Quale contributo degli Educatori per L inclusione e l aiuto allo studio. Prof.ssa Roberta Poggi Referente alunni con DSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale contributo degli Educatori per L inclusione e l aiuto allo studio. Prof.ssa Roberta Poggi Referente alunni con DSA"

Transcript

1 Quale contributo degli Educatori per L inclusione e l aiuto allo studio Prof.ssa Roberta Poggi Referente alunni con DSA

2 Bisogni Educa-vi Speciali (BES) Special Educational Needs Documentazione medica SOGGETTI 1. Alunni con disabilità 2. Alunni con DSA 3. Alunni con BES: fisici, biologici, fisiologici, psicologici, sociali, linguistici. Documentazione medica o dettagliata documentazione pedagogica e didattica

3 Bisogni Educa-vi Speciali (BES) Special Educational Needs Disabilità ( anche funzionamento intellettivo limite o borderline) Disturbi evolutivi specifici ( DSA - deficit del linguaggio, delle attività non verbali, della coordinazione motoria o disprassia - ADHD - disturbo dello spettro autistico lieve) Svantaggio socio- economico, linguistico, culturale

4 Bisogni educa-vi speciali (BES) Fonti amministrative Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica Circolare MIUR n. 8 del 06/03/2013 Indicazioni operative

5 Area dello svantaggio socio- economico, linguistico e culturale ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. " segnalazione degli operatori dei servizi sociali ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. " non conoscenza della lingua italiana - alunni di origine straniera di recente immigrazione è possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative (ad es. la dispensa dalla lettura ad alta voce e le attività ove la lettura è valutata, la scrittura veloce sotto dettatura, ecc.) " le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati " No alla dispensa dalle prove scritte di lingua straniera se non in presenza di disturbo clinicamente diagnosticato, (art. 6 del DM n del 12 luglio 2011) " ai sensi dell articolo 5 del DPR n. 89/2009, le 2 ore di insegnamento di L2 possono essere utilizzate anche per potenziare l'insegnamento della lingua italiana per gli alunni stranieri

6 . I BES non rientrano nella disabilità (L104/1992) né nei DSA (l. 170/2010), ma rendono necessarie alcune azioni (art. 1, dir. 2012) Osservazione Deliberazione Consiglio di classe su presenza BES (circ. 2013) PDP, anche formulato a livello di classe Anche per studenti in attesa diagnosi DSA (circ.) In assenza di diagnosi clinica (la motivazione in questo caso è anche quella di evitare il contenzioso circ. 2013) Non è prevista la dispensa nello studio della lingua straniera (circ.)

7 D.S.A = DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBO DI SCRITTURA DISTURBO DI LETTURA DISLESSIA DISTURBI VISUO- SPAZIALI DISGRAFIA DISORTOGRAFIA

8 Cos è la Dislessia? La Dislessia è un Disturbo Specifico d Apprendimento che può verificarsi in soggetti senza disabilità neurologiche o sensoriali o in condizioni di svantaggio culturale. Legge 170 (sempre dall Art.1)

9 «Ci sono tonnellate di documenti prodotti dalla ricerca che dicono che la dislessia non è una malattia, ma l espressione di una piccola differenza di alcune aree del cervello che non impedisce di imparare, ma lo rende molto più faticoso. E in questa società che vuole tutto e subito questa fatica e lentezza non viene tollerata (G.Stella) NON DISLESSICO DISLESSICO

10 L. 170, 8 o*obre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolas=co Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate. 2. Assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. 3. possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.

11 Cosa pregiudica? E un Disturbo che determina difficoltà a volte molto rilevanti nell acquisizione delle cosiddette abilità scolastiche (difficoltà negli automatismi): lettura scrittura calcolo ovvero di quelle abilità che costituiscono il nucleo principale dell istruzione, almeno nei primi anni di scolarizzazione

12 LE DISLESSIE EVOLUTIVE Le dislessie evolutive sulla base del mancato raggiungimento dei vari stadi di apprendimento della lettura possono essere classificate in: Seymour (1985) DISLESSIA FONOLOGICA DISLESSIA MORFOLOGICA LESSICALE DISLESSIA MISTA

13 DISLESSIA FONOLOGICA Ø L alunno ha maggior difficoltà nel leggere le non parole (stringhe di lettere senza senso) rispetto alle parole frequenti e a quelle che costituiscono eccezioni di pronuncia o di accentazione. Ø Arresto dello sviluppo nel processo di apprendimento della lettura a livello del passaggio dallo stadio alfabetico a quello ortografico. Ø lo sviluppo della lettura fermo a livello della conversione grafema- fonema delle singole lettere

14 DISLESSIA SUPERFICIALE legge bene le non parole ma c è una sostanziale inefficienza della lettura di parole contenenti eccezioni di pronuncia o accentate in modo irregolare. Secondo il modello di apprendimento della lettura è il risultato di un blocco dello sviluppo a livello dello stadio ortografico, per cui il bambino non ha problemi a compiere le conversioni grafema- fonema, ma automatizzato la lettura.

15 DISLESSIA MISTA È la dislessia che s i p u ò o s s e r v a r e p i ù frequentemente. In essa sono presenti sintomi tipici di entrambe le categorie precedenti. Frutto di un arresto alle prime fasi dello stadio alfabetico dello sviluppo. Nei casi di dislessia studiati, sia in soggetti di lingua inglese che italiana, non sono riscontrabili casi tipici di dislessia fonologica o superficiale, nella maggior parte dei casi si ha una compresenza dei vari tipi di difficoltà.

16 ERRORI TIPICI DEI DISLESSICI confondono lettere che sono visivamente simili, ma orientate diversamente: d-b-p u-n m-n confondono lettere che hanno suoni simili: v-f g-c b-p d-t leggono le parole al contrario invertono le sillabe che compongono le parole sbagliano la sequenza delle lettere: capra- carpa

17 DIFFICOLTA DEI DISLESSICI I DISLESSICI HANNO INOLTRE DIFFICOLTA IN ALCUNE AREE DI APPRENDIMENTO: le tabelline, le serie numeriche le informazioni in sequenza (mesi dell'anno, giorni della settimana, lettere dell'alfabeto) i rapporti spaziali e temporali (ieri/domani - destra/sinistra) alcune abilità motorie problemi di attenzione e di concentrazione

18 Disgrafia: difficoltà a livello grafo- esecutivo. Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numerici, Segno/ disegno con tracciato incerto, irregolare. È una difficoltà che investe la scrittura ma non il contenuto. Disortografia: La difficoltà riguarda l ortografia. In genere si riscontrano: difficoltà a scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto giusto e/o a rispettare le regole ortografiche (accenti, apostrofi, forme verbali etc.).

19 Gli alunni dislessici o disortografici possono: sostituire lettere con grafia simile: p/b/d/g/q- a/o- e/a con suoni simili: t/d- r/l- d/b- v/f - omettere le doppie e la punteggiatura; - imparare l ordine alfabetico con difficoltà; - non riuscire ad usare il vocabolario; - mostrare un lessico povero; - avere difficoltà a memorizzare termini difficili e specifici delle discipline; ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date degli eventi, lo spazio geografico ed i nomi delle carte; - avere difficoltà nell espressione verbale del pensiero; nel riconoscere le caratteristiche morfologiche della lingua italiana.

20 Discalculia: E il disturbo relativo all apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli Nel disturbo del calcolo possono essere presenti: difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero. linguistiche (per esempio comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, e decodificare i problemi scritti in simboli matematici), percettive (per esempio riconoscere o leggere simboli numerici o segni aritmetici e raggruppare oggetti in gruppi), attentive (per esempio copiare correttamente i numeri o figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni operazionali) matematiche (per esempio seguire sequenze di passaggi matematici, contare oggetti e imparare le tabelline). Si osservano difficoltà nel leggere e scrivere e ricordare numeri complessi (come quelli che contengono lo zero) o lunghi (come quelli composti da molte cifre). Il 60% dei bambini dislessici è anche discalculico.

21 Quali fa9ori di difficoltà Difficoltà a ricordare le tabelline Difficoltà a scrivere i numeri che contengono lo zero Difficoltà a mettere incolonna i numeri E lento e commette errori nel calcolo scritto Ha difficoltà a contare all indietro Ha difficoltà nel calcolo a mente e si aiuta con le dita

22 - PER MOLTI BAMBINI NON C È DIFFERENZA - TRA 15 e 51 oppure 316 e 631; - probabilmente c è una difficoltà di orientamento spaziale e organizzazione sequenziale - 9 viene confuso con il 6 - il 21 con il 12 il 3 viene scritto al contrario così come altri numeri - ESISTONO NUMERI CHE HANNO UNA LEGGERA SOMIGLIANZA 1 e 7-3 e 8-3 e 5 - confondere queste cifre significa non attribuirgli la stessa quantità - DI SOLITO È PRESENTE LA CAPACITÀ DI numerare in senso progressivo (0, 1, 2, 3, 4, ), ma non numerare in senso regressivo (6, 5, 4, 3, 2, 1, 0) - difficoltà a memorizzare la tavola pitagorica, quindi difficoltà ad eseguire moltiplicazioni e divisioni

23 POSIZIONE SEMANTICA DEL NUMERO

24 QUALE DIAGNOSI? LA DIAGNOSI DEVE RIPORTARE LA DESCRIZIONE SPECIFICA DEL DISTURBO ICD 10 - Asse 2: Sindromi e disturbi da alterazione specifica dello sviluppo psicologico: F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F81.0 Disturbo specifico della lettura F81.1 Disturbo specifico della compitazione (consiste in una difficoltà nel suddividere in sillabe le parole, di solito associata a problemi di disgrafia) F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 Disturbi misti delle capacità scolastiche F81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati

25 Articolo 2: Finalità Legge olobre La presente legge persegue, per le persone con DSA le seguenti finalità: a) Garantire il diritto all istruzione; b) Favorire il successo scolastico

26 Art. 3 comma 2 : Individuazione studenti Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia gli interventi di recupero e di individualizzazione dell insegnamento sono obbligatori PRIMA di inviare un alunno ai test tali interventi devono essere specifici e quindi competenti detti interventi hanno registrato pochi miglioramenti o nessun miglioramento rispetto allo sforzo prestato. la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. Come per la Legge n.104/92 la scuola non ha e non può avere altro riferimento che la famiglia. É la famiglia unica titolare del diritto di far valutare un bambino/ragazzo da uno specialista. 26

27 Articolo 5: Linee Guida LINEE GUIDA ALLEGATE AL DECRETO ATTUATIVO DEL 12 LUGLIO 2011 Interventi didattici individualizzati e personalizzati 1. La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate. strumento di garanzia del diritto allo studio La centralità delle metodologie didattiche per il successo formativo degli alunni con DSA.

28 DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Individualizzato è l intervento calibrato sul singolo, in particolare per migliorare alcune competenze deficitarie o per potenziare l automatizzazione di processi basilari DIDATTICA PERSONALIZZATA Personalizzata è la didattica che offre a ciascun alunno l opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità attraverso un lavoro in classe diversificato

29 STRUMENTI COMPENSATIVI sostituiscono o facilitano una prestazione resa difficoltosa dal disturbo. permettono di by- passare: difficoltà di lettura difficoltà di scrittura difficoltà di comprensione Per esempio: La sintesi vocale trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto. MISURE DISPENSATIVE Sono interventi che consentono all alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che non migliorano anche se ripetute. Per esempio: Nell alunno dislessico, l esercizio della lettura non migliora le abilità di lettura

30 Informazioni dalla Diagnosi DEVE ESSERE COMUNQUE CHIARO CHE diagnosi prive delle informazioni essenziali (esatta terminologia e/o codice ICD10) non consentono il riconoscimento degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla Legge n.170/2010; IN CASO DI DIAGNOSI NON CONFORME i Dirigenti inviteranno le famiglie a farle convertire dal Servizio pubblico pur procedendo nel frattempo alla predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) Nota USR ER prot del 14 luglio

31 PER IL SUCCESSO SCOLASTICO Attivare per tutte le materie gli strumenti compensativi e dispensativi necessari. Uso solo degli strumenti compensativi e dispensativi utilizzati nel corso dell anno potranno essere utilizzati anche nel corso degli esami

32 Tabella A MISURE DISPENSATIVE - PDP (legge n 170/2010 e Linee Guida e interventi di individualizzazione) 1. Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi 2. Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie evitando possibilmente di richiedere prestazioni nelle ultime ore 3. Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all orale non considerando errori ortografici e di spelling 4. Nella videoscrittura rispetto e utilizzo dei criteri di accessibilità: Font senza grazie (Arial, Verdana), carattere 14-16, interlinea 1,5, spaziatura espansa, testo non giustificato. 5. Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare più supporti (videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale)

33 Tabella A MISURE DISPENSATIVE - PDP (legge n 170/2010 e Linee Guida ) e interventi di individualizzazione 1. Accordo sui tempi e sui modi delle interrogazioni su parti limitate e concordate del programma, evitando di spostare le date fissate. Uso di schemi riadattati e/o mappe durante l interrogazione 2. Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi non considerando errori ortografici 3. Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale) riduzione al minimo delle domande a risposte aperte 4. Lettura delle consegne degli esercizi

34 Tabella A MISURE DISPENSATIVE - PDP (legge n 170/2010 e Linee Guida ) e interventi di individualizzazione 1. Favorire situazioni di apprendimento cooperativo tra compagni (anche con diversi ruoli) 2. Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi) 3. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi 4. Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici 5. Valorizzazione dei successi sugli insuccessi al fine di elevare l autostima e le motivazioni di studio

35 Tabella B STRUMENTI COMPENSATIVI (legge n 170/2010 e Linee Guida ) 1. Utilizzo di programmi di video- scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) per l italiano e le lingue straniere, con tecnologie di sintesi vocale (in scrittura e lettura) 2. Utilizzo della sintesi vocale in scrittura e lettura (se disponibile, anche per le lingue straniere) 6. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri ). 8. Utilizzo del registratore, di libri e documenti digitali per lo studio di testi 9. Utilizzo, nella misura necessaria, di calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) formulari, sintesi ecc Utilizzo di schemi e tabelle, elaborate dal docente e/o dall alunno, (es. tabelle delle coniugazioni verbali ) come supporto durante compiti e verifiche

36 Tabella B STRUMENTI COMPENSATIVI (legge n 170/2010 e Linee Guida ) 10. Utilizzo di mappe e schemi (elaborate dal docente e/o dallo studente per sintetizzare e strutturare le informazioni) durante l interrogazione, eventualmente anche su supporto digitalizzato (video presentazione), per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l espressione verbale 12. Utilizzo di diagrammi di flusso delle procedure didattiche 13. Utilizzo di dizionari digitali, software didattici e compensativi (free e/o commerciali)

37 Strategie vincenk Usare un registratore (Superare il problema della lettura). Registrare lezioni, sintesi ed esposizioni, compiti, e specifiche lezioni. Come? Chiarire o semplificare le consegne scritte Ridurre la mole di lavoro quando gli esercizi sono ridondanti Bloccare gli stimoli esterni e fattori di distraibilità (rumori, suoni, foglio affollato) lettura con finestre di una sola riga o di un solo esercizio Evidenziare le informazioni essenziali Sviluppare una guida per la lettura, e migliorare l apprendimento Spezzettare in piccole fasi la consegna se particolarmente articolata Uso di istruzione passo- passo Consegna di una copia degli appunti della lezione riorganizzati graficamente Scrittura di punti chiave Utilizzo corretto di ausili didattici Facilita l apprendimento mediato dai pari

38 Misure dispensa-ve Lettura ad alta voce Presa di appunti Ricopiatura testi ==> appunti altrui NO a verifiche alla lavagna Dettati Testi ridotti per quantità di pagine Domande di difficile interpretazione e/o poste «a raffica» Alcune tipologie di esercizi di sicuro insuccesso (traduzione ITA- ING, trasformazione di frasi, semplice applicazione meccanica della struttura grammaticale) Fornire un esempio e non il termine grammaticale, spesso non recepito correttamente.

39 Impiego intelligente della L.I.M. Cosa si può fare: Quali i vantaggi: usare CD e DVD proporre presentazioni del - docente ed immagini utilizzare Internet in modo mirato salvare tutto ciò che è stato prodotto per lezioni future incremento dell attenzione di tutta la classe lezione frontale più coinvolgente partecipazione attiva degli studenti al dislessico serve attivare più canali sensoriali (vista, udito) insieme

40 L uso delle immagini è efficace nelle istruzioni di montaggio

41 Anche le istruzioni di montaggio

42 DIDATTICA INCLUSIVA STRATEGIE EFFICACI CURA DELLE RELAZIONI RISPETTO DELL ALTRO DIDATTICA IN CLASSE PROGETTUALITA TRA DOCENTI ü ü ü ü Accoglienza Ascolto attivo Empatia Incoraggiamento ü ü ü Personalizzazione Individualizzazione Valorizzazione delle diversità ü ü ü ü ü ü ü ü Attività di piccolo gruppo Cooperative learning Tutoring Peer education.attività laboratoriali Ausili e sussidi didattici Ottimizzazione dell adattamento Did. Intelligenze multiple ü ü ü ü ü ü Condivisione dei saperi Trasferibilità di strategie Autovalutazione Scarso aggiornamento Mancanza di condivisione Mancanza di continuità

43 Buone prassi in classe chiarire le procedure e ripeterle approccio visivo e uditivo accessibilità grafica dei materiali (font Arial o Verdana, corpo 12 o 14 senza giustificare il testo) contrasto figura/sfondo spaziatura interlinea - illustrazioni uso di colori e forme in grammatica mappe mentali per: a. aiutare la comprensione b. fissare i concetti e le parole chiave esposizione orale e produzione scritta guidata Per L2 pair- work e group- work; cooperative learning Didattica laboratoriale Riepilogo punti salienti della lezione non dare per scontate le acquisizioni precedenti

44 Dislessia Bassa tecnologia Gli Strumenti compensativi più diffusi per la Dislessia ü libro cartaceo con carattere e layout ü grafico pensato per le persone con dislessia; ü segna-riga in cartoncino che facilita la lettura isolando la riga da leggere da quelle superiori o inferiori. Alta tecnologia ü sintesi vocale; ü programmi di gestione della sintesi vocale; ü programmi con ambiente di gestione dei file in formato PDF; ü libri digitali; ü audiolibri; ü traduttori digitali; ü dizionari digitali; ü computer e tablet; ü registratore file audio digitali; ü scanner con software OCR;

45 Disgrafia Bassa tecnologia - impugnatori facili da applicare alle penne e alle matite per scrivere correttamente; - quaderni con riferimenti cromatici nelle spaziature e aiuti visivi per favorire la corretta scrittura negli aspetti grafo-motori. Strumenti compensativi per la Disgrafia Alta tecnologia - computer o tablet; - software di video scrittura; - software di riconoscimento vocale; - sintesi vocale; - software per la creazione e la gestione di figure geometriche per la risoluzione di problemi di geometria; - software per la creazione di etichette grafiche di supporto per il calcolo delle operazioni in colonna; - software per la gestione e l esecuzione di espressioni algebriche su foglio a quadretti digitale.

46 Disortografia Bassa tecnologia - tabella dei caratteri; - tabelle e schemi grammaticali. Strumenti compensativi per la Disortografia Alta tecnologia - computer o tablet; - software di video scrittura, con possibilità di associare automaticamente l immagine alla parola digitata; - predizione ortografica; - software di riconoscimento vocale; - correttore ortografico vocale; suggeritore ortografico vocale (sinonimi, contrari ecc.); - sintesi vocale.

47 Discalculia Strumenti compensativi per la Discalculia Bassa tecnologia linee dei numeri cartacee e di plastica; - tavola pitagorica ; - tabelle per il calcolo, dei fatti aritmetici, con riferimenti visivi; - formulari di vario genere; - quaderni con riferimenti visivi per il calcolo sulla linea dei numeri e le tabelline. Alta tecnologia - calcolatrice vocale; - applicativi per la gestione di fogli elettronici di calcolo

48 prendere appunti e studiare Strumenti compensativi per prendere appunti e studiare Bassa tecnologia Alta tecnologia materiali cartacei organizzati secondo le caratteristiche delle persone (cartelline colorate, registratore digitale che tramuti la registrazione in formato compatibile con i più comuni word processor; portalistini, quadernoni divisi per materie, etichette colorate); applicativi per la gestione e creazione di mappe concettuali; linea del tempo; tablet che siano dotati di macchina mappe concettuali da completare in base alla spiegazione della docente in classe; fotografica (per fotografare ad esempio la lavagna di classe o le pagine di lavoro della LIM) di registrare video o audio diario degli impegni scolastici ; per registrare brevi ma significativi libri di testo semplificati o momenti di spiegazione dei docenti; altamente leggibili. agende elettroniche per gestire gli orari scolastici.

49 StrumenK compensakvi in classe Tecnologici: LIM = Lavagna Interattiva Multimediale PC con videoproiettore registratore (CD, Mp3) Smart Pen dizionario elettronico Non tecnologici: lettura ad alta voce (docente/compagni) schemi, riassunti, mappe maggior tempo a disposizione abitudine a porre quesiti dal posto per monitorare gli apprendimenti

50 StrumenK compensakvi a casa Tecnologici: Non tecnologici: PC con correttore ortografico sintesi vocale software specifici: a. CD testi b. stesura mappe registratore, MP3, Internet dizionario elettronico vantaggi del traduttore schemi propri appunti del docente o del compagno tavole regole grammaticali tabella verbi con paradigma irregolare affiancamento per lo studio pomeridiano

51 Dizionario elelronico - contiene il testo completo dalla lingua straniera all italiano e viceversa - funzioni: correttore ortografico risoluzione cruciverba e anagrammi ricerca verbi frasali calcolatrice convertitore Utile per: compiti a casa verifiche in classe N.B.: il dispositivo è un sistema CHIUSO = non si collega al web e non si possono caricare altri contenuti

52 Verifiche - Programmazione test orali e scritti senza spostare le date e senza sovrapposizioni nello stesso giorno con altre materie testo su chiave USB suddividere il programma disciplinare in più segmenti consegne in L1 scelta accurata tipologia esercizi ridurre il numero degli esercizi o accordare più tempo preferire le verifiche strutturate alle domande aperte

53 Stesura VERIFICHE scri9e: Font Arial o Verdana 12 o 14 Maggior distanza fra le frasi sia in verticale che in orizzontale Modifica tipologie esercizi se non adatti Numero di esercizi adeguato Es. di inserimento guidati Traduzione ING è ITA Uso dizionario elettronico Adeguati criteri di valutazione NO: - Fotocopie poco leggibili - Font diversi - Esercizi su 2 colonne - Consegne in L2 - Consegne troppo lunghe - Traduzione ITA- L2/L3 - Produzioni scritte non guidate

54 L2 è DISPENSA?...ESONERO..? IN CASO DI DISTURBO GRAVE è possibile: 1) DISPENSARE l alunno dalle PROVE scritte IN CORSO D ANNO E IN SEDE DI ESAMI DI STATO occorrono le seguenti condizioni: (nell art.5 del D.5669) - Certificazione specialista - Richiesta della famiglia - Approvazione del C.d.C TITOLO DI STUDIO VALIDO A TUTTI GLI EFFETTI 2) ESONERARE l alunno dalle PRESTAZIONI scritte e orali IN CORSO D ANNO E IN SEDE DI ESAMI DI STATO nel caso in cui ricorrano le stesse precedenti condizioni + eventuale comorbilità con altri disturbi (nell art.5 del D.5669) RILASCIO DELL ATTESTAZIONE DI FREQUENZA

55 Strategie vincen-..

56 Esempio di esercizio

57 Quando il DSA è compensato. Vuol dire che è «assente»? Risposta errata: il disturbo cambia espressività meccanismo di compenso dovuto a: a. Accumulo di esperienze b. Maggior peso delle strategie

58 Valutazione adeguata deve tener conto: v delle modalità delle prove proposte è COERENZA con i percorsi didattici intrapresi durante l anno v delle difficoltà di organizzazione del discorso, produzione ed esposizione orale, stesura del testo scritto, utilizzo del lessico specifico v della ricerca di condizioni favorevoli è misure/ strumenti, stile di apprendimento dello studente v della fatica dello studente è principio di EQUITA = bilancio tra impegno e risultato

59 Valutazione adeguata Valutare il contenuto e non la forma Considerare le conoscenze e non le carenze Modificare la percentuale- soglia di sufficienza Accettare una interpretazione - traduzione del testo a senso (L2) Fornire copia delle verifiche per una riflessione consapevole Attivare tempestivamente attività integrative (sportello pomeridiano) a.basate sulle reali necessità didattiche b.in piccolo gruppo omogeneo. E DIMOSTRARSI OTTIMISTI SULLE CAPACITA' DI RECUPERO!!

60 Verifiche Programmazione: test orali e scritti senza spostare le date e senza sovrapposizioni nello stesso giorno con altre materie testo su chiave USB suddividere il programma disciplinare in più segmenti consegne in L1 per la lingua straniera scelta accurata tipologia esercizi ridurre il numero degli esercizi o accordare più tempo preferire le verifiche strutturate alle domande aperte

61 Stesura VERIFICHE scrile: COSA FARE Font Arial o Verdana 12 o 14 Maggior distanza fra le frasi sia in verticale che in orizzontale Modifica tipologie esercizi se non adatti Numero di esercizi adeguato Es. di inserimento guidati Traduzione ING è ITA Uso dizionario elettronico Adeguati criteri di valutazione NON OPPORTUNO: Fotocopie poco leggibili Font diversi Esercizi su 2 colonne Consegne in L2 Consegne troppo lunghe Traduzione ITA- L2 Produzioni scritte non guidate

62 UTILIZZO DEL METODO MULTISENSORIALE? Questo metodo di insegnamento cerca di combinare esercizi orali, visivi, tattili e cinestesici per incrementare e facilitare l apprendimento.

63 Esso si basa sul costante e simultaneo uso di 4 canali percezvi: il canale visivo attraverso gli occhi il canale uditivo attraverso le orecchie il canale cinestesico attraverso la memoria del sistema motorio il canale del tatto attraverso le mani 63

64 U-lizzo delle esercitazioni Dare istruzioni precise, esplicite e strutturate Dare istruzioni di tipo deduttivo esercizi ripetitivi che il contenuto venga presentato con gradualità in una certa sequenza ed in modo cumulativo, nel senso che una nuova informazione vada ad aggiungersi a materiale già noto ed acquisito.

65 Educatore- relazioni interpersonli e lavoro di rete Con l alunno Creare un clima sereno di fiducia Instaurare con l alunno una relazione significativa ed un rapporto empatico Essere un competente punto di riferimento nel trovare e consolidare strategie di studio efficaci Con la famiglia ed i docenti Incontri per conoscere le caratteristiche dell alunno Punti critici e di forza modalità di apprendimento Le strategie di studio Tenere al corrente del lavoro svolto nel doposcuola

66 Cosa può fare l educatore favorire l'utilizzo del proprio PC Aiutare a preparare le risposte brevi e chiare nelle verifiche scritte preparare e favorire una corretta e chiara esposizione nelle prove orali Favorire le verifiche orali per le materie orali, e non incalzare lo studente con quesiti «a raffica» supportare l'allievo in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità con uso di mappe e schemi preparati con l allievo Verifiche a sorpresa? No, grazie!

67 DISORGANIZZAZIONE Controllare che le richieste siano recepite e registrate Controllare che abbia il materiale necessario ed eventualmente tenerne una copia a scuola Richiedere di tenere un raccoglitore ordinato per documentazioni varie. Dettare e scrivere alla lavagna i compiti e le informazioni utili. Fornire la procedura scandita per punti nell assegnare un lavoro Precisare per punti gli argomenti della verifica

68 Come geskre il diario? Aiutare l alunno ad un uso correlo del diario.

69 Gli organizzatori ankcipak I principali tipi di organizzatori anticipati sono: Ø I diagrammi causa-effetto. Sono usati per evidenziare i nessi causali nelle azioni di un personaggio di una storia, nelle manifestazioni di un fenomeno, negli eventi che hanno segnato la Storia Ø I grafici di sequenze. Servono ad evidenziare gli elementi chiave secondo una linea temporale, oppure nelle Scienze o in Fisica per visualizzare le procedure di un esperimento scientifico. Ø I diagrammi di confronto. Sono un eccellente strumento per evidenziare visivamente le somiglianze e le differenze tra le idee principali, per costruire la scaletta di testi comparativi e, in matematica, per trovare il massimo comun divisore ed il minimo comune multiplo fra più numeri. La forma più nota è il diagramma di Venn.

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL Istituto Comprensivo Castiglione Camugnano 40035 Castiglione dei Pepoli (BO) via Fiera 96 Presidenza: tel. 0534 93266 email: direzione@iccast.org Segreteria: tel. 0534 91120 fax 053493591 email: segreteria@iccast.org

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L. A. MURATORI Via Resistenza, 462 - C.A.P. 41058 VIGNOLA (MO) - Tel. 059765663 059771161 Fax 059771151 E-mail: momm152007@istruzione.it - P.e.c.: momm152007@pec.istruzione.it

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) Anno scolastico:.. Cognome e Nome dello studente Data e luogo di nascita:...

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico I. C. I. NIEVO CAPRI Scuola secondaria di I grado Classe Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA COLLEGIO DOCENTI 19 NOVEMBRE 2009 DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE LINEE DI INTERVENTO INTRODOTTE PER ALUNNI CERTIFICATI

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore di classe/team: Referente/i DSA/BES Coordinatore GLI La

Dettagli

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Questionario per favorire la raccolta di informazioni utili alla stesura e al monitoraggio del PDP Da compilarsi a cura dei genitori Istituzione scolastica. DATI DELL ALUNNO/A Cognome.. Nome. Classe..

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

AD ALTA LEGGIBILITA'

AD ALTA LEGGIBILITA' PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD ALTA LEGGIBILITA' ALUNNO (INIZIALI) DATA DI STESURA NOME DELL'ISTITUTO PER ALLIEVI con DSA o altri BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 1. Elementi conoscitivi dell'alunno COGNOME

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

L integrazione scolastica dell alunno DSA

L integrazione scolastica dell alunno DSA L integrazione scolastica dell alunno DSA Apprendimento e metodo di studio Tappe principali Accesso alle informazioni Comprensione Elaborazione e selezione delle informazioni Memorizzazione Recupero delle

Dettagli

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA; ALLEGATO B Elenco di atteggiamenti, strategie (comprese le misure compensative e dispensative) e riflessioni risultato dalla combinazione delle indicazioni ministeriali con le risposte date da tutti i

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

2. Diagnosi Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da: AUSL privato Il / / dal dott. : neuropsichiatra psicologo

2. Diagnosi Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da: AUSL privato Il / / dal dott. : neuropsichiatra psicologo Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Istituto Comprensivo Posatora Piano Archi Scuola Secondaria di primo grado F. Podesti 1. Dati dell alunno Anno scolastico:.../...

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013

dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 dai D.S.A. ai B.E.S. 3-10-2013 DSA - disturbi specifici dell apprendimento L apprendimento Ciascun allievo impara in maniera diversa, ognuno con un proprio stile di apprendimento. L insegnamento deve tener

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* 1. Dati dell alunno

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* 1. Dati dell alunno Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)* 1. Dati dell alunno Anno scolastico:.../... Nome e Cognome:... nato/a il.../ /... a... Residente a: in Via Tel:... e-mail...

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE Codice Meccanografico: SAIS044009 Codice Fiscale: 95140540659 Sede amministrativa presso Liceo Scientifico Via M. Galdi, 26-84081 Baronissi (SA) Tel. 089/956078 -

Dettagli

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INDICE 2. INDICE. 3.DEFINIZIONE DI DSA 4. LA DISLESSIA 5.LA DISGRAFIA 6. LA DISORTOGRAFIA 7.LA DISCALCULIA 8. COMPITI DELLA FAMIGLIA 9.COMPITI DELLA SCUOLA

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. Rita e Marco DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA Rita e Marco 3 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE EMPOLI 3 CIRCOLO Via Ponzano 43 50053 Empoli (FI) Tel. 0571/922337 Fax. 0571/960135 e-mail fiee22000t@istruzione.it Cod. Fiscale 82008030486 www.empoliterzocircolo.it PIANO

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010) LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010) ANALISI DI ALCUNI PUNTI SALIENTI: Testo delle linee guida E comunque preliminarmente opportuno osservare che la Legge 170/2010

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE AGRARIA E ALBERGHIERA G.RAINERI G.MARCORA Strada Agazzana, 35 P I A C E N Z A 0523 458929 0523 458938 @ pcis00200v@istruzione.it codice fiscale 80004680338 PIANO

Dettagli

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA. DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA LENTEZZA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA 2 DISLESSIA difficoltà Studio della teoria sul libro. Comprensione del testo di un

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO) 1. PREMESSA Il Manuale non è esaustivo di ciò che è necessario sapere sul trattamento didattico dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), ma raccoglie

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 1.Dati dell alunno Anno scolastico: 2014/2015 Nome e Cognome:... nato/a il.../ /... a... Residente a: in Via n..

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

dislessico impara meglio da un approccio: L individuo sequenziale strutturato multi-sensoriale con molto rinforzo poco studio a memoria DSA

dislessico impara meglio da un approccio: L individuo sequenziale strutturato multi-sensoriale con molto rinforzo poco studio a memoria DSA L individuo dislessico impara meglio da un approccio: sequenziale strutturato multi-sensoriale con molto rinforzo poco studio a memoria Rita e Marco Quaglino 1 Rita e Marco Quaglino 2 GLI ASPETTI DEL PROBLEMA

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado 15 Febbraio 2012 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)*

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALBERTO BURRI Trestina Città di Castello (PG) Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* 1. Dati dell alunno Anno scolastico:.../...

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/3/2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/3/2013) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE S.CATERINA DA SIENA-AMENDOLA Via LAZZARELLI - 84132 SALERNO - Tel. e Fax 089333084 - Cod. Meccanografico: SAIS06900N C.F. 95 1397 60656 - E-Mail: sais06900n@istruzione.it

Dettagli

DON LORENZO MILANI FERRARA. Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 1.

DON LORENZO MILANI FERRARA. Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI FERRARA Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 1. Dati dell alunno Anno scolastico:.../... Nome e Cognome:...

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli