Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di proteine eterologhe. Cosa occorre per l espressione l livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità"

Transcript

1 Cosa occorre per l espressione l ad alto livello di una proteina nella cellula? Trascrizione/traduzione/stabilità Promotore forte (trascrizione) Presenza di segnali per il riconoscimento dell mrna da parte dei ribosomi (traduzione) Assenza di proteasi specifiche (stabilità) Il Promotore perfetto (?) UP element -35 Ext AAATAAAATTTTTAAn..nTTGACAnnn nnntgntataatnnattan 4-6nt 14nt 4-6nt 17nt Riconosciuto dalla subunità α Riconosciuti dalla subunità σ nt An...nAGGAGGnn..nnATG~ ORF (gene di interesse)-taannnnn Term. (Ribosome Binding Site/ SD box (Shine-Dalgarno) Terminatore di trascrizione Produzione di proteine eterologhe Domanda: Un sistema spinto al massimo,, cioè alto livello di trascrizione unito ad un alto livello di traduzione è il meglio che si possa avere per la produzione di proteine eterologhe? Risposta: NO Problemi di tossicità di proteine eterologhe, e della loro conformazione corretta

2 Tossicità di proteine eterologhe nell ospite Escherichia coli Peso sul bilancio energetico della cellula batterica Interazione erronea con componenti cellulari: Legame al DNA Danno al DNA Stress ossidativo Interazione/sequestro di altre proteine essenziali Induzione di sistemi di risposta allo stress Mutazioni che portano all eliminazione dell espressione espressione del gene clonato e/o del plasmide Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità Induzione Crescita non inibita Crescita rallentata Crescita bloccata e/o lisi cellulare Produzione di proteina (unità arbitrarie) Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità Induzione Crescita non inibita Crescita rallentata Crescita bloccata e/o lisi cellulare Crescita di un ceppo che esprime una proteina tossica da un promotore costitutivo

3 Plac, il promotore inducibile per eccellenza A B (LacI) (LacI) (naturale: allolattosio; sintetico: IPTG) IPTG P lac LacI P tac P trc Derivati di P lac * più forti *) sostituzioni nella seq. -10 o promotori ibridi Phage T7

4 Promotore dipendente da RNA polimerasi di batteriofago T7 (T7-RNA pol) T7-RNA pol: singolo polipeptide estremamente efficiente (molto più dell RNA polimerasi batterica) Ara C AraC -Ara +Ara represses PBAD induces PBAD P BAD AraC RNA pol P BAD

5 EK=Sito di proteasi Xpress epitope= riconoscimento con anticorpi specifici L uso dei siti di restrizione nel MCS permette il clonaggio del frammento di DNA (gene) di interesse Ma troviamo sempre siti di restrizione adatti in prossimità del gene da clonare? Il gene di interesse viene generalmente amplificato per PCR (polymerase chain reaction) 1 1 (15-20 nt) 2 Ibridazione con sonde specifiche per l amplificazione del gene bersaglio 3 DNA-sintesi

6 Aggiunta di siti di restrizione ai Primers: (BamHI) (HindIII) Ai primers può essere aggiunta una coda non complementare alla sequenza bersaglio, che viene incorporata nel prodotto della PCR Aggiunta di siti di restrizione ai Primers: (BamHI) (HindIII) Ai primers può essere aggiunta una coda non complementare alla sequenza bersaglio, che viene incorporata nel prodotto della PCR Tre criteri fondamentali per la produzione di proteine eterologhe Espressione ad alto livello, affidabile e stabile del gene di interesse (livello DNA/RNA) La proteina prodotta deve mantenere la propria attività biologica in E. coli (livello struttura/ conformazione della proteina) La proteina deve essere facilmente re-isolata dal rimanente materiale cellulare

7 Fattori post-trascrizionali trascrizionali che possono influenzare l espressionel Stabilità del mrna: : l utilizzo l di alcuni mutanti in alcune RNasi (ad es. le esonucleasi RNasi II, PNPasi o la endonucleasi RNasiE) ) può far aumentare la stabilità dei trascritti Differenze nell uso dei codoni tra procarioti ed eucarioti può avere un impatto sulla produzione di proteine eterologhe in E. coli (ad es. i codoni arginina AGA e AGG sono molto rari in E. coli,, ma molto comuni negli eucarioti). Possibile soluzione: cambiare questi codoni nel codone CGC, preferito da E. coli, oppure co-esprimere il gene per il trna Arg(AGG/AGA) Stabilità delle proteine: uso di mutanti defettivi per proteasi Codon usage in Escherichia coli UUU 22.3 (89985) UCU 10.8( 43728) UAU 18.0( 72440) UGU 5.3( 21431) UUC 15.8 (63684) UCC 9.4( 37738) UAC 12.1( 48758) UGC 6.0( 24208) UUA 14.5 (58346) UCA 9.7( 38904) UAA 2.0( 7907) UGA 1.0( 4206) UUG 12.7 (51140) UCG 8.5( 34448) UAG 0.3( 1149) UGG 13.9( 55921) CUU 12.3 (49607) CCU 7.8( 31303) CAU 12.5( 50496) CGU 19.3( 77801) CUC 10.1 (40777) CCC 5.5( 22191) CAC 9.0( 36460) CGC 18.8( 75701) CUA 4.4 (17639)* CCA 8.6( 34744) CAA 14.3( 57536) CGA 4.0( 16167) CUG 46.9 (189204)* CCG 19.8( 79918) CAG 28.4(114518) CGG 6.4( 25766) AUU 29.5 (118960) ACU 10.9( 43846) AAU 21.8( 87884) AGU 10.5( 42329) AUC 23.0 (92826) ACC 21.7( 87349) AAC 21.4( 86073) AGC 15.0( 60556) AUA 7.8 (31326) ACA 10.3( 41555) AAA 35.1(141491) AGA 4.2( 16943) AUG 26.0 (104652) ACG 13.8( 55504) AAG 12.9( 51895) AGG 2.5( 10033) GUU 20.0 (80574) GCU 17.4( 70044) GAU 32.8(132131) GGU 25.2(101534) GUC 14.2 (57354) GCC 24.0( 96703) GAC 19.1( 76987) GGC 26.2(105620) GUA 11.8 (47387) GCA 21.5( 86585) GAA 38.1(153370) GGA 10.4( 41743) GUG 23.7 (95503) GCG 28.6(115274) GAG 18.8( 75654) GGG 11.6( 46760) *)= Entrambi i codoni corrispondono alla leucina

07/01/2015. Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità. Plac, il promotore inducibile per eccellenza

07/01/2015. Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità. Plac, il promotore inducibile per eccellenza Induzione di un promotore: un modo di superare problemi di tossicità Induzione Crescita non inibita Crescita rallentata Crescita bloccata e/o lisi cellulare Crescita di un ceppo che esprime una proteina

Dettagli

07/01/2015. I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità

07/01/2015. I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità I promotori inducibili sono un metodo di espressione dotato di estrema flessibilità Sistemi altamente utilizzati: plac e derivati, T7RNA pol, promotore pbad Promotori attivati da particolari condizioni

Dettagli

condizioni particolari di crescita (es. assenza di ossigeno) Alcune proteine (o loro prodotti) vengono ottenuti in condizioni di anaerobiosi

condizioni particolari di crescita (es. assenza di ossigeno) Alcune proteine (o loro prodotti) vengono ottenuti in condizioni di anaerobiosi I promotori inducibili consentono una grande flessibilità nella scelta di vettori d espressioned La scelta di vettori d espressione d dipende principalmente da: RESA Tossicità delle proteine eterologhe

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... Pt./137 Nota ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Indicazioni: 1. Risponda sempre negli spazi indicati; non separi né scriva sul retro dei fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto,

Dettagli

La sintesi delle proteine

La sintesi delle proteine La sintesi delle proteine Struttura del trna In che modo l informazione contenuta sotto forma di sequenze nucleotidiche nel DNA e nell RNA si traduce nella sequenza amminoacidica delle proteine? Esperimenti

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Pt./129 Indicazioni: 1. Non separi i fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto, indichi in modo chiaro, preciso e ben leggibile. Risposte di difficile

Dettagli

Alcune domande di carattere evolutivo

Alcune domande di carattere evolutivo Alcune domande di carattere evolutivo 1. Perché tutti gli organismi viventi (a parte le solite, rare, eccezioni usano lo stesso insieme di 20 aminoacidi? Interrelazioni tra organismi 2. Perché gli amino

Dettagli

POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica BIOINFORMATICA DNA COMPUTING Docente Prof. Giuseppe Mastronardi

POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica BIOINFORMATICA DNA COMPUTING Docente Prof. Giuseppe Mastronardi POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica BIOINFORMATICA DNA COMPUTING Docente Prof. Giuseppe Mastronardi Sommario Introduzione Cenni di biologia Modello di Adleman Modello

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione

Prof. Giorgio Sartor. Sintesi proteica. Trasmissione dell informazione rof. Giorgio Sartor Sintesi proteica Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B15 -Versione 1.0 nov2013 Trasmissione dell informazione L informazione è contenuta nel DA ed è trasferita

Dettagli

esperto prof. Ciro Formica

esperto prof. Ciro Formica esperto prof. Ciro Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it, nih.gov, zanichelli.it,

Dettagli

A. Belli SINTESI PROTEICA.DOCX

A. Belli SINTESI PROTEICA.DOCX Il funzionamento delle informazioni Dopo che fu definitivamente dimostrato l effettivo ruolo del DNA, la prima cosa da chiarire fu come esso potesse codificare le informazioni. La parte variabile del DNA

Dettagli

Trascrizione e maturazione degli RNA

Trascrizione e maturazione degli RNA Trascrizione e maturazione degli RNA L RNA è sisntetizzato a partire dal DNA nel processo della trascrizione L RNA veicola l informazione genica contenuta nel DNA (nucleo) in modo che possa esprimersi

Dettagli

L mrna ED IL CODICE GENETICO

L mrna ED IL CODICE GENETICO L mrna ED IL CODICE GENETICO LA SEQ. NUCLEOTIDICA DI UN GENE, PER MEZZO DELL mrna, E TRADOTTA NELLA SEQ. AMINOACIDICA DI UN PEPTIDE SEGUENDO REGOLE NOTE COME CODICE GENETICO. LA SUCCESSIONE CONSECUTIVA

Dettagli

Esercizi Verifica 3. Problema 7 Quale sequenza di DNA potrebbe essere lo stampo (templato) per una molecola di RNA di sequenza 5' CGACCUACGGACU 3'

Esercizi Verifica 3. Problema 7 Quale sequenza di DNA potrebbe essere lo stampo (templato) per una molecola di RNA di sequenza 5' CGACCUACGGACU 3' Esercizi Verifica 3 Problema 1 Dato un filamento singolo di DNA... 5 -GCATTGACCGATCGT-3 si costruisca la catena di DNA complementare rispettando la direzione di crescita del filamento neosintetizzato.

Dettagli

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP.

C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP. Soluzioni ai problemi del Capitolo 13 Domande concettuali C1. Il codone di inizio parte dal quinto nucleotide. La sequenza aminoacidica sarà Met Gly Asn Lys Pro Gly Gln STOP. C2. Quando si dice che il

Dettagli

L mrna ED IL CODICE GENETICO

L mrna ED IL CODICE GENETICO L mrna ED IL CODICE GENETICO LA SEQ. NUCLEOTIDICA DI UN GENE, PER MEZZO DELL mrna, E TRADOTTA NELLA SEQ. AMINOACIDICA DI UN PEPTIDE SEGUENDO REGOLE NOTE COME CODICE GENETICO. LA SUCCESSIONE CONSECUTIVA

Dettagli

Seminario di Bioinformatica AA

Seminario di Bioinformatica AA Seminario di Bioinformatica AA 2007-2008 Broccolo Daniele Marcon Lorenzo Vandoni Riccardo {broccolo, marcon, vandoni}@cli.di.unipi.it Sommario /1 Pattern matching: cos è e perché Algoritmi per il pattern

Dettagli

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi) enhancer promotore regione trascritta TATA trascrizione 5 3 splicing mrna 5 3 traduzione Proteina NH2 COOH Funzione biologica TRADUZIONE I tre ruoli svolti dall RNA: 1. Messaggero 2. Transfer (legato agli

Dettagli

Corso di. Proteomica e bioinformatica. modulo: Biochimica delle proteine

Corso di. Proteomica e bioinformatica. modulo: Biochimica delle proteine Corso di Proteomica e bioinformatica modulo: Biochimica delle proteine Dott. Stefano Toppo Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri piano terra stanza 85) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276958

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

Trascrizione e maturazione degli RNA

Trascrizione e maturazione degli RNA Trascrizione e maturazione degli RNA Trascrizione e traduzione: espressione dell informazione genica L RNA veicola l informazione genica contenuta nel DNA (nucleo) in modo che possa esprimersi per dare

Dettagli

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 1 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January 2009. 2 3 4 Il gene della proteina repressore ed il

Dettagli

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle

Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle Il flusso dell informazione genica Le proteine natura ed informazione Il codice genetico La traduzione (sintesi proteica) Cenni sul folding delle proteine Genotipo e fenotipo Mutazioni e polimorfismi Il

Dettagli

Sintesi e degradazione delle proteine

Sintesi e degradazione delle proteine Prof. Giorgio Sartor Sintesi e degradazione delle proteine Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B15 - Versione 1.4.2 may 2012 Trasmissione dell informazione L informazione è contenuta

Dettagli

Sintesi e degradazione delle proteine

Sintesi e degradazione delle proteine Prof. Giorgio Sartor Sintesi e degradazione delle proteine Copyright 2001- by Giorgio Sartor. All rights reserved. B15 - Versione 1.4.1 may Trasmissione dell informazione L informazione è contenuta nel

Dettagli

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO DNA 1 RNA Uracile al posto della Timina Sempre a SINGOLO FILAMENTO RNA MESSAGGERO Filamento lineare di sequenze nucleotidiche: copia l informazione presente sul DNA e porta il messaggio a livello dei ribosomi

Dettagli

Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica

Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica Traduzione: dal RNA messaggero alle proteine Sintesi proteica D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006 La traduzione Necessita di: (Codice)

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA The genetic code consists of 64 triplet codons (A, G, C, U) 4 3 = 64 all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA AUG (methionine) is the start codon

Dettagli

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica Il Codice Genetico La decodifica della sequenza nucleotidica in sequenza aminoacidica La sequenza del mrna viene letta a gruppi di 3 nucleotidi, senza interruzioni e senza sovrapposizioni; 4 3 = 64 ---------64

Dettagli

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI

INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI INTERAZIONE TRA mrna, trna e RIBOSOMI mrna: porta l'informazione della sequenza degli aminoacidi di una determinata proteina. trna: ogni trna è specifico per il trasporto di un determinato aminoacido Ribosoma:

Dettagli

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA Il Codice Genetico The genetic code consists of 64 triplet codons (A, G, C, U) 4 3 = 64 all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA AUG (methionine)

Dettagli

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus ufc/ml 07/01/2015 1 Pseudomonas putida 0,1 Ampicillina Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 42 minuti 0,01 0 30 60 90 120 150 180 Tempo Micrococcus luteus 1,000 0,100 Series1 Series2 Series3 0,010 0

Dettagli

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+)

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+) Produzione di Proteine Ricombinanti pet-22b(+) 1 2 3 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine) TRADUZIONE I RIBOSOMI I Ribosomi hanno un diametro di circa 15-30 nm, sono costituiti da proteine ed rrna e sia nei Procarioti che negli Eucarioti, sono costituiti da una subunità maggiore e da una subunità

Dettagli

Modificazione selettiva o casuale di una proteina allo scopo di modificare la struttura o la funzione

Modificazione selettiva o casuale di una proteina allo scopo di modificare la struttura o la funzione Modificazione selettiva o casuale di una proteina allo scopo di modificare la struttura o la funzione PRODURRE CARATTERIZZARE MODULARE ATTIVITA O INTRODURRE NUOVE FUNZIONI Ingegneria proteica PROGETTARE

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA)

ESPRESSIONE GENICA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA) ESPRESSIONE GENICA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA) DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA ORGANIZZAZIONE GENE EUCARIOTICO PER UN mrna PROMOTORE ORGANIZZAZIONE GENE PROCARIOTICO

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957

IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. DNA à RNA. RNA à PROTEINA. DNA à RNA à PROTEINA. Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957 IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA DNA à RNA à PROTEINA Dogma centrale della biologia molecolare di Francis Crick, 1957 DNA/RNA (seq polinucleotidica) DNA à RNA mrna trna rrna RNA à PROTEINA Proteina

Dettagli

Codoni di STOP: UAA UAG UGA

Codoni di STOP: UAA UAG UGA PARTECIPANO ALLA TRADUZIONE: trna e aminoacidi Aminoacil-tRNA sintetasi Ribosomi mrna, che contiene una Open Reading Frame (ORF) CODONE DI INIZIO CODONE DI STOP 5 Cap NNNNNN AUG AAA GCA AUU----(n codoni)----uga

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Državni izpitni center BIOLOGIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 28 agosto 2008 / 120 minuti

Državni izpitni center BIOLOGIA. Prova d'esame 2. Giovedì, 28 agosto 2008 / 120 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M08242112I* SESSIONE AUTUNNALE BIOLOGIA Prova d'esame 2 Giovedì, 28 agosto 2008 / 120 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI

BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI UNITÀ BIOTEC. DIDATTICA DI ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA MOLECOLARE DEGLI EUCARIOTI Roberto Giacominelli Stuffler 1. I geni ed il DNA degli eucarioti 2. La replicazione, la trascrizione e la

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

Allineamento dei 2 RNA

Allineamento dei 2 RNA La traduzione 2 codone Allineamento dei 2 RNA anticodone Studi Molecolari hanno dimostrato che: 3 residui nucleotidici del mrna sono necessari per codificare ciascun amminoacido Il linguaggio contenuto

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

I SEGRETI DEGLI ALBERI. Harmonia plantarum

I SEGRETI DEGLI ALBERI. Harmonia plantarum Dott.ssa Monica Francesca Veronese biologa I SEGRETI DEGLI ALBERI Harmonia plantarum Mirano 24.05.2013 Omero Pitture vascolari Anfore Attiche Ovidio Lucrezio Hans Kayser

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

La traduzione avviene nella cellula in strutture chiamate ribosomi

La traduzione avviene nella cellula in strutture chiamate ribosomi La traduzione avviene nella cellula in strutture chiamate ribosomi L informazione genetica viene scritta sotto forma di codoni e tradotta in sequenze di amminoacidi Le «parole» del linguaggio chimico del

Dettagli

Codice Genetico (segue)

Codice Genetico (segue) CODICE GENETICO Nucleotidi, acidi nucleici CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di DNA o di RNA specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide. Consiste

Dettagli

1. DNA NADH 4. RNA

1. DNA NADH 4. RNA 6PRIMA PROVA 14 L elettroforesi su gel è una tecnica comunemente utilizzata per l analisi del DNA. Quale delle seguenti affermazioni relative a questa tecnica è corretta? A Permette di separare frammenti

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA REPLICAZIONE DEL DNA (SINTESI o DUPLICAZIONE) MODELLO SEMICONSERVATIVO Meselson e Stahl (1958) DNA POLIMERASI CROMOSOMA NON DUPLICATO CROMOSOMA DUPLICATO (CROMATIDI FRATELLI)

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione della trascrizione Concetti di base Sequenze cis-agenti le sequenze cis-agenti non vengono convertite in nessuna altra forma, ma funzionano

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula

Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula TRASCRIZIONE Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula Capacità di esprimersi dell informazione

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Lezione 2. costituiscono la vita

Lezione 2. costituiscono la vita Lezione 2 Le molecole di base che costituiscono la vita Graur Gau and Li: Capitolo o 1 Graur lectures 5 6 7 5 3 Le molecole dell ereditarietà L informazione i ereditaria i di tutti ttigli organismi iviventi,

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA)

ESPRESSIONE GENICA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA) ESPRESSIONE GENICA GENE (UNITÀ FUNZIONALE DEL DNA) (NUCLEO - NUCLEOIDE) mrna (CITOPLASMA) DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA ORGANIZZAZIONE GENE EUCARIOTICO PER UN mrna PROMOTORE TRASCRIZIONE 1) RNA POLIMERASI

Dettagli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO IL SUO RUOLO E ESSENZIALE, DAL MOMENTO CHE DETERMINA LA DEFINIZIONE DELLA CORNICE DI LETTURA

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 2 Le molecole di base che costituiscono la vita Graur and Li: Capitolo 1 5 3 Le molecole dell ereditarietà L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus,

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8 BAC, Bacterial Artificial Chromosome Caratteristiche: 1. Lungo 7-8kb 2. Resistenti al cloramfenicolo (marcatore di trasformazione) 3. puc-link

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

Capitolo 19. Risposte a domande interne al capitolo (p. 595) 19.2 (p. 596) a. O H 3 C N CH 2 H OH

Capitolo 19. Risposte a domande interne al capitolo (p. 595) 19.2 (p. 596) a. O H 3 C N CH 2 H OH Capitolo 19 Risposte a domande interne al capitolo 19.1 (p. 595) 19.2 (p. 596) a. 3 C P C 2 196 b. 2 P P P C 2 c. P C 2 19.3 (p. 610) L RA polimerasi riconosce il sito promotore per un gene, separa i filamenti

Dettagli

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO http://www.atdbio.com/img/articles/rna wobble base pairs large.png CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

L espressione eterologa di una proteina segue le regole della cellula ospite

L espressione eterologa di una proteina segue le regole della cellula ospite L espressione eterologa di una proteina segue le regole della cellula ospite eucarioti procarioti Controllo trascrizionale Controllo traduzionale Controllo post-traduzionale Stabilità mrna Modificazioni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Lezione 6. Lo string matching

Lezione 6. Lo string matching Lezione 6 Lo string matching String matching Date due stringhe (sequenze di caratteri) vogliamo stabilire se sono uguali Nel caso dello string matching, due stringhe sono uguali se... sono uguali ( DNA

Dettagli

IL MODELLO DELL OPERON

IL MODELLO DELL OPERON IL MODELLO DELL OPERON La regolazione genica nei procarioti I microrganismi presentano sorprendenti capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali Questa capacità di adattarsi, e quindi di crescere,

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli