SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO"

Transcript

1 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 SISEMI DIGIALI DI CONROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi: Sistemi di Controllo Digitale Capitolo 7: Progetto per discretizzazione Si ringraziano gli autori

2 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 Metodologie di progetto del controllore. metodo indiretto o per discretizzazione di un progetto analogico. metodi diretti nel dominio discreto - progetto nel piano w (Bode) - progetto con il luogo delle radici - progetto con metodi analitici 3. regolatori digitali a struttura fissa (tipo PID) metodo indiretto ( il più piccolo possibile!?) x(t) e(t) u a (t) D(s) y a G(s) (t) u b (t) x(t) e(t) y b (t) D(z) H(s) G(s)

3 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 3/33 Progetto per discretizzazione re passi concettuali. definizione di e verifica della stabilità del sistema continuo dopo l aggiunta del ricostruttore (e del fattore / introdotto dal campionatore) H (s) = e s s s + (usa l approssimazione di Padè P [,] di e s ) H (s) e s/ (approssimazione con ritardo di / passo) x(t) e(t) D(s) u s + a G(s). discretizzazione della D(s) ha grande influenza sul risultato mantenendo una o più caratteristiche del continuo: # poli e zeri, guadagno, risposta impulsiva, risposta al gradino, margini di stabilità, banda passante difficile preservare l intero comportamento frequenziale (anche per la distorsione da aliasing, ma non solo... ) 3. verifica a posteriori (simulazioni e/o esperimenti) del comportamento dinamico

4 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 4/33 Intermezzo Approssimazioni di Padè Data una funzione F(s) la sua approssimazione di Padè P [p,q] di ordine [p, q] è la funzione razionale P [p,q] (s) = h(s) k(s) = polinomio di grado p polinomio di grado q tale che lo sviluppo in serie di aylor di F(s) in s = coincide con quello di h(s)/k(s) fino all ordine p + q (si può assumere unitario il coefficiente costante nel polinomio k(s)) Ad esempio, per F(s) = e s si ha P [,] = P [,] = + s P [,] = s P [,] = + s s La definizione va rilassata per garantire sempre l esistenza dell approssimante di Padè. L approssimazione ridotta di Padè P [p,q] è quella che approssima al meglio lo sviluppo di aylor di F(s) in s = (non esistono altri polinomi u(s) (di grado p) e v(s) (di grado q) tali che lo sviluppo in serie di aylor di u(s)/v(s) in s = coincide con quello di F(s) fino ad un ordine di quello fino al quale vi coincide lo sviluppo di P [p,q] (s))

5 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 5/33 ecniche di discretizzazione. differenze all indietro (backward differences). differenze in avanti (forward differences, non usata nella pratica dei controlli) 3. trasformazione bilineare o di ustin 4. trasformazione bilineare con precompensazione 5. metodo della Z-trasformata 6. metodo della Z-trasformata con ricostruttore ZOH 7. corrispondenza poli/zeri.-3. sono equivalenti discreti dell operazione di integrazione/derivazione analogica 4. variante di 3. per aggiustare il comportamento frequenziale a una data pulsazione 5. [6.] mira a preservare nel discreto i campioni della risposta impulsiva [della risposta indiciale (= al gradino)] del caso continuo 7. mira a bilanciare l effetto degli zeri introdotti dal campionamento

6 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 6/33 Differenze all indietro D(z) = D(s) z s = Operazione di derivazione o di integrazione (reciproche) di un segnale y(t) = d x(t) d t Y (s) = sx(s) y(t) = t x(t)dt Y (s) = s X(s) Loro discretizzazione (approssimata) con differenze all indietro o integrazione di Eulero a sinistra negli istanti campionati t = k y(k) = x(k) x((k )) Y (z) = z X(z) y(k) = y((k )) + x(k) ( z )Y (z) = X(z) Paragonando nei domini trasformati, si ottiene in entrambi i casi s = z z = z z = s (approssimazione di Padè P [,] di z = e s )

7 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 7/33 Differenze all indietro nell operazione discreta di integrazione, il campione corrente in ingresso x(k) viene preso come valore costante assunto da x(t) per t ((k ), k] (ossia, a sinistra)

8 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 8/33 Differenze all indietro 3 Legame fra piano s e piano z implicato dall approssimazione z = jω Im Piano s Piano z σ Re s s = z z Si può mostrare facilmente che Re(s) < z <. Inoltre, posto z = σ +jω (e > ) ( ) ( ) σ + jω (σ + jω )(σ jω) Re (s) = Re = Re = σ σ + ω < σ + jω σ + ω σ + ω (σ ( ) ) + ω < z sono interni alla circonferenza in figura Regolatori stabili D(s) a tempo continuo sono trasformati in regolatori stabili D(z) a tempo discreto (ma anche alcuni regolatori instabili in s diventano stabili in z, e ci sono notevoli distorsioni in frequenza)

9 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 9/33 Differenze in avanti D(z) = D(s) z s = Discretizzazione (approssimata) dell operazione di derivazione o di integrazione con differenze in avanti o integrazione di Eulero a destra negli istanti campionati t = k y(k) = x((k + )) x(k) Y (z) = z X(z) y(k) = y((k )) + x((k )) ( z )Y (z) = z X(z) Paragonando nei domini trasformati (con s o con /s nei due casi), si ottiene comunque s = z = z z z = + s (approssimazione di Padè P [,] di z = e s ) Nota: il campione x((k + )) non è ancora noto al tempo t = k

10 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 Differenze in avanti Legame fra piano s e piano z implicato dall approssimazione z = + s s = z jω Piano s σ Im Piano z Re ( ) z Re(s) = Re < Re(z) < Regolatori stabili D(s) possono trasformarsi in regolatori instabili D(z)

11 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 rasformazione bilineare (o di ustin) D(z) = D(s) s = z + z Discretizzazione (approssimata) dell operazione di derivazione o di integrazione con differenze mediate (backward k e forward k ) o integrazione trapezoidale in istanti t = k y(k) + y((k )) = x(k) x((k )) + z Y (z) = z X(z) y(k) = y((k )) + x(k) + x((k )) ( z )Y (z) = ( + z )X(z) Paragonando nei domini trasformati (con s o con /s nei due casi), si ottiene comunque s = z z + = z + z z = + s s (approssimazione di Padè P [,] di z = e s ) Per = è la trasformazione bilineare utilizzata nel criterio di Routh-Hurwitz

12 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 rasformazione bilineare (o di ustin) nell operazione discreta di integrazione, si assume che la x(t) vari in modo lineare tra i campioni x((k )) e x(k) per t ((k ), k] (qui il risultato è mostrato con un passo di ritardo per maggiore chiarezza)

13 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 3/33 rasformazione bilineare (o di ustin) 3 Legame fra piano s e piano z con l approssimazione z = + s s s = z z + jω Piano s σ Im Piano z Re Posto z = σ + jω (e con > ) ( ) ( z Re (s) = Re = Re z + ) σ + jω σ + jω + = Re ( σ + ω + jω (σ + ) + ω ) < σ + ω < z sono interni al cerchio unitario Regolatori stabili D(s) a tempo continuo sono trasformati in regolatori stabili D(z) a tempo discreto (e viceversa)

14 Confronto tra trasformazioni Z-trasformata, ustin, Backward differences mappa per s [ jπ/, +jπ/ ]... per s [ j, +j ] Confronto Z ( ), ustin ( ), Backward (.) =. Confronto Z ( ), ustin ( ), Backward (.) = mappa del contorno della striscia principale in s Confronto Z ( ), ustin ( ), Backward (.) = includendo Forward differences Confronto Z ( ), ustin ( ), Backward (.), Forward ( ) = Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 4/33

15 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 5/33 Aspetti frequenziali della trasformazione di ustin Relazioni tra il piano w, il piano z e il piano s Piano w jω z = + w/ w/ Σ w = z z + Piano z Im s = lnz Re z = e s Piano s jω ω s ω s σ. la corrispondenza di w è simile a quella della Z-trasformata, ma la circonferenza unitaria z = viene percorsa una sola volta quando w = jω per Ω (, + ). non si ha quindi un effetto di sovrapposizione frequenziale (aliasing) 3. la trasformazione di ustin introduce distorsioni (fenomeno di compressione in alta frequenza): invece di aversi jω = jω, si ha jω = e jω + e jω = e jω/ e jω/ e jω/ + e jω/ = j sinω/ cosω/ = j tan ω

16 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 6/33 Aspetti frequenziali della trasformazione di ustin legame tra le pulsazioni Ω del filtro analogico di partenza D c (s) e le pulsazioni ω del filtro digitale D d (z) ottenuto con ustin W Ω = tan ω D c (jω) = D d (e jω ) G(jW) per ω π/ Ω ω G(e^(jw)) ws/ w (nel grafico: Ω W, ω w) w

17 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 7/33 rasformazione bilineare con precompensazione Scegliendo s = ω tan ω z + z = ω tan ω z z + prewarping (compensazione delle distorsioni) alla pulsazione Ω = ω ω = ω D c (jω ) = D d (e jω ) Se si vuole precompensare alla frequenza di taglio ω = a la versione digitale di un filtro passa basso G(s) = a a z s = s + a + z tan a si ottiene G d (z) = tan a ( + z ) (tan a )z + (tan a + )

18 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 8/33 rasformazione bilineare con precompensazione Allo stesso risultato si arriva modificando il punto di rottura del filtro analogico secondo la a tan ω G(s) = a s + a G(s) = e poi applicando la trasformazione di ustin s = tan ω s + tan ω z + z Paragonando i moduli alla pulsazione di taglio si ha infatti G(ja) = j + = = 3 db G d (e jω ) = tan a +e jω e jω + tan a = tan a j tan ω + tan a G d (e ja ) = tan a tan a = 3 db Occorre più in generale aggiustare anche il guadagno statico (per z = ) della G d (z) ottenuta per avere lo stesso valore della G(s) di partenza La procedura si può ripetere in modo analogo per un filtro passa alto G(s) = s s + a (con eventuale aggiustamento del guadagno alle alte frequenze, per z = )

19 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 9/33 Esempio di trasformazione con precompensazione Progettare un filtro passa basso discreto che approssimi nella banda [, ] rad/s il comportamento del filtro analogico G(s) = s + con =. s Utilizzando la regola di ustin si ottiene G d,ustin (z) = e la relativa funzione di risposta armonica discreta G d,ustin (e jω ) = z +z + = + z j tan ω + = j tan. ω + Utilizzando la precompensazione alla frequenza ω = rad/s, si ottiene G d,prewarp (z) = tan z +z + =.69 ( + z ) +.8z

20 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 Esempio di trasformazione con precompensazione (cont) Ampiezza dei filtri analogico e digitali - - G (db) (b) -6 (a) -7 (c) -8 W (cont.) e W (anal.) coincidenza alla pulsazione ω = rad/s (a) = G(jω) (asintotica/effettiva) (b) = G d,ustin (e jω ) (c) = G d,prewarp (e jω )

21 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 Metodo della Z-trasformata D(z) = Z [ L [D(s)] ] Esempio D(s) = a s + a D(z) = a e a z in generale, richiede lo sviluppo della D(s) in frazioni parziali (poli e residui) per definizione, si ha invarianza dei campioni della risposta impulsiva - in uscita al controllore digitale o analogico, quando in ingresso c è un impulso possibilità di aliasing - lo spettro di D(z) (a meno del fattore / ) è quello della D(s) multiplato infinite volte, centrate rispetto alle pulsazioni k(π/), k =...,,,,,... - due vie per evitare l aliasing: filtro passa basso prima del campionamento o aumento della frequenza di campionamento regolatori stabili D(s) a tempo continuo sono trasformati in regolatori stabili D(z) a tempo discreto (e viceversa)

22 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /33 Metodo della Z-trasformata con ricostruttore ZOH Analogo al caso precedente, ma introducendo un organo di tenuta (fittizio) di ordine nella trasformazione [ ] D(s) D(z) = ( z )Z s [ e s = Z s ] D(s) si ha quindi invarianza dei campioni della risposta al gradino, in quanto Z [D(z) ] [ z = L D(s) s] t=k possibilità di aliasing - ma fenomeno più attenuato per l effetto di filtraggio dello ZOH regolatori stabili D(s) trasformati in regolatori stabili D(z) Esempio D(s) = a s + a D(z) = ( e a )z e a z

23 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 3/33 Corrispondenza poli/zeri. si fattorizza numeratore e denominatore di D(s) (rispettivamente, zeri e poli). si trasformano poli e zeri (reali o complessi coniugati) secondo la mappa z = e s, usando le relazioni (s + a) ( e a z ) (s + a ± jb) ( e a cos bz + e a z ) 3. si introducono tanti zeri in z = quanto è il grado relativo di D(s) - gli n m poli in eccesso possono vedersi come zeri all infinito in s - si vuole che D d (e jω ) per ω π/ sia simile a D c (jω) per Ω 4. si aggiusta il guadagno alle basse frequenze (z = ) per una D(s) passa-basso o alle alte frequenze (z = ) per una D(s) passa-alto Esempio: passa basso a guadagno unitario D(s) = a s + a D(z) = a e a z ma lim s D(s) = mentre lim z D(z) D(z) = k a( + z ) e a z k = e a z a Nota: lim ω π/ e jω = + j = z

24 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 4/33 Esempi della tecnica di corrispondenza poli/zeri filtro passa alto D(s) = s z D(z) = k s + a z e a + e a D(z = ) = k = = lim D(s) k = e a s rete attenuatrice/anticipatrice D(s) = s + b s + a D(z) = k z e b z e a D(z = ) = k e b e a = b a = D(s = ) k = b a e a e b eccesso poli-zeri = D(s) = (s + a) + b = (s + a + jb)(s + a jb) D(z) = k (z + ) z ze a cosb + e a D(z = ) = D(s = ) k = e a cos b + e a 4(a + b )

25 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 5/33 Esempio di progetto per discretizzazione Processo G(s) = s(s + ) Specifiche ad anello chiuso (in retroazione unitaria) sulla risposta indiciale δπ sovraelongazione S 6.5 % S = e δ δ.5 tempo di assestamento (al %) a s a = 4 δω n ω n = 4 rad/s dove si è assunto come processo controllato target un modello con due poli dominanti Nota: si segue qui una sintesi a tempo continuo nel dominio di Laplace piuttosto che nel dominio della frequenza, che richiederebbe la conversione delle specifiche sulla risposta al gradino in (M r, B 3 ) (risposta armonica ad anello chiuso) (m f, ω t ) (ad anello aperto) e una sintesi per tentativi Il primo passo è la scelta del periodo di campionamento - in relazione alle costanti di tempo desiderate ad anello chiuso - oscillazioni smorzate con periodo π/(ω n δ ) =.84 s - circa 8- campioni per oscillazione =. s

26 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 6/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Si considera poi l effetto di ritardo che verrà introdotto dal ricostruttore (ZOH) H (s) = e s s G h (s) = s/ + = s + dove si è usata l approssimazione di Padè per H (s) - - Pade gradi H rad/s

27 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 7/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Il sistema così modificato è G m (s) = G h (s)g(s) = s(s + )(s + ) Poiché occorre aumentare la pulsazione naturale ad anello chiuso (mantenendo smorzamento elevato), si procede per cancellazione del polo lento (s + ) e sua sostituzione con uno più veloce (di fatto, rete anticipatrice + aumento del guadagno) D(s) =.5 s + s Infatti, posto G a (s) = D(s)G h (s)g(s), la funzione di trasferimento ad anello chiuso G (s) = G a(s) + G a (s) =.5 s s s +.5 ha i tre poli in s =.665 e in s = ± j3.46, per cui la coppia di poli dominante ha δ =.5 ω n = 4 a = 4 δω n = s

28 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 8/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Ad anello chiuso, la risposta del sistema a tempo continuo e la posizione dei poli è. Sistema con controllore analogico Im.8 y(t).6 x.4 x Re. x t

29 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 9/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Volendo mantenere la cancellazione polo-zero, si passa al dominio discreto con la tecnica della corrispondenza di poli e zeri z = e =.644 (polo) D(s) =.5 s + s z = e =.673 (zero) D(z) = k z.673 z.644 con k scelto confrontando i guadagni statici D(z = ) = D(s = ) k = 3.57 In conclusione, le prestazioni del controllore discreto ottenuto D(z) = 3.57 z.673 z.644 vanno validate con una simulazione del sistema complessivo Questa può farsi interamente a tempo discreto, convertendo il processo (con l organo di tenuta ZOH) nel discreto e con il controllore discreto, oppure in modalità ibrida, con il processo originale continuo e il controllore discreto (e organo di tenuta ZOH)

30 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 3/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Nel primo caso, essendo =. s, si ha [ e s H G(z) = Z s = z z Z ] s(s + ) [.5 s.5 s = z z ] = +.5 s + [ Z s (s + ) ].758(z +.876) (z )(z.673) e si conferma che lo zero del regolatore D(z) cancellerà effettivamente il polo stabile del processo in z =.673 La funzione di trasferimento discreta di anello è D(z)H G(z) =.385 mentre ad anello chiuso si ha z (z )(z.644) =.385 ( +.876z )z ( z )(.644z ) G (z) =.385z +.89z.59z z

31 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 3/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Risposta ad anello chiuso del sistema discreto equivalente e corrispondente uscita discreta del regolatore.4 (a) uscita del sistema equivalente discreto 4 (b) valori discreti della variabile di controllo. 8 y(k) u(k) k k La sovraelongazione è leggermente superiore alla specifica (S = % vs. 6.5%) mentre il tempo di assestamento è soddisfacente

32 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 3/33 Esempio di progetto per discretizzazione (cont) Nel secondo caso, si ha uno schema a blocchi Simulink del tipo con segnali campionati, tenuti, confrontati con passo =. s

33 Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. 33/33 Esempio di progetto per discretizzazione (fine) campioni in uscita al controllore D(z) e dopo l organo di tenuta ZOH 4 4 u digital samples u samples with ZOH sampled time t continuous time t uscita continua del processo e uscita con i suoi campioni sovrapposti y continuous y samples over y continuous continuous time t continuous time t

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 009-00 p. /35 SISEMI DIGIALI DI CONROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Cenni alla sintesi di Circuiti TD Generalità sulle tecniche di progetto. Filtri

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

Circuiti per la multimedialità

Circuiti per la multimedialità Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Circuiti per la multimedialità Raffaele Parisi Capitolo 2. Sintesi di circuiti a tempo discreto a partire da circuiti analogici.

Dettagli

Tesina di Controllo Digitale

Tesina di Controllo Digitale Tesina di Controllo Digitale Stefano Tortora - Mario Zullo Assegnati i filtri analogici caratterizzati dalle seguenti funzioni di trasferimento: Ricavare i filtri digitali corrispondenti ottenuti con i

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A 22 Giugno 11 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Discretizzazione di un filtro analogico

Discretizzazione di un filtro analogico Tesina di controllo digitale Discretizzazione di un filtro analogico Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Anno accademico 2005/2006 A cura di: Amir El

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 settembre 219 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Febbraio 14 Esercizio 1. [11 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 s(s + 1)(s + 1) (s

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE

CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE 1.1. MODELLISICA - Modellistica dinamica 2.1 1 CENNI SUL CONROLLO DIGIALE SISEMI DI CONROLLO DIGIALE: sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale e quindi una elaborazione

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 17 settembre 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.casy.deis.unibo.it/care ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Luca Gentili

Dettagli

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ]

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ] Controlli Automatici B Aprile 7 - Esercizi Compito Nr. a = 6 b = Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2009/10 6 Settembre 2010 - Esercizi Compito Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t):

Dettagli

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ] Controlli Automatici B Marzo 7 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 1/13 1 giugno 13 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 6 novembre 213 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Fondamenti di Controlli Automatici A.A. 213/14 7 gennaio 215 Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Due tipi di filtri digitali Filtri IIR simili ai filtri analogici Filtri FIR non esiste il corrispondente

Dettagli

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10)

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10) Controlli Automatici B 5 Aprile 6 - Esercizi Si risponda alle seguenti domande. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K Nome: Nr. Mat. Firma: G(s) (s + αs+) s (s +)(s + ) y(t) a.) Posto

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici A Compito Completo Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. a = Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a il valore assegnato

Dettagli

Realizzazione digitale di controllori analogici

Realizzazione digitale di controllori analogici Realizzazione digitale di controllori analogici Digitalizzazione di un controllore analogico Sistema di controllo r(t) uscita + - desiderata e(t) segnale di errore C(s) controllore analogico u(t) ingresso

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 3 luglio 19 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Cognome Nome Matricola Corso

Cognome Nome Matricola Corso Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 23/4 23 luglio 24 - Quiz di Teoria Cognome Nome Matricola Corso Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 6/7 Marzo 7 - Esercizi Compito B Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = sin(3

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente:

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente: Controlli Automatici B 6 Marzo 8 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 giugno 29 - Quiz Per ciascuno dei

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 giugno 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Esercizi sulla discretizzazione

Esercizi sulla discretizzazione Controlli digitali Esercizi sulla discretizzazione - Progetta un controllore digitale per il seguente sistema con P(s) = 3 400 (2 s)(s + 200), s(s + 2) assumendo un tempo di campionamento pari a T = 0.0s.

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 12 gennaio 218 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

Capitolo 2. Introduzione

Capitolo 2. Introduzione Indice Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Prefazione L editore ringrazia Capitolo 1 Introduzione X XIII XV XXII 1.1 Introduzione 3 1.1.1 Definizione di un sistema di controllo 4 1.1.2

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte 18 Aprile 216 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.1) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome, Nome, N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2009 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data (mese/anno) Non ho svolto la Parte A Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 19 dicembre 218 - Quiz

Dettagli

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2 Esercitazione : Sintesi del controllore Parte 2 27 maggio 209 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state scritte e redatte dal

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per: SOLUZIONE della Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Ho seguito il corso con Prof Giarré Prof. Biagiotti Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 13 febbraio 19 - Quiz Per ciascuno

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Compito del 23 marzo 24 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 27 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a 2d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

Progetto delle reti correttrici

Progetto delle reti correttrici 6.1. IL PROGETTO DEI REGOLATORI - Dati di specifica 6.1 1 Progetto delle reti correttrici Si consideri il seguente sistema retroazionato: r e m y C(s) G(s) I dati di specifica sui quali si basa il progetto

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 213 Esercizio 1. [1 punti] Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo avente la seguente funzione di trasferimento: G(s) = 1 3 (s.1)2 (s + 1) s

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. / Ingegneria Gestionale Luglio - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.24-5 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 2 Febbraio 25 SOLUZIONE ESERCIZIO punti: 8 su 32 Si consideri un sistema dinamico,

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine Sommario 2 Struttura generale delle funzioni di trasferimento Caratteristiche della risposta allo scalino di principale interesse Risposte allo scalino

Dettagli

Luogo delle radici per K > Real

Luogo delle radici per K > Real Controlli Automatici B Giugno - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. a) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (s+)(s+) s(s )(s+5) y(t) a.) Tracciare qualitativamente il luogo delle

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 23 gennaio 213 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/11 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 18 settembre 212 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

SOLUZIONE della Prova TIPO F per: SOLUZIONE della Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici Compito A 2 Aprile 2007 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si considerino

Dettagli

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

Risposta all impulso

Risposta all impulso ...3 Risposta all impulso Sistemi lineari tempo invarianti: x(t) Sistema y(t) n a lineare i D i y(t) = i= m b i D i x(t) i= La funzione di trasferimento G(s) è definita a condizioni iniziali nulle: X(s)

Dettagli

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008 COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 28 Esercizio 1. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: a d2 y(t) 2 con a parametro reale.

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistemi di Controllo Digitale Esercitazione 1: 31 Gennaio 28 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Andrea Paoli, Matteo Sartini DEIS - Università di Bologna Tel. 51-293874/2 E-mail: {andrea.paoli}{matteo.sartini}@unibo.it

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Controllori Digitali. Prof. Laura Giarré

Controllori Digitali. Prof. Laura Giarré Controllori Digitali Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Introduzione al Controllo Schema tecnologico di un sistema di controllo 1001 D A Attuatori D 1001 A Unità

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1) Esercizio. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: u(t) + K s s +6 s 3 y(t) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra u(t) e y(t); b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sistemi di Controllo Controlli Automatici Ho superato la Parte A in data(mese/anno) Intendo svolgere la tesina con Matlab/Simulink Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012 COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 8 Settembre 22 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo continuo e causale descritto dalla seguente equazione differenziale:

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 settembre 214 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette.

Dettagli

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche Compito del 8 maggio 3 - Domande teoriche Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano

Dettagli

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1 AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 1 settembre 28: testo e soluzione Prof. Maria Prandini 1. Si consideri il sistema non lineare descritto dalle seguenti equazioni: ẋ 1

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/33 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli