Ce.Ri.S.Ma.S. News n. 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ce.Ri.S.Ma.S. News n. 23"

Transcript

1 Introduzione SVILUPPI INTERNAZIONALI: DALLE PAROLE AI FATTI DI F. CRISTOFERI L ultimo piano strategico, valido per il trienno , andava in una direzione chiara e senza contraddizioni: occorreva lavorare per uno sviluppo di Ce.Ri.S.Ma.S. che, consolidando la propria immagine in ambito local-nazionale, nell immediato futuro ponesse le basi e sviluppasse la propria attività, attribuendo al centro uno standing di livello internazionale. Ce.Ri.S.Ma.S. News n. 23 SOMMARIO Introduzione I progetti di ricerca in corso I progetti sul campo Learning by doing Gli eventi In agenda News Voci dal fronte Benvenuto a Nell ultimo anno si è lavorato per cercare di tradurre in pratica i buoni proposti espressi in sede di definizione del piano strategico, e si sono ottenuti significativi risultati. Si è passati, in sostanza, dalle parole ai fatti. Rispettando il proprio mandato istituzionale, Ce.Ri.S.Ma.S. sta investendo a livello internazionale le proprie competenze, la propria professionalità e la propria immagine nelle aree di attività in cui tradizionalmente opera: ricerca, eventi, formazione e progetti sul campo. Nel corso del 2009, infatti, per quanto riguarda l area della ricerca, è stata portata a termine il progetto Balanced Scorecard in hospitals: an international survey. Tale ricerca ha visto coinvolti 11 paesi nel mondo, altrettante istituzioni universitarie, e più di 2700 strutture sanitarie. Relativamente all area della formazione, l evento principe dell anno è il progetto formativo che si sta realizzando in Libya, in collaborazione con ENI North Africa, rivolto a circa 120 managers che ricoprono ruoli apicali nella sanità libica a livello aziendale ed istituzionale. Si è, inoltre, avviata una significativa collaborazione con Universidad Católica San Vicente Mártir di Valencia che ha visto Ce.Ri.S.Ma.S. partecipare nell erogazione del Master en Gestión Sanitaria attivato dall ateneo valenciano. Per quanto riguarda l area degli eventi, si è attivato (iniziativa prevista da piano stategico) il Benchmarking Internazionale sui processi di integrazione socio-sanitaria, in partnership con l Hospital de La Ribera (Alzira Valencia). Visto il successo della prima edizione, questo progetto verrà replicato a breve con la seconda. Un altro evento da segnalare è sicuramente la community Ce.Ri.S.Ma.S. che ha riguardato l evoluzione dei sistemi di certificazione e accreditamento, e a cui ha partecipato in qualità di relatore Pietro Micheli, della Cranfield School of Management. Non tutto è stato fatto e ancora molto si può fare, ma ciò che si immaginava un anno fa, oggi è realtà presente. Il Ce.Ri.S.Ma.S. ha raccolto la sfida. CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 1

2 I progetti di ricerca in corso Questa sezione è destinata ad accogliere gli aggiornamenti e i risultati sull attività di ricerca nell ambito della quale è impegnato il Centro. IT GOVERNANCE: HIT VS BSC APPROACH DI S. BARALDI La verifica puntuale dell effettivo impatto che le tecnologie IT generano nell ambito dei meccanismi di funzionamento di un organizzazione sono, da sempre, oggetto di discussione. Intel ha messo a punto (e applicato in diverse strutture sanitarie a livello internazionale: Košice Children s Teaching Hospital, NHS Lothian, Nottingham University Hospital) una metodologia denominata HIT Economic Model, che si propone di misurare, in termini di performance, il differenziale che deriva dall introduzione di tecnologie innovative in ambito sanitario. In quest ultima fase si procederà a ri-leggere in chiave comparativa l esperienza maturata, in modo da comprendere se e in quale misura risulti possibile: integrare in maniera permanente nel BSC dell Istituto Europeo di Oncologia, al di là del progetto pilota portato a termine, le metriche e la logica del modello HIT; integrare la logica di progetto del modello HIT di Intel con la logica di continuità strategica del BSC e favorirne, di conseguenza, una più efficace applicazione. I progetti sul campo L area Progetti sul Campo si propone di mettere sul "banco di prova" e sperimentare nella realtà operativa logiche e strumenti di management innovativi. PERFORMANCE MANAGEMENT AREE DI STAFF DI S. BARALDI Ad alcuni anni dall implementazione del Balanced Scorecard (BSC), l Istituto Europeo di Oncologia ha deciso di utilizzare il modello proposto da Kaplan e Norton per consolidare e rendere maggiormente strutturato il processo (avviato nel 2009) di assegnazione degli obiettivi e di gestione delle performance realizzate dalle Direzioni Gestionali ovvero le funzioni di staff chiamate ad esercitare un ruolo di guida e di coordinamento delle unità organizzative direttamente impegnate nei processi operativi. Il progetto IT governance: HIT vs BSC approach, in collaborazione con Intel e l Istituto Europeo di Oncologia ha l obiettivo di: realizzare la prima case history italiana di successo vs l applicazione dell HIT economic model presso l Istituto Europeo di Oncologia; verificare il potenziale che l HIT economic model potrebbe avere nell ambito dei processi permanenti di governance dell area IT; verificare la possibilità di integrare l HIT economic model (che ragiona secondo una logica per progetto ) nella struttura del Balanced Scorecard (che ragiona secondo una logica di continuità strategica ) utilizzato per il governo dell area IT dall Istituto Europeo di Oncologia. Lo sviluppo del progetto (cfr. figura) prevede 3 momenti distinti: a) applicazione del modello HIT ad un processo clinico dell Istituto Europeo di Oncologia; b) progettazione logica del BSC per il governo dell area IT; c) de-briefing. Il progressivo allineamento delle Direzioni Gestionali alla filosofia (ormai interiorizzata da parte delle unità di line) del performance management porterà inevitabilmente ad una rivisitazione dei processi di budgeting, reporting, comunicazione e compensation che vedono protagoniste queste aree dell Istituto. Il progetto si svilupperà su due diversi ambiti di attività (cfr. figura): da un lato, saranno rese disponibili in maniera sistematica e certificata le informazioni necessarie per alimentare il sistema di performance management; in questo senso l implementazione del Balanced Scorecard (BSC) verrà contestualizzata rispetto alle peculiarità delle aree di staff prese in esame; sarà possibile, in questo modo, realizzare un efficace allineamento con la struttura del BSC attualmente in essere a livello corporate (IEO) e line (divisioni mediche, chirurgiche, servizi); CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 2

3 dall altro, verranno definite le modalità secondo cui utilizzare queste informazioni a supporto dei principali processi manageriali, in modo da renderle parte integrante dei meccanismi di funzionamento dell Istituto. caratterizza per l originalità della metodologia adottata, che combina tecniche di ricerca complementari con l obiettivo di definire in modo più preciso i temi e i problemi da sottoporre a valutazione. In questo senso, l analisi quantitativa realizzata mediante la tecnica del questionario di customer satisfaction è preceduta da una fase esplorativa, di carattere qualitativo, che impiega lo strumento dei focus group per individuare con maggiore precisione le variabili da sottoporre a successiva valutazione. I lavori si articolano pertanto in 3 macrofasi: PROGETTO QUALITA GENITORI PROTAGONISTI PRESSO L A.O. MANZONI DI LECCO DI G. MONOLO E in corso di svolgimento presso il Dipartimento Materno Infantile dell A.O. Manzoni di Lecco un progetto sul campo finalizzato al miglioramento della qualità percepita dei percorsi assistenziali per patologie croniche. Il progetto, che è stato avviato all inizio del 2009 e che si concluderà alla fine dell anno, risponde a un duplice obiettivo: da un lato, rilevare la qualità percepita dai genitori dei pazienti cronici, con lo scopo di isolare i nodi di maggiore complessità e criticità dei percorsi assistenziali; dall altro, utilizzare le indicazioni raccolte presso l utenza per attivare iniziative mirate, volte a migliorare le condizioni di erogazione dei servizi. L iniziativa è promossa dalle associazioni ASPOC (Associazione per lo Sviluppo del Potenziale Cognitivo) e Patrizia Funes, in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile dell Azienda Ospedaliera Manzoni di Lecco ed è realizzato con il contributo scientifico di Ce.Ri.S.Ma.S.. Il progetto affronta il tema della rilevazione e della valutazione della qualità dell assistenza seguendo un approccio al problema che si caratterizza per alcuni elementi di originalità: innanzitutto, la prospettiva di analisi adottata per l apprezzamento della qualità dei servizi resi, è stata ampliata per accogliere, accanto al punto di vista degli operatori, le percezioni dei genitori che, nel loro ruolo di care giver, sono considerati osservatori privilegiati e valutatori naturali della qualità dei servizi erogati. Le indicazioni raccolte presso questa particolare tipologia di utenza, rappresentano una risorsa preziosa per arricchire e completare di significato il concetto di qualità, individuando gli attributi che, nel contesto specifico, necessitano di interventi prioritari. In secondo luogo, la ricerca si una fase di definizione delle condizioni attuali di erogazione dei percorsi selezionati per l analisi (know); una fase di sviluppo e implementazione degli strumenti di rilevazione della customer satisfaction (focus group e questionario) finalizzata ad identificare le aree prioritarie suscettibili di interventi di miglioramento della qualità percepita da parte degli utenti (implement); una fase di valorizzazione delle considerazioni emerse nella fase precedente di rilevazione della customer satisfaction finalizzata ad individuare modalità alternative di erogazione delle prestazioni oggetto di analisi (improve). Il progetto si avvia ad entrare nel vivo del suo percorso di sviluppo: dopo aver superato la prima fase di definizione complessiva del progetto e di individuazione delle aree di intervento prioritarie, si sta lavorando alla traduzione delle indicazioni emerse dai focus group in una serie articolata di quesiti mirati da sottoporre alla valutazione di un campione allargato e rappresentativo degli utenti che usufruiscono dei servizi analizzati. L obiettivo finale è individuare le variabili che incidono in modo negativo sulla percezione dei livelli di qualità dei percorsi diagnostico terapeutici e individuare soluzioni percorribili di miglioramento nelle aree in cui si evidenziano le criticità maggiori. GRUPPO DOMPÈ: IL BALANCED SCORECARD DI L. RODOLFI Nell ambito del progetto Balanced Scorecard è iniziata la prima parte di progettazione e sviluppo relativamente all ambito analitico delle vendite, con l obiettivo di avere una piattaforma informativa funzionante che consenta sia l analisi di dettaglio, con la costruzione di report e analisi ad hoc, sia una parte di presentazione dei KPI organizzati secondo la metodologia BSC. CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 3

4 Tale azione è orientata a rispondere a 360 a o- gni quesito relativo all analisi dei dati; il sistema infatti è suddiviso logicamente in due parti : Strumenti di analisi e reportistica, che consentano facilmente e intuitivamente agli utenti di agire sugli oggetti di analisi e comporre report e rappresentazioni. Strumenti di analisi delle performance che consentano di visualizzare anche secondo logiche di causa-effetto e in dipendenza dalla metodologia BSC, specifici indicatori di performance (KPI), consentendo in ogni momento di verificarne l andamento nel tempo e rispetto agli obiettivi prefissati. Uno degli obiettivi principali di questa prima parte di progetto è la verifica sul campo, da parte degli utenti, della bontà della soluzione e delle estese possibilità di analisi che ne deriveranno. PROGETTO CO.AN. IN COLLABORAZIONE L ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA DI P. SACCO Dallo scorso giugno ha preso avvio un progetto mirato alla revisione del sistema di contabilità analitica attualmente in uso presso lo IEO. Il Ce.Ri.S.Ma.S. partecipa a tale iniziativa affiancando le risorse interne dell Istituto per fornire un contributo metodologico ed operativo al fine di raggiungere i seguenti obiettivi: riprogettare il sistema per renderlo coerente con l assetto organizzativo prospettico dell Istituto, migliorando tempestività e affidabilità del dato prodotto attraverso un più ampio utilizzo delle potenzialità del sistema SAP; realizzare tale sistema individuando i necessari interventi e rendendoli operativi sia per quanto riguarda gli strumenti tecnici che per quanto concerne i comportamenti organizzativi; avviare e testare il sistema realizzato, introducendo gli eventuali correttivi necessari al suo funzionamento. Il progetto è articolato in 3 fasi fondamentali. Fase 1: analisi La prima fase, completata a luglio, è stata dedicata all analisi della situazione esistente ed alla rilevazione dei fabbisogni informativi aziendali per giungere alla formulazione una vision statement chiara, condivisa da tutti gli stakeholders del progetto (gestori del sistema ed utenti delle informazioni) e sostenibile; questa rappresenta la guida delle fasi successive. Fase 2: progettazione del sistema La seconda fase del progetto, attualmente in fase di ultimazione, è finalizzata alla progettazione del sistema, ponendo la massima attenzione agli impatti organizzativi ed alla fattibilità tecnica delle scelte di volta in volta operate. I passi logici di tale fase sono stati: la definizione e validazione della struttura dei centri di costo in coerenza con il nuovo assetto organizzativo aziendale; l individuazione delle modalità di rilevazione e di attribuzione di tutti le voci di costo ai centri di riferimento; a tal fine sono stati attivati appositi gruppi di lavoro multidisciplinari per definire processi di rilevazione, elaborazione e trasmissione dei dati condivisi dagli operatori di line e dalle aree amministrazione/controllo di gestione; l individuazione della modalità di allocazione dei centri di costo di servizi e di struttura ai centri di produzione (sequenza e driver). Fase 3: implementazione La terza fase, prevista tra ottobre e dicembre, si occuperà dell implementazione del sistema di contabilità analitica. In particolare sono previste attività di allineamento dei sistemi informativi, di allineamento delle procedure operative di rilevazione dei dati e di formazione sui comportamenti organizzativi, per consentire l avvio e la messa a regime del sistema. La chiusura del progetto, infine, prevista entro gennaio 2010, richiederà di svolgere il test del sistema, di realizzare eventuali interventi correttivi, e di predisporre la documentazione di sintesi e la manualistica opportuna. PROGRAMMA DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA) IN COLLABORAZIONE CON LA ASL 8 DI AREZZO DI M. MARCHETTI Il progetto, avviato nei primi mesi dell anno e finalizzato alla valutazione dei nuovi dispositivi medici e delle apparecchiature elettromedicali da introdurre nella pratica clinica quotidiana, dopo aver concluso la fase relativa alla ridefinizione del processo di valutazione, è passato alla fase sperimentale di analisi. Pertanto, nel mese di Agosto, la ASL di Arezzo ha inviato le prime 4 richieste di valutazione di di- CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 4

5 spositivi medici e attrezzature elettromedicali, aventi ad oggetto i seguenti temi: L introduzione di una piastra elettrodo riutilizzabile, al posto delle tradizionali piastre monouso; L introduzione di nuovi modelli per il controllo della temperatura corporea nel corso degli interventi chirurgici; L introduzione di un nuovo modello di morcellatore per la ginecologia; L introduzione di un nuovo modello di manipolatore uterino. Le valutazioni, tuttora in corso, daranno i primi risultati entro la fine del mese di ottobre. Learning by doing COMMUNITY OF PRACTICE PER ESPERTI DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO E FORMAZIONE DI A. CIFALINÒ E D.MINNITI Nello scorso mese di giugno, tra le attività Ce.Ri.S.Ma.S. finalizzate a supportare processi di apprendimento organizzativo fondati sui principi dell action learning, è stata avviata la Community of practice per esperti di sviluppo organizzativo e formazione. L obiettivo dell iniziativa è far emergere, sulla base di un processo di confronto, condivisione ed interazione reciproca, modelli innovativi in tema di governo strategico dei processi formativi in sanità, grazie alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze che il Centro e le aziende partecipanti possono mettere a fattor comune. L incontro di avvio dell iniziativa, tenutosi presso la sede milanese dell Università Cattolica in data 30 giugno, ha previsto: a) una relazione introduttiva Ce.Ri.S.Ma.S. (tenuta da Antonella Cifalinò) avente per oggetto un analisi sistematica della letteratura sulle logiche di funzionamento di una community of practice; b) la messa a fuoco e successiva condivisione dei temi di frontiera che riscontrano interesse collettivo da parte delle aziende aderenti, su cui focalizzare i lavori successivi. Nel periodo luglio-settembre, il gruppo di lavoro Ce.Ri.S.Ma.S. ha inoltre realizzato una survey (che è stata restituita da tutte le aziende aderenti al progetto) volta a definire il programma dei prossimi incontri in coerenza con le aspettative aziendali. Ne è risultata la seguente agenda di lavori: Incontro 1 (2 novembre 2009, presso AOU Sant Anna di Ferrara) - Metodologie formative innovative in sanità (journal club, problem based learning, formazione sul campo) Incontro 2 (30 novembre 2009, presso Università Cattolica di Milano) - Strumenti e processi di misurazione delle ricadute degli interventi formativi Incontro 3 (14 gennaio 2010, presso Istituto Europeo di Oncologia) Modello delle competenze e processi formativi Incontro 4 (1 febbraio 2010, presso AUSL di Empoli) - La pianificazione della formazione: strategia aziendale, strategia formativa, costruzione del Piano Formativo Aziendale Incontro 5 (16 marzo 2010, presso Università Cattolica di Milano) - L e-learning in sanità Incontro 6 (20 aprile 2010, presso Fondazione Poliambulanza di Brescia) Il budget della formazione La struttura di ogni incontro prevede: a) una relazione introduttiva a cura della faculty Ce.Ri.S.Ma.S.; b) una o più relazioni da parte delle aziende che hanno sperimentato esperienze innovative sul tema oggetto di trattazione; c) un laboratorio riflessivo in plenaria volto a far emergere e formalizzare i principali fattori su cui fondare un successivo transfer of learning all interno delle aziende partecipanti, grazie alla messa a fuoco di un patrimonio comune di conoscenze e competenze che potranno essere trasferite nel singoli contesti organizzativi; d) uno spazio informativo conclusivo in cui tutte le a- ziende sono invitate a segnalare eventi, pubblicazioni o altre novità di rilievo di cui siano venute a conoscenza in tema di governo strategico della formazione in sanità. Attualmente le 19 aziende sanitarie aderenti alla community si caratterizzano per un profilo composito per provenienza geografica e per assetto istituzionale (cfr. figura seguente). A.O. Spedali civili di Brescia; A.O. Ospedale di Circolo Busto Arsizio; Fondazione Poliambulanza; Casa di cura Domus Salutis; ASL ValleCamonica-Sebino; Centro Cardiologico Monzino; IRCCS Medea; A- zienda Ospedaliera "Ospedale Treviglio- Caravaggio" di Treviglio; Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta; Fondazione San Raffaele del Monte Tabor; Istituto Europeo di Oncologia; A. O. Di Lecco Azienda USL Imola; A.O. Universitaria Ferrara; AUSL Modena; AUSL Reggio Emilia; Istituto Ortopedico Rizzoli AUSL 11 Empoli; AUSL 1 Massa e Carrara CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 5

6 Il Technology Assessment nelle aziende sanitarie, Milano, 1-2 dicembre Gli eventi WORKSHOP NAZIONALE "DIPARTIMENTI OSPEDALIERI" (ROMA, 11 DICEMBRE 2009) DI A. CICCHETTI Il Ce.Ri.S.Ma.S. collabora all organizzazione del primo workshop nazionale sul tema L integrazione organizzativa nei servizi sanitari: il ruolo del dipartimento ospedaliero, promosso dal Centro di Ricerche e Studi sulla Politica l Economia e il Management in Sanità, dell Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) che si svolgerà il prossimo 11 dicembre 2009 a Roma. Il workshop, realizzato con il supporto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, si svolge nell ambito del programma SI- VEAS (Sistema nazionale di valutazione dell efficacia del sistema sanitario). L intenzione è quella di animare una tavola rotonda intorno alle recenti evidenze prodotte da tre programmi di ricerca attivi nel campo dell organizzazione ospedaliera e facenti capo all Università Cattolica, all Università di Modena e Reggio Emilia e al Cergas (Bocconi). In agenda I prossimi appuntamenti in agenda sono Formazione CORSI A CATALOGO I corsi a catalogo sono iniziative di formazione finalizzate ad erogare competenze manageriali sia di base sia elective. È possibile accedere al calendario analitico dei corsi in agenda per il 2009, nonché ai programmi e alle relative schede di iscrizione, visitando il sito del Ce.Ri.S.Ma.S. ( I prossimi corsi a catalogo sono: Il project management nelle organizzazioni sanitarie, Milano, novembre 2009; La comunicazione assertiva per un conflitto positivo, Milano, novembre 2009; Come organizzare le strategie delle organizzazioni sanitarie: il ruolo del Balanced Scorecard, Milano, novembre 2009; INTERVENTI FORMATIVI AD HOC Sono in corso di svolgimento ed attivazione numerosi interventi formativi ad hoc, progettati in modo personalizzato su specifica richiesta delle aziende committenti: Intervento formativo Improving Hospital Govervance in Libya, in collaborazione con ENI North Africa; Intervento formativo La valutazione dei professionisti in sanità, in collaborazione con Associazione Nazionale Medici di Direzione O- spedaliera; Intervento di formazione in aula e sul campo L organizzazione per processi nella Società della Salute, in collaborazione con AUSL di Empoli; Intervento di formazione in aula e sul campo Sviluppo del modello dipartimentale: strumenti di organizzazione per processi, in collaborazione con Azienda Ospedaliera di Treviglio-Caravaggio; Intervento di formazione Health Technology Assessment: profili clinici, economici ed organizzativi, in collaborazione con Azienda O- spedaliera di Treviglio-Caravaggio; Intervento di formazione Formazione ai formatori, in collaborazione con Fondazione O- spedale San Raffaele; Intervento di formazione Il project management in sanità, in collaborazione con AUSL di Modena; Intervento di formazione per le aree di staff, in collaborazione con Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero (modulo 2: Il Balanced Scorecard nelle organizzazioni sanitarie); Intervento formativo per i ruoli di coordinamento assistenziale e tecnico-sanitario, in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino; Intervento formativo Il governo strategico della formazione nelle organizzazioni sanitarie, in collaborazione con AO di Lecco. CORSI DI MANAGEMENT SANITARIO (PER IREF SCUOLA DIREZIONE SANITÀ), CON LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI CE.RI.S.MA.S. Sono in corso di svolgimento le procedure di i- scrizione relative a: Corso di Formazione Manageriale per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi e Sociali di Azienda Sanitaria, rivolto a laureati con espe- CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 6

7 rienza almeno quinquennale di direzione che aspirino a ricoprire la posizione di Direttore; Corso di Formazione per Dirigenti di Struttura Complessa Area Ospedaliera, rivolto a chi ricopre o aspira a ricoprire il ruolo di Dirigente di struttura complessa. La sede dei corsi sarà presso il Servizio di Formazione Permanente dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Via Carducci 30, MM1 e MM2) ed il periodo di erogazione sarà febbraionovembre Le immatricolazioni dovranno essere formalizzate contattando IREF Scuola Direzione Sanità ( E in corso di completamento l edizione 2009 del Corso di management sanitario per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi e Sociali di a- ziende sanitarie, nell ambito delle attività formative bandite da IREF-SDS. Questo corso, che prevede la direzione scientifica di Ce.Ri.S.Ma.S. è stato erogato dall Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con MIP Politecnico di Milano e l Università Carlo Cattaneo LIUC. Eventi Ce.Ri.S.Ma.S. ha recentemente partecipato ai seguenti eventi... SANITÀ ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA (ROMA 24 GIUGNO 2009) DI E. ANESSI PESSINA Lo scorso mese di giugno, a Roma, si è svolto un incontro di studio su Sanità e innovazione tecnologica - regolazione e risorse per l accesso al mercato dei farmaci innovativi, organizzato dall Accademia Nazionale di Medicina. Nella prima parte dell incontro sono state presentate alcune ricerche nel campo dell innovazione tecnologica, della trasferibilità clinica, della sostenibilità economica e dell impatto sociale. In quest ambito sono stati illustrati anche i risultati dello studio svolto da Ce.Ri.S.Ma.S. sul finanziamento dell innovazione in sanità. Questo studio prende avvio dal concetto di innovazione e dalla sua relazione con l attività di ricerca; propone uno schema di classificazione dei finanziamenti all innovazione lungo diverse dimensioni ritenute rilevanti; evidenzia l intensa attività di ricerca svolta dalle imprese, nonché gli elevati investimenti in ricerca e sviluppo che caratterizzano specificamente il settore farmaceutico e del biotech; discute costi e benefici dell innovazione tecnologica in sanità, anche in rapporto alla prevista evoluzione della spesa sanitaria pubblica al 2050; evidenzia l importanza, ma nel contempo l estrema difficoltà, di saper selezionare le tecnologie effettivamente innovative. In conclusione, lo studio evidenzia come, in un Servizio Sanitario ormai pluralistico come il nostro, sia necessario riconoscere che le competenze e gli incentivi sono diversamente distribuiti ai vari livelli (stato, regioni, aziende sanitarie pubbliche e private, unità organizzative, singoli professionisti). Occorre quindi riflettere sul ruolo che ciascuno di questi soggetti può e deve svolgere nelle decisioni di adozione delle varie tipologie di innovazione (tecnologica, gestionale ecc.). Occorre inoltre sviluppare la capacità dei livelli superiori di governo (stato e regioni) di orientare le convenienze e guidare i comportamenti delle a- ziende e, per loro tramite, dei singoli professionisti. 5TH CONFERENCE ON PERFORMANCE MEASUREMENT AND MANAGEMENT CONTROL (NIZZA SETTEMBRE 2009) DI F. CRISTOFERI L evento, giunto ormai alla sua quinta edizione, costituisce uno dei principali tavoli di dibattito e confronto relativamente alla dottrina e alla prassi aziendale che si sviluppa riguardo al tema della misurazione delle performance e del controllo manageriale. Dal 23 al 25 settembre scorso, come avviene con cadenza biennale, si sono ritrovati a Nizza i maggiori esperi e studiosi della materia per condividere e mettere a confronto la conoscenza sviluppata rispetto ad i temi in oggetto. Stefano Baraldi, direttore Ce.Ri.S.Ma.S., ha partecipato all evento, presentando, in partnership con il prof. Lars Goran Aidemark e la dott.ssa Eline Funck dell università di Vaxjo (Svezia), un paper dal titolo The importance of Balanced Scorecard in hospital. Il lavoro, delivery della virtuosa collaborazione sviluppata sulla ricerca Balanced Scorecard in hospital: an international survey, coordinata e condotta da Ce.Ri.S.Ma.S. e che ha visto coinvolti 11 paesi nel mondo e più di 2700 strutture sanitarie, è volto a dimostrare la rilevanza del BSC all interno delle organizzazioni sanitarie del territorio svedese. Il questionario somministrato ai financial manager degli emergency hospital ha dimostrato come il 65% delle strutture utilizzi il BSC per definire la chiaramente la strategia organizzativa e per descrivere in maniera più organica le performance dell organizzazione. Si è inoltre rilevato come l utilizzo di tale strumento favorisca un cli- CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 7

8 ma di dibattito e confronto nella definizione degli obiettivi organizzativi permettendo un più alto livello di compliance nei confronti dei medesimi e generando un elevato livello di condivisione della strategia e della sua declinazione operativa. L analisi condotta ha, infine, sottolineato come il BSC sia utilizzato come sistema multidimensionale di misurazione delle performance solo nelle organizzazioni con una certa dimestichezza nell utilizzo dello strumento e nelle quali l implementazione a raggiunto un buon grado di maturità. Risulta ancora latente l applicazione e il collegamento del BSC a meccanismi premianti e di incentivazione. WORKSHOP - IL PUNTO UNICO DI ACCESSO (CASTELFRANCO EMILIA 30 SETTEMBRE 2009) DI F. CRISTOFERI Lo scorso 30 settembre si è svolto a Castelfranco Emilia il Workshop del titolo Il punto unico di accesso Esperienze e modelli per garantire l integrazione socio-sanitaria e la continuità assistenziale. L iniziativa, organizzata dal Distretto di Castelfranco Emilia e dal Dipartimento Cure Primarie di Modena, ha visto la partecipazione di professionalità diverse operanti nel modo sanitario e coinvolte a vario titolo nel processo di valutazione dei casi clinici per l accesso ai servizi, nella dimissione di pazienti complessi e nella presa in carico di pazienti a domicilio e in residenza. L obiettivo della giornata è stato discutere e presentare esperienze e progetti innovativi per adeguare l organizzazione del Punto Unico di Accesso al bisogno degli assistiti e delle loro famiglie ed alle necessità di integrazione dei servizi della rete. Ce.Ri.S.Ma.S., nella persona di Filippo Cristoferi, ha partecipato all evento presentando la sua e- sperienza relativamente al processo di integrazione ospedale-territorio sviluppata all interno del contesto spagnolo della Comunidad Valenciana. All evento hanno partecipato circa 180 operatori appartenenti a differenti realtà organizzative. News PROGETTO FORMATIVO IMPROVING HOSPITAL GO- VERNANCE IN LIBYA DI A. CIFALINÒ In queste settimane è in corso di avvio un importante progetto formativo in Libya che Ce.Ri.S.Ma.S., al termine di una procedura di selezione, sta realizzando per conto di Eni North Africa. Rivolto a circa 120 managers che ricoprono ruoli apicali nella sanità libica a livello aziendale ed istituzionale, il progetto fa parte degli interventi sociali di Eni North Africa in Libya, siglati in un Memorandum of Undestanding (MoU) nel settembre del 2006 con Gaddafi Development Foundation (GDF) e National Oil Corporation (NOC). Il Memorandum prevede progetti infrastrutturali nel settore ospedaliero, scolastico, della tutela e conservazione del patrimonio archeologico, ambientale oltre a programmi di formazione tecnica per neolaureati libici. Il progetto di cooperazione Improving Hospital Governance in Libya vede anche l attiva partecipazione di rilevanti stakeholder locali quali la Libyan Board of Medical Specialties (LBMS), nonché i ministeri libici di salute, affari sociali, pianificazione e finanze. Gli obiettivi perseguiti in via prioritaria sono duplici: da un lato, diffondere una cultura manageriale tra i partecipanti ed attivare un attivo dibattito in tema di governance dei servizi ospedalieri libici, volto a supportare il trasferimento di quanto appreso in aula; dall altro lato, supportare i policy-maker e i decision-maker locali nell attivare politiche in grado di rispondere efficacemente alle sfide poste ai moderni sistemi sanitari. Al fine di perseguire queste finalità, il progetto (che si svolgerà dal novembre 2009 all aprile 2010) prevede non solo lo svolgimento di attività formative in aula, ma anche la progressiva formalizzazione e condivisione dei risultati emersi dal dibattito in aula, che sfocerà nell elaborazione di un Position paper on Hospital Governa in Libya. In particolare, le attività formative si articolano in due conferenze plenarie (una di apertura ed una di chiusura) e dieci workshop (da ripetersi in due edizioni parallele in modo da consentire CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 8

9 un adeguata interazione tra i partecipanti e i docenti). Gli argomenti in agenda, selezionati a seguito di un accurato training need assessment, includono vari temi che spaziano dai sistemi organizzativi e manageriali (strategic planning and control, financial accounting and management accounting, budgeting, cost analysis and cost management, organizational structure models, human resource management, leadership and change management, hospital information systems) a temi di frontiera specificamente afferibili all erogazione dei moderni servizi ospedalieri (hospital clinical operations, health technology assessment, medical records, patient safety, clinical risk management). In seguito allo svolgimento delle attività formative in aula, sono previste anche sessioni di lavoro on-line (grazie alla collaborazione con il Centro per l innovazione e lo sviluppo delle attività didattiche e tecnologiche d Ateneo, che rende disponibile Blackboard quale accreditata piattaforma di formazione a distanza), in cui i partecipanti potranno proseguire la riflessione dei contenuti sviluppati in aula e partecipare a forum, guidati dai docenti, volti a condividere e sintetizzare i messaggi chiave relativi ad una reale applicazione degli strumenti e delle metodologie oggetto di trattazione all interno del contesto sanitario libico. Complessivamente, la faculty del progetto, sotto la guida scientifica di Stefano Baraldi e con il coordinamento di Alberto Bazzan per conto di Ce.Ri.S.Ma.S. e dell HSE and Sustainability Department di Eni North Africa, prevede 18 persone di profilo accademico (Stefano Baraldi; Domenico Bodega; Americo Cicchetti; Antonella Cifalinò; Eugenio Anessi Pessina; Walter Ricciardi), istituzionale (Andrea Ghirardini, Ministero della salute) ed aziendale (Andrea Cambieri, Policlinico Gemelli; Sandro Cappuzzo, Johnson & Johnson; Claudio Franzoni, Generation 3 and Innovation; Leonardo La Pietra, Istituto Europeo di Oncologia; Marco Magri, General Electric; Marco Marchetti, Policlinico Gemelli; Stefano Michelini, Istituto Europeo di Oncologia; Daniele Piacentini, Istituto Europeo di Oncologia; Pietro Torrusio, Ital tbs). Completano la faculty anche relatori internazionali quali Wilfred Von Eiff (Muenster University) e Matej Adam (IBM). stakeholder pubblicando quest anno il primo Bilancio di sostenibilità. Ovvero una forma di rendicontazione che va oltre il concetto di bilancio annuale, ponendo attenzione anche ai temi sociali e ambientali. Per realizzare tale documento si è costituito un gruppo di lavoro aziendale che, con il supporto metodologico di Altis e di Ce.Ri.S.Ma.S., ha e- laborato le informazioni disponibili secondo il principale modello di contenuto sviluppato a livello internazionale il GRI. Tale standard è stato elaborato dalla Global Reporting Initiative (GRI), che nel 2002 ha pubblicato (e nel 2006 aggiornato) le proprie linee guida sulla rendicontazione di sostenibilità nel documento Sustainability reporting guidelines on economic, environmental and social performance (guidelines). Le linee guida G3 intendono "fornire una rappresentazione equilibrata e ragionevole della performance di sostenibilità di un'organizzazione, compresi gli impatti sia positivi sia negativi", illustrando sia i risultati ottenuti nel periodo di rendicontazione con riferimento agli impegni presi, che la strategia messa in atto e l'approccio di gestione dell'organizzazione utilizzato. Molti bilanci sociali di aziende sanitarie italiane dichiarano di ispirarsi al GRI, mentre il Bilancio di sostenibilità del Niguarda è stato costruito coerentemente con le metodologie dello standard e propone i criteri di valutazione del documento: la griglia di indicatori GRI e il report application levels, ovvero l attestazione del livello di applicazione di tali indicatori. In questo senso il bilancio di sostenibilità del Niguarda rappresenta la prima esperienza italiana nel settore sanitario in coerenza con le indicazioni del Global Reporting Iniziative. Nelle prossime settimane il Bilancio di sostenibilità sarà pubblicato on-line; sarà dunque possibile prelevarlo dal sito Voci dal Fronte BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ AL NIGUARDA DI G. FRITTOLI La storia del Niguarda mostra come l ospedale abbia sempre risposto all evoluzione delle esigenze di salute della popolazione, riflettendo lo stato delle conoscenze scientifiche del tempo e caratterizzandosi per l attenzione all innovazione, alla specializzazione e all eccellenza. Per tale ragione si è voluto rispondere ai nuovi bisogni informativi, alla nuova sensibilità dei suoi CE.RI.S.MA.S. AL MASTER EN GESTIÓN SANITARIA (VALENCIA OTTOBRE 2009) DI F. CRISTOFERI I prossimi 23 e 24 ottobre,ce.ri.s.ma.s., nelle persone di Stefano Baraldi e Fabrizio Bocci, parteciperà al Master en Gestión Sanitaria organizzato dall INEDE (Instituto de Estudios de la Empresa) della Universidad Católica San Vicente Mártir di Valencia, con due interventi all interno del modulo HR in healthcare organization. CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/2009 9

10 Tale collaborazione nasce dalla proficua partecipazione della Universidad Católica San Vicente Mártir di Valencia al progetto di ricerca internazionale Balanced Scorecard in hospitals: an international reserch coordinato e condotto da Ce.Ri.S.Ma.S.. INAUGURAZIONE CENTRO STUDI DI NEUROIMAGING DELL'ETÀ EVOLUTIVA CESNE ASSOCIAZIONE LA NO- STA FAMIGLIA DI F.CRISTOFERI Lo scorso 26 settembre, presso il polo Bosisio Parini dell Associazione Nostra Famiglia si è svolta l inaugurazione del Centro Studi di Neuroimaging dell età Evolutiva (CeSNE). Tale esperienza, unica in Lombardia, prevede l utilizzo di un apparecchio RM della tecnologia più avanzata oggi disponibile (3 Tesla a 32 canali) esclusivamente al fine di studiare le patologie del sistema nervoso centrale dell infanzia e dell età evolutiva. L obiettivo è quello da un lato di offrire ai bambini affetti da patologie neurologiche non diagnosticate un servizio diagnostico di livello avanzato, il più analitico, accurato e moderno oggi disponibile e dall altro di avviare specifiche linee di ricerca nell ambito del neuroimaging pediatrico che possano integrarsi con le altre linee di ricerca oggi presenti presso l IRCCS Medea, al fine di migliorare sia le possibilità diagnostiche che gli interventi riabilitativi. In un prossimo futuro tale lavoro verrà ulteriormente potenziato dalla integrazione con le attività di imaging già presenti presso gli altri centri dell IRCCS Medea in Italia, e dalla collaborazione con il progetto Imago 7, destinato a installare il primo apparecchio a 7 Tesla in Italia. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA DIREZIONE DELLE PRO- FESSIONI NELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA DI C. GRIGANTI La riorganizzazione della Direzione delle Professioni Infermieristiche, Ostetriche, Tecnico Sanitarie, della Prevenzione e Riabilitazione dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna di Ferrara, è il risultato di una maturazione normativo - culturale e professionale, che ha la finalità di determinare un decentramento capillare con la duplice funzione di sviluppare professionalità e di sensibilizzare la responsabilizzazione ad ogni livello. La nuova articolazione corrisponde ad un organizzazione a matrice, costituta da una rete di collegamenti : i nodi, intersezioni tra le varie posizioni ai diversi livelli gerarchici. Gli intrecci tra posizioni di diverso livello gerarchico, trovandosi in orizzontale e attraversando in modo trasversale le diverse unità organizzative aziendali, ottimizzano tempi e modalità di interscambio attraverso la condivisione attiva ed efficace degli obiettivi da perseguire, e superando ostacoli gerarchicofunzionali e burocratici. Questo permette alla struttura organizzativa di uniformarsi all aumentata complessità dell Azienda, alla necessità di flessibilità, tempestività e capacità di produrre risposte efficaci, efficienti ed appropriate, a fronte di un imprevedibilità che spesso è inevitabile nelle organizzazioni sanitarie complesse. La nuova struttura organizzativa della Direzione è stata progettata per offrire a tutti i professionisti la possibilità di occupare nuovi spazi di responsabilità, istituendo nuovi ruoli di natura professionale come Referenti di attività, Facilitatori di processo, Case Manager e Consulenti. I nuovi ruoli dovranno garantire in modo sistematico il raggiungimento di obiettivi sia di tipo qualitativo che di carattere gestionaleorganizzativo, e, rimanendo inseriti nell organico a cui appartengono, costituiscono un anello di congiunzione strutturale e strategico, coinvolgendo attivamente l intero gruppo operativo. Per ogni funzione di responsabilità ricoperta vengono attuati progetti di sviluppo in accordo con i profili di competenza definiti. Si tratta di un sistema che cerca di puntualizzare in modo sistematico i riconoscimenti formativi e normativi delle varie professioni, favorirne lo sviluppo delle carriere, renderle corrispondenti alle dimensioni e ai ruoli funzionali rivestiti, al fine di assicurare risposte ai bisogni di salute sostenibili sotto il profilo sanitario, etico, sociale, economico ed organizzativo. DOCTORAL THESIS - THE DESIGN OF THE PERFORM- ANCE MONITORING SYSTEMS IN HOSPITALS: A CONTIN- GENT COMPARATIVE APPROACH BY RIMA ROUHANA DI F. CRISTOFERI E R. ROUHANA Lo scorso 28 settembre presso l HEC-Ecole de Gestion de l Université de Liège, Rima Rouhana ha discusso una tesi di dottorato dal titolo The design of the performance monitoring systems in CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/

11 hospitals: a contingent comparative approach, sviluppata in parte sulla base dell esperienza fatta partecipando al progetto di ricerca Balenced Scorecad in hospitals : an international survey coordinato e condotto da Ce.Ri.S.Ma.S.. Partendo dagli studi aventi a tema l analisi dell architettura logica dei sistemi manageriali in sanità, la ricerca condotta si è posta l obiettivo, attraverso un analisi comparativa qualiquantitava, di sviluppare un modello per comprendere e spiegare qual è l influenza dei fattori sociali, politici, tecnologici e competitivi sulla gestione strategica delle organizzazioni sanitarie. La ricerca ha inoltre sperimentato la validità del modello individuato all interno di due sistemi sanitari eterogenei, belga e libanese, studiando l influenza e l impatto dei differenti soggetti decisori operanti nel contesto sanitario sui sistemi di governo delle organizzazioni sanitarie. Benvenuto a Recentemente ITAL TBS è divenuto nostro socio ordinario. Ce.Ri.S.Ma.S. porge a tutti i soci un sincero augurio per una sinergica collaborazione nelle varie aree di attività. SOCI FONDATORI: Università Cattolica del Sacro Cuore; Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta. SOCI SOSTENITORI: AUSL BAT; Azienda Ospedaliero Università Arcispedale S. Anna di Ferrara; Bain & Company; Centro Cardiologico Monzino; Istituto Europeo di Oncologia; Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli; Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza; Policlinico Universitario "Agostino Gemelli". SOCI ORDINARI: Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità ; Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo; Azienda Ospedaliera Ospedale di Treviglio-Caravaggio ; AGEFOR A. USL di Modena; Associazione La Nostra Famiglia I.R.C.C.S. "E. Medea"; A. USL di Cesena; Booz & Company; Centro Diagnostico Italiano; Centro Ortopedico il Quadrante; Clinica San Carlo; Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero; GESI Gestione Sistemi per l'informatica; IBM Italia; Innovation; Istituto Clinico Città Studi Milano; Istituto Clinico Humanitas; Istituto Clinico "Mater Domini ; ITAL TBS; Johnson & Johnson Medical Holding; KKIEN Enterprise; Ospedale Regionale di Locarno La Carità. Ce.Ri.S.Ma.S. - La prossima Newsletter sarà pubblicata a febbraio CE.RI.S.MA.S. NEWS N. 23/

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC INTERVENTO DI FORMAZIONE IL SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DI CONTABILITÀ ANALITICA DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SOCIO SANITARIO Corsi a cura di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Le istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana tra tradizione e innovazione Workshop

Le istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana tra tradizione e innovazione Workshop Le istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana tra tradizione e innovazione Workshop Sala Negri da Oleggio, Universita Cattolica del Sacro Cuore 13 maggio 2014 BENVENUTO E PRESENTAZIONE DELL INIZIATIVA

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REAL ESTATE Laboratory

REAL ESTATE Laboratory REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative: impatti di accounting, governance e processo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI IFRS 9 entrerà in vigore il 1 gennaio 2018 sostituendo

Dettagli

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Agenda Il Piano delle Performance Il

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione Master Universitario Online di I e II Livello 60 Crediti Formativi Universitari 1. Premesse Il tema dell innovazione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE CORSO AVANZATO LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE settembre - novembre 2010 PREMESSA Molte Camere hanno ormai maturato, anche se con

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli