9. GLI STRUMENTI DELLA STRATEGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9. GLI STRUMENTI DELLA STRATEGIA"

Transcript

1 9. GLI STRUMENTI DELLA STRATEGIA Gli strumenti della strategia sono in larga parte quelli per analizzare lo scenario prima e sintetizzare i contenuti dopo. Sensibilità, intelligenza ed esperienza sono le doti principali da affiancare ai sussidi escogitati. Ma anche la cultura interdisciplinare è importante perché spesso i confini fra marketing e comunicazione spariscono. Le doti individuali richieste sono oltre alla logica: sensibilità (fiuto), esperienza (cogliere i segnali deboli), immaginazione(vedere là dove gli altri ancora non colgono nulla) e intuito(interpretareleapparenticontraddizioni). 1 Come abbiamo visto la sintesi porta a una vision attraverso uno sforzo prima logico (analizzare il mercato e inquadrare il sistema di mappatura), poi immaginativo. Il contributo, strumentale per la fase creativa, sarà nel mettere a disposizione del lettore una serie di stimoli organizzati per sviluppare pensiero laterale e visioni creative. Una specie di trainig. Come sviluppato nei capitoli precedenti dopo la vision si concepisce la copy strategy eilconcept.glistrumenticheaiutanoilplanneraperfezionareunacopystrategy(oa inventarla) sono pochi. Non ci sono strumenti che migliorano l ingegno. Posso però mettere a disposizione una checks list di considerazioni sui punti nevralgici, così potrete essere sicuri di non aver trascurato nessuna strada utile. Didatticamente ripercorrerò la struttura della copy strategy, non più per spiegarne i contenuti ma per affilare benefit più specifici, caratterizzanti, rilevanti, e anche reason why più credibili e suggestive. Per il concept vale soprattutto l immaginazione. Serve allora il training creativo esposto sopra. Uno strumento importantissimo, ma non l unico e non determinante, è la ricerca di mercato. E un aspetto molto strutturato e, a differenza degli strumenti citati sopra, già svolto da molta letteratura. Lo tratterò, proprio perché molto articolato, in un capitolo a parte. 1 Non credo sia un caso aver disegnato un profilo più femminile che maschile. Però il sistema aziendale discrimina ottusamente il manager donna. E un ingiustizia e una grave perdita di talenti. 283

2 Strategie di comunicazione 9.1 Analisi dello scenario Premessa Elogio all intuito Come l indiano legge i segnali della natura per percorrere la pista che ritiene giusta, così è necessario porre attenzione alla semiotica del mercato. Lo scenario è un paesaggio di economia, di sociologia dei consumi e di trend in movimento, in cui bisogna sapere cogliere il motivo vincente. L intuito, come per l indiano dell esempio, gioca un ruolo fondamentale. Ma oltre all intuito serve anche la curiosità, la sensibilità, la capacità di cogliere oltre la logica delle cose e percepire i segnali deboli. E importante saper vedere le piccole contraddizioni che nascondono segnali importanti. E importante una visione generale delle cose della vita che solo la cultura riesce a dare, una cultura umanistica dove l uomo conta più dei mercati Elogio alla cultura La cultura spesso permette di passare più agilmente da un campo all altro portando con sé il patrimonio di esperienze e di opportunità. L analisi dello scenario è un fatto che appartiene alla cultura di chi analizza. Solo marginalmente è un fatto di nozioni. La cultura generale è fondamentale ed è spesso l unico strumento per trovare e sviluppare i collegamenti fra le cose, le sinapsi dell intelligenza strategica Le nozioni da apprendere sul progetto in esame A questo punto entrano in gioco le nozioni: i fatti specifici che riguardano il prodotto, il suo mercato e le ricerche condotte: come funziona, come si relaziona con il consumatore, la sua storia, e le sensazioni che sa dare. Come si sedimenta la pubblicità passata e quella dei concorrenti, come possiamo misurare la forza della marca e relazionarla al prodotto, cosa ci suggeriscono gli scenari internazionali che per l occasione cerchiamo di conoscere Cosa ci dicono le quantità percepibili Una lettura sensibile dei fatti è percepibile dalle quantità in campo. I dati quantitativi hanno la forza interpretativa di un equazione. La lettura delle quantità apre delle schede tecniche che arricchiscono il progetto e danno maggior credibilità alle conclusioni Fatturati Il fatturato è una grandezza operativa relativa al volume di affari dell impresa. E un primo riferimento d ordine nel campo gerarchico. Questo dato, incrociato con gli 284

3 investimentipubblicitari 2 delsettoreforniràunamisuradell investimentoatteso.sesi riesce a prevedere il budget disponibile dei concorrenti è possibile organizzare più precise strategie di difesa e di attacco. Quanto investono i concorrenti? Che abitudini hanno nei vari Paesi europei? Quote e rapporti di forza: leader e follower Uno dei momenti più strategici è la valutazione della rendita di posizione dell azienda leader confrontata con le inseguitrici. La legge che sancisce il mantenimento del suo primato è la curva di efficacia della pubblicità, con forma a S. L efficacia di una campagna non è legata soltanto alla quantità dell investimento e alla qualità della comunicazione, ma anche alla posizione che il budget assume in questa curva. Avviene così che la curva premi più che proporzionalmente rispetto all investimento coloro che si trovino nel flesso superiore. La curva a S penalizza coloro che hanno budget ridotti. Colpa della memoria che ha una sua inerzia e il ricordo si mantiene solo al di là di una soglia di frequenza. Ad esempio, per la pubblicità B Efficacia Lacurvadiefficacianonèlineare. Nelprimotratto(finoalflesso)ilrisultatoè meno che proporzionale rispetto allo sforzo. Dopo il punto di flesso avviene l opposto. Ogni settore ha una situazione, inoltre, ogni mezzo ha una curva propria. A 2 1 Stampa televisivaillivellocriticoèdi200grp 3 allasettimana.ilproblemaèrilevante,poiché circa un terzo delle marche investono invece in una posizione di sudditanza dove tra loroeileaderpassail famigerato puntodiflesso. Facciamo un esempio utilizzando alcuni valori, per capire come l intero sistema della comunicazione pubblicitaria si possa trasformare in una trappola per i piccoli budget. SupponiamocheAsiailfollower,eBilleader,echeilleaderabbiaunfatturatodi40 milionieilfollowerunodi20.ipotizziamocheainvesta2milioniebneinvesta3. Ciò comporta già differenze poiché B investe il 7,5% e Ail 10%. Il vero problema consisteperònelfattochel effettodellapubblicitàdia,chespendei2/3dib,èsolo dellametà.quindiilleaderèprotettodallasuaposizione.spendeil50%inpiùrispetto alfolloweredhaunefficaciadoppia,del100%inpiù. 1 A 2 3 B TV Costi 2 E opportuno cercare di utilizzare, per queste valutazioni, i dati netti sugli investimenti pubblicitari, poiché quelli lordi in Italia sono troppo falsati dall alto livello delle condizioni di sconto medio. 3 Unitàdimisuradell impattoquantitativodellapubblicità. 285

4 Strategie di comunicazione Efficacia B 2 1 A A B Costi La fortuna del leader non finisce qui. La distribuzione gioca ancora pesantemente. Ipotizziamo che A abbia il 70% di copertura ponderata 4,mentreB,illeader,il90%.Pesando l efficacia della pubblicità con la distribuzione relazioniamo la voglia di acquistare un prodotto suscitata dalla pubblicità con la probabilità di trovarlo sul punto vendita. Il calcolo strettamente matematico vede la marca A realizzare un indice di efficacia ponderato di 0,7 (1x70/100). La marca B realizzerà invece 1,8, (2x90/100). La situazionefinaleèchelamarcableaderspende soloil50%inpiùrispettoalfollowera,spesa, peraltro, assorbita abbondantemente dall extra fatturato, ottenendo un efficacia aggiuntiva non del 50%, come sarebbe nell ipotesi di curva di efficacia lineare, ma del 157%inpiù.Ilconfrontoèimparigiàprimadiiniziareaprogettareicontenutidella campagna. LamarcaApuòsempredeciderediinvestirecomelamarcaB.Inquestocasorinuncia aunapartedeiprofitti,forseatutti.e unfollowercheattaccailleader.avràdaisuoi vertici l autorizzazione a tentare la scalata. Dopo un periodo di uno o due anni per riuscire nel tentativo dovrà riadeguarsi alle convenzioni finanziarie del proprio gruppo, riportando l investimento su una percentuale ragionevole rispetto al fatturato. Per non accettare le regole di questo gioco perverso, restano all impresa due vie d uscita: non utilizzare la pubblicità ma la più democraticapromozione,cheinlineagenerale 5 ha una resa, efficacia, più lineare rispetto all investimento; uscire dagli schemi tradizionali della comunicazione, cercando di essere innovativi attraverso la strategia, la creatività, il media, i new media, il comarketing, l immagine coordinata e le sponsorizzazioni. In ogni caso l approccio strategico deve tener conto della situazione particolare. In questo contesto la strategia creativa sarà di guerriglia Che ordine di grandezza vogliamo raggiungere L approccio strategico cambia notevolmente in funzione dell obiettivo di quota di mercato che l impresa intende perseguire con il prodotto/servizio. Efficacia Pubblicità Costi Promozione 4 Misuraquantovaleilgirod affarideip.v.doveèpresenteilnostroprodotto. 5 In lineagenerale, perchélapromozionepoiva comunicataequindiilproblemain partesi ritrova. 286

5 I prodotti di grandissima diffusione sono tendenzialmente i più difficili da caratterizzare. Non è semplice, come potrebbe sembrare, interpretare i valori di un elevato numero di persone, le loro aspirazioni e i modelli persuasivi più efficaci. Un rischio possibile è di irritareunapartesensibiledeltarget,unaltroèquellodiperderedivistailnuovoei cambiamenti che si sviluppano anche in fronti di retroguardia. In questo caso, quando l allarme è già scattato, è difficile recuperare. Se lottiamo per assicurarci quote di mercato non elevate, allora abbiamo più spazi nel trovare strategie di posizionamento e territori di comunicazione, possiamo entrare magari in un territorio con già un altro piccolo concorrente. Naturalmente pagheremo questa libertà con un budget dimensionato al fatturato atteso che rischia di essere sotto il punto di flesso della curva di efficacia Misurazione di grandezze con Sinottica I rapporti di ricerca di Sinottica consentono di effettuare numerose considerazioni. Riprenderemo in modo esaustivo l argomento nel capitolo sulle ricerche e sui mezzi. Per ora ci basta sottolineare come, oltre a fornire indicazioni sulla psicologia di consumo abbinata all uso dei mezzi e a dividere i consumatori per stili di vita, Sinottica fornisce informazioni sulla penetrazione 6 di certi prodotti, di certe marche o di abitudini di consumo. Queste evidenze consentono di attribuire un peso quantitativo al target che si sta progettando di raggiungere e consentono, in pratica, di valutare l ampiezza del mercato che si intende aggredire percorrendo le varie ipotesi di lavoro Misurazione di grandezze con Nielsen Shop Audit e similari Altre analisi utili sono quelle di Nielsen che misura costantemente, con buona affidabilità, i parametri relativi a diversi settori(si veda il sito Le analisi permettono di conoscere volumi, da tarare secondo l errore sistematico di rilevazione (under reporting Nielsen), di avere un idea della grandezza di altri fenomeni (stoccaggi e clienti sforniti), di avere medie significative sui prezzi e di conoscere la situazione distributiva(quanto vale il giro d affari dove il mio prodotto è distribuito) Analisi dei fattori d incremento di una quota di mercato Unprimocheckuppercapireseunincrementoodecrementodellaquotadimercatoè da imputarsi alla distribuzione o ad altri elementi del marketing mix è un algoritmo che possiamo denominare come analisi degli incrementi. 6 Nonsonoinveritàcomportamentirilevatimaatteggiamentiespressiinun intervista. 287

6 Strategie di comunicazione ANALISI DEGLI INCREMENTI L incremento della quota di mercato è spiegato dall incremento della quota trattanti (che quota avrebbe il mio prodotto se avesse il 100% di distribuzione) e della distribuzione Teorema: L incremento della quota di mercato L incremento della quota trattanti = X L incremento della ponderata N.B. Misurati in numero indice QuotaTrattanti= Quotadimercato Ponderata Incremento della quota di mercato = Incremento della quotatrattanti 7 x Incremento della ponderata ESEMPIO ANALISI%DEGLI INCREMENTI94SU93 (calcolati in Numero Indice) Numero indice Teorema: dell incremento della quota di = Numero indice X mercato(vs anno dell incremento precedente) della quota trattanti ANALISI%DEGLIINCREMENTI95SU94 Numero indice incremento della ponderata Quota di Mercato Valore Quota Trattanti ,3 24,6 24,3 Ponderata ,168= 1,155 x 1,013 16,8 15,5 XBrand Delta Market Share Valore XBrand Delta Quota Trattanti 1,3 XBrand Delta Ponderata 38,3 XBrand Delta Share of Voice La pubblicità agisce sulla quota trattanti N.B.Nel94sul93l aumentodiquotadixbrandècorrelabileall incrementodiquotatrattantiche, probabilmente, a sua volta, è legato all incremento della Share of Voice(pubblicità) XBrand Delta Market Share Valore 3,7 XBrand Delta Quota Trattanti -1,2 XBrand Delta Ponderata 1,037 = x 1,05 5,2 XBrand Delta Share of Voice Nel95su94cresceancoraleggermentelaquotadimercatoinvalore(soloperchéèaumentata la ponderata). Forse l impegno distributivo ha tolto risorse alla pubblicità. Oppure proprio mentre tagliavano strategicamente la pubblicità, rinforzavano tatticamente la distribuzione. -51,8 7 Formula:(Quotadimercato/Ponderata)*100.Indicalaquotateoricadimercatonelcasoincui fosse distribuito al 100%. E come la quota di mercato all interno dei negozi trattanti. 288

7 E opportuno porre attenzione ad adoperare, nel confronto, le quote a valore, non volumi, per rendere il dato omogeneo rispetto alla copertura ponderata. Il passaggio successivo, per capire le reali responsabilità della pubblicità, è confrontare la situazione con l incremento di investimenti pubblicitari. Per mantenere omogeneità nel confronto relazioneremo tra loro le %. Confronteremo quindi gli incrementi/decrementi delle quote di mercato Share of marketing-som con le quote di investimenti pubblicitari. Share of voice SOV. Con un foglio elettronico l esercizio è molto semplificato. Perché è importantissima questa elaborazione? Per capire la reazione del mercato alla pubblicità che avete fatto. La quota di mercato non è il più preciso stimatore. Tiene conto anche delle performance distributive (quelle realizzate dal responsabile delle vendite); dovete depurare questo aspetto nella lettura dei risultati. Il parametro che più è sensibile all operare della pubblicità è la Quota trattanti. Solo su questi numeri potete essere giudicati. Capita di fare un eccellente campagna, la quota di mercato invece peggiora. Magari è solo un calo distributivo. L agenzia viene allora assolta se può dimostrare che la quota trattanti invece cresce. 289

8 Strategie di comunicazione Un planner strategico deve studiare le performance dei concorrenti. E fondamentale capire come sta lavorando la loro comunicazione. In questo modo abbiamo informazioni più precise della pubblicità delle altre marche dell arena competitiva. Qualcuno potrà obiettare che i dati Nilesen costano, pochi sanno che le agenzie iscritte all AssAP (Asso Comunicazione 8 ) hanno a disposizione gratuita flash di Market Report e Consume Report. Le agenzie, che pur pagano sostanziosi contributi alla propria associazione di categoria, usano questi dati solo raramente. Non per pigrizia ma per ignoranza Ingegneria dei consumi attraverso Nielsen Panel Famiglie Il Nielsen Panel Famiglie consente di misurare i parametri che determinano i ritmi di acquisto dei prodotti in famiglia. Appena dopo l acquisto i partecipanti a questo panel rilevano con uno scanner, attraverso il codice a barre, i prodotti acquistati. Via modem i dati raggiungono un centro di elaborazione che restituisce una mappa dei processi di consumo. Quattro parametri disegnano il percorso, e costituiscono in pratica i poli del ragionamento che vengono utilizzati per disegnare gli scenari sull aumento del consumo 9 diunprodottoelasuasourceofbusiness. I quattro fattori sono: la penetrazione, che misura il parco acquirenti: quante famiglie, fatto 100 il numero delle famiglie trattanti il genere di prodotto, acquistano la marca in questione; l indicediacquisto,chepesailconsumo specificodellamarca.inaltreparole, fornisce informazioni su come si comportano, in termini di consumo medio, le famiglie che acquistano la marca. Il prodotto di questi due fattori darà l ACQUISTO COPERTO, che misura la quota di consumo della categoria di prodotto realizzata da coloro che trattano la marca all interno del gruppo dei trattanti la categoria di prodotto; l occasione d acquisto, che rappresenta un parametro di fedeltà attraverso l analisi dell alternanza dell acquisto fra le marche: indica infatti quanti atti di acquisto sono dedicati alla marca(in%), rispetto al numero totale di atti dedicati al genere di prodotto; l intensitàperoccasione:èunparametrodiesclusività,chemisuraseequantoil consumo si sovrappone a quello di altre marche nel periodo di rilevazione. Il prodotto di questi ultimi due fattori darà LA QUOTA NELLE FAMIGLIE ACQUIRENTI che misura la quota della marca all interno delle famiglie che acquistano il genere di prodotto. 8 L associazionedellepiùgrandiagenziedipubblicità. 9 Daqualcheannoidatinonsono fotografati almomentodelconsumo,rilevandoleconfezioni vuote appena cestinate, ma all acquisto, al ritorno dal supermercato. In ogni caso possiamo prendere questi dati come dinamica dei momenti d acquisto. 290

9 Il prodotto dell acquisto coperto per la quota nelle famiglie acquirenti dà LA QUOTA DIACQUISTO,chetendeaduniformarsiallaquotadiconsumo,cheasuavoltatende a uniformarsi con la quota di mercato. Strumenti e leve Promozione Media Pubblicità Habits Formati Fedeltà Duttilità Formati Specificità NIELSEN COMPONENTI LA QUOTA DI ACQUISTO Fattori che moltiplicati fra di loro conducono alla quota di acquisto Penetrazione Percentuale di famiglie -sultotaleacquirentilaclassedi prodotto- che hanno acquistato la marca nel periodo. Indice di Acquisto misura la propensione delle famiglie acquirenti una marca ad essere alto/medio/basso acquirenti della classe di prodotto Occasioni d acquisto% di atti di acquisto dedicati alla marca rispetto al genere di prodotto. Misura la fedeltà(l alternanza) nell acquisto tra le marche. Intensità per occasione Misura la capacità della marca di farsi consumare in modo esclusivo o sovrapposte all acquisto di altre marche. Acquisto Coperto Misura la quota di consumo della classe di prodotto realizzata dai trattanti la marca Quota acquisti (quota di consumo) Quota nelle famiglie acquirenti Quota della marca all interno delle famiglie che acquistano il genere di prodotto. x y z Cosa ci dice la segmentazione di marketing L obiettivo della segmentazione 10 è, come sempre, quello di mettere a fuoco le specificità delle diversità fra gruppi di consumatori. Le ricerche, anche se con qualche problema, aiutano l esplorazione. L utilità per una strategia di comunicazione consiste non tanto nel rilevare le reali habits, tutti i concorrenti possiedono probabilmente ricerche esaustive, ma nel percepire, prima degli altri, quali siano i bisogni, le aspettative e i desideri del target per anticiparli con un prodotto specifico o con una comunicazione sensibile su quelle leve. 10 Valeadiredell individuazionedigruppi,omogeneiallorointernoetralorodisomogenei,di consumatori, identificati in base ad un parametro scelto quale criterio di riferimento. 291

10 Strategie di comunicazione Cosa ci dice il consumatore Per cercare di anticipare informazioni sulle tendenze dei consumatori si procede con l osservazione dei trend socioeconomici. Lo studio può passare dal generale, rappresentativo della popolazione, al particolare di una categoria di consumatori di un certo prodotto. Si studiano aspetti quantitativi che permettano di dividere il target in basso,medioealtoconsumanti,quantisonoecheconsumomediohanno,einclassi specifiche: età, reddito, cultura, status. Vengono approfonditi con sempre maggiore attenzione anche gli aspetti qualitativi. Il target viene osservato nei punti vendita e in azione davanti al prodotto. Un altro aspetto di studio è la visone del pubblico attraverso imassmedia.(vedasig.fabris 11 ) Cosa ci dice l analisi delle tendenze Seguire le tendenze significa muoversi a favore di vento, poiché qualsiasi spinta nella direzione giusta verrà enfatizzata dalla situazione. La tendenza confina con il nuovo: si affaccia sullo scenario prima attraverso sparuti gruppi e poi si allarga alla massa. Si riconosce da alcuni segnali deboli e si forma in certe parti del pianeta più sensibili alle mode.lamassaèingradodidaresegnalisulletendenzequandosisonogiàinstallate nel comportamento ed hanno perso parte della spinta iniziale dell innovazione. I media sono i più veloci a cogliere le tendenze dalle avanguardie e a spalmarle sulle masse, da quel momento la tendenza esplode trovando il massimo dell accelerazione Dove si formano le avanguardie Per i prodotti giovanili e per i colori l epicentro dove si formano le avanguardie si colloca generalmente fra il Giappone e la costa est degli Stati Uniti. E singolare come la storia dell umanità abbia spostato in modo continuativo la fonte delle tendenze e della civiltà. Dalle sponde del Tigri e dell Eufrate il tragitto si è sempre svolto con sistematica regolarità verso occidente fino a raggiungere oggi il confine fra America e Giappone Come i trend entrano nelle strategie I trend sono importanti per la definizione delle strategie di comunicazione in quanto esercitano il loro impatto su diversi fronti: influenzano la definizione dei benefit, specialmente di quelli emozionali e dei concept, delle storie individuate. Un benefit ha bisogno di essere reso vivo per poter entrare in un circuito di immaginazione e lì trovare stimoli. Inserire segnali trendy arricchisce la comunicazione, purché essa resti coerente con i valori della marca; 11 G.Fabris,Sociologiadellecomunicazionidimassa (1980)FrancoAngeli,Milano. 292

11 entranoneimood,neilinguaggi; influenzanolasceltadeipersonaggiutilizzaticometestimonial. I trend emergenti, utilizzati in comunicazione, costituiscono un agile rimedio per togliere polvere da prodotti datati, evitando di essere troppo bruschi nel cambiamento per non rischiare una violenta crisi di rigetto Cosa ci dice l analisi della comunicazione dei concorrenti Spiarele mossedel nemico ètipico diogniscenario diguerra.nonèpossibilefare progetti su come occupare i territori di comunicazione senza conoscere se e come essi sono già occupati dai concorrenti. E proprio questo studio che, insieme alle caratteristiche e alla forza dei concorrenti, determina la source of business Copy analysis Nell analisi della comunicazione dei concorrenti occorre raccogliere i dati in schemi come quello riportato, capace di favorire confronti con immediatezza. La raccolta sistematica di queste schede sintetiche sulle strade percorse dai concorrenti costituisce un passo fondamentale nella preparazione alla strategia. Questa preparazione permette la conoscenza qualificata del territorio e gli spostamenti avvenuti nel tempo sono tracce da conoscere che compongono la storia del settore. Marca Prodotto Target ipotizzabile Quantitativo..... Promessa Brand Legitimacy Brand Heritage Brand Character Consumer Benefit Reason Why eventuale End Result eventuale Supporting Evidence eventuale Reassurance Qualitativo chiè.. chevaloriha. Linguaggio 1] Autorevole da leader 4] Coinvolgente 8] Etico 10] Didascalico 13] Rasserenante 2] Seduttivo/ sensuale 5] Emozionale 7] Ironico 11] Sarcastico 14] Intelligente 3] Accattivante 6] Umoristico 9] Interiore 12] Colpevolizzante 15].. Relazione fra chi comunica e chi riceve C R C R C R Tono Argomenti Meccanismi di persuasione Simboli/Visualdevice/Demo Territorio di comunicazione Miti Figure retoriche TipidiAD Significato Significante 293

12 Targetipotizzabile Promessa Consumer ReasonWhy Benefit eventuale Quantitativo..... Brand Legitimacy Brand Heritage Brand Character eventuale EndResult SupportingEvidence eventuale Reassurance Qualitativo chi è.. chevalori ha. Strategie di comunicazione Dalla storia si percepisce il cammino dell evoluzione e dove porteranno i trend. Due sono gli aspetti fondamentali da non trascurare in questa analisi: effettuare l esercizio con realismo 12, analizzando la comunicazione dei concorrenti con lo stesso occhio del consumatore che guarda la pubblicità, senza tenerecontodellecoseacuiiltargetverosiguardabenedalprestareattenzione. Analizzare gli annunci della concorrenza è un lavoro delicato, troppo spesso sottovalutato, l errore più comune, in questa fase, è l interpretazione formale e nonsostanziale.laletturadellabodycopy,peresempio,è,ilpiùdellevolte,da evitare. Nell interpretazione non occorre la cultura da professionista della comunicazion meltingpot 13 delconsumatore; compilaresoltantolecasellepiùrilevantipercaratterizzarelacomunicazionedei concorrenti. Uno spazio lasciato libero comunica che quell aspetto non è fondamentale nella loro strategia pubblicitaria. Uno spazio riempito per zelo, leggendo e rileggendo la body copy per intendere fra le righe le intenzioni dell inserzionista serve solo a portare fuori strada. E lacosapiù difficile dove tutti sbagliano!!! D] Cogliere per ogni AD gli aspetti fondamentali e solo quelli Marca Tono Prodotto 12 L eserciziononèquellodirisalirealleintenzionidell'inserzionistamaquellodistabilire,sulla base dell esperienza, il"vissuto" del consumatore esposto alla pubblicità. 13 Crogiolodidiverseeterogeneeculture. 294

13 Controlli incrociati Nei progetti importanti, visto che gli elementi citati nei punti precedenti sono spesso legittimati soltanto dalla sensibilità del planner all interno dell agenzia, è opportuno fare effettuare ad un altro gruppo di lavoro una verifica trasversale, rispondendo per ogni campagna analizzata alla domanda: Come dovrebbe reagire, cosa dovrebbe pensare, come dovrebbe comportarsi il consumatore dopo aver visto la pubblicità? Estensione all analisi dei segni(analisi semantica) Oltre agli elementi della strategia di comunicazione è importante, per certe categorie merceologiche, elaborare una mappa semantica analizzando i segni utilizzati negli annunci dei concorrenti. Per segni intendiamo i simboli impiegati per percorrere il passaggio da significante a significato. Devono essere analizzate le demo, i linguaggi, il tono della comunicazione, e le strutture narrative, almeno per sapere come il consumatore è stato abituato a relazionarsi con i messaggi. E il primo passo verso l analisi semantica 14 anche se non ha l intenzione di approfondire chiarisce schematicamente le differenze fra i competitors. Struttura narrativa. Slice of life Problem Solution Iperbole dramma Demo Esperto Metafora Humour Bronchenolo Broncomucil Bisolvon Lisomucil Tono: competente Esperto della tosse Tono: amichevole, educativo Noncalmalatosse,lafapassare Tono: Coinvolgente, umoristico Scioglielatosseelafapassare Ribex Vicks Sinecod Tono: Coinvolgente, affettivo Spegne gli interruttori della tosse Tono: Didattico Ti libera dalla tosse e torni a respirare profondamente Tono: Accattivante La tosse grassa finisce qui 14 VedasiJ.M.Floch,SemioticaMarketingeComunicazione.Dietroisegnilestrategie-(1992) Franco Angeli Editore, Milano. 295

14 Strategie di comunicazione Nell ambitodellamoda,deglioggetti 15 didesign,deiprofumi,ilsegnoèunelemento strategico fondamentale. Nei prodotti durevoli e in quelli in cui ha forte rilevanza il design, è una formidabile leva di caratterizzazione Esempio di copy analysis Davanti alla pubblicità stampa di un brillante modello Reanault di fine anni 90 (la Mégane)daltitolo(headline 16 ) Siateseridivertitevi cercodicoglieregliaspettipiù strategici. Primo non è un Esempio di copy analysis annuncio di marca ma di prodotto, quindi non ha senso riempire l area dedicata alla marca. Si capisce dall aspetto aggressivo del 17 visual che l auto in questione ha caratteristiche sportive. Il titolo, un ossimoro che gioca sull apparente contraddizione Siate seri vs. Divertitevi mi dice che non si è cercato un benefit motoristico di prestazioni.... ((( ))) D'altrondel immaginedimarcainqueglianninonloavrebberetto.siècercatounpiù coinvolgente EndResult 18.Menosiscrivepiùcisiconcentrasullecosechelasciano 15 Vedasi:A.Semprini,Ilsensodellecose.Isignificatisocialieculturalideglioggettiquotidiani -(1999) Franco Angeli, Milano. 16 Come dice Ogilvy l head line è l elemento più importante per la quasi totalità degli annunci. In parole povere è il telegramma che determina se chi legge continuerà nella lettura oppure no. Tratto da D. Ogilvy, Confession on Advertising Man - (1963) Atheneum, London. 17 Lapartevisivadell annuncio. 18 Ilbenefitdelbenefit,sel autoèbrillanteesportivaalloramidivertoguidandola. 296

15 veramente traccia sull audience del messaggio. Scrivere poco ma significativo è l aspetto più difficile ma anche più importante. Ogni settore e ogni situazione finiscono, attraverso l uso dello strumento, con individuare assieme al punto centrale(il benefit) gli elementi più specifici dell analisi. Mentre nella copy strategy il target è un elemento centrale, perché indica una scelta strategica, quando svolgiamo esercizi di copy analysis il target perde di interesse, di solito è quello dell arena competitiva dove combatte il nostro prodotto. Allora per brevità diventa un elemento dato per scontato. INSIGHT PROMESSA MARCA Ambre Hobisognodi Tecnologia una protezione ericercaal sicura dal sole servizio della protezione dal sole TV Esempi di Copy analysis BENEFIT PRODOTTO Protezione dai raggi UVA che causano invecchiamento cellulare e rughe premature END RESULT Godersi il sole senza preoccupa zioni R.W. Filtrazione fotostabile, lapiù efficace contro i raggi UVA. Bilboa TV Piacere Relax Evasione Bellezza Seduzione Complicità Abbronzatura meravigliosa. Abbronzatura rapida e intensa. (Seduzione) il piacere di apparire bella. Il piacere di godersi la vacanza Carota, Burro di cacao, Placenta H 297

16 Strategie di comunicazione Synergie TV Plénitude TV Oilof Olaz Non mostrare i segni del TV Renewal Provital Esempi di Copy analysis INSIGHT MARCA PROMESSA BENEFIT PRODOTTO Bellezza Scienza(della In una settimana subito e natura) al + Luminosità giovinezza a servizio della + Elasticità lungo tua bellezza. +Morbida E importante prendersi curadisé con prodotti specifici tempo Conil passare degli annilamia pelleperde... Avanguardia cosmetica Scienza cosmetica accessibile Leviga e rassoda (Seduzione) lerugheinbreve nonacaso tempodigiornoe la Schiffer di notte Più luce alla tua pelle Aiuta a distendere lerugheea rassodare la pelle END RESULT Pelle più giovane. Perché il mio viso esprima sempre tutta me stessa. (emozioni) R.W. Vitamine per elasticità. Acidi delicati per luminosità (la prima) Ipoallergenica Poco evidenti. Solo alcune demo IBeta idrossiacidi Moderna ricerca Dalla copy analysis al landscaping I dati di analisi devono essere poi sintetizzati in una tavola sinottica capace di evidenziare con immediatezza le aree coperte. Queste aree della mappa saranno gli TONO EMOZIONALE elementi chiave della copy strategy o i concept Nutrizione Gratificazione Tradizione o i territori di CUORE comunicazione in DI VELLA DE CECCO funzione di dove si trova BARILLA LA MOLISANA la leva della differenza Confronto RUSSO riconoscibilità CIRIO strategica. E bene, quando possibile, che gli spazi tracciati nella mappa comunichino al lettore AGNESI SPIGADORO anche l ampiezza quantitativa del TONO RAZIONALE MATERIE PRIME PROCESSO PRODUTTIVO 298

17 fenomeno evidenziato, misurata tramite l entità dell investimento, la share of voice o la quota di mercato. Nell esempio riportato in figura l area di Barilla, se non si pesano i territori, può sembrare avvicinabile. La rappresentazione ponderata chiarisce subito gli spazi che restano e ci trasmette una gerarchia degli interventi possibili. Il landscaping rappresenta un formidabile strumento strategico capace di dare una visione semplificata di realtà complesse:la struttura dell offerta. A esso sarà dedicato un paragrafo a parte(vedasi 9.3) per approfondirne l aspetto più difficile: l individuazione degli assi più espressivi per esplicitare le differenze. Affronto qui l argomento (in prima approssimazione) solo per sottolineare la relazione diretta fra l analisi degli annunci (copy analysis) e la successiva sintesi in una mappa sinottica. MATERIE PRIME TONO EMOZIONALE Nutrizione Gratificazione Tradizione CUORE DI VELLA DE CECCO Confronto LA MOLISANA RUSSO riconoscibilità AGNESI CIRIO BARILLA SPIGADORO TONO RAZIONALE PROCESSO PRODUTTIVO Altri strumenti per approfondire Quando l analisi non restituisce differenze degne di nota, bisogna predisporre Driver un successivo livello della marca di approfondimento. Brand Proponiamo questo promise schema ideato da Claude Bonnange 19 che insegue tre piste alla ricerca delle differenze perdute nel primo raffronto. KnowHow Valori funzionali Drivers per approfondire l analisi Brand personality Character Valori aspirazionali Valori emozionali Driver del consumatore Target beliefs Insight Target personality Motivazioni Carattere Driver delle argomentazioni Content Benefit RW Content arguments Rationale sul processo di convincimento 19 Unodeiquattrofondatoridell agenziadipubblicitàtbwa. 299

18 Strategie di comunicazione 300

19 Cibalgina due fast Moment Antalgil Aspirina.Asp. Efferv. Nurofren Vivin C Optadidon Ivalori della marca Brand Brand promise personality Competence Character Efficacia Sicurezza Velocità Abbastanza femminile Specificità Competenza Ampia latitudine Ivalori del consumatore Audience Believes Motivations Efficaciae Affidabile sicurezza Velocità praticità Competenza Idem+ Amichevolezza Amichevole Specifico per Raffreddore/influenza Audience Personality Character Sociostili superiori Ibenefit e il ragionamento per far preferire il nostro prodotto Contents Benefit Giovanilismo Rapidità d azione Arguments Rapidità d azione e tollerabilità DEMO Sentirsi sempre in forma Benessere in quei giorni Consuetudine familiarità Consuetudine familiarità Emozione (leadership) Emozione (leadership) Tolleranza Apologo Specificità Vitamina C raffreddamenti Forza d azione Tradizionalisti Stress problema Analisi semantica, analisi dei segni e dei codici impiegati Quando le differenze vivono nella forma, come per esempio nella moda, o spesso nella cosmetica, è utile indagare i messaggi utilizzati nel settore secondo i segni e i codici adoperati. L indagine tiene conto dei significanti svolti per comunicare un preciso significato (obiettivo) e dei codici narrativi sviluppati. Quando le vie espressive sono concentrate su un segno sarà bene non percorrere le stesse vie del concorrente, a meno che non si voglia intraprendere una strategia imitativa. Anche in Un possibile schema di copy analysis semantica Significante Funzioni simboliche Segni/ Simboli Significato Denota Funzioni semiotiche Connota questo caso bisogna conoscere bene i territori di comunicazione per avvicinarsi al limite del consentito e del produttivo senza commettere plagio. Il Codice Civile è spesso molto più tollerante del codice etico ma è soprattutto il bisogno di differenziare l offerta che, nelle strategie dei prodotti di marca, porta a non volersi assolutamente 301

20 Strategie di comunicazione confondere con l avversario. Inoltre il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria sottolinea il divieto di sfruttare l immagine altrui con tratti che possano trarre in inganno il consumatore. Quando il trattamento pubblicitario (la figura retorica dello spot o dell annuncio) è l unico punto di diversificazione, diventa utile inserire nell analisi anche questo aspetto. Significante Segni/ Significato Simboli Morfologia: Denota Connota Bottiglia Trasparenza Purezza Trasparenza, Cura trasparente sicurezza Non nocivo Design semplice Illustrazione liberty ma anche unpo sempliciotta Esempio di copy analysis semantica Essenzialità Prodotto non industriale Marca locale, poco industrializzata Prodotto come si faceva una volta. Prodotto sicuro.. Genuinità Tradizione L analisi dei trattamenti Nella logica dell analisi volta a trovare le differenze, è importante, quando non ci sono variazioni sui contenuti, censire anche le categorie di trattamento. Riportiamo lo schemapropostodabassat 20. SCHEMATIZZAZIONE DI 10 POSSIBILI TRATTAMENTI [schema di Bassat] 1] Problema/Soluzione (il prodotto è l eroe che risolve ogni cosa). 2] Dimostrazione (enfasi sulla demo di supporto >>> Benefit o RW). 6] Analogia (enfasi sul trattamento della metafora o dell allegoria). 7] Presentatore (Racconta il prodotto o, più spesso, la marca). 3] Confronto (enfasi sul vantaggio competitivo del prodotto). 4] Attitudine (enfasi sul talento dellamarca). 5] Simbolismo (enfasi sui valori simbolici e/o mitici della marca). 8] Testimone noto o un consumatore tipo (Racconta il prodotto). 9]SliceofLife (Prodottoe/o marca nella vita di tutti i giorni). 10]SliceofMovie (Citazioni e analogie da film o produzioni TV). 20 L.Bassat,G.Livraghi,IlNuovoLibrodellaPubblicità-(1997) IlSole24Ore,Milano. 302

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY SVILUPPO DELLA CAMPAGNA Prima fase: IL BRIEFING scambio di informazioni fondamentale per lo sviluppo della campagna. Il brief contiene molteplici informazioni su:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante Comunicare le regole del gioco del sistema premiante HR 2008 Banche e Risorse Umane I. Pinucci 8 maggio 2008 Cinque punti da ricordare Comunicare conviene a tutti Conosciamo meglio i nostri clienti: preferiscono

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN Webquest2 Come si fa ricerca nel design? Con quali strumenti? Questa è un occasione per cimentarvi nella realizzazione di una semplice guida per designer ricercatori, uno di quegli opuscoli facili da maneggiare

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

I 10 errori fatali dell e-commerce. Conoscerli per evitarli

I 10 errori fatali dell e-commerce. Conoscerli per evitarli I 10 errori fatali dell e-commerce Conoscerli per evitarli Inquadramento Errori di Pianificazione Errori di Realizzazione Errori di Promozione Errori di Gestione Errori di Pianificazione 1) Assenza di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.

Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. "Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli