SOMMARIO 5 Organigramma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 5 Organigramma"

Transcript

1 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina Editoriale SOMMARIO 5 Organigramma 6 Primo Piano 7 Ricerca e Clinica 8 Besta news Approfondimenti Attualità Eventi e Corsi anno IV numero 4 settembre - ottobre 2006 A.P. 70% - Milano Periodico di informazione e comunicazione della Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico Carlo Besta Nuova Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta : il saluto del Presidente e del Direttore Generale Abbiamo la Fondazione Roberto Pinardi Direttore Amministrativo pinardi@istituto-besta.it La scorsa primavera il Ministero della Salute, su proposta della Regione Lombardia, ha assunto i primi provvedimenti attuativi delle disposizioni contenute nel Dl.vo n.288/2003 di riforma degli IRCCS. In particolare in data 28 Aprile 2006 è stata disposta la trasformazione dell IRCCS Carlo Besta in Fondazione IRCCS approvando contestualmente il relativo Statuto; tale trasformazione è decorsa solo dal 15 Luglio 2006 quando si è insediato il Consiglio di Amministrazione, sulla base delle designazioni effettuate dalla Regione Lombardia e dal Ministero della Salute. Il Consiglio, nella sua prima seduta ha nominato il Presidente Alessandro Moneta - ed il Direttore Generale Giuseppe De Leo - della nuova Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. Il Ministro della Salute ha successivamente nominato, sentito il Presidente della Regione, il Direttore Scientifico della Fondazione, mentre il Direttore Generale ha confermato il Direttore Sanitario aziendale ed il Direttore Amministrativo già in precedenza in carica. Ecco il nuovo quadro degli assetti istituzionali: Presidente - Alessandro Moneta Il Presidente Alessandro Moneta Il Direttore Generale Giuseppe De Leo EDITORIALE Consiglio di Amministrazione Presidente - Alessandro Moneta Componenti: Michele Brait (Reg. Lombardia); Paolo Danuvola (Min. della Salute); Cosma Gravina (Reg. Lombardia); Luigi Sala (Reg. Lombardia); Pietro Velio (Reg. Lombardia); in attesa della designazione (Com. di Milano) Segretario - Milena Bianchi Direttore Generale - Giuseppe De Leo Direttore Amministrativo - Roberto Pinardi Direttore Sanitario - Marco Triulzi Direttore Scientifico - Ferdinando Cornelio Collegio Sindacale Sempre alla fine del mese di Luglio si è insediato il Collegio Sindacale (Revisori dei Conti), formato da rappresentanti designati dalla Regione (segue a pagina 3) (segue a pagina 3)

2 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 2

3 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 3 Lettera del Presidente Segue dalla pagina 1 Nuova Fondazione IRCCS... Lettera del Direttore Generale Cari collaboratori, nel rivolgere a tutti Voi il mio più caloroso saluto, non credo di essere retorico nel dire che sono onorato di presiedere questo Istituto d eccellenza. Nei giorni scorsi ho iniziato a visitare il Besta: pur negli spazi angusti e spesso insufficienti, ho potuto, fin dai primi istanti, rendermi conto della grande, grandissima professionalità che anima tutti coloro che qui operano. Ho potuto inoltre apprezzare lo sforzo di aver realizzato non solo delle strutture all avanguardia, ma anche degli ambienti adatti alle esigenze dei pazienti. Il mio primo intendimento è quello di comprendere nel più breve tempo possibile le dinamiche che muovono questa macchina complessa, ma efficiente al servizio della collettività. Comprendere per poter poi garantire a tutte le diverse professionalità operanti nell ambito clinico, scientifico e amministrativo, le condizioni per esprimersi al meglio. Mi impegno fin da subito affinché le sfide che il futuro ci riserverà vengano affrontate in assoluta sinergia tra tutti gli attori fondamentali del nostro nuovo quadro istituzionale, sulle base delle diverse e specifiche competenze: il Consiglio di Amministrazione deputato a definire le linee strategiche dell ente; la Direzione Generale che, in stretta collaborazione con la Direzione Sanitaria e la Direzione Amministrativa, si occupa della gestione dell attività legata al raggiungimento degli obiettivi strategici e la Direzione Scientifica che promuove e coordina l attività di ricerca dell ente. Rispetto al quadro delle competenze delineato, un elemento che ritengo di straordinaria importanza e che intendo promuovere in prima persona, è la comunicazione: indispensabile per far conoscere all esterno i grandi meriti e il servizio reso alla collettività da questo Istituto. Su questo fronte, l obiettivo da perseguire è la creazione di un sistema a rete, capace di sviluppare gli attuali strumenti a disposizione con nuovi servizi e nuove potenzialità. C è poi la grande sfida del Nuovo Besta : in questo campo mi è d aiuto la trentennale esperienza di governo, prima come sindaco e poi come assessore regionale. Poiché comprendiamo tutti la straordinaria importanza del tema con il dottor De Leo, il professor Cornelio, il dottor Triulzi e il dottor Pinardi stiamo lavorando con le istituzioni interessate per pervenire a un risultato concreto il più rapidamente possibile. Lo sviluppo della ricerca, dell attività clinica, la formazione continua del personale e delle nuove leve, nonché la valorizzazione delle professionalità presenti al Besta, saranno i cardini della nostra attività nei prossimi anni. Nel far questo sono assolutamente consapevole della necessità di dialogare costantemente con tutti, creando un circolo virtuoso di collaborazione che, ne sono certo, darà frutti preziosi. Nell augurare a tutti buon lavoro, Vi saluto cordialmente. Il Presidente Alessandro Moneta Cari collaboratori, desidero rivolgere a tutti coloro che lavorano e operano qui al Besta i miei saluti più cordiali, esprimendo al contempo la mia profonda soddisfazione per la nomina a direttore generale di questo prestigioso Istituto. Una soddisfazione che fa il paio con la consapevolezza della grande responsabilità alla quale questo incarico mi chiama. L Istituto Neurologico Carlo Besta è infatti un polo di assoluta eccellenza che ospita professionalità di alto livello scientifico e clinico, che devono essere messe nelle migliori condizioni di lavoro possibili. In tal senso, sono certo che la trasformazione dell ente in Fondazione strumento giuridico agile ed efficiente consentirà all Istituto di esprimere ancor più le sue enormi potenzialità nel campo dell assistenza e della ricerca. L ingrediente fondamentale per garantire l efficienza di questa macchina complessa è la sinergia tra tutti gli operatori, a ogni livello. Con il Presidente del quale ho già avuto modo di apprezzare sia l approccio pragmatico ai problemi che lo spirito innovatore ho già instaurato un ottimo rapporto, che certamente si rivelerà proficuo. La Direzione Generale opererà in stretta collaborazione con il Direttore Scientifico, professor Cornelio; il Direttore Sanitario, dottor Triulzi, e con il Direttore Amministrativo, dottor Pinardi. Desidero, in questa sede, ringraziarli per la disponibilità manifestata subito dopo il mio insediamento e per il clima cordiale e collaborativo che si è instaurato tra noi. La mia personale esperienza, maturata dapprima in ambito clinico, poi come direttore sanitario di azienda ospedaliera e infine come direttore generale di altri istituti, mi ha fatto comprendere l importanza della centralità del paziente e del governo clinico nelle organizzazioni sanitarie. Per tale ragione presterò la massima attenzione ai pareri che emergeranno dal Collegio di Direzione, dai Direttori di Dipartimento e dai Responsabili delle Unità Operative. In ogni caso, considero il coinvolgimento di tutti medici, infermieri, personale amministrativo e operativo la via maestra di una buona organizzazione. La consultazione e il confronto con le Organizzazioni Sindacali saranno un elemento positivo per garantire una efficace governance della struttura. A tal fine desidero fin da subito far sapere che le porte del mio ufficio saranno sempre aperte a chi vorrà, con le proprie idee ed esperienze, contribuire al miglioramento del nostro Istituto. Buon lavoro a tutti. Il Direttore Generale Giuseppe De Leo Segue dalla pagina 1 Abbiamo la... Lombardia, dal Ministero dell Economia, dal Ministero della Salute e dal Comune di Milano. Componenti: - Paolo Colombo - Giamberto Cuzzolin - Carmela Isola - Goffredo Rossi - Graziella Turco Nuovo Comitato Tecnico-Scientifico Nelle prossime settimane si darà corso alla costituzione del nuovo Comitato Tecnico-Scientifico, ultimo adempimento riguardante il completamento degli assetti istituzionali.

4 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 4 Case Manager Una competenza professionale nuova per l Italia Matilde Leonardi per il Gruppo di ricerca Headnet cooperative e organizzazioni no profit, nei servizi sociali delle amministrazioni pubbliche e in tutte le iniziative di carattere sociale e sanitario che prevedano una collaborazione tra le varie forze del territorio; le aree che possono beneficiare del lavoro di raccordo del Case Manager comprendono il settore socio-sanitario e scolastico, oltre che i programmi relativi all impiego e allo sviluppo delle attività del tempo libero. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), assieme ad una approfondita riflessione etica e bioetica sulla condizione umana, rappresentano la base teorica e concettuale sulla quale si deve fondare il lavoro del Case Manager e sarà il filo conduttore ed il linguaggio comune e multidisciplinare del programma formativo. La direzione del Master è affidata al Prof. Adriano Pessina, Direttore del Centro di Bioetica dell Università Cattolica, mentre Matilde Leonardi, coordinatore per il Besta del Gruppo di ricerca HEADNET Salute Pubblica, Disabilità e ICF è responsabile della Direzione Scientifica del Master. Diverse sono le figure professionali dell Istituto Besta coinvolte, che faranno parte del corpo docente insieme a professori universitari, esperti del settore, dirigenti di aziende pubbliche e private, rappresentanti di associazioni di pazienti e di persone con disabilità e responsabili di centri di ricerca. Per informazioni: Dr.ssa Silvia Bressi, Centro di Bioetica, UCSC Tel RICERCA E CLINICA Per l anno accademico 2006/2007 l Istituto Neurologico C. Besta ha attivato in collaborazione con il Centro di Bioetica dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano la prima edizione del Master universitario di secondo livello in Case Manager. Bioetica, Scienze Umane e ICF per progettare e unire le reti con e per le persone con disabilità. Il Master, rivolto a laureati provenienti dalle discipline di Scienze dell Educazione e della Formazione, Psicologia, Medicina, Scienze Sociologiche e Scienze del Servizio Sociale, si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti per operare in un contesto lavorativo e socio-sanitario che tenga conto della transizione epidemiologica in atto (invecchiamento della popolazione, passaggio dalla prevalenza di malattie acute a quella di malattie croniche invalidanti), del progresso economico e scientifico e dello sviluppo della tecnica e della medicina. Sempre più il settore sanitario come unico centro di risoluzione dei problemi che riguardano la salute, si rivela inadeguato alle esigenze dei singoli individui che necessitano, invece, una cura e una presa in carico multidisciplinare integrata. In questa prospettiva il Case Manager, partendo dalla valutazione dei bisogni della persona con disabilità, è in grado di coordinare e attivare il lavoro in rete, organizzare piani operativi e di lavoro, avviare e migliorare i percorsi socio-assistenziali. Il case management può essere definito come un metodo di lavoro in grado di analizzare le offerte disponibili e allo stesso tempo di superare i confini tra i servizi; in sintesi il Case Manager opera attraverso una modalità di intervento in grado di assicurare un servizio multidisciplinare orientato alla persona e ai suoi bisogni piuttosto che alla organizzazione ed ai bisogni del sistema stesso. Le competenze del Case Manager sono richieste negli ospedali, Asl, La Medicina Inutile? Scegliere di curare malgrado... Giovedì 30 novembre 2006 Università Cattolica del Sacro Cuore Ore Aula 110,Via Nirone, 15 Milano Il Convegno La Medicina Inutile? Scegliere di curare malgrado... organizzato dal Centro di Bioetica dell Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Headnet della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, l Unità Operativa Chirurgia Vertebrale dell IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e l Associazione Medicina e Persona. Il convegno si propone di aprire il dibattito su alcuni aspetti della medicina e della ricerca giudicati a prima vista inutili, perché costosi e poco produttivi. In questo contesto si può scegliere di curare? Si cercherà una risposta e verranno affrontate le questioni della patologia cronica e della disabilità nelle varie fasi della vita analizzando i dilemmi etici, economici, politici, sociali e culturali aperti dalle nuove conoscenze e nuove tecnologie. L iscrizione è gratuita. La partecipazione è limitata ai primi 150 iscritti. Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Scientifica del Centro di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore Tel Fax centro.bioetica-mi@unicatt.it

5 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 5 FLASH Un nuovo Dipartimento Funzionale E stato attivato, il 30 maggio u.s., il Dipartimento Funzionale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza già previsto nel Piano di Organizzazione e Funzionamento Aziendale e ne è stata nominata Direttore Lucia Angelini. Lo scopo del Dipartimento, nel rispetto delle rispettive missioni delle due UUOO di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia dello Sviluppo, è anzitutto quello di perseguire una migliore complementarietà delle competenze per una maggiore integrazione nell approccio alla patologia dell età evolutiva. Concerto Benefico Aim Connubio tra Musica e Ricerca L Orchestra Verdi si esibirà il 9 novembre in un concerto benefico in occasione del convegno Evidence Based Myasthenia (promosso da uno sforzo congiunto dell AIM - Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunodegenerative - Amici del Besta Onlus - e della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta ) che si svolgerà il 10 e 11 novembre presso il Palazzo delle Stelline di Milano. La serata musicale si terrà all Auditorium di Milano dove l Orchestra Verdi eseguirà i brani di Robert Schumann Concerto in La minore per pianoforte ed orchestra op. 54 e Petr Il ic Caikovskij Sinfonia n. 6 in Si minore op. 74 Patetica. Il concerto ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca a favore dell AIM, chi fosse interessato all acquisto dei biglietti può rivolgersi alla Segreteria AIM Onlus (tel fax aim@miastenia.it). News da Ricerca e Cura Approfondimenti tratti dalla newsletter dei tre IRCCS Simona Elli Giornalista Direzione Scientifica ricercaecura@istituto-besta.it Neuropsichiatria infantile Identificato il gene responsabile della distrofia neuroassonale infantile Individuato il gene della Distrofia Neuroassonale Infantile, rara e grave malattia ereditaria, caratterizzata dall'esordio, nei primi due anni di vita, di regressione psico-motoria, spasticità, deficit visivo e perdita delle competenze intellettive. La scoperta, pubblicata su Nature Genetics, è il frutto della collaborazione che da anni vede coinvolti ricercatori dell'istituto, tra cui Nardo Nardocci dell'unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile diretta da Lucia Angelini, e Associazioni internazionali di familiari di pazienti affetti da questa malattia. Grazie a loro è stato possibile identificare e caratterizzare un gruppo di pazienti e individuare il gene-malattia, denominato Plag2G6, coinvolto nel metabolismo dei fosfolipidi. Questa scoperta permetterà la diagnosi precoce della malattia, la diagnosi prenatale e l'identificazione di soggetti portatori sani oltre ad aprire prospettive per la comprensione dei meccanismi responsabili della malattia e per possibili trattamenti terapeutici. Neuroscienze cliniche Farmaco contro l'epilessia efficace anche nella prevenzione dell'emicrania Il Topiramato, farmaco utilizzato nella cura dell'epilessia, offre ottimi risultati nella cura preventiva dell'emicrania. Lo ha dimostrato una ricerca multicentrica europea su oltre 600 pazienti, cui ha partecipato, unico in Italia, il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche diretto da Gennaro Bussone. I risultati dello studio hanno dimostrato che il Topiramato, nel 50% dei pazienti trattati, agisce riducendo sia la frequenza degli attacchi di cefalea, che la durata e l'intensità. Nella metà dei casi si ottiene una diminuzione della malattia fino al 75%. Uno studio similare è stato condotto contemporaneamente anche su pazienti con emicranie croniche (con frequenza superiore ai 15 giorni al mese) i cui dati finali saranno presentati a settembre in un congresso internazionale a Londra. Ricerca sperimentale Al via uno studio pilota sull' utilità dell'eritropoietina nell' atassia di Friedreich Nelle cellule in vitro l'utilizzo di eritropoietina garantisce un aumento dei livelli intracellulari della fratassina, una proteina ridotta nella atassia di Friedreich, sindrome cardio e neurodegenerativa a esordio tra i 10 e i 12 anni, gravemente invalidante. Sulla base dei risultati emersi dalla ricerca dell'équipe coordinata da Franco Taroni, del Dipartimento di ricerca sperimentale e diagnostica diretto da Stefano Di Donato, a settembre prenderà il via uno studio pilota, in collaborazione con l'unità di Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia, guidata da Renato Mantegazza, per verificare l'efficacia dell'eritropoietina "in vivo". La base molecolare dell'atassia di Friedreich è l'espansione di triplette di Dna che riducono la produzione di fratassina. Poiché l'eritropoietina agisce in modo da aumentare la produzione di BESTA NEWS questa proteina, la sua somministrazione dovrebbe migliorare e correggere il difetto molecolare come 5 evidenziato in vitro. Contemporaneamente, in collaborazione con centro americano, sono iniziati studi biologici per approfondire le virtù neuroprotettive dell'eritropoietina nella prospettiva di individuare nuovi trattamenti in ambito neurologico.

6 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 6 APPROFONDIMENTI Un grazie alla Fabbrica del Talento Prima esperienza di una scuola estiva per i figli degli operatori di Istituto Clara Moreschi Responsabile S.I.T.R.A. sitra@istituto-besta.it Patrizia Meroni Ufficio Comunicazione-URP comunicaizone@istituto-besta.it Nel corso dell estate che si è appena conclusa, per la prima volta in Istituto, è stata garantita ai figli degli operatori del Besta la presenza di una scuola estiva. Questo progetto, nato da un esigenza molto sentita soprattutto nel mese di agosto, è stato reso possibile dall interessamento della Direzione Sanitaria e del S.I.T.R.A. che sono riusciti a far ospitare i bambini dei dipendenti presso la Fabbrica del Talento situata presso l Istituto Martinitt e Stelline. Questo centro, a poca distanza dal Besta, è uno spazio pedagogicamente strutturato in cui bambini e ragazzi possono esprimere le loro capacità creative e imparare ad apprezzare la bellezza attraverso l arte in tutte le sue manifestazioni. L iniziativa, seppur di breve durata, ha avuto un grande successo non solo tra i genitori, ma anche tra i diretti interessati ossia i bambini, che hanno avuto la possibilità di frequentare laboratori espressivi, di giocare, di cantare, di recitare e tante altre cose ancora... Come testimoniano, ad esempio, gli operatori del Blocco Operatorio questa esperienza è stata contraddistinta dalla grande professionalità e competenza degli operatori della Fabbrica del Talento che hanno saputo motivare i piccoli ospiti e creare un immediato rapporto di feeling andando a colpire in breve tempo l immaginario ludico dei bambini. Ci auguriamo che questa fortunata iniziativa si possa nuova- ripetere in occasione delle prossime va- 6mente canze scolastiche e sia solo la prima di una serie di esperienze destinate a migliorare e semplificare la vita di chi, oltre all attività lavorativa, deve gestire una famiglia. Conoscere le istituzioni? Il Besta apre le sue porte Questi bambini di una quinta classe elementare di Caravaggio con le loro insegnanti hanno visitato l'istituto come una delle tappe, l'ospedale, nella conoscenza delle istituzioni (erano precedentemente stati in Tribunale e al Teatro della Scala). Accolti dal Direttore Sanitario Marco Triulzi e poi guidati da vari medici, a staffetta, hanno visitato il reparto dei bambini e parlato dell'esperienza della malattia. Tra gli ambienti che hanno riscosso maggior successo le sale operatorie che hanno suscitato grandi emozioni e la neuroradiologia che ha affascinato i piccoli visitatori per l'impatto tecnologico; senza dimenticare i laboratori di ricerca dove si sono cimentati al microscopio con il riconoscimento delle cellule del cervello. Speriamo che questa visita così riuscita sia solo la prima di una serie di iniziative simili e dia il via ad un'interazione felice tra bambini e operatori dell'istituto. La Cappella di Istituto torna all antico splendore Grazie all opera di restauro e pulizia, donata dalla Ditta Bazzi di Milano, la Cappella del Besta è tornata a mostrare il suo volto originale che per anni era stato nascosto dalla patina del tempo. In particolare, il decoratore Giuseppe Riva ha riportato all antico splendore i dipinti che affiancano l altare e il mosaico centrale donando nuova luce all ambiente. Proprio per ritrarre alcuni dei particolari più suggestivi, sono state realizzate - su iniziativa dell assistente religiosa di Istituto Suor Adriana Nardin - delle immaginette (disponibili in Cappella) finanziate con le offerte dei frequentatori della Cappella che rappresenta un prezioso luogo d incontro e di raccoglimento non solo per i pazienti e i loro familiari, ma anche per tutto il personale.

7 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 7 Convenzione Besta - NET Per i dipendenti corsi di lingua inglese a tariffe agevolate Manuela Bloise - Ufficio Formazione formazione@istituto-besta.it Definizione di disabilità: cosa c'è in un nome? Matilde Leonardi Direzione Scientifica leonardi@istituto-besta.it A Ottobre è iniziato presso l Istituto il consueto corso di Lingua Inglese, rivolto al personale interno. Il progetto formativo, articolato su diversi livelli di competenza linguistica, coinvolgerà oltre 100 partecipanti afferenti sia al comparto sanitario (con conseguente acquisizione dei crediti formativi ECM), sia alla sfera amministrativa. I corsi saranno tenuti da insegnanti qualificati, in collaborazione con la Scuola di Lingua Inglese NET - New English Teaching SRL. Nell ambito di tale collaborazione, l Istituto ha stipulato con NET una convenzione per offrire l opportunità, al personale dell Istituto che fosse interessato, di frequentare corsi di lingua inglese presso una delle sedi della scuola a tariffe agevolate. Le agevolazioni previste si riferiscono alla partecipazione a corsi standard, corsi personalizzati o individuali e soggiorni studio presso la Colchester English Study Centre (scuola per adulti riconosciuta dal British Council). Auspichiamo che questa ulteriore opportunità offerta dall Istituto possa rappresentare un valido supporto per lo sviluppo formativo interno, in un ottica di miglioramento continuo delle competenze e della professionalità di ciascun operatore. Lo scenario della salute pubblica mondiale è dominato dall'impatto delle malattie croniche che, pur non costituendo un alto fattore di mortalità, limitano, di fatto, la partecipazione degli individui nella società, hanno un elevato peso economico e sociale e causano disabilità. Che cos è la disabilità? Chi sono le persone con disabilità? Quante persone con disabilità ci sono nei vari paesi? Come si possono valutare le loro reali necessità? Si tratta di domande essenziali per la pianificazione di politiche socio-sanitarie a favore delle persone con disabilità. Per quanto possa sembrare sorprendente, non vi è omogeneità di risposta sia tra i vari Paesi Europei che nel resto del mondo. Di fatto, non esiste al momento un comune concetto di disabilità o di bisogno sociosanitario che i politici dei vari paesi possano utilizzare per pianificare politiche socio-sanitarie, ad esempio in ambito lavorativo o scolastico. A conferma di questo, problemi di carattere prevalentemente politico hanno impedito, sinora, ai 196 Paesi membri delle Nazioni Unite di stabilire una definizione di Per informazioni: Ufficio Formazione tel formazione@istituto-besta.it disabilità scientificamente corretta. La mancanza di una definizione precisa impedisce, di fatto, l'applicazione della nuova Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti e la dignità delle persone con disabilità in fase di approvazione all'onu. A questo problema tenta di dare una prima Gruppo Banca Carige: una risposta il commento pubblicato il 7 ottobre su The Convenzione pensata su misura Lancet, dal titolo The definition of disability: what is in per gli operatori del Besta a name? scritto da Matilde Leonardi della Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Grazie al Punto Consulenza interno all Istituto è Carlo Besta, in collaborazione con alcuni colleghi del progetto europeo MHADIE (Measuring Health and Disability possibile scoprire le agevolazioni nel dettaglio in Europe: supporting policy development) da lei coordinato. La definizione di disabilità proposta degli esperti del Si comunica che la Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico progetto MHADIE si rifà al modello biopsicosociale della Besta ha posto in essere una Convenzione di Servizi Classificazione ICF (Classificazione Internazionale del Assicurativi a favore di tutti i Dipendenti con il Gruppo Banca Carige. Oltre a tutte le agevolazioni previste dalla Convenzione, il Gruppo Banca Carige è in grado di offrire interessanti condizioni bancarie. A tal proposito è stato predisposto all interno dell Istituto un PUNTO CONSULENZA, operante secondo calendario affisso nelle bacheche aziendali, per poter scoprire nel dettaglio tutte le agevolazioni offerte e valutare Funzionamento, della Disabilità e della Salute), pubblicata nel 2001 dall OMS. L interesse suscitato da questo intervento di grande rilevanza scientifica e culturale inserisce l Istituto Besta, e le ricerche del gruppo Headnet (Salute pubblica, disabilità, ICF) della Direzione Scientifica, in un dibattito internazionale ed in un filone di studio e lavoro irrinunciabile per rispondere ai insieme agli operatori Carige le proprie esigenze (per problemi posti dalla svolta epidemiologica e dal 7rispet- maggiori informazioni circa le presenze potete contattare Angelo to dei diritti e della dignità delle persone Carnelli tel carnelli@istituto-besta.it ). Per con disabilità. informazioni urgenti potete comunque contattare la Sig.ra Leonardi M, Bickenbach J, Ustun TB, Kostanjsek Zanchi Armida o il Sig.Lombardi Antonio presso gli uffici assicurativi al n 02/ o via ai seguenti indirizzi: Consortium. The definition of disability: what is N, Chatterji S on behalf of the MHADIE armida.zanchi@assimilanosrl.it o a.lombardi@assimilanosrl.it in a name? The Lancet 2006; 368: ATTUALITÀ

8 INNBesta_SET_OTT_ :11 Pagina 8 Formazione promossa dall Istituto Ottobre - Novembre - Dicembre 2006 Per info: formazione@istituto-besta.it Aggiornamenti di Neuroscienze Corsi formativi EVENTI E CORSI Incontri settimanali di aggiornamento, di discussione e analisi critica dei dati della letteratura scientifica. Biblioteca Centrale Istituto C. Besta 12.00/13.15 Responsabile organizzativo: Marco de Curtis 30 ottobre 2006 La stimolazione transcranica a corrente diretta nei compiti cognitivi Relatore: Sara Prioni 6 novembre 2006 Trattamento immunomodulatorio della sclerosi multipla Relatore: Cinthia Farina 13 novembre 2006 Oligodendroglioma: recenti sviluppi clinici Relatore: Bianca Pollo 20 novembre 2006 Stimolazione cerebrale intracranica e definizione della zona epilettogena Relatore: Marco de Curtis 27 novembre 2006 Mitocondri e Parkinson Relatore: Valeria Tiranti 4 dicembre 2006 Autoimmunità e disturbi neurologici Relatore: Cristina Regondi 11 dicembre 2006 Il dolore neuropatico Relatore: Giuseppe Lauria 18 dicembre 2006 Caratteristiche elettroencefalografiche nelle malattie metabolico-degenerative Relatore: Simona Binelli Seminari di Neuropsichiatria Infantile Rivalutazione epicritica di casi clinici complessi Dal 30 ottobre al 27 novembre 2006 Responsabile scientifico: Lucia Angelini Il paziente cerebrovascolare con disturbi della deglutizione: assistenza e riabilitazione, posture e mobilizzazioni 10 novembre 2006 Responsabile scientifico: Barbara Reggiori Evidence Based Myasthenia 10 e 11 novembre 2006 Responsabile scientifico: Renato Mantegazza Good Clinical Practice Training in Neurologia: corso di base novembre 2006 Responsabile scientifico: Alessandra Solari Ospedali liberi dal fumo Percorsi di aggiornamento sui temi della lotta al tabagismo 15 novembre 2006 Responsabile scientifico: Marco Triulzi Pediatric Sedation for Magnetic Resonance Imaging Advanced course novembre 2006 Responsabile scientifico: Dario Caldiroli Clinical Round SIN-SNO Lombardia 18 novembre 2006 Responsabile scientifico: Andrea Salmaggi, Gennaro Bussone, Angelo Sghirlanzoni Il controllo del dolore post-operatorio Tecniche tradizionali e proposte innovative 14 e 15 dicembre 2006 Responsabile scientifico: Monica Bricchi Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico Carlo Besta Milano - Via Celoria, 11 Tel Fax Direttore responsabile: Roberto Pinardi Coordinamento editoriale: Patrizia Meroni comunicazione@istituto-besta.it Redazione:Via Celoria, 11 - Milano c/o URP Marco Losi - Matilde Leonardi - Angelo Carnelli - Elio Maccagnano Angelo Sghirlanzoni - Clara Moreschi - Guido Storchi - Lucia Angelini Livia Malesani - Patrizia Meroni - Athos Careghi - Enrica Alessi Silvia Volpato - Paolo Piana - Antonella Cremonese - Manuela Bloise Si ringrazia Daniele Perobelli per il contributo fotografico Finito di stampare nel mese di Ottobre 2006 Stampa: GMB s.r.l. - Via C. Colombo Corsico (MI) Il periodico sarà scaricabile sul sito: Il periodico è gratuito reg. trib. Milano: n. 10 del 13/01/03

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivo... 3 Struttura...

Dettagli

ALUNNO CON DISABILITA

ALUNNO CON DISABILITA D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA PER L INDIVIDUAZIONE AL FINE DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA NORMATIVA LEGGE 104/92 DPR 24 FEBBRAIO 1994 LEGGE 289/2002 ART.35 COMMA

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli