Master di I livello Management nell area Infermieristica e Ostetrica, Tecnico Sanitaria, Preventiva e Riabilitativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master di I livello Management nell area Infermieristica e Ostetrica, Tecnico Sanitaria, Preventiva e Riabilitativa"

Transcript

1 Master di I livello Management nell area Infermieristica e Ostetrica, Tecnico Sanitaria, Preventiva e Riabilitativa ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PROGETTO Il miglioramento dell assistenza infermieristica al paziente portatore di stomia in Unità Operativa di Chirurgia Generale e Toracica Attivazione Ambulatorio Stomizzati Ognu trae ispirazione dal mondo che cosce meglio DOCENTE: Santullo Antonella STUDENTE: Magni Federica 1

2 Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala, l audacia ha in sé genio, poter e magia, incomincia adesso GOETHE 2

3 INDICE PREMESSA INTRODUZIONE 1. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2. GRUPPO DI LAVORO 3. TEMPI DI REALIZZAZIONE 4. ORIGINE DEL PROBLEMA E ANALISI DATI DI PARTENZA 4.1 Descrizione ed analisi territorio AUSL di Rimini 4.2 Criticità rilevate nell Unità Operativa 4.3 Questionario valutativo 5. POLITICA DELL ORGANIZZAZIONE 5.1 Obiettivi 5.2 Azioni e mezzi 6. TEAM 6.1 Ruolo Enterostomista 6.2 Ruolo Chirurgo 6.3 Ruolo Dietista 6.4 Ruolo Assistente Sociale 3

4 6.5 Ruolo Psicologo 6.6 Ruolo Consulenti 6.7 Percorsi formativi 7. RISORSE MATERIALI 8. STRUMENTI OPERATIVI 8.1 Alterazioni peristomali (S.A.C.S) 9. PRESTAZIONI EROGATE 10. CRITERI E INDICATORI PER LA VERIFICA DEI RISULTATI FINALI 10.1 Questionario di valutazione ALLEGATI A. Carta internaziala dei diritti dello atomizzato B. Diagramma di Gantt C. Scheda Progetto D. Opuscolo Ambulatorio Stomizzati CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 4

5 Ci so viaggi che si devo fare, n importa quanto iosi posso essere, se si voglio coltivare dei contatti, raggiungere dei risultati, è indispensabile muoversi Sergio Bambarèn (Il guardia del faro) PREMESSA Partendo dall Analisi Organizzativa effettuata durante il mio secondo tirocinio nell Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica dell Ospedale di Riccione è stata evidente la presenza di una criticità per quanto concerne l evidente mancanza di continuità di un percorso per i pazienti portatori di stomia in quanto essi usciti dall U.O. di Riccione vengo presi in carico dal centro AISTOM di Rimini. È molto sentita la presenza di una frattura di percorso sia per gli operatori sia per i pazienti che spesso esprimo la sensazione di essere abbandonati. Per questo motivo ho deciso di partecipare alla realizzazione di un progetto di miglioramento già iniziato all inter dell Unità Operativa ma al quale ho partecipato attivamente, infatti oltre alla stesura del progetto qui di seguito riportato ho realizzato un opuscolo informativo che verrà presentato in allegato necessario per l attivazione del servizio. 5

6 Occorre compiere fi in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che stà l essenza della dignità umana G.Falcone INTRODUZIONE Il termine progetto indica una combinazione di risorse umane e materiali, aggregate per raggiungere obiettivi definiti, in vincoli temporali, attraverso un preciso approccio metodologico e in un contesto organizzato predefinito. Ogni progetto ha un suo ciclo vitale: nascita o impostazione, pianificazione, realizzazione e valutazione. Molto importante è il gruppo di miglioramento che deve avere una sua visibilità, in quanto n è un sistema chiuso, ma comunica con l ambiente ester con cui deve interfacciarsi per la realizzazione del progetto e la diffusione dei progressi raggiunti. Il progetto di miglioramento n si può contare per la sua staticità, ma per il suo dinamismo, che risiede nella verifica, in tempi definiti a priori, della distanza del valore di partenza, la meta conseguita e l obiettivo che ci si era posti. In particolare, la definizione dei tempi di realizzazione è una variabile molto importante, n soltanto in vista delle assenze del personale o di un particolare periodo dell an, quanto in considerazione delle aspettative delle risorse umane che, pur n partecipando al gruppo di progetto, devo essere coinvolte ed esprimere un consenso sulle azioni che dovran attivare. Soprattutto, iltre, occorre puntare sui benefici che deriva dal potenziale miglioramento: nessu è disposto a cambiare o impegnarsi se n intravede dei risultati tangibili. Pertanto la fase d implementazione di un progetto di miglioramento richiede l avvio di strategie che favorisco l individuazione di resistenze al cambiamento; resistenze prevedibili e gestibili attraverso l informazione, la formazione, il supporto tecnico per l implementazione, la diffusione dei risultati ottenuti e un adeguato sviluppo dei sistemi premianti. Dalla criticità rilevata nell analisi organizzativa per quanto riguarda i servizi in uscita cioè la mancanza di un ambulatorio per stomizzati è stato creato questo progetto: il miglioramento dell assistenza infermieristica al paziente portatore di stomia in U.O. di Chirurgia Generale e Toracica. Di seguito verran descritte tutte le fasi della descrizione di questo progetto, i metodi e le strategie messi in atto. In allegato verrà messo il Diagramma di Gantt del progetto, la scheda progetto e l opuscolo informativo da me realizzato. 6

7 Non ci sia approccia al sapere per dovere A. Santullo 1. STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il progetto viene svolto nell Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica del Presidio Ospedaliero di Riccione facente parte del Dipartimento Internistico I. Per un Analisi dettagliata dell organizzazione fare riferimento alla Analisi Organizzativa dell Unità Operativa che allegherò al progetto. 2. GRUPPO DI LAVORO È un gruppo di lavoro interdisciplinare Responsabili di progetto - Bernardi Benilde (Coordinatrice) - G.Luca Garulli (Direttore di U.O.) Infermieri referenti del progetto - Manfredda lvia - Villa Michele Infermieri partecipi al progetto - Berardi Ivana - Crescentini Sara - Fabbrucci Morena - Sanchini Loretta - Amadori Barbara 3. TEMPI DI REALIZZAZIONE Il progetto è stato ideato nell an 2008, la data di inizio può essere identificata nel mese di febbraio 2010 con realizzazione finale alla fine dell an in corso. Possiamo avere un analisi dell andamento temporale del progetto attraverso u strumento di monitoraggio e controllo dell evoluzione di esso che è il Gantt. Infatti lo scopo di questo strumento è proprio quello di tenere sotto controllo con un semplice sistema di rappresentazione lo sviluppo nel tempo di attività pianificate. In questo modo tutte le attività che compongo un determinato processo vengo elencate in modo che se ne possa coscere la durata prevista e la sequenza di svolgimento. Diagramma di Gantt in Allegato. 7

8 4. ORIGINE DEL PROBLEMA E ANALISI DEI DATI DI PARTENZA 4.1 Descrizione e analisi territorio AUSL Rimini L Azienda USL di Rimini è l ente strumentale attraverso cui la Regione assicura livelli essenziali e uniformi di assistenza nell ambito territoriale della provincia di Rimini. L Azienda è articolata in due presidi ospedalieri che comprendo 5 stabilimenti di ricovero, organizzati in 10 dipartimenti. L ambito territoriale dell AUSL comprende 27 comuni, 14 sotto il presidio di Riccione con abitanti, 13 sotto il presidio di Rimini con , l estensione territoriale è di 863,58 Km 2. L azienda ospedaliera attualmente è provvista di un unico centro di riferimento per la stomaterapia, ubicato nell ospedale di Rimini. Analizzata l estensione territoriale dei due distretti, si può supporre che l apertura di un nuovo centro che lavori in collaborazione con quello già esistente possa solo migliorare la fruibilità del servizio, la qualità dell assistenza soddisfacendo in modo peculiare i bisogni della popolazione, valorizzando i professionisti e utilizzando in modo ottimale le risorse umane e strumentali già disponibili. Utenza Dall analisi dettagliata dell utenza afferente all AUSL si evince che il numero totale di stomizzati è di 219 divisi nei diversi Distretti. 8

9 4.2 Criticità rilevate nell Unità Operativa La complessità dei problemi assistenziali, presentati dal paziente chirurgico, è dovuta a una serie di fattori quali: Aumento età anagrafica Sviluppo teclogia e raffinatezza tecniche chirurgiche Effettuazione interventi complessi Diminuzione dei giorni medi di degenza Questo ha imposto una revisione della modalità assistenziale adottata. I risultati di revisione so protesi a porre al centro dell assistenza il paziente, per garantire la soddisfazione dello stesso e la soddisfazione dell operatore, che deve essere in grado di erogare un assistenza efficace, appropriata, di qualità e coerente ai bisogni e ai problemi di salute manifestati dal paziente stesso, attraverso la presa in carico, garantendo così la continuità assistenziale con l utilizzo di strumenti appropriati e l integrazione pluri professionale. Per raggiungere i risultati attesi si è dovuto riflettere sulla pratica assistenziale adottata, basata sulla metodologia per compiti FUNCTIONAL NURSING, l analisi ha evidenziato punti di debolezza della metodologia in esame, principalmente scarsa continuità assistenziale, scarsa coscenza delle problematiche globali dell assistito, scarsa valutazione delle prestazioni erogate. E stato quindi identificato e sviluppato un nuovo metodo organizzativo assistenziale MODULAR NURSING. L infermiere attraverso questo metodo assume la responsabilità di tutte le cure infermieristiche erogate durante il tur di servizio. E stata iltre inserita la figura del CASE MANAGER, infermiere responsabile delle case management, in altre parole della metodologia di gestione dell assistenza sanitaria, chi coordina, valuta le attività e i servizi necessari a soddisfare le esigenze di salute, educative, di cura dei pazienti utilizzando le risorse disponibili, la comunicazione efficace e la relazione con le interfacce per promuovere risultati di qualità. è iltre dovuto: riflettere sulle coscenze scientifiche per approfondirle, integrarle, con corsi di aggiornamento; rivedere procedure e acquisire strumenti operativi che permetto di adottare un linguaggio comune e di uniformare i comportamenti; aumentare l integrazione tra professionisti attraverso il confronto partecipando ad AUDIT settimanali; identificare, in base alla patologia, percorsi clinici assistenziali specifici. 9

10 Analizzando il percorso clinico assistenziale del paziente candidato a intervento chirurgico intestinale con confezionamento di stomia, si so evidenziate alcune criticità, legate prevalentemente alla mancanza di un percorso strutturato di presa in carico globale del paziente durante tutto il suo iter, che ha inizio nella fase pre operatoria e continua dopo la dimissione con la riabilitazione ambulatoriale. Criticità: Informazione infermieristica assistenziale pre operatoria assente o scarsa; Mappatura n eseguita; Ridotto tempo da dedicare allo stoma care, alla dimissione difficilmente il paziente o il familiare è in grado di gestire automamente la stomia Interruzione del percorso assistenziale alla dimissione; I problemi rilevati so stati attentamente analizzati dal gruppo infermieristico e con il direttore di U.O, si è giunti alla soluzione: istituire l ambulatorio di stomaterapia. 4.3 Questionario valutativo Attraverso la somministrazione di un questionario a un campione di 18 infermieri, facente parte dell U.O di chirurgia, si è valutato: la percezione della qualità dell assistenza erogata e del tempo dedicato, in reparto, alla riabilitazione al paziente stomizzato, la percezione della coscenza scientifica e dell utilità di ampliare le proprie coscenze, la necessità di istituire un ambulatorio dedicato alla stomaterapia e la volontà di aderire al gruppo di lavoro. Vengo di seguito illustrati i risultati ottenuti: Come valuta la qualità delle sue coscenze scientifiche nel campo delle derivazioni intestinali esterne? 17% 0% 0% 16% scarsa 67% mediocre soddisfacente buona eccellente Come valuta l importanza di poter partecipare a corsi di specializzazione e aggiornamento riguardanti le derivazioni intestinali esterne? 0% 0% 56% 0% 44% n rilevante poco rilevante abbastanza rilevante rilevante molto rilevante 10

11 Come valuta l efficacia del percorso di educazione sanitaria e il programma di gestione della stomia attuato in reparto durante il breve periodo di degenza? 0% 6% 33% 28% 33% scarsa mediocre soddisfacente buona eccellente Ritiene che il tempo da poter dedicare al cliente neostomizzato e al care giver, per attuare un educazione sanitaria mirata durante la degenza in reparto sia 16% 17% 28% 0% 39% scarsa mediocre soddisfacente buona eccellente Ritiene che il cliente neostomizzato e il care giver alla dimissione sappia gestire la stomia in modo 11% 0% 17% scarsa mediocre 28% soddisfacente 44% buona eccellente Come valuta la rilevanza di istituire un ambulatorio dedicato allo stoma terapia nell ambito dell U.O 0% 0% 0% 72% 28% n rilevante poco rilevante abbastanza rilevante rilevante molto rilevante 11

12 Come valuta l importanza di disegnare un percorso di presa in carico della persona con stomia che parte dalla fase pre operatoria e prosegue sin dopo la dimissione con la fase riabilitativa? 0% 0% 0% 17% 83% n rilevante poco rilevante abbastanza rilevante rilevante molto rilevante La possibilità per il paziente stomizzato di poter continuare il percorso di cura, con le stesse figure professionali con cui ha istituito un rapporto nella fase di pre ospedalizzazione, lo ritiene 0% 72% 0% 11% 17% n rilevante poco rilevante abbastanza rilevante rilevante molto rilevante Come valuta l efficacia della collaborazione all inter dell ambulatorio, di figure professionali specializzate per la riuscita del processo di cura e educazione del paziente? 17% 0% 0% 16% scarsa mediocre 67% soddisfacente buona eccellente Come valuta l importanza di applicare protocolli e procedure specifiche per la cura dello stoma? 0% 0% 6% 50% 44% n rilevante poco rilevante abbastanza rilevante rilevante molto rilevante 12

13 Crede di voler far parte del progetto ambulatorio? 39% 61% si Elaborati i dati ottenuti e interpretati, si giunge alla conclusione che pur ritenendo prevalentemente soddisfacente/buona l efficacia del percorso di educazione sanitaria e il programma di gestione della stomia attuato in reparto, la maggioranza degli infermieri valuta scarso il tempo, da poter dedicare al cliente neo- stomizzato e al care giver, per attuare un educazione sanitaria mirata, infatti la preparazione di questi ultimi sulla gestione della stomia alla dimissione è considerata mediocre dal 44% dei professionisti. Viene giudicata molto rilevante (72%) l importanza dell istituzione di un ambulatorio dedicato, dove attraverso la presa in carico (83% molto rilevante) il paziente possa continuare il suo percorso di cura, educazione e riabilitazione. Il 72% degli operatori valuta come molto rilevante la possibilità, per il paziente stomizzato, di poter continuare il percorso di cura, con le stesse figure professionali con cui ha istituito un rapporto nella fase di pre-ospedalizzazione. Il 61% degli infermieri vuol partecipare attivamente al progetto ambulatorio e pur ritenendo, la qualità delle proprie coscenze scientifiche, nel campo delle derivazioni intestinali esterne, soddisfacente, la totalità valuta rilevante/ molto rilevante la possibilità di partecipare a corsi di aggiornamento. L indagine ha quindi evidenziato la sentita necessità da parte degli infermieri di realizzare, attraverso interventi specifici, automi, complementari, collaborativi (la quasi totalità del gruppo considera rilevante/molto rilevante la collaborazione interprofessionale), di natura tecnica, relazionale e educativa, un assistenza mirata che valuti e soddisfi, in tempi adeguati e in spazi dedicati n solo i bisogni manifestati da ogni singolo utente, ma anche il bisog del professionista di trovare senso e soddisfazione nella propria attività. 13

14 5. POLITICA DELL ORGANIZZAZIONE La responsabilità relativa alla politica di una organizzazione di Servizi e l impeg di attuarla competo ai più alti livelli direttivi che supporteran il personale del nuovo Servizio al fine di sviluppare una corretta politica relativa a: livello di Servizio da fornire immagine dell organizzazione del Servizio e della sua reputazione obiettivi e approccio da adottare nel loro perseguimento ruolo del personale responsabile dell erogazione del servizio La realizzazione di una politica richiede l individuazione degli obiettivi da conseguire e dei relativi mezzi necessari per tale conseguimento. 5.1 Obiettivi Gli obiettivi primari dovrebbero comprendere: 1) il soddisfacimento dell Utente (vedi definizione a seguire) in conformità alle rme ed all etica professionale 2) il continuo miglioramento del Servizio 3) l attenzione ai requisiti sociali e dell ambiente 4) l efficienza nella prestazione del servizio 5) l automia da parte del servizio riguardo le prescrizione dei presidi con modulistica regionale autorizzata dalla direzione sanitaria. In dettaglio: 1) Definizione ed esigenze dell Utente stomizzato. La presenza di una stomia determina nel paziente la comparsa di problemi sia di natura funzionale che psicologica. Il più importante dei problemi funzionali è la perdita della continenza fecale, per cui l emissione delle feci e di gas avviene attraverso la stomia in modo del tutto incontrollato. Questi problemi so talora aggravati da una posizione n corretta della stomia per cui viene compromessa l apparecchiabilità della stomia stessa. Altra condizione compromettente l apparecchiabilità, ed anche il buon funzionamento della stomia, è la comparsa di complicanze. Le complicanze più comuni so: stesi per progressivo restringimento cicatriziale della sutura muco-cutanea; 14

15 retrazione con affossamento nell addome del viscere anastomizzato alla cute; prolasso all ester del viscere utilizzato per la stomia; ernia peristomale; dermatite a carico della cute peristomale; fistolizzazione con formazione di tramiti che van dal moncone enterico si alla cute o al sottocutaneo circostanti. Per quanto concerne i problemi di ordine psicologico, questi so legati al fatto che la stomia costituisce un handicap legato all intervento medico, comporta una grave modificazione dello schema corporeo e determina compromissione della continenza fecale. La stomia è infatti una memazione tevolmente conturbante per il paziente. Questi infatti può avvertire l handicap come una sorta di punizione, come conseguenza di qualche colpa. La stomia si è aggiunta alla malattia o ha costituito la malattia ed è seg evidente di emarginazione, più che la malattia stessa. L intervento chirurgico ha iltre comportato una modificazione dello schema corporeo perché: da una parte ha tolto qualcosa dall altra ha creato una stomia. Il fatto che sia stato tolto qualcosa comporta sempre ansia; la presenza della stomia oltre a ciò altera in modo visibile il proprio schema corporeo a livello cutaneo. La cute, vista come barriera protettiva nei riguardi del corpo, n è più integra, presenta un buco, una zona di debolezza. Il paziente si sente più vulnerabile e più esposto nel rapporto con gli altri. Per quanto concerne l emissione fecale, lo stomizzato si trova nelle condizioni del bambi, che n controlla l emissione delle proprie feci ma che n prova alcun senso di disgusto, avendo però già ben acquisito il concetto di tempo e luogo di emissione socialmente accettabile, per cui tende a rinchiudersi in se stesso e a isolarsi, riducendo o anche interrompendo i rapporti con l ambiente circostante. La situazione può risultare anche più grave se, come conseguenza di interventi demolitivi a livello pelvico, compaio disturbi urinari (incontinenza da stress, urgenza minzionale, incontinenza completa o ritenzione urinaria) o della sfera sessuale (deficit di erezione o eiaculazione precoce nell uomo, dispareunia nella donna). Turbe del comportamento sessuale posso derivare del resto dalla presenza stessa della stomia, questa infatti può creare nella donna la convinzione di n essere più fisicamente attraente e nell uomo l idea di n risultare comunque accetto dall altro sesso. Da quanto detto appare evidente che l atto terapeutico che rende necessaria la confezione di una stomia n deve terminare con l intervento chirurgico. Questo infatti può anche aver salvato la vita al paziente, ma fa poi del paziente stesso un handicappato con gravi difficoltà a gestire la propria stomia, ad accettare la nuova immagine corporea e a reinserirsi nella vita familiare e sociale. rende pertanto necessario predisporre un programma di riabilitazione che aiuti il portatore di stomia a risolvere i propri problemi sia funzionali che psicologici, programma che prevede l intervento coordinato del medico, dello psicologo, dell assistente sociale, dell infermiere professionale ed in modo particolare dell enterostomista. E importante che il paziente, una volta apprese le tecniche riabilitative, continui ad avere un rapporto regolare con i sanitari che lo han seguito, permettendo così di controllare 15

16 l andamento della riabilitazione, di diagsticare e di trattare in tempo eventuali complicanze e di avere un controllo adeguato sull andamento della malattia stessa. In questo modo al programma riabilitativo può agganciarsi un altrettanto importante programma di prevenzione secondaria. Occorre iltre informare il paziente che può praticare tutte le attività che era solito eseguire prima dell intervento, sia esse di natura sportiva o, e che la stomia n interferisce in alcun modo sulla rmale vita sessuale. In caso di disturbi della sfera sessuale bisogna accertarne la natura e mettere in atto le più adatte misure di risoluzione. Tutto questo permette alla fine di far si che il paziente accetti la sua nuova condizione, sapendo che per qualsiasi problema che possa insorgere, n ultimo la prescrizione della fornitura trimestrale di presidi di raccolta, ha un punto di riferimento a cui rivolgersi, dove vi so persone competenti, ma soprattutto dove esiste un reale rapporto uma, e dove ha potuto ritrovare la forza di iniziare a vivere la nuova realtà che si è venuta a creare con tutta la serenità necessaria. 2) Mantenimento di una immagine di organizzazione e di livello professionale elevato e di efficienza nella prestazione del servizio. Per ottenere ciò è necessario che l organizzazione del Servizio risponda alle aspettative richieste e cioè che sia possibile ottenere un personale preparato professionalmente alla gestione di pazienti portatori di una stomia; alcune figure professionali so quindi indispensabili all inter della organizzazione, quali: enterostomista medico assistente sociale psicologo dietista 3) Conformità del Servizio ai progetti sviluppati ponendo attenzione ai requisiti sociali e ambientali con attenzione all ottimizzazione dei costi. 4) Grazie ad un impeg collettivo costante all inter dell organizzazione, promovendo, un continuo riesame inter al Servizio dei requisiti e dei risultati conseguiti per individuare opportunità di miglioramento. 5) Acquisizione della modulistica regionale, tramite Direzione Sanitaria, per la prescrizione diretta dei presidi. 16

17 5.2 Azioni e mezzi dovuto quindi procedere a: Identificare personale coinvolto nel progetto; Identificare le competenze, sapere, saper fare, saper essere; Identificare i bisogni formativi; Identificazione locale; Identificazione attrezzature necessarie già esistenti e presenti in loco; Forniture di materiale appropriato per medicazioni e materiale protesico; Identificare prestazioni erogate; Creazione di un software per la gestione del paziente (messa in ta, schede, controlli ecc.). I mezzi per poter raggiungere tali obiettivi prefissati consisto: Disporre di una attività per assicurare un efficace controllo della qualità delle prestazioni erogate mediante revisioni interne da parte del personale impiegato nel Servizio e indicazioni utili da parte dell Utente. Il Responsabile dell ambulatorio stabilisce la necessità di periodici incontri cui devo partecipare tutte le figure professionali coinvolte nel progetto; tali incontri so utili per mettere a fuoco eventuali incongruenze tra le prestazioni erogate ed i requisiti previsti nel progetto, valutare l andamento delle attività, valutare la preparazione del personale e le motivazioni che spingo ogni singola figura a proseguire nel progetto. E importante che durante tali incontri n si verifichi la prevalenza di una figura professionale rispetto ad un altra, bensì ogni singolo individuo deve identificarsi in un ruolo preminente e complementare agli altri, per evitare femeni di prevalenza che posso falsare la valutazione del Servizio ma soprattutto far decadere le motivazioni del singolo che avverta il proprio ruolo come secondario. Ulteriore attività è la raccolta delle indicazioni fornite dall Utente, effettuate mediante questionario animo. Tale questionario è elaborato dal Responsabile del Servizio in associazione con tutto il personale coinvolto ed in esso so richieste valutazioni sull attuale stato del Servizio sia per quanto concerne le prestazioni vere e proprie sia per quanto concerne i rapporti sanitari/utente e dove quest ultimo possa esprimere pareri riguardanti eventuali modifiche per migliorare il Servizio. 17

18 Stabilire e mantenere ambienti lavorativi idonei tali da incoraggiare tutti i dipendenti a perseguire continui miglioramenti nella qualità delle prestazioni. La Direzione si assume la responsabilità di mettere a disposizione un locale Ambulatorio adeguato nel quale possa essere effettuate tutte le prestazioni previste, con un locale Servizi Igienici annesso, nel quale sia possibile insegnare le procedure della irrigazione della stomia. Requisito importante di tali locali doveva essere la completa presenza di privacy per il paziente il quale vive l esperienza del Servizio come rapporto intimo con il personale sanitario che in quel momento si occupa di una situazione particolare del suo essere. La Direzione deve essere a coscenza che un ambiente lavorativo idoneo, oltre a soddisfare le esigenze dell Utente, rinforza le motivazioni che spingo il personale a perseguire la qualità della prestazione erogata. 18

19 6. TEAM IL team è un insieme di professionisti uniti da u scopo specifico, animati dall abilità di lavorare insieme, volto a ricercare, l ottimizzazione nell utilizzo delle risorse a disposizione, le modalità migliori di risposta alle esigenze dei bisogni di salute del paziente, ottenendo risultati di alto livello Le figure professionali presenti nell U.O saran : infermiere, infermiere enterostomista, chirurgo, consulenti. Se si renderà necessaria la consulenza di specialisti, n operanti attivamente e costantemente nell ambulatorio,per rispondere ad esigenze particolari, che talora si posso instaurare durante il rmale andamento della malattia di base, ci si interfaccerà quindi con le specifiche U.O. o i servizi preposti. Personale Una risorsa molto importante in ogni organizzazione è costituita dalle singole persone coinvolte; ciò è particolarmente importante in una organizzazione di Servizi in cui il comportamento e le prestazioni dei singoli individui influisce direttamente sulla qualità del Servizio stesso. Per migliorare la motivazione, lo sviluppo, la comunicazione e le prestazioni del personale la Direzione dovrebbe stabilire una pianificazione per l aggiornamento del personale ed incoraggiare il miglioramento delle prestazioni erogate mediante ricoscimenti ed incentivi. È compito del Responsabile del servizio accertare periodicamente fattori di motivazione del personale nel provvedere alla qualità del servizio 6.1 Ruolo Enterostomista Viene individuata, come figura di enterostomista, in accordo con la AFD dell UO di Chirurgia la IP.., dipendente dell AUSL quale IP presso l UO di Chirurgia, che dovrà essere formata necessariamente presso i Corsi Universitari di Enterostomista che so gli unici legalmente ricosciuti per tale qualifica. Viene iltre individuata l IP.., dipendente dell AUSL quale IP presso l UO di Chirurgia, quale Infermiere Professionale Esperta di riferimento. Il ruolo dell enterostomista consiste nel pianificare e rendere attivo un programma riabilitativo educativo, nei confronti della persona portatrice di stomia, la quale deve acquisire delle competenze e mettere in atto delle azioni, che gli consento di gestire correttamente lo stoma e il mondo a esso connesso. Nel 1998 l O.M.S ha stabilito che l educazione terapeutica consiste nell aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia, il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute e a 19

20 conservare e migliorare la propria qualità di vita. L attività educativa è quindi un processo interattivo incentrato su chi acquisisce capacità di autocura, tramite un trasferimento pianificato di competenze dai curanti al paziente. Più il paziente riesce ad apprendere ad assimilare zioni e tecnica, più aumenta la sua responsabilità e la sua sicurezza e si riduce la sua dipendenza dal professionista. I vantaggi di un educazione terapeutica pianificata e strutturata so quelli di prevenire, ridurre o annullare le complicanze, ridurre i costi di gestione, ridurre lo stato di dipendenza dell assistito. La riabilitazione si attua su due sfere distinte: la fisica e la psicologica, inizia prima dell intervento e continua fi a che la stomia è in sede o fi a che la persona stomizzata rimane in vita. Il processo riabilitativo è attuato per e con il paziente stesso e i suoi familiari. Il pia di riabilitazione è articolato in più fasi: 1.fase PRE-OPERATORIA: informazione; posizionamento della stomia; 1.a L informazione Il ricovero ospedaliero è per il paziente motivo di ansia, che è correlata ai seguenti fattori: ambiente estraneo, incertezza della diagsi e della progsi, insufficienti informazioni, paura dell igto come sarà il domani.cosa mi aspetta?..., alterazione del concetto di se e del modello della sessualità, rischio di isolamento sociale, rischio di inefficace gestione dello stoma. L emotività della persona che entra in ospedale con ricovero programmato è diversa da quella che accede in regime di ricovero d urgenza. Nel primo caso la brevità dei tempi n da modo di elaborare approcci psicologici particolari. La fase informativa è la prima del processo riabilitativo e può condizionare la riuscita di tutto il processo, va quindi eseguita con accuratezza. Il primo impatto con il personale sanitario è di fondamentale importanza, per ottenere un futuro rapporto di fiducia e stima necessari per essere accettati come guida e aiuto durante la malattia e la riabilitazione. n dal primo incontro, si deve instaurare una comunicazione efficace in modo tale che la persona, che dovrà sottoporsi ad intervento chirurgico, spinta dalla necessità di sapere, possa esprimere paure, dubbi perplessità e ricevere risposte esaustive. Le capacità relazionali e d ascolto consento di ricavare informazioni utili al fine di identificare i bisogni e pianificare, utilizzando idonei strumenti, gli interventi terapeutici. Ascoltare significa prestare attenzione al messaggio totale, che è trasmesso attraverso la comunicazione verbale e n verbale, saper ascoltare significa essere in perfetta sintonia con l altro, mettersi a sua disposizione. Essere realmente utile e d aiuto all altro vuol dire attendere, rispettare i tempi e il silenzio perché ogni soggetto avendo una sua unicità reagisce in modo diverso alla e alla sua malattia. La comunicazione sentita e voluta diviene elemento di conforto, d informazione, di coscenza, aiuta la persona a sentirsi accolta, accettata. E bene ricordarsi che il paziente n si attende e n vuole un amico, ma un professionista, preparato, capace, che rispetta la sua soggettività di percezione e reazione al dolore, all ospedalizzazione, allo status di malato, cui potersi affidare fiducioso. La fiducia dipenderà molto anche dalla coerenza, franchezza, disponibilità e attendibilità umana dimostrate da tutta l équipe sanitaria. Il concetto di empatia espresso da Rogers sentire come se ci deve guidare nella stra professione, la troppa distanza o la troppa vicinanza nei confronti del paziente n permette al 20

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli