Happy'Onlife!' Progetti(ed(attività(per(avviare(e( attrezzare(bambini,(docenti(e( genitori(a(una(vita(digitale( piacevole,(equilibrata(e(sicura((

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Happy'Onlife!' Progetti(ed(attività(per(avviare(e( attrezzare(bambini,(docenti(e( genitori(a(una(vita(digitale( piacevole,(equilibrata(e(sicura(("

Transcript

1 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! HappyOnlife! Progetti(ed(attività(per(avviare(e( attrezzare(bambini,(docenti(e( genitori(a(una(vita(digitale( piacevole,(equilibrata(e(sicura(( StephaneChaudron RosannaDiGioia MonicaGemo 2015!! ReportEUR27011IT

2 ! Commissione europea Centro Comune di Ricerca Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini Contatti Indirizzo: Centro Comune di Ricerca, via Enrico Fermi 2749, TP361, Ispra (VA), Italia ipsc@jrc.ec.europa.eu Riserva complementare Il contenuto della presente pubblicazione non riflette necessariamente la posizione o l opinione della Commissione europea. Né la Commissione europea né alcuna persona operante a nome della Commissione è responsabile dell uso che possa essere fatto delle informazioni fornite in appresso. Tutte le immagini Unione Europea 2015, eccetto: immagini riprodotte con licenza creative common da Arduino il libro dei progetti JRC93928 EUR27011IT ISBN978P92P79P44698P6(PDF) ISBN978P92P79P44697P9(print) ISSN1831P9424(online) ISSN1018P5593(print) doi: / Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dellunione europea, 2015 Unione europea, 2015 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte Printed in Italy ( Abstract Il mondo digitale è un nuovo spazio da addomesticare: con i suoi codici, con alcune regole, con i suoi pericoli e con le sue grandi opportunità. Recenti ricerche dimostrano che il cambiamento sociale e culturale è in atto fin dalla prima infanzia. Attualmente, lapprendimento del funzionamento del mondo digitale avviene principalmente tra pari e si concentra sullesperienza ludica e di condivisione. A volte, ladulto è quasi estraneo a questo processo. Il problema risiede nel fatto che i codici e le regole non si apprendono solo con luso dello strumento: la presenza delladulto permette lintegrazione delluso con i sistemi di valori, il pensiero critico e la consapevolezza dei possibili rischi. Ladulto è in grado di garantire esperienza, saggezza ed equilibrio. Questa raccolta presenta, tramite delle schede semplici e chiare, una scelta di progetti, attività e strategie per avvicinare e promuovere la condivisione dell esperienza digitale tra insegnanti, genitori e bambini tra gli 8 e i 12 anni.

3 RINGRAZIAMENTI Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla stesura di questo testo. Un particolare ringraziamento va agli studenti, ai docenti e alla direzione dellistituto Comprensivo D. Alighieri di Angera e della Scuola Europea di Varese, che hanno contribuito a testare e validare parte degli strumenti del toolkit Happy OnLife. Ringraziamo il dottor Gabriele Apicella, luogotenente del comando dei Carabinieri di Angera, nonché presidente del Rotary Club Laveno Luino e Alto Verbano, che ci ha affiancati con impegno e dedizione negli incontri organizzati presso le scuole di Angera e Ispra (Varese), oltre ad aver fornito le proprie conoscenze e competenze sul tema del (cyber)bullismo. Ringraziamo inoltre Alessia Ghezzi (JRC) e Ângela Guimarães Pereira (JRC) per il loro lavoro iniziale e il loro aiuto nell elaborazione di questo progetto e documento. Happy Onlife 1

4 Happy Onlife 2

5 HAPPY ONLIFE! Progetti e attività per avviare e attrezzare bambini, docenti e genitori a una vita digitale piacevole, equilibrata e sicura. Il mondo digitale è un nuovo spazio da addomesticare: con i suoi codici, con alcune regole, con i suoi pericoli e con le sue grandi opportunità. Recenti ricerche dimostrano che il cambiamento sociale e culturale è in atto fin dalla prima infanzia. Attualmente, lapprendimento del funzionamento del mondo digitale avviene principalmente tra pari e si concentra sullesperienza ludica e di condivisione. A volte, ladulto è quasi estraneo a questo processo. Il problema risiede nel fatto che i codici e le regole non si apprendono solo con luso dello strumento: la presenza delladulto permette lintegrazione delluso con i sistemi di valori, il pensiero critico e la consapevolezza dei possibili rischi. Ladulto è in grado di garantire esperienza, saggezza ed equilibrio. Questa raccolta presenta, tramite delle schede semplici e chiare, una scelta di progetti, attività e strategie per avvicinare e promuovere la condivisione dell esperienza digitale tra insegnanti, genitori e bambini tra gli 8 e i 12 anni. In particolare, lo scopo di questo documento è di: Avviare e attrezzare gli insegnanti, i genitori e i bambini, suggerendo gli strumenti possibili (online e offline) utili per accogliere i cambiamenti culturali e facilitare il superamento del divario generazionale. Indirizzare gli insegnanti, i genitori e i bambini alla prevenzione e alla risoluzione di problematiche esistenti o di quelle che potrebbero affiorare come conseguenza del detto cambiamento. Incoraggiare gli insegnanti, i genitori e i bambini nel mettere in atto azioni preventive, salutari, equilibrate, sicure e affidabili (sia online, sia offline). Tali azioni sono rivolte, in primis, ai ragazzi, con lobiettivo di raggiungere lintera comunità scolastica. Happy Onlife 3

6 Happy Onlife 4

7 Indice I. Happy Onlife... 7 Scheda 1. Happy Onlife, il gioco... 7 II. Be Smart - STOP al cyber-bullismo... 9 Diritti online: dalla riservatezza, alla privacy, al diritto alloblio... 9 I ruoli di tutti la responsabilità di tutti L arte nei progetti di sensibilizzazione anti-(cyber) bullismo Scheda 2. Sul palco Scheda 3. Art Power Scheda 4. Mini Festival del Cinema Scheda 5. Zona Anti-(cyber)bullismo Scheda 6. Giochi cooperativi Scheda 7. Parli "Giraffa"? III. Be Digital Scheda 8. Il Multitasker Scheda 9. Hollywood in aula Scheda 10. Pocket Code Scheda 11. Tastiera musicale con Arduino Scheda 12. Clessidra Digitale con Arduino Scheda 13. Lampada Emotiva con Arduino IV. Game Generation Scheda 14. Videogiocare le verifiche e i compiti Scheda 15. Laboratorio di Videogiochi Scheda 16. Videogiochi in biblioteca Scheda 17. Videogiochi commerciali: lezioni moderne e innovative V. Note conclusive Come trovare il giusto equilibrio? VI. Bibliografia Happy Onlife 5

8 Happy Onlife 6

9 I. HAPPY ONLIFE Scheda 1. Happy Onlife, il gioco Questo gioco è nato dalla constatazione che i ragazzi e gli adulti condividono poco le esperienze con le nuove tecnologie. Se, da una parte, gli adulti utilizzano questi nuovi strumenti come supporto essenziale al proprio lavoro e alle proprie comunicazioni, sia professionali, sia private, i ragazzi tra gli 8 e 12 anni, nonostante utilizzino internet come fonte d informazione e supporto indispensabile al proprio apprendimento, trascorrono la maggior parte del proprio tempo online impiegando prodotti ludici. L età della pre-adolescenza è l età della costruzione dell identità nel gruppo, che oggi è in piena mutazione con l arrivo dei social network e della messaggeria istantanea. Questo gioco - un misto tra gioco dell oca e quiz - offre un ideale attività d introduzione di circa 20 minuti che favorisce scambi e riflessioni tra ragazzi e adulti sulle esperienza del mondo digitale, sulle strategie d uso equilibrato, sicuro e rispettoso, delle nuove tecnologie. Cosa serve Uno o più gruppi formati da 3-5 ragazzi. Un numero di giochi Happy Onlife pari al numero di gruppi. Questo gioco comprende una scacchiera, un dado, dei pedoni, delle carte domande e delle carte anti-virus. Un adulto, insegnante o genitore, che farà da moderatore e ricoprirà il ruolo di lettore delle domande. Come fare In classe o a casa Il gioco ha regole semplici ed è facile da mettere in atto. Le sue dinamiche si basano su giochi conosciuti da tutti: il tradizionale gioco dell oca e domande di tipo quiz. La presenza di un adulto come moderatore del gioco, anche se non indispensabile, è funzionale al raggiungimento dell obiettivo di sensibilizzazione e scambio inter-generazionale dell attività. Per il resto, basta seguire le regole del gioco e divertirsi mentre si impara. Happy Onlife 7

10 Suggerimenti Adulti, provate prima il gioco tra di voi. Potreste farvi sorprendere dalle domande. Invitare genitori in classe per questo gioco offre la possibilità sia di sostenere l insegnante nell attività (se la classe è numerosa) sia di favorire scambi tra insegnanti e genitori su questa tematica. Per un attività di scuola aperta, è possibile creare una versione gigante di questo gioco dove i giocatori diventano pedoni. In base alla nostra esperienza il successo garantito. Probabilmente i ragazzi vi chiederanno di giocare ancora ci auguriamo - una seconda volta, o forse più. Potreste arricchire il gioco creando delle nuove domande. Happy Onlife 8

11 II. BE SMART - STOP AL CYBER-BULLISMO Diritti online: dalla riservatezza alla privacy, al diritto alloblio Il diritto alla privacy è figlio di due avvocati bostoniani, Samuel D. Warren e Louis D. Brandeis, che nel 1890 pubblicano sulla Harward Law Review un articolo scientifico dal titolo The right to be let alone, ovvero il diritto a essere lasciati soli per poter godere della sfera privata della propria vita. In questo saggio viene analizzato il rapporto tra diritto a essere informato e il diritto a informare rispetto alla riservatezza. Il 1950 segna una tappa ideologicamente importante in Europa con la Dichiarazione europea dei diritti fondamentali delluomo del Consiglio deuropa. Larticolo 8 (otto) della Convenzione 108 sancisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Nel 1981 gli stati membri del Consiglio deuropa, firmano la Convenzione 108 sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale. La normativa comunitaria fa riferimento alla direttiva n. 95/46/CE, uno strumento che vincola gli stati membri per quanto riguarda il risultato da raggiungere, lasciando agli organi nazionali la forma e i mezzi per il raggiungimento di questo risultato. In Italia tale direttiva viene recepita con la legge 675 del 1996 e successivamente con il decreto 196 del 2003 che conia il cosiddetto Codice Privacy. In Europa segue la direttiva n. 2002/58/CE ( e-privacy ) nello specifico ambito delle comunicazioni elettroniche. Per ovviare allasimmetria regolatoria tra i vari stati membri e in virtù dellesponenziale crescita dei dati personali in circolazione sulla rete, nei social network e nel cloud computing, il 25 gennaio 2012 la Commissione europea ha presentato ufficialmente la proposta di un nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati, che, se approvato, andrà a sostituire la direttiva 95/46/CE. Il regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi, ha portata generale ed è direttamente applicabile in ogni Stato membro. In particolare va sottolineata limportanza dellart. 3 comma 3 in materia di limiti della territorialità. Esso prevede il superamento del principio di stabilimento in favore di quello di cittadinanza, che garantisce il rispetto della normativa europea anche da parte di tutti coloro che offrono servizi ai cittadini europei al di fuori del territorio europeo. Larticolo 17 (diciassette) del nuovo regolamento, che è quello del diritto all oblio assegna una particolare attenzione ai minori. I pericoli del Web 2.0 riguardano anche gli adulti ovviamente, tuttavia i minori, Happy Onlife 9

12 come persone vulnerabili, richiedono maggiori attenzioni e mediazione da parte di noi adulti. Spesso per inconsapevolezza, incuria o negligenza nell utilizzo della rete non viene compreso che scambiare informazioni, immagini o video, cedere password o altri dati personali, potrebbe comportare un danno alla propria immagine o a quella degli altri. L Europa ha previsto la possibilità del diritto all oblio, ovvero lopportunità della rimozione di tutti i contenuti immessi in rete, soprattutto dai minori, laddove sproporzionati rispetto alle finalità o semplicemente perché immessi da altri. Il bisogno di sentirsi parte della comunità virtuale viene soddisfatto con l irrefrenabile spinta allauto-esposizione e alla condivisione di dati e informazioni di vario genere. È necessario controllare, monitorare e guidare tale bisogno sotto diversi aspetti: giuridico, sociologico, culturale e psicologico. Da quanto esposto possiamo affermare che il quadro legale in materia di privacy ci dà dei riferimenti precisi e storicamente connotati, ma cosè la privacy in termini di sentimenti ed emozioni? Che cosa sanno i nostri ragazzi in tema di privacy? Come vivono la propria privacy e il rispetto della privacy altrui sul web? E per noi adulti? Ricoprire il ruolo di genitore digitale non è cosa semplice. Abbiamo il diritto di controllare, o peggio spiare i nostri figli sul web? Abbiamo il diritto di postare le foto dei nostri figli sui social networks? Sicuramente è necessario creare maggiore consapevolezza del ruolo attivo di ogni utente del web, bambino o adulto che sia, sulla responsabilità dei dati caricati, comunicati e scambiati e sulle accortezze e le buone pratiche da mettere in atto. In qualità di educatori e genitori digitali, ci troviamo nella posizione di accompagnare i nostri ragazzi nell utilizzo consapevole della rete e di contribuire alla formazione di una nuova cultura della protezione dei dati e della riservatezza propria e degli altri. I ruoli di tutti e le responsabilità di ciascuno Il termine bullismo deriva dall inglese bullying e si riferisce a un oppressione psicologica o fisica, reiterata e continuata nel tempo, perpetuata da una o più persone nei confronti di un altra persona percepita come più debole. Gli elementi principali del fenomeno sono quindi lintenzionalità, la reiterazione nel tempo e lo squilibrio di potere, sia fisico, sia psicologico. Esistono diverse forme di bullismo: il bullismo diretto fisico e verbale; il bullismo indiretto, che si attua attraverso isolamento sociale, calunnie o maldicenze nei confronti della vittima. Il cyber-bullismo, attraverso luso del web, è da considerarsi una forma indiretta di questa grave condotta. Il cyberbullismo è la declinazione moderna del bullismo classico. È linsieme dei Happy Onlife 10

13 comportamenti che mirano a danneggiare emotivamente le vittime attraverso il web con commenti a carattere offensivo, minaccioso o anche a sfondo sessuale. Un fenomeno che (ri)emerge in quella che chiamiamo la società dellinformazione e che assiste allo sviluppo e alla proliferazione dei nuovi mezzi di comunicazione, determinando nuove esperienze di socializzazione e la possibilità di sperimentare diversi sé. A essere colpiti dal bullismo on-line sono soprattutto i giovanissimi, di età compresa tra i 12 e 16 anni, che facendo un uso spasmodico del web, molto spesso, a causa della loro inesperienza, finiscono nel mirino dei cyber-bulli. Come nel bullismo tradizionale, il prevaricatore prende di mira chi è ritenuto diverso dal punto di vista caratteriale, estetico, economico o di orientamento sessuale, provocando stati psicologici depressivi. Lanonimato differenzia la versione digitale del fenomeno rispetto a quella tradizionale e ne amplifica gli effetti. In passato le vittime, rientrando a casa, trovavano quasi sempre un rifugio sicuro, un luogo che le proteggeva dalle ostilità, dalle prevaricazioni e dalle angherie dei bulli. Oggi la tecnologia permette ai persecutori di materializzarsi in ogni momento della loro vita, di infiltrarsi nelle case delle vittime, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati con lausilio di internet. La persistenza delle informazioni diffuse e laccessibilità illimitata aggravano la vulnerabilità della vittima. Il bullismo, nella maggioranza dei casi è un fenomeno di gruppo e il bullo non agisce quasi mai da solo. Oltre al bullo e alla vittima, il gruppo dei pari ha una forte influenza. Se da una parte troviamo i sostenitori, gli aiutanti o i complici, una percentuale importante del gruppo è da collocare tra gli osservatori o i silenti, ovvero coloro che stanno a guardare e non fanno niente per contrastare quelle azioni che danneggiano i compagni più fragili. In virtù di quanto detto, è veramente importante che i sostenitori, gli aiutanti, gli osservatori ed i silenti prendano coscienza del loro ruolo e non rimangano tali, ma che agiscano attivamente per contrastare il fenomeno. Aiutante del Bullo Sostenitore 7% del Bullo 6% Difensore della Vittima 13% Bullo 6% Senza ruolo 43% Esterno 14% Vittima 11% Figura 1. La divisione dei ruoli in percentuale in un gruppo di bambini (quarta elementare) e ragazzi (terza media) delle scuole di Milano e provincia. Fonte: C.R.I.d.e.e Happy Onlife 11

14 L aspetto giuridico Per quanto riguarda la legislazione, non esiste una normativa europea di riferimento. Gli Stati Membri applicano la legge attraverso linterpretazione di norme già esistenti. In Italia il bullismo non è un reato, ma è una serie di reati, quali percosse o lesioni (art. 581 e 582 codice penale), minacce (art. 612), ingiuria o diffamazione (art. 594 e 595), furto (art. 624) o danneggiamento di cose (art. 635), molestia o disturbo (art. 660), stupro (art. 609), interferenze illecite nella vita privata (art. 615-bis). Il razzismo e i futili motivi sono unaggravante per tutte le fattispecie di reato. Coinvolgere la comunità scolastica Le azioni di contrasto e le campagne di sensibilizzazione concorrono a combattere il fenomeno. Prevenire il bullismo e il cyber-bullismo significa, innanzitutto, informare e formare i docenti, i genitori, e gli studenti. Il ruolo degli adulti è quello di accompagnare i ragazzi nello sviluppo delle capacità di decodifica e interpretazione delle emozioni altrui e nella promozione di comportamenti pro-sociali anche on-line. La possibilità di creare atteggiamenti empatici nel gruppo dei pari permette lo sviluppo di una cultura responsabile tra i membri del gruppo e promuove comportamenti di mutuo aiuto, in rete e non. È importante porre laccento sul fatto che gli atti di bullismo e le forme di aggressività adolescenziale sono sinonimi di debolezza, insoddisfazione, frustrazione, disagio emotivo, affettivo e relazionale. Far emergere una situazione di bullismo permette di offrire aiuto non solo alla vittima, ma anche al bullo. Le attività di prevenzione possono trovare posto in tutti i progetti di educazione e non solo in quelli dedicati alla legalità e alla cittadinanza. L arte nei progetti di sensibilizzazione anti-(cyber) bullismo Un progetto artistico di sensibilizzazione anti-(cyber) bullismo offre il doppio vantaggio di lavorare sull individuo e sul gruppo allo stesso tempo. Il lavoro si sviluppa a livello individuale nel: sentirsi persona con i propri pensieri, sentimenti, emozioni, cultura e visione del mondo; provare sulla propria pelle un esperienza sperimentata e appropriarsene; acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà; e a livello del gruppo nel: saper comunicare con i propri pari e gli adulti; (ri)acquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo; stimolare allidealità come attitudine al fare e proiezione allaggregazione contro lindividualismo e la solitudine esistenziale; Happy Onlife 12

15 educare allautonomia, alle libere scelte individuali, in uno spazio di convivenza democratica. Un tale progetto permette anche ai ragazzi di essere attori creativi nella costruzione sociale della loro comunità di appartenenza. Progetti di sensibilizzazione di classe o di scuola hanno sfruttato efficacemente il gusto e la creatività di ragazzi e ragazze per la danza, la musica, il teatro, il cinema e molti di loro hanno combinato la loro azione con il Safer Internet Day, celebrato da più di dieci anni, attualmente in più di cento paesi, e che si svolge ogni anno il secondo martedì di febbraio. Individui, scuole, società possono partecipare all evento e registrarsi online su saferinternetday.org. Chi visita questo sito o l account Facebook SaferInternetDay troverà risorse, idee e materiale promozionale per partecipare all evento. Le schede che seguono, hanno lo scopo di dare dei suggerimenti e sono da considerarsi come un punto di partenza della vostra progettazione di attività di sensibilizzazione nella vostra comunità scolastica. Basta poco per iniziare a contrastare il fenomeno: una bella idea positiva e coinvolgente. È sufficiente un progetto, anche piccolo, portato a termine, coinvolgendo insegnanti, ragazzi e genitori della vostra comunità scolastica. Happy Onlife 13

16 Happy Onlife 14

17 Scheda 2. Sul palco (...) fare teatro significa esprimersi liberamente, conoscere se stessi e la società, progettare, creare (...) in un contesto di gioia, di felicità e di gioco che stimoli l autoformazione, l attività creatrice. Teatro Bianco L obiettivo di questa attività è la costruzione di uno spettacolo fatto dai ragazzi per ragazzi e genitori sul tema della sensibilizzazione al (cyber)-bullismo. Lo spettacolo può essere una collezione di scenette brevi o una sola storia in più scene. Cosa serve Uno o più gruppi formati da 3-5 ragazzi. Oggetti, costumi diversi secondo la sceneggiatura. Uno spazio per le prove. Uno spazio per la rappresentazione. Come fare Pianificare Trovare il luogo, la data e il pubblico per lo spettacolo e pianificare il lavoro. Definire un idea di sceneggiatura per una scenetta di 5-10 minuti (variabile) Brainstorming (condivisione, discussione e presentazione di possibili idee) per trovare e concordare un idea di storia da raccontare in una scenetta di 5-10 minuti. Sviluppare l idea della scenetta: i personaggi, il tempo, il luogo, l azione, il suo messaggio, il suo stile (chi, dove, quando, che cosa, perché, come?). Sviluppare la sceneggiatura Scrittura del testo, dialoghi, definizione e organizzazione dello spazio. Progetto per la scenografia e utilizzo di oggetti e luci Definire la realizzazione degli aspetti dello spettacolo Definizione della scenografia e degli oggetti. Scelta delle musiche. Costruzione delle coreografie e delle luci adatte allo spazio e alle emozioni da trasmettere. Conferma della data dello spettacolo. Invito e promozione. Happy Onlife 15

18 Fare la rappresentazione Rappresentare lo spettacolo davanti ai ragazzi e ai genitori. (la rappresentazione in un teatro dà maggiore impatto all evento). Festeggiare dopo la rappresentazione Festeggiare il successo dello spettacolo subito dopo tra gli attori e gli spettatori permette di aprire il dialogo e favorisce lo scambio di idee sull esperienza teatrale vissuta. Suggerimenti Il mimo, le espressioni corporali o musicali, possono essere usate nello spettacolo come espressioni alternative o complementari. Proporre il progetto a esperti esterni e ai genitori, che potranno aiutare nella sua realizzazione, renderà il progetto più solido e coinvolgente per la vostra comunità scolastica e locale. Eseguire la rappresentazione in un teatro locale aperto al pubblico darà maggiore visibilità e prestigio al vostro lavoro e maggiore motivazione per i ragazzi. Nel caso di un evento del tipo Flashmob (evento rapido, improvviso che coinvolge la folla in un luogo pubblico), il palco può essere ovunque. Happy Onlife 16

19 Scheda 3. Art Power Larte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. Paul Klee Lespressione plastica non richiede una competenza tecnica specifica: attraverso metodi semplici e materiali non convenzionali, facili da reperire e utilizzare, esplora le possibilità espressive e comunicative sul tema di sentimenti e riflessioni su di sé e sugli altri. L obiettivo finale del laboratorio di espressione plastica è la costituzione di una mostra fatta dai ragazzi per ragazzi e genitori sul tema della sensibilizzazione al (cyber)-bullismo. Cosa serve Un gruppo minimo di +/- 10 ragazzi. Materiale vario di espressione plastica, anche di riciclo a seconda della scelta del metodo di espressione e della creatività. Un laboratorio o uno spazio di elaborazione. Uno spazio di esposizione. Come fare Pianificare Creare un gruppo disponibile a presentare e proporre questo progetto allattenzione degli insegnanti, esperti esterni o genitori. Trovare il luogo, la data e il pubblico per la mostra e pianificare il lavoro. Definire un tema per la mostra e mezzi di espressione Con il gruppo di supporto al progetto o anche con i ragazzi se volete renderli partecipi sin dall inizio della progettazione. Informarsi sul fenomeno del bullismo e cyber-bullismo e sulle tecniche di espressione plastica varie. Brainstorming (condivisione, discussione e presentazione di possibili idee) per trovare e concordare su un tema come: Connesso con rispetto Posta con la testa, Tutti connessi - la nostra vita online o Rischi e opportunità del virtuale. Sviluppare l idea e definire il quadro e la forma del progetto. Happy Onlife 17

20 Creare Dare tempo e spazio per la creazione a seconda del quadro definito nella progettazione. Realizzare la mostra Costruzione del percorso della mostra, e delle messe in luce (valorizzazioni) delle opere d arte realizzate. Creare e diffondere la locandina. Spedire gli inviti al vernissage. Vernissage e Visite guidate Un vernissage, con visite guidate dai ragazzi al pubblico, permette di aprire il dialogo e favorisce lo scambio di idee sui messaggi delle opere realizzate. Suggerimenti Proporre un concorso con vari premi attraenti regalati da sponsor a seconda dell età dei ragazzi e dei temi presentati. Creare un catalogo della mostra permetterà di lasciare un ricordo più duraturo dell evento e del messaggio trasmesso. Happy Onlife 18

21 Scheda 4. Mini Festival del Cinema Il cinema ha anche responsabilità educative: se da adolescente non hai un modello da seguire, un film può aiutare. Aaron Eckhart Il web è pieno di video corti, emozionanti o buffi, che hanno come scopo di incrementare la consapevolezza dei ragazzi sui rischi e opportunità del web. L idea qui è di coinvolgere un gruppo di ragazzi nella creazione di un festival di una raccolta video, in tutte le sue tappe, dalla selezione alla premiazione dal pubblico-giuria. Cosa serve Una classe, un gruppo minimo di +/- 10 ragazzi. Un computer ogni due ragazzi, chiavette USB. Una sala munita di materiale di proiezione per il pubblico. Come fare Pianificazione Dopo avere scelto questo progetto, assegnargli un nome e iniziare la pianificazione dagli aspetti pratici: trovare il luogo, la data e il pubblico per la proiezione del festival. Pianificare il lavoro. Selezione dei video Affidare a un gruppo di ragazzi la selezione dei video in competizione nel loro festival dopo aver definito la durata massima (per es. 5 min.) e il tema. L insegnante può scegliere se lasciare al gruppo la libertà di trovare autonomamente questi video o presentare loro una selezione di partenza. Questa scelta dipende dal livello di maturità e di competenze dei ragazzi nelle ricerche sul web. Concordare le eventuali categorie da premiare. Organizzare la competizione Una volta fatta la selezione, resta da organizzare la competizione e coinvolgere a sua volta il pubblico del festival: altre classi, genitori, come giuria del festival. Creare una lista o un catalogo dei film in competizione per ogni spettatore e concordare le modalità di voto per ogni spettatore (bollettino di voto cartaceo con numeri, voti elettronici con l aiuto di siti di indagine online come Survey Happy Onlife 19

22 Monkey 1, via sms, ). Concordare chi presenterà la selezione, chi rappresenterà la giuria e chi si farà portavoce per la premiazione. Organizzare la proiezione e pubblicizzare la competizione Confermare il luogo, la data della proiezione del festival. Informare il pubblico, creare e diffondere una locandina. Spedire gli inviti per la proiezione. Il Festival Aprire il festival e iniziare la proiezione. Concludere l evento con la premiazione e un rinfresco che dà spazio al pubblico per discutere il palmares e i suoi scenari. Suggerimenti Può essere unottima attività di preparazione al passaggio verso le scuole medie. I video del festival possono essere anche una creazione o riproduzione di video esistenti da parte dei ragazzi. Questa attività può essere arricchita dal supporto dell insegnante di inglese poiché molti dei video presenti sul web sono in lingua inglese. 1 Il servizio Survey Monkey è disponibile online: Happy Onlife 20

23 Scheda 5. Zona Anti-(cyber)bullismo Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più. Leonardo Sciascia Questa attività propone di portare in tutta la scuola il messaggio che la lotta contro il (cyber)-bullismo riguarda tutti e che può essere messa in atto attraverso degli Ambasciatori Anti-(cyber)bullismo e la creazione nella scuola di una zona Anti-(cyber)bullismo. Con questa proposta crediamo che i ragazzi stessi siano i migliori agenti di cambiamento in un approccio tra pari ( peer-to-peer ). Cosa serve Uno o più gruppi formati da ragazzi pronti a far cambiare la cultura della loro scuola. Professionisti di supporto nei servizi sociali e sanitari, tra gli interlocutori del settore privato sociale (cooperative ed associazioni) e delle Forze di Polizia. Un gruppo di insegnati e di genitori pronti ad impegnarsi nel progetto. Come fare Identificare Il primo passo è decidere chi all interno della scuola si assume la responsabilità di referente anti-(cyber) bullismo e di coordinazione delle attività di prevenzione. Il secondo passo è affiancare a questo referente un gruppo di genitori e studenti di tutte le età disponibili a collaborare. Il terzo passo è trovare dei professionisti pronti a sostenere il progetto in termini di consulenza e di formazione all ascolto, alla mediazione e all uso socio-positivo di internet. Formare Una formazione corta certificata di una o due giornate sui meccanismi del (cyber)bullismo, sulle tecniche di ascolto e di mediazione e le tecniche di utilizzo positivo dei social media è sufficiente per vedere i ragazzi incaricarsi del loro nuovo ruolo di Ambasciatori Anti-(cyber)bullismo e di promotori di relazioni positive e vere all interno della scuola. È essenziale che gli insegnanti e i genitori di supporto seguano la stessa formazione e creino lo spazio e le modalità per dare un supporto adeguato agli Ambasciatori Anti-(cyber)bullismo. Creare lo spazio di ascolto Incoraggiare a livello della scuola l utilizzo positivo delle tecnologie, in particolare l uso dei social media, che possono essere degli ottimi supporti Happy Onlife 21

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI LISBETH2014: rendiamo sicuri i nostri dispositivi La sicurezza informatica mediante software libero: 15 giornate di lavoro, 6 ore al giorno, 90 ore di creatività

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE! PAROLEdelcuore Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi GIOCHIAMO con le PAROLE AttentaMENTE! BULLI e PUPE CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA Il progetto propone un training fonologico,

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli