GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE DELLE ABILITA IN INGRESSO PER I TRE ANNI
|
|
- Gianfranco Cattaneo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE DELLE ABILITA IN INGRESSO PER I TRE ANNI INGRESSO Si mostra sereno Ricerca gli altri bambini Porta gli oggetti a scuola SERVIZI IGIENICI Ha il controllo sfinterico E autonomo nell uso del bagno SEMPRE/MOLTO ABBASTANZA/IL PIU DELLE VOLTE POCO/A VOLTE PER NIENTE/MAI PRANZO Sta seduto Accetta il cibo Mangia da solo Usa le posate USCITA Va via volentieri Porta via oggetti da scuola PARTECIPAZIONE E AUTONOMIA Partecipa alle attività proposte Rispetta le regole di convivenza Partecipa ai giochi liberi Partecipa ai giochi guidati Rispetta le regole di un gioco Porta a termine un attività Riordina il materiale 1
2 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE DELLE ABILITA IN USCITA PER I TRE ANNI anni 1 COMUNICAZIONE SEMPRE/MOLT O 2 ABBASTANZA/IL PIU DELLE VOLTE POCO/A VOLTE PER NIENTE/MAI Comunica con il linguaggio verbale Pronuncia correttamente le parole che conosce. Pronuncia correttamente il proprio nome Usa frasi complete per esprimersi Riferisce esperienze personali Riferisce storie ascoltate Memorizza canzoncine e filastrocche Partecipa al dialogo nel piccolo gruppo Partecipa al dialogo nel grande gruppo COMPRENSIONE Comprende le richieste Esegue le consegne Ascolta e comprende una storia narrata MOTRICITA Si muove sicuro nell ambiente Esegue attività manuali e costruttive Usa i mezzi grafici Conosce le parti principali del corpo Disegna il volto o una figura umana riconoscibile ORIENTAMENTO SPAZIALE Si orienta nell ambiente scolastico Riconosce indicazioni spaziali: dentro fuori grande- piccolo, vicino lontano, aperto- chiuso ORIENTAMENTO TEMPORALE Riconosce la scansione del tempo PRIMA/DOPO 2
3 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI RILEVAZIONE DELLE ABILITA IN USCITA PER I ANNI 1 Sempre/molto. 2 Abbastanza/il più delle volte Poco/a volte Per niente/mai IL SE E L ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI E COLORI DISCORSI E LE PAROLE Partecipa alle attività di gruppo Interagisce con adulti e coetanei Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo Mostra curiosità e interesse su tematiche esistenziali Sa associare le emozioni alle situazioni determinanti Si relaziona con gli altri durante i giochi simbolici e cooperativi Riferisce e rappresenta, attraverso il disegno, il proprio nucleo familiare. Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici Conosce il corpo e sa rappresentare la figura umana Memorizza ed esegue semplici percorsi Sa orientarsi in spazi grafici Coordina i movimenti oculo-manuali Conosce i colori primari e scopre i secondari Rimane concentrato e porta a termine la consegna data Riconosce e riproduce suoni e rumori Completa sequenze ritmiche Intona melodie individualmente e in gruppo Si esprime attraverso diverse tecniche decorative Conosce ed utilizza semplici strumenti musicali Utilizza creativamente strumenti e materiali Individua l argomento, l ambiente e i personaggi di una storia Nella rielaborazione utilizza i nessi temporali : PRIMA- DOPO- INFINE Drammatizza azioni o semplici storie. Verbalizza bisogni, vissuti e esperienze LA CONOSCENZA DEL MONDO Memorizza e ripete filastrocche Riconosce, denomina e rappresenta le condizioni atmosferiche Distingue e valuta le dimensioni (grande piccolo) Riconosce e denomina le principali figure geometriche Comprende i connettivi temporali Raggruppa e ordina Osserva gli ambienti ( mare, montagna, città ) Riconosce i concetti topologici: avanti - dietro, alto-basso, sopra-sotto, lungo-corto. Pone domande e formula ipotesi su un fenomeno osservato. Comunica e rielabora esperienze vissute.
4 Questionario Osservativo I.P.D.A. (Terreni, Corcella, Cornoldi, Tressoldi, 2002) 5 anni 1 2 COMPORTAMENTO Sa seguire un attività senza distrarsi o distrarre i compagni Dimostra di saper sopportare ritardi nella gratificazione e in tutto ciò che desidera avere al più presto Segue abitualmente le istruzioni e le regole che gli vengono date Ha la capacità di portare a termine gli incarichi assegnati, senza essere continuamente richiamato e sollecitato Se gli viene richiesto, cambia attività insieme al resto della classe, anziché perseverare in quella precedentemente intrapresa Ha buona capacità di cooperare con i suoi compagni Risolve semplici problemi da solo, senza chiedere aiuto all insegnante (ad es., riesce a trovare il materiale necessario per completare un compito dopo aver compreso ciò che gli occorre) Si adegua facilmente alle nuove situazioni Si dimostra interessato e curioso nei confronti degli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo MOTRICITA Ha una buona coordinazione generale dei movimenti Ha una buona capacità nei compiti di motricità fine (ad es., nell utilizzo delle forbici o nell infilare le perline) COMPRENSIONE LINGUISTICA Ascolta e segue le conversazioni e le argomentazioni affrontate in classe in modo adeguato rispetto all età Capisce il significato delle parole che l insegnante usa Comprende le istruzioni date a voce ESPRESSIONE ORALE Ha una buona capacità di raccontare un episodio a cui ha assistito o al quale ha preso parte Riesce a esprimere in modo chiaro propri pensieri, sentimenti ed esigenze Ha un ricco vocabolario Sa descrivere una semplice storiella rappresentata in una serie di vignette Dal punto di vista morfo sintattico si esprime correttamente ( singolare e plurale, concordanza articoli, coniugazione verbi, costruzione frasi METACOGNIZIONE Capisce che è possibile migliorare il ricordo imparando meglio le cose ( impegnandosi nell utilizzare intenzionalmente dei modi /strategie per imparare meglio) Quando non capisce qualcosa, sembra rendersene conto ( chiede chiarimenti, dimostra in qualche altro modo di non avere capito) Di fronte a situazioni che lo mettono in difficoltà, non tende ad abbandonare il compito, ma a persistere in questo Capisce che si può essere disturbati durante un attività dalla presenza di altri pensieri, di rumori e/o altri stimoli in genere ALTRE ABILITA COGNITIVE Riesce a imparare brevi filastrocche a memoria
5 5 anni Batteria per la valutazione della prelettura/prescrittura Protocollo di notazione Periodo di riferimento: Analisi visiva: SEMICERCHI Analisi visiva: RICONOSCIM. DI LETTERE DENOMIN. DI OGGETTI DENOMIN. DI OGG. SEMINASC. DENOMIN. DI OGGETTI PUNTATI RICERCA DI DUE LETTERE RICERCA DI SEQUENZA DILETTERE Discriminaz. Uditiva: RIPETIZ. DI PAROLE SENZA SENSO Discriminaz. Uditiva: ANALISI E SEGMENTAZ. FONETICA Memoria uditiva e fusione: SPAN DI VOCALI Memoria uditiva e fusione: FUSIONE DI SILLABE Integrazione visivo-uditiva: RICONOSCIMENTO UDITIVO-VISIVO Globalità visiva: RICERCA DI PAROLA: ELEFANTE Alunno Legenda Verde: Criterio Raggiunto Giallo: Richiesta di Attenzione Rosso: Difficoltà Severe Per le singole prove e i relativi criteri di valutazione si fa riferimento al materiale raccolto nella seguente pubblicazione: C.Cornoldi, A. Molin, S. Poli, Preparare la lettoscrittura, Guida per l insegnante, Giunti o.s. 5
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,
STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile:
STRATEGIE METODOLOGICHE A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: Un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci
Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo
Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it
Curricolo Scuola dell'infanzia
Curricolo Scuola dell'infanzia I Campi d'esperienza sviluppati sono destinati a confluire nei nuclei tematici che le diverse discipline svilupperanno già a partire dal primo anno della Scuola Primaria
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI. anno scolastico 2014/2015
SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE "STELLA DEL MATTINO" PROGETTO PICCOLI anno scolastico 2014/2015 "FACCIAMO ESPERIENZA CON TITA" Durante questo anno scolastico la matita Tita, uscita da uno scatolone dove
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola
GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.
GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. ALUNNO. ANNO SCOLASTICO.. CLASSE.. ABILITA PRESENTE EMERGENTE NON PRESENTE AUTONOMIA PERSONALE Si veste da solo Si sveste
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI-84088 SIANO (SA) 081/5181021,081/5181355 C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutocomprensivosiano.gov.it
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA AMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER I BAMBINI DI 5 ANNI ESPERIENZE
CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Mimare testi ascoltati grafica, corporea e audiovisiva
ETA : 4 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione Ascoltare brani musicali Mimare testi ascoltati grafica, corporea
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA
IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
ALLEGATO 1 AL P.O.F. CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA
ALLEGATO 1 AL P.O.F. CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLASOR Anno Scolastico / COGNOME NOME 3 ANNI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (CAMPO DI ESPERIENZA:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti
PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie
CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.
SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE
Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto CURRICOLO SCUOLA DELL'INFANZIA
Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto CURRICOLO SCUOLA DELL'INFANZIA IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA PREMESSA La formula dell'istituto comprensivo, in cui si articola oggi la nostra scuola, prevede
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo
ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE per un bambino di 3/4 anni
PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE per un bambino di 3/4 anni Profilo 3-4 anni Pagina 1 di 7 IL CORPO E IL MOVIMENTO IDENTITA CORPOREA Indica le parti fondamentali del corpo su
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA. IC Borgaro Torinese
via Ciriè 52 10071 BORGARO (TO) Tel. 0114702428-0114703011 Fax 0114510084 Cod. Fiscale 92045820013 TOIC89100P@istruzione.it http://www.icborgaro.it Marchio SAPERI certificato n. 14 CURRICOLO VERTICALE
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015
Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale
OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE
E DELLE MONOENNIO ITALIANO monoennio 1. saper ascoltare interlocutori in contesti diversi 2. saper comunicare oralmente 3. acquisire la tecnica della lettura 4. acquisire la tecnica della scrittura a)
SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO
SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO Secondo i campi d esperienza PREMESSA Come si ritroverà nei successivi ordini di Scuola del nostro Istituto Comprensivo, abbiamo tratto dal Sito dell Indire le
Collegamento con discipline scuola primaria. Cittadinanza e costituzione. Storia/ cittadinanza e costituzione. Cittadinanza e costituzione
IL SE e L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell identità personale,
IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO
IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le
LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO
LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto
CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPARE L AUTONOMIA
CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALITÀ EDUCATIVA DESCRITTORI DELLA IGIENE PERSONALE Intesa come gestione dei propri indumenti personali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTI
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA :
ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI MATURAZIONE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'
CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)
IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare
RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16
PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16 Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il
Il sé e l altro. Il corpo e il movimento
Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità
Unità d apprendimento IL TEMPO CORRE E VA
MOTIVAZIONE Istituto Comprensivo Gallicano nel Lazio Unità d apprendimento IL TEMPO CORRE E VA La dimensione del tempo, come quella dello spazio, nella società di oggi è stravolta dalla modalità e dalla
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1
ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^
OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.
Obiettivi formativi. Età dei bambini
È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli
Curricolo di Istituto Scuola Infanzia Piano formativo: costruzione del sé Competenze di scuola Traguardi Campi di esperienza
Competenze chiave di cittadinanza europee Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Curricolo di Istituto Scuola Infanzia Piano formativo: costruzione del sé Competenze di scuola
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO
ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO
ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (dalle INDICAZIONI NAZIONALI) IL SE E L ALTRO: Il bambino gioca
PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014. 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore. Io e gli altri
PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore Periodo Settembre - Novembre 2013 AFRODITE le rose dell amore Avviarsi comprendere /Comprendere/Pot
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI : I DISCORSI E LE PAROLE E il campo che permette ai bambini, opportunamente guidati, di estendere il patrimonio lessicale, le competenze
TRAGUARDI MINIMI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA D INFANZIA
TRAGUARDI MINIMI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA D INFANZIA COMPETENZE EDUCATIVE AMBITO INDICATORI COMPETENZE IDENTITÀ Conoscenza di sé Relazione con gli altri Rispetta il proprio ruolo. Esprime
IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I CAMPI DI ESPERIENZA Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento
SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO L ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini
Nella scuola dell'infanzia non si può parlare di vere e proprie "discipline", bensì di CAMPI DI ESPERIENZA educativa. Con questo termine si indicano i diversi ambiti del fare e dell'agire e quindi i settori
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA
NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE I. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. II. Sa esprimere e comunicare
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare
INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,
INGLESE CLASSE PRIMA
INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici
IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014
Posizione del proprio corpo in relazione agli oggettiprogettazione 2^UdA SCUOLA INFANZIA Dicembre 2013 -- Gennaio 2014 a.s. 2013-2014 Aurora dalle dita di rosa IIPeriodo Dicembre 2013- Gennaio 2014 AFRODITE
CURRICOLO d Istituto SCUOLE DELL INFANZIA Indicazioni Nazionali 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it
IL CORPO IN MOVIMENTO
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI DESULO Anno Scolastico / 3 ANNI COGNOME NOME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ( R=Raggiunto PR= Parzialmente Raggiunto NR=Non Raggiunto) IL CORPO IN MOVIMENTO Il
SCUOLA DELL INFANZIA. Una scuola 2013-2014. insieme. Dirigente Scolastico. ( Dott.ssa Olimpia FINIZIO )
per Una scuola crescere SCUOLA DELL INFANZIA 2013-2014 insieme Dirigente Scolastico ( Dott.ssa Olimpia FINIZIO ) 1 CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I CAMPI DI ESPERIENZA Nella scuola dell infanzia
PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi
CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI 3
IL SE E L ALTRO ANNI 3 Si separa facilmente dalla famiglia. Vive serenamente tutti i momenti della giornata scolastica. E autonomo. Stabilisce una relazione con gli adulti e i compagni. Conosce il nome
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi
Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014
Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.
FORMAZIONE SCUOLA INFANZIA Godo Chiesuola San Pancrazio - Russi 2014-2015 I^ PARTE
FORMAZIONE SCUOLA INFANZIA Godo Chiesuola San Pancrazio - Russi 2014-2015 I^ PARTE ITER OPERATIVO (1- OTTOBRE 29 OTTOBRE 2014 Le Insegnanti della sezione dei bimbi di 5 anni delle scuole dell'infanzia
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,
GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA
GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Partecipa alla conversazione con domande e risposte pertinenti. Ricorda e
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo
SCUOLA PRIMARIA CLASSE I
SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione
Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici
1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici
SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA
SCUOLA PRIMARIA LUZZATTO DINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE SECONDA ITALIANO, STORIA, EDUCAZIONE ALL IMMAGINE, EDUCAZIONE MOTORIA INSEGNANTE FINCATO SUSANNA Unità d apprendimento
UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A
UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione
ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO 2011
GRIGLIA IPDA LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Art. 2 Finalità f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e percepisce il proprio lessico, comprende parole e discorsi
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA
TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi
Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014
SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali
VALUTAZIONE A.S. 2013 2014
ISTITUTO COMPRENSIVO F.CORDOVA AIDONE (EN) SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO SEDI DI AIDONE E PIAZZA ARMERINA VALUTAZIONE A.S. 2013 2014 SCHEDA INDIVIDUALE DI OSSERVAZIONE / VALUTAZIONE
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.
INSIEME È PIÙ FACILE
Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più