S) Roma, 7 gennaio 2002 Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il 21 dicembre scorso, il disegno di conversione del

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto sull Assistenza Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE) Profilo professionale, competenza e

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro LE PROFESSIONI SANITARIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL TERZO MILLENNIO Brescia 06/10/2006 T.d.P. Katia Razzini

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA L' EVOLUZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA a cura del Nucleo Promozione e Sviluppo Responsabile: Cesare Hoffer PREMESSA

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli