Fotovoltaico Stato dell'arte e prospettive al 2020 dal punto di vista del mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotovoltaico Stato dell'arte e prospettive al 2020 dal punto di vista del mercato"

Transcript

1 University of Trieste Fotovoltaico Stato dell'arte e prospettive al 2020 dal punto di vista del mercato ALESSANDRO MASSI PAVAN UNIVERSITA DI TRIESTE Q.CELLS ITALIA

2 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

3 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

4 RISORSA INFINITA! FONTE: Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie (BMWi), Energie-Daten 2000

5 PERCHE IL SOLE? Fonte primaria infinita, diffusa e gratuita Bassi costi di esercizio Affidabilità e durata Facile e veloce da installare Tecnologia modulare Assenza di emissioni chimiche/acustiche Integrazione edilizia Accettato dall opinione pubblica

6 PERCHE IL SOLE? Fonte di lavoro distribuita e non specializzata Scelta e controllo La produzione di energia elettrica da fonte solare e in grado di coprire alcuni dei picchi della domanda Generazione distribuita

7 NON E VERO! L industria del fotovoltaico rappresenta un mercato di nicchia La tecnologia fotovoltaica costa troppo Un modulo fotovoltaico non può produrre più energia di quella necessaria alla sua realizzazione La tecnologia non ha più margini di ricerca e sviluppo L energia prodotta non potrà mai coprire una frazione importante del fabbisogno mondiale L industria del fotovoltaico è inquinante

8 FONTI PRIMARIE

9 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

10 SENZA NUCLEARE E ADESSO?! FONTE: BP, GSE Il fabbisogno di energia primaria Italiano e pari a MTep Il consumo di energia elettrica e pari a TWh che equivale a 26.58MTep (15%) La Francia con il nucleare copre il 76.7% del suo fabbisogno elettrico Per coprire lo stesso fabbisogno in Italia dovremo produrre 244TWh. Servirebbero cioe 30 centrali da 1 GWe copriremmo l 11,5% del nostro fabbisogno di energia primaria

11 SENZA NUCLEARE E ADESSO!? Ad aprile 2011 la potenza installata e stata pari a 5GW p di FV; l obiettivo al 2020 e pari a 23 1 GW p. L attuazione del piano nucleare del governo prevedeva la realizzazione di 6.4 GW con la prima di 4 centrali funzionante al 2020 (1.6 GW). Scenario al 2020: Hp: 4 centrali nucleari in servizio Potenza installata >23 GW 6.4 GW Producibilita elettrica >30 TWh/anno ca 45 TWh/anno Investimento iniziale (Io) 41G 31 G Costo combustibile 0 /kwh?? Costo manutenzione/annua 0.7%Io?? Decommisioning %fabbisogno di en. primaria >1.4% 2.1% %fabbisogno di en. elettrica >9% 13.3% 1: DM 5 maggio 2011

12 NUCLEARE E GLI ALTRI? USA PV: i costi scendono da decenni N: i costi saliranno nei prossimi decenni Nel 2010 in North Carolina c è stato il crossover! Il nucleare commerciale non è stato in grado di diventare una tecnologia matura in oltre 40 anni $10 miliardi per reattore anni prima di entrare in servizio 18c/kWh to 22 (perdite di rete) FONTE: Solar and nuclear costs the historic crossover. J.O. Blackburn, S. Cunningham

13 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

14 IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISOLATO DALLA RETE REGOLATORE DI CARICA BATTERIE _ ~ CARICHI IN C.A. CARICHI IN C.C. Manutenzione e sostituzione batterie Costo Ingombro Smaltimento batterie DANNO ACCESSO ALL ELETTRICITA A UN TERZO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE!!

15 IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN RETE _ ~ UTENZE LOCALI RETE L assenza di batterie aumenta l affidabilità e riduce i costi

16 IMPIANTI FOTOVOLTAICI FISSI E MULTI-ASSE

17 IMPIANTI FOTOVOLTAICI PICCOLI E GRANDI

18 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

19 Esperimenti di laboratorio Applicazioni spaziali STORIA Riduzione costi, applicazioni di nicchia Diffusione progressiva Incentivazione Bequerel scopre l effetto FV Laboratori Bell 1 Cella al silicio Exxon realizza Modulo economico - Industria petrolifera; - Guardia costiera. - Reti di telecomunicazione; - Utenze remote; - Pompaggio acqua. Prima centrale FV Italiana a Serre. 3,3 MWp Convenienza Economica ed aumento sensibile del n di realizzazioni

20 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

21 STATO DELL ARTE - MONDO FONTE: IEA

22 STATO DELL ARTE UBICAZIONE FONTE: C. Werner et al., Global overview on cumulative installed PV power, 2011

23 STATO DELL ARTE MONDO Europa 83% 2. Giappone 6% 3. USA 6% 4. Altri 5% 5. Cina 3% FONTE: isuppli PV in 2011 prepares for 22 Gigawatts

24 PRODUTTORI 1. Cina 45% 2. Europa 9% 3. USA 7% 4. Giappone 4% 5. Canada 3% FONTE: isuppli PV in 2011 prepares for 22 Gigawatts

25 PRODUTTORI - CONSUMATORI PRODUTTORI CONSUMATORI CINA 45% EUROPA 83% EUROPA 9% GIAPPONE 6% USA 7% USA 6% GIAPPONE 4% ALTRI 5% CANADA 3% CINA 3% FONTE: isuppli PV in 2011 prepares for 22 Gigawatts

26 GRANDI IMPIANTI A TERRA FONTE:

27 GRANDI IMPIANTI SU EDIFICIO FONTE:

28 STATO DELL ARTE - ITALIA FONTE: GSE

29 ITALIA CRESCITA PER REGIONI In quasi tutte le regioni le taglie di impianto sono cresciute. Con il IV conto energia dovrebbe cambiare questa tendenza FONTE: GSE 1 1 La Puglia ha fatto registrare il maggior incremento di potenza in termini assoluti (161MWp)

30 ITALIA TAGLIA PER REGIONI La taglia media d impianto cresce al decrescere della latitudine complici anche gli spazi a disposizione Piemonte 14,1 Friuli Venezia Giulia POTENZA [kwp] 8,3 Marche 22,0 Puglia 40,5 Valle d Aosta 10,6 Liguria 8,3 Lazio 19,8 Basilicata 30,3 Lombardia 11,7 Emilia Romagna 14,3 Abruzzo 17,8 Calabria 17,5 Veneto 11,4 Toscana 11,0 Molise 37,1 Sicilia 12,0 Trentino Alto Adige 17,1 Umbria 20,6 Campania 18,5 Sardegna 9,9 FONTE: GSE

31 %impianti 100% 80% ITALIA PRODUCIBILITA DEF: 1h eq =kwh/kwp % 40% 20% 0% Ore di utilizzazione per regione Piemonte 1111 Friuli V. G Marche 1221 Puglia 1285 Valle d Aosta 1109 Liguria 1133 Lazio 1278 Basilicata 1195 Lombardia 1119 Emilia Romagna 1115 Abruzzo 1211 Calabria 1288 Veneto 1146 Toscana 1221 Molise 1129 Sicilia 1371 Trentino A. A Umbria 1214 Campania 1226 Sardegna 1369 FONTE: GSE h eq

32 ITALIA POTENZA PRO CAPITE 2009 Potenza Numerosita impianti Potenza procapite installata (% nazionale) [Wp] (% nazionale) N 54% 42% 21 C 19% 21% 25,4 S 27% 37% 26,0 N C Germania: 125Wp!!! FONTE: GSE S

33 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

34 Flusso di cassa keuro VAN DOMESTICO CON INCENTIVI TRIESTE AGOSTO 2011 Potenza 3kWp Costo 3700 /kwp Producibilita 3396kWh/anno Impianto su edificio 0,368 /kwh Costo energia 0,20 /kwh Titoli di stato poliennali al 5.2% Costo manutenzione 0.4% Degradazione moduli 1% Inflazione 2% Deriva costi energia 2% Flusso di cassa Anno

35 VAN DOMESTICO CON INCENTIVI CONFRONTI CONNESSIONE AGOSTO 2011 TR [ANNI] IP [%] TS ,9 RM 5,3 13,6 PA 4,6 15,2 CONNESSIONE DICEMBRE 2012 TR [ANNI] IP [%] TS RM PA

36 Flusso di cassa k Euro VAN C&I CON INCENTIVI TRIESTE AGOSTO 2011 Potenza 100kWp Costo /kwp Producibilita kWh/anno Impianto su edificio 0,321 /kwh Costo energia 0,16 /kwh Titoli di stato poliennali al 5.2% Costo manutenzione 0.7% Degradazione moduli 1% Inflazione 2% Deriva costi energia 2% Flusso di cassa Anno

37 VAN C&I CON INCENTIVI CONFRONTI CONNESSIONE AGOSTO 2011 TR [ANNI] IP [%] TS 5,7 12,7 RM 5 14,6 PA 4,4 16,3 CONNESSIONE DICEMBRE 2012 TR [ANNI] IP [%] TS 7,3 10,3 RM 6,4 11,7 PA 5,8 13,1 LEGGERMENTE PIU CONVENIENTE DEL CASO DOMESTICO

38 Flusso di cassa k Euro VAN PRODUTTORI CON INCENTIVI TRIESTE AGOSTO 2011 Potenza 10MWp Costo /kwp Producibilita 11300MWh/anno Impianto a terra 0,238 /kwh Vendita energia /kwh Titoli di stato poliennali al 5.2% Costo manutenzione 1% Degradazione moduli 1% Inflazione 2% Deriva costi energia 2% Flusso di cassa Anno

39 VAN PRODUTTORI CON INCENTIVI CONFRONTI CONNESSIONE AGOSTO 2011 TR [ANNI] IP [%] TS 8,2 9,3 RM 7,0 10,6 PA 6,3 11,9 CONNESSIONE DICEMBRE 2012 TR [ANNI] IP [%] TS 12,2 6,7 RM 10,8 7,6 PA 9,5 8,6 MENO CONVENIENTE DEI CASI DOMESTICO E C&I

40 ANALISI ECONOMICHE CONFRONTI DOMESTICI C&I PRODUTTORI Costo [ /kwp] Tariffa [ ] 0,368 0,321 0,238 Tariffa [ ] 0,252 0,214 0,133 Differenza tariffa [%] Costo/vendita energia [ ] 0,20 0,16 0,095 Manutenzione [%] 0,4 0,7 1,0 TR /ROMA 5,3 5,0 7,0 IP /ROMA 13,6 14,6 10,6 TR /ROMA 6,6 6,4 10,8 IP /ROMA 11,2 11,7 7,6

41 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

42 SCENARI FUTURI POTENZA CUMULATA FONTE: Ch. Breyer. The PV reality ahead: TW scale market potential powered by pico to gigawatt PV systems and enabled by high learning and growth rates, 2011

43 SCENARI FUTURI CRESCITA ANNUALE FONTE: Ch. Breyer. The PV reality ahead: TW scale market potential powered by pico to gigawatt PV systems and enabled by high learning and growth rates, 2011

44 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

45 COSTO MODULI - MONDO 2011: 1,12 /Wp 2020: 0,77 /Wp FONTE: C. Breyer et al. Research and development investments in PV. A limiting factor for a fast PV diffusion? 2010

46 COSTI MODULI - BALANCE OF THE SYSTEM Il BOS ( Balance Of the System ) e l insieme dei costi associati alla costruzione di un impianto fotovoltaico eccetto quello dei moduli. Strutture Inverter Sistema elettrico Sviluppo progetto Ecc. COSTO MODULI [ /Wp] COSTO BOS [ /Wp] TOTALE [ /Wp] BOS/ TOTALE [%] % 48%

47 RIDUZIONE DEI COSTI Lo sviluppo della tecnologia e l economia di scala hanno consentito di ridurre in modo credibile e aggressivo il costo dei moduli fotovoltaici. La riduzione dei costi dei moduli fotovoltaici che ad oggi valgono appena circa il 50% del costo totale degli impianti rende ancor piu significativo lo sforzo per la riduzione dei costi del BOS. Tuttavi la riduzione dei costi del BOS e frammentata, non pianificata o coordinata e quindi meno aggressiva. Inoltre, la riduzione dei costi e ostacolata dal fatto che il processo di costruzione di un impianto pv richiede il contributo di molti attori tra cui sviluppatori, installatori, fornitori, distributori di energia, proprietari, ecc.

48 RIDUZIONE DEI COSTI VOCI DI COSTO FONTE: L. Bony et al. Achiving low-cost solar PV: industry recommendations for nearterm balance of system cost reductions, 2010

49 RIDUZIONE DEI COSTI COME AGIRE FONTE: L. Bony et al. Achiving low-cost solar PV: industry recommendations for nearterm balance of system cost reductions, 2010

50 PROGETTAZIONE 1. Riduzione delle forze agenti sui moduli fotovoltaici 2. Utilizzo di dispositivi plug and play e/o adatti al preassemblaggio 3. Razionalizzazione delle sezioni dei conduttori 4. Semplificazione e armonizzazione della progettazione 5. Utilizzo di pratiche impiantistiche proprie del mondo industriale

51 SVILUPPO 1. Investire solo in progetti reali 2. Assicurarsi i fondi per la realizzazione del progetto sin dalle fasi iniziali 3. Assicurare la piena funzionalita dell impianto 4. Minimizzare i costi di esercizio 5. Verificare la produzione giornalmente 5. Utilizzo di ferro non zincato

52 INDUSTRIA 1. Standardizzazione dei moduli 2. Standardizzazione delle strutture 3. Progettazione integrata di moduli e strutture 4. Standardizzazione quadri in corrente continua 5. Standardizzazione impianti di monitoraggio 6. Progettazione integrata di quadri in corrente continua e sistema di monitoraggio STANDARDIZZAZIONE ->> CRESCITA DEI VOLUMI ->> ABBATTIMENTO COSTI

53 RIDUZIONE DEI COSTI FONTE: L. Bony et al. Achiving low-cost solar PV: industry recommendations for nearterm balance of system cost reductions, 2010

54 SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - TECNOLOGIA - STORIA - STATO DELL ARTE - ANALISI ECONOMICHE CONTO ENERGIA - SCENARI FUTURI - ABBATTIMENTO DEI COSTI - GRIP PARITY

55 GRID PARITY 2010 EUROPA FONTE: C. Breyer et al. Global overview on grid-parity event dynamics, 2010

56 GRID PARITY 2020 EUROPA FONTE: C. Breyer et al. Global overview on grid-parity event dynamics, 2010

57 GRID PARITY CONSUMATORI DOMESTICI Potenza impianto [kwp] 3 Costo impianto [ ] ,00 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.4 Anni di vita dell impianto 30 Costo kwh prodotto Trieste [e] 20 Costo kwh prodotto Roma [e] 18 Costo kwh prodotto Palermo [e] 16 FONTE: AEEG PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA Fascia di consumo IVA inclusa 1000kWh kWh kWh kWh kWh 28

58 GRID PARITY CONSUMATORI DOMESTICI 3.667,00 /kwp Potenza impianto [kwp] 3 Costo impianto [ ] ,00 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.4 Anni di vita dell impianto 30 Tempo di ritorno Trieste [anni] 19 Tempo di ritorno Roma [anni] 16 Tempo di ritorno Palermo [e] : PRODOTTO DA SUPERMERCATO!!! TR 10 ANNI Potenza impianto [kwp] 3 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.4 Anni di vita dell impianto 30 Costo unitario Trieste [ /kwp] 2.100,00 Costo unitario Roma [ /kwp] 2.500,00 Costo unitario Palermo [ /kwp] 2.700, ,00 /kwp Potenza impianto [kwp] 3 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.4 Anni di vita dell impianto 30 Tempo di ritorno Trieste [anni] 7,7 Tempo di ritorno Roma [anni] 6,7 Tempo di ritorno Palermo [anni] 5,5

59 GRID PARITY CONSUMATORI INDUSTRIALI Potenza impianto [kwp] 100 Costo impianto [ ] ,00 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.7 Anni di vita dell impianto 30 Costo kwh prodotto Trieste [e] 17 Costo kwh prodotto Roma [e] 15 Costo kwh prodotto Palermo [e] 13 GIA OGGI IL COSTO DEL kwh PV E INFERIORE A QUELLO NUCLEARE! FONTE: AEEG PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA Fascia di consumo IVA esclusa 20MWh MWh MWh MWh MWh MWh MWh 10

60 GRID PARITY CONSUMATORI INDUSTRIALI 2.900,00 /kwp Potenza impianto [kwp] 100 Costo impianto [ ] ,00 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.7 Anni di vita dell impianto 30 Tempo di ritorno Trieste [anni] 20 Tempo di ritorno Roma [anni] 17 Tempo di ritorno Palermo [anni] ANNI Potenza impianto [kwp] 3 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.4 Anni di vita dell impianto 30 Costo unitario Trieste [ /kwp] 1.750,00 Costo unitario Roma [ /kwp] 1.850,00 Costo unitario Palermo [ /kwp] 2.050, ,00 /kwp Potenza impianto [kwp] 3 Performance Ratio [%] 77 Fattore di attualizzazione [%] 4 Fattore di spesa annuale [%] 0.4 Anni di vita dell impianto 30 Tempo di ritorno Trieste [anni] 8,5 Tempo di ritorno Roma [anni] 7,5 Tempo di ritorno Palermo [anni] 6,5

61 University of Trieste Grazie per l attenzione! ALESSANDRO MASSI PAVAN apavan@units.it a.pavan.ext@q-cells.com

FOTOVOLTAICO UN INTRODUZIONE

FOTOVOLTAICO UN INTRODUZIONE University of Trieste FOTOVOLTAICO UN INTRODUZIONE ALESSANDRO MASSI PAVAN RISORSA INFINITA! FONTE: Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie (BMWi), Energie-Daten 2000 PERCHE IL SOLE? Fonte primaria

Dettagli

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente University of Trieste Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente ALESSANDRO MASSI PAVAN UNIVERSITA DI TRIESTE Q.CELLS ITALIA SOMMARIO - INTRODUZIONE - NUCLEARE - STATO

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA SVOLTA

FOTOVOLTAICO LA SVOLTA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA FOTOVOLTAICO LA SVOLTA Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 RISORSA INFINITA Perez R,

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

FOTOVOLTAICO NUOVA ERA

FOTOVOLTAICO NUOVA ERA FOTOVOLTAICO NUOVA ERA Alessandro Massi Pavan SCUOLA ESTIVA SULL ENERGIA GIACOMO CIAMICIAN Sesto Val Pusteria 23-27 giugno 2014 RISORSA INFINITA Perez R, Perez M. A fundamental look at energy reserves

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso dell

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo Il fotovoltaico e l entrata a regime del Conto Energia SOLAREXPO - Verona, 15 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 27 www.gsel.it 15 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 28/7/25:

Dettagli

Vercelli, 23/02/2012 LA CASA AUTOSUFFICIENTE: L IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COMPLETAMENTO DELLA GEOTERMIA. Luca Bassi

Vercelli, 23/02/2012 LA CASA AUTOSUFFICIENTE: L IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COMPLETAMENTO DELLA GEOTERMIA. Luca Bassi Vercelli, 23/02/2012 LA CASA AUTOSUFFICIENTE: L IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COMPLETAMENTO DELLA GEOTERMIA Luca Bassi RIEPILOGO 1. Dati di sintesi sullo stato dell arte della tecnologia FV 2. Funzionamento

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano 4-03-207 4. Mensile 03-207 29 Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 4 La Staffetta Quotidiana Petrolifera 4/03/207 RINNOVABILI, IN AUMENTO LE INSTALLAZIONI 2 Monimega.com 0/03/207

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Ottobre 2017 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Aprile 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Giugno 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Agosto 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Settembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici Il Bilancio del Conto Energia in Italia Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici SOLAREXPO The Innovation Cloud MiCo Milano 9 aprile 2015 Evoluzione del Conto Energia Conto Energia Obiettivi Validità

Dettagli

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi

Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi Gse: il rapporto 2013 sul fotovoltaico in Italia, tra impianti e incentivi Il Gestore servizi energetici (Gse) ha pubblicato il rapporto 2013 sulla diffusione del fotovoltaico in Italia. Ecco i dati principali

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Il solare. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche

Il solare. Dati Statistici al 31 dicembre a cura dell Ufficio Statistiche Il solare Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione...2 Impianti fotovoltaici...3 Schema impianto fotovoltaico...4 Potenza, numerosità e variazione % degli

Dettagli

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017 Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017 Overview del progetto Piano nazionale per lo sviluppo della rete di ricarica in Italia OBIETTIVO Definire, per diversi scenari di sviluppo

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Energy - SRM Napoli, 3 Aprile 2019 Outline 1 L energia nelle regioni italiane Lo sviluppo delle rinnovabili

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 8 di 17) Faggete Totale Faggete Piemonte 2 020 44.7 1 212 57.8 4 548 30.2 2 674 38.2

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Dicembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019 A cura di Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento per gli Affari

Dettagli

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno Dr. Marcello Garozzo Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Impatto della defiscalizzazione

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Marzo 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Novembre 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Maggio 2019 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel corso

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2016 2017 2017/2016 migliaia di abitanti

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 Tabella 1 popolazione residente a metà anno prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 2017 (1) 2018 2018/2017 migliaia di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli