Saldatura elettrica ad arco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saldatura elettrica ad arco"

Transcript

1 Saldatura elettrica ad arco La saldatura elettrica ad arco consiste nel portare a fusione il metallo mediante il calore sviluppato da un arco voltaico che scocca tra due capi di un circuito elettrico posti a distanza opportuna. Esistono diversi procedimenti tra i quali ricordiamo: 1) Metodo Zerner (a due elettrodi infusibili) 2) Metodo Bernardos (a elettrodo infusibile) 3) Metodo Slavianoff (a elettrodo fusibile)

2 Metodo Zerner L arco scocca tra due elettrodi di carbone o grafite, viene deviato e spinto contro il bagno di fusione dal «soffio» generato dalle linee di flusso associate ad una bobina avvolta su un nucleo ferromagnetico. Il metallo d apporto è fornito da una bacchetta investita dall arco all estremità immersa nel bagno di fusione. Tale metodo non viene più usato.

3 Metodo Bernardos Nel metodo Bernardos classico l arco scoccava tra un elettrodo di carbone o grafite e il pezzo da saldare. Attualmente il processo si utilizza solo con l elettrodo infusibile di tungsteno (T.I.G.). Il metallo d apporto è fornito da una bacchetta investita dall arco all estremità immersa nel bagno di fusione.

4 Metodo Slavianoff Nel metodo Slavianoff classico l arco scocca tra il pezzo da saldare, elettrodo positivo, ed un elettrodo speciale nel quale è incorporato il metallo d apporto. Attualmente il processo si utilizza tipicamente con il metodo ad elettrodo rivestito e a filo continuo.

5 Il calore, che abbondantemente si sviluppa, trova la sua origine nel passaggio di elettroni, dall elettrodo al metallo base, attraverso lo strato d aria che li separa, altamente ionizzato. Le temperature che si raggiungono sono attorno ai 3800 C. Il metallo fuso dell elettrodo fusibile si deposita nella zona di giunzione in presenza di un cratere, formato dall arco voltaico, trasportato sotto forma di goccioline sempre dallo stesso arco. Per dare inizio all emissione di elettroni, occorre innescare l arco portando per qualche istante l elettrodo a contatto col pezzo, per innalzare la temperatura onde rendere possibile la formazione dell arco, e poi distaccarlo e mantenerlo ad una distanza di circa 2-3 mm. La deposizione del metallo d apporto sul metallo base avviene in quattro fasi.

6 Prima fase L elevata temperatura dell arco fonde una porzione di metallo originando nel pezzo un piccolo cratere ripieno di metallo liquido.

7 Seconda fase Contemporaneamente, o con un leggero ritardo rispetto alla formazione del cratere nel pezzo, fonde l estremità del metallo d apporto formando una goccia che va man mano allungandosi.

8 Terza fase Sotto l azione termica dell arco e per gravità la goccia si allunga fino a toccare il metallo liquido del cratere. In queste condizioni si forma un corto-circuito e perciò l arco si spegne in quanto la corrente attraversa direttamente la goccia metallica, ottima conduttrice.

9 Quarta fase La goccia si distacca dall elettrodo e si unisce al metallo del cratere: si riapre il circuito e perciò scocca nuovamente l arco.

10

11

12

13

14 I vari procedimenti di saldatura ad arco sono i seguenti: saldatura ad arco ad elettrodi rivestiti ER (sigla inglese SMAW: Shielded Metal Arc Welding) ad arco sommerso AS (sigla inglese SAW: Submerged Arc Welding) con filo elettrodo in gas protettivo MIG (Metal Inert Gas)/MAG (Metal Active Gas) (sigla inglese GMAW: Gas Metal Arc Welding). con elettrodo infusibile in gas protettivo TIG (Tungsten Inert Gas) (sigla inglese GTAW: Gas Tungsten Arc Welding) Ad arco al plasma (sigla inglese PAW: Plasma Arc Welding)

15 Comportamento di un elettrodo rivestito

16 LA SALDATURA AD ARCO ELETTRICO CON ELETTRODO RIVESTITO Al momento del contatto scorre nel circuito elettrico una corrente di elevata intensità (di CORTO CIRCUITO) che surriscalda notevolmente elettrodo e metallo base; inoltre provoca una ionizzazione dell aria circostante con innesco dell arco elettrico. Il trasferimento del metallo d apporto avviene sotto forma di gocce che passano attraverso l arco. Le forze che provocano questo passaggio sono: peso proprio, forze elettromagnetiche, azione dei gas che si sviluppano dal rivestimento. Filmato: cavo rame in gomma

17 Quando si usano elettrodi fusibili, come nella maggioranza dei casi, le particelle liquide che si staccano dall'estremità dell'elettrodo vengono trasferite attraverso l'arco verso il metallo base, grazie alle forze elettrodinamiche che si instaurano nell'arco. Essendo la sezione dell'elettrodo sempre minore di quella del pezzo, l'arco assume una forma quasi troncoconica, con base maggiore sul pezzo. Forze elettrodinamiche Di conseguenza, le forze elettrodinamiche che si instaurano fra gli infiniti conduttori percorsi da corrente nello stesso senso sono inclinate con componenti assiali rivolte verso il pezzo. Questa spinta elettrodinamica consente di effettuare anche saldature sopratesta.

18 Caratteristica elettrica dell arco L'arco elettrico in regime stazionario può essere considerato come un conduttore ohmico, dotato di resistenza costante che dipende dalla sua lunghezza, dalle condizioni di ionizzazione e dalla sezione dell'elettrodo. Tuttavia, al variare della intensità di corrente, la resistenza non si mantiene costante perché varia la larghezza dell'arco e la sua conducibilità. Se si riporta in diagramma la tensione applicata agli elettrodi in funzione della corrente che attraversa l'arco, si ottengono delle curve che hanno quale parametro la lunghezza d'arco L. Ogni curva ha un tratto discendente, in cui la tensione diminuisce all'aumentare della corrente: ciò si spiega con l'incremento della ionizzazione e quindi con la diminuzione della resistenza dell'arco. TENSIONE L R -> (L, C Ionizzazione, S elettrodo ) CORRENTE

19 TENSIONE L CORRENTE Quando la ionizzazione raggiunge un livello di saturazione, la resistenza rimane costante e quindi le curve assumono un andamento praticamente rettilineo, giacendo su rette passanti per l'origine. All'ulteriore aumentare della intensità di corrente, si ha un aumento di resistenza, dovuto all'effetto delle forze elettrodinamiche che riducono la sezione dell'arco, senza che possa aumentare la ionizzazione. Lunghezze d'arco maggiori corrispondono a caratteristiche più alte in quanto, a parità di altre condizioni, la resistenza elettrica è più elevata.

20 Caratteristica elettrica dell arco I fattori più importanti che influenzano la sezione e la qualità del cordone di saldatura sono: intensità di corrente di saldatura e tipo di corrente (se continua, la sua polarità); tensione di saldatura; velocità di saldatura.

21 Corrente di saldatura La corrente di saldatura determina la velocità di fusione del filo (velocità di deposito) e la penetrazione. Normalmente in saldatura quando si vogliono privilegiare elevate velocità di fusione dell elettrodo e bassi rapporti di diluizione viene utilizzata la polarità inversa (- al pezzo). Se al contrario si desidera un bagno di saldatura profondo si adotta la polarità diretta (+ al pezzo). Il procedimento TIG richiede la polarità diretta per non surriscaldare l elettrodo di tungsteno che non deve essere fuso.

22 Corrente di saldatura Al crescere del diametro d dell'elettrodo l'intensità di corrente deve aumentare, in modo da consentire un più alto apporto termico. Come riferimento si usano le espressioni empiriche: I = 40 d (per saldature in piano e sopratesta) I» 0.85 I piano (per saldature in verticale) che legano linearmente la corrente al diametro dell elettrodo, in relazione alla posizione di saldatura. Comunque, ogni fabbricante consiglia il valore più appropriato di corrente per i propri elettrodi.

23 Tensione di saldatura La tensione di saldatura influenza la larghezza del deposito.

24 Tensione e corrente di saldatura Quando si usano diametri maggiori, anche la lunghezza d'arco viene aumentata. Pertanto, al variare del diametro degli elettrodi, occorre stabilire la coppia di valori tensione-corrente che meglio soddisfa ai requisiti della saldatura. Le norme stabiliscono una relazione che lega linearmente le due quantità: E = (20+0,04 I) [V] per I < 600 A E = 44 V per I > 600 A. La tensione così determinata si chiama tensione convenzionale di saldatura.

25 Velocità di deposito La velocità di deposito influisce sulle dimensioni del bagno di fusione in modo inversamente proporzionale; anche l aspetto superficiale del cordone risente dell effetto della velocità: saldature eseguite molto velocemente presentano superfici alquanto irregolari e con onde a spina di pesce, possono essere affette da sensibili incisioni marginali e possono contenere porosità e cricche a centro cordone.

26 Esame del giunto saldato

27 Struttura cristallina (GRANI) ZF = Zona Fusa ZTA = Zona Termicamente Alterata

28

29 Polarità diretta Polarità inversa Si definisce polarità diretta quella in cui il pezzo è collegato al polo positivo. La polarità diretta ha come effetto un maggior riscaldamento del pezzo e quindi una maggiore penetrazione. In complesso l'elettrodo rimane più freddo e l'arco meno stabile. Si definisce polarità inversa quella in cui il pezzo è collegato al polo negativo. La polarità inversa dà luogo a maggiore velocità di fusione dell'elettrodo, cui consegue maggiore stabilità dell'arco.

30 Elettrodi fusibili Elettrodi nudi: sono utilizzati per saldature di scarsa importanza, quando non sono richieste caratteristiche meccaniche elevate (riempimenti, ecc. Elettrodi rivestiti: sono formati da un filo metallico, denominato ANIMA, ricoperto da una miscela di sostanze con caratteristiche appropriate, RIVESTIMENTO. Ad un estremità il filo è scoperto per l inserzione nella pinza portaelettrodo.

31 Elettrodi rivestiti Funzione dei componenti ANIMA: fornisce il materiale d apporto per la saldatura RIVESTIMENTO: svolge varie funzioni PROTEGGE il bagno di fusione dall azione ossidante (O 2 ) e nitrurante (N 2 ) dell aria FAVORISCE l innesco e la stabilità dell arco (ambiente ionizzato) FORNISCE elementi alla lega del cordone di saldatura per migliorare le caratteristiche meccaniche e chimiche IMPEDISCE l ossidazione superficiale e rallenta il raffreddamento SOLIDIFICA formando una scoria superficiale

32 Il rivestimento può avere una composizione chimica molto diversificata, infatti le diverse tipologie di rivestimento determinano: Le caratteristiche meccaniche dell elettrodo La composizione chimica del materiale depositato La posizione della saldatura La forma dei cordoni di saldatura Il comportamento della scoria

33 GLI ELETTRODI L elettrodo fusibile ha un anima di materiale metallurgicamente simile al metallo base ed è ricoperto da un opportuno rivestimento che sviluppando gas (idrogeno, anidride carbonica) protegge l arco e il cratere di fusione. Filmato: elettrodi da saldatura

34 Tipologie di Rivestimento Ossidante Acido Basico Alla cellulosa Al Rutilo Al rutilo-cellulosa Semibasico A polvere di ferro Le diverse tipologie di rivestimento determinano i diversi tipi di elettrodi fusibili rivestiti a cui dobbiamo aggiungere anche gli elettrodi A forte penetrazione Speciali

35 Tipologie di Rivestimento OSSIDANTE Composizione chimica: Comportamento: Indicazione d impiego: Percentuale elevata di ossidi di ferro e manganese. Realizza una azione decarburante e di riduzione della percentuale di manganese del cordone di saldatura rispetto all anima dell elettrodo. Saldature in piano orizzontale e d angolo Per acciai a basso tenore di carbonio Prestazioni meccaniche non elevate ma soprattutto con finalità estetiche, di regolarità per il cordone. Saldatrici: o A corrente continua (D.C.) con polo negativo per l elettrodo. o A corrente alternata.

36 Tipologie di Rivestimento ACIDO Composizione chimica: Comportamento: Indicazione d impiego: Saldatrici: Ossidi di ferro, minerali neutri e ferroleghe (F e M n ) Non modificano la composizione del cordone rispetto all anima dell elettrodo Saldature in tutte le posizioni a parte la discendente Per acciai a basso tenore di carbonio Buone caratteristiche estetiche Buona penetrazione Discreto innesco dell arco Scoria facilmente eliminabile o A corrente continua (D.C.) con polo negativo per l elettrodo o A corrente alternata

37 Tipologie di Rivestimento BASICO Composizione chimica: Carbonati di calcio o magnesio e fluorite Comportamento: Indicazione d impiego: Proteggono il bagno di fusione attraverso la liberazione della CO 2, derivante dai materiali costituenti che inoltre desolforano e defosforano la zona fusa. Saldature in tutte le posizioni. Giunti di notevole spessore. Per acciai aventi C 0,4% e basso legati. Caratteristiche meccaniche superiori a tutti gli altri elettrodi per l assenza di H 2. Saldatrici: o A corrente continua (D.C.) con polo positivo per l elettrodo o A corrente alternata

38 Tipologie di Rivestimento ALLA CELLULOSA Composizione chimica: Carbonati di calcio o magnesio e fluorite con l aggiunta del 30% di cellulosa in polvere Comportamento: Proteggono il bagno di fusione attraverso la liberazione della CO 2, derivante anche dalla combustione della cellulosa, inoltre i materiali desolforano e defosforano la zona fusa. Non modifica il materiale depositato rispetto al filo. Indicazione d impiego: Saldature in tutte le posizioni. Giunti di spessore sottile. Per acciai aventi C 0,4% e basso legati. Caratteristiche meccaniche buone con ottima plasticità e resilienza a basse temperature. In alternativa al TIG. Saldatrici: o A corrente continua (D.C.) con polo positivo per l elettrodo

39 Tipologie di Rivestimento AL RUTILO Composizione chimica: Prevalenza di rutilo, biossido di titanio TiO 2, Comportamento: Il bagno di fusione è protetto dagli ossidi di ferro, manganese ma non da quelli di titanio, la cui funzione è quella di garantire una fusione lenta scorrevole. Indicazione d impiego: Saldature in tutte le posizioni ad eccezione della verticale discendente. Giunti di spessore fino a 5 mm. Scarsa penetrazione. Per acciai al carbonio per carpenteria. Cordoni regolari, esteticamente validi. Saldatrici: o A corrente continua (D.C.) con polo negativo per l elettrodo, a corrente alternata

40 Tipologie di Rivestimento AL RUTILO - CELLULOSA Composizione chimica: Prevalenza di rutilo, biossido di titanio TiO 2, e alte percentuali di cellulosa Comportamento: Il bagno di fusione è protetto dalla cellulosa, attraverso la CO 2, mentre il TiO 2 garantisce una fusione lenta e scorrevole. Indicazione d impiego: Saldatrici: Saldature in tutte le posizioni. Giunti di spessore anche rilevante. Forte penetrazione. Acciai al carbonio per carpenteria e basso legati. Elevata velocità di fusione, innesco rapido aspetto ottimo del cordone. Buone caratteristiche meccaniche. o A corrente continua (D.C.) con polo negativo per l elettrodo, a corrente alternata

41 Tipologie di Rivestimento SEMIBASICO Composizione chimica: Presenza di rutilo, biossido di titanio TiO 2, carbonati di calcio o magnesio e fluorite. Comportamento: Il bagno di fusione è protetto dai carbonati, attraverso la CO 2, mentre il TiO 2 garantisce una fusione lenta e scorrevole. Indicazione d impiego: Saldature in tutte le posizioni. Giunti di spessore anche rilevante. Buon innesco. Per acciai aventi C 0,4% e basso legati. Elevata velocità di fusione e aspetto ottimo del cordone. Buone caratteristiche meccaniche soprattutto resilienza e plasticità a freddo e a caldo. Saldatrici: o A corrente continua (D.C.) con polo positivo per l elettrodo, a corrente alternata

42 Tipologie di Rivestimento A POLVERE DI FERRO Composizione chimica: Presenza di polvere di ferro dal 20% al 75%, con tracce di cromo Cr e Nichel Ni, in rivestimenti acidi, basici, o al rutilo, con spessore doppio del rivestimento rispetto agli altri. Comportamento: La funzione della polvere di ferro è quella di aumentare il rendimento sino al 180 %, cioè aumenta la quantità di materiale d apporto depositata nell unità di tempo. Indicazione d impiego: Saldature soprattutto in piano e piano frontale. Giunti di spessore notevole. Per una vasta gamma di acciai a seconda della natura prevalente del rivestimento. La più elevata velocità di fusione. Saldatrici: o A corrente continua (D.C.) con polo negativo per l elettrodo, a corrente alternata

43 Tipologie di Rivestimento A FORTE PENETRAZIONE Composizione chimica: Acida o al rutilo-cellulosa. Comportamento: Protezione secondo il meccanismo degli ossidi di ferro o del biossido di ferro. Indicazione d impiego: Saldatrici: Saldature soprattutto in piano e di testa. Giunti di spessore variabile da 7 a 18 mm. Doppia penetrazione (pari al doppio del diametro dell anima). Minor ritiro di raffreddamento, conseguenza del consumo inferiore di materiale d apporto. Preparazione dei lembi più veloce e quindi meno costosa. o A corrente continua (D.C.) con polo positivo per l elettrodo, a corrente alternata

44 Tipologie di Rivestimento ELETTRODI SPECIALI Composizione chimica: La composizione è a discrezione del costruttore. Comportamento: è a discrezione del costruttore. Indicazione d impiego: Da taglio. Da riscaldo. Per leghe leggere. Saldatrici: è a discrezione del costruttore.

45 Classificazione ISO degli elettrodi rivestiti La classificazione considera i diversi tipi acciai o materiali che devono essere saldati. Esempio: Acciai non legati e debolmente legati al manganese E 430 L 2 SB 2 0 R 9 KU 40 (UNI 5132) Acciai al molibdeno e al cromo-molibdeno E X 3 Cr Mo 0901 b 0

46

47 1) Lettera distintiva degli elettrodi rivestiti 2) Resistenza a trazione 3) Tipo di applicazione

48 4) Classe di qualità 5) Tipo di rivestimento

49 6) Posizione di saldatura 7) Condizione di alimentazione elettrica

50 8) Rendimento 9) Simbolo aggiuntivo per caratteristiche di resistenza a bassa pressione

51

52 Elettrodo fusibile utilizzato in reparto OK SMAW Tipo Rutilico Elettrodo con rivestimento rutilico di facile impiego. Indicato per costruzioni di carpenterie di piccolo spessore in acciaio al carbonio. Ottima estetica, facile rimozione della scoria. Corrente di saldatura DC-(+), AC OCV 45 V

53 Caratteristiche tecniche Classificazioni Norme Composizione chimica tipica tutto metallo d'apporto SFA/AWS A5.1 E6013 EN 499 E 42 0 R 12 DIN 1913 E R 322 ISO 2560 E 43 2 R 22 UNI 5132 E 44 L3 R22 R09 EN ISO 2560-A E38 0 R 12 CE EN C 0,07 Si 0,4 Mn 0,4 P <0,03 S <0,03 Snervamento, MPa 315 Carico di rottura, MPa Allungamento, A4 % 24 Allungamento, A5 % 24 Resilienza Charpy V Temperatura di collaudo 0 C Valori di resilienza +48 J

54

55

56

57

58 Caratteristiche tecniche Diametro 4,0 1,6 2,0 2,5 2,5 3,2 3,2 Lunghezza Tensione d'arco V Corrente di saldatura A N. Kg di deposito per Kg di elettrodi 0,56 0,49 0,48 0,54 0,50 0,54 0,56 B. Numero di elettrodi per Kg di metallo depositato H. Kg di deposito per ora d'arco acceso T. Tempo di fusione secondi per elettrodo ,0 1,4 0,4 0,5 0,8 0,8 1,0 1,

59

60 Impianti per saldatura Saldatrici per elettrodo rivestito MMA (nella terminologia AWS è indicata come SMAW - Shielded Metal Arc Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto). Le saldatrici hanno lo scopo di innescare, stabilizzare e regolare l arco voltaico. La tensione non arriva a valori elevati per ragioni di sicurezza per l operatore: 80 V in a.c., 100 V in d.c. Le saldatrici in commercio sono così suddivise: A corrente continua: statiche (raddrizzatori di corrente), rotanti. A corrente alternata: statiche (trasformatori), rotanti (alternatori). Le saldatrici a corrente continua possono avere l elettrodo collegato al polo negativo (polarità diretta) oppure a quello positivo (polarità indiretta detta anche inversa). Nel caso della polarità diretta l elettrodo si comporta come catodo e bombarda di elettroni il pezzo da saldare che funge da anodo, con sviluppo di una notevole quantità di calore supplementare. Nel caso della polarità indiretta l elettrodo si comporta come anodo e il pezzo da saldare funge da anodo, questo comporta che con determinati rivestimenti si migliora la stabilità dell arco e la fusione dell elettrodo.

61 L'attrezzatura per effettuare una saldatura MMA consiste in: un generatore di corrente elettrodi una pinza portaelettrodo una presa di terra e i cavi di saldatura. Generatore di corrente Elettrodo Morsetto con presa di terra Cavi saldatura di Pinza portaelettrodo

62 LA SALDATURA AD ARCO ELETTRICO CON ELETTRODO RIVESTITO È il procedimento di saldatura manuale più diffuso. Il calore necessario alla fusione del materiale base è prodotto da un arco elettrico che scocca tra un elettrodo metallico e il metallo base. Il saldatore tenendo in mano la pinza porta elettrodo, dirige e guida l arco, che viene innescato toccando il metallo base con la punta dell elettrodo e subito ritirandolo ad una distanza di qualche millimetro. Filmato: come si salda elettrodo

63 Tipologie di saldatrici Gli impianti possono essere a corrente continua o a corrente alternata. Entrambi possono statici o a gruppi rotanti. Gli impianti a corrente alternata sono più leggeri e meno ingombranti di quelli a d.c.; rispetto a questi ultimi hanno un rendimento maggiore ed un minor costo di esercizio. Gli impianti a corrente continua presentano i seguenti vantaggi: maggiore stabilità dell arco; possibilità di saldare tutti i materiali metallici; possibilità d impiegare qualsiasi tipo di elettrodo. Esempi Statica ad arco a corrente continua con gruppi di raddrizzatori Rotante ad arco trifase-corrente continua Statica ad arco trimonofase a corrente alternata Rotante ad arco trifase-corrente alternata monofase

64 Saldatrice statica a corrente alternata Saldatrice a gruppi rotanti a corrente continua

65 Saldatrici MMA Si dividono in: ad inverter, monofase, trifase La saldatura a elettrodo rivestito MMA (nella terminologia AWS è indicata come SMAW - Shielded Metal Arc Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto) è il procedimento più adatto per essere impiegato all'aperto (quindi in cantiere) poiché non necessita del gas di protezione. L'elettrodo è una bacchetta di metallo, ricoperta da un impasto essiccato, detto rivestimento, composto da vari materiali disossidanti. Durante la saldatura, quando l'elettrodo fonde, i componenti del rivestimento fondono anch'essi e reagiscono fra loro, modificando la composizione dell'atmosfera in cui scocca l'arco. Una volta giunti sul bagno di saldatura formano una scoria meno densa del metallo di fusione che, quindi, galleggia sul bagno, proteggendo la fusione dall'ossidazione atmosferica durante la fase di solidificazione. Quando si porta l'elettrodo ad una distanza opportuna dal pezzo scocca l'arco elettrico, che fonde il materiale metallico dell'elettrodo, il rivestimento ed il metallo del pezzo che deve essere saldato. Il saldatore sposta manualmente la pinza porta elettrodo, gestendo in tal modo il bagno di saldatura. Sia la necessità di sostituire gli elettrodi, sia quella di scalpellare la scoria dopo aver effettuato la saldatura riducono la produttività del procedimento, riducendone quindi l'economicità. Grazie alla sua versatilità e semplicità, la saldatura a elettrodo rivestito è uno dei processi di saldatura più popolari al mondo, è particolarmente utilizzato nella manutenzione e nelle riparazioni, ma è anche molto impiegato nella costruzione di strutture di acciaio e nella fabbricazione industriale. Negli ultimi anni il suo uso è diminuito a favore di altri tipi di saldatura, tuttavia, grazie ai bassi costi e all ampio utilizzo di questo processo di saldatura probabilmente continuerà a essere molto popolare, soprattutto tra gli hobbisti e le piccole imprese. Attualmente gli elettrodi rivestiti sono prodotti in varie forme con differenti funzioni a seconda delle esigenze sia di sicurezza sia di operabilità sia estetiche della saldatura. L'attrezzatura per effettuare una saldatura MMA consiste in: un generatore di corrente, elettrodi, una pinza portaelettrodo, una presa di terra e i cavi di saldatura.

66 Ad inverter Saldatrici MMA Monofase Trifase

67 Saldatura a filo continuo Questi procedimenti impiegano un elettrodo continuo di tipo fusibile, che è avvolto su un aspo e fatto avanzare durante la saldatura mediante dei trascinatori a rulli R. Il generatore di corrente G è collegato al filo mediante un contatto strisciante C, posto a breve distanza dall'arco, per ridurre la dissipazione di energia attraverso il filo.

68 In questi procedimenti la lunghezza d'arco viene regolata agendo sulla velocità dei rulli di trascinamento, che è controllata dalla tensione d'arco. La protezione del giunto, indicata in figura con P, è ottenuta o con flusso di polveri o con gas. A seconda del tipo di protezione, si hanno i seguenti processi di saldatura: ad arco sommerso sotto gas protettivo

69 Saldatura a filo elettrodo in gas protettivo

70 Saldatura T.I.G.

71 Questo procedimento particolare (Tungsten Inert Gas o Gas Tungsten Arc Welding) si differenzia da quelli a protezione di gas visti in quanto l'elettrodo è infusibile. Esso è costituito infatti da una bacchetta di tungsteno che spunta dalla torcia. Per il resto il procedimento è simile al MIG. L'arco scocca tra pezzo ed elettrodo ed è protetto dal gas inerte. Quando occorre metallo d'apporto l'operatore introduce una bacchetta di tale metallo nel bagno fuso. Il procedimento TIG è stato introdotto durante la seconda guerra mondiale per saldare le leghe leggere delle costruzioni aeronautiche. Il suo uso è oggi esteso alla saldatura di acciai per eseguire passate sottili, o di fondo cianfrino, senza pericolo di sfondamenti. diretta, per non consumare l'elettrodo. Richiede polarità

72 Nel procedimento TIG si utilizza la quantità di calore generata da un arco elettrico che si innesca tra il giunto da saldare e un elettrodo infusibile di tungsteno. A seconda degli spessori, si può utilizzare o meno materiale d apporto omogeneo al materiale base. Forma e penetrazione del cordone sono funzione di: parametri elettrici (tensione e corrente), gas/miscela utilizzato e velocità di avanzamento. La corrente è regolata sul generatore, la tensione d arco (e la larghezza del cordone) è funzione dell altezza dal pezzo dell elettrodo. Per tutti i materiali ad eccezione di alluminio e magnesio si opera con corrente continua in polarità diretta (+ al pezzo). Alluminio e magnesio, piccoli spessori, si saldano in corrente continua polarità inversa (- al pezzo) mentre i grossi spessori si saldano in corrente alternata. Alluminio e magnesio: elettrodo di tungsteno puro (fascia verde). Altri materiali: elettrodo di tungsteno al torio (fascia rossa) o al cerio (fascia grigia).

73 Postazione Saldatura T.I.G.

74 Posizioni Saldatura T.I.G.

75 Gas e miscele TIG Nel TIG i gas o le miscele sono completamente inerti (argon, elio e loro miscele) ad eccezione degli acciai INOX austenitici (AISI 300) sui quali è possibile utilizzare anche miscele con idrogeno. TIG - Tutti i materiali Gas: argon, elio, e loro miscele. Ossidazione equivalente: 0% I gas/miscele usati sono completamente inerti. La presenza di altri elementi sotto forma di inquinanti al di sopra di determinati valori (ossigeno, azoto, umidità, idrocarburi ) è MOLTO nociva al procedimento (cricche, porosità). E fondamentale la pulizia del materiale base: dev essere necessariamente privo di olii, grassi e simili. Talvolta è necessario proteggere a rovescio la saldatura con gas inerti (argon, azoto, raramente elio). Le miscele con Elio sono spesso utilizzate in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura.

76 TIG - acciai INOX austenitici (AISI serie 300) Gas: argon, elio, idrogeno e loro miscele. Ossidazione equivalente: 0% I gas/miscele usati sono inerti o riducenti. Valgono le attenzioni già indicate nel procedimento TIG su tutti i materiali. L elemento riducente (H2) è utilizzato in piccole aggiunte su questo tipo di acciai e ha effetto disossidante e sbiancante. Altro vantaggio dell idrogeno è quello di ha un elevata conducibilità termica, a vantaggio della velocità di saldatura (in automatico).

77 Saldatrici TIG Si dividono in: DC ad inverter, AC-DC ad inverter. La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) o GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), secondo la terminologia AWS, è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto. La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi, in quanto produce giunti di elevata qualità, ma, d altra parte, richiede operatori altamente specializzati. Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è che l'apporto di materiale nel bagno di saldatura è indipendente dall'apporto termico nella saldatura, a differenza di quanto accade nelle saldature a filo o a elettrodo consumabile. E particolarmente indicata per saldare piccoli spessori o quando si necessitano saldature di elevata robustezza e qualità. D altra parte però la sua corretta realizzazione rispetto alle altre tecniche di saldatura è più complessa, difficile e notevolmente più lenta. Il procedimento si basa su una torcia in cui è inserito l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce il gas di protezione che, attraverso un bocchello di materiale ceramico, è portato sul bagno di fusione. L'operatore muove la torcia lungo il giunto per spostare il bagno di fusione, posizionando l'elettrodo infusibile di tungsteno ad una distanza massima di qualche millimetro e mantenendo stabile tale distanza. Si deve assolutamente evitare che l'elettrodo entri in contatto diretto con il pezzo da saldare altrimenti la bacchetta di tungsteno si "attacca" al giunto e si interrompe la saldatura. Nel caso che sia richiesto materiale d'apporto, contemporaneamente si sposta la bacchetta del materiale in modo tale da tenerla costantemente con l'estremità entro l'arco e comunque sotto la protezione del gas. L'attrezzatura per effettuare una saldatura TIG quindi è composta da un generatore di corrente, una torcia per saldare con elettrodo di tungsteno infusibile, cavo massa, bombola del gas di protezione, eventuale bacchetta di metallo d'apporto.

78 Saldatrici a TIG DC ad inverter AC-DC ad inverter

79 Saldatura M.I.G M.A.G. In questo procedimento si utilizza la quantità di calore generata da un arco elettrico che si innesca tra il giunto da saldare e un elettrodo fusibile (filo) di natura omogenea o simile al materiale base. L elettrodo fusibile (filo) fonde progressivamente e, contemporaneamente, è alimentato a velocità proporzionale all intensità di corrente impostata. Forma e penetrazione del cordone sono funzione di: parametri elettrici (tensione e corrente), gas/miscela utilizzato e velocità di avanzamento della torcia.

80 Postazione Saldatura M.I.G M.A.G.

81 Gas e miscele MIG MAG La differenza tra i procedimenti MIG e MAG è esclusivamente legata al tipo di miscela di gas utilizzabile: nel MIG i gas o le miscele sono completamente inerti (argon, elio e loro miscele), nel MAG si utilizzano miscele con una determinata percentuale di gas chimicamente attivi come ossigeno, diossido di carbonio, idrogeno. La scelta della corretta miscela è funzione, principalmente, del materiale trattato: MAG - Acciai al Carbonio e bassolegati Gas: Argon, Diossido di carbonio, ossigeno, elio e loro miscele. Ossidazione equivalente: > 2% Caratteristiche: Gli elementi ossidanti (O2, CO2) stabilizzano l arco e migliorano le caratteristiche chimico / meccaniche del giunto. In generale, su piccoli spessori, è possibile utilizzare miscele a basso potere di ossidazione equivalente. Al crescere degli spessori, è preferibile l utilizzo di miscele più ossidanti. In caso di utilizzo di fili animati si utilizzano miscele ad alto tenore di CO2, fino ad un massimo del 100%. Le miscele con Elio sono utilizzate prevalentemente in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura o su procedimenti che richiedono alti tassi di deposito.

82 MAG - Acciai INOX Gas: Argon, Diossido di carbonio, ossigeno, elio, idrogeno e loro miscele. Ossidazione equivalente: < 2% Gli elementi ossidanti (O2, CO2) stabilizzano l arco e garantiscono la piena fusione del giunto, Gli elementi riducenti (H2) sono usati esclusivamente sugli acciai austenitici (serie AISI 300) e hanno effetto disossidante. Le miscele con Elio sono utilizzate prevalentemente in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura. MIG Alluminio e leghe leggere Gas: Argon, elio, e loro miscele. Ossidazione equivalente: 0% Sono fondamentali la qualità della miscela e la pulizia del materiale base che dev essere necessariamente privo di olii, grassi e simili. Le miscele con Elio sono utilizzate sia in procedimenti automatici per aumentare le velocità di saldatura che su grossi spessori, difatti l alluminio e le sue leghe hanno un elevatissima conducibilità termica, cioè dissipano molto rapidamente il calore, con conseguente rischio di incollature.

83 Saldatura M.I.G M.A.G. Sotto è riportato lo spaccato di una torcia per saldatura MIG/MAG. Nello spaccato è possibile individuare le parti principali che compongono la torcia: 1. Impugnatura 2. Isolante (in bianco) e inserto filettato per la guida del filo (in giallo) 3. Ugello per il gas di protezione 4. Pattino di contatto fra alimentazione elettrica e filo (guidafilo) 5. Bocchello di alimentazione del gas di protezione In alcuni casi la torcia ha un circuito di refrigerazione alimentato con acqua.

84 Saldatrici a filo MIG MAG Si dividono in: compatte, a carrello separato, ad inverter. La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella terminologia AWS come GMAW (Gas Metal Arc Welding - Saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas) è un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare. Il fatto che sia un procedimento a filo continuo garantisce un'elevata produttività al procedimento stesso, e contemporaneamente la presenza di gas permette di operare senza scoria (entrambe queste caratteristiche aumentano l'economicità del procedimento nei confronti, per esempio, della saldatura a elettrodo). Attualmente, GMAW è il processo di saldatura più utilizzato a livello industriale, preferito per la sua versatilità, velocità e la relativa facilità di adattare questo processo all automazione robotica. A differenza dei processi di saldatura che non utilizzano gas di protezione,, come la saldatura MMA, questo processo è raramente utilizzato all'aperto o in aree ad alta volatilità del gas nell aria. Alcune saldatrici prevedono l utilizzo di fili speciali animati che permettono di saldare senza l utilizzo del gas di protezione. D'altra parte una postazione per saldatura MIG/MAG è necessariamente composta dai seguenti componenti: 1. Generatore di corrente. 2. Torcia con duplice funzione: far scoccare l'arco fra il filo ed il pezzo e portare il gas di protezione sul bagno di saldatura. 3. Meccanismo di avanzamento e controllo del filo. 4. Filo di saldatura. 5. Massa. 6. Bombola del gas di protezione.

85 Compatte Saldatrici a filo MIG-MAG Con carrello separato Ad inverter

86 Trasferimento del metallo d apporto nei processi a filo continuo MIG - MAG

87 Schema di principio dell arco pulsato

88 Saldatura ad arco sommerso (AS o SAW) Durante la saldatura l'elettrodo è completamente circondato da un flusso di polvere protettiva che viene fatta scorrere, cadendo da una apposita tramoggia. L'arco quindi risulta non esposto all'aria, ma "sommerso" dal flusso. I costituenti del flusso, che possono essere di varia natura, in parte fondono formando una scoria protettiva e disossidante ed in parte rimangono allo stato di polvere, che può essere poi recuperata.

89

90 L'arco sommerso, essendo un tipico procedimento automatico, consente alte produttività ed un'ottima affidabilità. La caratteristica principale dell arco sommerso è la possibilità di impiegare intensità di corrente assai più elevate di quelle utilizzate per elettrodi rivestiti di pari diametro. Per esempio, con un filo di 4 mm di diametro si possono impiegare facilmente 700 A, mentre con elettrodo rivestito dello stesso diametro non si superano in genere i 200 A, onde non riscaldare eccessivamente e danneggiare il rivestimento. L elevata intensità di corrente porta le seguenti conseguenze: - viene fusa una notevole quantità di metallo d apporto; - viene fusa una notevole quantità di materiale base. Ciò significa che la saldatura ad arco sommerso offre alta produttività e notevole capacità di penetrazione nei confronti del materiale base.

91 Queste caratteristiche rendono la saldatura ad arco sommerso particolarmente adatta per operare su grandi e medi spessori, in quanto si può avere la possibilità di eseguire un giunto con un minimo numero di passate effettuate a velocità sensibilmente superiori a quelle possibili con saldatura manuale. Il procedimento si presta inoltre in modo particolare alla realizzazione di riporti saldati, ove si deposita, mediante cordoni paralleli, uno strato uniforme di metallo su quello base. In caso di riporti o placcature (sia per ripristinare pezzi usurati, sia per ottenere superfici con particolari caratteristiche meccaniche e metallurgiche), si utilizza la polarità inversa (con pezzo collegato al polo -), per limitare la penetrazione ed aumentare (fino al 30%) la velocità di deposito.

92 I flussi, oltre a proteggere l arco, hanno anche altre funzioni, analogamente a quanto visto per il rivestimento degli elettrodi. Sono costituiti soprattutto da silicati, ossidi e ferroleghe. I flussi sono normalmente distinti in due grandi categorie, che tengono conto del metodo usato nella loro fabbricazione, e che caratterizza la loro attività metallurgica: 1. flussi prefusi, 2. flussi agglomerati e flussi misti.

93 I fili costituenti l'elettrodo sono fabbricati partendo da vergelle di elevata purezza e ridotti al diametro voluto mediante trafilatura. Generalmente sono rivestiti di un sottile strato di rame che ha lo scopo sia di proteggerli dall'ossidazione, durante i periodi di immagazzinamento, sia di ridurre la resistenza elettrica di contatto con la spazzola strisciante. Recentemente sono stati introdotti anche fili animati, che contengono nel loro interno polveri di ferroleghe, analogamente a quanto si dirà al punto seguente per il procedimento manuale a filo animato.

94 Variante di questo tipo di procedimento è quello cosiddetto a filo animato (FCAW dalla classificazione anglosassone Flux Cored Arc Welding). In questo procedimento, il filo non è costituito da metallo massiccio ma è internamente cavo e riempito di flusso; questo può avere tutte le funzioni dei rivestimenti degli elettrodi rivestiti, cioè operativa, protettiva, elettrica e metallurgica (disossidazione, desolforazione, apporto di elementi di lega). Esiste lo svantaggio di un maggior costo del filo e il problema della scoria che deve essere asportata. I fili animati hanno, rispetto ai fili pieni, il grande vantaggio di consentire generalmente maggiori velocità di deposito, arco più stabile e penetrazioni più accentuate e, per gli acciai al carbonio, possono dare la possibilità, utile per alcune applicazioni di minor importanza, di saldare direttamente su materiali arrugginiti con protezione di CO2. Su acciai legati si usa generalmente protezione di miscele Ar - CO2 o di argon puro.

95 Saldatura Arcatomica

96 Saldatura Arcatomica La saldatura arcatomica può essere considerata una combinazione della saldatura elettrica ad arco voltaico con la saldatura a gas che, in questo caso, è costituito da idrogeno puro. L apparecchiatura per la saldatura arcatomica consiste in una pinza speciale provvista di due porta-elettrodi a forma di iniettore, inclinati tra loro di circa 50. Gli elettrodi, costituiti da due bacchettine di tungsteno, sono montati secondo l asse del porta-elettrodo e vengono investiti ed avvolti da un getto di idrogeno allo stato molecolare biatomico (H 2 ). In questo modo l idrogeno che defluisce dagli iniettori forma un fiocco di atmosfera riducente che avvolge le estremità degli elettrodi, l arco, il materiale di apporto e la zona di saldatura proteggendoli contro l ossidazione dell aria ambiente. L efficace protezione dell atmosfera di idrogeno permette l impiego di bacchette d apporto senza rivestimento

97 Principio di funzionamento Saldatura Arcatomica Venendo a contatto con l arco, le molecole di idrogeno si scindono in atomi assorbendo una certa quantità di calore Q, secondo la reazione: H 2 = H + H - Q Per effetto della corrente fluida e dell arco stesso, gli atomi di idrogeno vengono in dirizzati nella zona di saldatura dove si ricompongono in molecole: H + H = H 2 + Q Il calore sviluppato durante la ricomposizione degli atomi in molecole si somma a quello prodotto dall arco voltaico. Questa elevata quantità di calore, essendo concentrata su una piccola superficie, porta la zona di saldatura ad una temperatura di circa 4000 C, quasi istantaneamente.

98 Saldatura Arcatomica Questo procedimento è particolarmente efficace per la saldatura di materiali metallici difficili da saldare, di fogli molto sottili, di oggetti che esigono una buona finitura, in generale parti soggette a rilevanti sollecitazioni meccaniche e termiche con la necessità di un esecuzione accurata e controllata. Questo determina un applicazione di nicchia, non molto diffusa, per interventi ad esempio su stampi in acciai legati, motori a reazione, recipienti di acciai speciali, ecc

99 Saldatura ad arco al Plasma

100 Saldatura ad arco al Plasma

101 Saldatura ad arco al Plasma Il processo di saldatura al plasma fu introdotto nell industria della saldatura nel 1964 come un metodo per ottenere un miglior controllo sulla saldatura ad arco con l utilizzo di bassi valori di corrente. Oggi, i vantaggi principali delle saldature al plasma risiedono nella possibilità di ottenere saldature di altissima qualità nelle applicazioni di precisione e di miniatura e nel mantenere la vita operativa dell elettrodo a lungo anche in caso di elevati livelli di produzione. Il processo di saldatura al plasma può essere usato sia nelle applicazioni manuali che in quelle automatizzate. E stato usato in una vasta varietà di impieghi, dai materiali più voluminosi (per riparare le pale dei motori a getto, ad esempio) agli strumenti chirurgici.

102 Saldatura ad arco al Plasma Caratteristiche del processo La saldatura al plasma è molto simile alla TIG, poiché l arco si forma tra un elettrodo di tungsteno e il pezzo in lavorazione. Posizionando l elettrodo nel corpo della torcia, l arco al plasma può essere separato dall involucro creato dal gas di protezione. Un arco pilota viene avviato tra l elettrodo nella torcia e un ugello in rame sulla punta della torcia stessa: il suddetto arco viene così trasferito al materiale da saldare. Forzando il plasma e l arco a passare attraverso un condotto, si può concentrare tutto il calore sprigionato dall arco in un area molto ristretta. Con l attrezzatura adatta, quindi, la saldatura al plasma permette di ottenere risultati di eccezionale qualità. Possiamo individuare tre modalità di saldatura in base al diametro del condotto e alla quantità di plasma introdotta:

103 Processo di saldatura ad arco al plasma

104 Saldatura ad arco al Plasma 1. Microplasma: da 0.1 a 15 A. L arco al microplasma può operare a correnti di saldatura estremamente basse. L arco che si ottiene è stabile e la sua lunghezza varia fino a 20 mm. 2. Medium current: da 15 a 200 A. A correnti più elevate, le caratteristiche del processo diventano molto simili a quelle della saldatura TIG ma, poiché l arco è direzionato, risulta più violento. 3. Keyhole plasma: oltre i 200 A. Aumentando le correnti di saldatura e la quantità di gas introdotta, si crea un flusso di plasma molto potente che può riuscire penetrare completamente il materiale base, come accade nella LBW e nella EBW. Questo processo può saldare materiali con spessori elevati (oltre i 10 mm) in una sola passata.

105 Plasma: condizione particolare di stato ionizzato alla quale viene portato un gas mediante un forte apporto di calore. Caratteristiche del Plasma: Buon conduttore di elettricità Raggiunge elevate temperature (30*10 4 C) Può essere prodotto da gas inerti Può diventare una sorgente di calore concentrata di piccole dimensioni Può essere erogato a forte velocità

106 Arco al Plasma TRASFERITO NON TRASFERITO Sostanzialmente si possono avere due tipologie di arco plasma : trasferito e non trasferito. a. arco trasferito: la corrente passa tra l elettrodo ed il metallo, generando temperature fino a C. b. arco non trasferito: la corrente fluisce tra l elettrodo e l ugello della torcia, generando temperature fino a C. In questo caso si hanno due processi distinti nella torcia: la produzione di plasma e la sua costrizione a passare attraverso una strozzatura costituita da un foro calibrato, dando origine a fenomeni di strizione meccanica, elettrica ed elettromagnetica che permettono di ottenere getti di forma cilindrica anziché conica, molto sottili e concentrati.

107 Il generatore Saldatura ad arco al Plasma L arco al plasma normalmente viene creato in corrente continua. Poiché l unica differenza con il processo TIG sta nel flusso separato di gas di protezione e plasma, si può aggiungere al generatore TIG una console per il plasma control. Esistono dei generatori espressamente pensati per questo tipo di saldatura. L eccessivo riscaldamento dell elettrodo durante il mezzo ciclo positivo dell onda, nel caso di impiego di corrente alternata, può causare l arrotondamento (balling) della punta dell elettrodo stesso, disturbando la stabilità dell arco. Per evitare questo effetto, sono disponibili dei generatori speciali, che permettono di passare da corrente continua ad alternata con un dispositivo di bilanciamento della forma dell onda, per ridurre la durata della polarità positiva dell elettrodo e mantenerlo quindi a temperature sufficientemente basse.

108 Innesco dell arco Saldatura ad arco al Plasma Nonostante generalmente l arco venga avviato utilizzando le alte frequenze, in questo caso esso si forma inizialmente tra l elettrodo e il condotto dove viene forzato il plasma (arco pilota). L arco pilota è mantenuto nel corpo della torcia finché non viene trasferito al pezzo. Questo sistema assicura un arco affidabile e consente di evitare l impiego delle alte frequenze, che possono causare, come già detto, interferenze con le altre strumentazioni.

109 Saldatura ad arco al Plasma Variabili del processo L elettrodo usato per la saldatura al plasma è costituito da tungsteno con il 2% di torio, mentre l ugello per il plasma è realizzato in rame. Il diametro della punta dell elettrodo non è così importante come per la saldatura TIG e dovrebbe essere mantenuto tra i 30 e i 60 gradi. Il diametro della sezione di uscita dell ugello è di fondamentale importanza: un diametro eccessivamente piccolo rispetto al livello di corrente e alla quantità di plasma introdotto porterebbe infatti ad un eccessiva erosione dell ugello stesso o persino alla sua fusione. E quindi preferibile realizzare il diametro più ampio possibile in relazione al livello di corrente richiesto; d altra parte, un diametro troppo grande può dare problemi di stabilità dell arco. Recenti studi hanno inoltre dimostrato che, variando la dimensione del condotto o la quantità di plasma introdotto, non si osservano variazioni nella larghezza del keyhole, che quindi non va considerata una variabile critica da tenere sotto controllo durante il processo di saldatura.

110 Applicazioni Saldatura ad arco al Plasma La saldatura al microplasma è stata tradizionalmente impiegata per saldare strutture piane molto sottili (al di sotto di 0.1 mm di spessore), fili e sezioni di ingranaggi. Il violento arco a punta di spillo minimizza la distorsione e lo spostamento dell arco. La saldatura medium current è considerata un alternativa alla più convenzionale tecnica TIG. I vantaggi rispetto a quest ultima sono il maggiore livello di penetrazione (quando si utilizzi un flusso di plasma consistente) e una maggiore tolleranza alle contaminazioni superficiali, inclusi i rivestimenti (l elettrodo è interno alla torcia). Il maggiore svantaggio rispetto alle altre tecniche sta nell ingombro della torcia, che rende la saldatura manuale più difficoltosa. Nella saldatura meccanizzata, invece, bisogna prestare particolare attenzione al mantenimento della torcia per assicurare prestazioni uniformi.

111 Applicazioni Saldatura ad arco al Plasma La modalità keyhole plasma presenta due aspetti molto interessanti: una penetrazione profonda ed elevate velocità di saldatura. Paragonato a quello della saldatura TIG, infatti, l arco che si ottiene riesce a penetrare piastre con spessori di oltre 10 mm; se si vuole invece eseguire una sola passata generalmente ci si limita a spessori di 6 mm. Per assicurare un profilo più liscio del cordone di saldatura si può anche usare un materiale d apporto. Per spessori fino a 15 mm, si usa fare una prima passata autogena e una seconda passata con l impiego di un materiale d apporto. In questa modalità, la quantità di plasma introdotto e il materiale d apporto devono essere bilanciati con cura per mantenere la stabilità del keyhole e della zona fusa.

112

113

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO

SALDATURA ELETTRICA AD ARCO SALDATURA ELETTRICA AD ARCO ( Metal inert gas MIG Metal active gas MAG ) GENERALITA La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l'unica differenza fra le due è il gas che viene

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

TIG Una tecnica da scoprire

TIG Una tecnica da scoprire TIG Una tecnica da scoprire Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Il TIG, Tungsten Inert Gas, è una tecnica di saldatura ottenuta mediante un arco elettrico tra un

Dettagli

1. Cenni storici sulle saldature al plasma

1. Cenni storici sulle saldature al plasma 6 1. Cenni storici sulle saldature al plasma 1.1. Introduzione Negli anni 40 l'industria militare americana cercava dei metodi migliori per la saldatura dei metalli, in particolare, per la produzione dei

Dettagli

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali:

TIPI DI SALDATURA: Le saldature possono essere eseguite secondo tre procedimenti fondamentali: ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN GIUNTO SALDATO: Giunto saldato: comunemente detto "saldatura", indica la zona di collegamento dei due pezzi. E' originato dal processo di fusione-solidificazione dei lembi contigui

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc.

Codice Desc. D mm Codice Desc. D mm Codice Desc. ad elettrodo e TIG Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA 1 Saldatura In metalmeccanica, giunzione di pezzi di metallo (metallo base) resi plastici o liquidi: dal calore, dalla pressione

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO The Harris Products Group produce una linea completa di leghe per brasatura ad alto contenuto d argento, senza cadmio. Per la produzione vengono utilizzati solo i metalli

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA www.lincolnelectriceurope.com CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA GARANTIRE UN AMBIENTE DI LAVORO SICURO È UNA PRIORITÀ I tassi di emissione dei fumi di saldatura sono influenzati

Dettagli

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore Capitolo Taglio Introduzione pag. Impianti per il taglio manuale Tecnologia Inverter SHARP 0 pag. 7 SHARP 0 K pag. 8 SHARP pag. 9 Tecnologia a trasformatore SHARP M pag. 0 SHARP 0 M pag. Taglio SCHEMA

Dettagli

GAMMA CLEARINOX. Consumabili a bassa emissione di Cromo esavalente.

GAMMA CLEARINOX. Consumabili a bassa emissione di Cromo esavalente. GAMMA Consumabili a bassa emissione di Cromo esavalente www.oerlikonwelding.com Garantire un ambiente di lavoro sicuro è una priorità I tassi di emissione dei fumi di saldatura sono influenzati da diversi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività Italiano L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto

Dettagli

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura.

Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Guida pratica. Gas per la saldatura e la formatura. Indice: 1. Saldatura MAG 2. Saldatura MIG 3. Saldatura TIG 4. Saldatura al plasma 5. Formatura 6. Brasatura in atmosfera di gas inerte Gas di copertura

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E SALDAMENTE TUTTO QUELLO CHE TI SERVE PER SALDARE I N T R O D U Z I O N E Finalmente ci siamo! Dopo mesi di duro lavoro il corso è completo. Ho voluto realizzare questo PDF per darti l'idea di come sarà

Dettagli

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. Kempact Pulse 3000 QUALITÀ, VELOCITÀ E PRODUTTIVITÀ

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. Kempact Pulse 3000 QUALITÀ, VELOCITÀ E PRODUTTIVITÀ KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA Kempact Pulse 3000 QUALITÀ, VELOCITÀ E PRODUTTIVITÀ 3.04.2019 Kempact Pulse 3000 SALDATRICE MIG/MAG POTENTE CON GRANDE CAPACITÀ Kempact Pulse 3000 è un'eccellente combinazione

Dettagli

WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE

WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE "WiseRoot+ ha una facilità d'uso stupefacente con prestazioni come da pubblicità. Ci consente di trattare facilmente un'ampia gamma di discrepanze

Dettagli

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA

CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA www.lincolnelectric.it CONSUMABILI A BASSA EMISSIONE DI CROMO ESAVALENTE GAMMA CLEAROSTA GARANTIRE UN AMBIENTE DI LAVORO SICURO È UNA PRIORITÀ I tassi di emissione dei fumi di saldatura sono influenzati

Dettagli

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo

Filo per saldatura di acciai generici. Filo per saldatura di acciaio inox AISI Saldatura a filo Filo per saldatura di acciai generici Filo per saldatura di tipo sg2 con esterno ramato di impiego universale indicato per acciai generici, tipo ad esempio FE45.52. Indicato per l'utilizzo in ogni settore

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

CLEARINOX. Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente.

CLEARINOX. Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente. CLEARINOX Gamma di elettrodi e fili animati a bassa emissione di Cromo esavalente www.oerlikon-welding.com Migliorare l ambiente di lavoro è una priorità OERLIKON Il modo migliore per ridurre l emissione

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

Industrial Design Manufacturing&Plants

Industrial Design Manufacturing&Plants Industrial Design Manufacturing&Plants Le Tecnologie Marco Raimondi (mraimondi@liuc.it) La saldatura LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO La saldatura È un processo di unione permanente di due componenti meccanici

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

Come migliorare la qualità di taglio plasma

Come migliorare la qualità di taglio plasma Come migliorare la qualità di taglio plasma La guida di riferimento che segue offre molte soluzioni per migliorare la qualità di taglio. È importante provare a lavorare utilizzando questi suggerimenti

Dettagli

Pioneer Pulse 321MKS 321MSR

Pioneer Pulse 321MKS 321MSR Pioneer Pulse 321MKS 321MSR ITA Pioneer Pulse 321MKS MIG MAG Pulse/Double Pulse/Synergic Pannello generatore MKS Led visualizzazione ultima misura effettuata Led presenza tensione sulle uscite Correzione

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE

WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE "WiseRoot+ ha una facilità d'uso stupefacente con prestazioni come da pubblicità. Ci consente di trattare facilmente un'ampia gamma di discrepanze

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Processi di collegamento 1

Tecnologia Meccanica. Processi di collegamento 1 Processi di collegamento 1 1. Processi di collegamento Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.6 I processi di saldatura a taglio Gabrielli F., Ippolito R.,

Dettagli

Saldatura. Lezioni di Tecnologia Meccanica. Prof. Sanna Luciano

Saldatura. Lezioni di Tecnologia Meccanica. Prof. Sanna Luciano Saldatura Introduzione Con il termine saldatura si intende un processo di unione di pezzi metallici, con o senza metallo d'apporto, mediante fusione graduale del metallo di base. Nel caso della saldatura

Dettagli

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica

Saldatura alla Fiamma Ossiacetilenica Di seguito verranno trattati i principali processi di saldatura, in manuale e parzialmente meccanizzato. SALDATURA (PER FUSIONE A GAS) OSSIACETILENICA GENERALITA' E' un processo di saldatura autogena tramite

Dettagli

Pioneer 321 Pulse. Italiano

Pioneer 321 Pulse. Italiano Pioneer 321 Pulse Italiano MIG-MAG Pulse device 321 Pulse: Applicazioni Pioneer Pulse 321 è una saldatrice professionale ad inverter trifase (320A 45% a 40 C) Le modalità MIG/MAG disponibili sono: Manuale,

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

DISPOSITIVI PER SALDATURA

DISPOSITIVI PER SALDATURA Scheda 15 Lavorazione: Macchina: SALDATURA DISPOSITIVI PER SALDATURA La saldatura è un processo con il quale vengono realizzati accoppiamenti permanenti di due parti metalliche. È un procedimento che porta

Dettagli

CRISTAL TM E. Il futuro della saldatura è chiaro. Una nuova generazione di elettrodi in acciaio inox. Brevetto in fase di registrazione

CRISTAL TM E. Il futuro della saldatura è chiaro. Una nuova generazione di elettrodi in acciaio inox. Brevetto in fase di registrazione CRISTAL TM E Una nuova generazione di elettrodi in acciaio inox Il futuro della saldatura è chiaro Brevetto in fase di registrazione RL00537R www.airliquidewelding.com CRISTAL TM E: Nuova generazione di

Dettagli

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz SYN DISCOVERY 300 T 2,5KHz Italiano 300 T: Applicazioni Le dimensioni ed il rapporto pesopotenza erogata/ciclo termico lo rendono la migliore scelta sul mercato. Facile da trasportare, solo 19,0 kg, risulta

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

SALDATURA. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa JET 150. Caratteristiche

SALDATURA. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa JET 150. Caratteristiche JET 150 Saldatrice con tecnologia ad inverter, per saldatura MMA (processo che utilizza un arco elettrico che si forma tra un elettrodo rivestito e il pezzo da saldare). Leggera, compatta ed affidabile,

Dettagli

Inverters di saldatura. Prestazioni Prezzi Affidabilità. Tecnologia in saldatura Magazine 2019 GARANZIA 2 ANNI

Inverters di saldatura. Prestazioni Prezzi Affidabilità. Tecnologia in saldatura Magazine 2019 GARANZIA 2 ANNI Inverters di saldatura Prestazioni Prezzi Affidabilità Tecnologia in saldatura Magazine 2019 GARANZIA 2 ANNI 2 Gamma Plus e143,00 + IVA e 220,00 PLUS 120 B GE K + Maschera CARNIVAL Impiego con motogeneratore,

Dettagli

GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI. Riduttori di pressione. Gas compressi in bombole e pacchi bombole

GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI.   Riduttori di pressione. Gas compressi in bombole e pacchi bombole GAS TECNICI, ALIMENTARI E REFRIGERANTI Gas compressi in bombole e pacchi bombole OSSIGENO ACETILENE e PROPANO (GPL) AZOTO ARGON ARGON/CO2 CO2 (diossido di carbonio) IDROGENO ELIO ARIA COMPRESSA ARIA SUPERPURA

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Capitolo 2. Saldatura TIG. Introduzione pag. 20. SORGENTI DI SALDATURA Generatori in corrente continua DC. Generatori in corrente alternata AC/DC

Capitolo 2. Saldatura TIG. Introduzione pag. 20. SORGENTI DI SALDATURA Generatori in corrente continua DC. Generatori in corrente alternata AC/DC Capitolo Saldatura Introduzione pag. 0 DI SALDATURA Generatori in corrente continua DC SMARTY TX 50 pag. SMARTY 80XL / 0XL pag. SMARTY TX 50 pag. 5 Generatori in corrente alternata AC/DC SMARTY TX 60 Alu

Dettagli

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2.

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2. Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi pressoche inesistenti,

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2.

Codice Desc. D mm 4020000300 513 2 250 4020000400 521 2.5 260 4020000500 539 3.25 360. Codice Desc. D mm 4020002100 616 2 300 4020002200 624 2. Elettrodi rutilici per acciai comuni Elettrodo con rivestimento rutile di medio spessore. Tipo di facile impiego, scorrevolissimo e di grande estetica. Arco dolce e silenzioso, spruzzi pressoche inesistenti,

Dettagli

Novità a catalogo Guida di lancio

Novità a catalogo Guida di lancio Novità a catalogo Guida di lancio DIGIPULS II Semplicemente innovativo! DIGIPULS II è il solo prodotto nel mercato della saldatura MIG/MAG che offre: una qualità di saldatura superiore un processo di saldatura

Dettagli

AUTOMAZIONE E ROBOTICA

AUTOMAZIONE E ROBOTICA AUTOMAZIONE E ROBOTICA CEA ha sviluppato diversi prodotti e interfacce per l automazione e robotica di processi MIG/MAG, MIG pulsato, TIG e PLASMA. utilizzando i propri generatori. Un team di esperti è

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

Saldatura MAG di acciai inox.

Saldatura MAG di acciai inox. Guida pratica. Saldatura MAG di acciai inox. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura 3. Regolazioni 4. Predisposizione della saldatura attuazione del procedimento 5. Garanzia della resistenza

Dettagli

WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE

WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE WiseRoot+ SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE 15.12.2018 WiseRoot+ PROCESSO DI SALDATURA MIG PRODUTTIVA E DI ALTA QUALITÀ WiseRoot+ è un processo ad arco corto ottimizzato per la saldatura

Dettagli

TECNOLOGIA IN SALDATURA!

TECNOLOGIA IN SALDATURA! elettrodo mig TIG Plasma Accessori Inverters di saldatura TECNOLOGIA IN SALDATURA! GARANZIA 2 ANNI Magazine - Catalogo - Listino MAGGIO 2018 Prestazioni Sorprendenti! GARANZIA 2 ANNI - Assistenza via corriere

Dettagli

CARBOFIL ELITE. The GOLD evolution. Una nuova generazione di fili pieni GMAW per saldature ad alte prestazioni.

CARBOFIL ELITE. The GOLD evolution. Una nuova generazione di fili pieni GMAW per saldature ad alte prestazioni. CARBOFIL ELITE The GOLD evolution Una nuova generazione di fili pieni GMAW per saldature ad alte prestazioni www.oerlikon.it CARBOFIL ELITE L EVOLUZIONE GOLD Una nuova generazione di fili pieni GMAW per

Dettagli

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA ESIGENZE ANTIUSURA RISOLTE L'acciaio resistente all'abrasione Raex è pensato per le strutture in acciaio che sono esposte ad abrasione. Le proprietà di resistenza

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli

SALDATORI ELETTRICI PROFESSIONALI

SALDATORI ELETTRICI PROFESSIONALI SALDATORI ELETTRICI PROFESSIONALI SR100W SR200PRO SM...W SR100W SR200PRO Saldatore ultrarapido con impugnatura anatomica - Potenza 100W Confezione completa di punta di ricambio Saldatore istantaneo professionale

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Saldatrici a filo inverter monofase/trifase

Saldatrici a filo inverter monofase/trifase Saldatrici a filo inverter monofase/trifase EN 07 0 CARATTERISTICHE TECNICHE MODELLO SUPERMIG 220.M SUPERMIG 270.T ALIMENTAZIONE 230 VAC. 00 VAC. FREQUENZA 00 Hz. 00 Hz. Cos 0, 0, POTENZA MASSIMA MIG,

Dettagli

A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG.

A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG. A completamento delle proposte Oxyturbo per la saldatura, non poteva mancare in catalogo tutto l'occorrente per la saldatura TIG. Saldatura TIG È un metodo di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte.

Dettagli

Kemppi K5 Attrezzature di saldatura

Kemppi K5 Attrezzature di saldatura MinarcMig Evo 200 OTTIME PRESTAZIONI ENERGETICHE UNITE AL COMFORT PORTATILE Kemppi K5 Attrezzature di saldatura 1(5) SALDATURA MIG/MAG FACILE PER IL PROFESSIONISTA DELLA SALDATURA IN MOVIMENTO MinarcMig

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

DISCOVERY 220 T. P. F. C. Power Factor Corrector. Italiano

DISCOVERY 220 T. P. F. C. Power Factor Corrector. Italiano DISCOVERY 220 T P. F. C. Power Factor Corrector Italiano Discovery 220T 220 T: Applicazioni Le dimensioni ed il rapporto pesopotenza erogata/ciclo termico lo rendono la migliore scelta sul mercato. Facile

Dettagli

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura.

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura. www.tigmig.it Parametri TIG 1 Di seguito ho elencato la maggior parte dei parametri che regolano il processo di saldatura TIG nella speranza di aiutare chi si avvicina a questo mondo. Si tratta di una

Dettagli

WiseRoot SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE

WiseRoot SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE WiseRoot SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE 20.09.2019 WiseRoot SALDATURA DI PRIMA PASSATA ALTAMENTE EFFICIENTE WiseRoot è un processo ad arco corto ottimizzato per la saldatura di prima passata

Dettagli

KEMPPI K7 ATTREZZATURE DI SALDATURA. FastMig X Regular SALDATURA PRODUTTIVA PER OFFICINE MULTIMATERIALI

KEMPPI K7 ATTREZZATURE DI SALDATURA. FastMig X Regular SALDATURA PRODUTTIVA PER OFFICINE MULTIMATERIALI KEMPPI K7 ATTREZZATURE DI SALDATURA FastMig X Regular SALDATURA PRODUTTIVA PER OFFICINE MULTIMATERIALI 25.01.2019 FastMig X Regular FASTMIG X CON LA CONFIGURAZIONE REGOLARE È LA SOLUZIONE PER LE APPLICAZIONI

Dettagli

FastMig X Regular SALDATURA PRODUTTIVA PER OFFICINE MULTIMATERIALI

FastMig X Regular SALDATURA PRODUTTIVA PER OFFICINE MULTIMATERIALI FastMig X Regular SALDATURA PRODUTTIVA PER OFFICINE MULTIMATERIALI "È importante che il produttore dell'attrezzatura di saldatura sia prontamente disponibile e che la manutenzione e l'assistenza siano

Dettagli

catalogosaldatura weldingcatalogue 2 Saldatura

catalogosaldatura weldingcatalogue 2 Saldatura catalogosaldatura weldingcatalogue 2 Saldatura Saldatura FILO PER SALDATURA Filo pieno ramato per la saldatura sotto protezione di gas CO 2 o miscela di Ar/CO 2 di acciai al carbonio, acciai al manganese

Dettagli

A cura del prof. S. Giannitto.

A cura del prof. S. Giannitto. A cura del prof. S. Giannitto http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php Per cavo elettrico si intende indicare un conduttore uniformemente isolato oppure un insieme di più conduttori isolati,

Dettagli

I metodi. di saldatura e di giunzione

I metodi. di saldatura e di giunzione I metodi di saldatura e di giunzione Processi di Saldatura ad arco Gas Inerte Tungsteno (TIG), Gas Inerte Metallo (MIG), Gas Attivo Metallo ( MAG ), Arco-plasma (PAW), Micro-Plasma Processi Power Beam

Dettagli

Kempact MIG COSTI, DIMENSIONI E PESO RIDOTTI COMBINATI ALLE PRESTAZIONI

Kempact MIG COSTI, DIMENSIONI E PESO RIDOTTI COMBINATI ALLE PRESTAZIONI Kempact MIG COSTI, DIMENSIONI E PESO RIDOTTI COMBINATI ALLE PRESTAZIONI 21.07.2019 Kempact MIG COSTI, DIMENSIONI E PESO RIDOTTI COMBINATI ALLE PRESTAZIONI Il modello Kempact 2530 ha un peso inferiore del

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

1 Tecnologie Innovative

1 Tecnologie Innovative 1 Tecnologie Innovative Saldatura Processo di unione permanente di due componenti meccanici Metallo d apporto Sorgente di calore Cordone di saldatura Lembi Metallo base Giunto saldato 2 Tecnologie Innovative

Dettagli

KEMPPI K3 ATTREZZATURE DI SALDATURA. MagTrac F 61 MAGGIORE PRODUTTIVITÀ ED ERGONOMIA DI SALDATURA

KEMPPI K3 ATTREZZATURE DI SALDATURA. MagTrac F 61 MAGGIORE PRODUTTIVITÀ ED ERGONOMIA DI SALDATURA KEMPPI K3 ATTREZZATURE DI SALDATURA MagTrac F 61 MAGGIORE PRODUTTIVITÀ ED ERGONOMIA DI SALDATURA 6.01.2019 MagTrac F 61 UNITÀ CARRELLO MAGNETICO PER L'AUTOMATIZZAZIONE LEGGERA DELLA SALDATURA MIG/MAG L'automatizzazione

Dettagli

ACCESSORI

ACCESSORI www.stelgroup.it Torcia MIG //6 0/90/0A Air MIG (GMAW) a torcia per saldatura MIG/MAG viene utilizzata quando è richiesta un alta produttività ed una sufficiente flessibilità di impiego. Con questa tecnologia

Dettagli

Minarc PICCOLI GIGANTI DEL MONDO DELLA SALDATURA MMA

Minarc PICCOLI GIGANTI DEL MONDO DELLA SALDATURA MMA Minarc PICCOLI GIGANTI DEL MONDO DELLA SALDATURA MMA 14.09.2019 Minarc PICCOLI GIGANTI DEL MONDO DELLA SALDATURA MMA Le saldatrici MMA Minarc 150 monofase e 220 Classic trifase sono leggere, ma robuste,

Dettagli

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. MinarcMig Evo 200 OTTIME PRESTAZIONI ENERGETICHE UNITE AL COMFORT PORTATILE

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. MinarcMig Evo 200 OTTIME PRESTAZIONI ENERGETICHE UNITE AL COMFORT PORTATILE KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA MinarcMig Evo 200 OTTIME PRESTAZIONI ENERGETICHE UNITE AL COMFORT PORTATILE 2.02.2018 MinarcMig Evo 200 SALDATURA MIG/MAG FACILE PER IL PROFESSIONISTA DELLA SALDATURA

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

SALDATURA Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro

SALDATURA Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro Tecnologia Meccanica Prof.ssa Paola Rotondaro Generalità La SALDATURA è una tecnica di giunzione che permette, sotto l azione del calore, l unione permanente di due pezzi metallici con o senza apporto

Dettagli

MicroPulse 302MFK ITA

MicroPulse 302MFK ITA ITA MIG/MAG Pulsato/Doppio Pulsato/Synergic - TIG DC LIFT - MMA Encoder Led lettura parametri saldatura Correzione arco gestione sinergia menu selezione parametri Micro Pulse 302 MFK Led allarme generale

Dettagli