L'ESPERTO DI OUTPLACEMENT
|
|
- Biaggio Orlandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 G L O S S A R I O JOB PROFILE L'ESPERTO DI OUTPLACEMENT tratto da
2 L'ESPERTO DI OUTPLACEMENT DEFINIZIONE L Esperto di outplacement è la Figura professionale che, soprattutto nei momenti di crisi aziendale, imposta e sviluppa attività di ricollocazione del personale. Interviene sia a livello individuale che collettivo, all interno come all esterno dell impresa, supportando gli individui con informazioni utili a facilitare il loro pronto reinserimento nel mondo del lavoro, e monitorandone i risultati. COMPITI E PRINCIPALI ATTIVITA' L Esperto di outplacement agisce per trasformare una risoluzione del rapporto di lavoro da momento critico, dai risvolti economici e spesso conflittuali, a processo positivo e costruttivo, che possa soddisfare le esigenze e gli obiettivi delle due parti a confronto (vertice dell azienda e lavoratore), limitando ansie, paure, conflitti. Il livello di responsabilità delle sue azioni nei confronti dei candidati è quindi molto rilevante, come lo è, ma per motivi diversi, nei confronti delle imprese che commissionano il suo intervento. Il primo compito principale di questa Figura riguarda l offerta di un servizio di consulenza informativo, logistico e psicologico, sia nel caso di outplacement individuale che collettivo. L Esperto in outplacement si occupa innanzi tutto di supportare il personale in cerca di un nuovo lavoro, motivandolo, accompagnandolo nel processo di valutazione del proprio valore, per stabilire nuovi schemi e nuove prospettive di impiegabilità all interno della stessa azienda o nel resto del mercato del lavoro. L Esperto di outplacement, in caso di interventi collettivi, persegue un accordo con le parti sociali (azienda e sindacato) e con le persone interessate per definire i contenuti del piano sociale, ovvero un documento di riferimento di ogni intervento di questo tipo. In caso di outplacement individuale il piano viene stabilito assieme al lavoratore ed indica gli obiettivi futuri in relazione alle prospettive. Inoltre, sia nel caso di outplacement individuale, che in quello collettivo, l esperto ha il compito di esaminare il fabbisogno di competenze delle imprese che ricercano personale, per mettere in relazione le esigenze delle aziende con l offerta di competenze dei propri candidati, negoziandone le modalità di inserimento lavorativo ed eventualmente supportando l azienda nel processo di selezione e nelle procedure amministrative per l assunzione. I compiti svolti da questa figura professionale permettono di diminuire i tempi di permanenza dei lavoratori nella condizione di disoccupati, favorendo il processo di transizione da un attività lavorativa all altra. La sua attività permette anche all azienda di avere molteplici vantaggi che riguardano la riduzione dei prepensionamenti, un influenza positiva sul clima aziendale, la diminuzione di stati d ansia per chi deve licenziare e proteggendo l immagine aziendale dei rischi di contenzioso. L Esperto in outplacement può definire inoltre in modo chiaro tempi e costi dell operazione d uscita e fornire consulenza alle imprese sul rapporto di lavoro. L Esperto di outplacement può essere specializzato in un unica tipologia di ricollocazione professionale: individuale (soprattutto quadri o dirigenti) oppure collettiva. Una qualificazione dell Esperto di outplacement è quella di job account, che si occupa di curare, nel caso di interventi di outplacement collettivo, il marketing del progetto e di sviluppare i contatti con le aziende del territorio in cui si sta realizzando l intervento, per promuovere la ricollocazione dei candidati in carico. COMPETENZE L Esperto di outplacement in tutti i tipi di interventi in cui è chiamato ad operare deve saper intrattenere rapporti con diversi organismi sia pubblici che privati (aziende, enti pubblici, associazioni sindacali, Inps, ecc.). 2/6
3 Con riferimento alle competenze tecnico-professionali, l Esperto di outplacement deve conoscere perfettamente il funzionamento e le problematiche relative all organizzazione aziendale e deve possedere capacità specifiche nella consulenza del lavoro. Deve saper raccogliere e fornire informazioni, applicare procedure inerenti i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, le paghe e contributi, i diritti dei lavoratori, i licenziamenti, le assunzioni, le prove, ecc.. Inoltre, l Esperto di outplacement deve possedere le capacità di gestire relazioni d aiuto e interventi di formazione/orientamento e deve saper elaborare piani di marketing. Per svolgere la sua attività deve essere in grado di impiegare anche i sistemi informatici specialistici utilizzati nella gestione del personale. Per quanto riguarda le competenze di base, l Esperto di outplacement deve possedere le nozioni principali sul mercato e sul diritto del lavoro, oltre che le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Deve avere nozioni di psicologia per supportare il candidato nel lavoro di autoanalisi e per saperlo motivare. Deve saper utilizzare i più comuni applicativi informatici e avere dimestichezza con le moderne tecnologie telematiche. E fondamentale per questa Figura la conoscenza di una lingua straniera, in particolare dell inglese. Tra le competenze trasversali molto importanti risultano le attitudini all ascolto, all organizzazione e alla negoziazione. Questa Figura deve possedere anche doti di comunicazione e relazionali e avere un atteggiamento aperto e disponibile. Problem solving, dinamismo e spirito d iniziativa sono le attitudini che completano il profilo dell Esperto di outplacement. SITUAZIONE DI LAVORO L Esperto di outplacement può operare sia nella funzione del personale di aziende di grandi dimensioni - molto spesso si tratta di imprese multinazionali - oppure in società di consulenza alle imprese o, ancora, come libero professionista. L Esperto di outplacement operante negli uffici del personale delle imprese è normalmente un lavoratore dipendente a tempo indeterminato e, in genere, è inquadrato come impiegato o quadro. Nelle società di servizi e consulenze alle imprese, l Esperto di outplacement può svolgere il suo ruolo anche come collaboratore esterno. L Esperto di outplacement collabora con altre figure professionali del settore della gestione delle risorse umane e intrattiene relazioni con tutte le parti sociali e i diversi attori interessati dai suoi interventi (aziende che ricercano personale, personale da ricollocare, associazioni sindacali datoriali, associazioni sindacali dei lavoratori, Inps, ecc.). L Esperto di outplacement dipende dal responsabile di stabilimento o dal responsabile del personale. Anche l Esperto di outplacement che opera in una società di servizi o come libero professionista può rispondere ad un responsabile o all amministratore delegato. L'Esperto di outplacement lavora all interno di un ufficio ed utilizza nello svolgimento del suo lavoro il computer e le moderne tecnologie telematiche. L orario di lavoro dell Esperto di outplacement corrisponde a quello previsto dall inquadramento contrattuale (dalle 36 alle 40 ore settimanali) ma può essere chiamato ad operare con un tipo di orario flessibile e ad esercitare parte delle sue funzioni fuori dello stabilimento aziendale. La retribuzione può variare in base alla dimensione dell azienda per la quale opera e naturalmente dall inquadramento contrattuale. Mediamente, l Esperto di outplacement può percepire da un minimo di 25 mila euro lordi annui ad inizio carriera fino ad un massimo di 50 mila euro lordi annui, con un inquadramento a livello di quadro. SPECIFICITA' DI GENERE La professione dell Esperto in outplacement si connota come una professione con un tasso di femminilizzazione maggioritario. 3/6
4 Non esistono, in effetti, specificità di genere per l accesso al ruolo e nell insieme dei corsi universitari propedeutici alla formazione di questa professionalità (economia, giurisprudenza, sociologia, scienze umanistiche e psicologiche) gli iscritti e i laureati di entrambi i generi sono in equilibrio. Per questo motivo anche per il prossimo futuro (3-5 anni) si prevede che la situazione rimarrà costante. PERCORSI FORMATIVI E DI CARRIERA Per svolgere la professione di Esperto in outplacement, sebbene possa essere sufficiente un diploma di scuola secondaria ad indirizzo economico-aziendale, è preferibile il possesso di un titolo di laurea. Il tipo di laurea deve preferibilmente essere in Scienze del servizio sociale, Scienze giuridiche, Economia e gestione aziendale. Il percorso formativo non è tuttavia standardizzato e l Esperto di Outplacement può provenire anche da facoltà socio-umanistiche o psicologiche. I corsi di formazione regionali o i master di specializzazione non riguardano solo questa specifica funzione, ma la gestione delle risorse umane in generale. Per esercitare questa professione sono importanti l esperienza in altri ruoli (come ad esempio quello di esperto in selezione del personale) e l apprendimento on the job. In genere, un Esperto di Outplacement inizia la sua attività come operatore junior, svolgendo compiti di tipo prevalentemente tecnico/operativo. Solo dopo avere maturato una pluriennale esperienza nell ambito delle attività di ricollocazione professionale, l Esperto è in grado di acquisire e gestire con completa responsabilità ed autonomia un intervento di ricollocazione professionale anche complesso. La mobilità verticale per questo ruolo prevede la possibilità di accesso ad incarichi di sempre maggiore responsabilità all interno dell Area, in qualità di responsabile del personale e dirigente di organizzazione e sviluppo. TENDENZE OCCUPAZIONALI Le agenzie per il lavoro specializzate nella ricollocazione del personale iscritte all apposito albo ministeriale sono attualmente 17. Si può quindi stimare che i dipendenti che vi sono impiegati siano all incirca un centinaio di unità. Non si può stabilire comunque il numero totale degli Esperti in Outplacement, che include anche i liberi professionisti e i collaboratori esterni delle società di consulenza. Questo ruolo può essere inoltre svolto da altre Figure professionali, come gli psicologi del lavoro. Tenendo conto della situazione del nostro Paese, in cui la maggioranza delle imprese è di piccole dimensioni, si può affermare che non sono molte le persone che svolgono questa professione, dal momento che l outplacement è una funzione corrente solo in realtà di grandi dimensioni (specialmente multinazionali). In Italia, poi, non esiste una specifica normativa riguardo l outplacement. L outplacement collettivo può essere attivato solo se l impresa che intende ridurre il personale si assume delle responsabilità sociali e se le altre parti sociali coinvolte sono disponibili ad intraprendere percorsi innovativi nella gestione delle riduzioni di personale. L outplacement individuale rappresenta un servizio dedicato ancora solamente a pochi individui. La situazione sta tuttavia lentamente evolvendo, e in futuro si prevede un forte sviluppo che riguarderà sempre più ampi strati di lavoratori. FIGURE PROFESSIONALI PROSSIME All interno di un azienda l Esperto di Outplacement ha una certa mobilità e, con la stessa formazione, può ricoprire anche il ruolo di esperto in selezione e sviluppo del personale. Con l acquisizione di 4/6
5 un esperienza professionale pluriennale, questa Figura può svolgere anche altre funzioni all interno dei servizi del personale. PROFILI PROFESSIONALI CORRELATI Esperto di politiche retributive e sistemi di incentivazione. L'esperto di outplacement può essere inserito tra i "tecnici addetti alla gestione del personale" codice ISTAT FONTI Amministrazioni Pubbliche Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, - Via Fornovo, Roma, Tel. 06/367541, Sito: Universita' Lauree preferibilmente di indirizzo socio-psicologico, varie, MIUR, Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, - Piazzale J.F. Kennedy, Roma, Fax. 06/ , Corso di alta formazione risorsa umana e impresa, strumenti e prospettive: selezione, valutazione, sviluppo, organizzazione -, Università Cattolica Sacro Cuore, Servizio Formazione Permanente, - Via Carducci, Milano, Tel. 02/ , Fax. 02/ , Enti di Formazione MIP Politecnico di Milano, - Via Garofalo, Milano, Tel. 02/ , Fax. 02/ , e- mail: Sito: Challenge, - Via Po, Roma, Tel. 06/ , Fax. 06/ , Sito: Communication Training System, - Viale Regina Margherita, Roma, Tel. 06/ , Fax. 06/ , Sito: Istituto Superiore delle Comunicazione, - Via Giovanni Branca, Roma, Tel. 06/ , Fax. 06/ , Sito: Futuro Innovazioni Strategie Aziendali, - Corso del Rinascimento, Roma, Tel. 06/ , Fax. 06/ , Sito: Ergonomica- Risorse Umane, - Via Aquileia, 26/ Udine, Tel. 0432/503456, Fax. 0432/504717, Sito: Irecoop Veneto, - Via Savelli, Padova, Tel. 049/ , Fax. 049/ , Sito: Gestione e Management srl, piazza Albania, Roma, Tel. 06/ , Fax. 06/ , e- mail: Sito: Associazioni 5/6
6 AIDP, Associazione Italiana Direzione del Personale, - Via Cornalia, Milano, Tel. 02/ , Fax. 02/ , Sito: ASSORES, Associazione Italiana fra Società e Studi di Consulenza per la Ricerca e Selezione del Personale, - Via F. Casati, Milano, Tel. 02/ , Fax. 02/ , Sito: AISO, Associazione Italiana Società di Outplacement, - Via Pantano, Milano, Tel. 02/ , Sito: ASSOREL, Associazione Agenzie di Relazioni Pubbliche, - Via G. Mameli, Milano, Tel. 02/ , Fax. 02/ , Sito: Pubblicazioni EGEA, La risorsa nella dinamica del sistema aziendale, Edizione in proprio, Milano, 2000 Torres G. L., La comunicazione interna come strumento di gestione delle risorse umane, Istituto Universitario di Lingue Moderne, Milano, 1992 Giordana F., La comunicazione di immagine : le relazioni pubbliche : la comunicazione per la gestione strategica dell'immagine aziendale, Il segnalibro, Torino, 1996 Di Bari V., Tecnologie di comunicazione per l'impresa : strategie e soluzioni per supportare la performance aziendale, Milano, 1999 Riviste RU - Risorsa Umana, Maggioli, Milano, 1999 Il personale, Maggioli, Milano, 1999 Direzione del personale, AIDP-Associazione Italiana Direzione del Personale, Milano, 1999 Hamlet, AIDP-Associazione Italiana Direzione del Personale, Milano, 1999 Internet - Sito dell'associazione Italiana delle Risorse Umane in cui è possibile reperire informazioni utili su Master e corsi di formazione riguardanti il settore delle Risorse Umane. 6/6
IL TECNICO DELL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
G L O S S A R I O JOB PROFILE IL TECNICO DELL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE tratto da www.isfol.it/orientaonline IL TECNICO DELL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE DEFINIZIONE Il Tecnico dell Amministrazione
L'ESPERTO IN COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE
G L O S S A R I O JOB PROFILE L'ESPERTO IN COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE tratto da www.isfol.it/orientaonline L'ESPERTO IN COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE DEFINIZIONE L Esperto in Comunicazione con il
L'ESPERTO IN FORMAZIONE DEL PERSONALE
G L O S S A R I O JOB PROFILE L'ESPERTO IN FORMAZIONE DEL PERSONALE tratto da www.isfol.it/orientaonline L'ESPERTO IN FORMAZIONE DEL PERSONALE DEFINIZIONE L Esperto in Formazione del Personale individua
L ESPERTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
G L O S S A R I O JOB PROFILE L ESPERTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE tratto da www.isfol.it/orientaonline L'ESPERTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEFINIZIONE L Esperto in Gestione delle Risorse Umane
L'ESPERTO IN SELEZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE
G L O S S A R I O JOB PROFILE L'ESPERTO IN SELEZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE tratto da www.isfol.it/orientaonline L'ESPERTO IN SELEZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEFINIZIONE L Esperto in Selezione
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve
CARTA D IDENTITÀ... 2 CHE COSA FA... 4 DOVE LAVORA... 5 CONDIZIONI DI LAVORO... 6 COMPETENZE...
GIURISTA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Che cosa deve essere in grado di fare... 7 Conoscenze... 8 Abilità...
Progetti di outplacement
Progetti di outplacement Trasformiamo il cambiamento in solide e concrete opportunità. www.opsolution.it OP SOLUTION srl TORINO - MILANO - ROMA Sede legale: Corso Re Umberto 30-10128 TORINO (Italy) Tel.
Padova, 28 Marzo 2007. a cura di: Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Roberta Rosa
Università degli Studi di Padova Servizio Stage e Mondo del Lavoro Occupazione e professionalità nelle imprese venete di consulenza amministrativa, fiscale, legale e notarile Progetto FSE Ob. 3 Mis. C1
Le tue professioni con un click
A cura di Pietro Taronna, responsabile del Progetto Isfol Orientaonline, e di Ginevra Benini, responsabile della collana Minlavoro - Isfol Alla scoperta delle professioni Le tue professioni con un click
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Strada della Repubblica 21 43121 Parma Informazioni & Contatti Gruppo Midi - Formazione Permanente
Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani
Agenzia per il Lavoro
Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva
outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano
outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/10-20124 Milano Gabriella Lusvarghi tel.: 02.98987.776 fax: 02.93650291 cell. 348 2263841 email: gabriella.lusvarghi@it.randstad.com
CONTRATTO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NELL'INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA
Roma, Dicembre 2006 CONTRATTO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NELL'INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA Premessa. Le parti stipulanti si danno reciprocamente atto che la seguente
JOB PROFILE G L O S S A R I O ADDETTO ALLE CASSE. tratto da. www.isfol.it/orientaonline
G L O S S A R I O JOB PROFILE ADDETTO ALLE CASSE tratto da www.isfol.it/orientaonline ADDETTO ALLE CASSE L Addetto alle casse, che rappresenta una delle principali figure all interno degli esercizi commerciali,
Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse
JOB PROFILE G L O S S A R I O CAPO REPARTO. tratto da. www.isfol.it/orientaonline
G L O S S A R I O JOB PROFILE CAPO REPARTO tratto da www.isfol.it/orientaonline CAPO REPARTO Il Capo reparto è il responsabile del settore di vendita a lui assegnato. I suoi compiti variano in base all
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI TERRITORIALI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» ESPERTO DI ORGANIZZAZIONE DI EVENTI TERRITORIALI GREEN JOBS Formazione e Orientamento Esperto di organizzazione di eventi territoriali L esperto
DIRETTORE DI CENTRO COMMERCIALE
G L O S S A R I O JOB PROFILE DIRETTORE DI CENTRO COMMERCIALE tratto da www.isfol.it/orientaonline DIRETTORE DI CENTRO COMMERCIALE Il Direttore del centro gestisce, anche dal punto di vista immobiliare,
4. Le Divisioni specializzate
1. Chi siamo Openjobmetis SpA nasce ufficialmente il 1 gennaio 2012, a seguito della fusione delle storiche Agenzie per il Lavoro Openjob SpA e Metis SpA e del rispettivo know-how nella gestione delle
Compiti innovati Porre attenzione allo sviluppo delle componente manageriale della professione;
1.2.3.2.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento organizzazione, gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali Le professioni classificate in questa unità definiscono, dirigono e coordinano
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Dispense a cura di Dott. Lisa Conforto
Dispense a cura di Dott. Lisa Conforto Dall indagine sulle competenze nelle imprese italiane è emerso che le cinque COMPETENZE più importanti richieste sono: AFFIDABILITA (78,3%) LE ABILITA MANUALI (70,3%)
Moving into the Future La professione dell Attuario
Moving into the Future La professione dell Attuario dott. Gian Paolo Clemente Milano, 9 Febbraio 2009 1 L attuario: chi è? L attuario è il matematico o lo statistico delle assicurazioni che studia le probabilità
SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO
I numeri dell istruzione SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO, Fiera della Pesca 27-30 ottobre 2009 MARCHE DIPLOMATI PER 100 PERSONE DI 19 ANNI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 95,0 78,8 69,0 94,2 89,4 94,6 84,0 79,9
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI
APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle
RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITÀ PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE 1
Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 2 Codice documento: MD APP_AGV.1 Pagina 1 di 6 Spett.le Commissione paritetica territoriale per l apprendistato - Comparto Agenzie Viaggioe T.O.- c/o EBTL Via
Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini
Assolombarda - Politecnico di Milano - Fondazione Politecnico Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo Dr. Alberto
Studio di retribuzione 2014
Studio di retribuzione 2014 HUMAN RESOURCES Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it EDITORIALE Grazie ad una struttura costituita da 100 consulenti e 4 uffici in Italia, Page Personnel offre
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MDT. Master in Diritto tributario dell impresa. XII Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MDT Master in Diritto tributario dell impresa XII Edizione 2013-2014 MDT Master in Diritto tributario dell impresa Il diritto tributario è un tema spesso
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
Dall agosto 2002 al luglio 2014 POSTE ITALIANE S.p.A.
C L A U D I O P I C U C C I DATI ANAGRAFICI Claudio Picucci nato a Roma il 10/7/54 INCARICO ATTUALE Da Aprile 2015 MILANO SERRAVALLE MILANO TANGENZIALI Assago (MI) Direttore Risorse Umane e Servizi L assetto
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI
Operatori e regole del mercato del lavoro
Operatori e regole del mercato del lavoro Silvia Spattini silvia.spattini@unimore.it Roma, 10 settembre 2008 Scuola di alta formazione in Relazioni industriali e di lavoro ADAPT-Fondazione Marco Biagi
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
Regolamento per il reclutamento del personale
Pagina 1 di 7 Regolamento per il 1 Pagina 2 di 7 INDICE PREMESSA... 3 ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 ARTICOLO 2 PROCEDURA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE... 4 ARTICOLO 3 PROCEDURA PER LA RICERCA
Proposta di collaborazione
Proposta di collaborazione Ordine degli Avvocati di Trento Sede Legale: Largo Pigarelli N 2 38100 TRENTO Rappresentata da: Avv. Roberto Bertuol ADECCO ITALIA S.p.A. Aut. Min. Prot. n 1100-SG del 26.11.2004
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Collombroso 9 33019 Tricesimo (UD) Telefono(i) Mobile +39.328.3889889 E-mail a_cragnolini@alice.it Cittadinanza Italiana
TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE
TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
Skills Management Consulenza e Formazione
DIVISIONE SANITA' è una società di consulenza direzionale e di formazione manageriale, innovativa e dinamica, che affianca i propri Clienti nella gestione dei processi di cambiamento, nello sviluppo della
Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto
Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto Indagine nazionale neolaureati - G.I.D.P/H.R.D.A. A cura di Paolo Citterio Presidente Nazionale Associazione Risorse Umane
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.
Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17
Professione psicologo: quali prospettive in Sicilia? Dr. Paolo Bozzaro Presidente Ordine degli Psicologi Regione Sicilia
Professione psicologo: quali prospettive in Sicilia? Dr. Paolo Bozzaro Presidente Ordine degli Psicologi Regione Sicilia 2010 Psicologi iscritti agli Ordini Regionali e Provinciali in Italia 75.000 In
Economia e gestione aziendale
Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00
Studio di retribuzione 2014
Studio di retribuzione 2014 PROCUREMENT & LOGISTIC Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it EDITORIALE Grazie ad una struttura costituita da 100 consulenti e 4 uffici in Italia, Page Personnel
MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI per la FORMAZIONE INIZIALE Formare Insegnanti che sappiano Insegnare COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SUPERVISORI DEL TIROCINIO 2 2 3 PRESENTAZIONE
In Italia, se ne occupa il Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.
Programmi internazionali ONU Determinazione, conoscenze e forte spinta motivazionale sono i fattori di successo per candidarsi ai programmi speciali ONU. Programa J.P.O. Il programa J.P.O. (Junior Professional
Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fax 081 807 31 42
Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it SEDE ASSOCIATA: Piazza Tasso, 1 - Sorrento (NA) - tel. e fa 081 807 31 42 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FISCO SCUOLA CLASSE
Studio di retribuzione 2014
Studio di retribuzione 2014 SALES SUPPORT & CUSTOMER CARE Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it EDITORIALE Grazie ad una struttura costituita da 100 consulenti e 4 uffici in Italia, Page
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,
Apprendistato di alta formazione e ricerca
Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la
ACTL Osservatorio Stage
ACTL Osservatorio Stage 1 Dal 1999 ACTL Sportello Stage è il maggior ente italiano di promozione degli stage. Nel 2011 ha promosso 7284 stage in tutto il territorio nazionale. 2 Gli stage attivati nel
RIF. CORSO: 2015-GG-40. Scheda progetto
RIF. CORSO: 05-GG-0 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE 00 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico nella gestione
DOCUMENTO INFORMATIVO
DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando
LINK UTILI PER L ORIENTAMENTO POST DIPLOMA E MONDO DEL LAVORO
LINK UTILI PER L ORIENTAMENTO POST DIPLOMA E MONDO DEL LAVORO Link utili per l orientamento in uscita e riferimenti a istituzioni ed enti che offrono consulenza nel passaggio scuola-istruzione universitaria
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS
Avviso 2015D-01 del 14/03/2015 Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS La Fondazione Bologna University Business School (di seguito BBS o Scuola ) rappresenta
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MANAGER DI GOVERNO DEL TERRITORIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MANAGER DI GOVERNO DEL TERRITORIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il manager del governo del territorio è una figura professionale che si è
Master in selezione del personale
Master in selezione del personale Il Centro Formativo Provinciale Zanardelli,, in collaborazione con Seleform e Centro Scuole Athena, organizza un corso di formazione specialistica nell ambito della ricerca
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico. Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora
Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora I poteri della dirigenza come datore di lavoro (Art. 5, comma
Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro
Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro Le Linee guida per la formazione nel 2010 e il rilancio dei contratti a contenuto formativo Roma, 6 maggio 2010 Emmanuele Massagli Ricercatore
COORDINATORE DI SERVIZIO, UNITÀ OPERATIVA, STRUTTURA
COORDINATORE DI SERVIZIO, UNITÀ OPERATIVA, STRUTTURA Definizione Il Coordinatore di servizio/unità operativa/struttura è una figura che appartiene al management intermedio dell impresa cooperativa. Si
L'assistente amministrativo
Modulo Orientamento al Lavoro Profili professionali Addetto amministrativo segretariale L'assistente amministrativo L Assistente amministrativo provvede ad eseguire determinate operazioni amministrative
Promuovere l innovazione delle imprese con Dote Lavoro - Tirocini per i Giovani, Tirocinio e Apprendistato
Promuovere l innovazione delle imprese con Dote Lavoro - Tirocini per i Giovani, Tirocinio e Apprendistato Dote Lavoro - Tirocini per i Giovani Cos è Dote Lavoro-Tirocini per i Giovani Dote Lavoro - Tirocini
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 22 2007, 1027) INDICE
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO (modificato con decreto rettorale 22 ottobre 2007, n. 1027) INDICE Articolo 1 (Criteri
IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE 1 PREMESSA Il presente codice disciplina le procedure di ricerca, selezione ed inserimento di personale, che sono demandate alla Direzione Generale,
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ del SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ASL LECCE Master II Livello in MANAGEMENT SANITARIO ANNO ACCADEMICO 10-11 R E G O L A M E N T O ARTICOLO 1 Il Master in Management Sanitario si propone
STATISTICA e STATISTICO
STATISTICA e STATISTICO Aggiornato il 17 dicembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Che cosa deve essere in grado di
MASTER Esperto in Gestione delle Avvio Aprile 2015
MASTER Esperto in Gestione delle Avvio Aprile 2015 Risorse Umane Docenti qualificati 2 borse di studio Laboratori interattivi Stage + job placement con oggilavoro.com Esperto in Gestione delle Risorse
giovanni_addamo@fastwebnet.it
C U R R I C U L U M V I T A E Dott. Giovanni ADDAMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI ADDAMO Indirizzo VIA BRUNO SEROTINI N 1 00135 ROMA Telefono Cell. 338-8819796 E-mail giovanni_addamo@fastwebnet.it
ISTRUZIONE SCOLASTICA E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE. Cap. I-2
International Association of Lions and Leo Clubs Distretto 108-Ia1 ISTRUZIONE SCOLASTICA E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Cap. I-2 Comitato Assise Italo Francesi Vademecum CONSIGLI PRATICI Giovani in cerca
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E PIENO, AI SENSI DELL ART.110, COMMA 1, D.LGS N. 267/2000, DI UN ALTA SPECIALIZZAZIONE NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE
CONSULENZA AZIENDALE LE MAGISTRALI. Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management. La Tua Università
CONSULENZA AZIENDALE Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management LE MAGISTRALI La Tua Università corso di laurea magistrale dipartimento di impresa e management consulenza aziendale
MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali
dipartimento di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali XII edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla Regione LOMBARDIA
Governance Regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro Linea 2. Network degli operatori del mercato del lavoro Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla
ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE
VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PER AFFRONTARE LA CRISI OCCUPAZIONALE DEI GIOVANI
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PER AFFRONTARE LA CRISI OCCUPAZIONALE DEI GIOVANI AGENZIA DEL LAVORO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L IMPIEGO 1. LA CONDIZIONE GIOVANILE SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO
PREFERISCI IL TECNICO O IL PROFESSIONALE? 1 SABATO LIBERO I.I.S. SELLA-AALTO-LAGRANGE A.S. 2014-2015
I.I.S QUINTINO SELLA Via Montecuccoli 12 10121 TORINO Tel. 011-542470 Fax 011-547883 I.I.S. ALVAR AALTO Via Paolo Braccini 11 10141 TORINO Tel. 011-3828181 Fax 011-3808842 I.I.S. LUIGI LAGRANGE Via Genè
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
10/02/2009 www.miojob.it Visitatori Unici giornalieri: 1.219.550
10/02/2009 www.miojob.it Visitatori Unici giornalieri: 1.219.550 Candidati chiavi in mano gli introvabili dell informatica Nel mondo dell It le imprese sempre meno disposte a investire in lunghi periodi
Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009
Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale Roberto Ferrari 8 luglio 2009 2 Indice Il processo di gestione e sviluppo delle Risorse Umane I soggetti coinvolti Gestione integrata delle Risorse Umane:
ASSESSORATO PER LA SANITA'
R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione
COME SCEGLIERE LA TUA SOCIETA DI OUTPLACEMENT: 7 FATTORI OGGETTIVI PER FARE LA SCELTA GIUSTA
COME SCEGLIERE LA TUA SOCIETA DI OUTPLACEMENT: 7 FATTORI OGGETTIVI PER FARE LA SCELTA GIUSTA CHI SCRIVE: S&A CHANGE offre da oltre 20 anni servizi di alta qualità e personalizzati nell ambito delle Risorse
FB SERVIZI S.r.l. Corso Italia 126 San Giovanni Teatino (CH) C.F./P.I. 02147910695
FB SERVIZI S.r.l. Corso Italia 126 San Giovanni Teatino (CH) C.F./P.I. 02147910695 CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE Settembre 2007 INTRODUZIONE
MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali
dipartimento di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali XI edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente di