COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara"

Transcript

1 MBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche A. Fiumara

2 - Combustibili gassosi: - Combustibili liquidi: gas naturali gas manifatturati GPL (gas di petrolio liquefatti) gasolio olio combustibile combustibili innovativi (biodiesel, emulsioni, miscele varie)

3 Gas naturali: costituente principale è il metano CH 4 (p.c.s. c.ca kcal/nm 3 ) GPL: idrocarburi saturi a 3 o 4 atomi di carbonio C 3 H 8 e C 4 H 10 idrocarburi insaturi dalla formula CnH2n dove n 2 (p.c.s. c.ca kcal/nm 3 ) Alla temperatura di 15 C e pressione atmosferica - i primi 4 termini della serie sono gassosi, hanno un p. e. non lontano da 0 C e possono essere mantenuti allo stato liquido a temperatura ambiente sotto pressioni modeste; - dal C 5 al C 14 sono liquidi - sono commercializzati in bombole di capacità variabile (10,20,25 kg) o in speciali serbatoi nei quali coesistono la fase liquida e la fase gassosa.

4 I gas manifatturati sono oggi quasi scomparsi a seguito dell avvento del gas naturale: erano preparati a partire da frazioni petrolifere di scarso interesse per il mercato automobilistico con processi continui o ciclici di cui uno con brevetto SSC di larga diffusione soprattutto in Europa

5 Per verificare gli effetti della combustione sull inquinamento atmosferico, è stato realizzato con il patrocinio del Ministero Ambiente uno studio dal titolo Sperimentazione Combustibili allo scopo di fornire informazioni sicure sul comportamento dei combustibili per uso civile per quanto riguarda le emissioni inquinanti, i costi e i rischi associati al loro impiego.

6 L Assopetroli è stata, sostenendo un notevole impegno economico, uno dei partecipanti a tale ricerca iniziata nel maggio 2002 e conclusa nel dicembre 2005 con il risultato di: - avere determinato l influenza dei combustibili e dei sistemi di combustione sulle emissioni inquinanti - di avere considerato gli effetti dei combustibili innovativi - di aver effettuato, per quanto possibile, l analisi di parametri sensibili (sicurezza,trasporto, stoccaggio, facilità di impiego e costi, interni ed esterni)

7 Hanno partecipato allo studio: - Regione Lombardia - Regione Piemonte - Comitato Termotecnico Italiano (CTI) - Stazione Sperimentale per i Combustibili (SSC) - Consorzio Ingegneria per l Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile (IPASS) Unità operativa dell Università di Perugia - Unione Petrolifera - Enea - Assocostieri - Assopetroli

8 La sperimentazione si è svolta in due modi diversi: in laboratorio mettendo a punto presso la SSC apparecchiature di combustione ad hoc, rappresentative del mercato attuale in campo, scegliendo 23 impianti localizzati in Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna.

9 I combustibili presi in considerazione sono stati: gas naturale (che copre più del 65% delle richieste energetiche del settore civile) gasolio (che copre il 15% della richiesta energetica per uso civile) olio combustibile BTZ (il cui consumo si è ormai ridotto all 1,1%) emulsione gasolio-acqua emulsione olio combustibile BTZ-acqua biodiesel miscela olio combustibile BTZ-biodiesel (che coprono il rimanente a 100).

10 Classificazione degli impianti termici in funzione della potenza nominale Potenza nominale dell impianto termico Classe <75 kw 75 kw 200 kw >200 kw I II III

11 INQUINANTI MISURATI Anidride carbonica 2 Monossido di carbonio Ossidi di azoto NO x Ossidi di zolfo SO x Composti Organici Volatili CH 4,VNM Particolato Solido Totale PST (PM 10, PM x )

12 FATTORI DI EMISSIONE Per fattore di emissione si intende la quantità di inquinante emesso, in grammi, per kilogrammo di combustibile bruciato ossia g/kg; esso può essere anche riferito al potere calorifico del combustibile e quindi viene espresso in o essere espresso in altri modi ad es. in kg/tep (ton. di petrolio equivalente).

13 I fattori di emissione trovati in laboratorio e in campo sono per tutti gli inquinanti in accordo tra loro e molto lontani da quelli consentiti dalle normative vigenti; dal confronto tra le emissioni del gas naturale e del gasolio in impianti di classe I,II,III non sono state rilevate differenze sensibili, anzi in qualche caso le emissioni sono a sfavore del gas naturale

14 Sono state eseguite misure inerenti ai regimi transitori (accensione e spegnimento) mai realizzate finora a causa delle difficoltà sperimentali. Per tutti i combustibili esaminati queste fasi producono una quantità di inquinanti maggiore di quella in regime stazionario, sia pure per tempi molto brevi: ne discende che minore è la frequenza di alternanza, minore è la quantità di inquinanti prodotta.

15 Valori Classe I Regime stazionario N. Combustibile Polveri () PM10 () NOX () () 2 (k) SO2 () T () O2 ( % vol.) 1a gas nat. * 97,46 31,13 60,18 n.d. 2,17 14,20 2a gas nat. 57,51 19,11 56,26 n.d. 0,70 7,80 3a gas nat. 8,68 28,58 57,92 n.d. 0,36 5,30 4a gasolio 0,29 36,83 4,86 70,22 45,3 0,40 4,10 5a biodiesel 30,29 9,50 67,31 1,36 1,63 4,10 * ) valore inferiore al limite rilevabilità dello strumento **) valore non misurato

16 Valori Classe II Regime stazionario N. Combustibile Polveri () PM10 () NOX () () 2 (k) SO2 () T () O2 ( % vol.) 2a gasolio * 51,34 1,60 73,02 41,29 0,11 3,10 3a gasolio emul. 0,18 0,20 46,95 1,02 74,08 15,30 0,29 3,00 4a biodiesel 0,19 41,72 0,83 71,55 1,38 3,20 5a ol. comb. 5,79 4,83 166,53 3,50 72,12 101,48 0,11 5,20 6a ol. comb.emul. 2,84 3,25 144,01 10,93 76,53 102, ,30 7a ol.comb/biod. 3,40 3,03 158,25 3,51 73,36 96, * ) valore inferiore al limite rilevabilità dello strumento **) valore non misurato

17 Valori Classe III Regime stazionario N. Combustibile Polveri () PM10 () NOX () () 2 (k) SO2 () T () O2 ( % vol.) 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a gas nat. gasolio gasolio emul. 0,83 biodiesel ol. comb. 5,88 ol. comb.emul.1,62 ol.comb./biod. 2,67 0,80 2,90 1,68 2,67 23,63 51,40 38,18 42,94 162,26 136,29 143,92 1,03 2,00 5,02 2,24 3,15 2,35 1,71 53,06 1,39 71,84 39,35 78,26 13,76 70,11 1,38 71,06 105,82 75,03 107,13 72,80 90,29 0,20 0,26 0,12 0,11 0,17 0,17 0,25 3,10 3,10 2,90 3,00 4,40 5,40 5,30 * ) valore inferiore al limite rilevabilità dello strumento **) valore non misurato

18

19 60 50 Emissioni di particolato misurate in campo mg/nm Gasolio Emuls. Gasolio Olio Comb 7 Olio comb Emuls Biodiesel Gas nat Olio Comb Biodiesel 9

20 Valori Classe I Regime transitorio Combustibile 1 ciclo/h T 2 cicli/h T 6 cicli/h T 10 cicli/h T Gasolio 39,00 7,00 46,90 11,30 78,60 28,40 110,30 45,80 Biodiesel 5,60 4,50 11,10 7,40 33,20 18,60 55,30 29,10 Gas nat. tipo B st. 45,30 1,70 46,00 2,30 48,90 4,60 51,90 61,00 Gas nat. tipo C st. 25,00 2,70 24,80 4,90 23,90 13,70 23,00 22,70 Gas nat. tipo C microf. 44,90 3,80 44,90 7,20 45,10 21,10 45,30 35,20

21 Valori Classe II Regime transitorio Combustibile 1 ciclo/h T 2 cicli/h T 6 cicli/h T 10 cicli/h T Gasolio 1,60 1,70 0,19 1,90 0,42 2,10 0,62 Biodiesel 1,30 0,08 1,40 0,10 1,90 0,20 2,30 0,30 Gasolio emul. 1,20 0,13 1,30 0,15 1,70 0,22 2,00 0,28 Gas naturale 1,20 0,42 1,50 0,83 2,60 2,44 3,60 4,07 Olio combust. 0,34 3,60 0,16 4,10 0,26 4,70 0,36 Ol. comb. emul. 6,10 0,42 6,70 0,47 9,00 0,64 11,20 0,84 Ol.comb./biod. 2,50 0,38 2,70 0,44 3,40 0,63 4,20 0,83

22 Valori Classe III Regime transitorio Combustibile 1 ciclo/h T 2 cicli/h T 6 cicli/h T 10 cicli/h T Gasolio 3,30 0,36 3,50 0,41 4,10 0,61 4,70 0,79 Biodiesel 3,10 4,90 0,22 11,70 0,56 18,60 0,90 Gasolio emul. 6,30 0,50 7,90 0,89 14,10 2,42 20,40 3,98 Gas naturale 1,40 1,78 1,50 3,28 2,00 9,28 2,50 15,26 Ol. combust. 3,20 0,29 3,40 0,35 4,10 0,55 4,80 0,79 Ol. comb, emul. 2,50 0,31 2,80 0,37 4,10 0,66 5,40 0,98 Ol.comb./biod. 3,00 0,31 3,40 0,40 5,10 0,86 6,80 1,34

23 I combustibili innovativi, quali le emulsioni gasolio-acqua, olio combustibile-acqua, biodiesel, miscele olio combustibile-biodiesel hanno dato in caldaie di classe II e III emissioni inquinanti comparabili e in qualche caso inferiori a quelle del gas naturale sia in condizioni stazionarie sia in regimi transitori. Anche l olio combustibile emulsionato o in miscela con il biodiesel ha dato emissioni inquinanti decisamente inferiori rispetto a quelle consentite dalle normative regionali.

24 Il miglioramento della combustione per il gasolio emulsionato è dovuto alla cosiddetta atomizzazione secondaria: le gocce del combustibile conglobano al loro interno un numero elevatissimo di microgocce di acqua, che a causa del flash termico in camera di combustione provocano una miriade di microesplosioni (l acqua aumenta il suo volume di ~ 1700 volte)

25 La sperimentazione eseguita ha permesso di rilevare : lo scarso impatto ambientale del riscaldamento civile rispetto alle altre forme di inquinamento il maggior contributo all inquinamento atmosferico dei periodi transitori, specialmente nelle caldaie monofamiliari, anche se i dati ottenuti sono inferiori a quelli ammessi dalle normative vigenti l assenza degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), notoriamente cancerogeni non si è riscontrata alcuna differenza tra gas naturale e gasolio né in regime transitorio né in regime stazionario, anzi in qualche caso le emissioni sono a sfavore del gas naturale.

26 La ricerca ha messo in evidenza che il gasolio risulta un combustibile di eccellenza giacchè: richiede apparecchiature semplici e quindi di costo relativamente modesto è molto stabile essendo molto fluido anche a basse temperature, non ha bisogno di alcun preriscaldamento avendo viscosità molto bassa può essere misurato in contatori volumetrici e pompato senza difficoltà non presenta problemi particolari di sicurezza

27 Le recenti tensioni nelle forniture del gas naturale hanno messo in luce la fragilità del nostro sistema energetico e la rigidità dei sistemi di approvvigionamento nazionali: l indirizzo verso un unico combustibile per il riscaldamento civile si dimostra essere un errore dal punto di vista strategico. Il gasolio risulta in questo settore una valida alternativa, vantaggiosa dal punto di vista tecnico (utilizzazione e sicurezza) ma fortemente penalizzata per il costo sempre più proibitivo rispetto al gas naturale.

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net mcter Forest San Donato Milanese, 29/06/2017 Ing. Simone Caffaro CASI APPLICATIVI DI ABBATTIMENTO

Dettagli

Inquinamento a Taranto da PM

Inquinamento a Taranto da PM Inquinamento a Taranto da PM10-2018 Inquinamento a TARANTO Dati ARPA PUGLIA ARPA Puglia Riepilogo complessivo qualita dell'aria 14 novembre 2018 * Il valore fa riferimento al numero dei superamenti del

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE ALLEGATO 1.1 Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ex Capo III L.R. 3/2012 - Comune di San Marcello (AN), via Montelatiere - Impianto di gassificazione a biomassa della potenza nominale di 199

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE COMBUSTIBILI

SPERIMENTAZIONE COMBUSTIBILI SPERIMENTAZIONE COMBUSTIBILI Analisi comparativa dei combustibili ad uso civile 3 STOCCAGGIO 2 DISTRIBUZIONE 4 RAFFINAZIONE 1 ESPORTAZIONE E/O COLTIVAZIONE FASI DEL CICLO DI VITA DEL COMBUSTIBILE IMPIEGO

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Analisi comparativa di combustibili per uso civile

Analisi comparativa di combustibili per uso civile di F. Cotana, C. Buratti, E. Moretti Analisi comparativa di combustibili per uso civile Contenuti e risultati di una campagna sperimentale Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio ha promosso

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA VERONA 19-21 Aprile 2007 FIRE KYOTO Club 3 Convegno Nazionale POLYGEN: Cogenerazione diffusa e trigenerazione EFFICIENZA ENERGETICA LA MICROCOGENERAZIONE A BASSE EMISSIONI IN ATMOSFERA Il primo passo necessario

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO. Dott. Ing. Emidio Capretta

STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO. Dott. Ing. Emidio Capretta STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO Dott. Ing. Emidio Capretta Consumi energetici finali ed il mercato residenziale IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA PER SETTORE, ANNO

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione Ing. Sergio Palmieri 2001-2002 L uso energetico delle biomasse in Appennino 2005 2006 Nel quadro di una gestione sostenibile non c è contraddizione

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

nel settore dei combustibili rinnovabili: esperienze e potenzialità Giugno 2005 (Rev3) Stazione sperimentale per i Combustibili

nel settore dei combustibili rinnovabili: esperienze e potenzialità Giugno 2005 (Rev3) Stazione sperimentale per i Combustibili La nel settore dei combustibili rinnovabili: esperienze e potenzialità Fonti Energetiche Rinnovabili FER e Combustibili Derivati da Rifiuti CDR Giugno 2005 (Rev3) Caratterizzazione merceologica e energetica

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO

PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO 11 PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO Prezzi medi di mercato - F.co domicilio consumatore GASOLIO RISCALDAMENTO (contenuto max di zolfo 0,2% ) ** accisa euro 0,40321/lt - IVA 22% inclusa Fino a 2.000 litri

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

D.P.C.M. 2 ottobre 1995 D.P.C.M. 2 ottobre 1995 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di

Dettagli

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO LE PROCEDURE DI INFRAZIONI A CARICO DELL ITALIA A inizio anno 2018 l Italia è stata convocata dalla Commissione Europea per

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Indice 1. Presentazione Aziendale 2. Riferimenti Normativi - Emissioni in Atmosfera 3. Soluzioni 2G 4. Inquinanti e modalità di Abbattimento

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana CODICE PROGETTO ASI.PA.16 CODICE DOCUMENTO NT2 EDIZIONE/REVISIONE DEL MM/AA 1/1 Luglio 2016 TITOLO PROGETTO ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4) C 76/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.3.2017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione del regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione recante modalità di applicazione

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Innovare il segmento industriale con il GNL. " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale

Innovare il segmento industriale con il GNL.  Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale Innovare il segmento industriale con il GNL " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale Il GNL: nuove strategie per i processi industriali e i clienti domestici ü Chi siamo ü Il GNL ü l Offerta

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 20097 San Donato Milanese MI Scheda 1 di 5 PA145AR20.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor UNI EN ISO

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

,33% ,42% ,03%

,33% ,42% ,03% 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2014, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2014 2013 2012 Var. % 2014 sul 2013 Autobus Gran Turismo 17 18 19-5,56% Autobus -

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/07/2016 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2017

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2017 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Andrea Gallonzelli Rivoli TO, 17 aprile 2018 1 Materiali Materiale PIPP40 PIPP41 PIPP42 Benzina super X X X Petrolio avio X X Gasolio autotrazione X X X Gasolio

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Porto San Vitale 1 zone Appennino Pianura Est Figura 1: Stazioni

Dettagli

AVG 10 IMPIANTI TERMICI:

AVG 10 IMPIANTI TERMICI: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Impianti ed attività di cui all art. 272, comma 2 del D.Lgs. 152/2006 AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

METODOLOGIA PER L INDAGINE DELL IMPATTO SULL AMBIENTE ATMOSFERICO DI COMBUSTIBILI

METODOLOGIA PER L INDAGINE DELL IMPATTO SULL AMBIENTE ATMOSFERICO DI COMBUSTIBILI METODOLOGIA PER L INDAGINE DELL IMPATTO SULL AMBIENTE ATMOSFERICO DI COMBUSTIBILI F. Cotana, C. Buratti, E. Moretti CIRIAF Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Industriale Via

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011

AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011 ALIQUOTE DI IMPOSTA VIGENTI NEL SETTORE DELLE ACCISE AGGIORNAMENTO DEL 06 DICEMBRE 2011 come da prospetto della DIREZIONE CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTI CON GLI UTENTI La presente tabella ha carattere

Dettagli

Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna

Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna Qui di seguito sono presentati unicamente i cambiamenti principali, tra l edizione del 2005

Dettagli

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI - Circa 500 aziende distributrici * - Oltre 400 depositi di stoccaggio * - Circa 1.600.000 serbatoi installati * - Circa 25.000.000 di bombole in circolazione *

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 RAPPORTO DI SINTESI Redatto dalla ditta TECHNE Consulting s.r.l. Pagina 18 INDICE PREMESSA...21 1 METODOLOGIA...21

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto Prove Interlaboratorio 2011 Prodotti Petroliferi Gas di Petrolio Liquefatto Andrea Gallonzelli 1 Materiali di prova Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Benzina super X X X Petrolio avio X X Gasolio autotrazione X

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli